Sport

Treia, il Chiesanuova chiude una stagione da sogno con una festa memorabile: oltre 150 persone

Treia, il Chiesanuova chiude una stagione da sogno con una festa memorabile: oltre 150 persone

Una stagione memorabile meritava una vera e propria festa e così è stato per il Chiesanuova. Venerdì sera oltre 150 persone hanno partecipato alla cena allestita all’oratorio, con il presidente del sodalizio Luciano Bonvecchi a condurre la serata e a dispensare i ringraziamenti per un'annata indimenticabile. Dieci mesi stupendi rivissuti anche tramite la proiezione di un video con tutti i gol segnati (il Chiesanuova ha chiuso come miglior attacco). Bonvecchi ha espresso gratitudine a giocatori, mister Mobili, il suo staff, ai collaboratori, dirigenti, segreteria, ufficio stampa e alla tifoseria sempre al seguito e calorosa. Di fatto ha confermato Mobili, un bis meritatissimo sulla panchina biancorossa dopo il 3° posto nel campionato di Eccellenza e la disputa dei playoff per la prima volta nella storia della società. “E’ stata una stagione bellissima –ha detto Bonvecchi- che mai avremmo pensato potesse darci tutte queste soddisfazioni. Questa festa è stata organizzata in fretta ma era doverosa per dirvi grazie. La nostra volontà è di mantenere l’intero staff tecnico che ha lavorato ottimamente, mister Mobili continuerà a far parte della nostra famiglia. Sarà poi compito nostro continuare a migliorare la struttura sportiva e mi auguro che i lavori al Sandro Ultimi vengano completati quanto prima. In questa annata abbiamo battuto ogni record d’incasso, ma vogliamo avere il nostro stadio finalmente pieno senza vincoli”. Anche lo storico parroco della frazione, don Euro, si è complimentato con il club e con Mobili. Il tecnico portopotentino ha dichiarato: “Ho conosciuto una realtà che si è rivelata una bella sorpresa, con una tifoseria che è stata il valore aggiunto. A breve parlerò con il presidente e sarò ben contento se ci sarà il modo di continuare qui”. Alla cena ha preso parte anche il sindaco Franco Capponi che ha garantito “Abbiamo appaltato i lavori per le ultime opere al campo sportivo (speriamo con torretta per le riprese tv in gradinata e postazioni ad hoc per la stampa) e garantisco che il prossimo campionato la capienza diventerà di 500 posti. Quanto fatto da questa società è motivo di orgoglio per tutta la comunità”. E’ stata una conviviale all'insegna della spensieratezza, con i giocatori accompagnati da familiari e figli. Una serata che trasudava il giusto orgoglio per quanto ha saputo fare e sta facendo una società che era e rimarrà la più piccola nel massimo campionato regionale, ma capace in campo di essere gigante e mettere paura a tutti. Tra battute e applausi ci sono stati addirittura momenti di commozione, quando Mobili ha pubblicamente elogiato il difensore Monteneri che in questa stagione avrebbe dovuto fare unicamente da vice e invece si è ritrovato a giocare sempre. O ancora quando il dg Sacchi ha lodato il tecnico della Juniores Lupetti, autentico tuttofare del club e bravissimo pure nel preparare la cena ai tanti presenti.

18/05/2024 18:51
Volley, primo colpo di mercato per la Cbf Balducci Macerata: arriva l'opposta Clara Decortes

Volley, primo colpo di mercato per la Cbf Balducci Macerata: arriva l'opposta Clara Decortes

Clara Decortes è una nuova giocatrice della Cbf Balducci HR. Si apre col botto il mercato in entrata del Club maceratese che annuncia di aver siglato un accordo per la stagione 2024/25 con la forte opposta bergamasca, classe 1996 per 183 cm di altezza. Arriva a Macerata la “bomber” dell’ultimo campionato di Serie A2, in cui ha messo in luce tutto il suo talento: la neo arancionera svetta infatti nella classifica delle top scorer, con ben 559 punti messi a segno tra Regular Season e Pool Promozione con la maglia di Mondovì, città dove ha giocato nelle ultime due stagioni.  Oltre alle ultime due annate in Piemonte, Clara Decortes può vantare una grande esperienza nei campionati di Serie A dal 2017 in poi, tra A1 (Brescia e Roma) e A2 (Brescia, Orvieto, San Giovanni in Marignano, Roma), categoria in cui ha anche guadagnato due promozioni nel massimo campionato a Brescia nel 2017/18 e nella Capitale nel 2020/21. Guardando i numeri per quanto riguarda la Serie A2, la neo giocatrice della CBF Balducci HR si rivela anche la miglior realizzatrice dal 2017 in poi e non solo dell’ultima stagione: ben 2654 quelli messi a segno tra Regular Season e Playoff in 154 gare disputate, con una media di 4,54 punti per set. Garanzia assoluta quindi di esplosività, qualità ed efficienza per l’attacco arancionero nella prossima stagione. Prima dell’arrivo in Serie A per Clara Decortes, cresciuta nelle giovanili del Volley Bergamo disputando il campionato di Serie B1, anche due stagioni sempre in B1 con l’Albese e il Volley Lodi. “La CBF Balducci HR ha grandi ambizioni e sta costruendo un progetto che mi piace – queste le prime parole di Clara Decortes da neo giocatrice arancionera – Inoltre, quando ho giocato a Macerata da avversaria, ho trovato sempre un bell’ambiente e per me questo è un aspetto importante, ho sentito parlare bene dello staff e di un clima sereno, mi è piaciuta questa combo tra ambizioni e serenità. Gli obiettivi di squadra e personali coincidono: divertirsi ed esprimere un bel gioco, questo è il mio punto di vista. Sta nascendo una bella squadra a livello tecnico, conosco già alcune ragazze che sono grandi lavoratrici e sono sicura che mi troverò bene in questa mia nuova avventura”.    

