Sport

Medea Macerata, alla Marpel Arena è un 3 a 0 con la Gibam Fano

Medea Macerata, alla Marpel Arena è un 3 a 0 con la Gibam Fano

La Medea Macerata regola la Gibam Fano esorcizzando alla Marpel Arena la sconfitta al tie-break nel girone di andata con un secco 3-0 che tiene a distanza la Sa. Ma. Portomaggiore, 25-20, 25-23 e 25-10 i parziali a Macerata per una Medea che ha mostrato la differenza di valori in campo. Padroni di casa che approcciano bene la partita portandosi sull’8-4. Fano si tiene in scia cercando di sfruttare la verve offensiva. Se però l’attacco ospite poggia prevalentemente sull’opposto Lucconi (12 attacchi per lui nel primo parziale, quasi la somma di quelli dei due schiacciatori Tallone e Mair e del centrale Stoico), Miscio dall’altra parte della rete varia più le soluzioni tra Scuffia, Di Meo e Casoli in banda e i primi tempi di Alex Molinari. 59% di efficacia offensiva per Macerata con Casoli sugli scudi con 5 su 5 (capitano che non a caso concluderà come top scorer di giornata). La Gibam tiene la scia per poi perdersi nel finale. Fano in cerca di riscatto nel secondo set, riesce a tenere la testa avanti prima sul 7-8, poi sull’11-14 grazie anche ad un miglioramento a muro (3 punti, tutti a firma di Stoico) che manda a vuoto gli attacchi di Macerata. La Medea però non si scompone, si riaggancia subito all’avversario fino al sorpasso sul 16-15. Sul 22-19 Macerata trova con Casoli anche il punto numero 23 ma si vede sventolare un rosso che porta la situazione sul 23-20 con il servizio a Fano. Macerata arriva ai set ball sul 24-21, la Gibam ne annulla 2 ma non basta. Il secondo set pesa anche sul morale di Fano che, subisce l’imbarcata nel terzo set, quello dove i giocatori di coach Radici commettono meno errori individuali ma dove fanno più fatica ad arginare gli attacchi di Macerata che cambia al centro con Michael Molinari al posto di Alex. Il nuovo entrato segna 2 su 2 nel terzo parziale, come il collega Bussolari. Bene anche in difesa con il libero Gabbanelli. A metà set già si è sul 16-3 per Macerata, con i giochi fatti con largo anticipo. Medea che continua la sua opera fino al perentorio 25-10 che mette il punto esclamativo su una vittoria che lascia ben poco da dire. Per Fano il rammarico di non essere riusciti a dare continuità di gioco (12 errori punto nel primo set, 10 nel secondo, 8 nel terzo), per Macerata un altro importante tassello in vista dell’insidiosissima trasferta infrasettimanale di Forlì.  MEDEA MACERATA-GIBAM FANO 3-1 MEDEA MACERATA: Molinari A. 2, Casoli 18, Miscio, Medei ne, Troiani, Molinari M. 2, Scuffia 10, Thiaw, Di Meo 7, Bussolari 6, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) ne. All. Pasquali GIBAM FANO: Giuliani 1, Mazzanti, Stoico 6, Lucconi 16, Uguccioni, Iannelli (L), Paoloni 2, Tallone 9, Pietropoli, Spinelli 2, Andruccioli ne, Mair 2. All. Radici ARBITRI: Colucci-Varfaj PARZIALI: 25-20 (22’), 25-23 (30’), 25-10 (20’).

15/04/2018 08:23
Trasferta umbra da archiviare per la Roana Cbf HR Macerata

Trasferta umbra da archiviare per la Roana Cbf HR Macerata

Trasferta umbra da archiviare per la Roana Cbf HR Macerata. Le ragazze guidate da coach Luca Paniconi escono sconfitte 3-1 dal Pala Rota di Spoleto nella 10ª giornata di ritorno del Girone C di Serie B1. Una gara in cui gravano molto ai fini del successo finale i banali errori (17) commessi dalle maceratesi in fase di impostazione, le quali non riescono mai a tenere costante una ricezione che paga imprecisioni i 9 ace subiti. Non bastano i 16 punti messi a referto da Pomili per evitare una sconfitta dal doppio volto: amara o se si pensa all’occasione sciupata data la sconfitta della Videomusic Castelfranco di sotto in tre set a Moie, indolore invece, dato che la classifica recita ancora Roana Cbf avanti di due lunghezze sulle toscane. Paniconi ripropone lo stesso sestetto con il qual e ha sconfitto la scorsa settimana Cesena, riproponendo capitan Giorgi in banda, al posto di una convalescente Bellucci. La partenza è tutta a marchio orange con la Roana Cbf che fugge via prima sul 9-6 e poi sul 17-12. Legittima dunque il vantaggio sino al 25.21 firmato da Di Marino. Nel secondo set Trevi scende in campo con le intenzioni chiarissime: riagguantare la sfida. Il 12-8 iniziale ne è la conferma, ma le ragazze di Paniconi son brave a reagire e a riequilibrare il set sino al 21-21 quando, un break di 2-0 spiana la strada alle umbre per pareggiare i conti nei set (25-23). Non c’è storia invece nel terzo set con Trevi che prende immediatamente il largo grazie al servizio di Tiberi che non consente alle maceratesi di poter attaccare convinzione. Il 6-0 è un fossato insuperabile per la Roana Cbf, costretta a sopperire lungo tutti i 22’ sino al 25-14. Nonostante il tracollo nel terzo set, le ragazze di Paniconi, sembrano aver assimilato la carica giusta dal proprio coach per disputare al meglio il quarto set e casomai riaprire i giochi. La carica però, dura solo qualche punto. Sul 2-5 la Lucky Wind approfitta degli errori commessi dalle avversarie per portarsi avanti 10-6. L’Helvia prova a restare in partita con Pomili e l’ingresso di Costagli, ma le umbre son brave a gestire il vantaggio accumulato, tanto da dare nel finale il colpo di grazia chiudendo avanti di 5 punti 25-20, costringendo le maceratesi ad arrendersi e a interrompere la propria striscia positiva di sei successi consecutivi.  LUCKY WIND GRANFRUTTATO TREVI - ROANA CBF HR MACERATA 3-1 (21-25, 25-23, 25-14, 20-25) Trevi: Rumori (L1), Tiberi 10, Monaci 3, Gemma ne, Capezzali 21, Bozzi ne, Vujevic, Cruciani ne, Sabbatini (L2), Catena 12, Leorsini ne, Ubertini 11, Muzi 6. All. Tardioli. Roana Cbf HR Macerata: Pomili 16, Armellini ne, Barzetti (L2), Costagli 2, Patrassi, Grilli 2, Bellucci 1, Peretti 5, Grizzo 9, Rita 8, Giorgi 10, Malavolta (L1), Di Marino 3. All. Paniconi NOTE: Trevi: bs 13, ace 9, muri 5, errori 9, ricez. 45% (23% prf.), att. 39%. Macerata: bs 9, ace 2, muri 4, errori 17, ricez. 50% (24% prf.), att. 33% PARZIALI: 28’, 33’, 22’, 26’ ARBITRI: Erman - Di Lorenzo

14/04/2018 21:51
Futsal Potenza Picena: è un pareggio col Macerata

Futsal Potenza Picena: è un pareggio col Macerata

Il Futsal Potenza Picena conquista un punto e coglie la meritata salvezza. I potentini impattano in trasferta per 5-5 contro il Cus Macerata e con un turno d'anticipo possono brindare all'agognato traguardo. Un risultato che premia il cuore, la caparbietà, la grinta e la tenacia di questi ragazzi e che conclude una stagione vissuta tra alti e bassi. Epilogo migliore non ci poteva essere per una squadra che nella seconda parte di stagione è riuscita a risalire la china con pazienza, determinazione e forza di volontà, mostrando dell'ottimo gioco. Una salvezza che ripaga gli sforzi della società che è riuscita a trovare la giusta soluzione, grazie a degli innesti mirati, per centrare un traguardo che ad un certo punto sembrava compromesso. Adesso manca un turno per chiudere questa annata per poi pensare alla prossima stagione. Pronti via ed i ragazzi di mister Sbacco partono a rilento con i padroni di casa, desiderosi di fare punti per tenere aperto il discorso play-out, che ne approfittano andando sul 3-0. I giallorossi riordinano le idee e si rimettono in carreggiata, passando sul 3-5. Sembra fatta ma i locali riescono a pareggiarla e si chiude sul 5-5. "Siamo partiti molto male, 3-0 dopo 8 minuti, - commenta il Dg dei giallorossi Simone Consolani - poi il carattere e l'orgoglio l'hanno fatta da padrone. Abbiamo giocato 20 minuti di futsal sensazionale, un vero spettacolo, e abbiamo rovesciato il risultato: poi alla fine il Cus è riuscito a pareggiare. Stasera approfitto per ringraziare a tutti, la matematica ufficializza che siamo salvi. Ringrazio tutti i componenti del Futsal Potenza Picena: una stagione così complicata per gli infortuni e problemi vari di solito finisce con una retrocessione ma qui il carattere, e la passione, hanno vinto su qualsiasi cosa. Non voglio polemizzare con nessuno, ma in troppe partite siamo stati penalizzati da errori arbitrali grossolani, al limite del ridicolo, anche se in questo caso non abbiamo niente da recriminare. Comunque pensiamo a goderci questa salvezza".  CUS MACERATA - FUTSAL POTENZA PICENA 5-5 (3-4 pt) CUS MACERATA: Grassetti, Francavilla, Seresi, Marangoni Fil., Angiolani, Carpineti (c), Ciaschetti, Rossetti, Di Gregorio, Marangoni Fra., Centi All. Zampolini FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Latini, Rossignoli, De Luca (c), Sarnari, Matteucci, Massaccesi, Coppari, Diomedi, Di Gioacchino, Santolini All. Sbacco Arbitri: Luca Ricci di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo Sequenza Reti: 1-0, 2-0, 3-0, 3-1 Massaccesi, 3-2 Massaccesi, 3-3 Diomedi, 3-4 Di Gioacchino // 3-5 Massaccesi, 4-5, 5-5   

14/04/2018 21:42
L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Alghero

L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Alghero

L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Alghero. Le momò si impongono per 53-61 contro le sarde al termine di un match tirato e mettono da parte altri due punti preziosi per il quinto posto. Una sfida impegnativa, contro il fanalino di coda del campionato che ha confermto di essere in buona forma. Tuttavia la tenacia delle biancoblu ha prevalso ed alla fine sono arrivati i due punti che cancellano lo stop di Palermo di una settimana fa. Dopo un avvio equilibrato di match le ragazze di coach Matassini prendono il via e staccano le avversarie a metà frazione con un break di 0-7, che indirizza la gara nel verso giusto. Le momò toccano il +10, 10-20 con la tripla di Mataloni, e chiudono il quarto sul 12-22. Nel secondo periodo il match si mantiene equilibrato: le locali rientrano sul 20-24 dopo tre minuti di gioco ma la Feba riprende in mano la situazione e il libero di Bocola certifica il +13, 24-37 a 2'58'' dal termine, prima di andare al riposo lungo sul 28-39. Alla ripresa delle ostilità le momò in un paio di circostanze sembrano poter allungare per chiudere la questione, tuttavia le padrone di casa non mollano. Le biancoblu rimangono fredde e concentrate per gestire e chiudere sul 53-61. "Oggi è stata una prova sottotono - commenta coach Alberto Matassini - contro una squadra che doveva fare bene per trovare punti salvezza. Noi non abbiamo opposto la stessa voglia e questo ci ha portato a fare una partita al di sotto delle nostre possibilità. Una gara che abbiamo condotto per 40 minuti, in cui il punteggio non è mai stato in dubbio anche se lo scarto non è stato così ampio e questo non è un fattore positivo. Non possiamo prendere in considerazione anche questa settimana l'attenuante della logistica, perchè vorrebbe dire non prepararci nella maniera corretta per le gare decisive della stagione. Dobbiamo recuperare energie più mentali che fisiche e fare un paio di allenamenti al giusto ritmo per arrivare pronte alla sfida impegnativa di mercoledì. Ci portiamo a casa i due punti, ora ci riposiamo un giorno e ci prepariamo per fare una bella partita contro San Giovanni Valdarno". MERCEDE BK ALGHERO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 53-61 ALGHERO: Spiga, Beretta 14, Ceccanti 4, Dzhikova 10, Azzellini 13, Petrova 6, Solinas ne, Satta ne, Saias 6, Canu ne All. Monticelli CIVITANOVA: Rosier 12, Perini 10, Bocola 7, Mataloni 18, Ceccarelli 12, Orsili, Trobbiani 2, Marinelli, Paoletti, Pelliccetti All. Matassini  Arbitri: Castellano e Finazzi Parziali: 12-22; 16-17; 14-11; 11-11  

14/04/2018 20:11
Un pari a reti bianche per la Settempeda: frena la corsa al secondo posto

Un pari a reti bianche per la Settempeda: frena la corsa al secondo posto

Ancora un pari a reti bianche, il secondo di fila e questa volta in casa, per una Settempeda che frena nella corsa al secondo posto (ora sono tre le squadre appaiate in questa posizione) e perde l’occasione di allungare sulle dirette rivali. Nulla da fare, dunque, contro una Belfortese ben organizzata e, come al solito, coriacea e battagliera, ma la Settempeda non è stata brillante come ci si attendeva e come avrebbe dovuto essere. E’ stata una giornata non delle migliori per i ragazzi di Ruggeri che, specie nel primo tempo, hanno faticato sul piano del ritmo non riuscendo a dare incisività e continuità ad una manovra per lo più imprecisa. Un po’ meglio, invece, nella ripresa quando la Settempeda ha tenuto quasi sempre il pallino del gioco in mano creando anche un paio di occasioni buone per sbloccare il risultato, ma non c’è stato nulla da fare e il pareggio è rimasto tale fino al 96’. Nel complesso gara non bellissima, ma combattuta e con pochi tatticismi. Ha prevalso la correttezza fra le squadre per questo vanno elogiati in blocco i 22 protagonisti. Per la giornata 25 la Settempeda riceve la Belfortese per una sfida da playoff con le due formazioni che cercano punti utili per inseguire i propri obiettivi. Ospiti che vanno in campo con il miglior undici possibile dove c’è anche mister Casoni che si piazza sulla destra. Fra i locali non recupera Rossi che viene rimpiazzato in cabina di regia da Dialuce. Questa scelta porta Dedja a fare il terzino destro con Ciccotti di nuovo in mezzo alla difesa. Parte meglio la Belfortese che appare spigliata, mentre la Settempeda è contratta ed ha difficoltà ad entrare in partita. Al 7’ Sfrappini prende palla e poi parte verso l’area. Saltati un paio di avversari, il numero 9 scarica in corsa un bel sinistro in diagonale che costringe Sorichetti a volare sulla sua sinistra per mettere in angolo. Pian piano i locali crescono e al 14’ su corta respinta della difesa è Dialuce a controllare e calciare dal limite. Destro insidioso che tocca il palo alla destra del portiere per poi terminare sul fondo. Nella parte centrale del tempo la gara non offre spunti interessanti, poi al 38’ il terzo corner per la Settempeda porta alla seguente azione. Tiro cross al volo di Mulinari all’altezza del secondo palo con palla che filtra fin davanti alla porta dove Gianfelici tenta la girata che però risulta alta. Dopo l’intervallo non ci sono variazioni anche se dalla mezzora mister Ruggeri cambia assetto tattico accentrando Fiecconi dietro Francucci. Dopo cinque minuti della ripresa altra variazione: Elisei in campo come centrale di difesa, Ciccotti largo a destra, Dedja mezzala. Al 4’ Rocci riesce a servire in profondità Fiecconi che calcia in corsa. Rasoterra debole che Frascarelli ferma in tuffo. Al 17’ Rocci, messo a sinistra, scambia con Meschini e entra in area. Sterzata verso il centro e destro rasoterra che Frascarelli devia allungandosi sulla destra. Subito dopo Gianfelici addomestica un lungo lancio e quindi appoggia in area a Francucci che tenta la girata con palla colpita male e facile preda del portiere avversario. Poco prima il bomber biancorosso ci aveva provato di testa da ottima posizione non riuscendo a dare la giusta potenza tanto che la sfera arrivava comodamente tra le braccia di Frascarelli. Son o in pratica le ultime azioni di una certa pericolosità costruite dai locali che, seppur mantenendo costantemente l’iniziativa, non riescono a trovare più il modo di concludere nello specchio malgrado Ruggeri utilizzi tutte le opzioni a disposizione in panchina facendo tutti cambi offensivi(Giorgi e Fattori per Elisei e Gianfelici). Finale convulso con la Settempeda protesa in avanti malgrado l’uomo in meno, espulso per reazione Rocci al minuto 39’, anche se poco lucida e precisa tanto che non nasce nulla di rilevante. L’unica chance, se così la si vuole considerare, capita anzi alla Belfortese(46’) con il tiro dalla bandierina di Strazzella che obbliga Sorichetti a rientrare rapidamente verso la porta per ribattere a pugni uniti in prossimità della linea. I 6’ di recupero non modificano nulla per un match che si chiude con un pareggio che alla fin fine sta bene a tutte e due le squadre. SETTEMPEDA – BELFORTESE 0-0 SETTEMPEDA: Sorichetti, Dedja, Meschini, Selita, Ciccotti, Mulinari, Rocci, Dialuce(5’st Elisei, 19’st 24’st Giorgi), Francucci, Fiecconi, Gianfelici(35’st Fattori). A disp. Palazzetti, Paciaroni, Saperdi, Pezzanesi. All. Ruggeri BELFORTESE: Frascarelli, Cartechini, Pietrangeli, Fusari, Vita(12’st Biondi), Battellini, Frapiselli, Quadraroli(5’st Strazzella), Sfrappini, Casoni(35’st Ciocchetti), Tabarretti. A disp. Micucci, Tarquini, De Ronzi. All. Casoni ARBITRO: Occhialini di Macerata NOTE: spett. 120 circa. Espulsi: 39’st Rocci per reazione. Ammoniti: Gianfelici, Mulinari, Quadraroli. Angoli: 5-3. Recupero: pt 1’, st 6’        

14/04/2018 19:44
Il Portorecanati liquida la Laurentina 3 a 1: ora c'è Genga in testa alla classifica

Il Portorecanati liquida la Laurentina 3 a 1: ora c'è Genga in testa alla classifica

Il Portorecanati liquida la pratica Laurentina e, causa la concomitante sconfitta interna del Sasso Ferrato, Genga balza in testa alla classifica del campionato. Il punteggio finale non deve però trarre in inganno. Nella prima frazione infatti gli ospiti ben disposti in campo mettono in apprensione la difesa locale. All’8’ l’inossidabile Cossa dalla destra imbecca Canulli che di testa mette alto sulla traversa. Al 20’ stesso clichè con passaggio terminale per Canulli che tutto solo in area di rigore mette di testa incredibilmente a lato. Il Portorecanati come al solito cerca di fare la partita ma sbatte sul muro ospite. Al 20’ arriva la doccia fredda. Interessante azione sulla sinistra di Cenciarini che viene contrastato dalla difesa locale. La sfera perviene sui piedi di Elkheir che la piazza all’angolo basso a sinistra portando in vantaggio i suoi. Il Portorecanati non si abbatte e perviene subito al pareggio. Prezioso assist in profondità di Emanuele Gasparini per Pantone che salta il portiere in uscita e mette il pallone in rete. Nella ripresa gli arancioni mettono in chiaro subito le cose e trovano il vantaggio dopo sei  minuti. Il solito Emanuele Gasparini apre sulla sinistra per Pantone che di testa trova dalla parte opposta Martin Garcia che al volo batte Callimaci. Dopo quattro minuti Un lancio di Canto trova Pantone che al momento del tiro viene anticipato dalla difesa. Al 17’ sugli scudi Callimaci che nel giro di pochi secondi dice di no a un doppio tentativo dei fratelli Garcia. La partita si chiude al 28’ quando a seguito di una ripartenza avviata da Emanuele Gasparini viene proseguita da Mercuri che di prima intenzione effettua un cross dalla sinistra per Pantone che interviene di piatto siglando il 3-1 e la sua personale doppietta. PORTORECANATI: Isidori, Cento, Gasparini D., Santoni Michele(89’ Patrignani), Garcia P., Gagliardini(84’ Malaccari); Leonardi, Garcia M. (87’ Mandolini), Pantone(77’ Camilletti), Gasparini E., Mercuri (84’Filippetti). A disp.ne Santarelli, Santoni Mattia. All.re Possanzini LAURENTINA: Callimaci, Fraboni, Cenciarini, Conti (60’ Faris), Canulli, Mattioli; Orazietti, Elkheir. Caprini (77’Montanari Luca), Cossa(87’ Biagetti), Bartolomeoli. A disp.ne Michelizzi, Montanari Filippo, Fontana, Andreoli.. All.re Carta. Arbitro: Sig. Aureli di San Benedetto del Tronto (Ass.Viglietta di Macerata – Ielo di Pesaro) Reti: 21’ Elkheir, 26’ Pantone, 51’ Martin Garcia, 72’ Pantone. Ammoniti Gasparini E., Martin Garcia. Recupero 5’ (1+4). Angoli 5-3

14/04/2018 18:56
Disputata a Senigallia la finale regionale di nuoto dei Campionati studenteschi

Disputata a Senigallia la finale regionale di nuoto dei Campionati studenteschi

Disputata a Senigallia la finale regionale di nuoto dei Campionati studenteschi 2017/18 Pe le scuole medie successo delle squadre maschile dell’IC “Sant’Agostino” di Civitanova e femminile del “Lanfranco” di Gabicce. Per le superiori, vittoria delle squadre delle ragazze del Liceo “Galilei” di Ancona e dei ragazzi dell’Istituto “Da Vinci” di Civitanova. Disputata a Senigallia la manifestazione regionale di nuoto dei Campionati studenteschi 2018. Circa 200 i partecipanti delle scuole delle Marche, in rappresentanza delle rispettive province, che si sono confrontati in gare individuali e staffette grazie alla collaborazione tecnica del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto e del Comitato regionale cronometristi. I ragazzi e le ragazze si sono sfidati in tutte le specialità (stile libero, dorso, rana, farfalla), facendo emergere in tutte le categorie promettenti individualità. Per le classifiche a squadre, nelle categorie cadetti e cadette (scuole medie), successo, nel primo caso, dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Marche, nel secondo del Comprensivo “Lanfranco” di Gabicce Mare. Nelle categorie allievi e allieve (scuole superiori), vittoria, rispettivamente, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci” di Civitanova Marche e del Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona. L’organizzazione dello staff per l’educazione fisica e sportiva dell’Ufficio scolastico regionale  ha potuto contare anche sulla presenza di otto alunni del Liceo Sportivo di Falconara Marittima  che hanno  coadiuvato il giudice arbitro, i cronometristi  e la segreteria di gara con serietà e disponibilità. Hanno premiato il delegato CONI Domenico Ubaldi e il vicepresidente del CIP, Roberto Novelli.  

14/04/2018 13:25
Inaugura il Centro Sportivo Polifunzionale: in campo Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire”

Inaugura il Centro Sportivo Polifunzionale: in campo Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire”

