Sport

Dal video contro Meloni e Salvini al ritorno in Italia: Ibii Ngwang in campo con il San Claudio

Dal video contro Meloni e Salvini al ritorno in Italia: Ibii Ngwang in campo con il San Claudio

Dopo il clamore suscitato da un video in cui esprimeva frasi offensive nei confronti di Giorgia Meloni e Matteo Salvini, Ibii Ngwang, ex attaccante della Cluentina Calcio, è tornato in Italia e ha trovato una nuova opportunità nel calcio dilettantistico marchigiano. Attualmente, milita nella squadra del San Claudio, formazione di Prima Categoria, dove aveva già giocato nella stagione 2023/2024. Il video, girato davanti alla Questura di Macerata, aveva scatenato un’ondata di indignazione per le sue dichiarazioni ritenute volgari e sessiste. In seguito all’incidente, la Cluentina Calcio aveva rescisso il contratto con Ngwang, e il Ministero dell’Interno aveva disposto la sua espulsione dall’Italia. Tuttavia, la giudice del tribunale di Ancona Alessandra Filoni aveva bloccato il provvedimento, ritenendo che non sussistessero i requisiti di urgenza per l'esecuzione immediata dell’espulsione. Il caso è ora passato alla sezione immigrazione del Tribunale di Roma, con l’udienza fissata per il prossimo 23 dicembre. Nonostante le polemiche, Ngwang ha ricevuto una seconda possibilità dal San Claudio, che ha deciso di accoglierlo nella propria squadra almeno fino alla proclamazione della sentenza. La società ha sottolineato l’importanza di offrire opportunità di reintegrazione sociale. 

15/09/2025 20:10
"A tutto Sport” conquista Corridonia: giovani e famiglie protagonisti

"A tutto Sport” conquista Corridonia: giovani e famiglie protagonisti

La seconda edizione di A tutto Sport la Festa dello Sport della città di Corridonia si è conclusa ieri con una straordinaria partecipazione e un contagioso entusiasmo che ha animato tutta la comunità. È stato un momento di condivisione, energia e passione, dove lo sport ha dimostrato ancora una volta di essere un potente strumento di aggregazione e di crescita. Una festa che ha visto protagonisti le famiglie, i ragazzi e le 18 associazioni sportive che hanno realizzato in maniera impeccabile, con grande cura e impegno, le 15 stazioni in cui è stato possibile cimentarsi nelle varie discipline presenti in un percorso articolato dalla chiesa di Santa Croce sino a Porta Romana lungo tutto Viale Italia. Un momento ludico ricreativo nato con l’idea di promuovere i sani valori dello Sport e avvicinare i ragazzi alle tante e diverse realtà sportive presenti da anni sul nostro territorio. Un particolare ringraziamento alle associazioni sportive che hanno contribuito in maniera determinante alla buona riuscita dell’evento: Sacen Corridonia (atletica), Sutor Academy Montegranaro (basket), Bocciofila Corridonia (bocce), Cska Corridonia (calcio), Asd San Claudio (calcioci), Corridonia Calcio (calcio), Fustal Figth bulls (calcio a 5), Club Corridonia (ciclismo), Ginnastica Corridonia-Mogliano (ginnastica artistica), Spazio Karate Tolentino (karate), Pallavolo Corridonia e Pallavolo Montalbano Macerata (pallavolo), Polisportiva Juvenilia Pollenza (pattinaggio), Tennistavolo Corridonia (ping-pong) Tennis Corridonia (tennis), Macerata scherma (scherma), Arceri storici Turma Lyncis di Belforte (tiro con l’arco), Speed Down Marche gruppo Corridonia (carrioli). Un ringraziamento speciale ai volontari del Gruppo comunale della Protezione Civile ed ai volontari della Croce Verde di Corridonia che oltre a essere una garanzia professionale di sicurezza quest’anno hanno anche realizzato delle postazioni per promuovere il grande lavoro che svolgono per tutto il territorio. Il Sindaco: “La seconda edizione di A tutto Sport ha rappresentato un momento straordinario, è molto più di una festa: è l’immagine viva di una comunità che crede nei suoi giovani, nelle sue associazioni e nei valori dello sport. Vedere le vie della città trasformarsi in un percorso di entusiasmo, gioco e partecipazione è stato veramente emozionante”. Assessore Grassetti: “La festa dello sport si conferma un appuntamento fisso, atteso e molto partecipato per famiglie e ragazzi. Questo è un risultato che ci inorgoglisce come amministrazione e che va condiviso con tutte le associazioni del territorio che sono il cuore pulsante della manifestazione”. 

