Aggiornato alle: 21:06 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Assicurazione mutuo: ecco quello che devi sapere

Assicurazione mutuo: ecco quello che devi sapere

Da qualche tempo, per richiedere l'apertura di un mutuo è obbligatorio sottoscrivere una polizza scoppio e incendio a tutela dell'istituto di credito. 

Le assicurazioni che vanno di pari passo con un mutuo per l'acquisto di un immobile sono in genere di due tipi:

- scoppio e incendio che assicurano contro esplosioni ed incendi,

- Assicurazioni Credit Protection Insurances che assicurano un regolare rimborso delle rate nel caso di morte, infortunio sul lavoro o perdita dello stesso.

Assicurazione scoppio e incendio

Si tratta di un tipo di assicurazione sul mutuo obbligatoria. Se la banca non ha questa garanzia, sarà impossibile avere un finanziamento. Questo perché l'immobile è la garanzia principale che ha la banca in caso di insolvenza da parte del mutuatario, e se dovesse subire un danno enorme, la banca non potrebbe operare una vendita forzata per rifarsi del capitale e perderebbe la garanzia.

Non c'è da stupirsi quindi se tutte le offerte di mutuo comprendono una proposta di assicurazione contro scoppio e incendio dell'immobile. Alcune banche offrono la copertura assicurativa in modo gratuito, altre invece chiedono il pagamento del premio che, essendo obbligatorio, è incluso nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

È bene sapere che non si è obbligati a sottoscrivere questo tipo di polizza con la compagnia proposta dalla banca. Il mutuatario può scegliere in piena autonomia una compagnia di suo gradimento, magari dopo aver valutato dei premi più convenienti. In questo caso bisognerà valutare con la banca che le tutele offerte siano in linea con i criteri di erogazione del mutuo.

Assicurazione CPI – Credit Protection Insurances

Questo tipo di assicurazioni servono a garantire una continuità dei pagamenti in caso di eventi che possono incidere definitivamente o temporaneamente sulla capacità del mutuatario di rimborsare le rate.

In genere queste polizze coprono i seguenti rischi:

- perdita del posto di lavoro,

- decesso, 

- inabilità temporanea al lavoro per infortunio.

Quando si sceglie di abbinare una polizza CPI al mutuo, è sempre necessario passare al vaglio tutte le clausole di esclusione, cioè quei casi specifici che non fanno scattare l'indennizzo da parte della compagnia assicurativa. È altresì consigliabile controllare la durata della copertura dal momento in cui molte CPI durano meno del mutuo, perché difficilmente durano più di 10 anni, mentre un mutuo sì. Quindi, se decidete di stipulare un mutuo della durata di 30 anni, sarà bene rinnovare la polizza ad ogni scadenza fin tanto che il mutuo non è estinto.

Per quanto riguarda i costi delle polizze CPI in genere hanno un premio che si aggira attorno al 3/5% dell'importo del mutuo. In alcuni casi, molto rari, si può arrivare anche al 10% del valore del finanziamento erogato. Quindi, per un mutuo di 100.000 euro è facile avere un CPI di 10.000 euro.

La cosa migliore da fare resta quella di valutare le varie offerte presenti sul mercato, trovando una polizza che offra il giusto equilibrio tra proposta assicurativa (buona sicurezza, ampia copertura e poche clausole di esclusione) e premio da pagare.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni