A Forlì la Medea Macerata incassa la terza sconfitta stagionale per mano della Celanese Volley. Un 3-2 all'Unieuro Arena che premia meritatamente i ragazzi di Gabriel Kunda, che sono arrivati al momento decisivo del tie-break con più energie nervose rispetto ai biancoverdi.
Medea guidata in panchina da Federico Domizioli, in virtù della squalifica di coach Adrian Pablo Pasquali, che si presenta con il sestetto di partenza solito. Forlì parte meglio con Sirri e Mengozzi in attacco che mettono in difficoltà la difesa della Medea che fatica a trovare la quadra (58% di efficacia offensiva dei padroni di casa). Dopo un avvio di set punto a punto la Celanese allunga portandosi sul 16-9 e riuscendo a tenere a distanza i tentativi di recupero di Macerata che sembra non riuscire a mettere in difficoltà gli avversari fin dalla battuta e soccombe 25-20.
Un primo set che carica nel morale la Celanese, che parte bene anche nel secondo set (8-6). Stavolta però non c'è lo strappo del set precedente e la Medea stavolta resta in scia. Macerata non è continua in attacco (36% complessivo di efficacia) ma cresce a muro con 5 stampate nel secondo parziale. Il finale di set è per cuori forti: sul 24-23 ci sarebbe la palla per inguaiare definitivamente gli ospiti che invece la annullano. Si inizia con i vantaggi e una serie di palle set annullate, soprattutto per Forlì. È però Macerata a portarsi sul 29-30. Il secondo set ball per i biancoverdi è quello giusto. 29-31 e tutto in discussione.
Maceratesi che partono meglio nel terzo set, apparentemente rinfrancati dallo scampato pericolo, portandosi sul 6-8. Non dura molto perchè Forlì controsorpassa (16-14). Macerata resta aggrappata all'avversario fino al 24-23. Ancora una volta è 24-24 e vantaggi, ma stavolta la suspence dura poco perchè due palloni sulla rete condannano la Medea a dover lottare per il tie-break.
Nel set del dentro o fuori però la Medea parte contratta. A far la differenza però un turno al servizio prezioso di Pietro Di Meo. Il resto lo fanno gli attacchi di un cercatissimo Casoli (5 punti su 9 nel quarto set), 4 punti a muro (2 di Scuffia, 1 di Alex Molinari e del capitano) e 10 errori punto di Forlì che permettono a Macerata di prendere il largo e di fare suo il set 20-25.
4 set, 2 per parte e 100 punti a testa. Parità assoluta che solo il tie-break può spezzare. Dopo la vittoria convincente del quarto set però non si avverte l'effetto corroborante per i maceratesi che partono sotto (5-3), restano in scia ma sempre dietro fino al 12-9. Quando anche il punto numero 13 prende la strada di Forlì la Medea perde le sue ultime convinzioni, aprendo la strada alla vittoria definitiva della Celanese.
Pur nelle difficoltà della serata un punto che muove la classifica, aspettando notizie della diretta inseguitrice Portomaggiore, che ha la possibilità di rosicchiare 2 dei 3 punti di vantaggio che la Medea si è conquistata finora
CELANESE VOLLEY FORLÌ-MEDEA MACERATA 3-2
CELANESE VOLLEY FORLÌ: Mengozzi 22, Kunda N., Ramberti 3, Sasdelli ne, Sirri 29, Olivucci G. 14, Olivucci E. ne, Benvenuti (L1), Balestra (L2) ne, Donati 15, Pirini M. 4, Pirini A. ne. All. Kunda G.
MEDEA MACERATA: Molinari A. 5, Benedetti 2, Casoli 26, Miscio 1, Troiani 1, Molinari M. 4, Scuffia 11, Thiaw, Di Meo 18, Bussolari 7, Valenti ne, Gabbanelli (L1), Furiassi (L2). All. Domizioli (Pasquali squalificato).
ARBITRI: Testa-Pettenello.
PARZIALI: 25-20 (25'), 29-31 (38'), 26-24 (32'), 20-25 (26'), 15-9 (17').
Altra settimana per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. L'under 18 maschile di coach Paolo del Buono, impegnata per il titolo regionale, torna sul parquet sabato 21 aprile, alle 16, in casa dell'Adriatica Sport Olimpia Pesaro. Nel frattempo l'under 18 maschile ha conquistato il pass per la finale regionale del 3vs3.
Settimana di lavoro per l'under 18 di coach Alberto Matassini in vista dello spareggio per l'accesso all'interzona che si disputerà il 25 aprile a Chiusi contro la Valtarese 2000.
L'under 16 di Donatella Melappioni, impegnata per l'ammissione alla fase nazionale, attende la visita del Porto San Giorgio Bk Verde per giovedì 19 Aprile alle 18. L'under 14, impegnata nella Coppa Sviluppo, attende la sfida di ritorno contro il Cab Stamura Orsal 2003, dopo la vittoria nella sfida d'andata. L'under 13 di Bio Lagno, in corsa per il Titolo Regionale, esce sconfitta dalla trasferta di Ancona contro il Cab Stamura Orsal per 62-51, con le biancoblu che si vedono momentaneamente agganciate proprio dalle doriche in vetta alla classifica. Prossimo appuntamento venerdì 20 aprile, alle 18, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Cab Aurora Unione Jesi.
L'Infa Feba Civitanova Marche torna subito sul parquet. Smaltita l'euforia per l'entusiasmante successo casalingo contro San Giovanni Valdarno nel turno infrasettimanale, le momò tornano di nuovo in campo. Mancano due giornate al termine della stagione regolare, due giornate che saranno importanti per preparare nel migliore dei modi i play-off. Infatti la sconfitta casalinga della Cestistica Spezzina contro Umbertide, arrivata mercoledì pomeriggio, ha di fatto certificato matematicamente la quinta piazza. Se tentare agganci a chi precede è ormai poco probabile, visto che Bologna e San Giovanni Valdarno sono distanti quattro lunghezze, sembra ormai quasi certa la sfida play-off proprio contro La Spezia, sesta in classifica.
