Sport

Orgoglio Centro Nuoto Macerata: "Palma d'oro" consegnata al presidente Antonini

Orgoglio Centro Nuoto Macerata: "Palma d'oro" consegnata al presidente Antonini

Centro Nuoto Macerata in festa, questa volta non per vittorie e podi dei suoi atleti come capitato spesso fortunatamente, bensì per il presidente Mauro Antonini. Il numero uno della società biancorossa infatti è stato insignito a Roma, dal presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli, della Palma d'oro, la più alta onorificenza italiana per un tecnico sportivo. La cerimonia si è tenuta nella palestra monumentale del Foro Italico alla presenza del Ministro dello sport Andrea Abodi e del presidente del Coni Giovanni Malagò, il tutto con diretta tv su Rai2. Un premio assolutamente meritato, in virtù dell’ottima spedizione in occasione delle Olimpiadi dei sordi in Brasile, dove Antonini è stato direttore tecnico per la Fssi (Federazione Sport Sordi Italia) e i risultati a dir poco spumeggianti. "Questo riconoscimento riempie di orgoglio il CN Macerata perché certifica l'impegno da sempre portato avanti dalla società del capoluogo verso l’inclusione. Un obiettivo reale e prioritario che passa attraverso il merito e in particolare il merito sportivo", si legge in una nota della società maceratese. "È inoltre una gioia speciale visto che giunge dopo un paio di anni certamente non semplici per le piscine italiane, con la pandemia che prima ha ridotto se non azzerato corsi e attività, causando solo debiti, e poi l’esplosione del caro-bollette". "Il premio va moralmente diviso con l'allenatore Franco Pallocchini e con la fantastica atleta maceratese Maria Chiara Cera, entrambi hanno fatto tutto il percorso sportivo nel nuoto silenzioso fino ai vertici olimpici".

18/11/2022 12:28
Serie B, salta la panchina della Vigor Matelica: esonerato coach Lorenzo Cecchini

Serie B, salta la panchina della Vigor Matelica: esonerato coach Lorenzo Cecchini

 La Vigor Basket Matelica comunica di aver sollevato coach Lorenzo Cecchini dall’incarico di capo allenatore della prima squadra. “Una decisione sofferta, ma che la società ha voluto prendere per provare a dare una sterzata al deludente avvio di stagione della squadra, senza per questo volerne addossare tutte le responsabilità al coach fabrianese”, si legge in una nota della Vigor.  “La scelta maturata non scalfisce in alcun modo la stima e la gratitudine nei confronti di un allenatore il cui nome resterà per sempre scolpito nella storia vigorina per la vittoria del campionato di Serie C Gold. Quell’8 giugno 2022, la notte della festa biancorossa, è stato il culmine di un percorso iniziato nell’estate del 2019. Prima due stagioni “zoppe”, quella conclusa anzitempo nel 2020 per lo scoppio della pandemia (con la Halley prima in classifica) e poi quella ipercompressa del 2021 (con i biancorossi terzi dopo aver dovuto battagliare aspramente col covid)”. “Poi, alla prima annata 'vera', subito il bersaglio grosso: una cavalcata in crescendo fino alla finale vinta davanti a un palasport di Castelraimondo ribollente di gioia. La conferma al timone della squadra per l’esordio in Serie B (ed era esordio da capo allenatore anche per lui) era stata scontata in estate: ma i risultati hanno finito per rendere la scelta, per quanto dolorosa, inevitabile”. La dirigenza biancorossa è al lavoro in cerca del nome del suo sostituto, che verrà individuato entro brevissimo tempo, visto che alle porte c’è la sfida di domenica pomeriggio (palla a due ore 18) a Castelraimondo contro la Blacks Faenza.

18/11/2022 10:50
Gioia Yfit Macerata, la calciatrice Lorena Leskaj convocata dalla Nazionale albanese under 15

Gioia Yfit Macerata, la calciatrice Lorena Leskaj convocata dalla Nazionale albanese under 15

Le calciatrice dell'Yfit Macerata spiccano il volo. Arriva un’atra chiamata dalle nazionali, questa volta si tratta di quella albanese under 15 che ha convocato per il raduno la calciatrice Lorena Leskaj. La nazionale albanese women wu-15 disputerà tre partite ufficiali per il torneo sviluppo Uefa, dal 10 al 19 novembre prossimi. Un’altra soddisfazione per il presidente Yfit, Massimo Avallone, dopo la chiamata con l’under 20 italiana della giocatrice Elena Cavagna (Leggi qui) .

17/11/2022 16:27
La Lube conquista la Francia: Tours ko in 4 set e primo posto nel girone in Champions

La Lube conquista la Francia: Tours ko in 4 set e primo posto nel girone in Champions

Trebien Cucine Lube! Trasferta francese da ricordare per i campioni d’Italia, che si prendono la vetta solitaria della Pool C di CEV Champions League grazie alla seconda vittoria in altrettante partite stagionali nel massimo torneo continentale. Gli uomini di Chicco Blengini partono contratti e vanno sotto di un set, ma si rialzano e spezzano la striscia positiva del Tours VB piegando in quattro set (25-20, 20-25, 22-25, 13-25) i transalpini con una prova concreta e lontana anni luce dalla prestazione di pochi giorni fa a Cisterna. Menzioni speciali per i colpi di Yant (MVP, 19 punti con il 48%), le giocate di Nikolov e Zaytsev (entrato dalla panchina nel primo set e rimasto in campo), e l’estro di De Cecco, autore anche di 4 block. Sul fronte opposto si mette in evidenza Abouba, top scorer con 24 punti. Nella terza giornata del raggruppamento, mercoledì 30 novembre (ore 20.30) i cucinieri saranno di scena in Belgio nel quartier generale dello Knack Roeselare. La partita Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez. Nel primo set i padroni di casa attaccano con il 45% e sfruttano la mano calda di Abouba (6 punti con il 67%) e, allo stesso tempo chiudono i varchi a muro contro una Lube poco precisa (10-4). Blengini dà spazio a Zaytsev per Garcia. I francesi ricevono e difendono meglio (14-7). I biancorossi provano a risalire (15-10), ma i transalpini continuano a battere forte e restano compatti a muro (18-10). Tra i biancorossi in campo c’è anche D’Amico per aiutare in difesa, ma è Yant a riaccendere la luce con un tocco d’astuzia e un ace (20-15). Entrano in successione Gottardo e Bottolo. Chiude Joao con il suo quinto punto (25-20). Zaytsev resta in campo nel secondo set. La Lube trova il +2 dopo il muro di Yant (3-5), ma il Tours pareggia con l’ace di Nascimento (5-5). Si procede a strappi, con i biancorossi aggressivi (5-7) e il Tours ostico al servizio con Joao (7-7). I padroni di casa rispondono colpo su colpo fino al break di 6 a 0 dei cucinieri aperto da una stoccata di Yant (7 punti nel set con il 75% e un block) e chiuso dall’infrazione degli avversari (15-21). Tra i francesi entrano Derouillon e Monteiro. Nel finale i transalpini rosicchiano punti (19-23), ma capitolano sul servizio a rete di Coric (20-25). I 3 ace nel parziale non salvano il Tours contro una Lube che attacca con il 71% e mura meglio (3 a 1). Nel terzo set la Lube vince il duello in attacco (67% contro il 62%). Il Tours è “Abouba-dipendente” (9 punti con 70%), ma deve fare i conti con il gioco arioso di De Cecco. Combattutissimo l’avvio, con la Lube che prova a tenere l’inerzia con Zaytsev e Yant (6-8). L’uno-due di Abouba dai nove metri porta avanti il Tours (10-9). Si procede a braccetto fino al turno al servizio di Marlon che trova un due ace e altri servizi pericolosissimi (16-20). In una fase delicatissima, il Tours dimezza il divario (20-22). Nell’acceso finale di set il primo tempo di Chinenyeze regala tre palle set a Civitanova (21-24). Al secondo tentativo per la Lube è lo Zar a chiudere i conti in attacco (22-25). In avvio di quarto set i campioni d’Italia mettono il turbo (2-8), ma il Tours rientra in gioco con il servizio (6-8). Le prodezze di Nikolov, un’infrazione dei padroni di casa e l’ace di Zaytsev riconsegnano a Civitanova un cospicuo vantaggio (9-16). I padroni di casa sono nel pallone e non trovano più soluzioni convincenti. Yant ha vita facile a muro e Joao non trova il campo (11-19). Le prodezze finali di Zaytsev e l’attacco finale di Diamantini danno la vittoria alla Lube (25-13). Il tabellino TOURS VB: Joao 12, Derouillon, Nascimento Dos Santos 10, Palonsky 7, Chauvin, Abouba 24, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 4, Klajmon, Parkinson 4. All. Fronckowiak. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 12, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Ambrose (L) ne, Diamantini 2, Gottardo, De Cecco 4, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 19. All. Blengini. ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Simic (SRB) PARZIALI: 25-20 (26’), 20-25 (27’), 22-25 (30’), 13-25 (24’). Totale: 1h 47’.

16/11/2022 22:20
Volley, trasferta amara per l'Hr Macerata a Cuneo: quinta sconfitta consecutiva

Volley, trasferta amara per l'Hr Macerata a Cuneo: quinta sconfitta consecutiva

Arriva un’altra sconfitta per la CBF Balducci HR che cede in tre set sul campo del Cuneo Granda S.Bernardo nella settima giornata di andata di Serie A1. Le ragazze di Paniconi azzeccano l’approccio alla gara e guidano a lungo il primo set ma sul vantaggio 17-21 subiscono un maxi parziale di Cuneo (8-1) proprio nel finale.  Un capovolgimento che incide poi sulla prestazione di Fiesoli e compagni che non riescono a ritrovare il gioco di inizio partita e cedono nettamente il secondo set. Nel terzo le arancio-nere provano a restare attaccate al match ma Cuneo spinge sull’acceleratore e chiude subito il discorso. MVP Szakmary con 20 punti e il 59% in attacco, per la CBF Balducci HR top scorer Malik con 13 punti. Coach Paniconi (Lipska ancora non a disposizione) parte di nuovo con Ricci in palleggio in diagonale con l’opposta Malik, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Per Cuneo, Zanini schiera Signorile-Diop, Hall-Cecconello, Kuznetsova-Szakmary, Caravello libero. Inizio equilibrato con le arancio-nere che trovano buone risposte dal servizio con Malik (5-6) e conquistano il +2 in contrattacco con l’opposta israeliana (6-8). Hall ferma il tocco di seconda di Ricci e la sfida torna in parità (11-11) ma Molinaro rimette le cose a posto con l’ace del 12-14 e ancora del 12-16. Il colpo di Szakmary riporta sotto le piemontesi (15-17) che però commettono due errori consecutivi in attacco rilanciando la CBF Balducci HR (16-20). Non finisce qui anzi il set cambia del tutto perché Cuneo sfrutta il turno al servizio di Cecconello dal 18-21 con un contrattacco efficace e firma il sorpasso con l’errore di Abbott (dentro Quarchioni) e il muro di Hall (23-21). Le piemontesi non si fanno sorprendere e chiudono 25-22 con un maxi parziale di 8-1. Szakmary protagonista con 7 punti e il 67% in attacco. Sull’abbrivio della rimonta Cuneo parte forte nel secondo parziale (3-0), la CBF Balducci HR non molla e torna subito dentro al set (5-5) grazie al muro e ad un attacco che cresce. Cosi firma il +2 (7-9) fermando Szakmary ma arriva subito il contro break delle piemontesi con Kuznetsova e Diop (13-9, altro parziale di 6-0). La ricezione arancio-nera fatica, Molinaro ci prova a muro (16-12) e Paniconi tenta la carta Milanova-Okenwa: Cuneo, però, continua a spingere in attacco (20-13) e chiude senza problemi 25-16. Le maceratesi attaccano solo al 19%, sono 7 i punti di Kuznetsova. Terzo set con la CBF Balducci HR che prova a restare attaccata alla gara (5-5 su muro di Fiesoli e ancora 9-9 sempre a muro con Abbott) poi un paio di errori gratuiti spingono Cuneo al +4 (14-10), il diagonale di Kuznetsova vale il 16-11. Quarchioni entra per Abbott, Cosi propizia il -2 (16-14) e Malik spinge a terra il 17-18: le arancio-nere tengono il -1 poi Cecconello ferma l’opposta israeliana (21-18): è lo strappo decisivo che permette alle piemontesi di chiudere 25-20. IL TABELLINO CUNEO GRANDA S.BERNARDO: Kuznetsova 16, Drews 1, Klein Lankhorst n.e., Cecconello 6, Caravello (L), Szakmary 20, Magazza n.e., Signorile 1, Hall 10, Caruso ne., Diop 10, Gay (L). All. Zanini CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 5, Fiori (L), Abbott 6, Napodano (L), Ricci, Quarchioni, Okenwa 1, Molinaro 9, Milanova, Fiesoli 6, Malik 13, Poli n.e.. All. Paniconi Parziali: 25-22 (24’), 25-16 (30’), 25-20 (30’) Arbitri: Boris (PV), Pasin (TO) Note: Cuneo 7 battute sbagliate, 3 ace, 12 muri vincenti, 45% in attacco, 49% in ricezione (25% perfette). Macerata 5 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri, 28% in attacco, 41% in ricezione, 28% perfette). (Credit foto: Danilo Ninotto)

16/11/2022 22:00
Centenario Maceratese, la proposta della Curva Just: "Coloriamo di biancorosso le vie della città"

Centenario Maceratese, la proposta della Curva Just: "Coloriamo di biancorosso le vie della città"

Le vie principali della città colorate di biancorosso per celebrare il centenario della Società Sportiva Maceratese 1922, che va "festeggiato e onorato". È la proposta che arriva dalla Curva Just, storico gruppo del tifo organizzato maceratese, che chiede "uno slancio" all'amministrazione comunale "in modo da creare il giusto calore, per festeggiare a dicembre, i cento anni della società".  La Curva Just sta, inoltre, "organizzando una coreografia all'altezza dell'evento, ma ha bisogno dello sforzo e di un contributo di tutti - si legge in una nota dei tifosi -. Chiunque abbia a cuore questi colori, chiunque in diversi anni abbia macinato km per questa maglia, è invitato a contribuire con una quota facoltativa da portare al Bar Due Fonti o in curva in ogni gara casalinga". "La raccolta inizia sabato prossimo, in occasione della sfida alla Jesina, fino al 18 dicembre, gara con il Marina in cui festeggeremo in curva. Lo dobbiamo alla storia, alla città, a noi stessi, a chi ci ha lasciato prematuramente e alle vecchie glorie che ci hanno fatto emozionare indossando la maglia in campo" conclude la Curva Just.  

16/11/2022 19:53
Doppio podio per Denise Tappatà, la maratoneta maceratese conquista la "Hoka Maratona di Ravenna"

Doppio podio per Denise Tappatà, la maratoneta maceratese conquista la "Hoka Maratona di Ravenna"

Si è tenuta nella giornata di domenica 13 novembre la 23esima “Hoka Maratona di Ravenna città d’arte”, competizione che ha richiamato oltre 13mila podisti provenienti da 50 paesi.  Alla 42 km, valida per il Campionato Italiano assoluto e per il Campionato Italiano master di maratona, ha preso parte anche la campionessa maceratese Denise Tappatà, resasi protagonista di entrambi i podi con una prestazione di alto livello. Una doppia premiazione per Tappatà, che torna a casa con la medaglia d’argento per il campionato assoluto e con quella d’oro per il circuito master: “Abbiamo voluto fortemente questo risultato – commenta il coach Fernando Corradini a margine -. Non eravamo al massimo della forma ma Denise si è superata dando tutto quello che aveva. Un risultato meritato ”.

16/11/2022 10:30
Nazionale femminile under 20: convocata la calciatrice Elena Cavagna dell'Yfit Macerata

Nazionale femminile under 20: convocata la calciatrice Elena Cavagna dell'Yfit Macerata

La calciatrice classe 2006 Elena Cavagna, tesserata con la YFit Macerata e giocatrice nel campionato di eccellenza della Lega Nazionale Dilettanti, è stata convocata al raduno della Nazionale femminile under 20, in programma il prossimo mercoledì 23 novembre al campo sportivo del “Mancini Park Hotel” a Roma. Il presidente Massimiliano Avallone ha ringraziato "la calciatrice Elena Cavagna, tutto il suo staff tecnico, lo staff dirigenziale e i genitori".

16/11/2022 10:20
Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

È cominciato il corso di scherma inclusiva non vedenti presso la palestra del liceo classico Leopardi di Macerata. Si tratta della prima iniziativa del genere rivolta agli alunni di una scuola nelle Marche. Il corso è stato realizzato grazie alla volontà della professoressa Patrizia Memè, docente di scienze motorie presso lo stesso liceo, ed alla sensibilità della preside Angela Fiorillo, che hanno messo a punto con la maestra Carola Cicconetti della Macerata Scherma ASD un programma di allenamento inclusivo per alunni normodotati e non vedenti.  La scherma per non vedenti è la più recente tra le specialità della scherma paralimpica, è stata sviluppata e regolamentata da un maestro di scherma italiano e si è ben presto affermata in diversi paesi del mondo. Questo successo ha portato la Federazione Internazionale di Scherma ad inserirla tra le gare ufficiali del programma schermistico paralimpico e si avvia ad essere inclusa nelle prossime Paralimpiadi di Parigi 2024. "La scelta di organizzare un corso di avviamento alla scherma inclusiva non vedenti - spiega la maestra Cicconetti -  nasce dalla collaborazione con la professoressa Memè che ha considerato la presenza di una alunna non vedente nel liceo Leopardi una opportunità per coinvolgere le classi in uno sport inclusivo. È così che ragazzi e ragazze hanno indossato la mascherina oscurante sugli occhi e si sono fatti guidare dal team della Macerata Scherma nell'apprendimento della tecnica di base e poi nel confronto con l'alunna-atleta non vedente”. La scherma è notoriamente una delle discipline sportive più adatte all'inclusione di atleti normodotati e disabili, che possono imparare e confrontarsi alla pari in allenamento ed in gara. Il corso di scherma inclusivo continuerà durante l'anno scolastico nella palestra del liceo, appositamente adattata per creare una pedana fruibile dai non vedenti, grazie alla disponibilità della scuola ed all'impegno della professoressa Memè. "È emozionante e stimolante - continua la maestra Cicconetti - constatare come un'atleta disabile sia in grado di avvicinare e coinvolgere nella pratica sportiva decine di ragazzi e ragazze normodotati. Vorremmo poter realizzare questo anche nella sede di allenamento della nostra associazione, ma attualmente la palestra che ci accoglie non lo consente”. “Abbiamo però individuato nella nuova palestra della scuola IV Novembre una sede idonea ad accogliere anche atleti con disabilità, per questo abbiamo già presentato all'amministrazione comunale maceratese la richiesta di poterla utilizzare per la scherma inclusiva. Nell'attesa voglio ringraziare di cuore tutti quelli che ci danno la possibilità di far sorridere persone più o meno fortunate, grazie alla scherma".

15/11/2022 19:30
Macerata, 233 incidenti rilevati dalla polizia locale nel 2022: nel 16% dei casi si sono registrati feriti

Macerata, 233 incidenti rilevati dalla polizia locale nel 2022: nel 16% dei casi si sono registrati feriti

Sono stati 233 gli incidenti stradali rilevati dalla polizia locale di Macerata, di cui 202 avvenuti nel centro abitato cittadino e 31 fuori di esso per un totale di 588 persone coinvolte nel periodo di monitoraggio che va dal primo gennaio 2022 al 7 novembre scorso. Di queste 489 sono rimaste illese, 97 ferite e una deceduta. I veicoli coinvolti sono stati invece 417. "Quello sui temi della sicurezza stradale - interviene il comandante Danilo Doria – è un impegno quotidiano a cui dedichiamo forze ed energie per assicurare la vivibilità della città". In base alla statistica stilata, le maggiori violazioni al codice della strada in caso di incidenti stradali riguardano la perdita di controllo (74), poca cautela nell’eseguire manovre (29), omessa distanza di sicurezza tra i veicoli (13), la mancata precedenza (12), l’inosservanza dell’obbligo di arrestarsi allo stop (12) e a seguire l’omessa precedenza ai pedoni (8), la mancanza di revisione (8), l’omessa precedenza ai veicoli provenienti da destra (7) e danneggiamento a manufatti (6). La stessa statistica rileva che le ore in cui avvengono il maggior numero di incidenti sono alle 9 e alle 13 del mattino e alle 17 e 18 del pomeriggio, orari in cui la concentrazione del traffico è maggiore. "L’infortunistica stradale è un lavoro di squadra che coinvolge tutti i componenti del corpo - interviene il commissario Fiorenzo Fiorani, responsabile dell'unità operativa viabilità/infortunistica/polizia giudiziaria - e che richiede particolare passione, professionalità e umanità, perché volto al servizio di persone che vengono a trovarsi in situazioni di difficoltà. L’attività su strada viene principalmente effettuata dalle pattuglie del settore viabilità che sono dotate delle strumentazioni necessarie per i rilievi. Le innovazioni tecnologiche, negli ultimi anni, hanno messo a disposizione apparecchiature e software di grande supporto per gli operatori, spesso chiamati a rilevare anche diversi incidenti in un turno di servizio". "Oggi, ad esempio, i dati acquisiti sul luogo del sinistro vengono immediatamente digitalizzati e sono visibili in tempo reale anche dalla centrale operativa e dagli uffici del comando. Abbiamo la possibilità di effettuare rapidamente i test alcolemici sui conducenti coinvolti. Negli incidenti particolarmente complessi siamo anche in grado di eseguire rilievi video-fotografici con l’ausilio di un drone", aggiunge Fiorani.  "Solo nell'ultimo mese - afferma l’assessore alla sicurezza Paolo Renna - le telecamere sono state essenziali per risalire agli autori, in alcuni casi residenti fuori città e regione, di danneggiamenti ad alcune auto parcheggiate. Dal mese di agosto a oggi, per esempio, gli incidenti stradali risolti grazie all’uso delle telecamere sono stati cinque. E l'aver concluso positivamente le indagini ci è valso ricevere il ringraziamento di alcuni proprietari dei mezzi che avevano subito danni".   

15/11/2022 16:59
Champions League, la Lube di scena in Francia: contro il Tours in palio il primo posto

Champions League, la Lube di scena in Francia: contro il Tours in palio il primo posto

Missione francese con sfida al vertice della Pool C per la Cucine Lube Civitanova in Cev Champions League. Nella seconda giornata, in programma domani, mercoledì 16 novembre (ore 20 con diretta Eurosport 1, Discovery+ e Radio Arancia), i biancorossi saranno di scena alla Salle Robert Grenon contro il Tours VB, che nella prima giornata ha violato con il massimo scarto il campo del Roeselare segnalandosi come squadra da battere nel raggruppamento. La formazione di Chicco Blengini raggiungerà Tours nel pomeriggio di oggi. In Cev Champions League i biancorossi hanno vinto il primo turno della Pool C firmando una grandissima rimonta interna dopo essere stati sotto di due set con il Benfica. La reazione di orgoglio ha portato capitan De Cecco e compagni ad alzare il livello dopo un’ora di gioco e ad impattare la gara sul 2-2 per poi sfoderare il colpo di reni decisivo nel punto a punto del tie break. In Superlega Credem Banca i campioni d’Italia sono quarti a 12 punti dopo il passo falso di domenica a Cisterna di Latina, con i pontini, ora terzi a quota 13, che si sono accaparrati la posta piena firmando il sorpasso in classifica nello scontro diretto casalingo. Finora quattro successi e quattro sconfitte per i biancorossi nella regular season 2022/23. Il Tours, allenato da Marcelo Fronckowiak è una squadra esperta nelle manifestazioni europee. Lo scorso anno, dopo aver eliminato Modena negli ottavi di Cev Cup, ha raggiunto la finalissima perdendo contro Monza. Molto affidabile il palleggiatore bosniaco Coric, di primissima fascia e vecchia conoscenza della SuperLega l’opposto ex Vibo Abouba, passerella italiana anche per i due schiacciatori Palonsky e Joao Rafael, entrambi ex Taranto. Il centrale Do Nascimento due anni fa aveva già sfidato la Lube insieme a Coric. Un roster di tutto rispetto che nella passata stagione ha sfiorato successi importanti in patria. Ora il sestetto francese è in stato di grazia, cime dimostra la recente sfilza di vittorie nette nel campionato francese e l’exploit in Belgio. "Quella a Tours sarà una trasferta insidiosa - dichiara il centrale Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova) -. Parliamo di un Club che lo scorso anno ha giocato due finali nazionali e una finale europea. La forza della prossima rivale è il gruppo. Ci attendono giocatori di valore che hanno militato in Italia, come l’opposto Aboubacar, mio compagno ai tempi di Vibo, ma è con il gioco di squadra che il Tours vince le partite. Noi dovremo stare molto attenti perché già il Benfica è riuscito a sorprenderci nella prima parte del match di esordio. In Francia servirà la massima concentrazione per tutta la gara".  Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova Diretta su Eurosport 1 e live streaming su Discovery+ con telecronaca di Gianmario Bonzi e commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la app dedicata.

15/11/2022 10:45
Consegnati i Collari d'Oro 2022: premiati tre atleti marchigiani, c'è anche la ginnasta Sofia Raffaeli

Consegnati i Collari d'Oro 2022: premiati tre atleti marchigiani, c'è anche la ginnasta Sofia Raffaeli

Si è svolta oggi a Roma, all'interno della monumentale Palestra di Palazzo H presso l'Università degli Studi del Foro Italico, l'annuale cerimonia che ha conferito le onorificenze sportive del Coni. Come ha sottolineato lo stesso presidente del Coni, Giovanni Malagò, nell'introduzione della cerimonia, "mai, nella storia, lo sport italiano aveva vinto tanto a livello olimpico, mondiale e continentale. Ritrovarsi nuovamente sul podio dei paesi più vincenti dopo un 2021 da incorniciare, con le 40 medaglie conquistate ai Giochi Olimpici di Tokyo, non era affatto scontato, ma i successi tricolori sono andati addirittura oltre le aspettative".  Oltre a Malagò, sul palco il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che hanno consegnato la massima onorificenza dello sport italiano agli insigniti. Lo sport marchigiano torna dalla prestigiosa cerimonia con tre Collari d'Oro e due Palme d'Oro al merito tecnico.  Ad essere premiati con il Collare d'Oro sono stati Tommaso Marini, campione mondiale di fioretto maschile a squadre, Leandro Ausibio Mosca, campione mondiale pallavolo e Sofia Raffaeli, campionessa mondiale nel concorso generale individuale di ginnastica ritmica. A ricevere la Palma d’Oro al merito tecnico sono stati, invece, Maria Elena Proietti Mosca (fioretto) e Giovanna Trillini (fioretto).  "Il contributo della nostra regione è stato anche quest'anno importante per la crescita dello sport italiano - ha sottolineato Fabio Luna, presidente Coni Marche, presente alla cerimonia - Complimenti ai nostri atleti che hanno ricevuto il Collare d'Oro, massima onorificenza dello sport italiano, e ai nostri tecnici, insigniti della Palma d'oro".   

15/11/2022 10:04
Macerata, Parcaroli si dà al basket: 37mila euro per il nuovo nuovo campo tra sport e street art

Macerata, Parcaroli si dà al basket: 37mila euro per il nuovo nuovo campo tra sport e street art

