Sport

Calcio in rete contro il cyberbullismo; a Civitanova il Triangolare Moretti Country House

Calcio in rete contro il cyberbullismo; a Civitanova il Triangolare Moretti Country House

Il calcio e lo sport come veicoli di inclusione sociale e “distrazione”: nasce con questo intento il Triangolare Moretti Country House a Civitanova che, venerdì 22 settembre, vedrà la partecipazione di tre squadre amatoriali della città: Civitanova ‘07, Civitanova Sport e Atletico San Marone. Prosegue, senza sosta, la campagna di sensibilizzazione sociale, veicolata attraverso lo sport, da parte della Trementozzi Eventi Comunicazione, da sempre in prima linea nella diffusione dei valori autentici e genuini del calcio. Dopo la T.E.C. Cup – Trofeo dell’Amicizia Civitanovese della scorsa settimana, che ha avuto come tema un calcio alla violenza sulle donne, un nuovo appuntamento animerà il fine estate cittadino. Tre mini partite, presso la suggestiva location della famiglia Moretti, che avranno come tematica centrale la voglia di andare a rete, in tutti i sensi, contro il cyberbullismo, piaga degli ultimi anni che, silente, ha già causato tantissime vittime innocenti. “Crediamo fortemente che lo sport e, in particolare il calcio, possano lanciare segnali di speranza per una società migliore – dice Emanuele Trementozzi, organizzatore dell’evento – Internet, oggi, rappresenta uno straordinario mezzo di comunicazione ma, al contempo, nasconde delle insidie dalle quali dobbiamo preservarci. Tanti, troppi giovani, hanno subito minacce, soprusi e derisioni attraverso la rete e, troppo spesso, abbiamo fatto i conti con delle vittime. Con questa manifestazione, semplice ma al contempo ricca di significati, vogliamo lanciare un messaggio positivo e mettere a segno il gol più bello, quello contro il cyberbullismo. Perchè la rete, che nel calcio rappresenta il momento più alto di gioia e condivisione delle emozioni, nella realtà sia un luogo di conoscenza e scambio, non un mezzo di offesa e di morte. Andremo in rete, tutti insieme, innalzando al cielo il valore più importante di tutti, quello della vita”. Il torneo prenderà il via alle 20.30 con la sfida inaugurale tra l’Atletico San Marone e Civitanova Sport, quindi scenderà in campo il Civitanova ‘07 nei due match successivi. Al termine degli incontri premiazioni di rito, officiate da Giampietro Cappella, presidente A.S.C. Marche che patrocina l’evento. La manifestazione, che rientra nel circuito Marche Tornei, sarà diretta da Joris Verrucci del Gruppo Arbitri Marche. 

20/09/2017 15:15
Helvia Recina Volley, al via la terza stagione da presidente di Pietro Paolella

Helvia Recina Volley, al via la terza stagione da presidente di Pietro Paolella

Questa sarà la sua terza stagione alla guida della società Helvia Recina Volley Macerata. Un grade impegno e tanta passione per il presidente Pietro Paolella, che dopo la scomparsa di Tito Antinori ha accettato di portare avanti il progetto della pallavolo femminile a Macerata. L’attività è già iniziata da qualche settimana e quest’anno per la prima volta la Roana Cbf debutterà in B1. “Siamo emozionati e allo stesso tempo consapevoli che questo è l’inizio di un nuovo ciclo” dichiara Paolella “La scorsa stagione abbiamo raggiunto grandi obiettivi sia con la prima squadra che con il settore giovanile, ma dobbiamo percorrere ancora tanta strada, abbiamo voglia di migliorarci e crescere sia nella qualità che nella quantità”. L’Helvia Recina non è solo Roana Cbf Macerata ma anche settore giovanile, un grande movimento di atlete che coinvolge ragazze di tutte le età a partire dalle bambine di 5 anni, tra il comune di Macerata e quello di Montefano: “Il settore giovanile è il cuore di questa società, abbiamo iniziato da poco la stagione ma anche quest’anno in molte hanno scelto questo sport e noi abbiamo la responsabilità di offrire il meglio” aggiunge Paolella “Siamo l’unica società di pallavolo femminile a Macerata e vorremmo poter portare presto il nome della città più in alto possibile come lo è stato tanto tempo fa, questa è la nostra sfida”.   Tanti i campionati a cui parteciperà l’Helvia Recina Volley Macerata tra giovanili e categoria: “Non è facile riuscire a portare avanti tutto questo, fortunatamente non sono solo” conclude “ci sono altre persone che con me condividono questa grande passione e senza le quali tutto questo non sarebbe possibile, a partire dagli sponsor che ogni anno consolidano il loro apporto fino agli allenatori e i dirigenti che fanno di questa società una grande famiglia dove poter crescere atlete felici di fare sport”.

19/09/2017 20:11
Mondiale per Club, l'urna "regala" un girone di ferro alla Lube

Mondiale per Club, l'urna "regala" un girone di ferro alla Lube

Urna sicuramente non benevola per la Cucine Lube Civitanova nel sorteggio del Mondiale per Club, andato in scena oggi pomeriggio in Polonia. I campioni d’Italia sono stati inseriti nel gruppo A insieme ai padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante), ai campioni del mondo in carica ovvero i brasiliani del Sada Cruzeiro, e ai campioni d’Asia del Sarmayeh Bank Tehran (Iran). Nell’altro gruppo (B) sono invece stati sorteggiati i polacchi dello Skra Belchatow (Wild Card), i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (Russia), i campioni di Argentina del Bolivar e la formazione cinese dello Shanghai (altra Wild Card). Il torneo è in programma dall’11 al 17 dicembre in Polonia. Il girone A della Cucine Lube Civitanova si giocherà ad Opole, città cara al Club cuciniero che in quel palasport ha vinto nel 2002 la sua unica Champions League in bacheca. Il girone B, invece, scenderà in campo a Lodz. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificano per semifinali e finali, in programma a Cracovia. Il calendario delle gare sarà comunicato successivamente dalla FIVB. “Il torneo è già di altissimo livello – commenta il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - e all’interno di questo lotto di squadre siamo andati a pescare le formazioni migliori, evitando soltanto il Kazan grazie al regolamento. Avremo di fronte dalla squadra organizzatrice dello Zaksa ai campioni mondiali del Sada, senza dimenticare praticamente la nazionale iraniana con l’aggiunta di Zygadlo: per qualificarsi alle finali di Cracovia bisognerà di giocare benissimo. Di sicuro non siamo stati fortunati ma una competizione di questo livello impone di dover scendere in campo contro formazioni che hanno in organico atleti che in questi anni stanno segnando la qualità del nostro sport”. Di seguito l'esito del sorteggio   Gruppo A (Opole): ZAKSA K?dzierzyn-Ko?le Cucine Lube Civitanova Sada Cruizero Sarmayeh Bank Volleyball Club   Gruppo B (?ód?):  PGE Skra Be?chatów Zenit Kazan Personal Bolivar Shanghai Volleyball Club

19/09/2017 17:49
Allenamento congiunto GoldenPlast e Lube, il palleggiatore Lavanga: “Un gran gruppo in campo e fuori”

Allenamento congiunto GoldenPlast e Lube, il palleggiatore Lavanga: “Un gran gruppo in campo e fuori”

L’atteggiamento ideale per crescere in fretta e carpire insegnamenti importanti dal suo più esperto compagno di reparto, ma anche un talento naturale al palleggio che gli ha consentito il salto in A2. Sabato sera l’alzatore classe ’99 Anjun Lavanga ha incassato una dose extra di applausi dopo la vittoria al tie break in rimonta della GoldenPlast Potenza Picena nella tana della Sieco Service Ortona. Per lui una vetrina importante dopo l’uscita del capitano nel primo set. Il giovane atleta approdato quest’anno nel club marchigiano ha superato con impegno e forza di volontà l’impatto con una preparazione fisica più massiccia rispetto agli standard dei trascorsi in Serie B e ha dimostrato di poter dire la sua anche al cospetto di avversari più esperti. Umile e solare, il regista non perde occasione per carpire consigli e segreti dal veterano della Serie A Natale Monopoli ed è sempre il primo a fare gruppo con i compagni al punto da contribuire in modo determinante al clima disteso e sereno. Nonostante la diagonale titolare non sia al top della forma, le sensazioni sono buone a pochi giorni dall’esordio ufficiale di domenica 24 settembre, alle ore 18.00 al PalaGrotte, contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte, società ripescata in A2. Un incontro valevole per la prima giornata del Girone Bianco. Domani, mercoledì 20 settembre, alle 17.00, l’Eurosuole Forum ospiterà un allenamento congiunto tra il Volley Potentino e i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. Pronto a subentrare in caso di necessità proprio il palleggiatore lucano Antionio Jun Lavanga, originario di Potenza. Forte di un entusiasmo fuori dal comune, l’atleta non si è abbattuto alle difficoltà iniziali ma ha migliorato il suo rendimento di giorno in giorno nell’arco della preparazione estiva. Qualche battuta dell'atleta Lavanga. "E’ stato buono l’impatto con la nuova realtà?" L: “Ottimo! Mi trovo benissimo con compagni e staff. Andiamo d’accordo dentro e fuori dal campo. Questo agevola il processo di team building, l’armonia e l’efficacia del gioco. L’ambiente è ideale per crescere. Mi riferisco ai luoghi e alla società biancazzurra. Conciliare la scuola con gli allenamenti quotidiani non sarà facile, ma darò il massimo”. "Le sedute in palestra sono pesanti?" L.: “In fatto di tecnica ho trovato un livello molto alto e una maggiore velocità rispetto alla Serie B, ma a colpirmi è stato il lavoro fisico, in cui ho faticato per rimanere al passo”. "Più luci che ombre nel percorso di avvicinamento alla regular Season." L.: “Siamo giovani e grintosi. Possiamo contare anche sul supporto di compagni esperti e di un’ottima guida tecnica. Normale un po’ di discontinuità iniziale, ma la luce prevale…”. "Quindi c’è ottimismo in vista dell’esordio nel Girone Bianco?" L.: “Dopo le prove convincenti a Spoleto, i carichi di lavoro si sono fatti un po’ sentire nell’allenamento a Grottazzolina, ma ci siamo riscattati a Ortona. Abbiamo voglia di fare”. "Davanti a te c’è un leader come Monopoli!" L.: “‘Nat’ dà consigli utili sia in gara che nelle fasi di tecnica. Essere secondo di un atleta così titolato fa effetto, ma non penso alla responsabilità, semmai alla fortuna che ho”. "Poi quando scendi in campo dimostri il tuo valore." L.: “Facciamo tutti del nostro meglio in funzione della squadra. Le prove più belle della preseason sono arrivate grazie al contributo di ogni giocatore e all’intesa in forte crescita”.    

19/09/2017 17:30
La Sef Macerata conquista la 14° posizione al Campionato italiano di società master su pista

La Sef Macerata conquista la 14° posizione al Campionato italiano di società master su pista

Concluso domenica scorsa a Montecassiano il Campionato italiano di società master su pista, che ha visto la squadra femminile della Sef Macerata piazzarsi al 14° posto della classifica nazionale facendo stabilire anche sei nuovi record regionali. Un ottimo risultato quindi considerati i diversi infortuni che hanno tenuto fuori dalla competizione alcune importanti atlete. Due nuovi primati regionali sono andati a Roberta Pignataro (SF 50) che si è distinta nella gara dei 1.500 metri piani con il tempo di 5.43.49 e nei 3.000 metri, dove l’atleta si è classificata al 9^ posto in assoluto con il tempo di 11.47.13. Record regionale anche per Giuseppina Malerba (SF 45) nei 200 ostacoli con un crono fermo a 41.98, per Maria Pia Luchetti (SF 70) nel lancio del disco con la misura di 16,31 e per le due tripliste Patrizia Nardi (SF 65) e Silvia Bianco (SF 55) rispettivamente con la misura di 6,12 e 6,77. Da segnalare poi le ottime prestazioni di Giulia Perugini (SF 80), oro nel salto in alto con la misura di 0,95 e di Rosanna Grufi (SF 65), argento nel martello con la misura di 32,21 e bronzo nel lancio del disco con 23,17. Molto buone anche le prestazioni delle due staffette in gara che hanno entrambe portato 83 punti in classifica generale. La 4x100 (SF60) era composta da Amalia Micozzi, Antonella Sirianni, Patrizia Nardi, Federica Gentilucci e ha fatto registrare un tempo di 1.10.57 mentre la 4x400 (SF55), formata da Elisabetta Staffolani, Cinzia Copponi, Paola Tentella e Tiziana Tiberi, ha fermato il crono a 5.49.81.  Una buona prova anche per Tiziana Tiberi (SF40), la più giovane delle atlete Sef, che nella specialità degli 800 metri ha tagliato per prima il traguardo della sua batteria dopo una gara combattuta fino all’arrivo, per Maria Daniela Radicetti (SF50), al primo anno di tesseramento con la Sef, che ha disputato un’ottima gara superando l’asticella del salto in alto con la misura di 1,26. Hanno inoltre dato un grande contribuito al raggiungimento del risultato finale, Federica Gentilucci (SF45) nei 100 metri, Sandra Copponi (SF60) e Paola Tentella (SF65) nei 400, Amalia Micozzi (SF75) nel lancio del peso e Iolanda Centioni (SF65) nel peso e nel martello. Antonella Sirianni (SF55) si è distinta nei 100 e nei 200 metri, mentre Gabriella Belardinelli (SF65) e Raffaella Rambozzi (SF50) hanno concluso le due giornate di gara con la specialità del giavellotto.  