In tal senso queste ultime partite serviranno per tenere alta l'attenzione e lavorare bene per essere pronte alla fase successiva. Sabato le biancoblu vanno a fare visita al Tigers Rosa Libertas Forlì, nei bassifondi di classifica e ancora invischiato per evitare la retrocessione. La squadra è molto giovane, età media sui 20 anni, anche se può contare su alcune giocatrici interessanti: la play Benedetta Gramaccioni e l'ala Alice Pieraccini, vecchie conoscenze di coach Alberto Matassini e di Maggie Mataloni ai tempi del Basket Girls Ancona, oltre all'ala Lucia Missanelli. La compagine di coach Andrea Castelli non è particolarmente prolifica in attacco, 1.373 punti all'attivo peggior attacco del girone, ed anche in difesa concede molto. Una gara da non sottovalutare in cui potrebbero trovare minuti preziosi le giovani del gruppo che continuano il loro percorso di crescita: se ormai Giorgia Bocola ed Alessandra Orsili sono una certezza, mercoledì si è messa in mostra Anna Paoletti con un pesante 2/2 da tre, a conferma della verve offensiva della classe 2001, mentre rimane sempre fondamentale il contributo di Eleonora Marinelli. Palla a due sabato 21 aprile alle 20.30 al Palazzetto "Villa Romiti" di Forlì (FC). Dirigono l'incontro Andrea Vigato e Silvia Zanetti di Este (PD).
Valanga di medaglie per il Centro Nuoto Macerata, mattatore della prima edizione del Meeting Nazionale di Salvamento tenutosi a Civitanova. Nonostante la concorrenza agguerrita composta da atleti da tutta Italia, la squadra di coach Franco Pallocchini, supportato da Nicola Tobaldi e Giacomo Marinozzi, ha infatti ottenuto il terzo posto nella valutazione complessiva dei punteggi. Roboante il totale finale di 37 medaglie tra gare individuali e staffette.
La lista delle soddisfazioni è infinita. Iniziamo dagli Esordienti A che hanno avuto per protagoniste le ragazze, in primis Margherita Bonvini che ha acciuffato l’argento nei 50 trasporto manichino e il bronzo nei 50 ostacolo. Altri due bronzi per Giorgia Foglia nei 50 pinne e 100 torpedo, infine terzo posto per Caterina Concettoni nei 50 trasporto manichino. Grazie alle staffette ecco l’oro nella specialità manichino femmine e poi due argenti, nelle staffette miste maschile e femminile. I risultati sono stati ottenuti grazie a tutti i componenti della squadra: Giulia Addimando, Sara Di Camillo, Giorgia Foglia, Giorgia Luzi, Eleonora Reschini, Alessio Lulaj, Lorenzo Menichelli, Leone Messi e Tommaso Zaffrani Vitali.
Nella categoria Ragazzi addirittura podio completo nei 100 ostacolo. Il CN Macerata ha concluso con Emanuele Pandele primo (e qualificato alle gare nazionali di Roma), secondo Leonardo Mariotti e terzo Alessandro Pianesi. Altre 3 medaglie nel percorso misto: oro per Alessandro Coppari e Ludovico Baleani e argento per Filippo Maurizi. Non è finita, oro e argento nel “Super life saver”, rispettivamente per Alessandro Coppari e Riccardo Brancadori. I Ragazzi hanno ottenuto un argento nella staffetta manichino.
La categoria Juniores poteva essere da meno? E allora ecco 2 ori, uno nel percorso misto conquistato da Sonia Sotiri e l'altro nei 200 ostacolo grazie a Ilaria Simoncini. Due argenti anche per Alex Dobai, uno nel 200 ostacoli e l'altro nel percorso misto: tutti e tre gli atleti hanno ottenuto il pass per i campionati italiani. Le staffette hanno prodotto 2 bronzi nelle specialità mista e manichino maschi.
La categoria Cadetti si è aggiudicata un argento con Maria Sara Mirabile nel trasporto manichino e due bronzi con i fratelli Sara Tobaldi nei 200 ostacolo e Nicola Tobaldi nei 100 pinne. Ben 3 le medaglie con le staffette manichino e miste: un oro, un argento e un bronzo.
Dulcis in fundo i Seniores. Imprendibile Maria Chiara Cera che si è messa al collo 3 ori (100 pinne, 100 torpedo e 200 ostacolo), mentre Riccardo Zaffrani Vitali ha aggiunto 2 bronzi (uno nel manichino pinne e uno nel Superlife Saver). Nelle staffette femminili infine un argento e un bronzo.
Weekend di gare per il Bgt San Stefano Riabilitazione.
Domenica prossima la piscina comunale di San Severino ospiterà infatti due eventi di carattere regionale. Dalle 13, un torneo di pallanuoto con otto squadre Under 9 provenienti da Marche ed Umbria, con la società padrona di casa del Blugallery Team targata Mobilificio Pontoni che presenterà ben due formazioni nell’affascinante torneo.
A seguire, alle 16, gare di nuoto con protagonisti gli atleti della categoria Propaganda con oltre 130 iscritti, di cui 27 del Bgt S.Stefano Riabilitazione. La giovane società del presidente Pecchia e tutta San Severino nel pomeriggio di domenica si apprestano ad accogliere circa 250 atleti ed almeno 500 accompagnatori.
Dato da non trascurare come volano per l’intera città. Ma è solo l’inizio per la macchina organizzativa del Bgt Santo Stefano Riabilitazione, perché il settore nuoto agonistico parteciperà con 20 nuotatori da venerdì 20 a domenica 22 aprile, per la categoria Assoluti, al prestigioso Meeting internazionale di Lignano Sabbiadoro, mentre il comparto nuoto sincronizzato, con altre 20 atlete, negli stessi giorni, al Meeting internazionale di San Marino, e la pallanuoto giocherà a Pescara un’importante partita. Periodo di impegno a tutto tondo per il team settempedano.
Il Villa Musone riceve la visita della Sassoferrato Genga. Dopo il successo in casa del Gabicce Gradara i villans vogliono continuare a fare punti per cercare la salvezza diretta. I ragazzi di mister Davide Finocchi sono impegnati al "Tubaldi" contro il Sassogenga, attualmente in seconda piazza staccato di una sola lunghezza dalla capolista Portorecanati. La compagine di mister Goffredi è reduce dal ko interno contro la Filottranese ed ha voglia di rivalsa. I bianco azzurri hanno la miglior difesa del girone, solo 17 reti al passivo, mentre in attacco le reti sono garantite da Emanuele Piermattei. Notevole il ruolino di marcia lontano dal "Comunale" con sette vittorie, un solo pareggio e quattro sconfitte. "Sarà una partita difficile - commenta il team manager gialloblu Giorgio Osimani - Arrivati a questo punto della stagione tutte le sfide diventano importanti e pertanto dobbiamo cercare di fare punti con chiunque per arrivare alla salvezza diretta. Ci troveremo di fronte una bella squadra, solida e compatta visto che subisce pochissimi gol. Dal canto nostro dovremo essere incisivi in attacco ma abbiamo le potenzialità per fare bene in avanti, come abbiamo dimostrato contro il Gabicce Gradara. Sarà importante essere concentrati per tutta la gara e rimanere in partita fino alla fine. Giocheremo senza paura e con tanto entusiasmo per ottenere dei punti preziosi per la nostra classifica".
Fischio d'inizio sabato 21 aprile alle 15 al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Davide Santoro di Pesaro.
Altra settimana di partite per il ragazzi del settore giovanile agonistico del Villa Musone. Partiamo dalla Juniores di mister Marco Mancinelli che continua la sua serie positiva di risultati, uscendo dal "Muzio Gallo" di Passatempo per 0-0 contro i galletti gialloblu. I villans raccolgono il quarto risultato utile consecutivo, tre vittorie ed un pareggio, che gli permette di rimanere in terza piazza con 51 punti. Prossimo impegno, in casa, nel derby contro il Portorecanati attualmente in penultima posizione. Gli Allievi Provinciali di mister Giorgio Capitanelli, impegnati nella seconda fase, vincono in casa dell'Osimana per 3-0 ed ottengono così la quarta vittoria consecutiva. In classifica i gialloblu insidiano proprio l'Osimana a quota 24 punti ma la seconda piazza, dove si trova il Camerano, dista solamente quattro lunghezze. Prossimo impegno, in casa, contro la Dorica Torrette per continuare su questa serie positiva. I Giovanissimi Provinciali di mister Alfredo Camilloni, impegnati nella seconda fase, sono di scena in casa della Giovane Offagna.
Sul lungomare da Numana a Porto Recanati si snoderà la Mezza Maratona Competitiva Nazionale, l'evento di punta della 8' edizione della Conero Running in programma domenica 22 aprile. La corsa che partirà alle ore 9.00 dal lungomare di Numana si snoderà sulla distanza dei 21,097 Km per entrare nel territorio del comune di Porto Recanati restando però sul lungomare senza interessare corso Matteotti così da non limitare la viabilità cittadina come accadde nelle passate edizioni. “La manifestazione “Conero Running” – ha detto il sindaco Roberto Mozzicafreddo - è di assoluto rilievo per la qualità che la caratterizza. Questo è determinato da alcuni fattori, primo su tutti la ottima organizzazione della Asd Atletica di Recanati. La nostra città ben si presta a questo tipo di manifestazione e, in questo scenario, desidero dare a nome mio personale e dei cittadini di Porto Recanati un caloroso benvenuto ai nostri graditi ospiti.
Anche Emiliano Giorgetti, Consigliere delegato allo Sport, ha voluto dare il benvenuto alla carovana della Conero Runnig. “Lo sport è di per sé elemento di aggregazione, soprattutto per i più giovani” – ha detto. “Ma è anche un ottimo mezzo per l'apprendimento della disciplina e di alcune fra le regole di comportamento fondanti della nostra società. Tanto più questo risponde a verità quando si fa riferimento alla corsa. Uno sport che dietro l'agonismo - seppur importante - cela una filosofia profondamente educativa e positiva per chi la pratica. È per questo che saluto con grande favore lo svolgimento a Porto Recanati della “Conero Running” con la soddisfazione di essere riusciti a portare nella nostra città una manifestazione così importante a livello nazionale. È pertanto con sincera gratitudine che desidero rivolgere agli organizzatori di questo evento, e a tutti i partecipanti alle gare, un caro augurio per un'ottima riuscita della manifestazione”.
La proposta sportiva prevede anche oltre alla Mezza Maratona Competitiva Nazionale anche la Conero Ten, corsa non competitiva sul percorso di 10,8 Km che percorre la parte iniziale e quella conclusiva della mezza maratona e la Mini Conero, corsa non competitiva di 4 Km aperta a tutti, soprattutto famiglie e che incentiva la partecipazione dei gruppi di almeno 10 persone. Iscrizioni aperte sul sito www.conerorunning.it Un euro della quota di iscrizione sarà devoluto alla Fondazione Salesi Onlus ed a CVM – Comunità Volontari per il Mondo.
L'Infa Feba Civitanova Marche batte la RR Retail San Giovanni Valdarno con una super "remuntada". Le momò si impongono per 72-69 al termine di una vera e propria battaglia, in un match molto combattuto in cui le biancoblu hanno messo ancora una volta in mostra un gran carattere, dimostrando di potersela giocare alla pari con le prime della classe.
E' stata una sfida ad alti ritmi, in cui le ragazze di coach Matassini hanno sofferto la fisicità delle toscane, tuttavia un grandissimo ultimo quarto ha permesso di ribaltare una gara che sembrava tutta in salita. Due punti preziosi che permettono di allungare in classifica, visto che la conquista della quinta piazza era già matematica nel pomeriggio con la sconfitta della Carispezia Cestistica Spezzina.
Primo quarto molto equilibrato fino a meta' frazione, poi le ospiti con le giocate di Iannucci arrivano al 9-16 a 3' dal termine. Le momo', con i liberi di Mataloni, rientrano in gara sul 13-17 a 1' da giocare, poi alla tripla di Paoletti segue la tripla di Ortolani allo scadere che chiude il primo quarto sul 16-20. Avvio di seconda frazione appannaggio delle toscane che toccano il 18-25 dopo due minuti di gioco. San Giovanni Valdarno fa valere la fisicita' delle sue giocatrici arrivando al 21-33 a 4' dal termine ma proprio allo scadere Perini piazza la tripla del 26-35 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità avvio convinto per le momo' che cercano di rientrare in gara, arrivando al -6, tuttavia la compagine di coach Orlando riesce a trovare un nuovo allungo grazie sempre all'ispirata Iannucci, ex di turno. Si prosegue con un botta e risposta che si conclude sul 44-55 con cui si chiude il periodo. Avvio sprint delle biancoblu nei primi minuti dell'ultimo quarto con un break di 6-2 che porta il punteggio sul 50-57. La Feba riesce a trovare continuita' in attacco e arriva sul 60-61 a meta' frazione con la tripla di Ceccarelli. Le momo' mettono la freccia con il canestro di Orsili, 65-63 a 3' dal termine, ma Sarni risponde subito. Si viaggia così sul filo dell'equilibrio poi Mataloni pesca un canestro prezioso con annesso giro dalla lunetta a 52'' dal termine, 72-68. Le momo' tengono botta negli ultimi spiccioli di gara e portano a casa i due punti, chiudendo sul 72-69 e completando così una formidabile rimonta.
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - RR RETAIL SAN GIOVANNI VALDARNO 72-69
CIVITANOVA: Orsili 4, Rosier 8, Paoletti 6, Perini 16, Bocola 6, Mataloni 22, Trobbiani, Marinelli 2, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 8 All. Matassini
S.G. VALDARNO: Ortolani 10, Gabbrielli, El Habbab 10, Iannucci 20, Lazzaro, Innocenti 6, Galli ne, Moretti 1, Skiadopoulou 6, Sarni 16 All.Orlando
Arbitri: Settepanella e Grappasonno
Parziali: 16-20; 10-15; 18-20; 28-14
Torna al lavoro oggi la Cucine Lube Civitanova dopo la splendida prestazione in Gara 4 di Semifinale Scudetto, a chiusura di una settimana super che ha permesso ai campioni d’Italia di accedere sia alla Finale Scudetto sia alla Final Four di Champions League grazie alle vittorie a Trento mercoledì scorso e Modena 48 ore fa.
Nel mirino c’è l’atto conclusivo della SuperLega, che prenderà il via con Gara 1 domenica prossima 22 aprile: i cucinieri sono ancora in attesa dell’avversario tra Perugia e Trento, che si deciderà nella Gara 5 di Semifinale in programma in Umbria giovedì alle 20.30. In caso di vittoria Sir, Gara 1 si giocherà al PalaEvangelisti, mentre in caso di vittoria Diatec la prima sfida di Finale si disputerà all’Eurosuole Forum.
Oggi per Stankovic e compagni il ritorno al lavoro dopo il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso sarà caratterizzato da una seduta di pesi, mentre da domani consueto appuntamento tutti i pomeriggi con l’allenamento tecnico all’Eurosuole Forum, in attesa di sapere se dover affrontare o no la trasferta nella giornata di sabato.
Turno infrasettimanale alle porte per la Medea Macerata che si prepara a far visita alla Celanese Volley Forlì per l’undicesima gara del girone di ritorno del campionato di Serie B di volley. Si scende in campo giovedì 19 aprile alle 21. Terza, in campionato, Forlì si sta giocando le ultime carte per la conquista del secondo posto sulla Sa. Ma. Portomaggiore (sopra alla Celanese di 7 punti) che però finora ha tenuto il ritmo forsennato della Medea. Sarà dunque un match durissimo.
“Credo che per noi sia la trasferta più difficile di questo periodo – ha dichiarato il capitano della Medea, Cristian Casoli – Troveremo un avversario agguerrito che vorrà portarci via punti. Dovremo mettere in campo ancora più attenzione e intelligenza della trasferta di Ferrara, dove abbiamo avuto delle difficoltà che siamo stati bravi a superare. Questo è quello che dobbiamo fare, essere molto attenti, se ci saranno momenti problematici nel match, a dare il massimo per cercare di prendere questi 3 punti che sono fondamentali per il nostro campionato”.
Dall’altra parte della rete però c’è l’unica squadra che ha costretto al tie-break Portomaggiore che, dopo il 3-1 subito dai ragazzi allenati da coach Adrian Pablo Pasquali, ha conosciuto solo vittorie, come d’altronde la stessa Macerata (costretta al tie-break solo da Terni). “La Celanese è una squadra completa – la descrive Casoli – Ha molti giocatori interessanti e validi che hanno fatto vedere ottime cose. Hanno fatto soffrire Portomaggiore e hanno rischiato anche di vincere quindi sappiamo che andiamo in casa di un avversario che darà filo da torcere anche a noi. Per questo dico che è la trasferta più importante e più difficile da giocare”.
Medea arriva all’appuntamento dopo la vittoria per 3-0 con Fano. Una prestazione convincente che però va archiviata, visto che giovedì sarà altra storia. “Quello è il passato – conclude il capitano – Vincere è sempre importante ma quello è un capitolo già chiuso. Noi non dobbiamo guardare il passato, ma il presente e il futuro. Noi dobbiamo mantenere questo vantaggio in classifica che è fondamentale, quindi non dobbiamo uscire dalla nostra strada, ma continuare su questo percorso e fare un passo alla volta. Adesso pensiamo a Forlì, poi dopo si vedrà”.
Il Collettivo Macerata invita i tifosi a partecipare alla trasferta, ritrovo alle ore 17.30 al piazzale della Marpel Arena e cena alle ore 19.30 in piadineria. Per informazioni è a disposizione il numero 340-2306540 (Massimo Pesciaioli).
La gara sarà trasmessa in diretta da Radio Studio 7, ascoltabile dal sito www.radiostudio7.net e dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.
Giovanissimi rugbisti pronti a scendere in campo. Nella splendida cornice dello Stadio Helvia Recina si affronteranno le selezioni Under 12, Under 10 e Under 8 di diverse squadre provenienti da Marche e Abruzzo.
Per tutti i partecipanti sarà una bellissima giornata durante la quale avranno la possibilità di conoscere altri bambini e bambine con cui condividono la stessa passione e per tutta Macerata sarà l'occasione per scoprire un altro pezzo, probabilmente quello più entusiasmante, di questo meraviglioso sport.
Uno sport dove per andare avanti devi passare la palla a chi sta indietro, dove si avanza e si difende tutti insieme, dove tutti sono indispensabili, dove se sei piccolo cerchi un buco invisibile dove passare mentre se sei grande provi a sfondare.
Uno sport dove davvero a fine partita rimane ancora un tempo, il Terzo, quello più incredibile di tutti, in cui chi ha giocato contro si trova insieme per raccontarsi la partita, mangiare, conoscersi e salutarsi per la prossima partita.
Durante il pomeriggio saranno inoltre attivi punti di ristoro aperti a tutti e saranno presenti spazi e istruttori a disposizione dei bambini e delle bambine che vogliono provare per la prima volta a giocare questo meraviglioso sport.
Sarà inoltre possibile richiedere informazioni sulle attività e le iniziative in corso, in particolare relative al mese di maggio durante il quale sarà possibile praticare l'attività rugbistica gratuitamente presso gli impianti sportivi dell'Oratorio Salesiano di Macerata.
Banca Macerata Rugby continua, a modo suo, il percorso di diffusione di questo sport, portandolo ovunque e cercando di coinvolgere tutti.
L'iniziativa di sabato si inserisce infatti all'interno del progetto Rugby per Tutti, che nell'ultimo anno ha visto la nascita della squadra femminile e Old e ha portato la società maceratese ad avviare rapporti di collaborazioni con scuole, associazioni e istituzioni.
Nella domenica appena passata l'Under 16, approfittando di una sosta del campionato, si é recata a Fabriano dove ha svolto un allenamento congiunto con i padroni di casa e altri ragazzi provenienti da Rimini e Jesi, un'ottima opportunità di crescita e di confronto con altre realtà sportive; l'Under 18 ha invece vinto 39 a 26 contro San Benedetto, ripetendo un'altra bellissima prestazione dopo la vittoria con Ancona della settimana scorsa.
37 a 0 è stato invece il risultato della trasferta di Jesi, durante la quale i ragazzi della prima squadra maceratese hanno tenuto il campo per 50 minuti, sfiorando anche varie volte la meta che forse avrebbe cambiato l'andamento della partita.
Ma poi è venuto fuori la squadra Jesina, che, grazie anche ad una maggiore preparazione atletica e dimostrando di essere pronti per il salto di categoria in serie B, ha giocato un bellissimo secondo tempo e reso difficilissima la vita al 15 maceratese, infilando 4 mete consecutive.
La Pallavolo Macerata si prepara per la nuova settimana, decisiva, con un occhio però al bellissimo fine settimana appena trascorso. Ciliegina sulla torta la vittoria della Medea sulla Gibam Fano, in una gara inaugurata con il benvenuto agli ospiti da parte dello sponsor del giorno, in questo caso l’Istituto Confucio di Macerata, rappresentata dai direttori Giorgio Trentin e Yan Chunyou. “Per noi è stato un grande piacere – ha dichiarato il general manager Francesco Gabrielli – Ormai è uno sponsor storico di questa società, uno sponsor istituzionale di prestigio, che in questi anni ha sempre dimostrato un grande entusiasmo nel sostenere il nostro progetto. Stiamo programmando anche degli scambi culturali”.
Un entusiasmo che ha portato l’Istituto a ospitare la presentazione della squadra nella scorsa stagione, quella della promozione sfiorata. “La collaborazione è nata dall’anno precedente a quella presentazione – ricorda Gabrielli – Il loro entusiasmo ci ha contagiato e ci ha portato ad organizzare lì la presentazione con i risultati che tutti ricordiamo. Una bellissima cerimonia, una giornata molto riuscita. Quest’anno abbiamo ancora ampliato la collaborazione con iniziative come il calendario cinese con le foto dei nostri giocatori”.
Ma sabato è stato anche il giorno della promozione del Montalbano in Serie C. Per la Società un altro tassello importante, la bella vittoria contro l’Aurora Appignano che ha aperto la strada ai ragazzi allenati da Federico Domizioli e Carlo Giacomini dopo un percorso da incorniciare. “Siamo estremamente contenti per aver vinto questo campionato, visto che non eravamo partiti con questo obiettivo – osserva soddisfatto Gabrielli – Questi ragazzi hanno incarnato i valori della società: tenacia, coesione nei momenti difficili. Nel corso dell’annata hanno dovuto anche sopperire ad alcune assenze, esprimendo anche un’ottima pallavolo. Per noi non è un arrivo ma un punto di partenza. La programmazione per la Serie C dipenderà da quelli che saranno i risultati della Medea. In caso di promozione in A2 e di obbligo di una Serie C Under 18 da parte della federazione ci organizzeremo in quel senso, altrimenti inverstiremo su una squadra che unisca giocatori giovani e meno giovani per avere un bacino di giocatori che possano essere utili anche alla prima squadra”.
Considerazioni però che passano anche dalla prossima gara di Forlì, questo giovedì alle 21. Il Collettivo Macerata invita i tifosi a partecipare alla trasferta, ritrovo con le proprie auto alle ore 17.30 al piazzale della Marpel Arena e cena alle ore 19.30 in piadineria. Per informazioni è a disposizione il numero 340-2306540 (Massimo Pesciaioli). Nonostante le problematiche del turno infrasettimanale il Collettivo ha annunciato la sua presenza al completo. “Vedere 30 tifosi a Ferrara è stata per noi una graditissima sorpresa – conclude Gabrielli – Se sommiamo i dirigenti presenti, arriviamo a circa 50 persone che da Macerata hanno preso posto al palazzetto di Ferrara. Il turno infrasettimanale potrebbe penalizzare un po’ la partecipazione però ci si sta organizzando per portare i tifosi in trasferta. La Società farà il possibile per agevolare la partecipazione e spero che nei limiti del possibile ci sia una buona partecipazione anche per Forlì, visto che sarà una partita fondamentale”.
Con la vittoria a Modena di ieri e la qualificazione alla Finale Play Off Scudetto, la Cucine Lube Civitanova raggiunge ancora una volta un ulteriore traguardo: la partecipazione alla Champions League 2018-2019. Da regolamento, infatti, si qualificano alla prossima Champions League (in ordine di priorità) la vincente scudetto, la vincitrice della Regular Season e la perdente finale scudetto della stagione 2017-2018. Dunque Lube e Perugia sono già certe di essere in Champions League, la terza squadra si deciderà in base all'esito di Gara 5 di Semifinale Scudetto tra gli umbri e Trento: se andrà in Finale la Diatec, i trentini guadagneranno la qualificazione europea mentre, in caso di passaggio del turno Sir, sarà Modena ad entrare in Champions League (terza in Regular Season dopo Perugia e Lube).