18/05/2024 15:40
La Lube ringhia sotto rete, ufficiale l'ingaggio del centrale Giovanni Gargiulo: "Il mio idolo? Simon"

La Lube ringhia sotto rete, ufficiale l'ingaggio del centrale Giovanni Gargiulo: "Il mio idolo? Simon"

La Cucine Lube Civitanova alza il muro e fa il pieno di grinta. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio fino al 2027 del centrale Giovanni Maria Gargiulo, atleta campano classe ’99, alto 210 cm, napoletano originario di Sorrento. Reduce dalla salvezza con la Gioiella Prisma Taranto e dall’esperienza di fine stagione con i transalpini del Turcoing Lille Metropole, quarti in campionato, il gigante in procinto di indossare la casacca cuciniera viene da un periodo denso di impegni, coronato dalla chiamata in azzurro da parte del CT Fefè De Giorgi per il collegiale di inizio maggio a Roma. Gargiulo si prepara inoltre a rinnovare il suo biglietto da visita con il titolo di dottore in Scienze Motorie, grazie alla laurea magistrale conseguita giovedì scorso con votazione di 110 e lode. Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, la new entry incontrerà giornalisti e tifosi all’Eurosuole Forum per una conferenza stampa di presentazione. Il suo palmares sportivo vanta un argento agli Europei U19 del 2017 e un secondo argento messo al collo nella spedizione con la Nazionale di categoria al Mondiale U21 in Barhain nel 2019. Avventura, quest’ultima, che ha fatto da preludio al suo percorso in SuperLega Credem Banca, serie affrontata per due stagioni da terzo centrale alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per poi aprire un nuovo capitolo di due annate molto positive alla Gioiella Prisma Taranto, in cui ha mostrato progressi evidenti. Nella Regular Season 2023/24 l’ex tesserato degli ionici ha stampato 36 muri vincenti costituendo con il compagno di reparto Jendryk Jeffrey un duo ermetico e aggressivo sotto rete. Secondogenito di una famiglia in cui nessuno ha mai giocato a volley, Gargiulo è approdato nel mondo della pallavolo quasi per caso a 15 anni, mettendosi alla prova nel vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte, spinto da un amico di famiglia che era rimasto impressionato dalla stazza. Giovanni, che all’epoca praticava nuoto e tennis, decise di seguire l’istinto, il resto è storia. L’atleta ha militato per cinque anni in Puglia portando avanti la crescita in A2 e segnalandosi come prospetto prima di spiccare il volo nella massima serie. Tutto bicipiti e potenza sul taraflex, intellettuale e riflessivo fuori dal campo, tra una partita e l’altra il nuovo centrale della Lube ama alternare la lettura dei saggi di filosofia allo svago con i romanzi gialli, rigorosamente grandi classici. “Do il mio benvenuto a un giocatore reduce da un’ottima stagione in cui ha mostrato grandi qualità tecniche e caratteriali,  ha affermato l’head coach della Cucine Lube Civitanova Giampaolo Medei. “Credo proprio che faccia al caso nostro perché ha margini di miglioramento dal punto di vista tecnico ed è ancora abbastanza giovane. Di sicuro ha personalità e motivazioni per crescere e dimostrare di poter arrivare a livelli più alti nel panorama pallavolistico. Anche il suo atteggiamento in campo e la grinta ci hanno colpito. Siamo sicuri che Giovanni si sposerà benissimo con il progetto Lube per il futuro”.  “Qualsiasi giocatore ambisce a vestire la maglia della Lube”. ha ribattuto Giovanni Gargiulo . “Sono orgoglioso dell’opportunità, è un nuovo punto di partenza. Dico grazie alle squadre in cui ho giocato, tappe importanti nella mia vita. Il progetto biancorosso arriva alla fine di un ciclo a Civitanova ed è ben studiato dalla dirigenza”. “Ho tanto da dare e posso crescere ancora. Ai tifosi biancorossi dico che potranno sempre contare sulla mia “cazzimma” napoletana sotto rete. Quando gioco mi piace motivarmi e alla Lube gli stimoli sono infiniti. Tra l’altro ho sempre militato in realtà che riuscivano a integrare giovani e veterani dando vita a gruppi uniti. Per me è stata una fortuna avere come compagni giocatori esperti, a prescindere dal ruolo”. “Tra i vari compagni ho ammirato molto Candellaro, Cester, Lanza, Rizzo e altri. L’idolo indiscusso che mi ha sempre ispirato è Simon. Ho giocato con centrali fantastici come Flavio e i già citati Candellaro e Cester, ma Robertlandy è un mostro sacro. Chinenyeze è il giocatore che più me lo ricorda come stile di gioco”.

18/05/2024 13:05
Rivoluzione Lube, anche Motzo ai saluti: "Annata intensa e formativa"

Rivoluzione Lube, anche Motzo ai saluti: "Annata intensa e formativa"

Dopo una stagione vissuta con entusiasmo e grinta, fornendo un contributo notevole in allenamento e giocandosi al meglio gli ingressi mirati nella massima serie, l’opposto Matheus Motzo saluta la Cucine Lube Civitanova. Forte di un’annata piena di emozioni in cui ha mostrato al grande pubblico la sua elevazione e l’abilità al servizio, siglando anche punti importanti, l’atleta ringrazia il club e saluta il pubblico marchigiano. Tra i ricordi indelebili del passaggio in biancorosso, Matheus porterà con sé l’ottimo cammino europeo del team e il riscatto finale in campionato.  Matheus Motzo “Per me si chiude una parentesi breve ma intensa e formativa. C’è il rammarico per una Supercoppa sfumata a pochi metri dal traguardo e per non aver portato a casa titoli, ma in Champions League ci siamo fatti valere approdando tra le quattro migliori squadre d’Europa. Sono contento di aver condiviso quest’annata con grandi giocatori e grandi uomini competendo in SuperLega e oltre i confini nazionali. Ne esco arricchito dal punto di vista tecnico e caratteriale. Quello che ora conta per me è avere più campo, mi concentrerò sull’esigenza di giocare con continuità. Ci tengo a ringraziare la Lube e i tifosi biancorossi. I supporter ci sono sempre stati, anche quando attraversavamo un periodo di incertezze. L’empatia e la disponibilità delle persone di Civitanova mi hanno fatto sentire a casa”. A.S. volley Lube ringrazia Motzo "per la dedizione e la meticolosità con cui ha vissuto l’esperienza in biancorosso, a Matheus va un grande in bocca al lupo per le prossime tappe con l’augurio di viverle sempre da protagonista". (Credit foto: Spalvieri)   

17/05/2024 12:31
Academy Volley Lube "acchiappatutto", le Marche sono biancorosse! Ai vertici anche U15 e U13

Academy Volley Lube "acchiappatutto", le Marche sono biancorosse! Ai vertici anche U15 e U13

En plein per l’Academy Volley Lube nei campionati regionali giovanili, con tutte le squadre sul podio. Anche i talenti di U15 e U13 hanno chiuso in bellezza la trafila territoriale dopo i titoli marchigiani centrati dalla U19 (attualmente impegnata nelle Finali Nazionali di San Giustino, già tra le migliori otto squadre d'Italia dopo le gare fin qui giocate in Umbria) e dalla U17. La formazione under 15 di coach Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo ha conquistato la corona delle Marche. Esaltanti le affermazioni con il massimo scarto ad Ascoli Piceno in Semifinale contro Grottazzolina e nella Finalissima contro Fano. I Lubini ora prenderanno parte alle Finali Nazionali di categoria in programma a Schio dal 28 maggio al 2 giugno. Nella propria pool la Lube troverà la prima classificata del girone di qualificazione A, la Roomy Lube e Sant’Anna Volley. Gara d'esordio prevista il 30 maggio alle ore 16 contro la vincente della Fase Preliminare. Di seguito la lista dei giocatori: Federico Borioni, Alessandro Borracci, Tommaso Bucciarelli, Mattia Ficcadenti, Filippo Laraia, Riccardo Mazzuferi, Leonardo Mercuri, Nico Pasqualini, Mattia Penna, Andrea Pomarico, Edoardo Sagripanti, Federico Spinucci, Luka Stankovic, Matteo Talevi. Head Coach: Federico Belardinelli Assistant Coach: Matteo Pastocchi e Donato Di Ruvo Dirigente accompagnatore: Andrea Mazzuferi Per quanto riguarda invece i campioni regionali S3 1° livello, con i loro talenti in erba, i tecnici Alessio Bernacchini e Lucia Lepri hanno chiuso sul primo gradino del podio il Torneo Regionale S3 1° livello vincendo tre partite su tre domenica 12 maggio nel concentramento di Collemarino. Soddisfatti i tecnici per come i Lubini hanno affrontato il torneo divertendosi e mantenendo un buon livello di gioco. Di seguito la lista dei giocatori: Tommaso Alessandrini, Giulio Cuscianna, Lorenzo Doria, Riccardo Lautizi, Thomas Mancini. Head Coach: Alessio Bernacchini Assistant Coach: Lucia Lepri I biancorossi del campionato S3 2° livello invece agguantano la medaglia d’argento alle finali andate in scena ad Ancona domenica 12 maggio. I ragazzi di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri hanno vinto due partite su tre. Fatale la sconfitta per 2-1 con Volley Jesi Sport. Positive le altre sfide grazie al 2-1 contro la Volley Game Api e al 3-0 sul Caldarola Volley. Di seguito la lista dei giocatori: Lorenzo Colasante, Tommaso Formiconi, Giulio Mastrelli, Paolo Silenzi, Sasha Zaytsev. Head Coach: Leonardo Evangelisti. Assistant Coach: Lucia Lepri.

16/05/2024 19:05
Serie A, Sacchi designato per la festa nerazzurra: arbitrerà Inter-Lazio

Serie A, Sacchi designato per la festa nerazzurra: arbitrerà Inter-Lazio

Affidata a Juan Luca Sacchi la direzione arbitrale del match della trentasettesima giornata di Serie A fra Inter e Lazio, in programma domenica 19 maggio alle 18:00. Per il fischietto maceratese sarà la terza volta in stagione a San Siro, che per l’occasione sarà imbandito a festa per celebrare la vittoria del ventesimo scudetto nerazzurro. Al termine della partita, infatti, ci sarà la premiazione di rito, con Inzaghi e i suoi giocatori che alzeranno al cielo la tanto attesa coppa. Dopo esser stato designato come quarto uomo nel turno scorso per Juventus-Salernitana, Sacchi arbitrerà il big match fra Inter e Lazio, che rappresenterà per lui la prima direzione arbitrale della stagione dei campioni d’Italia.

16/05/2024 17:53
Cnu 2024, il Cus Camerino a caccia di medaglie con i suoi atleti

Cnu 2024, il Cus Camerino a caccia di medaglie con i suoi atleti

Pronta la rappresentanza del Cus Camerino per i Cnu 2024 che stanno radunando a Campobasso, il meglio dello sport universitario nazionale. Una straordinaria partecipazione che si avvicina al livello dei grandi atenei italiani: 11 le discipline che vedranno impegnati i 71 studenti-atleti dell’Università di Camerino in 9 vibranti giornate di sport, da sabato 18 a domenica 26 maggio. Dopo la conferenza stampa di presentazione a fine aprile, si fa dunque sul serio e il Cus Camerino è pronto a dare battaglia per rinfoltire il suo medagliere che, di anno in anno, si arricchisce di successi con continuità: 150 ori, 97 argenti e 96 bronzi il medagliere di Camerino nella storia della competizione. Ecco quindi i nomi degli studenti- atleti, tecnici e dirigenti della delegazione dell’Università di Camerino in gara ai CNU primaverili di Campobasso 2024: - Atletica leggera (sabato 18 e domenica 19): Luca Antonelli (5.000 mt), Ambra Compagnucci (alto,lungo), Sofia Di Castri (lungo), Leonardo Falappa (alto, lungo), Leonardo Ferretti (alto), Angelica Ghergo (400 hs), Elena Loreti (100 mt, 4 x 100), Sofia Malatini (200 mt, 4 x 100), Gaia Palmieri (100 mt, 200 mt, 4 x 100), Anna Maria Pennesi (400 mt, 4 x 100), Marco Ricci (1.500 mt). Tecnici e dirigenti: Roberto Scalla, Margherita Grelloni, Maurizio Leonelli. - Judo (sabato 18 e domenica 19): Matteo Ciccioli (60 kg), Tommaso Fava (90 kg), Luca Gasparrini (73 kg), Nicola Piccinini (81 kg), Riccardo Tartaglini (100 kg). Tecnici e dirigenti: Giulio Famà, Daniele Tanci. - Lotta (sabato 18 e domenica 19): Walter Ciotti (-70 kg). Tecnico: Nicola Maria Gradassi. - Taekwondo (sabato 18 e domenica 19): Tommaso Spreca (-68 kg). - Calcio a 5 (lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 semifinali, venerdì 24 finali): Lorenzo Apruzzese, Paolo Campanelli, Alessandro Campo, Diego Carducci, Francesco Carlopio, Mattia Ciaffoni, Mattia Fabretti, Giuseppe Fanelli, Michele Iervolino, Davide Magliocca, Matteo Mobili, Paolo Romagnoli, Federico Tamburrino, Alex Ugolini, Emanuele Zacheo. Tecnici e dirigenti: Fabio Sargenti, Cesare Lotito, Christian Moscatelli, Andrea Raffaeli, Mirko Rossini. - Calcio (lunedì 20 qualificazioni, martedì 21 quarti, giovedì 23 semifinali, venerdì 24 finali): Nicola Bianchi, Lorenzo Carnevali, Alessio Catalani, Leonardo Compagnucci, Francesco Cottini, Francesco Del Marro, Vincenzo Fatone, Nicolò Fattori, Matteo Francucci, Amedeo Massei, Emiliano Micarelli, Marco Montecchia, Giorgio Pagliari, Davide Panichi, Andrea Petrelli, Luca Romagnoli, Lorenzo Tizi, Simone Telloni, Giorgio Zappasodi. Tecnici e dirigenti: Christian Cervelli, Marco Falcioni, Fabio Fede, Claudio Finocchi, Matteo Pambianchi. - Pallavolo (lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 semifinali, venerdì 24 finali): Giorgia Alessandrini, Silvia Antonucci, Sara Borsella, Federica D’Agostino, Claudia Germoni, Camilla Lucamarini, Adelaide Milletti, Alessia Morosi, Caterina Rapini, Ottavia Scataglini, Ilaria Ubaldi, Giulia Zanolin. Tecnici e dirigenti: Giorgio Iale, Sauro Pecchia, Giorgio Pranzetti. - Tennis (da lunedì 20 a venerdì 24): Salvatore Lombardo (singolare). - Tiro a volo (martedì 21): Marianna Matassa (trap). - Tennistavolo (mercoledì 22 e giovedì 23): Marzia Comparelli (singolo, doppio misto), Michele Romagnoli (singolo, doppio, doppio misto), Louido Nathaniel Solonirina (singolo, doppio). - Scherma (giovedì 23): Vittoria Guidoni (fioretto), Elena Tangherlini (fioretto). Dirigenti delegazione: Marco Moscatelli, Riccardo Petracci.  

16/05/2024 15:50
Il Camerino guarda già alla prossima stagione: Giacometti è il nuovo allenatore dei ducali

Il Camerino guarda già alla prossima stagione: Giacometti è il nuovo allenatore dei ducali

L’Asd Camerino Calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra per la stagione sportiva 2024/2025 a Gianluca Giacometti. Il neo-mister biancorosso vanta panchine in Prima Categoria, Promozione ed Eccellenza, oltre ad una carriera importante nei settori giovanili come allenatore e responsabile tecnico di blasonate società. Insieme a lui arriverà anche l’allenatore in seconda, il cui nome sarà annunciato nelle prossime settimane. "Il primo fondamentale passo, ovvero decidere la guida tecnica, è stato compiuto; ora bisognerà iniziare a pianificare le prossime mosse volte alla costruzione della nuova squadra. La società augura al mister un proficuo lavoro", comunica il Camerino Calcio sul proprio sito ufficiale.

16/05/2024 15:00
Basket, Matelica strapazza Ferentino e vola alle semifinali playoff di Serie B

Basket, Matelica strapazza Ferentino e vola alle semifinali playoff di Serie B

Ha imparato la lezione la Halley Matelica. I biancorossi, a differenza di gara 1, stavolta non concedono nulla davanti allo splendido pubblico di Castelraimondo a una Fmc Ferentino che ci ha provato finché ha avuto energia anche in questa gara 3 dei quarti di finale, ma che alla lunga è finita stritolata anche oltre i propri demeriti da una Vigor concentrata e cinica come nei giorni migliori. Cinque punti in un amen di Gerlero sembrano preannunciare una serata di battaglia, ma la Halley ci mette poco a prendere le misure e a scavarare il primo solco con i pop di Morgillo: il lungo napoletano punisce l’attesa in area di Bisconti sparandogli in faccia tre triple e un canestro e fallo in un amen e la Vigor è già volata a +13 (19-6 al 7’). Sembra il preludio alla mareggiata biancorossa e invece l’uscita di Morgillo a rifiatare stoppa l’attacco biancorosso e apre la rimonta degli ospiti, che rosicchiano punti su punti fino ad affacciarsi al -4 (25-21 al 17’ con un libero di Galuppi). Nell’ultimo minuto prima dell’intervallo lungo, però, la Fmc va in tilt, Riccio ne approfitta con 6 punti negli ultimi 5” del secondo periodo (complice una preziosa palla rubata di Mutombo) e i biancorossi rientrano negli spogliatoi col massimo vantaggio (37-21). Ferentino accusa il colpo e al rientro dagli spogliatoi la partita prende decisamente la direzione di Matelica. Riccio e Mazzotti colpiscono a ripetizione una Ferentino in blackout totale, con Bisconti fuori gara e Rullo che prova ad entrarci di forza col tiro da fuori ma sparacchiando a salve. Con le ultime armi a disposizione ormai spuntate, non serve nemmeno il miglior Mariani per scappare via: il vantaggio nel finale del terzo quarto è già salito ben oltre le 20 lunghezze e con una Fmc che ormai tirato i remi in barca l’ultimo quarto diventa un lungo garbage time, utilissimo però per i biancorossi per far rifiatare i big, visto che domenica (ore 19, palas di Castelraimondo) si torna già in campo: inizia con gara 1 la serie di semifinale contro la corazzata Italservice Pesaro e contro i gialloblù, reduci da 11 vittorie nelle ultime 12 partite giocate, serviranno tutte le energie possibili. Così coach Trullo a fine partita: "Abbiamo giocato una partita al nostro livello, dettando il ritmo, sono molto contento. Nel finale siamo anche riusciti a far tirare il fiato a qualcuno e questo è molto importante ora che, con l’infortunio di Mentonelli, siamo davvero molto corti e aver dovuto giocare questa gara 3 ci porta ad avere solo tre giorni per preparare gara 1 della semifinale contro il Loreto. Ma abbiamo fatto un gran campionato, nel quale siamo sempre riusciti a reagire dopo i momenti difficili, sono sicuro che sapremo fare altrettanto anche domenica. Timore di non farcela dopo gara 1? No, perché in quella partita abbiamo giocato davvero troppo male rispetto ai nostri standard". "Abbiamo modificato alcune cose e la squadra ha risposto - spiega il coach -. Poi non era scontato andare a vincere a Ferentino, contro una squadra che ha un quintetto con gente con passato in Serie A. Ma ero sicuro che avremmo fatto una buona partita. Non meritavamo di uscire per la pallacanestro mostrata tutto l’anno e ora ci troviamo davanti la squadra che avevo indicato all’inizio dell’anno come la favorita numero uno. Loreto è migliorata strada facendo, ha una panchina infinita, è una finale quella con loro. Non “la” finale, come dice qualcuno, perché sia Roma che Bramante sono squadre all’altezza. Ma il livello ora si alzerà notevolmente. La mia unica preoccupazione però è la cortezza del roster in una serie in cui avremo 2 o 3 partite in una settimana. Non siamo stati molto fortunati quest’anno a livello di infortuni: speriamo che la dea bendata ci ridia qualcosa in qualche partita". HALLEY MATELICA-FMC FERENTINO 75-43 (SERIE: 2-1) MATELICA: Provvidenza 8, Pecchia, Mutombo, Morgillo 16, Carone 2, Mazzotti 9, Ciampaglia 6, Eleonori, Mentonelli ne, Riccio 18, Mariani 10, Musci 6. All.: Trullo FERENTINO: Roiati, Serra 3, Russo 2, Collalti 2, Rossi 6, Galuppi 1, Liberati, Polselli 10, Ciarpella, Gerlero 14, Rullo 6, Bisconti 3. All.: Lulli. ARBITRI: Collura, Desideri. PARZIALI: 19-10, 18-11, 22-12, 16-14.  

16/05/2024 09:30
Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Non c'è due senza tre, ma nemmeno tre senza quattro. L'Asd Sordi Citanò, infatti, ha vinto per il quarto anno consecutivo il campionato italiano FSSi Tennis. L'evento, disputatosi al circolo tennis di Tolentino, ha visto la società civitanovese imporsi in tutte le categorie, ad eccezione del singolare femminile, scavando un solco di oltre 100 punti sull'Asd Ens Comitti di Roma, classificatasi al secondo posto.  Nel singolare maschile il podio è stato composto unicamente da atleti civitanovesi con la finalissima che ha visto contrapporsi Antonio Salvi e Nicolò Della Betta. Quest'ultimo si è imposto in due set con il punteggio di 6-4/6-3. Terzo posto per Thomas Del Bo. Finale tutta a firma Asd Sordi Citanò anche nel doppio maschile: Antonio Salvi e Thomas Del Bo hanno sfidato Nicolò Della Betta e David Ponzo, vincendo in due set (6-3/7-5). Stesso dicasi per il doppio misto dove il titolo è stata una questione di famiglia che ha visto fronteggiarsi la coppia Antonio Salvi/Giulia Bassini contro la coppia Nicolò Della Betta/Margherita Stuani. A imporsi sono stati Antonio Salvi e Giulia Bassini per 7-5/7-6 (2).   

15/05/2024 19:20
Macerata, compleanno speciale per il Bayer Cappuccini: i 20 anni festeggiati alla Domenica Sportiva

Macerata, compleanno speciale per il Bayer Cappuccini: i 20 anni festeggiati alla Domenica Sportiva

Una delegazione del Bayer Cappuccini sarà ospite della Domenica Sportiva, domenica 19 maggio alle ore 22.40 su Rai 2. Ad annunciarlo la storica squadra di calcio a 5 maceratese. “Tutto questo è avvenuto grazie al nostro dirigente responsabile della segreteria Fabrizio Fattori, si legge in una nota della società. Questo è il regalo che Fabrizio ha voluto fare all' ASD Bayer Cappuccini in occasione del 20° anno di fondazione del sodalizio maceratese che cade proprio quest'anno 2024. La delegazione sarà composta dal presidente Daniele Starnoni, dal capitano nonché storica bandiera e fondatore Paolo Bonfigli, dal responsabile della segreteria Fabrizio Fattori, dagli atleti fondatori Simone Guardati e Bledar Naci, dall'ex atleta Skerdi Imeraj, dagli atleti Fabio Tibaldi e Andrea Albani, dagli under Giulio Polzoni, Alessio Cericola e Arturo Seferi.

15/05/2024 17:13
Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Timeless Macerata: partitella di hockey su prato all'insegna dello sport e dell'amicizia

Domenica 12 maggio, approfittando della bella giornata primaverile, la squadra di hockey su prato maceratese Timeless, in preparazione per impegni e tornei futuri, ha svolto una partitella a scopo dimostrativo presso il bellissimo impianto sportivo di Pievebovigliana. La Timeless Macerata è una delle squadre master più numerose in Italia a cui partecipano attivamente ben 18 giocatori tra i 55 e i 75 anni, alcuni dei quali facenti parte della nazionale master, che si allenano tutte le settimane con impegno, dedizione ed entusiasmo. La giornata si è poi conclusa con una conviviale all’insegna dello sport e della amicizia che li lega da molti anni.

14/05/2024 18:10
Dieci anni di Curva Just Macerata: sabato 25 maggio grande festa biancorossa al Sasso d'Italia

Dieci anni di Curva Just Macerata: sabato 25 maggio grande festa biancorossa al Sasso d'Italia

Sabato 25 maggio al Sasso d’Italia la Curva Just Macerata si prepara a celebrare i 10 anni dalla sua fondazione, con una giornata ricca di emozioni, ospiti e grandi sorprese. Si parte alle 18:30 con il revival 2015, nel quale verranno ripercorsi i momenti più emozionanti della stagione degli “Invincibili” con Mister Beppe Magi, ospite d’onore della serata. Dalle 19:45 poi i festeggiamenti continueranno con “Grill on fire”, con grigliata, panini, frittura e birra a volontà. Alle 22:30 poi spazio a “Curva Just – Dieci anni di gloria”: foto ricordo, filmati, testimonianze degli ospiti che parteciperanno alla serata e infine un sentito ricordo dei tifosi biancorossi scomparsi. La serata poi si concluderà con la musica live di “The Eightballs” e dj “Matteo Ianna”. Saranno presenti stand in cui poter acquistare il nuovo merchandising firmato Curva Just: t-shirt, adesivi e materiali ad hoc. Un evento imperdibile che i ragazzi della curva stanno organizzando in collaborazione al team del Sasso D’Italia da mesi. Parteciperanno oltre 80 ospiti provenienti dalle tifoserie gemellate di tutta Italia, enti ed associazioni con cui la Curva Just collabora attivamente nel sociale. “Non vediamo l’ora di accogliervi per rivivere questi dieci anni di indelebile fratellanza, battaglie gloriose, momenti difficili e vittorie bellissime!”. Scrive la Curva Just, che invita i tifosi biancorossi a partecipare numerosi.

