Sport

Incontro Acquaroli-Gravina, è ufficiale: l'Italia Under 21 torna a giocare nelle Marche

Incontro Acquaroli-Gravina, è ufficiale: l'Italia Under 21 torna a giocare nelle Marche

Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli ha incontrato quest'oggi il presidente della Figc Gabriele Gravina presso la sede della Federcalcio a Roma. A margine del confronto è arrivata l'ufficializzazione del matche che l’Under 21 dell'Italia disputerà ad Ancona il prossimo 19 novembre contro la Germania (calcio d'inizio alle 17.30 e diretta su Rai2).  L’arrivo degli Azzurrini, che nell’estate 2023 si giocheranno Europeo e qualificazione alle Olimpiadi 2024, rappresenta un altro importante tassello del percorso avviato e nell’incontro odierno Acquaroli ha ribadito al presidente Gravina la "disponibilità a mettere a disposizione, di concerto con le amministrazioni competenti ed i club interessati, altri impianti sul territorio per ospitare le Nazionali, maschili e femminil". "Ringrazio il Presidente Gravina per l’attenzione e la volontà concreta, espressa nell’incontro di oggi di voler stringere ancora di più i rapporti tra la Nazionale italiana di Calcio e le Marche - ha aggiunto il governatore -. Siamo contenti della collaborazione che abbiamo avviato, auspicando, sempre per il tramite delle sinergie tra i nostri enti, il concretizzarsi di opportunità sempre più importanti e attrattive per la nostra regione". "La scelta di portare l’Under 21 ad Ancona - ha sottolineato Gravina - è il giusto riconoscimento per un territorio che ha una grande passione per il calcio e in particolare per l’Azzurro. Durante la mia recente visita nelle Marche, ho manifestato l’intenzione di creare nuove opportunità di socialità legate al calcio in un territorio così sensibile e sono felice di aver avviato un rapporto costruttivo con l’amministrazione regionale per la crescita del sistema sportivo". "Ci piacerebbe che un giorno anche la Nazionale possa tornare nelle Marche, da dove manca ormai da 20 anni. Per questo è necessario investire nelle infrastrutture ed è molto positivo che la Regione stia valutando alcuni possibili interventi che vanno in questa direzione" ha concluso Gravina.

19/10/2022 19:50
Bagno di folla per la presentazione della Cbf Balducci: torna la Serie A1 a Macerata

Bagno di folla per la presentazione della Cbf Balducci: torna la Serie A1 a Macerata

Una serata di emozioni, musica, risate. La presentazione ufficiale della Cbf Balducci HR Macerata è stata un successo sotto ogni punto di vista: ieri sera, presso il Teatro Cinema Italia del capoluogo maceratese, squadra e staff a completo insieme ad autorità, sponsor, settore giovanile e tanto pubblico hanno celebrato il via ufficiale alla prima storica stagione in Serie A1 per il club arancio-nero. Due ore di show che hanno strappato numerosi applausi ai presenti, grazie al comico Piero Massimo Macchini, alla musica della Radiophonix Band e alla perfetta conduzione di Daniela Gurini e Fabio Lo Savio. "È una settimana particolarmente emozionante - dice coach Luca Paniconi - sentiamo l'avvicinarsi di questo esordio storico per la nostra società e per molti di noi. Quindi ci stiamo preparando con grande determinazione, come è normale che sia, e speriamo ovviamente di arrivare a domenica anche con la mente sgombra e la serenità di chi sa di dover fare il massimo e di doverlo fare anche con lo spirito giusto e la maggior tranquillità possibile". "La squadra mentalmente arriva sicuramente bene. Abbiamo avuto, come capita spesso nel periodo preparatorio, qualche piccolo inghippo dal punto di vista dal punto di vista fisico e qualche malanno di stagione. Ma arriviamo bene soprattutto con la voglia di affrontare questo campionato che si preannuncia difficile ma sicuramente avvincente" conclude Paniconi. "Una emozione immensa, grandissima – racconta il presidente Pietro Paolella – Siamo riusciti a riportare la Serie A1 a Macerata dopo tanti anni. Grande orgoglio e grande soddisfazione. Gli obiettivi? Chiaramente quello primario è mantenere la categoria. Abbiamo trovato delle ragazze che si stanno impegnando, penso che ci toglieremo tante soddisfazioni". "Dopo una lunga preparazione siamo arrivati alla settimana importante che ci porta alla prima partita di campionato contro Novara – racconta ai microfoni il capitano Alessia Fiesoli - Siamo contenti, abbiamo fatto un'ottima preparazione e adesso vediamo. Sarà il campo a parlare. Non vediamo l'ora di iniziare. E aspettiamo tutti al Banca Macerata Forum per le gare casalinghe, abbiamo bisogno di voi, del vostro tifo. Quindi il 26 ottobre tutti al palazzetto".  La Cbf Balducci Hr Macerata, inoltre, oggi è stata tra le protagoniste di una giornata ricca di emozioni al Teatro Gerolamo di Milano in occasione della presentazione della stagione 2022-23: a rappresentare il club arancio-nero il presidente Pietro Paolella e il capitano Alessia Fiesoli. L’evento, organizzato dalla Lega Volley Femminile e Master Group Sport e andato in onda su Rai Sport, ha visto salire sul palco diversi ospiti e tanti amici che si sono avvicendati parlando inevitabilmente di Nazionale e soprattutto dei prossimi Campionati di Serie A. Al benvenuto del Presidente della Lega Volley Femminile Mauro Fabris. Poi tanta Nazionale con Davide Mazzanti, Myriam Sylla e Giovanni Malagò, oltre al saluto da casa del Presidente Fipav Giuseppe Manfredi. Spazio anche al Direttore Generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria, che ha presentato anche la prossima Supercoppa che si giocherà a Palazzo Wanny, e al nuovo direttore generale della Lega Volley Femminile Enzo Barbaro. Come ogni anno sono stati poi consegnati diversi premi, partendo dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano che ha vinto tutto in Serie A1 e proseguendo con la Wash4Green Pinerolo campione di Serie A2 e la Valsabbina Millenium Brescia campione di Coppa Italia di A2. Un riconoscimento anche per Paola Egonu, miglior realizzatrice della scorsa Serie A1 e Daniele Santarelli, campione del mondo con la Serbia. Un ricordo infine è stato dedicato anche all’iniziativa LVF4UKR, la spedizione in Ucraina compiuta dalla Lega Volley Femminile e alcune sue consorziate per portare beni di prima necessità nelle zone di guerra e condurre in Italia alcuni espatriati (foto di Roberto Bartomeoli)

19/10/2022 18:55
Pollenza, pattinaggio: Buccolini e Sargoni scaldano i motori per i mondiali in Argentina

Pollenza, pattinaggio: Buccolini e Sargoni scaldano i motori per i mondiali in Argentina

Valentina Buccolini e Danny Sargoni scaldano i motori per i mondiali di pattinaggio in Argentina. I portacolori della Polisportiva Juvenilia di Pollenza sono in partenza con la compagine azzurra per i World Skate Games 2022 di pattinaggio corsa a rotelle che si terranno a Buenos Aires dal 29 ottobre al 9 novembre.  La convocazione dei due atleti pollentini nel team di velocità senior è meritatamente arrivata dopo una stagione ricca di successi per entrambi ai Campionati Italiani con 2 ori, 1 argento, 2 bronzi per Danny Sargoni e 3 argenti e 1 bronzo per Valentina Buccolini. I due atleti hanno vestito i colori azzurri già lo scorso settembre ai Campionati Europei svoltisi a l’Aquila: Sargoni ottenendo un quarto posto nella 500 metri sprint e Buccolini un sesto posto. In Argentina saranno impegnati nelle gare a cronometro e nelle sprint su pista e strada.  Per Valentina Buccolini sarà la prima esperienza in un campionato mondiale e con la maglia azzurra nella categoria senior, mentre per Danny Sargoni, atleta plurimedagliato con anni di successi internazionali alle spalle, sarà l’occasione di dimostrare nuovamente il suo essere un atleta inossidabile. Entrambi i pattinatori, come hanno avuto modo di dichiarare nel corso dell’intervista fatta nell’ambito della manifestazione Overtime festival, sono da anni tra i migliori nel ranking nazionale e si sono guadagnati a pieno diritto la possibilità di confrontarsi a livello mondiale. I due atleti saranno seguiti dall’Italia da una folta schiera di tifosi di tutte le età, essendo punti di riferimento per le nuove leve rotellistiche. Da questa stagione Danny Sargoni ha assunto il ruolo di allenatore del settore agonistico dell’Apd Juvenilia, mentre Valentina Buccolini si occupa del settore avviamento. I due campioni sono esempio di rispetto, coraggio, tenacia, resilienza e spirito di squadra. Ora tocca a loro mettere in pratica tutti questi valori.

19/10/2022 18:00
Nordic walking di 10 km tra Pioraco e Sefro

Nordic walking di 10 km tra Pioraco e Sefro

Domenica 23 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, ci sarà l’opportunità di fare attività fisica all’aperto con una camminata e con un allenamento di Nordic Walking. L’iniziativa è organizzata da U.S. Acli Marche Aps, Asd Green Nordic Walking in collaborazione con i comuni di Pioraco e Sefro nell’ambito del progetto “Libertà di movimento 2022” cofinanziato dalla Regione Marche. Il programma dell’evento prevede alle 9 il raduno dal parcheggio davanti all’ufficio turistico in Largo Leopardi a Pioraco ed a seguire una camminata libera/allenamento lungo la via francescana verso Sefro per poi tornare sul luogo di partenza per un totale di 10 chilometri. Il percorso da attraversare è tutto in pianura, è consigliato indossare abbigliamento sportivo. L’iniziativa non prevede costi di partecipazione.

19/10/2022 11:36
Santo Stefano Kos Potenza Picena, buona la prima: sconfitta Varese all'esordio

Santo Stefano Kos Potenza Picena, buona la prima: sconfitta Varese all'esordio

Il Santo Stefano Kos Group vince, anzi, stravince in casa all’esordio in campionato contro la neopromossa Varese. La formazione di coach Roberto Ceriscioli ha vinto 86-26 imponendo la legge del più forte ai lombardi che ovviamente faranno tesoro di un’esperienza che rappresenterà certamente un tassello di crescita per una società ed una squadra belle e con le giuste motivazioni per far bene in futuro. Tra i neroverdi, con il nuovo logo KOS Group sulle maglie, subito 26 punti per capitan Sabri Bedzeti, ma bene anche gli altri in un match che di certo non ha rappresentato un banco di prova troppo impegnativo. Il +60 , comunque, è stato il successo più ampio di una giornata che ha riservato la sorpresa della vittoria della nuova Dinamo Lab Banco di Sardegna in casa, in extremis, nel big match contro i vice-campioni d’Italia della Deco Group Amicacci Abruzzo, in quella che è stata certamente la partita più spettacolare dell’intero turno. Decisivo il canestro sulla sirena del lungo olandese Op den Orth. Per l’Amicacci di Carlo Di Giusto ancora qualcosa da rodare. Vince anche l’SBS Montello che tra le mura amiche del Palasport Italcementi di Bergamo supera il Gsd Porto Torres con un 63 a 47 piuttosto netto. Nel Girone B, prima vittoria per i Campioni d’Italia in carica della UnipolSai Assicurazioni Briantea84, che passano a Reggio Calabria contro la Farmacia Pellicanò 72 a 60.   Convincenti le vittorie delle due venete, PDM Treviso e Self Group Millennium Basket: i trevigiani infliggono la prima sconfitta nella massima serie alla neopromossa ed esordiente Giovani e Tenaci Itop, passando 67 a 48 mentre Padova supera in casa le Volpi Rosse Menarini Firenze 64 a 48. La Serie A tornerà in campo per la seconda giornata di stagione regolare il 29 ottobre. Nel prossimo fine settimana appuntamento con la Supercoppa Giovanile Martin Mancini a San Marino, con la sfida tra UnipolSai Briantea84 e Giovani e Tenaci Itop.

18/10/2022 19:50
Volley, il Covid "stoppa" la Med Store Tunit: rinviata la gara con l’Abba Pineto

Volley, il Covid "stoppa" la Med Store Tunit: rinviata la gara con l’Abba Pineto

Niente trasferta di mercoledì per i biancorossi, la gara in programma domani sera al PalaVolley Santa Maria e valevole per la terza giornata di Serie A3 Girone Bianco, è stata rimandata a causa di alcuni casi di positività al Covid individuati tra i ragazzi del coach Gulinelli. La Med Store Tunit, vogliosa di riscattare la sconfitta patita domenica contro Parma, dovrà invece rimandare il ritorno in campo e la sfida all’Abba Pineto, una delle squadre più in forma del campionato. Gli atleti sono seguiti e proseguiranno i test di routine, grazie ai quali è stato possibile monitorare con rapidità i nuovi casi. Il resto della squadra continuerà a lavorare nel rispetto delle norme di sicurezza, con l’obiettivo di arrivare pronta alla prossima sfida: il calendario prevede per domenica 23 ottobre la partita tra Med Store Tunit e Volley Team San Donà di Piave al Banca Macerata Forum.  

18/10/2022 19:04
Volley, Supercoppa in programma a Cagliari: le date

Volley, Supercoppa in programma a Cagliari: le date

Nella mattinata di oggi, martedì 18 ottobre, la Sala Consiglio del Palazzo Viceregio di Cagliari ha ospitato la conferenza di presentazione della Final Four Del Monte® Supercoppa 2022, in programma lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. L’evento, che vedrà in lizza Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino, sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A insieme al Comitato Regionale FIPAV Sardegna, alla Regione Sardegna e al Comune di Cagliari. Il presidente del comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, ha aperto la conferenza ringraziando chi ha sposato questo progetto e l’intera macchina organizzativa. “Voglio fare un grande ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A, non era scontato renderci partecipi di un evento di tale portata qui in Sardegna, oltre che al sindaco di Cagliari e alle altre autorità”. “È una vera sfida per noi, impegnerà tanta della nostra gente e dei nostri appassionati, e siamo orgogliosi di ospitare l’evento. Sappiamo che normalmente certi eventi si giocano in palazzetti in grado di ospitare numeri elevatissimi di persone, il nostro PalaPirastu ne terrà ‘solo’ 2200, ma ci auguriamo che grazie anche a questa Supercoppa a Cagliari nasca una cultura sportiva, oltre a stimolare ulteriormente le istituzioni all’attenzione allo sport”.  “Ci chiedono spesso perché stiamo organizzando la Supercoppa a Cagliari – le parole del presidente Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi –. Riteniamo che in Sardegna ci sia un popolo di appassionati di pallavolo enorme che raramente ha la fortuna di assistere al volley di altissimo livello. Ho vissuto qui la Supercoppa del 2011, edizione di grande successo, e i Mondiali Under21 dell’anno scorso.    Certo, non saranno presenti 5000 persone, ma speriamo che possa essere un piccolo seme piantato in una terra come questa. Non scordiamoci che siamo Campioni del Mondo, otto di questi saranno in campo in questa due giorni. I nostri eventi per Club probabilmente sono quelli col livello tecnico più alto del mondo, anche al di fuori dell’Italia hanno una portata gigantesca, e la finale 3° posto sarà una ulteriore chicca in più per gli spettatori che potranno assistervi al palazzetto dal vivo, non avendo per ora tante occasioni di vedere gare di altissimo livello”.

18/10/2022 18:34
Dalla Roller Civitanova ai mondiali di pattinaggio in Argentina: Giulia Presti convocata in Nazionale

Dalla Roller Civitanova ai mondiali di pattinaggio in Argentina: Giulia Presti convocata in Nazionale

La giovane campionessa di pattinaggio elpidiense Giulia Presti, tesserata con la Roller Civitanova, conquista la convocazione in Nazionale, nella categoria junior femminile, per i mondiali “world roller games inline speed skating track and road” che si terranno a Buenos Aires in Argentina dal 20 ottobre al 8 novembre. Dopo lo stop del 2021 dovuto ad un infortunio, si apre una nuova possibilità per la giovane, reduce da un’estate di successi, come fa sapere la campionessa Simona Vesprini, madre di Giulia: "La rottura della caviglia subita l’anno scorso, ha impedito a Giulia di cogliere l’appuntamento con la nazionale. Alla luce  degli sforzi fatti per tornare in forma dopo l’infortunio, questa occasione è ancor più significativa e vede Giulia carica di entusiasmo". "Non alimentiamo le aspettative e consideriamo questi mondiali come utile momento di confronto con talenti internazionali per testare l’effettivo livello atletico di Giulia. Al momento l’impegno e la concentrazione  sono dedicati alle verifiche scolastiche, anzi colgo l’occasione per ringraziare professori e dirigente del liceo scientifico che Giulia frequenta che mai le hanno fatto pesare l’impegno sportivo" ribadisce la mamma dell'atleta azzurra. Il sostegno della città non mancherà alla giovane promessa neppure in questa occasione, "Credo di poter parlare a nome di tutti gli elpidiensi - dice l’assessore allo sport Emanuela Ferracuti -. In più di un appuntamento abbiamo avuto modo di riconoscere la sua bravura, gli sforzi fatti e l’impegno costante che in quest’anno le hanno garantito una serie di successi". "A coronamento della stagione non poteva mancare la convocazione in nazionale, che ci riempie di gioia e che rappresenta un traguardo prestigioso anche considerata la giovane età dell’atleta. Staremo tutti con lo sguardo puntato oltre oceano per seguire l’andamento della squadra italiana facendo il tifo per Giulia e ringraziandola per aver contribuito a far conoscere il nome di Porto Sant’Elpidio a livello prima internazionale e oggi mondiale" conclude l'assessore. Un in bocca al lupo arriva anche dall’associazione di quartiere Marina Picena, presieduta da Massimo Massi: "Tutto il direttivo dell'associazione di quartiere Marina Picena vuole far sentire il suo caloroso affetto e stretta vicinanza con tutto il tifo possibile per la nostra Giulia Presti che si è strameritata la partecipazione con la maglia azzurra a questo mondiale".

18/10/2022 11:00
Helvia Recina della discordia, la Maceratese replica a Pagliari: "Manto erboso gestito da professionisti"

Helvia Recina della discordia, la Maceratese replica a Pagliari: "Manto erboso gestito da professionisti"

La Maceratese "intende prendere le distanze dalle dichiarazioni rilasciate da una sua storica bandiera come Giovanni Pagliari". A comunicarlo, attraverso una nota ufficiale, è la stessa società biancorossa che risponde, così, alle critiche rivolte dall'allenatore della Recanatese alle condizioni del manto erboso dello stadio Helvia Recina, impianto nel quale i leopardiani disputano le proprie gare interne in questo primo scorcio di stagione in serie C. "La gestione è affidata a professionisti esperti del settore scelti proprio per le loro capacità", aggiunge nella nota la Maceratese."La Recanatese conosceva da ben prima dell’inizio della stagione il terreno di gioco con valutazioni effettuate da propri emissari - si precisa -. Il Comune di Macerata inoltre si è aggiudicato il bando riqualificazione urbana previsto dal Pnrr per 7 milioni, quattro di questi saranno dedicati al principale impianto sportivo della città. Questo consentirà di apportare importanti migliorie strutturali". "Auguriamo alla squadra giallorossa di poter disputare quanto prima le gare interne presso il proprio campo sportivo 'Tubaldi', dove i giocatori hanno certamente maggiore confidenza" conclude la nota della società biancorossa.

17/10/2022 19:50
Perugia, marcia indietro su Castori: 'Mister Promozioni' torna in sella dopo l'esonero

Perugia, marcia indietro su Castori: 'Mister Promozioni' torna in sella dopo l'esonero

Dopo meno di un mese e tre sconfitte Silvio Baldini, che era arrivato in Umbria dicendo di essere pronto a dare tutto per il sogno della serie A, si è dimesso dalla guida del Perugia. Al suo posto ritorna in sella l'allenatore tolentinate Fabrizio Castori, esonerato a metà settembre, dopo la sconfitta nel derby contro la Ternana. Nel pomeriggio Castori dirigerà il primo allenamento dal suo ritorno, sebbene si attenda ancora la nota ufficiale del club.  "La mia avventura è finita. Non sono in grado di fare del bene a questa squadra - le parole di Baldini - e non voglio prendere in giro nessuno. Sono tutti bravi ragazzi e bravi giocatori ma la famiglia non c'è, ci sono molte superficialità e cose che non mi piacciono". Il Perugia è ultimo nella classifica di serie B con 4 punti, preceduto dal Como (6 punti). Dall'inizio del campionato, i biancorossi hanno perso sette volte in 9 partite. La società umbra ha comunicato, contestualmente, l'addio del direttore sportivo Marco Giannitti. 

17/10/2022 16:40
"Marcia Camerte", oltre 150 atleti al via: trionfano Ricci e Tappatà

"Marcia Camerte", oltre 150 atleti al via: trionfano Ricci e Tappatà

Una bella giornata di sole bacia Camerino il 16 ottobre per la 6^ Marcia Camerte organizzata dal CUS Camerino, con il patrocinio di Unicam e del Comune di Camerino e con la collaborazione dell’Acrusd-Camerino in Corsa, della Fidal Marche e dell’Associazione Turistica Pro-Camerino. I lavori in corso alla pista di atletica non hanno fermato l’organizzazione della manifestazione, che ha comunque potuto gestire la giornata con la consueta cura spostando partenza e traguardo. Dieci km di saliscendi in un percorso molto tecnico, come quelli che l’entroterra sa offrire, atleti provenienti da diverse parti d’Italia, anche da Toscana, Umbria e Abruzzo: 150 circa i partecipanti tra la gara e l’attività ludico motoria di 4 km. Una gara ormai divenuta un classico dell’atletica del territorio, che quest’anno ha visto, nel versante maschile, l’affermazione di un podio tutto cussino con Marco Ricci giunto primo al traguardo con il tempo di 35’09’’ davanti ai compagni di squadra Giacomo Fedeli (36’01’’) e Andrea Antonelli Natali (36’44’’); nella gara femminile primo posto per Denise Tappatà (Sef Stamura Ancona, 39’31’’ il suo tempo), reduce dalla bella esperienza dei Mondiali di Maratona 100 km in Germania, davanti a Marcella Municchi (Track&Field Master Grosseto, 42’51’’) e Chiara Bertucci (Ellemme Athletic Team). Le premiazioni hanno visto la presenza del sindaco Roberto Lucarelli e dell’assessore allo Sport del Comune di Camerino Silvia Piscini, insieme al segretario generale del CUS Roberto Cambriani e alla famiglia del geometra Marco Conversini, prematuramente scomparso un mese fa e grande amico del CUS per il quale aveva, tra le altre cose, progettato il nuovo spazio dedicato ai lanci e recentemente inaugurato. Hanno partecipato anche il professor Gianni Sagratini, direttore della scuola di Scienze del Farmaco di Unicam, insieme al presidente del CUS Stefano Belardinelli, che hanno ricordato il grande lavoro della governance di ateneo sull’atletica, grazie all’azione del rettore professor Claudio Pettinari, molto attento a tutti gli aspetti dello sport, in particolare quelli inerenti ai giovani, agli universitari e all’inclusione sociale dei ragazzi stranieri e dei diversamente abili. Un’attenzione che riguarda tutta l’attività sportiva e l’atletica, non solo il mezzofondo ma tutte le specialità, un percorso che procede, è proprio il caso di dirlo, a passo spedito. La sezione Atletica Leggera del CUS Camerino ha ringraziato tutti gli oltre 150 partecipanti e a tutti i volontari, ancora una volta impagabili e fondamentali per la riuscita della manifestazione dedicata a Marco Conversini.

17/10/2022 16:24
Lube Civitanova, cambia il calendario: il big match contro Perugia anticipato al 27 ottobre

Lube Civitanova, cambia il calendario: il big match contro Perugia anticipato al 27 ottobre

Cambia ancora il calendario dei campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova durante il percorso di avvicinamento alla Final Four di Del Monte Supercoppa. Ricevuta la comunicazione della Lega Pallavolo serie A, la società biancorossa annuncia che, la gara dell’Eurosuole Forum contro la Sir Safety Susa Perugia, valida per l’undicesima giornata, inizialmente in programma domenica 11 dicembre 2022, sarà anticipata a giovedì 27 ottobre (ore 20.30). Una modifica legata alla partecipazione dei Block Devils al Mondiale per Club. Negli ultimi due giovedì di ottobre sono in programma altrettanti anticipi e si tratta in entrambi i casi di big match: già giovedì 20 ottobre alla Blm Group di Trento (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), infatti, la Cucine Lube farà visita all’Itas per giocare l’anticipo della quinta giornata di andata, confronto inizialmente in programma alla vigilia della Supercoppa e poi spostato vista la concomitanza con il trofeo tricolore. Ricapitoliamo, quindi, i prossimi impegni della Lube:  Anticipo 5ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.30 Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Arbitri: Goitre Mauro, Giardini Massimiliano (Pozzato Andrea) Video Check: Spiazzi Ivan Segnapunti: Rizzardo Chiara Diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia 4ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca Domenica 23 ottobre 2022, ore 18 Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova Arbitri: Cerra Alessandro, Cesare Stefano (De Simeis Giuseppe) Anticipo 11ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca Giovedì 27 ottobre 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Susa Perugia

17/10/2022 16:00
La Nazionale Cantanti in campo a Matelica: ci sarà anche il dottor Matteo Bassetti

La Nazionale Cantanti in campo a Matelica: ci sarà anche il dottor Matteo Bassetti

Non saranno solo personaggi della musica, dello sport e dello spettacolo a scendere in campo, venerdì 21 ottobre a Matelica, allo Stadio Giovanni Paolo II: è arrivata da poco anche la conferma della presenza del professor Matteo Bassetti. Lo straordinario evento "Allo Stadio con il Cuore" che si terrà a Matelica e Castelraimondo dal 20 al 21 ottobre 2022 vedrà scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti sotto la guida del mister Sandro Giacobbe e "Amici per la Vita", una squadra appositamente creata per questi due giorni di solidarietà a favore dell’associazione "Lulù e il Paese del Sorriso Aps" e della Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Onlus. I ricavi dell'evento saranno destinati alla realizzazione di un progetto atto a conseguire l'autonomia lavorativa di persone che vivono in situazioni di svantaggio. Sarà realizzata una "Work Accademy" che valorizzi le potenzialità dell'individuo e possa enfatizzarne le abilità, cosicché le difficoltà non saranno più un limite, ma un punto di partenza. In questo modo i ragazzi potranno affrontare al meglio il mondo del lavoro ed essere protagonisti di un'economia inclusiva. Ricco il programma dei due giorni: si parte giovedì (20 ottobre) alle ore 16 con l’allenamento a porte aperte presso gli impianti sportivi di Castelraimondo. A seguire, alle ore 18 e 30, tutti in piazza Mattei a Matelica per i classici 7 giri intorno alla fontana dei partecipanti per il conferimento della cosiddetta “patente da matto”. Venerdì il vero e proprio appuntamento con la partita, con l’apertura dei cancelli dello stadio Giovanni Paolo II di Matelica alle ore 19 e il fischio di inizio alle ore 20:30. L’entusiasmo per il match è alle stelle, tanto che in pochi giorni sono stati venduti più di mille biglietti. Ne restano a disposizione poche centinaia.  

17/10/2022 15:40
Serie B, la Vigor Matelica manca il bersaglio: vittoria di corta misura per la Virtus Imola

Serie B, la Vigor Matelica manca il bersaglio: vittoria di corta misura per la Virtus Imola

Sfugge ancora l’appuntamento con la prima vittoria in B per la Halley Matelica. Ancora una volta i biancorossi dimostrano di potersela giocare con chiunque, ma ancora una volta manca qualcosa per prendersi i due punti e così la Virtus Imola ringrazia e fa sua la posta in palio. Coach Cecchini rimescola le carte della sua Vigor in avvio di gara, lanciando i “pretoriani” Vissani e Provvidenza in quintetto e i matelicesi rispondono approcciando il match come si deve. Una scarica di Gallo spinge la Halley subito avanti (13-17 al 7’ col play partenopeo già a quota 10 punti), Imola resta in scia aggrappandosi ad Aglio e Mladenov, ma nel secondo quarto ecco la spallata vigorina: i biancorossi trovano energia pura in uscita dalla panchina da Paglia e Polselli e sulla tripla del lungo romano toccano il massimo vantaggio sul +9 (30-39 al 16’). Come domenica scorsa contro Ozzano, però, al momento migliore della serata fa subito seguito il peggiore: tre minuti di follia prima di rientrare negli spogliatoi valgono un parziale di 12-0 imolese, coronato dal fallo e canestro di Magagnoli a fil di sirena per il sorpasso Virtus (42-39). La Vigor stringe le maglie in difesa al rientro dagli spogliatoi, ma in attacco fa una fatica tremenda anche solo a costruire qualcosa di buono, accontentandosi troppo del tiro da fuori con scarsa fortuna. Basta poco ai padroni di casa di fronte a questa Halley per salire a +8 (49-41 al 25’ con tripla di Morara) e prendere il comando delle operazioni. La Virtus si spinge fino al +10 in apertura di quarto periodo con la firma di Carta (57-47) e sembra l’inizio della fine per i biancorossi, che però prendono fuoco in un amen. Tre triple di Paglia e una di capitan Caroli in rapida successione valgono addirittura il -2 (62-60 a 6’ dalla sirena) e la Vigor sembra potersela giocarsela fino in fondo. Ma nel momento più delicato della serata, Imola trova una bomba cruciale con Soliani e il colpo fiacca la rimonta matelicese. Ridiscesa a -10, la Halley trova la forza di riaffacciarsi a -5 all’imbocco dell’ultimo minuto (72-67 con cesto di Provvidenza) e avrebbe anche un paio di chance per tornare a un solo possesso di distanza, ma Enihe e Riccio sprecano da sotto spegnendo le speranze matelicesi. Così coach Cecchini al termine del match: "É stata la fotocopia della partita con Ozzano. Siamo partiti bene, stando dentro al piano partita e facendo buone cose in attacco e in difesa. Siamo arrivati a +9 ma alla prima difficoltà siamo crollati. Nel terzo quarto siamo scivolati sotto, poi nel quarto periodo tornando a -2 sembrava che potessimo giocarcela davvero, ma se poi fai 0/3 da un centimetro… Vissani e Provvidenza in quintetto? In avvio su un giocatore su di giri come Mladenov volevo la difesa anche provocatoria a volte di Samuele e poi volevo anche dargli fiducia dopo le prime partite un po’ così, peccato che si sia caricato presto di falli". "Alberto ci ha dato dentro in settimana in allenamento e con Enihe che si è allenato poco per un acciacco fisico ho preferito lanciarlo in quintetto - continua il mister -. Domenica arriva Piacenza e dovremo cercare un’altra volta di arrivare a +9 o +10 e cercare di mantenere il vantaggio stavolta. La ricetta per farlo non la conosco, noi prepariamo le partite come si deve e la squadra è sul pezzo, credo sia un discorso di personalità ed emotività. Però non possiamo riempire il secchio per 18 minuti e rovesciarlo in due".   IL TABELLINO: VIRTUS IMOLA-HALLEY MATELICA 75-67 IMOLA: Mladenov 17, Galassi 7, Carta 7, Tommasini 6, Aglio 11, Morara 3, Magagnoli 13, Pellegrini, Soliani 9, Neri ne, Milovanovic 2. All.: Regazzi. MATELICA: Provvidenza 5, Fianchini ne, Mentonelli 3, Brugnola ne, Seck 1, Vissani 3, Gallo 14, Caroli 5, Polselli 9, Riccio 9, Paglia 16, Enihe 2. All.: Cecchini. ARBITRI: Andreatta, Bragagnolo. PARZIALI: 20-19, 22-20, 13-8, 20-20.

17/10/2022 11:02
Basket, la Virtus Civitanova si riscatta: battuta Montemarciano in casa

Basket, la Virtus Civitanova si riscatta: battuta Montemarciano in casa

Era fondamentale vincere e vittoria è stata. Ma che fatica per la Virtus Civitanova contro la G. Contract Montemarciano, che ha venduto carissima la pelle al PalaRisorgimento, giocandosela fino all’ultimo giro di lancette. Solo la maggiore lucidità nei possessi chiave ha dato ai ragazzi di coach Schiavi un successo che, nel cuore del quarto periodo, sembrava stesse sfuggendo di mano. Eppure gli aquilotti avevano approcciato bene il match, guidati subito avanti da Landoni (suoi i primi 6 punti biancoblu), scappando addirittura sopra la doppia cifra di vantaggio nella seconda parte del primo quarto, quando il punteggio, al 9’, dice 23-12. Sembra potersi ripetere la prestazione dell’esordio contro Valdiceppo e invece il secondo quarto ha sinistre somiglianze con quelli di Porto Recanati. Anzi, è addirittura peggiore perché la Virtus fa disastri in attacco, segnando appena un canestro in 10’. Per fortuna la difesa regge e così Montemarciano non sfonda fermandosi solo alla parità di metà gara (25-25). Nella ripresa l’intensità si alza ma almeno la Virtus ritrova un minimo il filo del discorso. I guizzi di Bazani e Ciarpella riportano avanti gli aquilotti, che però non riescono a scrollarsi di dosso una G. Contract aggrappata alle prodezze di Maggiotto e alla solidità di Maiolatesi. I biancoblu tengono il naso di misura fino alla metà del quarto periodo, quando il vento sembra cambiare all’improvviso: due bombe da distanza siderale di Maggiotto gelano il PalaRisorgimento spingendo gli ospiti a +5 (49-54 a 3’ dalla sirena), ma nel momento della verità una bomba di Bazani tiene in piedi la Virtus, che poi si aggrappa a un monumentale Vallasciani.  Montemarciano segna un solo punto negli ultimi 3’ e la Virtus, pur sprecando qualcosa dalla lunetta, scaccia i fantasmi. È l’1/2 di Vallasciani per il 59-55 a 19” dalla sirena a chiudere di fatto i conti, perché Montemarciano non riesce a costruire nulla di pericoloso per la retroguardia civitanovese. Seconda vittoria stagionale per la squadra di coach Schiavi, che può guardare così con fiducia al derby di domenica prossima sul campo di Porto Sant’Elpidio. VIRTUS CIVITANOVA-G. CONTRACT MONTEMARCIANO 60-55 CIVITANOVA: Tyrtyshnik, Rosettani 2, Monacelli 3, Seri ne, Fermani ne, Ribichini ne, Ciarpella 8, Felicioni 8, Vallasciani 12, Abbate ne, Bazani 17, Landoni 10. All.: Schiavi. MONTEMARCIANO: Tagnani, Bartolucci 8, Gigli ne, Savelli L. 4, Luini 2, Konteh, Pajola 4, Maiolatesi 11, Curzi 5, Centanni 5, Maggiotto 16. All.: Castracani. ARBITRI: Menicali, Ricci. PARZIALI: 23-14, 2-11, 16-12, 19-18.

16/10/2022 21:30
La Med Store Tunit crolla in casa contro Parma: passo falso per Macerata

La Med Store Tunit crolla in casa contro Parma: passo falso per Macerata

La Med Store Tunit Macerata cade in casa all’esordio davanti al proprio pubblico, la squadra è scesa in campo con diverse assenze importanti ma a pesare è stata anche la prestazione, che dopo un buon primo set ha subito un blackout. È partita, infatti, bene la formazione biancorossa che si è imposta sugli avversari ma Parma ha risposto nel secondo set, i padroni di casa sono andati in difficoltà e solo nel finale si sono ripresi. Il terzo set è stato combattuto con le squadre che hanno lottato fino all'ultimo punto, dove l’ha spuntata Parma; così anche nel quarto set dove i gialloblu sono scappati dopo un inizio equilibrato e si sono presi la vittoria. LA CRONACA – Coach Gulinelli deve fare i conti con diverse assenze importanti, in campo Morelli, Bacco e Margutti, al centro Sanfilippo e Pizichini, Gonzi è il palleggiatore, libero Ravellino. Parma risponde con Reyes Leon, Rossatti e Beltrami, i centrali sono Fall e Sesto, in regia Chakravorti, il libero è Cereda. Buoni ritmi ad inizio gara con Parma in pressione, avanti 2-4 con il muro out di Reyes Leon che chiude un lungo scambio. Bacco trascina i suoi al pareggio, Morelli completa la rimonta con un diagonale che piega il muro di casa per il 7-6. La Med Store Tunit guida +2 ma Parma non lascia che i biancorossi scappino e risponde colpo su colpo, la partita è equilibrata, 11-9. Gli ospiti rispondono con una buona serie in battuta che vale il pareggio ma Macerata si ricostruisce il vantaggio e sul 14-13 coach Codeluppi chiama il time-out. Spettacolo Med Store Tunit, attacco arrembante, Parma difende ma cede all'ottima combinazione Gonzi-Margutti con il numero 7 biancorosso che filmina gli avversari, 18-16. Finale acceso, Parma prova i cambi, Macerata scappa 24-22 e Margutti a chiude il set con un preciso diagonale. Nuovo inizio forte di Parma che mette in difficoltà i maceratesi e costringono coach Gulinelli a chiamare il time out per scuotere i suoi, 4-7. Buon momento per i gialloblu, le combinazioni al centro per Fall fanno scappare Parma sul 7-10, Macerata invece sbatte contro il muro avversario e sul 7-14 arriva il nuovo time-out per Gulinelli. Gira tutto storto alla Med Store Tunit con Fall che trova l'ace aiutato da una deviazione della rete e prosegue la lunghissima serie in battuta del numero 7 ospite. Morelli spezza l'incantesimo con un forte diagonale: Parma ha un largo vantaggio, 8-19, ma i biancorossi provano a scuotersi e cominciano a rosicchiare punti con Sanfilippo e Bacco; 12-20 e coach Codeluppi chiede il time-out per frenare il buon momento di Macerata. Ancora Bacco, stavolta trova l'ace e il 16-22, i biancorossi si riprendono nel finale di set ma Parma è ormai distante e chiude 18-25. La Med Store Tunit riparte da Morelli che apre il terzo set, gli ospiti reagiscono subito e ribaltano 3-5; il Banca Macerata Forum carica la squadra che risponde accorciando sugli avversari: grande difesa di Gonzi e poi Ravellino, chiude un lungo scambio Morelli che colpisce di forza, 9-10, ed è sempre il bomber biancorosso a trovare il mani-out dell'11-11. Nel momento migliore di Macerata ritorna Parma che grazie alla lunga serie in battuta di Cuda si riprende il vantaggio, 12-15 e time-out biancorosso. Spettacolo al Banca Macerata Forum con Pizzichini che salva l'impossibile calciando una palla che sembrava persa, la Med Store Tunit accorcia ancora e rimette tutto in discussione, 15-17; difendono bene i biancorossi, Bacco trova il diagonale vincente ma risponde Rossatti, 18-20, finale combattuto. Sale in cattedra Morelli che riporta i suoi sul -1, di nuovo Parma allunga con esperienza e qualità e si porta in vantaggio nei set chiudendo 22-25. La partita ricomincia da dove si era interrotta, ospiti avanti e biancorossi all'inseguimento, 3-4. Buona serie in battuta di Rossatti, Parma allunga 5-10, ci pensa Bacco a far ripartire i suoi aiutato dalla difesa di Sanfilippo; alza il muro Parma e ferma Morelli, 6-13 e time-out per Gulinelli. Gli ospiti scappano con Fall in battuta, la Med Store Tunit prova quindi a scuotersi con Margutti, 8-16. Break Macerata con Martusciello al servizio e i biancorossi accorciano 14-20, Parma gioca sul largo vantaggio: Reyes Leon trova il mani-out del 16-24, poi errore in battuta e i gialloblu si prendono set e partita.  

16/10/2022 21:00
La Lube Civitanova travolge Modena in tre set e torna a correre

La Lube Civitanova travolge Modena in tre set e torna a correre

L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche torna a far sentire la propria voce per la terza giornata di regular season di Superlega, che metteva la quotata Valsa Group Modena di Andrea Giani sulla strada dei campioni d’Italia. Dopo la battuta d’arresto di domenica scorsa con Padova (2-3), la Cucine Lube è riuscita a scatenare l’entusiasmo dei suoi tifosi con un convincente 3-0 (25-21, 25-13, 25-19) che risulta fondamentale sia per la classifica che per il morale.  Novità nella metà campo Lube a inizio partita, con Blengini che torna a disporre di Marlon Yant in posto 4 schierandolo in diagonale con Bottolo, con Ivan Zaytsev che torna nel ruolo per lui consueto di opposto. Il primo parziale è un monologo dei campioni d’Italia, che schiacciano con il 68% di efficacia e trovano il break di vantaggio che si rileverà già decisivo (10-6, poi 14-9 e 21-15) capitalizzando al massimo il gran lavoro del muro-difesa, con De Cecco e in un paio di occasioni persino il trascinatore Zaytsev (6 punti col 75% in attacco per lui) bravissimi ad alzare in banda (Yant 5 punti col 67%) i palloni dei contrattacchi. Finisce 25-21 con attacco vincente di Bottolo, al cospetto di una Modena che sfodera un buon Lagumdzija (6 punti, 71% in attacco e 1 muro) ma regala ai marchigiani ben 9 errori punto. Stessa musica nel secondo set, quando un De Cecco in giornata di grazia manda in tilt la ricezione modenese dai nove metri, scavando il momentaneo 13-8 che galvanizza ulteriormente la Cucine Lube, a tratti davvero straordinaria in difesa, con il solito Balaso a farla da padrone, e davvero solida in attacco (65% di efficacia contro il 38% di Modena) continuando a privilegiare le bande. Dal 17-10 firmato da Yant in poi (per il cubano altri 6 punti, col 75% di positività sulle schiacciate) per i campioni d’Italia la strada è tutta in discesa, anche se per mettere la palla a terra devono fare i conti con un Earvin Ngapeth che riesce a mantenere vivi palloni su palloni in seconda linea. Il set si chiude dopo un ace del neo entrato Nikolov con un pesante 25-13 che non concede alibi alla squadra di Andrea Giani, sofferente nel cambio palla (percentuale d’attacco positività per il solo Lagumdzija, autore di 5 punti col 62% di efficacia) e a tratti inerme dinanzi al gioco dei cucinieri. I biancorossi continuano a martellare anche nel terzo set, dominato (anche questo) con la stessa determinazione e la stessa sfrontatezza di quelli precedenti. Esplode il palasport di Civitanova Marche quando un monumentale Zaytsev (16 punti col 68% in attacco, uno in più di Yant che festeggia il rientro con un ottimo 65% di efficacia sulle schiacciate e 2 muri) mette a terra il pallone del momentaneo 14-9, un +5 che la Valsa Group riuscirà solo ad accorciare, ma mai a ricucire (25-19). Capitan De Cecco è l’MVP eletto dai giornalisti presenti. Per Modena si tratta della seconda sconfitta in tre gare di campionato. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez n.e., Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 16, Chinenyeze 7, Nikolov 1, Diamantini n.e., Gottardo, Ambrose n.e., De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 9, Yant 15. All. Blengini. VALSA GROUP MODENA: Bruno 1, Pope, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti, Stankovic 4, Ngapeth 9, Sala, Krick 4, Lagumdzija 13, Bossi n.e., Salsi, Rossini (L) n.e., Rinaldi 7. All. Giani. ARBITRI: Puecher (PD) – Vagni (PG).ù PARZIALI: 25-21 (26’), 25-13 (21’), 25-19 (26’). Totale 1h 13’. NOTE: Spettatori 2.135, incasso 33.591,77 Euro. Lube battute sbagliate 14, ace 2, attacco 65%, ricezione 59% (24% perfette) muri vincenti 4. Padova battute sbagliate 14, ace 2, attacco 47%, ricezione 59% (26% perfette) muri vincenti 3. MVP: Luciano De Cecco.

16/10/2022 20:15
Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi quinto al mondiale di Cagliari

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi quinto al mondiale di Cagliari