Oggi pomeriggio è stato inaugurato il rinnovato campo da basket di largo Pascoli, a Macerata. L’intervento è consistito nella sostituzione della recinzione nella parte bassa del campo e nel rifacimento del terreno di gioco in conglomerato bituminoso dove è stata stesa una pavimentazione sintetica in resina con immagini di street art,  per un investimento che supera i 37mila euro grazie ai finanziamenti ottenuti per “Macerata città dello Sport 2022” e alla collaborazione con Panathlon Club Macerata e Punto vendita Coop Alleanza 3.0. “Inauguriamo oggi la completa rigenerazione del campo da basket di largo Pascoli che, grazie alla filosofia di Macerata Città Europea dello Sport 2022, che ci ha permesso di attrarre numerosi investimenti, è una delle tante strutture che rendono la città una palestra a cielo aperto – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo felici di poter restituire ad atleti, appassionati e alla cittadinanza, strutture moderne, sicure e riqualificate”. "Si tratta di un intervento strutturale nel contesto dell'anno di Macerata Città Europea dello Sport - ha detto l'assessore allo Sport Riccardo Sacchi - reso possibile anche grazie al contributo della regione Marche. Una riqualificazione che rientra in un processo di radicale rinnovamento dell'impiantistica cittadina, capillare e che prevede iniziative e progetti sostenibili sul nostro territorio". "Un'occasione, questa, per essere circondati dalla creatività anche mentre si pratica sport, contaminandolo di arte. E viceversa, facendo parlare l'arte attraverso il linguaggio della pratica sportiva. Macerata come espressione contemporanea di una Polis-Sportiva a cielo aperto in cui lo sport è alla portata di tutti, si vive e si condivide e diventa un tutt'uno con la cultura. Infine - ha aggiunto Riccardo Sacchi - nella zona è stato rinnovato l’impianto di illuminazione, ora a led, con un occhio attento, quindi, sia ai consumi che all’ambiente.” “Dopo gli impianti sportivi di Corneto e di Villa Potenza, ora stiamo lavorando su quello della scuola IV Novembre cui si aggiungerà il campo da calcetto di Villa Potenza. L’amministrazione comunale - è intervenuto l’assessore Andrea Marchiori -  è dunque sempre più impegnata nella riqualificazione degli impianti sportivi di periferia. Perché quello che manca oggi ai ragazzi sono i campetti, quelli di quartiere dove tutti possono giocare liberamente anche senza essere necessariamente tesserati con una società perché lo spirito che ci anima è quello sia dell’agonismo che quello di far divertire i ragazzi, e i colori di questo campo da basket richiama proprio il divertimento libero dei giovani".  L’intervento di street art, realizzato dall’illustratore e artista visivo italiano Oscar Odd Diodoro, rientra, oltre che nel progetto “Più vicini” della Coop, anche nell’ambito di un altro progetto. Si tratta di “Io Tifo Cultura®” che ha l’obiettivo di riqualificare playground di città e campetti di quartiere coinvolgendo street artist o illustratori di fama nazionale.   "Grazie per avermi coinvolto in questo progetto. Ho cercato di rendere la vivacità e l’energia che ci dovrebbe essere in un campo sportivo. Ho due bambini e quindi so quanto è importante un campetto di quartiere e soprattutto che venga usato - ha sottolineato l'illustratore Oscar 'Odd' Diodoro -. Un impianto come questo invoglia anche di più ad essere sfruttato. Spero, attraverso le forme e i colori disegnati, di aver trasmesso questa sensazione".  Il suo lavoro, caratterizzato da una sintesi di forme geometriche e da una cura dei dettagli e dei colori, spazia dal figurativo all'astratto, mantenendo un'immediata riconoscibilità visiva e coerenza. Ha esposto in gallerie ed eventi a livello internazionale, in città come Roma, Milano, Torino, Verona, Treviso, Los Angeles, New York, Parigi, Tenerife e Pechino. Ha realizzato murales in spazi storici e sulle facciate di palazzi. Tra i suoi clienti: Spotify, Warner Bros., Adobe, Il Sole 24 Ore, RAI, Paolo Fresu & Tuk Mǔsic, Selle Royal, SMART Italia, Newton Compton Editori, Usborne Publishing, Treviso Comic Book Festival, Eurac Research.  

14/11/2022 17:30
Hockey Potenza Picena protagonista a Bologna per avvicinare i giovani allo sport su prato

Hockey Potenza Picena protagonista a Bologna per avvicinare i giovani allo sport su prato

Un weekend all’insegna dell’hockey su prato: dopo le vittorie degli Under 14 F+M dell’Hockey Potenza Picena sui campi della Lazio e dell’Aquila, la domenica si è conclusa con la partecipazione al "circuito festival outdoor di Bologna" per categorie U12, U10 e U8, manifestazione che si ripropone di alimentare la pratica e la diffusione dell’Hockey su prato fra i più giovani. Grandi numeri per l’Hockey giovanile Potenza Picena che ha presenziato all’evento con sei allenatori e le relative squadre in trasferta, per un totale di 47 ragazzi impiegati nelle varie categorie. Oltre alla nutrita presenza dei marchigiani, che hanno messo in campo ben 4 squadre (due Under 12 e due Under 10), erano presenti altri importanti team nostrani che si sono dati appuntamento per le prossime tappe previste da questo circuito. Una partecipazione frutto del gran lavoro svolto dalla società e dallo staff tecnico potentini, che quest'anno più che mai hanno deciso di investire sui giovani. Una scelta che, numeri alla mano, sta riportando grandi soddisfazioni a livello di risultati e partecipazione.   Encomiabile il supporto delle famiglie che anche in questo weekend hanno accompagnato i ragazzi sia fisicamente che virtualmente, credendo nel progetto e nella famiglia Hockey Potenza Picena.

14/11/2022 16:00
Continua la maledizione della Vigor Matelica, Senigallia infligge la settimana sconfitta consecutiva

Continua la maledizione della Vigor Matelica, Senigallia infligge la settimana sconfitta consecutiva

La maledizione non si spezza. Resta a secco la Halley Matelica, che si vede infliggere la settima sconfitta consecutiva in questo nerissimo inizio di stagione dalla Goldengas Senigallia. Il copione è stato grossomodo lo stesso del resto delle gare giocate lontano da Castelraimondo: un buon approccio al match, la spallata che manda la squadra fuori strada, il tentativo affannoso di rientrare nel finale che non ha fortuna. Eppure stavolta la Vigor non era partita al meglio. La Goldengas scatta meglio dai blocchi di partenza e prova subito a indirizzare la contesa, salendo a +9 (18-9 al 7’) con due triple di Giacomini a indicare la via. Riccio suona la carica lanciando il parziale di 0-9 che riporta a contatto la Halley in coda al primo quarto, ma i biancorossi non si fermano lì e nel secondo quarto provano a loro volta a scappare. Un ispiratissimo Polselli fa allungare la Vigor a +8 (29-37 al 14’) firmando 6 punti in un amen, ma i matelicesi mancano i colpi della vera fuga e così la Goldengas, aggrappandosi a un Santucci on fire (24 dei suoi 33 punti firmati nel primo tempo), ricuce il gap e va negli spogliatoi di nuovo avanti, seppur di misura (46-44 al 20’). L’inerzia del match gira completamente nel terzo periodo. Senigallia scappa via con una tripla di tabella di Pozzetti e tre liberi di Santucci, che alimentano un break di 8-0 per il primo vantaggio in doppia cifra dei padroni di casa (56-46 al 24’). La Halley spreca troppo ma con generosità resta aggrappata alla partita fino ai primi rintocchi del quarto periodo. La tripla del -7 (63-56) firmata dall’ex del match Caroli a 9’ dalla sirena è di fatto il canto del cigno vigorino: tre bombe in fila di Pozzetti scaraventano Matelica a -16 (76-60 a 5’ dalla fine) e spengono le ultime velleità biancorosse. Così coach Cecchini a fine partita: «Abbiamo fatto un buon primo tempo dal punto di vista offensivo, ma abbiamo sofferto tremendamente Santucci. La sua performance e qualche fischio a mio avviso discutibile non ci hanno permesso di allargare il vantaggio nel secondo periodo, finendo addirittura sotto di 2 nonostante un’ottima prestazione. Nel terzo quarto abbiamo approcciato meglio in difesa, limitando molto Santucci, ma ci siamo bloccati in attacco, diventando rinunciatari e senza ritmo. Senigallia è stata brava a trovare interpreti che fino ad allora erano rimasti fuori partita, in primis Pozzetti, nullo nel primo tempo nel quale aveva praticamente solo tirato di sinistro per una vistosa fasciatura alla mano. Le tante sconfitte consecutive, molte emotivamente pesanti, stanno amplificando le nostre insicurezze e le nostre paure. In questa gara, come nel finale di Fabriano, ci siamo paralizzati sul più bello. Anche oggi a un certo punto sembravamo in controllo della gara, ma è andata così. Domenica torniamo a casa nostra, dove anche se non abbiamo vinto mai per noi è un po’ più facile per tanti motivi. Troviamo Faenza, che è una squadra forte ma che sta alternando grandi prestazioni ad altre meno convincenti: una gara difficile, poi arriverà Rieti e poi una fase di calendario dove pensavamo all’inizio che avremmo potuto consolidarci. Non è così, pensiamo gara per gara».