19/09/2017 17:22
Le finali Scudetto Bracciale Maschile in Piemonte; tra le squadre presenti quelle di Treia e di Macerata

Le finali Scudetto Bracciale Maschile in Piemonte; tra le squadre presenti quelle di Treia e di Macerata

Sarà Santo Stefano Belbo a ospitare il 23 e 24 settembre le finali Scudetto Bracciale Maschile, presso lo Sferisterio “Augusto Manzo”. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Santo Stefano Belbo, con la collaborazione della Società Sportiva Augusto Manzo, è organizzato dalla Fipap e dall’Associazione Nazionale Gioco del Pallone col bracciale, presieduta da Valter Romagnoli. Il programma prevede l’inizio degli incontri alle 16 di sabato 23 settembre per un totale di quattro incontri; mentre domenica 24, a partire dalle ore 10, ci saranno gli ultimi due incontri dei due gironi all’italiana; a seguire, dalle ore 15 le due semifinali e la finalissima che assegnerà il titolo 2017. Parteciperanno le sei migliori squadre italiane: la asd Carlo Didimi di Treia (campione italiano dal 2013 ad oggi) inserita nel girone con Amici del Bracciale di Mondolfo e Comitato delle Contrade di Chiusi e la Acli Macerata (seconda classificata nel 2016) inserita nel girone eliminatorio con l’Asd Bruno Fulvi di Fano e la Oreste Macrelli di Faenza. I campioni d’Italia in carica scenderanno in campo con Nicola Pettinari, Luca Gigli, Andrea Spurio, Lorenzo Prosperi, Leonardo Giannandrea, mandarino Mauro Aringoli, allenatore Alberto Cristofanelli. Anche il Sindaco di Treia Franco Capponi e il Presidente dell’Ente Disfida accompagneranno la squadra di Treia, decisa a difendere il titolo dell’anno scorso, partendo con i favori del pronostico insieme all’agguerrita compagine di Faenza.

19/09/2017 16:55
Grandi successi per la tolentinate Beatrice Gianfelici ai Campionati Italiani Targa di tiro con l'arco

Grandi successi per la tolentinate Beatrice Gianfelici ai Campionati Italiani Targa di tiro con l'arco

Grande soddisfazione per la tolentinate Beatrice Gianfelici da poco tempo entrata a far parte della società toscana Asd Ilcinese Arcieri di Montalcino. In squadra con Elvira Focacci e l'azzurra Vanessa Landi e con la supervisione del presidente della società toscana, Gino Antonio Focacci, ai Campionati Italiani Targa svoltisi ad Oderzo (Tv) dal 14 al 17 settembre9 hanno conquistato la medaglia d'argento a squadre nella categoria juniores e quella di bronzo negli assoluti. Beatrice si allena presso le strutture degli Arcieri Matelica seguita dagli esperti della società. Nella foto da sinistra: Vanessa Landi, Beatrice Gianfelici ed Elvira Focacci.

19/09/2017 10:35
Cucine Lube Civitanova, si apre una settimana ricca di test: venerdì il rientro di Grebennikov

Cucine Lube Civitanova, si apre una settimana ricca di test: venerdì il rientro di Grebennikov

Si apre oggi, con una seduta di pesi nel pomeriggio, la quinta settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova: saranno sette giorni intensi per gli uomini di Giampaolo Medei, attesi da alcuni test match che dovranno confermare i progressi della rosa al lavoro dallo scorso 21 agosto e che da venerdì si arrichirà di un ulteriore elemento. Si tratta del libero francese Jenia Grebennikov, in rientro dal Giappone in queste ore dopo un’estate passata con la maglia della Nazionale francese tra World League, Europei e, appunto, la Grand Champions Cup appena andata in scena in estremo oriente. Lo specialista della seconda linea, al terzo anno in maglia Lube, dal 22 settembre sarà dunque a disposizione dello staff tecnico biancorosso. Tornando ai test match, la Cucine Lube Civitanova sarà attesa nel prossimo weekend dal torneo internazionale di Padova, a cui parteciperanno i padroni di casa della Kioene e la Gi Group Monza, entrambe formazioni di SuperLega, oltre ai giapponesi del JT Thunders. Sabato 23 (ore 20) i campioni d’Italia saranno impegnati nella semifinale proprio contro la squadra nipponica, mentre il giorno successivo (domenica 24) troveranno o Monza o Padova in base al risultato ottenuto.  Da segnalare invece un cambiamento per mercoledì 20 settembre: l’amichevole prevista all’Eurosuole Forum alle ore 18 con la Biosì Indexa Sora (Superlega) è stata annullata. Entro domani il Club cuciniero annuncerà se si disputerà lo stesso un test match con un nuovo avversario oppure si terrà la consueta seduta di tecnica.  Il programma della settimana dal 18 al 24 settembre Lunedì: Riposo - Pesi Martedì: Riposo - Tecnica  Mercoledì: Tecnica - Tecnica o Test match Giovedì: Pesi - Tecnica  Venerdì: Riposo - Tecnica  Sabato: Viaggio - Test match con JT Thunders (a Padova)    Domenica: Riposo – Test match con Padova o Monza (a Padova)

18/09/2017 17:35
Atletica Recanati, un 4° posto che fa sognare a Dalmine

Atletica Recanati, un 4° posto che fa sognare a Dalmine

Dopo la terza prova del Campionato Italiano di Società di Corsa l’Atletica Recanati continua a sognare fra le grandi. I biancoverdi sono tornati da Dalmine, dopo la prova dei 10 km su strada, assestandosi al 4° posto e vedendosi scavalcati solo dalla forte compagine dell’Esercito. Guidati da uno strepitoso Julius Rono i corridori leopardiani hanno confermato quanto di buono ottenuto prima nella corsa campestre e poi nei mt. 10000 su pista. Andrea Falasca Zamponi, Mauro Marselletti in gran spolvero, Giovanni Moretti, Marco Campetti e Daniele Luciani ecco gli alfieri che hanno accompagnato il corridore keniano in questa entusiasmante prova. Ora l’obiettivo si sposta in quel di Agropoli (Sa) quando, a metà ottobre, andrà in scena l’atto conclusivo: la mezza maratona. Qui i recanatesi dovranno tirar fuori tutte le energie per rimanere ai vertici della corsa nazionale ed ottenere un risultato di grande prestigio. Fabrizio Giorgi  

18/09/2017 15:39
Esordio in serie B, prosegue il precampionato della Rossella Civitanova

Esordio in serie B, prosegue il precampionato della Rossella Civitanova

Continua il precampionato della Rossella Civitanova, denso di amichevoli e allenamenti in vista dell'esordio in Serie B Old Wild West il 1 ottobre a Fabriano. Sabato è stato il turno di Pedaso, formazione di Serie C contro la quale la Rossella, che ha recuperato molti acciaccati (solo Amoroso assente), ha mostrato progressi e buon gioco, seppur ancora con qualche alto e basso. Alla fine i primi tre quarti sono stati vinti in modo convincente dai ragazzi di coach Rossi, mentre nell'ultimo, con molti giovani in campo, ha prevalso Pedaso. Questa settimana la Rossella sarà di scena mercoledì a Porto Sant'Elpidio e venerdì (h 18.00) al PalaRisorgimento contro Giulianova, futura avversaria in campionato. Sabato pomeriggio invece, sarà il momento della presentazione ufficiale di prima squadra e settore giovanile. Appuntamento alle 17.30 all'hotel Cosmopolitan, dove sarà possibile acquistare l'abbonamento alle partite casalinghe, con omaggio targato Virtus Basket per chi lo farà, e a seguire un rinfresco per tutti i presenti.

18/09/2017 14:39
Campionati italiani Double Track, sale sul podio la Società Sportiva di Tiro a Volo Lauretana e Potenza Picena

Campionati italiani Double Track, sale sul podio la Società Sportiva di Tiro a Volo Lauretana e Potenza Picena

Sale ancora sul podio tricolore la Società Sportiva di Tiro a Volo Lauretana e Potenza Picena. Ai campionati italiani a squadre di Double Track, svoltisi nei giorni scorsi a Mannoppello Scalo in Provincia di Chieti, i portacolori marchigiani hanno ottenuto un prestigioso terzo posto. Un bronzo che va ad arricchire il palmares del sodalizio potentino-lauretano capitanato dall’esperto Roberto Zallocco affiancato dagli ottimi Eugenio Rinaldoni e Stefano Rossini. Un terzetto tutto di Potenza Picena per la soddisfazione del consigliere comunale delegato allo sport Massimo Caprani.    

18/09/2017 12:40
Campionato Nazionale di Classe 2.4mr, Copertari partecipa con successo

Campionato Nazionale di Classe 2.4mr, Copertari partecipa con successo

Si è svolto a Cattolica il Campionato Nazionale di Classe 2.4mr. Il potentino Gianlorenzo Copertari, campione Nazionale Hansa 303, nel 2014, continua regolarmente l’attività sportiva da skipper negli ultimi anni con il team “Liberi nel Vento” di Porto San Giorgio. Proprio con questa Associazione ha partecipato al prestigioso Campionato di Cattolica insieme ad altri altleti della classe 2.4mr. Gianlorenzo è entusiasta dei risultati conseguiti, soprattutto di quelli raggiunti in situazioni difficili con raffiche di vento fino a 28nodi. Racconta che il secondo giorno di regata è stato per lui memorabile: partito prima sino al giro di boa, dove per un errore ha perso posizione, è riuscito a tenere testa al veterano della vela Antonio Squizzato, presente sia a Pechino 2008 che a Londra 2012. Il campione si è complimentato con Gianlorenzo per il suo talento e le sue capacità tecniche. E’ riuscito, grazie ad una attenta preparazione atletica con l’Istruttore federale Stefano Iesari, a sorprendere tutti con una lodevole 16^ posizione su 23 partecipanti: per nulla irrilevante il posto se si considera che Gianlorenzo Copertari  ha solo quattordici anni ed è il più giovane velista  partecipante alla gara.

18/09/2017 12:35
Coppa Marche, eliminata l'Aurora Treia: il Chiesanuova FC prosegue per il secondo turno

Coppa Marche, eliminata l'Aurora Treia: il Chiesanuova FC prosegue per il secondo turno

Buona cornice di pubblico al Comunale "Sandro Ultimi, per la gara di ritorno per la Coppa Marche, tra il Chiesanuova e l’Aurora Treia. Dopo l’1 -1 dell’andata i biancorossi hanno centrato l’obbiettivo battendo per 2 – 1 Un’ottima Aurora Treia che non ha mollato mai fino al fischio finale. I biancorossi sono i detentori del Trofeo Coppa Marche del 2016/2017 una vittoria decisa dalla Linea Verde Chiaraberta – Pasqui. CRONACA: Al 10’ Chiesanuova subito in vantaggio con Chiaraberta, sulla corsia destra superava una paio di avversari, entrava in area e con un diagonale batteva Cartechini sulla sua destra. Al 30’ leggerezza difensiva della retroguardia biancorossa, ne approfittava Chornopischuk gran tiro, palla di poco sopra la traversa. Al 35’ il Chiesanuova aveva la possibilità con Giansante che in contropiede si portava solo davanti a Cartechini ma Ballini evitava il raddoppio del Chiesanuova. RIPRESA: Parte bene la formazione di Ciarlantini, al 55’ Chornopischuk in area non riusciva a finalizzava in gol ma l’Aurora protestava per un presunto fallo, inutilmente perché il signor Aureli faceva proseguire. Al 60’ i Biancorossi ci provavano con Giansante, ma il suo tiro andava di poco a lato. Al 77’ l’Aurora si faceva pericolosa con l’esperto Carnevali, gran tiro dalla distanza, centrava il palo alla destra di Natali. Al 84’ l’Aurora perveniva al pareggio con Capenti che era bravo ad infilare Natali con un tiro velenoso. Al 86’ i Biancorossi usufruivano di un calcio di rigore per un fallo di un difensore su Chiaraberta. Dal dischetto lo specialista Aquino si faceva neutralizzare dal bravo Cartechini, che respingeva, in mischia irrompeva il giovane Pasqui che siglava il gol della vittoria e qualificazione. Nel finale i ragazzi di Ciarlantini spingevano per poter portare la gara sul pareggio, ma la difesa Biancorossa faceva buona guardia Natali, Picchio (70’ Rango) Belelli, Morettini, Aquino, Aringoli, Chiaraberta, Ferrini, Rapaccini (63’ De Santis) Santoni (75’ Medei) Giansante (78’ Pasqui) All. Travaglini Luca A disposizione: Piermattei, Piccinini Sacchi AURORA TREIA: Cartechini, Cervigni (60’ Carnevali) Carbonari, Verdicchio, Kakuli, Ballini, Capenti, Conti (60’ Albani) Ariel Di Francesco, Alex Di Francesco (75’ Bisi) Chornopischuk,. All. Giovanni Ciarlantini A Disposizione: Giuli, Valeri, Gega, Baccifava Arbitro: Aureli di San Benedetto Angoli: 4 - 5 TEMPI DI RECUPERO: 2 – 4 AMMONITI: Aringoli, Chiaraberta, Carbonari, Verdicchio, Ballini RETI: al 10’ Chiaraberta – al 84’ Chornopischuk – al 85’ Pasqui    