14/05/2024 16:10
Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

A Civitanova sfila la dodicesima tappa "Martinsicuro – Fano" del Giro d'Italia 2024. Per l’occasione scatta la sospensione delle attività didattiche degli istituti comprensivi e degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado cittadini, oltre che delle scuole parificate aventi sede nel comune, a causa dei blocchi alla circolazione di mezzi connessi al passaggio della gara. Giovedì 16 maggio, intorno alle 11:30, Civitanova Marche ospiterà il serpente della carovana pubblicitaria del Giro d’Italia. Con i suoi colori e divertimento, la sfilata di mezzi sta attraversando tutta l’Italia anticipando la gara con musica e giochi. La carovana è rappresentata da circa 30 mezzi pubblicitari omologati e regolarmente targati, che transiteranno almeno un’ora e 30 minuti prima del passaggio della gara professionistica, seguendo lo stesso percorso dei ciclisti professionisti. Poi i mezzi effettueranno una breve sosta in piazza Don Eliseo Scorolli.  Intorno alle 13:43 è atteso il passaggio dei 176 corridori provenienti da Porto Sant’Elpidio, per la 12esima tappa Martinsicuro-Fano della corsa ciclistica internazionale del 107° Giro d'Italia.  Questo l’itinerario in città: via Martiri di Belfiore/SS16 – rotatoria ex Pellegrini, via A. Moro, via Montenero, Piazzale Italia, Lungomare Piermanni, via S. di Santarosa, via Trento, viale G. Matteotti, piazza Verdi, via IV Novembre, intersezione del sottopasso Broccolo, via M. Polo, SP27 Civitanova Marche-Fontespina, via XXIV Maggio, strada del Pincio, SP10 direzione Montecosaro fino al bivio per loc. S. Giacomo. ORDINANZA VIABILITA' - Scatta il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13:43 e fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa e comunque secondo le direttive della polizia stradale. Inoltre è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 7:00 alle ore 15:00 e comunque fino al termine della gara ciclistica nelle vie Montenero, entrambe le corsie in p.le Italia corsia est, Lungomare sud Piermanni corsia est, via Santorre di Santarosa corsia est, via Trento nel tratto compreso tra via L. da Vinci e viale Matteotti, viale Matteotti lato ovest – nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trento e la rotatoria di p.zza Verdi.  E ancora in piazzale Don Eliseo Scorolli, parcheggio antistante concessione La Contessa, lati est e ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest e aree di parcheggio afferenti, via XXIV Maggio lato sud tratto via Fonte S. Pietro/via Corridoni, via Corridoni antistante i civici n. 46-44, via Del Pincio nel tratto compreso tra i civici 30 e 68 lato nord /est e area di parcheggio sottostante la strada del Cimitero.  Per l’attuazione del provvedimento sono previste le seguenti deviazioni del traffico a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13.43 fino al termine della stessa e comunque secondo le direttive della polizia stradale: - direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) con direzione monte – mare; - direzione obbligatoria sulla SS 77 per i veicoli provenienti dalla SS 16, via Martiri di Belfiore, con direzione nord-sud; - direzione obbligatoria verso nord per i veicoli circolanti sulla SS 16, via Martiri di Belfiore, provenienti da via Fontanella e via Milazzo; - chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore; - per i veicoli provenienti da viale V.Veneto/via Matteotti deviazione del traffico sul Vialetto Nord e in via Santorre di Santarosa – corsia ovest (c/o Bar Giardino); - per i veicoli circolanti lungo la strada provinciale delle Vergini in direzione via del Pincio/Montecosaro deviazione in via del Molino – imbocco Zona Industriale B; - in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via F.Corridoni e da via Roma; Inoltre dalle ore 9:00 alle ore 15:00, capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco; dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.  

14/05/2024 13:00
Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. Ufficializzato l'ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione. Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in gara 1 dei quarti di finale playoff, partita chiusa da mvp e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto. Specialista dai nove metri, ribattezzato "re degli ace" ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley. Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore. Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate. "Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione - dichiara il dg della LUbe Volley, Beppe Cormio -. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei quarti ai playoff scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell'occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega". "Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione - le prime parole da biancorosso di Eric Loeppky -. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova".  (Credit foto: Facebook Vero Volley Monza) 

14/05/2024 12:10
Settempeda, con Ciattaglia anche in Promozione: arriva la conferma del tecnico

Settempeda, con Ciattaglia anche in Promozione: arriva la conferma del tecnico

La S.S. Settempeda comunica che Lorenzo Ciattaglia sarà l’allenatore anche nella prossima stagione. Arriva quindi la conferma del tecnico cingolano, artefice della vittoria del campionato e protagonista, con i suoi giocatori, di una stagione da incorniciare. La notizia, attesa da ambiente e tifosi, è stata ufficializzata in serata dopo l’incontro tra la dirigenza e Ciattaglia, colloquio utile a trovare l’accordo definitivo tra le parti e che ha sancito la permanenza dell’allenatore che dovrà guidare la formazione biancorossa nel torneo di Promozione ritrovato dopo diversi anni. Il primo fondamentale passo, ovvero decidere la guida tecnica, è stato compiuto e ora bisognerà iniziare a pianificare le prossime mosse volte alla costruzione della nuova squadra.  

14/05/2024 10:30
L'Aurora Treia saluta la Promozione dopo 13 anni, il presidente Cegna: "Pronti a fare un passo indietro"

L'Aurora Treia saluta la Promozione dopo 13 anni, il presidente Cegna: "Pronti a fare un passo indietro"