14/11/2022 10:45
Basket, la Virtus Civitanova batte la Sutor Montegranaro nel derby: quinta vittoria di fila

Basket, la Virtus Civitanova batte la Sutor Montegranaro nel derby: quinta vittoria di fila

E sono cinque. Continua il momento d’oro della Virtus Civitanova, che infila la quinta vittoria consecutiva spazzando via anche la Sutor Montegranaro in un derby che è stato un crescendo rossiniano da parte dei ragazzi di coach Schiavi. Gli ospiti hanno retto l’urto per un quarto e mezzo, ma alla lunga l’intensità difensiva e l’ispirazione del duo argentino Bazani-Landoni (43 punti in coppia) ha fatto la differenza. Gli aquilotti accettano il ritmo forsennato dei veregrensi in avvio. Landoni fa il vuoto sotto canestro, ma Rupil è altrettanto in palla e così il testa a testa vede le due squadre scambiarsi i vantaggi. Quando anche Bazani inizia a prendere confidenza col match, la Virtus pian piano lo porta dalle sue parti. La zona 2-3 ordinata da coach Patrizio non infastidisce granché l’attacco della Virtus, che sul finire del secondo quarto fa già le prove di fuga (49-38 al 19’). Capitan Felicioni e compagni spaccano la partita al rientro dagli spogliatoi. Le triple di Rosettani e Monacelli lanciano il parziale di 11-2 che fa schizzare la Virtus a +19 (62-43 al 22’), la Sutor si aggrappa a Falzon, che tiene praticamente in piedi la baracca da solo, ma non può bastare per impensierire gli aquilotti, che rispediscono al mittente tutti i tentativi di riavvicinamento sutorini senza rischiare alcunché.  Una vittoria che rappresenta un’ulteriore iniezione sia di fiducia che di punti in classifica: la Virtus, infatti, resta solitaria al secondo posto alle spalle dell’imbattuta Bramante e si presenta nelle migliori condizioni a un’altra sfida tutt’altro che banale: quella di domenica prossima sul campo di Todi, salita al terzo posto in graduatoria. VIRTUS CIVITANOVA-SUTOR MONTEGRANARO 92-73 CIVITANOVA: Tyrtyshnik 7, Rosettani 8, Monacelli 15, Seri ne, Fermani ne, Ciarpella, Felicioni 7, Vallasciani 12, Abbate ne, Bazani 22, Landoni 21. All.: Schiavi. MONTEGRANARO: Lupetti 13, Verdecchia ne, Falzon 21, Facciolà 6, Migliorelli 2, Teirumnieks 6, Merlini 1, Barbante ne, Mariani ne, Mordini 9, Rupil 15, Catakovic. All.: Patrizio. ARBITRI: Uncini, Marconi, PARZIALI: 28-23, 23-18, 17-12, 24-20.

13/11/2022 20:50
La Lube stecca in trasferta: sconfitta senza appello contro la Top Volley

La Lube stecca in trasferta: sconfitta senza appello contro la Top Volley

La sfida della settima giornata di SuperLega Credem Banca al Palasport di Cisterna di Latina premia un’indomita Top Volley contro i campioni d’Italia. La Cucine Lube cede in tre set (25-19, 25-19, 27-25) ai pontini e perde terreno dalla prime posizioni in classifica incassando la quarta sconfitta nella Regular Season 2022/23 (compreso l’anticipo dell’11° turno). Nonostante il calore dei tifosi Predators in trasferta, si registra ancora un approccio difficile per i cucinieri, in un campo ostico, contro una formazione molto scrupolosa sia in attacco che nella correlazione muro-difesa. Sensazioni dimostrate dal 48% pontino contro il 36% marchigiano nelle offensive e dai 9 muri vincenti a 2 per i padroni di casa. Un ispiratissimo Baranowicz, mvp della gara, apparecchia palloni invitanti per il top scorer Dirlic (20 punti) e per le folate di Sedlacek (13) e Bayram (10). Il gioco della Lube, meno fluido del solito, è rispecchiato da un attacco poco incisivo, con il solo Nikolov in doppia cifra e con Garcia, impalpabile, uscito dal match. Positivi l’impatto dalla panchina di Chinenyeze con 9 punti e il 69% e di Sottile in regia. Un pizzico di sfortuna ai vantaggi del set decisivo per una Lube reduce dalla maratona di Champions League contro il Benfica. LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Diamantini al centro, Balaso libero. I padroni di casa si dispongono con l’ex biancorosso Baranowicz al palleggio Dirlic, Sedlacek e Bayram in banda, Zingel e Rossi al centro, Catania libero. LA CRONACA - Il match si apre con i team appaiati fino al doppio vantaggio di Dirlic (11-9). Poi allungo dei pontini sull’attacco out di Garcia e block di Baranowicz (14-10). Gli assalti del solito Dirlic, intervallati dall’errore biancorosso e seguiti da un’infrazione, mettono nei guai la Lube (20-12). Blengini sceglie Sottile con Zaytsev e Gottardo. Nel finale entra Bottolo e sigla un ace, ma Cisterna passa con Dirlic alla terza palla set (25-19). Fatali gli 8 punti del croato e 12 errori marchigiani. Nel secondo set, dopo pochi scambi, il sestetto laziale trova il +3 con i muri di Bayram e Dirlic (11-8). Blengini inserisce Chinenyeze per Diamantini e Bottolo per Yant. Anche Zaytsev torna in campo. Il set resta in salita (16-13) fino al break civitanovese di 4 a 0 (16-17) con lo zampino degli attaccanti cucinieri e delle ingenuità dei rivali. Il controsorpasso della Top arriva a muro (18-17), il +6 con un parziale di 8 a 1 è frutto della palla a terra di Sedlacek (20-18), l’attacco out di Bottolo, l’ace di Bayram, il mani out di Sedlacek e l’attacco di Dirlic (24-18). Sedlacek chiude i giochi (25-19). Nel terzo set, con Zaytsev in posto 2 e Yant in banda, Civitanova va sul +2 del cubano (6-8), ma Cisterna reagisce con Dirlic e Bayram (10-8). Sul primo errore di Chinenyeze e il mani out di Dirlic si fa dura (15-10). La Lube gonfia il petto con 4 punti di fila chiusi da due giocate di Chinenyeze (15-14). Si procede a strappi: i pontini riallungano con Dirlic (18-15), Civitanova che resta aggrappata al set (18-17) senza trovare il guizzo (20-17) nei momenti salienti (20-19), come sull’attacco di Zaytsev murato da Rossi (22-20). Servono il contributo di Sottile e il talento di Nikolov per l’aggancio (22-22), la carambola di Zaytsev vale il sorpasso (23-24). Una battuta a rete della Lube e l’ace della Top invertono la situazione (25-24), Chinenyeze rimedia (25-25). La giocata di Dirlic e l’ace di Sedlacek spengono l’ardore biancorosso (27-25). Il tabellino TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Martinez ne, Catania (L), Sedlacek 13, Zanni ne, Mattei ne, Dirlic 20, Rossi 5, Staforini (L), Baranowicz, Bayram10, Gutierrez ne. All. Soli CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 9, Nikolov 14, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani 6, Bottolo 2, Yant 5. All. Blengini Arbitri: Cappello (SR) e Saltalippi (PG) Parziali: 25-19 (29’), 25-19 (32’), 27-25 (36’). Totale 1h 37’. Cisterna: 6 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 42% in ricezione (26% perfette). Civitanova: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 36% in attacco, 41% in ricezione (20% perfette). MVP: Baranowicz.