Venerdì 20 aprile un’amichevole tra Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire” darà il via all’inaugurazione del Centro Sportivo Polifunzionale, promosso da Suning, Csi e FC Internazionale Milano con il supporto di ManpowerGroup nell’ambito del progetto per favorire la ripresa nelle zone colpite dal terremoto. L’inaugurazione della tensostruttura, realizzata insieme al Comune di Tolentino, si concluderà sabato 21 aprile con il taglio del nastro nella struttura sportiva.  Tolentino, 16 aprile 2018 – Dopo la recente scossa nella provincia marchigiana, la squadra formata dal Suning, da FC Internazionale Milano con il supporto di ManpowerGroup e dal Centro Sportivo Italiano è pronta a scendere in campo con ancora più grinta nelle zone terremotate, raddoppiando le forze per la ricostruzione.  Obiettivo di “Un Gol per Ripartire”, campagna di solidarietà nata un anno fa, è contribuire alla rinascita sociale e sportiva del territorio marchigiano attraverso tante attività dedicate ai giovani.  Venerdì 20 aprile, presso lo Stadio della Vittoria di Tolentino andrà in scena il primo atto dell’inaugurazione del Centro Sportivo Polifunzionale, donato alle comunità marchigiane grazie dall’impegno di Suning, FC Internazionale Milano e CSI: alle 17.30 Inter Forever, squadra formata dalle leggende nerazzurre, sfiderà la rappresentativa di “Un gol per ripartire”. I convocati nerazzurri per l’occasione sono Javier Zanetti, Sebastien Frey, Alessandro Bianchi, Giuseppe Baresi, Marco Materazzi, Fabio Galante, Dario Morello, Fausto Pizzi, Aparecido Cesar, Mattia Altobelli, Nicola Napolitano e, per la prima volta, Francesco Moriero e Paolo Stringara. Allenatore, oltre che giocatore, della formazione nerazzurra sarà Francesco Toldo, responsabile del progetto Inter Forever.  Sabato 21 aprile alle 9:30, sempre nel capoluogo di Tolentino, avrà invece luogo l’inaugurazione ufficiale dell’Impianto Sportivo Polivalente, realizzato grazie al contributo di Suning, FC Internazionale Milano, CSI e Comune di Tolentino. La tensostruttura costruita in Via Vittorio Veneto sarà adibita ad ospitare attività di pallacanestro, calcio a 5 e pallavolo e andrà a rivitalizzare un comparto urbano del comune fortemente indebolito dal sisma. Ad usufruire della struttura polivalente e delle diverse iniziative ideate in questi mesi, oltre ai 20.000 abitanti dell'area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma, anche gli abitanti dei comuni limitrofi.  A sostegno di questo appuntamento, il più significativo del progetto partito il 1° aprile 2017 da Appiano Gentile, sarà Manpower Group, Official HR Partner di FC Internazionale Milano. La multinazionale aiuterà il progetto con diverse e significative iniziative per il territorio la più importante delle quali sarà la donazione al comune di Tolentino di un defibrillatore e dei corsi di formazione necessari. “Siamo onorati di essere stati coinvolti in questa importante iniziativa” ha affermato Francesco Toldo, responsabile del progetto Inter Forever. “E’ sempre emozionante giocare per cause così importanti, speriamo di riuscire a regalare un pomeriggio di spensieratezza agli abitanti e che l’inaugurazione del centro sportivo rappresenti un nuovo inizio per questa terra”. Riccardo Barberis, Amministratore Delegato di ManpowerGroup, ha commentato: “Sicurezza e Talento sono i valori che ci guidano nel dare sostegno a questa importante iniziativa per Tolentino in cui gli amici di FC Internazionale Milano ci hanno coinvolto. Oltre alla consapevolezza che non ci sia manifestazione sportiva o momento di festa senza una adeguata sicurezza, crediamo che riconoscere e valorizzare il talento sia la base per una crescita delle persone e della società, e per questo tra le diverse iniziative c’è anche il nostro premio a due giovani appassionati di sport e di calcio con un camp estivo organizzato dall’Inter”. Si ricorda che i biglietti per la tribuna coperta sono in vendita a 10 euro mentre quelli per le curve scoperte sono venduti a 5 euro.  

14/04/2018 12:02
Danijel Jakupovic, da Pieve Torina alla Svizzera con successo: "La boxe mi ha portato fin qua"

Danijel Jakupovic, da Pieve Torina alla Svizzera con successo: "La boxe mi ha portato fin qua"

È risaputo che gli Italiani all'estero sono molto apprezzati per la loro spontaneità, la cucina, la storia e la cultura, ma anche nell'ambito lavorativo, universitario e sportivo. A livello sportivo si è fortemente affermato in Svizzera il pievetorinese Danijel Jakupovic allenatore di boxe della "Boxe Club Locarno" dopo aver allenato l'Associazione pugilistica Alto Maceratese" di Camerino. Danijel ci ha detto: "Da poco tempo ho preso le redini della squadra ed i miei ragazzi hanno raggiunto ottimi risultati. Dopo poco siamo riusciti a vincere tre guanti d'oro e tre dei nostri ragazzi sono riusciti ad arrivare in finale".  "Aggiungo che grazie a questi sei finalisti siamo riusciti a vincere il guantone d'oro per squadre" - ha continuato il coach Danijel - " e poco dopo è arrivato l'argento nel campionato nazionale élite (campionato di pugili maggiorenni). Dieci dei nostri ragazzi che hanno partecipato alle fasi finali dei campionati nazionali under 18 hanno vinto due ori, cinque argenti e tre bronzi, compresa la coppa per squadre che viene assegnata alla migliore squadra svizzera." "La nostra squadra sta dominando e al mio arrivo ho cambiato il metodo di allenamento"- ha ribadito il coach Jakupovic - "riuscendo a creare un gruppo unito dove ognuno spinge l'altro a migliorare. La nostra squadra ora si ritrova con due convocati in Nazionale, ne avremo in futuro degli altri inoltre ho introdotto un programma di allenamento annuale e pluriennale in modo da qualifare qualcuno alle Olimpiadi cosa molto importante dal punto di vista storico perchè sarebbe la prima volta che uno svizzero riesca a partecipare ai giochi olimpici. " "Nella mia palestra ora c'è disciplina, duro lavoro e sacrificio, questo lo dico con orgoglio e aggiungo che un nostro ragazzo lo passeremo al professionismo" ha sostenuto il coach. La Boxe Club Locarno, allenata dal pievetorinese Danijel Jakupovic, partecipa spesso ai tornei esteri: sabato prossimo in Francia, a luglio in Africa precisamente a Capo Verde per un torneo internazionale dove saranno presenti diverse nazionali e a dicembre in Portogallo. La squadra di boxe elvetica ha disputato anche tornei in Italia e in Germania. La storia di Danijel è un esempio per tutte le persone che hanno voglia di dare il proprio contributo per migliorare se stessi e la società, cosa molto apprezzata in Europa e buona parte del resto del mondo a differenza dell'Italia dove i giovani, e non solo, sono trattati come la 'sora camilla' cioè che tutti li vogliono ma nessuno se li piglia.   (articolo di Giovanni Maria Pontieri)

14/04/2018 09:50
Lube, domenica a Modena primo match ball per la finale scudetto

Lube, domenica a Modena primo match ball per la finale scudetto

Primo match ball per approdare alla Finale Scudetto: lo avrà a diposizione la Cucine Lube Civitanova domenica (ore 18, diretta Rai Sport) al PalaPanini di Modena in occasione di Gara 4 di Semifinale Play Off. Archiviata la qualificazione alla Final Four di Champions League ottenuta mercoledì scorso a Trento, andrà in scena un’altra sfida tra biancorossi e canarini in cui Stankovic e compagni cercheranno di chiudere i conti e di approdare, proprio come successo un anno fa, alle gare che assegnano il tricolore. Dall’altra parte troveranno un Azimut Modena determinata a portare la serie all’evenutale Gara 5 (che sarebbe in programma giovedì 19 aprile a Civitanova alle 20.30). Alla scoperta dell’avversario Azimut Modena  Ancora una volta Coach Radostin Stoytchev partirà con Bruno Mossa De Rezende al palleggio, opposto l’ex Lube Giulio Sabbi (c’è pronto Argenta in alternativa), Daniele Mazzone e Max Holt al centro, Earvin Ngapeth e Tine Urnaut a schiacciare. Il libero è Totò Rossini, che si alterna con Federico Tosi.  Parla Osmany Juantorena “Dobbiamo subito mettere da parte la Champions League e la soddisfazione per la qualificazione ottenuta alla Final Four di Kazan, torneremo a pensarci da maggio. Domenica, infatti, ci attende un impegno tosto e importantissimo come Gara 4 della Semifinale Scudetto a Modena: sarà una sfida dura sotto ogni punto di vista, i nostri avversari vorranno allungare la serie e vincere ancora davanti al loro pubblico. Noi, comunque, vogliamo scendere in campo determinati per cercare di chiudere il discorso e approdare alla Finale”.  Parla Radostin Stoytchev, allenatore Azimut Modena  “La settimana ancora non è finita, abbiamo due allenamenti molto importanti per preparare bene la partita, per adesso la buona notizia è che i giocatori sono tutti a disposizione e stanno lavorando bene. Per avere successo con una squadra come Civitanova dobbiamo essere molto concreti in campo, dobbiamo lavorare bene sui minimi dettagli del nostro gioco: come si è visto in gara 3 due palloni fanno la differenza, e noi quei palloni li prepariamo già nell’allenamento. A noi serve la testa fredda e la lucidità in campo per applicarli nel momento giusto: i giocatori hanno più sicurezza quando sanno di aver lavorato bene in palestra”.  Gara 4 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Daniele Rapisarda di Udine. Si conoscono ormai quasi a memoria le due formazioni: ottava gara della stagione con un bilancio di 5 vittorie Lube e 2 per Modena. Complessivamente si tratta del match numero 88 con Modena, il numero 25 in assoluto nei Play Off Scudetto.  Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).   

13/04/2018 19:18
Villa Musone, sei sfide per la salvezza diretta

Villa Musone, sei sfide per la salvezza diretta

Il Villa Musone cerca punti per la salvezza diretta. Mancano sei sfide alla fine del campionato e i villans vogliono uscire quanto prima dalla zona play-out. In settimana mister Marco Strappini è stato sollevato dall'incarico di allenatore e in queste ultime partite toccherà a Davide Finocchi provare a far risalire la china ai gialloblu. Il primo avversario, in trasferta, è il Gabicce Gradara in una sorta di sfida salvezza importante ai fini della classifica: infatti gli azzurro bianco rossi hanno 29 punti, quattro in più del Villa Musone, pertanto una vittoria per i villans vorrebbe dire accorciare in classifica generale su una diretta concorrente. Dopo un'ottima prima parte di stagione, la compagine pesarese ha avuto un tracollo di risultati che l'ha portata dalla zona play-off a ritrovarsi invischiata nella corsa salvezza. Per cercare di invertire la rotta è arrivato mister Piergiuseppe Terenzi al posto di mister Roberto Barattini, quattro punti nelle ultime quattro gare lo score per il neo tecnico. In avanti il Gabicce Gradara ha un buon potenziale offensivo, grazie anche alle 12 reti di Alessandro Rossi, mentre la difesa è abbastanza perforata. "Arrivati a questo punto della stagione tutte le partite diventano importanti - commenta mister Davide Finocchi - soprattutto nella nostra situazione di classifica. In settimana abbiamo lavorato bene e sono fiducioso che i ragazzi domenica metteranno in campo quello su cui ci siamo preparati. Mancheranno due giocatori d'esperienza come Ruggeri e Bellucci ma la squadra ha voglia di rifarsi dopo gli ultimo stop e cercheremo di tornare a casa con dei punti preziosi". Fischio d'inizio domenica 15 aprile alle 16 al "Maggi" di Gabicce Mare. Dirige l'incontro il signor Claudio Racchi di Ancona. 

13/04/2018 18:33
Educamp Macerata, via alle iscrizioni

Educamp Macerata, via alle iscrizioni

Si aprono le iscrizioni per la nuova edizione di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare dedicato a bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni.  Dalle 10 di lunedì 16 aprile le famiglie potranno accedere alla piattaforma del Coni http://www.educamp.coni.it/educamp.html per iscrivere i propri figli.  Le attività del camp di svolgeranno, come ormai consuetudine, al Parco Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli, nella modalità del Camp residenziale, ovvero bambini e ragazzi avranno la possibilità di trascorrere un’intera settimana immersi nell’atmosfera dell’Educamp, tra attività motorie e sportive, momenti didattico-educativi, momenti ludici, all’insegna del divertimento e dello stare insieme. Il campo estivo sportivo si articolerà in tre settimane successive, tra giugno e luglio, e potrà ospitare circa 280 bambini, distribuiti nei tre turni settimanali del progetto. Si partirà il 17 giugno con il primo turno (17-23 giugno), con una disponibilità di circa 100/110 bambini, per proseguire la settimana successiva (24-30 giugno), sempre con disponibilità di 100/110 posti. L’Educamp di Cingoli si concluderà la settimana del 1°-7 luglio, con la disponibilità di circa 80 posti.  Il costo di partecipazione è di 325 euro (330 per la settimana di luglio) e comprende vitto, alloggio, abbigliamento (maglie, pantaloncini, cappellino e cuffia), l’accesso all’Acquaparco ed alle sue attrazioni e la partecipazione a tutte le attività sportive previste dal programma.  Dieci le discipline sportive nelle quali si potranno cimentare i ragazzi nell’arco della settimana di Educamp, due al giorno: basket, calcio, tennis, pallavolo, hockey prato, orienteering, atletica, rugby, tiro con l'arco, nuoto. Non solo sport, il programma prevede anche una serie di attività di gioco e ricreative, giochi tradizionali, recitazione, disegno, all’insegna del divertimento e per favorire la socializzazione e l’integrazione tra i bambini ed i ragazzi. Inoltre, sono previste anche attività legate alla promozione di un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari. Gli Educamp rappresentano, infatti, per loro natura e per lo spirito stesso con cui sono nati, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri.  «Anche quest’anno la delegazione Coni di Macerata è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp». Queste le parole del delegato provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati. «Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra i più giovani. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società».   

13/04/2018 18:29
Lube, gli Under 14 a caccia della Coppa Enrico Bazan

Lube, gli Under 14 a caccia della Coppa Enrico Bazan

Ci sarà anche la Cucine Lube Civitanova Under 14 tra le protagoniste della Del Monte® Boy League Final Eight insieme Materdominivolley.it Castellana Grotte, Cucine Lube Civitanova, Colombo Genova, Revivre Milano, Kioene Padova, Bunge Ravenna, Diatec Trentino ed Emma Villas Siena a contendersi la “Coppa Enrico Bazan” 2018. Da venerdì 13 aprile per la prima volta a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, le otto formazioni Under 14 inizieranno le sfide della manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con Appennino Volley Team, Comune di Castelnovo ne’ Monti e Volley Tricolore Reggio Emilia. Domenica 15 aprile alle 16., al Palazzetto dello Sport “L. Giovanelli”, la Finalissima che assegnerà il titolo, conquistato nella scorsa stagione, alla prima partecipazione, dall’Evvai.com Progetto Azzurra Alessano.   Le otto finaliste sono state suddivise in due Gironi:   Girone H   1 Materdominivolley.it Castellana Grotte 4 Revivre Milano  5 Kioene Padova  8 Emma Villas Siena     Girone I   2 Cucine Lube Civitanova  3 Colombo Genova  6 Bunge Ravenna  7 Diatec Trentino   Le gare dei gironi H e I, in programma nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 aprile, si svolgeranno con formula all’italiana di gare di sola andata con la disputa di tre set giocati comunque in ogni match, e dove ogni parziale vinto assegna un punto in classifica. Le Semifinali e Finali di domenica 15 aprile, invece, si svolgeranno al meglio dei 3 set (2 su 3).   La rosa della Cucine Lube Civitanova allenata da Federico Belardinelli e Matteo Zamponi, con Mariano Ercoli e Massimiliano Montecchiari dirigenti accompagnatori: Giangiacomo Bistolfi, Giuseppe Bonanni, Francesco Carcagnì, Cesare Cavagna, Matteo Maccarone, Francesco Maggiori, Riccardo Martusciello, Filippo Melonari, Luca Paolucci, Federico Roberti, Riccardo Tito, Massimiliano Tonti.   Come seguire la Del Monte Boy League 2018   La Del Monte® Boy League 2018 sarà fortemente social. Facebook ed Instagram saranno i principali canali di comunicazione per raccontare l’evento: i protagonisti sul campo lo saranno anche sui social. La pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A aggiornerà giorno per giorno l’andamento della Finale. Inoltre ci sarà una pagina evento dedicata su Facebook “Del Monte® Boy League Final Eight” tramite la quale quale tutti i membri (tecnici, atleti, tifosi…) potranno interagire postando foto, video e curiosità sulla manifestazione in tempo reale. Un altro modo per condividere le proprie foto sarà quello di postarle su Instagram con hashtag #delmonteboy. Ampia copertura anche da parte della pagina “Castelnovo ne’ Monti Volley Cup” dedicata dagli organizzatori locali agli eventi di volley giovanile. Cliccando sul banner dedicato nella home page del sito www.legavolley.it è possibile scaricare la la cartella stampa della Del Monte® Boy League contenente tutte le info e le curiosità sull’evento. Inoltre, al link http://www.legavolley.it/Giovanili/finaligiovanili.asp sarà disponibile l’aggiornamento live dei risultati delle gare.   La formula   La Boy League 2018 ha visto iscritte 13 squadre di Serie A (Emma Villas Siena, Calzedonia Verona, One Team Volley Bergamo, Materdominivolley.it Castellana Grotte, Kemas Lamipel Santa Croce, Kioene Padova, Bunge Ravenna, Sir Safety Conad Perugia, Diatec Trentino, Cucine Lube Civitanova, Revivre Milano, VGModena Volley, DeltaVolley Civitavecchia Tuscania), direttamente inserite nella Prima Fase, e 8 squadre di Società extra Serie A (G.S. Agliatese, Pallavolo Vittorio Veneto Milano, Tonoli - Nyfil Montichiari, AVolley Schio, Colombo Genova, Cuneo Volley, Energy Volley Parma, Lagaris Volley Trento) che hanno disputato una Fase Preliminare per qualificare due ulteriori formazioni alla Prima Fase (Colombo Genova e Lagaris Volley Trento).   Queste quindici formazioni hanno così partecipato alla Prima Fase, composta da cinque gironi da tre squadre: le prime classificate di ciascun girone e la migliore seconda hanno avuto accesso diretto alla Final Eight (Materdominivolley.it Castellana Grotte, Cucine Lube Civitanova, Colombo Genova, Revivre Milano, Kioene Padova e Bunge Ravenna). Le tre peggiori terze sono state eliminate (Lagaris Volley Trento, Deltavolley Civitavecchia Tuscania e One Team Volley Bergamo), mentre le restanti sei formazioni (Diatec Trentino, Emma Villas Siena, VGModena Volley, Sir Safety Conad Perugia, Kemas Lamipel Santa Croce e Calzedonia Verona) hanno preso parte alla Seconda Fase suddivisa in due gironi da tre per conquistare altri due posti in Finale (Diatec Trentino e Emma Villas Siena).   Il programma   Campo A   Palazzetto dello Sport “L. Giovanelli” – Via G. Impastato, 3 – Castelnovo ne’ Monti (RE)   Campo B   Palestra Peep “M. Bonicelli” – Via Fratelli Cervi – Castelnovo ne’ Monti (RE)   Venerdì 13 aprile 2018   ore 18.00   Campo A: Materdominivolley.it Castellana Grotte – Emma Villas Siena   Campo B: Revivre Milano – Kioene Padova   ore 19.30   Campo A: Colombo Genova - Bunge Ravenna   Campo B: Cucine Lube Civitanova – Diatec Trentino   Sabato 14 aprile 2018   ore 9.30   Campo A: Materdominivolley.it Castellana Grotte - Kioene Padova   Campo B: Revivre Milano – Emma Villas Siena   ore 11.00   Campo A: Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna   Campo B: Colombo Genova - Diatec Trentino   ore 15.30   Campo A: Materdominivolley.it Castellana Grotte - Revivre Milano   Campo B: Kioene Padova – Emma Villas Siena   ore 17.00   Campo A: Cucine Lube Civitanova - Colombo Genova   Campo B: Bunge Ravenna - Diatec Trentino     Domenica 15 aprile 2018   ore 9.30   Campo A: Semifinale 1   Campo B : Semifinale 2   ore 11.00   Campo A: Finale 5°-6° posto   Campo B: Finale 7°-8° posto   ore 14.00   Campo A: Finale 3°-4° posto   ore 16.00   Campo A: Finale 1°-2° posto       Albo d’oro    1996 Las Daytona Modena    1997 Cassa di Risparmio Ravenna   1998 Alpitour Traco Cuneo   1999 TNT Alpitour Cuneo   2000 Sisley Treviso   2001 Conad Forlì   2002 Esse-Ti Carilo Loreto   2003 Albero del Volley V3 Parma   2004 Lube Banca Marche Macerata   2005 Samia Schio   2006 Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena   2007 Lube Banca Marche Macerata   2008 Sisley Treviso   2009 Sisley Treviso   2010 Itas Diatec Trentino   2011 Sisley Treviso   2012 Volley Segrate 1978   2013 Cucine Lube Banca Marche Macerata   2014 Materdominivolley.it Castellana Grotte   2015 Kioene Padova   2016 CMC Romagna   2017 Evvai.com Progetto Azzurra Alessano  