Il Club cuciniero prenderà parte per la tredicesima volta alla massima competizione europea. Sarà inoltre la ottava partecipazione di fila per i biancorossi, ai vertici del volley europeo consecutivamente dall'edizione 2011-2012 in poi. Ricordiamo che la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a maggio (12-13 a Kazan) alla sesta Final Four di Champions League della sua storia, la terza consecutiva.
Un pomeriggio in rosa quello andato in scena domenica scorsa al Palazzetto di Civitanova Alta, casa dell'Infa Feba Civitanova Marche. Infatti come protagonista c'è stata la pallacanestro femminile tramite il Pink Day, organizzato dal Settore MB FIP Marche e al quale hanno risposto tantissime bambine arrivate da tutta la regione. Il parquet del palas è stato calcato dalle scarpette di taglia minuscola di 52 mini cestiste provenienti da tutte le Marche, le quali si sono divertite un mondo tra il rumore dei palloni che rimbalzano, gli urli di incitamento alle compagne per un canestro segnato, e l'entusiamo sempre presente nelle piccole atlete del minibasket contenuto dai propri istruttori.
L'evento, che ha coivolto le cestite delle annate 2009, 2010, 2011, ha preso il via alle 16.30 e, fino alle 18, il parquet di Civitanova Alta è stato suddiviso in tre mini campi per far disputare diverse partite, suddivise per annate. Al termine delle gare le mini atlete hanno vissuto l'esperienza dell'A2 Femminile, con le momò della prima squadra che le hanno coivolte nel pre partita. A seguire le bambine hanno assistito ad un'esibizione delle biancoblu vivendo così una domenica "tipo" per le atlete dell'Infa Feba Civitanova Marche. Divertimento e tanto basket al femminile insomma, con le piccole cestiste che sono state "immortalate" dal caricaturista "Rex" Renato Ugili. All'evento ha preso parte anche il presidente della F.I.P. Marche Davide Paolini. Il settore minibasket è volutamente aperto a maschi e femmine, anche se spesso le bambine si ritrovano a giocare con i compagni maschi. Con questa giornata, dedicata esclusivamente al basket rosa, sono state messe insieme diverse mini atlete di età diversa, accomunate dalla passione per la palla a spicchi, che si sono potute conoscere e che hanno potuto vedere da vicino anche una realtà della pallacanestro femminile. E' stato un autentico successo di partecipazione ma soprattutto di entusiasmo e di amicizia sotto i tabelloni.
Il Villa Musone espugna il campo del Gabicce Gradara. Al termine di un match condotto per larghi tratti i villans si impongono per 2-1 sui pesaresi e colgono tre punti pesanti per la corsa salvezza, visti anche i risultati delle avversarie. Una prestazione convincente per i ragazzi del neo tecnico Davide Finocchi, che hanno espresso del buon gioco e creato diverse occasioni da rete nel corso dei 90 minuti. Ancora una volta i gialloblu hanno schierato una formazione giovane con cinque under, un classe '96 ed un classe '97, e non a caso in rete sono andati i due giovanissimi villans Tonuzi e Liguori, per la prima volta in stagione schierati dal primo minuto insieme, a conferma comunque dell'ottimo lavoro di valorizzazione del vivaio gialloblu. Primo tempo di marca villans, con i ragazzi di mister Finocchi che creano diverse occasioni pericolose: al 12' tocca ad Ortolani, di testa, mentre al 35' Menghini chiama in causa Palazzi. Al 37' Mascambruni non trova la porta mentre al 42' la conclusione di Zagaglia viene respinta da Costa. I locali si fanno vedere con due punizioni, calciate da Muratori e Pratelli, che non trovano la porta. Nella ripresa il Villa Musone continua a spingere e nel giro di quattro minuti piazza due colpi da KO: al 50' discesa inarrestabile di Tonuzi dalla sinistra e palla centrale per l'accorrente Liguori che insacca. Quattro minuti dopo Liguori contraccambia il favore e mette Tonuzi in condizione di calciare con il piatto destro e di siglare il raddoppio. Al 59' Ortolani di testa impegna severamente Palazzi e non riesce a fare il tris. Forcing finale dei padroni di casa che cercano di riaprire il match. Proprio allo scadere arriva la rete del 2-1 firmata da Simoncelli, ma i villans riescono a condurre in porto la gara ed a portarsi a casa tre punti preziosi. "Siamo soddisfatti per tanti motivi - commenta mister Davide Finocchi - Siamo scesi in campo con la giusta voglia e determinazione ed abbiamo tenuto il campo bene per tutta la gara. Una vittoria meritata per quello che abbiamo fatto vedere, perchè abbiamo concesso poco ai nostri avversari, mentre nell'occasione delle due reti siamo stati bravi, così come siamo stati bravi a reggere nel finale senza rischiare particolarmente, a parte il gol arrivato allo scadere. Ora dobbiamo dare continuità di risultati per cercare la salvezza: lavorando con umiltà e sacrificio durante la settimana sono fiducioso che potremo tenere bene il campo con chiunque".
GABICCE GRADARA - VILLA MUSONE: 1-2 (0-0 pt)
GABICCE GRADARA: Palazzi, Ceramicola, Costa, Ferrani, Tafuro (68' Marchetti), Sabattini, Grandicelli, Pratelli, Rossi, Arduini (52' Santucci), Muratori (54' Simoncelli). A disp. Alessandrini, Fabbri, Maccagno, Perugini. All. Terenzi
VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Moglie, Ortolani, Pucci, Liguori (78' Mossotti), Mascambruni, Tonuzi, Zagaglia, Menghini (90' Camiletti M.). A disp. Piccione, Piccinini, Marta, Camiletti N., Shiroka. All. Finocchi
Reti: 50' Liguori, 54' Tonuzi, 90' Simoncelli.
Arbitro: Claudio Racchi di Ancona
Note: Ammoniti Liguori, Mascambruni, Recanatini, Santucci, Costa, Simoncelli.