18/09/2017 12:30
La prima volta della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club: definite le otto squadre

La prima volta della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club: definite le otto squadre

La FIVB ha definito le otto squadre che prenderanno parte al Mondiale per Club 2017, competizione a cui la Cucine Lube Civitanova parteciperà per la prima volta nella sua storia e che andrà in scena in Polonia dall’11 al 17 dicembre. Oltre al Club cuciniero campione d’Italia e agli argentini del Ciudad de Bolivar (qualificati in virtù del regolamento che prevede la partecipazione in base al Ranking FIVB delle due squadre campioni delle Nazioni non già qualificate per altri motivi), ci saranno i brasiliani del Sada Cruzeiro (campione Sudamericano), i russi dello Zenit Kazan (campione d'Europa), gli iraniani del Sarmayeh Bank Tehran (campione d'Asia), i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante). Completano il quadro delle otto partecipanti le due formazioni a cui è stata assegnata una Wild Card: i polacchi dello SKRA Belchatow e i cinesi dello Shanghai Volleyball Club. Domani, martedì 19 settembre, alle ore 16.30 (diretta su Polsat TV) si terrà il sorteggio per l’edizione 2017 del prestigioso Mondiale per Club. La formula, infatti, prevede la divisione delle otto formazioni in due gironi da quattro squadre: le tre gare di ciascun raggruppamento si giocheranno a Lodz e ad Opole. Le prime due squadre classificate nei due gironi accederanno a semifinali e finali che invece andranno in scena a Cracovia. Le otto squadre saranno sorteggiate secondo i seguenti criteri: una squadra polacca per girone (Zaksa-Belchatow), una squadra sudamericana per girone (Cruzeiro-Bolivar), una squadra europea per girone (Lube-Kazan), una squadra asiatica per girone (Tehran-Shanghai). La Cucine Lube Civitanova, dunque, è già certa di evitare i russi dello Zenit, ma troverà comunque formazioni di primo livello inserite nel proprio girone in un torneo che vedrà scendere in campo il gotha del volley mondiale.

18/09/2017 12:24
Olimpiadi over 50, la maceratese 94enne Giannini Biondini vince il premio atleta più longeva

Olimpiadi over 50, la maceratese 94enne Giannini Biondini vince il premio atleta più longeva

Con una emozionante cerimonia di chiusura si  sono concluse a Marinella di Cutro (Kr) le Olimpiadi dedicate agli over 50 organizzate dall'Associazione 50&Più. Il Trofeo della XXIV edizione è stato vinto dalla squadra della provincia di Lecce. Dopo il secondo posto dell'anno scorso, torna sul gradino più alto  con ben 1.706 punti. “Il risultato di un anno fa ci ha lasciato un certo rammarico, così quest'anno abbiamo deciso di non correre alcun rischio e ci siamo ben preparati portando anche nuovi atleti. La nostra forza è che siamo un gruppo molto unito e, benché numeroso, siamo tutti amici”, dichiara Antonio Martino presidente della 50&Più provinciale di Lecce.  Il Trofeo agli Atleti più Longevi è stato assegnato a Giannina Biondini di 94 anni di Macerata e a Livio Chiarot, 92 anni, di Venezia. La squadra provinciale di Venezia, prima nella precedente edizione, si classifica al secondo posto con 864 punti. “Rispetto al grande risultato che ci ha visti primi un anno fa, siamo comunque molto soddisfatti, considerando che ci siamo presentati con un gruppo di atleti ridotto rispetto alla precedente edizione”, dichiara il presidente provinciale 50&Più Giannino Gabriel. Al terzo posto, dopo il successo alle Olimpiadi invernali di 50&Più, si classifica la squadra della provincia di Belluno con 810 punti. “E' un podio che ci appaga – dichiara il presidente della 50&Più provinciale di Belluno, Giuseppe Benozzi - anche se fino all'ultimo abbiamo sperato di arrivare secondi. Dopo tanti anni siamo riusciti a riguadagnare il primo posto nella classifica assoluti donne, oltre a un importante terzo posto. Faccio un applauso a tutto il gruppo, in particolare mi congratulo con le donne che hanno portato più punti rispetto agli uomini”.   Con un totale di 100 punti, Maria Teresa Bianchi, 53 anni, di Belluno, sale sul podio più alto, e replica il primo posto ottenuto anche alle Olimpiadi invernali. “Sono contentissima di questo risultato – dichiara – sono cresciuta con lo sport, pratico il tennis, mountain bike, amo tutto lo sport. A queste Olimpiadi mi sono cimentata anche nella marcia e nella maratona”. Partecipa alle Olimpiadi estive di 50&Più per la prima volta ed è una delle atlete più giovani. “Ho tre figli, a Natale diventerò nonna. Ora che sono cresciuti posso dedicarmi più a me stessa, ma rimango innanzitutto una mamma”. Dirigente della pubblica amministrazione, considera lo sport come “un antidoto contro lo stress, un modo per scaricare le tossine dopo una giornata di lavoro e per tornare a casa più sereni”. Al secondo posto si è classificata Lucia Bergamo, di Venezia, con 82 punti, e terza, Tatiana Toscani, con 76 punti, sempre di Belluno. Molto combattuto il podio della classifica finale uomini. Per il secondo anno consecutivo vince Domenico Avogadro, 64 anni, di Lodi, con 95 punti, seguito da Roberto Marchesi di Milano con 91 punti. Medaglia di bronzo, con un solo punto di distacco, per Massimo Pissinis di  Vercelli che si ferma a 90 punti.  “Non mi aspettavo di ottenere questo risultato – ammette Domenico Avogadro – non pensavo di essere così allenato dopo un periodo un po' complicato”. L'anno scorso Avogadro ha condiviso il primo posto con Roberto Marchesi. “Da Roberto  - dice - ho ricevuto i complimenti. Tra noi non c'è rivalità, ma amicizia, così come con tutti gli altri. Lo spirito di aggregazione è molto forte in questa manifestazione”.  Le Olimpiadi 50&Più hanno tenuto impegnati circa 1000 atleti over 50  da tutta Italia per un totale di 43 province. Le competizioni si sono svolte dal 10 al 18 settembre a Marinella di Cutro, in provincia di Crotone, presso il Serenè Village. Rispetto alla precedente edizione, si è registrato un aumento delle iscrizioni alle gare, migliori prestazioni nelle discipline di velocità, come nel ciclismo, nuoto, maratona e marcia.  

18/09/2017 12:20
Promozione, Coppa Italia: l'uno a uno a Porto Recanati vale il passaggio del turno al Villa Musone

Promozione, Coppa Italia: l'uno a uno a Porto Recanati vale il passaggio del turno al Villa Musone

Il Villa Musone prosegue la sua avventura in Coppa Italia. Ottimo risultato per i villans che, grazie al pareggio per 1-1 sul Portorecanati, approdano alla fase successiva. Un risultato in cui ancora una volta è emersa la grande grinta dei gialloblu, bravi a rimontare lo svantaggio iniziale come nella gara d'andata, e a portarsi a casa il passaggio del turno contro una squadra di qualità. E' tutto successo nella ripresa, con l'iniziale vantaggio degli arancioni siglato al 58' dal sempreverde bomber Pantone. Tuttavia i villans non hanno mollato ed hanno rimesso le cose a posto con Menghini al 68'. Una rete preziosa che ha permesso ai ragazzi di mister Marco Strappini di proseguire l'avventura nella competizione e di prepararsi al meglio in vista del prossimo esordio in campionato. "Siamo stati bravi un'altra volta a recuperare uno svantaggio - commenta mister Marco Strappini - e non era facile. Il passaggio del turno è stato frutto di un'altra prestazione diligente e di sacrificio, in cui abbiamo aumentato anche la qualità in mezzo al campo a mio avviso, soprattutto nel primo tempo dove potevamo fare anche più male ai nostri avversari. Nella ripresa il Portorecanati è partito forte e noi ci siamo abbassati troppo, subendo di conseguenza il gol. Dopo il pareggio non abbiamo rischiato più niente e ci portiamo a casa questa qualificazione che è una buona medicina per preparare il campionato: infatti da domenica si inizia a fare sul serio con i tre punti in palio - conclude il trainer gialloblu - quindi in settimana si riparte da zero, con il lavoro e il sacrificio per arrivare pronti per domenica".   PORTORECANATI - VILLA MUSONE 1-1 (0-0 pt) IL TABELLINO PORTORECANATI: Suarato, Mandolini, Gasparini D., Camilletti, Garcia P., Gagliardini (70' Filippetti), Leonardi, Mercuri, Pandolfi, Garcia M., Pantone All. Possanzini VILLA MUSONE: Cingolani, Moglie (79' Recanatini), Bellucci, Ruggeri, Ortolani, Pucci, Camilletti (60' Tonuzi), Colletta, Menghini, Mascambruni (86' Shiroka), Zagaglia (80' Magi) All. Strappini Arbitro: Diotallevi di Pesaro Reti: 58' Pantone, 68' Menghini   Note: Ammoniti Cingolani, Mascambruni, Camilletti, Mandolini

18/09/2017 09:55
Tra sport e solidarietà è nata l'amicizia tra Treia e Ravenna

Tra sport e solidarietà è nata l'amicizia tra Treia e Ravenna

Domenica 17 settembre una delegazione guidata dall'assessore allo sport di Treia David Buschittari ha partecipato alla festa del volontariato delle Ville Unite di Ravenna a San Pietro inCampiano, presso il Centro Sportivo Tre Ville. Un vero momento di crescita per gli atleti delle società Aurora Treia e Usd Treiese, accompagnate dai rispettivi Presidenti Francesco Compagnoni e Rodolfo Micucci e dai propri tecnici di calcio (settore giovanile), mini-volley e mini-basket, entusiasti di aver partecipato a una grande giornata di sport che li ha visti impegnati sul terreno di gioco fin dalle 10 del mattino. Alle ore 12 l'intervento del Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, accompagnato da alcuni assessori e consiglieri comunali, dal Presidente del Consiglio Territoriale delle Ville Unite ed organizzatore dell'evento Cesare Salti e dal gruppo Mistral – Protezione civile con Daniele Rotatori e Flavia Sansoni. Una vera dimostrazione di solidarietà per la Città di Treia dimostrata dalla Città del Sindaco De Pascale, intervenuta dopo il sisma dell'anno scorso con una importante donazione per la nuova sede della Scuola Media dell'istituto Paladini e per la Scuola Primaria "Arcobaleno" di Passo Treia. Ha partecipato, in rappresentanza della Dirigente Scolastica dell'Istituto Paladini Laura Vecchioli, l'insegnante Mariella Banchetti, che insieme all'assessore David Buschittari, ha voluto ringraziare l'intera comunità ravennate per le donazioni effettuate: "La comunità treiese ha sperimentato nell'emergenza sisma di non essere in solitudine, nel proprio compito educativo, ma di essere connessa a molte altre realtà, non solo territoriali; inoltre il sisma ha evidenziato come la collaborazione, in eventi eccezionali sia il motore di nuove sinergie, di corresponsabilità tra nuovi attori , come la comunità si estende e le lontananze diventano prossimità".   L'amicizia nata tra i giovani atleti potrebbe portare, già dall'anno prossimo, ad un "gemellaggio sportivo" con l'impegno diretto delle società sportive di Treia.