Si è conclusa dopo tredici stagioni la permanenza dell’Aurora Treia nel campionato di Promozione. La retrocessione è stata sancita dopo la sconfitta per 1-0, contro l’Appignanese, nella sfida playout disputata lo scorso sabato (leggi qui). Dal sogno della salita in Eccellenza, sfumato un anno fa nella finale playoff persa contro il Monturano Campiglione, si è passati ad una dolorosa discesa in Prima Categoria. Per l’Aurora è stata una stagione difficile sotto molteplici punti di vista. Sono arrivate solamente sette vittorie, sei pareggi e venti sconfitte (tra Campionato, Coppa Italia  e playout), ventisette reti segnate e quarantanove subite, tre cambi di allenatore sulla panchina, una rosa rivoluzionata in estate e modificata nuovamente, in maniera radicale, a dicembre che non ha trovato continuità di gioco e prestazione. Ad aggiungersi alla mancanza di risultati ci sono stati anche tanti infortuni che hanno condizionato l’andamento delle partite. I prossimi giorni saranno cruciali per comprendere quali saranno le mosse della società per la stagione 2024/2025.  Il presidente dell’Aurora, Stefano Cegna, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "È stata una stagione difficilissima culminata con una amara retrocessione. Sapevamo di questo rischio viste le tante modifiche effettuate ma abbiamo la consapevolezza che l’Aurora ha comunque basi solide per poter ripartire con un progetto importante. Nonostante la discesa di categoria ci sono tanti giovani del nostro vivaio che hanno avuto l’opportunità di mettersi in mostra e maturare tantissimo durante il campionato". "L’attuale dirigenza è pronta a fare un passo indietro qualora ci fossero persone che hanno a cuore l’Aurora - aggiunge Cegna -. Garantiremo la nostra piena collaborazione a tutti coloro che vorranno farsi avanti per il bene della società. Vorrei ringraziare i giocatori per l’attaccamento alla maglia e le doti umane, l’allenatore con tutto lo staff tecnico per l’impegno profuso nel cercare di raggiungere la salvezza, i collaboratori presenti ad ogni partita ed allenamento". "Un grazie sentito anche agli sponsor e ai nostri meravigliosi tifosi che ci hanno sempre sostenuto e sono sicuro che continueranno a farlo. Il futuro dovrà essere stimolante e ricco di ambizioni per chi ama l’Aurora, anche in virtù della possibilità di ritornare a giocare nello Stadio “Giovanni Compagnoni” che da sempre rappresenta la nostra casa. Nei prossimi giorni verrà indetta una Assemblea Pubblica aperta a tutti i cittadini. Auspichiamo nella presenza di tanti amanti dei nostri colori per aiutarci a programmare il futuro. Con l’unità e la compattezza riusciremo a lasciarci alle spalle questi giorni difficili", conclude il presidente.  Alle parole del presidente si sogno aggiunte anche quelle del direttore sportivo, Diego Fraticelli, che ha fatto un sunto dell’annata: "È stata una stagione difficile, iniziata in salita e culminata con una amara retrocessione. Siamo passati dall’euforia di un playoff che è quasi valso l’Eccellenza alla caduta in Prima Categoria. Dopo i tanti addii della scorsa estate siamo stati costretti a rifondare la squadra quasi interamente. Eravamo consapevoli dei rischi a cui andavamo incontro e purtroppo non è arrivata la svolta dal mercato di riparazione che in molti auspicavano. Il mio augurio è quello che nel futuro dell'Aurora ci siano persone motivate che dimostrino l’amore per la nostra realtà”. (Articolo a firma di Cristiano Lambertucci) 

13/05/2024 19:50
Softball, Macerata ferma le campionesse d'Italia di Forlì sul pareggio. Sesto posto al giro di boa

Softball, Macerata ferma le campionesse d'Italia di Forlì sul pareggio. Sesto posto al giro di boa

ARES Safety Macerata e le campionesse d’Italia dell’Italposa Forlì vincono una partita a testa (1-0; 0-9) nel match giocato sul diamante di via Cioci per l’ultima giornata del girone di andata della Serie A1 di Softball. È il terzo pareggio consecutivo delle maceratesi, questa volta quanto mai prezioso perché conquistato con una certa sorpresa contro le forti romagnole, ma anche per la tenace prestazione in gara 1 che ha portato al successo. Di fronte si sono trovate le sorelle maceratesi Giorgia e Ilaria Cacciamani, la prima con la squadra di casa, la seconda perno di Forlì. A seguirle con emozione papà Franco (dirigente di Macerata Softball), mamma Loretta e Zoe, la golden retriever di famiglia. Giorgia si è tolta la soddisfazione di rifilare un doppio alla più titolata sorella, Ilaria in gara 1 ha fatto il suo in pedana e nella seconda partita è stata determinante in attacco, da campionessa quale è, per il largo risultato della sua squadra. Gara 1 vede il predominio delle difese, generato soprattutto in pedana dallo straordinario pitching duel tra Ilaria Cacciamani e Luana Luconi. ARES Macerata controlla bene, non commette errori particolari e regge il confronto con le tricolori. Si decide solamente per un dettaglio nel sesto inning, una palla non trattenuta dal catcher su cui Elisa Grifagno, in precedenza autrice di un doppio, va a punto per l’1-0 Macerata che sarà anche risultato finale. Forlì ha avuto, specialmente nelle prime riprese, le migliori occasioni per portarsi in vantaggio. Ma l’attenta difesa maceratese alle spalle di Luana Luconi è sempre riuscita a scardinare le situazioni più pericolose per regalare a Macerata una vittoria importantissima. In gara 2 la storia è diversa, per via del dominio che sta imponendo in questi ultimi turni di campionato Kelly Barnhill in pedana per Forlì. Proveniente dalla Florida University, sul diamante di via Cioci mette insieme 12 strikeout in cinque riprese con sole due valide e nessun punto concesso. Altrettanto dominante l’attacco di Forlì, che sblocca immediatamente il punteggio con il doppio di Carlotta Onofri, per poi dilagare dal terzo inning in poi. Un fuoricampo di Ilaria Cacciamani porta le romagnole sul 4-0, mentre successivamente sale in cattedra Alice Spiotta con un doppio e un triplo. Da aggiungere poi una volata di sacrificio di Noemi Cortesi e un altro RBI di Ilaria Cacciamani. A fissare il punteggio sul 9-0 finale in cinque riprese ci pensa Ilaria Rubanu con la prima valida, e primo punto portato a casa, della sua carriera. La conclusione del girone d'andata in A1 Softball vede MKF Bollate sempre più al comando, seguita da Inox Team Saronno e tre squadre appaiate al terzo posto. Posizione tranquilla di ARES Safety, con le ragazze di Marta Gambella al sesto posto. Il giro di boa del campionato determina anche la griglia della Final Four di Coppa Italia che si giocherà a Forlì il 22 giugno. Il regolamento prevede che per la qualifica alla Coppa Italia si tiene conto delle sole partite con le lanciatrici AFI (Atleti di Formazione Italiana) in pedana, nel solo girone di andata. ARES Macerata rimane fuori per pochissimo. Le semifinali saranno tra MKF Bollate, Inox Team Saronno, Rheavendors Caronno e Italposa Forlì.