13/11/2022 20:38
Volley, l'Hr Macerata viene travolta in tre set in casa: Scandicci è troppo forte

Volley, l'Hr Macerata viene travolta in tre set in casa: Scandicci è troppo forte

Ancora un confronto con una formazione di altissima classifica e ancora un ko per la Cbf Balducci Hr che lotta per alcuni tratti del match ma nulla può (nonostante la spinta dei 1200 spettatori del Banca Macerata Forum) al cospetto di una Savino Del Bene Scandicci concentrata a conquistare l’intera posta in palio e guidata dall’Mvp e top scorer Ekaterina Antropova con 15 punti all’attivo. Match mai in discussione con le toscane a imprimere un ritmo elevato soprattutto al servizio (7 ace in totale) e in attacco, dimostrando così il elevato tasso tecnico in ogni fondamentale per tutto l’arco della gara. Non bastano i 12 punti di Malik per le arancio-nere. Coach Paniconi conferma ancora una volta Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Massimo Barbolini sceglie Malinov in regia, Antropova opposta, Belien-Alberti al centro, Pietrini-Shcherban in banda, Castillo libero. I muri di Melien e un errore di Malik spingono subito avanti la Savino Del Bene Scandicci (2-6), un break allungato poi dal gran lungolinea di Antropova per il 6-12. Abbott mette a segno due colpi consecutivi da posto 4 (8-12) e poi inventa il -2 (10-12): nelle toscane dentro Mingardi e Di Iulio e proprio l’opposta neo entrata firma il muro dell’11-15. La CBF Balducci prova a tenere il passo di Scandicci (15-19) con il muro di Molinaro (c’è Milanova ora in regia), Cosi la imita (17-21) ma due colpi di Scherban spianano la strada a Scandicci per il 18-25 finale. Sono 5 i punti di Belien che attacca al 67%. L’inizio di secondo set (tornano in campo Ricci e Malinov come registe) è tutto di marca toscana: il turno al servizio di Alberti mette in difficoltà ricezione e attacco arancio-neri e la Savino Del Bene vola sullo 0-7. Malik prova a scuotere le maceratesi fermando Belien a muro (2-8), Pietrini non trova il campo (5-11) e ancora l’opposta israeliana va a segno (6-11). Un guizzo spento subito dai colpi di Alberti e dal servizio di Pietrini (7-17), Paniconi gioca di nuovo la carta Milanova e c’è anche Quarchioni per Abbott ma Scandicci continua a spingere dai nove metri (ace Antropova, 9-20): il set si chiude senza ulteriori sussulti 11-25. Sono 6 i punti dell’opposta russa con il 57% in attacco. Nel terzo set stavolta è di marca arancio-nera: 3-0 sul turno al servizio di Ricci, le toscane reagiscono però subito con le battute di Antropova (4-4 e poi 4-7 con la russa protagonista assoluta dai 9 metri). Un vantaggio che la Savino Del Bene vuole far fruttare per chiudere subito la gara, Molinaro non ci sta e piazza l’ace del 9-12 ma è solo un momento perché Scandicci riprende a martellare sia al servizio sia in attacco (13-19 ace Shcherban). Antropova continua lo show (14-21), la CBF Balducci prova proprio nel finale a recuperare (da 17-23 a 21-24) ma Scandicci chiude 21-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 3, Fiori (L), Abbott 8, Napodano (L), Ricci 1, Quarchioni, Okenwa n.e., Molinaro 5, Milanova 1, Fiesoli 3, Malik 12, Poli. All. Paniconi SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Sorokaite n.e., Alberti 7, Belien 10, Zhu n.e., Malinov 4, Pietrini 5, Mingardi 4, Shcherban 7, Angeloni n.e., Guidi (L), Washington n.e., Antropova 15, Castillo (L), Di Iulio. All. Barbolini Parziali: 18-25 (25’), 11-25 (22’), 21-25 (25’). Arbitri: Beatrice Cruccolini (PG), Rocco Brancati (PG). Note: spettatori 1200. Macerata 9 battute sbagliate, 3 ace, 5 muri vincenti, 30% in attacco, 27% in ricezione (11% perfette). Scandicci 9 battute sbagliate, 7 ace, 5 muri, 41% in attacco, 56% in ricezione, 35% perfette). (Credit foto: Roberto Bartomeoli) 

13/11/2022 19:36
Cingoli, il Rally delle Marche è di Battistolli-Scattolin, Andreucci-Briani sono di nuovo “tricolori”

Cingoli, il Rally delle Marche è di Battistolli-Scattolin, Andreucci-Briani sono di nuovo “tricolori”

Il giovane vicentino Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia Rally2 è il vincitore del quindicesimo "Rally delle Marche", quinta e penultima prova stagionale del campionato italiano Rally Terra, inserita in calendario insieme al 1° Baja delle Marche, ultimo atto invece del Campionato Italiano Cross Country e SSV. Il pilota “figlio d’arte” ed anche portacolori di Aci Team Italia, dopo aver chiuso al settimo posto la sua stagione nel Campionato Europeo ha suggellato una stagione da grandi firme, ha vinto di forza, andando al comando dalla prima occasione cronometrata, senza più lasciare la leadership e riuscendo ad aver ragione di una concorrenza assai agguerrita che suo malgrado ha dovuto piegarsi ad una forza mai messa in discussione, conferma di una notevole maturità raggiunta. “Sono felicissimo, non è stata una gara facile – ha dichiarato Battistolli sulla pedana di arrivo – il ritmo è stato costantemente alto, gli avversari sono tutti di valore e poi, francamente, 'sentire' che alle costole hai Paolo Andreucci, non ti fa stare tranquillo ed essergli stato davanti fino alla fine equivale a una doppia vittoria. Ringrazio Giandomenico Basso che mi ha seguito tutta la gara, ringrazio il mio copilota Simone, il suo apporto è sempre determinante e ringrazio come al solito la mia famiglia, che mi sta sempre vicina”. La seconda piazza assoluta l’ha firmata il pluridecorato Paolo Andreucci, in coppia con Rudy Briani (Skoda Fabia Rally2), risultato che ha incoronato la coppia di nuovo campione, andando a bissare lo scudetto del 2021, l’ennesimo di una carriera stellare per il driver di Castelnuovo Garfagnana (13 titoli con questo). Partendo per primo sulle strade, Andreucci, nel giro iniziale delle tre prove ha sofferto il fatto di “spazzare” la strada, finendolo per quinto e con la fase centrale della competizione ha poi potuto reagire portandosi al secondo posto sino alla bandiera a scacchi, peraltro bagnata dalla pioggia, iniziata a cadere in coincidenza con la triade di prove finali. La bagarre per il podio ha visto poi prevalere, salendo sul gradino più basso del podio, un altro giovane di belle speranze del rallismo nazionale, il bergamasco Enrico Oldrati, in coppia con De Guio, pure loro su una Fabia Rally 2. Le prime battute di gara Oldrati le ha trascorse a duellare con il vicentino Giacomo Costenaro, affiancato da Bardini (Skoda), per poi consolidarsi al “bronzo” dalla fine del secondo loop di prove con le quali ha saputo contenere le incursioni dei rivali, giunti poi al quarto posto. Quinta posizione finale per i toscani Dati-Ciucci (Skoda), costantemente nelle posizioni di vertice della competizione marchigiana, degno riscatto di una stagione che sinora non aveva dati i frutti sperati, soprattutto con la gara precedente di San Marino in estate, finita anzitempo per un guasto alla trasmissione. Sesta posizione finale per il biellese Max Tonso, in joint con il bresciano Fappani (Skoda), autori anche loro di una prestazione degna di nota così come quella dei veronesi Hoelbling-Righetti (Skoda), costantemente nei dieci dell’assoluta, ritrovando, il driver, il proprio giusto feeling con le strade bianche, finiti a settimo posto. Ottava posizione finale per il sammarinese Jader Vagnini, con una Skoda Fabia, sulla quale è stato affiancato per la prima volta da Martina Musiari, per una gara anche in questo caso con continuità ai vertici. Taddei-Gaspari (Skoda) e l’austriaco Walter Olli (idem), con Gonella alle note, hanno chiuso con soddisfazione la top ten, con quest’ultimo che ha aggiunto un ulteriore tassello per la conquista del titolo “under 25, che si giocherà all’ultima prova di Montalcino, ad inizio dicembre.  Tra le vetture a due ruote motrici ha primeggiato il padovano Nicolò Marchioro, in coppia con l’esperto Marchetti su una Peugeot 208 Rally4. La gara “Baja”, vale a dire l’atto finale del “tricolore” riservato ai fuoristrada, è stata appannaggio della Toyota di classe T1 di Mengozzi-Palladini, davanti alla Suzuki Gran Vitara V6 di Bordonaro-Briani mentre nella categoria “Side by Side”, praticamente un monomarca Yamaha con le Yxz 1000 R, ha prevalso Amerigo Ventura Montecamozzo, insieme a Erika Mingozzi.  FOTO: Battistolli-Scattolin in azione (PhotoZini)