15/09/2025 13:30
"Complimenti per il gioco e il calore della tifoseria": De Rossi consola la Maceratese dopo la sconfitta

"Complimenti per il gioco e il calore della tifoseria": De Rossi consola la Maceratese dopo la sconfitta

Allo stadio Anco Marzio di Ostia Lido, nel match di Serie D fra Ostiamare e Maceratese, era presente anche Daniele De Rossi, leggenda della Roma e campione del mondo nel 2006, oggi presidente dei lidensi. Prima della partita il tecnico e dirigente romano ha accolto il presidente della Maceratese Alberto Crocioni, con cui ha scattato una foto subito condivisa dai biancorossi sui social. Parole piene di orgoglio quelle del club biancorosso, che ha sottolineato “il grandissimo onore di confrontarsi con un super campione come De Rossi e con la sua Ostiamare”, ricordando inevitabilmente la notte magica di Berlino 2006. Poi spazio al campo, dove l’Ostiamare ha conquistato i tre punti con un 2-1 combattuto. La Maceratese ha tenuto in mano il pallino del gioco, pagando due disattenzioni difensive, ma mostrando personalità, gioco e coraggio. Tant'è che, dopo il triplice fischio, lo stesso De Rossi ha voluto stringere la mano agli avversari e rivolgere un messaggio social diretto alla società e ai tifosi biancorossi. “Grazie Presidente, complimenti per la prestazione, per il gioco espresso e per la correttezza e il calore della tifoseria. Un abbraccio e in bocca al lupo”. Una Maceratese che dunque torna da Ostia Lido senza punti, ma con la consapevolezza di potersela giocare anche con le squadre più ambiziose e attrezzate del torneo, con una prestazione riconosciuta anche da un campione come De Rossi.

15/09/2025 10:42
Aurora Treia travolgente: 4-0 al Casette Verdini

Aurora Treia travolgente: 4-0 al Casette Verdini

  Pubblico delle grandi occasioni al “Leonardo Capponi” di Treia per il debutto casalingo dei cucinieri. Aurora Treia e Casette Verdini si presentano cariche alla sfida dopo aver ben figurato nel primo turno del Campionato. Entrambe le formazioni arrivano a quota tre punti dopo aver superato rispettivamente Grottammare e Monticelli nella prima giornata del Girone B di Promozione. Mister Ricci lascia Arias a riposo per schierare il tridente composto da Mazzoni, Cirrottola e Borrelli. Sulla sponda amaranto, Lattanzi lancia Ulivello dal primo minuto con Latini e Romanski a sostegno.   PRIMO TEMPO: Partono subito forte i padroni di casa che costruiscono la prima occasione pericolosa al 9’. Mazzoni pennella per la testa di Guzzini, Carnevali devia in angolo con un grande intervento. L’Aurora continua a spingere e macinare gioco per passare in vantaggio al 17’: grande triangolazione tra Borrelli e Guzzini con quest’ultimo che deposita in fondo alla rete. Al 25’, Alla calcia dalla lunga distanza ma trova sulla sua strada un attento Carnevali che si allunga. Il raddoppio dei biancorossi di concretizza al 28’: Cirrottola viene servito in profondità e mette al centro dell’area un pallone delizioso per Guzzini che trova la sua doppietta personale. Il Casette Verdini si scrolla dal sonno iniziale e costruisce un’occasione pericolosa al 39’ con Ciurlanti che centra il palo. Sul calare della prima frazione di gara c’è tempo per assistere al tris con Borrelli che trova un sinistro perfetto.   SECONDO TEMPO: Il secondo tempo si apre nel segno del Casette Verdini che prova ad accorciare le distanze con Del Brutto. Borrelli compie un gran gesto tecnico e salva sulla linea. Nel corso della ripresa i ritmi si abbassano ed entrambi i tecnici cambiano gli assetti delle proprie formazioni. A tre dalla fine c’è anche gloria per Guglielmo che trova il suo primo goal ufficiale con la maglia biancorossa. Il classe 2007, scuola Montecchio, gonfia la rete con gran tiro a giro dalla sinistra. Al minuto 88’ parte l’ovazione del pubblico di fede biancorossa: Melchiorri fa il suo debutto ufficiale con la squadra della sua città natale. Il triplice fischio arriva al termine di tre minuti di recupero. L’Aurora vince e sale a quota 6 a punteggio pieno, resta fermo a 3 punti il Casette Verdini. Le due squadre si affronteranno nuovamente mercoledì per il ritorno dei Sedicesimi di Finale di Coppa Italia.     AURORA TREIA: Testa, Calamita, Tavoni (79’ Dominino), Alla, Ballanti, Bartolini, Gabrielli (59’ Guglielmo), Guzzini (63’ Garcia F), Cirrottola (61’ Arias), Borrelli, Mazzoni (87’ Melchiorri). A disposizione: Palazzo, Bonifazi, Di Gennaro, Cacciamani. Allenatore: Simone Ricci.   CASETTE VERDINI: Carnevali, Trinetta, Ciurlanti (57’ Ferri), Tidiane, Donnari, Moschetta (45’ Forte), Latini (84’ Cingolani), Pagliari (45’ Del Brutto), Ulivello, Morettini (82’ Blunno), Romanski. A disposizione: Pinzi, Luciani, Donati, Marcolini. Allenatore: Roberto Lattanzi.   MARCATORI: Guzzini 17’, 28’, Borrelli 44’, Guglielmo 88’. ARBITRO: Daniele Caporaletti – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Lorenzo Vallesi – Sezione di Macerata; Fabio Catani – Sezione di Fermo. NOTE: ammoniti Guzzini, Mazzoni, Moschetta e Tidiane; angoli 4-4, recuperi 1’-3’, presenti oltre 400 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.    

14/09/2025 18:45
Lexus Tolentino Open, buona la prima: spalti pieni e tre vittorie italiane

Lexus Tolentino Open, buona la prima: spalti pieni e tre vittorie italiane

Se il buongiorno si vede dal mattino, la prima edizione del Lexus Tolentino Open non poteva partire meglio. Perché fin dalle prime ore della giornata inaugurale del nuovo Wta 125, dedicata esclusivamente alle qualificazioni, gli spalti dei campi di gioco del Tennis Tolentino sono stati affollati da numerosi spettatori. Un mix fra appassionati e curiosi che ha accompagnato una giornata particolarmente felice per l’Italia, capace di raccogliere tre successi.  Ma nella domenica dell’evento marchigiano, che si concluderà col players party dedicato alle protagoniste, c’è stato spazio anche per molto altro, in particolare l’atteso sorteggio del tabellone principale al via lunedì. A guidarlo l’egiziana Mayar Sherif, la giocatrice più vincente al mondo nella categoria 125 (con otto titoli), che debutterà contro la svizzera Celine Naef. Dalla parte opposta del draw, come seconda favorita, la mancina lettone Darja Semenistaja. Aspettando il termine delle qualificazioni, saranno almeno sette le italiane al via. La più attesa è Martina Trevisan, già top-20 e semifinalista tre anni fa al Roland Garros, che ha inserito Tolentino fra le tappe del suo percorso di risalita ad altissimi livelli, dopo che un problema al piede (con operazione) l’ha obbligata a un lungo stop. Per la mancina toscana debutto – martedì – contro l’austriaca Sinja Kraus, n.5 del seeding. Una testa di serie anche per Nuria Brancaccio (che sfiderà la terza favorita Sara Bejlek), per Silvia Ambrosio (contro Dominika Salkova) e per la marchigiana Jennifer Ruggeri (opposta a Tamara Zidansek). L’altra marchigiana Sofia Rocchetti, che a Tolentino si allena, sfiderà la ceca Palicova. Tornando alle qualificazioni, la prima azzurra a conquistare un posto al turno decisivo è stata Tatiana Pieri, passata con un comodo 6-2 6-1 contro Beatrice Ricci. “Ho giocato una buona partita – ha detto la toscana –: sono stata solida e ho fatto le scelte giuste. Il primo match di un torneo è spesso il più difficile, serve a ingranare: sono felice di come è andata”. Un tassello in più in una stagione fin qui positiva, col terzo titolo in carriera (un mese fa in Polonia) e la prima partita vinta nel circuito maggiore". “Certi risultati – continua – mi danno fiducia: ho ancora troppi alti e bassi, ma quando riesco a esprimermi al meglio il livello che raggiungo è molto alto. L’obiettivo? La vera priorità è divertirmi in ciò che faccio, rende tutto più facile. Poi mi piacerebbe migliorare il mio best ranking (322, ndr)”. Tolentino può darle una spinta: lunedì affronterà Aurora Zantedeschi per un posto nel main draw. “Sarà una bella battaglia, anche perché abbiamo un gioco molto simile. Sono carica e penso positivo”.  L’altro derby azzurro di giornata ha premiato invece l’altoatesina Verena Meliss (4-6 6-1 6-4 a Dalila Spiteri, sfiderà la maltese Francesca Curmi), mentre la terza vittoria italiana se l’è presa la marchigiana Federica Urgesi, classe 2005 da Fano, a segno per 6-3 1-6 6-2 contro la turca Ipek Oz. Lunedì si giocherà l’accesso al main draw contro la spagnola Cristina Diaz Adrover. Dalle 10 le ultime quattro sfide delle qualificazioni, dalle 12 i primi sei incontri del tabellone principale (con ingresso gratuito). Tanta Italia sul Centrale: prima Basiletti, poi Rocchetti, quindi Ambrosio. Nella sessione serale, non prima delle 20, il big match Brancaccio-Bejlek. RISULTATI Qualificazioni. Primo turno: Tatiana Pieri (Ita) b. Beatrice Ricci (Ita) 6-2 6-1, Noma Noha Akugue (Ger) b. Aneta Kucmova (Cze) 7-6 6-4, Federica Urgesi (Ita) b. Ipek Oz (Tur) 6-3 1-6 6-2, Verena Meliss (Ita) b. Dalila Spiteri (Ita) 4-6 6-1 6-4, Francesca Curmi (Mlt) b. Angelica Raggi (Ita) 6-4 6-3, Cristina Diaz Adrover (Esp) b. Amina Anshba 2-6 6-2 6-2.   COS’È UN WTA 125 –I WTA 125 sono tornei del calendario del circuito maggiore femminile, validi per il ranking mondiale. La denominazione nasce dal numero di punti WTA in palio per la vincitrice, appunto 125. Nata nel 2012, la categoria ha superato nel 2025 quota 50 tornei in una sola stagione, sparsi in oltre 20 nazioni e cinque continenti diversi, arrivando a distribuire complessivamente oltre 6 milioni di dollari. Il montepremi di ciascun appuntamento è di 115.000 dollari. L’Italia è fra le nazioni leader al mondo nell’organizzazione di tornei di categoria: quello di Tolentino sarà il quinto del 2025, mentre altri tre ne arriveranno nei mesi successivi. Nelle prime due giornate del torneo sono previste le qualificazioni, con 16 partecipanti in gara per contendersi gli ultimi 4 posti disponibili per il tabellone principale a 32 giocatrici, al via lunedì. Previsto anche un tabellone di doppio, con 16 coppie in gara.  

14/09/2025 18:30
San Severino, Thunder Matelica si impone su Umbertide nel ricordo di Greta Ortenzi

San Severino, Thunder Matelica si impone su Umbertide nel ricordo di Greta Ortenzi

Un appuntamento irrinunciabile per chi ha avuto l’onore di conoscere una giovane amante della vita e dello sport della palla a spicchi. L’XI Memorial Greta Ortenzi ha calamitato al palasport Ciarapica di San Severino il consueto stuolo di appassionati di basket ma anche di coloro che hanno conosciuto ed apprezzato la giovane settempedana scomparsa dopo una lotta strenua contro una malattia che non le ha concesso scampo. «Le atlete attuali dell’Umbertide e dell’Halley Matelica non hanno conosciuto direttamente nostra figlia – ha commentato al termine il papà di Greta, Francesco Ortenzi, presidente della Climacalor San Severino, presente con la consorte Donatella ed il figlio Ruggero- ma con la loro presenza ci hanno permesso di perpetuare la memoria di Greta che resta vivida nei nostri cuori come in quelli di tante ex compagne di squadra di allora che hanno appeso le scarpette al chiodo ma oggi presenti con i rispettivi figli. Grazie a loro ed all’Amministrazione comunale che ci è sempre vicina nell’organizzazione del memorial». «È sempre un piacere – ha sottolineato infine il sindaco settempedano Rosa Piermattei al termine della gara vinta dalle matelicesi di Matassini 61-51 – presenziare all’evento che ci consente di ricordare con immutato affetto una concittadina scomparsa ad appena 19 anni». All’interessante amichevole di basket fra la Halley Thunder Matelica e la PF Umbertide, formazioni di A2, hanno assistito anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. HALLEY THUNDER MATELICA - PF UMBERTIDE  61-51 Halley Thunder Matelica: Battellini n.e., Cabrini n.e., Bacchini 16, Chiovato 5, Trzeciak 6, Gramaccioni 4, Zamparini 2, Lo Russo 9, Bonvecchio 9, Lizzi, Offor 1, Pilakouta 9 All. Matassini  PF Umbertide: Cattabiani, Del Sole 12, Amatori, Tomasoni 6, Bartolini 2, Sorrentino 7, Giuliobello, Gianangeli 7, Mascetti 2, Paolocci 2, Postigo Lopez 2, Baldi 11, Avonto All. Staccini Parziali: 18-17/10-6/14-14/19-14 Arbitri: Sperandini di Corridonia e Boldrini di Fabriano.  

14/09/2025 18:00
Maceratese punita ad Ostia: 2-1 nonostante la grande prova

Maceratese punita ad Ostia: 2-1 nonostante la grande prova

Prima trasferta stagionale per la Maceratese, impegnata allo stadio Anco Marzio di Ostia Lido contro l’ambiziosa Ostiamare del presidente Daniele De Rossi. Mister Possanzini ritrova De Angelis dopo la squalifica e lo schiera in mediana accanto ad Ambrogi, con Ciattaglia spostato a sinistra e Perini dal primo minuto in difesa. Marras, Ruani e Neglia a supporto dell’unica punta Osorio. Circa 100 i tifosi biancorossi al seguito, che hanno esaurito i biglietti disponibili per il settore ospiti. Primo tempo Avvio subito vivace: dopo 5 minuti l’Ostiamare va in gol sugli sviluppi di un corner, ma la rete viene annullata per fuorigioco. La Maceratese risponde all’8’ con Osorio, che però calcia alto da posizione favorevole. I biancorossi insistono e da una serie di corner nasce il colpo di testa di Lucero, bloccato da Vertua. L’Ostiamare si rende pericolosa con Piroli, che impegna Gagliardini in tuffo. Col passare dei minuti cresce la squadra di Possanzini: al 28’ Ruani ruba palla a centrocampo e serve Marras, il cui sinistro a giro sfiora l’incrocio. Poco dopo è Ambrogi a provarci su punizione dai 30 metri, con la sfera che si abbassa all’ultimo ma termina a lato di un soffio. Al 34’ occasione colossale per i biancorossi: Lucero rimette in mezzo di testa da calcio d’angolo, ma il pallone attraversa tutta la linea di porta senza trovare deviazioni. L’ultima chance arriva al 47’, con Ruani che non inquadra la porta di testa. Si va al riposo sullo 0-0 con la Maceratese in crescita e vicinissima al vantaggio. Secondo tempo Nella ripresa la gara si accende subito: al 6’ Spinosa sfiora il palo con un rasoterra, mentre al 10’ Perini si inserisce bene sulla destra senza riuscire a concludere. Al 14’ grande occasione per Neglia, che calcia addosso a Vertua a tu per tu. Passa un minuto e l’Ostiamare trova il vantaggio con Menichelli, bravo a infilarsi in profondità e a battere Gagliardini. La Maceratese non si abbatte e torna a spingere: al 27’ arriva il pari con una splendida azione sulla destra di Lucero, che pesca in area Osorio per il tocco vincente dell’1-1. La gioia dura poco, perché al 29’ Spinosa riporta avanti i lidensi con un colpo di testa centrale su cross dalla destra. I biancorossi provano a reagire con generosità: al 35’ Marras sfiora il pareggio ma manca l’impatto col pallone da ottima posizione. Nel finale, al 44’, Sabattini tenta la soluzione personale con un sinistro dal limite che termina alto. Nei 6 minuti di recupero la Maceratese si riversa in avanti, ma l’Ostiamare si chiude e respinge ogni tentativo. Finisce 2-1 per l’Ostiamare. Una sconfitta amara per la Maceratese, che ha creato numerose occasioni e meritava di più per quanto espresso nell’arco dei 90 minuti.