13/04/2018 16:29
Nuoto, gli atleti dell'Ippocampo protagonisti ai Regionali

Nuoto, gli atleti dell'Ippocampo protagonisti ai Regionali

Passano gli anni, cambiano le stagioni, ma i podi nelle gare giovanili di nuoto restano proprietà dell’Ippocampo. L’associazione di Civitanova ha portato i suoi talentuosi gruppi Esordienti A e B ai Campionati regionali invernali e nella piscina di Grottammare gli adolescenti dalle cuffie verdi hanno prodotto una cascata di vittorie e medaglie: 9 ori, 10 argenti e 12 bronzi! La bellezza di 31 medaglie che denotano il buon lavoro dei tecnici a cui va il plauso del presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti. Per gli Esordienti A mattatore è stato Francesco Pistolesi che ha dominato ogni specialità in cui è sceso in vasca, primo nei 100 rana, 200 rana, 200 misti, 400 misti. Anche Giada Del Medico è arrivata 4 volte al podio su 4 gare disputate prendendosi l’oro nei 100 stile, l’argento nei 200 stile e i bronzi nei 400 stile e 200 misti. Gli altri podi sono stati raggiunti da Filippo Mazzieri oro nei 100 dorso e bronzo nei 100 stile, Federica Petrini argento nei 100 e nei 200 farfalla, Leonardo Mercanti bronzo nei 400 misti e Beatrice Boccanera bronzo nei 200 stile. Nelle staffette altre gioie. Nel versante femminile oro nella 4x100 misti (Diamante Straccia, Beatrice Boccanera, Federica Petrini e Giada Del Medico) e argento nella 4x100 stile (Nicole Nasini, Boccanera, Petrini e Del Medico). Anche i maschi non sono stati da meno centrando l’argento sia nella 4x100 mista (Filippo Mazzieri, Francesco Pistolesi, Leonardo Perrone e Leonardo Mercanti) che nella 4x100 stile (Mazzieri, Pistolesi, Joseph Pierangeli e Mercanti). L’Ippocampo ha festeggiato anche con gli Esordienti B. Gran titolo regionale nei 200 misti per Beatrice Gaetani che ha poi aggiunto anche il bronzo nei 200 dorso. Per Matilde Fermani argento e bronzo nei 100 misti e 100 dorso, secondo posto per Alessia Scagnoli nei 100 rana, Argento anche per Samuel Lanciotti nei 100 stile, bronzo per Leonardo Ugolini nei 100 misti e altro terzo posto per Giordano Di Emidio nei 100 rana. Nelle staffette bell’oro nella 4x50 stile femmine (Fermani, Carla Muccichini, Gaetani e Scagnoli), argento nella 4x50 mista femmine (Fermani, Camilla Gianfreda, Gaetani e Scagnoli), bronzo nella 4x50 stile maschi (Alessandro Papili, Nicola Pascucci, Leonardo Ugolini e Samuel Lanciotti), bronzo nella 4x50 stile maschi/femmine (Fermani, Muccichini, Lanciotti e Ugolini) e infine terzo posto con la 4x50 mista maschi/femmine (Fermani, Scagnoli, Lanciotti e Ugolini).

13/04/2018 16:11
Gli studenti del Varnelli di Cingoli brillano ai Campionati studenteschi di atletica

Gli studenti del Varnelli di Cingoli brillano ai Campionati studenteschi di atletica

Ancora una vittoria, questa volta sportiva, degli alunni dell’Ipseoa Varnelli di Cingoli che l’ 11 aprile presso lo stadio Helvia Recina di Macerata, alla fase provinciale dei Campionati studenteschi di Atletica Pista, hanno conquistato diverse medaglie: il podio più alto è andato a Benedetta Trillini (3ca) nel salto in alto, Chiara Pistola (2D) il terzo posto per il disco femminile, l’alunna del 3cc Emi Vita si è classificata terza nel lancio del peso, nei 100 metri primo Massimiliano Foglia (2G), mentre Mattia Bellagamba (2C) è arrivato secondo nei 1000 metri.  Da segnalare l’ alunna Rosa Papaserio della classe 3TA che, pur avendo iniziato solo quest’ anno a cimentarsi con le gare di mezzofondo, ha attenuto un buonissimo risultato arrivando quinta nella gara dei 1000 metri.  Un merito particolare va agli insegnanti di Educazione motoria che ogni anno scolastico promuovono la massiccia partecipazione dei loro alunni a questa e a tante altre gare sportive che richiedono una lunga preparazione, qualità fisiche e che hanno un notevole valore formativo ed educativo oggi anche in prospettiva dell’ apertura del nuovo indirizzo sportivo . Un percorso scolastico che mira a creare una figura di operatore turistico-sportivo che possa inserirsi nei processi di erogazione dei servizi di promozione turistico-sportiva e che svolga attività relative all'accoglienza, informazione e promozione in base alle esigenze del cliente, proponendo attività di animazione sportiva e ricreativa.   