13/11/2022 18:00
Eccellenza, imbarcata dell'Osimana a Montefano e Jesina sola al secondo posto: risultati e marcatori della 10° giornata

Eccellenza, imbarcata dell'Osimana a Montefano e Jesina sola al secondo posto: risultati e marcatori della 10° giornata

Al termine della decima giornata del campionato di Eccellenza, ecco i risutlati e i marcatori di tutti i match che hanno acceso il turno. Vittoria di corta misura per la Jesina nella gara casalinga contro la Forsempronese che vale una seconda piazza incontestata. Chiesanuova da brividi contro il Marina Calcio che vince in un caotico incontro per 3-2: dopo la sospensione della partita in seguito ad un malore accusato dal direttore di gara, i biancorossi hanno conquistato tre punti d'oro volando a quota 15. Valdichienti Ponte – Fabriano Cerreto (2-0)Anticipo del sabato che regala al Valdichienti il secondo posto per una notte: il Fabriano Cerreto soffre l’assenza dell’allenatore e rimane fermo a 0 dopo una serie di legni sfortunati. Il risultato fatica a scongelarsi con il primo gol che arriva nella ripresa: Passewe (60’) la piazza rasoterra e sigla l’1-0. Chiude il match il gol di Trillini (77’), lanciato da Triana. Calcio Atletico Ascoli – Sangiustese (2-1)La capolista è costretta subito ad inseguire dal gol di Pagliarini (9’) che porta presto la Sangiustese in avanti. L’Atletico carica a testa bassa e cinge d’assedio l’estremo ospite. Gli ospiti difendono bene fino al termine della prima frazione ma nella ripresa i bianconeri riescono a far breccia e Minnozzi sigla la rete dell’1-1. Al 35’ l’evento chiave del match: cross di Di Matteo che Montserrat devia nella propria porta per il 2-1 finale. Vittoria meritata per la squadra di mister Giandomenico che si riconferma prima in classifica con 24 punti. Castelfilardo – Atl. Calcio Porto S. Elpidio (1-0)Gara di bassa classifica che fatica a prendere il via con il risultato che si sblocca dopo la mezz’ora: rigore di Crescenzi che, a colpo sicuro, batte l’estremo ospite e firma l’1-0. Poco da segnalare nella ripresa che scorre senza stravolgimenti di fronte fino al triplice fischio. Gli anconetani conquistano 3 punti importanti in ottica salvezza arrivando a 9 punti in graduatoria. LEGGI ANCHE: LA CRONACA DEL MATCH TRA MACERATES E URBINO Chiesanuova – Marina Calcio (3-2)Inizio di match esplosivo con 3 reti nei primi 10’: prima Iommi (3’) conclude in rete il corner di Mongiello, poi Nacciarriti (6’) risponde ristabilendo il pari, subito stravolto da Pasqui (9’) che riporta i locali in vantaggio di nuovo su calcio d’angolo. Nella ripresa il Marina riagguanta i biancorossi con la doppietta di Nacciaritti (50’) ma la gara viene sospesa per un malore momentaneo del direttore di gara, Hamza El Amil di Nichelino. Dopo l’intervento dei sanitari, la gara riparte accompagnata dall’incoraggiamento degli spalti. Chiude il match la rete di Tittarelli (58’) che sigla il definitivo 3-2. Jesina – Fossombrone 1949 (1-0)Match di alta classifica che inizia senza grandi emozioni, con un primo tempo equilibrato che termina a reti bianche. Il risultato si smuove solo nel secondo tempo con la Jesina che passa in vantaggio grazie alla rete di Trudo (67’), decisivo. Vittoria sofferta ma importante per la Jesina sale a quota 19 punti, superando il Valdichienti Ponte e ottenendo il secondo posto in solitaria. Montefano Calcio – Osimana (4-2)Partenza bruciante dei viola che passano subito in vantaggio: Dell’Aquila (6’) trasforma dal dischetto e mette in discesa la partita per il Montefano. L’Osimana parte all’inseguimento senza riuscire ad accorciare prima del duplice fischio. A inizio ripresa Nunez (6’) riesce a sfondare le difese dei locali e ristabilisce l’equilibrio, 1-1. Seguono continui ribaltamenti di fronte: i viola superano di nuovo grazie alla rete di Stampella (70’) e l’Osimana riagguanta con la doppietta di Nunez (78’). Nel finale il Montefano prende il largo: Bonacci (44’) allunga e Guzzini (48’) chiude i conti siglando il 4-2. Atletico Azzurra Colli – Atletico Gallo (2-2)Gara movimentata fin dalle prime battute con l'Atletico Gallo che si porta sul vantaggio iniziale appena dopo i primi 5 giri di orologio: Barattini (6') insacca in rete lo 0-1. L'Azzurra Colli reagisce prontamente e ristabilisce l'equilibrio entro la fine del primo tempo: Gesuè batte l'estremo ospite per l'1-1 parziale. Nella ripresa si ripete il copione della prima frazione: Barattini (23') riporta i suoi in vantaggio e i padroni di casa rispondono con il gol di Filipponi (33'). Il fischio finale dichiara la parità al termine dei 90ì minuti di gioco.   

13/11/2022 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.