Manifestazione di grande successo ieri a Civitanova per il primo Memorial Rodolfo Prenna e per il primo Trofeo della città di Civitanova Marche. Ventotto club partecipanti e 343 iscritti hanno preso parte alle competizioni nel palazzetto di “via Ginocchi”. Fra atleti, accompagnatori, istruttori e organizzatori sono state oltre 1000 persone ad avvicendarsi nel palazzetto del quartiere San Giuseppe. Partecipazione notevole vista la concomitanza con una gara di rilevante importanza a Castelfranco Emilia.
Il Trofeo “Città di Civitanova Marche” è andato a Judo club Urbisaglia. Mentre il primo classificato per il Memorial Prenna Rodolfo è stato il club Judo Sakura Osimo.
Alla cerimonia erano presenti anche i familiari di Rodolfo Prenna al quale è stata dedicata una targa ed è stato donato un mazzo di fiori bianco e rosso come la cintura sesto dan di Prenna.
Il maestro Magri ha poi donato una foto che ritrae Prenna, Magri stesso, presidente e segretario nazionale della federazione.
L’assessore Enrico Giardini ha aperto le competizioni del pomeriggio e nel suo discorso ha ricordato “Fofo” come un simbolo del Judo civitanovese: "Rodolfo Prenna ha speso un’intera vitanel judo ed è stato maestro non solo di arti marziali ma di vita per molti ragazzi di Civitanova per diverse generazioni. Voglio inoltre fare un ringraziamento particolare – ha detto Giardini- ai genitori che dedicano le loro domeniche ai ragazzi. Lo sport, e in particolare le arti marziali, è fondamentale per la crescita dei giovani. I valori legati allo sport formano piccoli uomini e li preparano a diventare dei buoni cittadini".
Entusiasta l’allenatore Angelo Mercanti che ha dichiarato: "Come rima esperienza siamo molto soddisfatti ma soprattutto abbiamo capito che la nostra non è solo un’associazione ma una grande famiglia. Ci auguriamo che il memorial divenga un punto di riferimento a livello nazionale per lo Judo".
L'Infa Feba Civitanova Marche torna in campo per cercare di blindare la quinta piazza. Le momò tornano davanti al pubblico amico nell'impegnativa sfida contro il RR Retail Galli San Giovanni per inanellare un altro successo che significherebbe quinta piazza matematica. Le toscane sono attualmente in quarta piazza, a sei lunghezze dalle biancoblu, e sono un brutto cliente anche se sono reduci da due sconfitte consecutive.
La compagine di coach William Orlando può contare su un roster di tutto rispetto: in cabina di regia c'è Sara Innocenti, mentre a far punti ci pensa Federica Iannucci, ex di turno. La squadra è molto fisica è può contare sulla marchigiana Maria Chiara Ortolani, sui pivot Mounia El Habbab, sull'esperta Silvia Sarni e sulla greca Faidra Skiadopoulou, già vista ad inizio stagione al palazzetto di Civitanova Alta con la maglia di Savona. Punto forte di San Giovanni Valdarno è senza dubbio l'attacco, 1.987 punti realizzati, che lo rendono il miglior reparto del girone, mentre concedono qualcosa in difesa. Sicuramente servirà una grande prestazione per rendere la vita difficile alle toscane tuttavia le momò ci hanno abituato, sia in casa che in trasferta, a match di alto spessore contro avversarie solo sulla carta superiori.
Le ragazze di coach Matassini sono reduci dal successo contro Alghero e vogliono dare continuità di risultati. Perciò massima concentrazione e grinta per ottenere due punti preziosi che certificherebbero, con due giornate d'anticipo, la conquista della quinta piazza. Palla a due mercoledì 18 Aprile alle ore 21.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi (TE) e Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH).
Sabato 14 e domenica 15 aprile si è svolto presso il pattinodromo comunale di Civitanova Marche il Campionato Regionale di Pattinaggio Corsa: 16 società iscritte, tanti gli atleti presenti.
La Roller Civitanova si è schierata ai blocchi di partenza con la formazione quasi al completo: 31 Cuccioli (gruppo dei primi passi), guidati dall’allenatrice Flavia Martinelli; 16 atleti agonisti iscritti nelle categorie giovanissimi ed esordienti, 11 atleti agonisti nelle categorie ragazzi, allievi e junior, tutti allenati dal coach Moreno Monti.
I migliori piazzamenti vanno a:
- per la categoria Giovanissimi: Rebecca Funari (1° nella destrezza e nella cinque giri, 3° nella due giri);
- per la categoria Esordienti: Leonardo Badino (1° negli otto giri, 2° nella destrezza e nella due giri), Martufi Sophia (1° nella destrezza e negli otto giri, 2° nella due giri), Federico Pancotto (3° nella destrezza e negli otto giri, 5° nei due giri), Benedetta Petinari (1° nella due giri, 3° nella destrezza e negli otto giri).
Fra le categorie maggiori i migliori piazzamenti vanno a: Martina Comodo (2° nella 500m sprint e 4° nella 5000m a punti), Anna De Santis (3° nella 300m sprint e 5° nella 3000m a punti), Marta Marconi (3° nella 500m sprint), Diego Monti (2° nella un giro sprint e 3° nella 3000m a eliminazione), Giulia Presti (1° nella 300m sprint e nella 3000m a punti), Aurora Turtù (4° nella 300m sprint).
Nella gara 3000m Americana 1° posto alla formazione Roller composta da Martina Comodo, Marta Marconi, Giulia Presti.
La Roller Civitanova ringrazia e si complimenta con allenatori ed atleti per aver dato il massimo ottenendo il 1° posto nella classifica per società; ringrazia, inoltre, i genitori, lo sponsor “Tranceria Splendiani” di F. Splendiani per i nuovi body, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi presente per le premiazioni in rappresentanza dell’Amministrazione e tutti coloro che sono intervenuti favorendo il grande successo della manifestazione.