18/09/2017 08:55
A Macerata riapre la stagione sportiva schermisca: corsi per bambini e adulti

A Macerata riapre la stagione sportiva schermisca: corsi per bambini e adulti

Il 19 Settembre alle ore 17,00 riaprirà ufficialmente la stagione sportiva schermistica a Macerata. L'appuntamento con i corsi della Macerata Scherma è nella palestra esterna dell’Istituto per Geometri Bramante Pannaggi, Via Gasparrini, 11, una traversa di Via Cioci. I corsi saranno rivolti ai bambini, ma anche agli adulti . Tutti potranno provare gratuitamente e senza impegno per 1 settimana ad essere novelli moschettieri. Lo staff tecnico è composto esclusivamente da istruttori e maestri della Federazione Italiana Scherma, in più quest'anno un'attenzione particolare sarà dedicata alla preparazione atletica affidata a preparatori professionisti. Nella passata stagione la Macerata Scherma ha organizzato incontri con grandi atleti come Valentina Vezzali e gare per giovani atleti di tutta la regione grazie al patrocinio del Comune di Macerata ed al sostegno dell'assessore allo sport del Comune di Macerata Canesin. Quest'anno sono in preparazione altri eventi di grande richiamo per schermidori ed appassionati.

17/09/2017 21:30
Torneo di Cingoli, vince la Polisportiva Cingoli

Torneo di Cingoli, vince la Polisportiva Cingoli

La Polisportiva Cingoli vince agevolmente il Torneo di Cingoli. I ragazzi di Nocelli hanno affrontato le formazioni marchigiane di Serie A2 al PalaQuaresima, dominando le due partite disputate.  La prima semifinale della mattina vedeva affrontarsi i cingolanicontro Chiaravalle. Nel primo tempo, la squadra di casa si porta agevolmente sul 6-1 nei primi minuti, con una grande prova difensiva. La frazione di gioco termina 18-10, con uno Stefano Arcieri particolarmente in forma, insieme a Luka Matijasevic e Lorenzo Nocelli i più pericolosi per la Polisportiva. La ripresa non regala sorprese, e Cingoli vince 37-17, portandosi in finale, grazie a un ispirato Matteo Ilari nella seconda frazione.  L’altra partita vedeva sfidarsi il Camerano e il Monteprandone. Dopo un primo tempo equilibrato, terminato 16-17 per gli ascolani, gli anconetani non reggono l’urto degli avversari nella ripresa e chiudono la partita con uno svantaggio di sette reti (28-35). Nel pomeriggio si sono svolte le finali del Torneo. Chiaravalle e Camerano scendono in campo per il terzo posto, per un derby caldo della provincia di Ancona. I compaesani di Maria Montessori vincono 12-8 il primo tempo, ma i cameranesiriescono ad acciuffare il risultato all’ultimo secondo nella ripresa, con un risultato finale di 19-19. Le due squadre terminano il Torneo al Terzo posto a pari merito. La finale metteva di fronte la Polisportiva Cingoli contro il Monteprandone. Sebbene le prime fasi sono in pieno equilibrio, Cingoli con un break di quattro reti va sull’8-3, trascinata da Stefano Arcieri. Da lì la squadra di Nocelli allunga ancora e controlla la sfida, terminando il primo tempo sul 15-8. Nella seconda frazione, gli ascolani non riescono ad esprimere il loro gioco, soccombendo contro il dominio cingolano, con buone prove da parte di Matteo Ilari, Giacomo Barigelli e Jacopo Trillini. Nel finale spazio anche ai giovani Hakim Jaziri e Paolo Latini, con il primo autore di 4 reti in contropiede. La partita finisce 34-17 e la Polisportiva si aggiudica il Torneo Città di Cingoli.  Queste partite sono state un ottimo allenamento per i ragazzi di Nando Nocelli, che riposavano questa settimana per la prima giornata di Serie A Maschile, girone B. Si è laureato miglior marcatore del torneo Stefano Arcieri, con 21 reti: è lui la rivelazione della Polisportiva per questo pre-campionato. LorenzoNocelli e Luka Matijasevic hanno disputato ottime prestazioni di sacrificio e sostanza. Matteo Ilari resta il faro della metà campo cingolana. Buono l’inserimento in formazione anche di Davide Campana, esperienza e generosità al servizio della squadra. Ha esordito al PalaQuaresima il portiere Leonardo Principi, vice di Gentilozzi per questa annata. Sono stati tenuti a riposo Filippo Mangoni, Diego Strappini e Gabriele Gambini, non al meglio della condizione. Come pivot, viste le assenze, mister Nocelli sta dando fiducia al giovane Francesco Grasselli.  Sale l’attesa per il campionato, che inizierà Sabato prossimo 23 settembre al PalaQuaresima contro il Romagna, che è incappato in una sconfitta contro i Lions Teramo.  TABELLINI Semifinali Polisportiva Cingoli 37-17 Pallamano Chiaravalle (18-10) PC: Gentilozzi, Principi, Barigelli, Ilari 8, Latini, Nocelli L. 5, Grasselli, Arcieri 13, Camperio, Trillini 2, Campana 1, Russo 2, Matijasevic 6. All. Nocelli Nando  CH: Molinelli, Fanfani 4, Evangelisti, Braconi 1, Spetim, Rumori 2, Vichi, Ceresoli M., Ceresoli S. 3, Brutti 6, Maltoni, Toma 1, Giombini, Santinelli. All. Salemme   Handball Camerano- Handball Monteprandone 28-35 (16-17) HC: Osimani, Badialetti 3, Beducci, Boccolini 6, Campanale, Fabiani, Mazzoni, Pagliarecci 3, Recanatini 1, Scandali 4, Manfredi 6, Marinelli, Duca 1, Guerrero, Covali, Gardi 2, Cirilli 2.  HM: Di Girolamo, Mucci, Funari D., Lattanzi, Parente, Funari F.1, D’Angelo 1, Mattioli, Sabbatini 10, Campanelli 5, Cani 1, Coscia 5, Di Cocco, Grilli 9, Khouaja 3. All. Vultaggio Finale per il 3º posto Pallamano Chiaravalle – Handball Camerano 19-19 (12-8) (tabellino del secondo tempo) CH: Molinelli, Tanfani 1, Evangelisti 1, Braconi, Spetim 2, Rumori, Vighi, Ceresoli M., Ceresoli S., Brutti, Maltoni, Toma 3, Giombini, Santinelli 1. All. Salemme HC: Osimani, Badialetti, Beducci 1, Boccolini 6, Campanale, Fabiani, Mazzoni, Pagliarecci, Recanatini 1, Scandali, Duca, Manfredi 2, Guerrero, Cirilli 3, Gardi, Covali. All. Cardogna Finale  Polisportiva Cingoli- H.C. Monteprandone 34-17 (15-8) PC: Gentilozzi, Principi, Barigelli 4, Ilari 4, Latini, Nocelli L. 2, Grasselli, Arcieri 8, Camperio, Trillini 8, Campana, Russo 1, Matijasevic 3, Jaziri 4. All. Nocelli Nando HM: Di Cocco, Mucci, Di Girolamo, Campanelli 4, D’Angelo, Coccia, Sabbatini 3, Grilli 4, Funari F. 1, Cani, Parente 1, Lattanzi 1, Funari P., Mattioli, Khoyaja 3. All. Vultaggio  