13/04/2018 16:09
Atletica, un ottimo Giacomo Brandi in Repubblica Ceca

Atletica, un ottimo Giacomo Brandi in Repubblica Ceca

Molto positivo l’esordio di Giacomo Brandi nell’Incontro Internazionale di marcia svoltosi a Podebrady (Repubblica Ceca) dove il forte marciatore dell’Atletica AVIS Macerata ha esordito con la maglia della nazionale assoluta.  Un bel 18° posto, secondo degli italiani dopo Gianluca Picchiottino 12°), su 76 partenti che ha dato un bel contributo al secondo posto maschile della squadra italiana impegnata nella 20 km. di marcia su strada, migliorando il suo personale sulla distanza ottenuto a Roma al campionato italiano di marzo scorso (1h 26’39”) di 33”, portandosi a 1 ora 26’03”. L’atleta, non ancora ventenne, ha già partecipato nel 2016 ai Campionati Mondiali juniores a Bydgoszcz (POL) e lo scorso anno ha ottenuto uno straordinario quarto posto ai Campionati Europei a Grosseto, sempre nella categoria junior, Si conferma quindi atleta di sostanza che nelle occasioni importanti c’è sempre e non tradisce le aspettative che tecnici e Federazione hanno riposto in lui.  Il ragazzo, allenato da Carlo Mattioli a Senigallia, sta mantenendo le promesse e darà sicuramente un importante contributo alla squadra maschile dell’Atletica AVIS Macerata. In contemporanea allo stadio Helvia Recina, nella manifestazione d’apertura riservata a gare di salti e lanci si sono confrontati ben 130 atleti con una buona rappresentanza da Emilia Romagna, Abruzzo e Umbria, e risultati, sia dei ragazzi avisini che degli altri club presenti, di assoluto interesse. Nelle gare giovanili doppia vittoria dell’avisina Ambra Compagnucci, categoria ragazze, nel salto in alto con 1.42 e nel lancio del vortex con 38.62, con Greta Ricciardi portatasi a 32.17. Nel giavellotto maschile personal best per il gruppo AVIS di Stefano Salvucci con Giovanni Stella Fagiani , secondo con 35.98 nei cadetti, Riccardo Stagnaro negli allievi in 42.39 e Leonardo Palombini fra gli juniores con 45.19. Buona prova di Martina Mazzola con 34.36 sempre nel giavellotto con 1.53 nell’alto. Nel salto con l’asta bella prova di Mattia Perugini che uguaglia il suo personale saltando m. 4.20 che rappresenta il minimo di partecipazione ai campionati italiani juniores (m. 4.05) di Agropoli del 1-3 giugno. Vittoria della lanciatrice Isabella Di Benedetto dell’Atletica AVIS Macerata nel lancio del martello con 48.54 che fa ben sperare per le classifiche della squadra femminile. Ma risultati importanti sono stati espressi in tante specialità; nel martello allieve Sara Zuccaro dell’atletica Fabriano ha ottenuto la migliore prestazione italiana dell’anno con m. 60.35, sfiorando il record marchigiano allieve, che appartiene all’azzurra Maria Laura Montelpare  con m. 60.50 risalente al 1999. Nell’alto allieve bella misura di Maia Macias della DLF Ancona con 1.62, e ottima nelle cadette Chiara Raccosta dell’Atletica Civitanova 1.55. Belle misure dai lanci anche con Alessio Floridi  fra gli junior, dell’Atletica Città di Castello, con la misura di 55.40, così come Ludovica Montanaro della Gran Sasso Teramo, nel disco allieve a m. 40.17. Anche nel disco allievi belle misure con Giuseppe Paolucci dell’Nuova Atletica Lanciano con m. 40.32. Tra gli junior da segnalare tre atleti dell’ASA Ascoli, allievi di Armando De Vincentis: Marco Giuseppe Balloni 46.06, Alessandro Catani 44.03 e Mirco Capponi 42.41 ai primi tre posti, mentre nelle junior femmine da segnalare Linda Lattanzi dell’Atletica Fabriano, prima con m. 38.92 e nel disco assoluto Michele Caporella Nuova Atletica Lanciano m. 50.02 Prossimo appuntamento all’Helvia Recina: Campionati Marchigiani Assoluti di società il 6 e 7 maggio, validi per l’ammissione alle finali nazionali.   

13/04/2018 15:31
Muccia: spogliatoi inagibili. Il presidente pensa al ritiro

Muccia: spogliatoi inagibili. Il presidente pensa al ritiro

Ancora una tegola su Muccia. Sportiva, ma pur sempre una brutta tegola. Gli spogliatoi del campo sportivo comunale, infatti, hanno riportato danni in seguito alle ultime scosse di terremoto e per la società giallo blu sta venendo meno ogni voglia di scendere in campo. Si pensa al ritiro, con sei giornate di anticipo, dal Campionato di Prima Categoria. "Purtroppo - ha spiegato il presidente Luigi Formaggi - con le ultime scosse i nostri spogliatoi si sono ulteriormente lesionati, in particolare nella parte in cui si trovano le docce e nella stanza solitamente utilizzata dagli arbitri. Ieri abbiamo effettuato un sopralluogo con il sindaco e le impressioni non sono buone. In giornata o al massimo domani verranno dei tecnici e sulla base del loro responso prenderemo una decisione. Magari sono danni riparabili in brevissimo tempo. Non lo so. Il punto é che non so quanto abbia più senso giocare. Sono due anni, tre stagioni calcistiche, che il terremoto scende in campo con noi e non ne possiamo più". C'é tanta amarezza nelle parole di un presidente che nell'ottobre del 2016, insieme ai suoi ragazzi, ha fatto di tutto per continuare a far giocare la squadra, anche quando quello stesso campo sportivo era inevitabilmente diventato il quartier generale dei soccorsi e, chiaramente, la squadra doveva allenarsi e giocare altrove. Il Muccia é sempre sceso in campo, ha portato risultato, si é allenato con fatica e sacrifici, per tenere insieme una comunità che aveva bisogno di svagarsi anche dietro a un pallone, al di là dei risultati sportivi. Ma anche lo spirito di sacrificio ha un limite. E il morale dei guerrieri, ad un certo punto, si esaurisce. Insieme alle risorse. E alla voglia di giocare. "Lunedì si riunirà il consiglio direttivo - ha proseguito il presidente Formaggi - decideremo il da farsi ma, senza prendercela assolutamente con nessuno, se non con il terremoto, siamo allo stremo delle forze. Queste ultime scosse sono state un'entrata a gamba tesa sul nostro morale e la notizia dei danni agli spogliatoi, purtroppo, ci mette davanti a problematiche organizzative di non poco conto. Dal comune, dalla Figc abbiamo ricevuto solidarietà e impegno a collaborare, ma ha senso correre ancora dietro a un pallone? Molti dei nostri giocatori vengono dall'Umbria, ognuno di noi, me compreso che sono sfollato, ha i suoi problemi legati a quanto sta accadendo ormai da due anni. Ora anche le difficoltà logistiche della possibile mancanza di un luogo dove allenarci e cambiarci".

13/04/2018 10:40
Volley Serie B, Medea Macerata contro Fano per il riscatto

Volley Serie B, Medea Macerata contro Fano per il riscatto

Medea Macerata, dopo la vittoria di Ferrara, accoglie la Gibam Fano per la decima di ritorno di Serie B. Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento con una certa voglia di riscatto: i padroni di casa per rifarsi della sconfitta al tie-break dell’andata, gli ospiti per invertire la tendenza dopo aver perso in casa contro Terni (sempre al tie break) nell’ultimo week-end “Fano è una squadra forte, quindi dobbiamo stare attenti a sbagliare il meno possibile – ha dichiarato il centrale della Medea Manuel Bussolari – È una squadra che ha dato prove di forza soprattutto tra le mura amiche, quindi speriamo che il fattore campo stavolta si faccia sentire a nostro favore. Però questo ovviamente non cambia che Fano è una squadra forte. All’andata dimostrarono una grande forza offensiva”. Servirà dunque una bella prestazione, anche perché Portomaggiore non ne vuol sapere di rallentare ovviamente e con l’andare delle giornate i punti si fanno sempre più pesanti. “Arriviamo a questa partita con la consapevolezza di essere arrivati alle partite clou della stagione – ha spiegato Bussolari – Sappiamo che dobbiamo dare tutto fino alla fine e tenere duro perché il momento lo richiede”. Tenere duro: quello che stanno facendo i ragazzi di Adrian Pablo Pasquali, che anche nella partita di Ferrara hanno dato indicazioni importanti, anche sulla salute della rosa, visto l’apporto dato anche da chi è subentrato a partita in corso al Pala Hilton Pharma, permettendo a Bussolari e compagni in un colpo solo di cogliere 3 punti e di mettere un’importante “tacca” sul calendario, vista la delicatezza dell’ultimo impegno. “Stiamo tutti lavorando bene negli allenamenti – prosegue il centrale – Questo è l’importante, non tanto chi gioca o chi non gioca perché quello che conta è quello che si dà dentro al campo. La vittoria di Ferrara ci dà serenità, è stata una partita importantissima, perché ci ha tolto dal calendario una delle squadre più forti del girone. Da questo punto di vista ci sentiamo molto più leggeri”. La gara sarà trasmessa da Radio Studio 7 in diretta audio, ascoltabile dal sito www.radiostudio7.net e dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.  