14/09/2025 17:40
Eccellenza, il Tolentino riacciuffa l'Urbania: il debutto casalingo finisce in pareggio

Eccellenza, il Tolentino riacciuffa l'Urbania: il debutto casalingo finisce in pareggio

Dopo due trasferte (vincenti) consecutive nei primi due impegni ufficiali della stagione, il Tolentino riabbraccia il proprio pubblico allo stadio "Della Vittoria" pareggiando 1-1 con l'Urbania nella sfida valevole come seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche. Ad andare a segno Dal Compare nel primo tempo e Iori nella ripresa. Un risultato che conferma le ambizioni cremisi contro una delle favorite alla vittoria finale, sebbene solo con il tempo si capiranno davvero le carte che la formazione di Passarini potrà mettere sul tavolo.  LE FORMAZIONI - Padroni di casa che confermano per 10/11 la squadra capace di espugnare il difficile campo di Chiesanuova una settimana orsono, con l'unica eccezione del 2008 Papavero al posto del 2007 Rovazzani a centrocampo. Ospiti che propongono tra le proprie fila il fresco ex Manna come mezz'ala, mentre davanti c'è Fagotti, e non l'ex Maceratese Vrioni, come riferimento centrale. Alle sue spalle agiscono Triana, Sarli e Fraternali.  LA CRONACA - La prima chance è per il Tolentino. Al 3' Iori ci prova al volo dal limite dell'area e non inquadra la porta di poco. Con il passare dei minuti l'Urbania prende confidenza col match e mette in crisi la retroguardia cremisi con la velocità degli esterni d'attacco Triana e Fraternali.  Al 24' arriva il vantaggio ospite. Sarli pesca su punizione Dal Compare, libero da marcature: il difensore indirizza bene di testa e batte Marricchi. Al 27' di nuovo Urbania vicina al gol, sempre su piazzato. Il piede educato di Sarli arma l'inzuccata di Fagotti, che finisce sopra la traversa di un soffio.  Al 32' Iori si libera bene per il tiro, Casadei non è irreprensibile nella presa e Moscati ribatte in rete, ma il guardalinee segnala il fuorigioco. È la scossa che il Tolentino attendeva per accendersi. I padroni di casa costringono l'Urbania sulla difensiva. Passarini sceglie di relegare Moscati sull'out destro per attaccare Del Bianco, ma la mossa porta alterne fortune. La pressione cremisi risulta sterile. All'intervallo si va con l'Urbania avanti 1-0.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito Tolentino pericoloso. Un gran filtrante di Capezzani manda Iori a tu per tu con Casadei, ma il diagonale del numero nove è troppo debole ed esalta la reattività del portiere. Al 54' la replica ospite con la botta di Sarli dalla distanza che non inquadra lo specchio.  Iori è il terminale prediletto degli attacchi cremisi e al 56' ci riprova, di testa, ancora senza fortuna. Al 64' Marasca si libera per il tiro, ma la mira è difettosa. Il pareggio è nell'aria e si concretizza al 68'. Moscati svernicia Del Bianco sulla fascia destra e suggerisce al centro trovando Iori senza marcature sul dischetto: il primo tentativo è ciccato, ma il secondo è quello buono e fulmina Casadei. È 1-1.  Del Bianco prova subito a farsi perdonare con un'azione personale che termina con una conclusione che accarezza l'esterno della porta difesa da Marricchi (69').  Al 75' il portiere del Tolentino compie la prima parata della sua partita bloccando senza difficoltà il destro di Catani.  All'80' il subentrato Vrioni si divora il 2-1 calciando debolmente e senza precisione dopo aver scavalcato Tomassetti in velocità. Nel finale, complici anche le alte temperature, le squadre appaiono stanche. L'arbitro concede cinque minuti di recupero senza che null'altro di significativo accada. La posta in palio viene, giustamente, spartita.  Tabellino Tolentino - Urbania 1-1 TOLENTINO: Marricchi; Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi (84' Mariani); Marasca (84' Giuggioloni), Tortelli, Papavero; Capezzani (64' Pietrani); Moscati, Iori (91' Dolciotti). All: Passarini URBANIA: Casadei, Kalombo, Del Bianco, Dal Compare, Olivi, Catani, Triana, Manna (70' Lani), Fagotti (57' Vrioni), Sarli (91' Antoniucci), Fraternali (53' Zingaretti). All. Ceccarini Arbitro: Antonio Tarli di Ascoli Piceno Reti: 24' Dal Compare (U), 68' Iori (T) ammoniti: Triana; corner 3-5; recupero: 1’ e 5' 