Nel tutto esaurito del Pala Panini di Modena alle 20.15 si sentono solo i canti di festa delle centinaia di tifosi biancorossi del club Lube nel cuore arrivati in Emilia per sostenere i campioni d’Italia. Che in Gara 4 della semifinale playoff della SuperLega UnipolSai li ripagano con una prestazione tutto cuore e carattere ed una vittoria in quattro set (25-19, 19-25, 25-20, 30-28) che chiude definitivamente la serie sul 3-1, portando la Cucine Lube Civitanova alla quinta finale scudetto della sua storia (domenica Gara 1), la seconda di fila dopo quella vittoriosa della passata stagione contro Trento.
Per conoscere l’avversaria i cucinieri dovranno attendere Gara 5 di semifinale tra Perugia e Trento, che si giocherà in Umbria giovedì prossimo.
La partita
Medei conferma il sestetto titolare di Gara 3, con Sander a formare la diagonale di posto 4 insieme a Juantorena, e al centro la coppia tutta italiana Cester-Candellaro.
Il parziale d’apertura registra un dominio della Cucine Lube, che stacca i padroni di casa già in avvio sul servizio di Christenson (un ace, attacco out di Sabbi e successivo contrattacco vincente di Candellaro, 5-2), e poi allunga forte di un cambio palla piuttosto regolare (71% di positività in attacco contro il 48% degli emiliani) e di un muro (4 vincenti) che si fa puntualmente sentire quando la difesa di casa consente a Bruno di ricostruire. Il muro a uno di Juantorena su Ngapeth e il successivo primo tempo a rete di Holt segnano il massimo vantaggio Lube sul 19-13, + 6 che viene poi confermato quando Candellaro mette benissimo le mani sull’attacco di Sabbi, per il 21-15. Chiuderà sul 25-19 Sokolov, autore di 6 punti col 100% sulle schiacciate.
Ha invece tutt’altra trama il secondo set, nel quale i campioni d’Italia soffrono più del consentito in ricezione (39%) e si inceppano inspiegabilmente in attacco (38% di efficacia contro il 70% degli avversari), consentendo agli uomini di Stoytchev di andare sul 12-6 dopo qualche errore diretto di troppo. Sono Urnaut (5 punti, 71% in attacco) e Sabbi (6 con l’86%) gli uomini decisivi per la riscossa dell’Azimut, che chiude virtualmente il parziale dopo i due errori consecutivi in attacco di Sokolov e Juantorena, che scrivono il 17-23. Finisce 19-25, con un attacco di Sabbi.
Il terzo set vede le due squadre camminare a braccetto fino al 16 pari, poi è il velenosissimo servizio float di Enrico Cester a spezzare l’equilibrio: il centrale veneto esordisce con l’ace che vale il break sul 18-16, poi continua a mettere in netta difficoltà la ricezione di casa, favorendo il muro di Candellaro su Urnaut e il successivo contrattacco in pipe di Sander (21-16). E’ la zampata vincente per i campioni d’Italia, che sfoderano entrambi i centrali col 100% di positività sui primi tempi, e chiudono 25-20 dopo un errore in battuta di Tine Urnaut.
Il quarto parziale rischia di tramutarsi in incubo per i marchigiani, che avanti 22-18 si fanno recuperare da Modena, con la battuta di Ngapeth, fino al 23 pari. La Lube è attonita ma non demorde, annullando subito il set point agli avversari, quindi chiudendo la partita sul 30-28 al quinto match-ball con Juantorena, che sfrutta un grande difesa di Sokolov.
Il tabellino
AZIMUT MODENA: Bruno 1, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 15, Ngapeth E. 21, Bossi n.e., Holt 8, Pinali n.e., Penchev n.e., Urnaut 16, Mazzone 7. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Candellaro 9, Sander 15, Marchisio, Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 12, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ARBITRI: Cesare (RM) – Gnani (RA).
PARZIALI: 19-25 (25’), 25-19 (26’), 20-25 (31’), 28-30 (37’)
NOTE: Spettatori 5065, incasso 71.565 Euro. Modena: battute sbagliate 20, ace 4, muri vincenti 7, 37% in ricezione (17% perfette), 60% in attacco. Lube: battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 8, 46% in ricezione (24% perfette), 57% in attacco.
La Cucine Lube Civitanova Under 14 si laurea campione d’Italia nella Boy League 2018: i cucinieri hanno vinto con una vera e propria impresa il torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A a Castelnuovo ne’ Monti (Reggio Emilia) sconfiggendo la Diatec Trentino nella Finalissima andata in scena oggi pomeriggio.
La 23esima “Coppa Enrico Bazan” va dunque ai biancorossi, che festeggiano il quarto successo nella storia di questa competizione Under 14, nonché il titolo numero 16 per l'intero settore giovanile: la Cucine Lube Civitanova aveva infatti già alzato al cielo il trofeo tricolore nelle annate 2004, 2007 e 2013. Un grande successo ottenuto grazie alla collaborazione con la società Sabini Castelferretti, e anche con il contributo di società del panorama giovanile marchigiano come Fano e San Benedetto.
Il collettivo guidato dal tecnico Federico Belardinelli e Matteo Zamponi ha vinto per 2-1 il faccia a faccia con la Diatec Trentino al PalaGiovanelli di Castelnovo ne’ Monti. Una volta conquistato il primo set per 25 a 21 e perso il secondo all’ultimo punto, i neovincitori si sono imposti ai vantaggi del tie break (16-14) con una rimonta incredibile, realizzando 8 punti di fila e annullando i 6 match point favorevoli ai ragazzi di coach Matteo Zingaro. Dopo aver chiuso in vetta il proprio raggruppamento a 6 punti come i gialloblù, ma secondi per il minor numero di vittorie (1 sconfitta nello scontro diretto),i cucinieri in mattinata avevano superato in Semifinale per 2-1 la Revivre Milano, capolista dell’altro girone, mentre i trentini, da vincitori del proprio gruppo, si erano imposti con lo stesso punteggio contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte.
Ecco la rosa dei neo campioni d’Italia, allenati da Federico Belardinelli e Matteo Zamponi, con Mariano Ercoli e Massimiliano Montecchiari dirigenti accompagnatori: Giangiacomo Bistolfi, Giuseppe Bonanni, Francesco Carcagnì, Cesare Cavagna, Matteo Maccarone, Francesco Maggiori, Riccardo Martusciello, Filippo Melonari, Luca Paolucci, Federico Roberti, Riccardo Tito, Massimiliano Tonti.