12/04/2018 18:12
GoldenPlast, dopo la salvezza la gioia della panchina. Martinelli e Massera: in A2 meritatamente

GoldenPlast, dopo la salvezza la gioia della panchina. Martinelli e Massera: in A2 meritatamente

La stagione agonistica biancazzurra si è conclusa in anticipo con la salvezza al Preliminare Play Out in Serie A2 UnipolSai, ma il Volley Potentino continua a sudare in palestra. La GoldenPlast Potenza Picena ha superato in 4 set la Nova Volley Loreto nel corso di un allenamento congiunto andato in scena ieri sera (mercoledì 11 aprile) all’Eurosuole Forum. Sotto di un set perso ai vantaggi (26-28), la formazione di Adriano Di Pinto, con il capitano Natale Monopoli, Anjun Lavanga, Michele Marinelli e Francesco D’amico a riposo e con il palleggiatore Tommaso Grassi in prestito dalla Lube e Di Silvestre top scorer (20 punti) ha chiuso il match in crescendo. I padroni di casa, superiori in attacco, in ricezione e al servizio, hanno vinto il secondo parziale sul filo di lana (25-23) per poi dilagare negli ultimi due parziali dominati 25-14 e 25-21. Tutta la partita nel suo ruolo naturale di libero per Alessandro Toscani, due set a testa come terminali offensivi per Yuri Romanò e Fabio Bisi. Ampio spazio a tutti i centrali (Jacopo Larizza, Luca Bucciarelli e Graziano Maccarone), mentre in posto 4 hanno detto la loro anche Felice Sette e Mirco Cristofaletti. L’assistant coach Luca Martinelli ringrazia tutti e si gode la salvezza: “Abbiamo centrato l’obiettivo con uno step di anticipo rispetto allo scorso anno. Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito al risultato, in primis gli atleti e lo staff con cui ho vissuto per mesi a stretto contatto. Essenziale la vicinanza di dirigenti e tifosi. Il nostro lavoro va avanti e ieri, con Loreto. è arrivata una bella vittoria. Entrambe le squadre avevamo assenze importanti, ma hanno giocato a viso aperto. Si è inserito bene in poco tempo l’alzatore Grassi, che si allena con noi per dare respiro a Monopoli. Faccio anche un mea culpa perché in veste di arbitro non mi sono accorto di un’invasione avversaria nel primo set, altrimenti avremmo vinto tutti e 4 i set”.  Il terzo allenatore Michele Massera ripensa alla chiusura esaltante della stagione: “Nonostante acciacchi e stanchezza, nessuno si è risparmiato nelle partite decisive e noi siamo stati lucidi nella gestione degli atleti. L’annata ha avuto un lieto fine. La permanenza in Serie A2 UnipolSai è meritata. Ci siamo levati anche la soddisfazione di incidere nel momento più decisivo. Al Golden Set eravamo sotto 13-14 e, dopo i punti di Bisi e Larizza, abbiamo dato respiro al palleggiatore Monopoli inserendo l’opposto Romanò per alzare il muro. Proprio il block del nuovo entrato ha deciso la gara”. Oggi (giovedì 12 aprile) alle 20.00 la GoldenPlast Potenza Picena sosterrà un allenamento congiunto a Osimo con il Volley Libertas. Domani sera, alle 20.30, si ritroverà al ristorante Galliano di Civitanova Marche per festeggiare la salvezza.  

12/04/2018 18:00
Basket A2 femminile, Infa Feba Civitanova Marche ad Alghero

Basket A2 femminile, Infa Feba Civitanova Marche ad Alghero

  Altra trasferta isolana per l'Infa Feba Civitanova Marche. Dopo la sfida sfortunata in quel di Palermo, le momò sono attese da un'altra gara esterna, sempre sulle isole: questa volta tocca alla Sardegna e le biancoblu vanno a fare visita alla Mercede Basket Alghero, attualmente fanalino di coda con solo quattro punti conquistati. L'ultima vittoria risale allo scorso 10 Febbraio, in casa di Orvieto, tuttavia le sarde nelle ultime uscite hanno dato filo da torcere a chiunque. La compagine di coach Manuela Monticelli può contare su un roster molto giovane ad eccezione dell'esperta play Sara Azzellini, classe '86, e della guardia bulgara Veronika Dzhikova, classe '90, entrambe principali terminali offensivi della squadra. Le altre cestiste hanno un'età media intorno ai 20 anni, e tra queste spicca Arianna Beretta. Il roster può contare anche su alcune giocatrici fisiche, anche se la squadra concede molto in attacco, peggior difesa di tutto il girone. Senza dubbio servirà una grande prestazione perchè Alghero è un brutto cliente, oltre al fatto della trasferta impegnativa dal punto di vista logistico. Comunque le momò continuano la loro corsa per il quinto posto, grazie anche ad un rendimento importante in questo 2018 che ha visto le ragazze di coach Matassini recitare un ruolo da protagoniste. In questo rush finale della regular season, dopo questa sfida mancheranno altre tre gare, le biancoblu devono cercare di fare più punti possibili per riuscire a difendere la quinta piazza dagli assalti delle avversarie. Palla a due sabato 14 Aprile alle ore 16.00 alla Palestra Vittorio Corbia di Alghero. Dirigono l'incontro Vito Castellano di Legnano (MI) e Francesca Finazzi di Milano. Forza Feba! Altra settimana impegnativa per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile. L'under 18 di coach Alberto Matassini, impegnata nella ammissione per la fase nazionale, batte il Basket Umbertide in trasferta per 54-67. Successo importante che proietta in testa alla classifica le momò insieme al Basket Girls Ancona a pari punti ma che non basta per arrivare prime: infatti nonostante il vantaggio negli scontri diretti, non viene conteggiata la gara della fase ad orologio ma soltanto le prime due che, avendo differenza punti identica, costringono per la definizione della classifica al calcolo del quoziente canestri. In questo caso per lo 0,4 in testa ci sono le doriche. Adesso manca lo spareggio per l'accesso all'interzona che si disputerà il 25 Aprile a Chiusi contro la terza classificata del girone dell'Emilia Romagna. L'under 16 femminile di Donatella Melappioni, impegnata nell'ammissione alla fase nazionale, torna sul parquet giovedì 19 Aprile alle ore 18.00 contro Porto San Giorgio Verde davanti al proprio pubblico per tenere la testa della classifica. L'under 14 ha iniziato positivamente la sua avventura nella Coppa Sviluppo battendo il Cab Stamura Orsal 2003 per 41-53 in trasferta. Prossimo appuntamento domenica 15 Aprile, alle ore 11.00, al palazzetto di Civitanova Alta per il ritorno del match. L'under 13 di Bio Lagno, impegnata nella lotta per il Titolo Regionale, continua a vincere battendo per 42-26 l'Olimpia Bk Pesaro. Prossimo appuntamento martedì 17 Aprile, alle ore 18.15, in casa del Cab Stamura Orsal Ancona. Nel settore maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono, impegnata per il Titolo Regionale, cade in casa per 58-63 contro lo Janus Bk Fabriano. Occasione di riscatto sabato 21 Aprile, alle ore 16.00, in casa dell'Adriatica Sport Olimpia. Infine da segnalare che si è disputata, alla palestra di Pietralacroce di Ancona, la fase regionale del campionato 3x3 Under 18 femminile con 8 squadre a contendersi il posto alla Finale Nazionale di giugno in Puglia. C'erano anche le nostre momò che per un soffio non sono riuscite a laurearsi campioni regionali: il titolo è andato al Basket Girls Ancona.  

12/04/2018 17:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.