17/09/2017 20:20
Recanatese non ci siamo, al Tubaldi passa la Sangiustese

Recanatese non ci siamo, al Tubaldi passa la Sangiustese

Il derby tra Recanatese e Sangiustese se lo aggiudicano gli ospiti grazie ad una rete di Laringe al 14′ della ripresa al termine di un’azione di ripartenza. Da salvare per la squadra giallorossa resta la prima parte della prima frazione di gioco in cui la Recanatese ha cercato di imporre il gioco pur non costruendo clamorose occasioni da rete e non riuscendo a mettere alle corde una Sangiustese che si è sempre mostrata attenta a controllare gli avversari. Al termine del primo tempo è venuta fuori la formazione ospite che, come avevamo anticipato alla vigilia, si conferma ottima squadra che potrà puntare a qualcosa di più che una semplice salvezza. Nella ripresa nella Recanatese si è vista tanta confusione, la Sangiustese ne ha approfittando punendo Maraglino su azione di ripartenza finalizzata dall’under Laringe. Poi i calzaturieri hanno legittimato il vantaggio sfiorando il bis con Scognamiglio prima e con Moccia poi, mentre la Recanatese si rendeva pericolosa su un calcio piazzato battuto da Negro che ha visto la prontissima risposta dell’esperto Chiodini e con una deviazione di Cipolletta terminata sul palo esterno. Al di là del risultato, un deciso passo indietro per la formazione di Potenza. Tra i vari aspetti, molto preoccupante è l’astinenza dal gol che, considerando le due partite di Coppa Italia, dura da 422 minuti. Problema che non sembra riconducibile solo al reparto avanzato vista la difficoltà della squadra nel costruire vere e proprie occasioni da rete.Siamo solo all’inizio della stagione, il tempo per rimettersi in carreggiata c’è ma bisogna iniziare fin da domenica facendo risultato in casa del Monticelli.Recanatese-Sangiustese 0-1Recanatese:Maraglino, Di Maio(26’st Arnone), Parisi, De Luca(14’st Colonna), Cipolletta, Mulè, Basso, Lupo, Palumbo(1’st Negro), Senigagliesi(1’st Monachesi), Braidich. A disposizione: Pedol, Rinaldi, Perini, Tanoni. Allenatore: PotenzaSangiustese:Chiodini, Calamita, Marfella, Perfetti, Enow, Scognamiglio, Laringe(45’st Moretti), Camillucci, Tascini(29’st Proesmans), Cheddira(16’st Antenucci(49’st Patrizi)), Usai(11’st Moccia). A disposizione: Schiavoni, Argiolas,, Santagata, De Reggi. Allenatore: SenigagliesiArbitro ed Assistenti:Bergamin (Castelfranco Veneto); Valeri (Maniago), Corradini (Basso Friuli)Marcatori:14’st LaringeAmmonizioni:Calamita, Cipolletta, Maraglino, FraternaliEspulsioni:Corner:3-2Min.recupero:2′, 5′Cronaca primo tempo4-Punizione di De Luca, stacco di Cipolletta ma la palla termina al lato10-Bell’iniziativa di Palumbo che ruba palla sulla trequarti campo e lascia partire un missile che non inquadra la porta difesa da Chiodini12-Proteste locali per un presunto tocco di mano di un componente della barriera su calcio piazzato calciato da Palumbo13-Azione manovrata della Sangiustese, conclusione da fuori area di Perfetti la palla sorvola la traversa33-Di Maio si invola sulla destra ma il suo traversone in mezzo all’area non trova nessun compagni35-Laringe appoggia ad Usai, tiro a giro di sinistro Maraglino si distende e blocca36-Senigagliesi mette i mezzo per Palumbo che ben appostato al centro dell’area di rigore colpisce male da ottima posizione, la palla arriva a Braidich che manda incredibilmente al lato da posizione ravvicinata.42-Laringe ruba palla a Di Maio, entra in area ma il suo destro è impreciso e termina alto45-Cannonata di Camillucci dal limite, la palla termina vicinissima al bersaglio deviata da un difensore della Recanatese47-Fine primo tempoCronaca secondo tempo1-Maraglino evita il gol grazie ad un’uscita da fuori area su Cheddira lanciato da Camillucci3-Laringe si accentra, prova la conclusione da fuori area, la palla viene deviata in corner da un difensore locale6-girata in area di Monachesi, difesa ospite attenta a respingere7-rasoterra dalla distanza di Perfetti, Maraglino blocca senza problemi8-sinstro di Usai al termine di un’azione di ripartenza, conclusione dal limite che viene bloccata a terra da Maraglino14-Laringe realizza su azione di contropiede. Tascini si invola in porta alza la testa e vede libero Laringe, lo serve e per il numero 7 ospite è uno scherzo insaccare la porta della Recanatese18-Scognamiglio sfiora il raddoppio di testa su punizione di Moccia. Clamorosa palla gol che non viene concretizzata dagli ospiti, difesa giallorossa nell’occasione disattenta24-Negro su punizione impegna severamente Chiodini25-Moccia colpisce di prima intenzione, Maraglino respinge di pugno. La Recanatese è alle corde, nella ripresa è predominio da parte della Sangiustese che finora sta legittimando il vantaggio37-Recanatese pericolosa con Cipolletta che devia un cross dalla sinistra colpendo l’esterno del palo50-Finale:Recanatese-Sangiustese 0-1

17/09/2017 18:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.