13/05/2024 15:30
Play-off Serie B, prestazione maiuscola della Vigor Matelica a Ferentino: la serie si deciderà in gara 3

Play-off Serie B, prestazione maiuscola della Vigor Matelica a Ferentino: la serie si deciderà in gara 3

Serviva un’impresa per allungare almeno la stagione fino a mercoledì e impresa è stata. Una Halley Matelica più forte della sconfitta subita una settimana fa e più forte dei problemi fisici (con Mentonelli out e acciacchi sparsi qua e là all’interno del roster) sbanca il PalaPonte Grande con una prova maiuscola e pareggia la serie dei quarti di finale con la Fmc Ferentino. I biancorossi giocano una partita di grandissima attenzione soprattutto nel pitturato, il resto lo fanno una ritrovata verve offensiva ma soprattutto una forza mentale da grande squadra. Ferentino accoglie Matelica servendo sorprendentemente poco Bisconti in post basso, una delle chiavi tattiche di gara 1, ma cercando ripetutamente il tiro da fuori. Gerlero, Ciarpella e Rullo ne trovano tre in 5’, ma la Halley prende le misure e poi produce lo strappo nella seconda parte del primo quarto (12-19 all’9’ con jumper di Musci). La Fmc tiene botta, ma Matelica accelera poco prima dell’intervallo lungo, quando due triple e un gioco da tre punti di Morgillo e sei punti di un preziosissimo Carone mettono il turbo ai biancorossi, che schizzano a +12 (32-44 poco prima dell’intervallo lungo). La difesa biancorossa, pressoché perfetta nel primo tempo, mostra qualche crepa in avvio di terzo quarto, ma la Halley trova buona continuità a livello offensivo e riesce così a tenere a distanza i padroni di casa. Pian piano, però, la retroguardia torna a ringhiare e la Fmc si disunisce scivolando progressivamente indietro. E quando Mazzotti e Provvidenza aprono il quarto periodo rispettivamente con tripla e tap-in vincente il vantaggio matelicese ha toccato addirittura le 19 lunghezze (45-64 a 9’ dalla sirena). Ferentino accusa il colpo, la Halley controlla senza strafare e l’ultimo quarto scorre via fino alla sirena, che regala una gioia anche alla cinquantina di tifosi arrivati dalle Marche. Ora la serie torna a Castelraimondo per il suo atto conclusivo: mercoledì 15 maggio alle 21 servirà anche la spinta che il pubblico vigorino sa sempre dare per prendersi il pass per la semifinale, Semifinale dove ad attendere c’è già una Italservice Pesaro che si è sbarazzata in due partite della Goldengas Senigallia. Così coach Trullo ha commentato la partita: «Abbiamo giocato una grande partita e ne sono contento perché la squadra non si meritava di finire così dopo la stagione che abbiamo fatto. Abbiamo fatto alcuni aggiustamenti tattici rispetto a gara 1, ma soprattutto abbiamo giocato con grande intensità in difesa, riuscendo così anche a correre di più, cosa che non eravamo riusciti a fare domenica scorsa. Ciò che mi preoccupa di più però ora al di là di tutto è che con l’infortunio di Mentonelli siamo oggettivamente pochi, è difficile anche allenarsi visto che poi ci sono anche altre acciaccati. Sono contento per la reazione che abbiamo avuto oggi, ma sono felice anche per i tifosi che nonostante tutto ci hanno seguito in tanti anche oggi: ora resettiamo e focalizziamoci su mercoledì».

13/05/2024 15:10
L'Associazione Tennis Tolentino tra i migliori 20 tennis club italiani: è la prima marchigiana in classifica

L'Associazione Tennis Tolentino tra i migliori 20 tennis club italiani: è la prima marchigiana in classifica

L'Associazione Tennis Tolentino è trai i top 20 tennis club italiani, prima realtà marchigiana in classifica, al diciassettesimo posto. Fondata nel 1966 ha a disposizione 7 campi più 2 da padel con 817 tesserati. Un vero vivaio per giovani talenti, e un luogo ideale per allenarsi, scelto non a caso anche da Elisabetta Cocciaretto, giovane tennista vincitrice di diversi tornei internazionali e con il best ranking di numero 29 del mondo. La classifica dei Top 20 Tennis Club italiani è stata stilata da una giuria qualificata composta da esperti del settore e tecnici sportivi impegnati nelle attività nazionali e internazionali, per la parte che riguarda gli eventi sportivi e i titoli ottenuti, e dalla redazione di Gentleman e di Milano Finanza.  I criteri usati hanno tenuto conto dei dati Fitp (Federazione Italiana Tennis e Padel) e la relativa classifica delle Top School 2023, riguardo al numero di tessere, il numero di campi, il riconoscimento, i risultati ottenuti e i campioni espressi poi nell'arco degli anni. I parametri utilizzati per stilare la classifica tengono conto, ad esempio, della presenza sul territorio di ciascun circolo e il suo coinvolgimento nel tessuto sociale, l’impegno nel coltivare i talenti anche nelle competizioni meno conosciute e il lavoro fatto giorno dopo giorno sui camp fino alla formazione di nuovi talenti. Anche due tenniste cinesi del circuito Wta hanno scelto questa struttura per allenarsi in previsione dei tornei internazionali: Xinyu Wang, campionessa di doppio al Roland Garros. Con lei anche Sai Sai Zheng, best ranking di numero 34 nel singolo. Inoltre ospita abitualmente tornei, soprattutto giovanili, anche di livello internazionale e corsi di formazione e perfezionamento per maestri e tecnici.  "L’amministrazione comunale si complimenta con il direttivo dell’Associazione Tennis Tolentino ed in particolare con il presidente e direttore della scuola tennis Marco Sposetti per l’ottimo lavoro svolto in questi anni nella nuova struttura di zona Pace. Il Circolo Tennis - si legge in una nota - si è perfettamente integrato nel tessuto sportivo e sociale della comunità tolentinate divenendo un perfetto punto di incontro dove praticare sport e dove socializzare, seguendo anche i tanti eventi che vengono ospitati e organizzati in un complesso funzionale e perfettamente vivibile". "Una accorta e intelligente gestione ha valorizzato tutta l'impiantistica fino ad essere il punto di riferimento ideale del tennis per tutto il centro Italia e non solo. L'inserimento in questa recente classifica tra i primi venti circoli italiani ne è la più fulgida testimonianza", conclude la nota.     

13/05/2024 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.