La spiaggia del Poetto, il Maestrale che soffia teso, tanti aquiloni colorati che sfrecciano all'orizzonte e gente, tanta gente che tifa e si gode lo spettacolo lungo costa. Questo il colpo d'occhio che ha caratterizzato il "Sardinia Grand Slam 2022", evento valido come Campionato Mondiale della classe Formula Kite, che si è concluso oggi pomeriggio, con le prove di medal series, nella famosa spiaggia cagliaritana. L'evento si è concluso con un quinto posto assoluto per Riccardo Pianosi, 18enne pesarese in forze al Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha fatto registrare il miglior piazzamento fra gli azzurri presenti. "Un evento partito a rilento, con prove non brillanti il primo giorno, ma poi raddrizzato dal day 2 in avanti con la concentrazione e la giusta motivazione", come racconta lo stesso atleta marchigiano. Le migliori prestazioni nei day 4 e 5, nonostante una squalifica che non ha compromesso però il suo ingresso alle finali come quinto della classifica provvisoria. Un risultato poi riconfermato oggi nella finalissima. Il titolo iridato vola in Slovenia per mano di Toni Vodisek che ha preceduto sul podio il singaporiano Maximilian Maeder e il francese Axel Mazella, rispettivamente secondo e terzo. Fra gli azzurri, buon ottavo per il cesenaticenze Lorenzo Boschetti, mentre il riminese Mario Calbucci chiude 14esimo. Così gli altri italiani: 24. Alessio Brasili in Gold Fleet, 4. Flavio Ferrone in Bronze Fleet, 14. Angelo Soli in Bronze Fleet. "Un ottimo risultato considerando che erano presenti tutti i migliori atleti europei e mondiali, fortemente motivati in questi anni di avvicinamento ai Giochi Olimpici - il commento di Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP - Riccardo si conferma in questo gotha, si esprime ormai con una grande regolarità di gara e ha iniziato a produrre qualche prezioso primo posto di manche che al di là di tutto è indispensabile per chiudere al vertice le regate di qualifica". "Dopo il bronzo Mondiale 2021 e il recente Bronzo Europeo, il 5° posto al Mondiale di Cagliari non deve deluderci, Riccardo compete a livello internazionale da appena due anni, il meglio deve ancora venire" conclude Mazzaferro. 

16/10/2022 20:00
Serie C, la Recanatese non sa vincere: solo 0-0 con la Lucchese e ultimo posto

Serie C, la Recanatese non sa vincere: solo 0-0 con la Lucchese e ultimo posto

La Recanatese non va oltre lo 0-0 nella gara interna, disputata allo stadio Helvia Recina di Macerata, contro la Lucchese e resta a digiuno di vittorie. Quattro punti in otto giornate condannano i leopardiani all’ultimo posto in solitaria nel Gruppo B di Serie C.   Inizio gara equilibrato con la Recanatese più convincente nelle prime battute: il primo squillo è per i giallorossi con Ciucchietti che para facilmente il tiro di Ventola. Sino alla mezz'ora non si segnalano grosse chance, ma al 35' i giallorossi vanno vicini al vantaggio. Quacquarelli ci prova dal limite, il portiere ospite si fa trovare pronto, ma sulla ribattuta il più lesto è Ventola: la sua botta viene ribattuta da Tiritiello, che fa muro.  Prima dell'intervallo ci provano i toscani con una zuccata di Bianchimano che termina sul fondo. Lucchese più viva nel secondo tempo, sebbene i ritmi della gara diventino tutt'altro che forsennati. L'occasione più clamorosa per gli ospiti arriva proprio sul finale, al 94', quando sugli sviluppi di corner a saltare più alto di tutti è Ravasio, ma sul suo colpo di testa compie una prodezza Fallani.   

16/10/2022 19:10
In 15 mila a Porto Recanati: la 5 Mila Marche è una festa

In 15 mila a Porto Recanati: la 5 Mila Marche è una festa

"Pronti a farvi emozionare" era il leit motiv dell’edizione di quest’anno della 5 Mila Marche. E così è stato. I numeri della tre giorni di eventi che facevano base a Porto Recanati, ma coinvolgevano buona parte del territorio marchigiano, parlano di una missione compiuta per coinvolgimento e interesse generale attorno alla manifestazione. Le presenze registrate nel weekend toccano le 15 mila, con appassionati giunti da tutta Italia ma anche dall’estero. A Porto Recanati sono infatti arrivati ciclisti da 38 province italiane, con una folta rappresentanza di lombardi, emiliano-romagnoli, trentini e altoatesini, e da ben 15 nazioni europee e non, vale a dire Gran Bretagna, Svizzera, Germania, Danimarca, Austria, Spagna, Svizzera, Francia, Repubblica Ceca, Russia, Bielorussia, Irlanda e Brasile. Tra staff e volontari sono state ben 650 le persone coinvolte nell’organizzazione dei vari eventi e iniziative del weekend, con 268 di questi impegnati nel presidio degli incroci, sempre delicati quando si parla di una manifestazione ciclistica. "Innanzitutto, mi preme ringraziare volontari, sponsor, enti e comuni che si sono spesi insieme a noi per organizzare questi 3 giorni della 5 Mila Marche – ha spiegato l’organizzatore Andrea Tonti -. Io ci metto la faccia, ma senza di loro sarebbe impossibile poter tirare su una manifestazione come questa". "I numeri ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta: le Marche, dal punto di vista cicloturistico, sono sempre più un punto di riferimento per gli appassionati e sono contento che anche a livello istituzionale si considerino eventi come questi un'opportunità per crescere. L'edizione di quest'anno è stata importante per consolidare il marchio: vogliamo che sempre più appassionati e turisti dall’Italia e dall’estero vengano nelle Marche per pedalare e scoprire la Regione nella sua interezza, dal mare ai Monti Sibillini" conclude Tonti. “Basta leggere i numeri per comprendere l'indotto che porta un evento come questo - è stato invece il commento del sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini -. La 5 Mila Marche è anche un grande spot per la destagionalizzazione, perché ti permette di allungare il periodo migliore del turismo per qualche settimana. Con gli eventi sportivi e la bicicletta è possibile riempire una cittadina di mare anche ad ottobre, a maggior ragione se le giornate sono splendide come lo sono state in questi giorni”. A chiudere la 5 Mila Marche è stata la GF 5 Mila. Chi ha scelto il percorso lungo, si è dovuto testare su 113 km e 1720 metri di dislivello, caratterizzati da scenari meravigliosi tipici dell’entroterra marchigiano, con tantissimi saliscendi che hanno reso la corsa davvero dura per tutti. Per chi ha affrontato il percorso medio, invece, sono stati 82 i km da affrontare, con 1220 metri di dislivello complessivo. Ad imporsi nel percorso lungo è stato Marco Olivi (A&G), bravo a resistere al ritorno del gruppo, regolato da Pietro Dutto (Team Mentecorpo) sull’ex professionista Paolo Totò. Tra le donne ha vinto in solitaria Maria Elena Palmisano (Garda Scott Matergia), anticipando Emilie Bottini (Zerotest) e Piera Bertorelli (Team Go Fast). Nel medio invece si impone in uno sprint ristretto Marco Mordini (Argon 18-Hicari-Stemax) su Manuel Fedele (Team Go Fast) e Giulio Scopetani (Vitam-in), mentre al femminile si impone Lisa De Cesare (Highroad), con Luisa Isonni (Boario) seconda e Mara Manfredi (Vivo -MG.K Vis-Dal Colle) terza.

16/10/2022 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.