14/09/2025 17:27
Gianmarco Tamberi, niente impresa ai Mondiali: saluta senza finale, qualificazioni fatali

Gianmarco Tamberi, niente impresa ai Mondiali: saluta senza finale, qualificazioni fatali

Non riesce l'ennesima impresa sportiva della carriera a Gianmarco Tamberi. L'atleta marchigiano è stato eliminato in fase di qualificazione ai Mondiali in corso a Tokyo, in quella stessa pista che lo vide trionfare alle Olimpiadi nipponiche tenutesi in pieno periodo Covid.  Niente finale, dunque, per "Gimbo". L'avvicinamento alla rassegna iridata era stato contraddistinto da continui problemi fisici al ginocchio che non gli hanno permesso di svolgere una preparazione soddisfacente. Tant'è che l'annuncio della partecipazione era arrivato soltanto all'ultimo, una settimana orsono (leggi qui).  Tornando a quanto avvenuto quest'oggi, Tamberi è riuscito a saltare al primo tentativo la quota inaugurale di 2.16, ma si è fermato a quella successiva: triplo errore a 2.21. Resta il rammarico, soprattutto per la seconda prova a 2.21 con Tamberi che era riuscito a superare l'asticella con il busto ma non con la gamba di richiamo dallo stacco. È mancata la spinta propulsiva consueta in fase di rincorsa. Ora testa al percorso che lo porterà alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028. 

14/09/2025 13:10
CBF Balducci HR Macerata - buone risposte e altri quattro set disputati nel test con San Giovanni in Marignano (2-2) al Fontescodella

CBF Balducci HR Macerata - buone risposte e altri quattro set disputati nel test con San Giovanni in Marignano (2-2) al Fontescodella

Secondo test stagionale per la CBF Balducci HR oggi pomeriggio al Fontescodella con la Omag-MT San Giovanni in Marignano, in un allenamento congiunto che ha visto di fronte le due formazioni neo promosse in Serie A1. Quattro i set disputati con il punteggio finale di 2-2 (30-28, 25-18, 17-25, 17-25 i parziali), in cui i due tecnici hanno provato diverse soluzioni in campo, specialmente nella seconda parte dell’allenamento in campo arancionero. Buona prestazione della CBF Balducci HR in particolare nei primi due set (Kokkonen top scorer con 17 punti, 56% in attacco nel secondo) e sfida in equilibrio fino a metà del terzo set, poi il ritorno delle romagnole che salgono di livello in attacco (Bracchi 13) soprattutto a muro (16 contro 6 a fine gara). Con questo test si chiude la settimana di lavoro di Bresciani e compagne, che torneranno in palestra lunedì. Prossimo impegno nel weekend del 20 e 21 settembre al torneo di Pordenone, dove la CBF Balducci HR affronterà l’Imoco Conegliano della semifinale del sabato sera. Coach Lionetti parte con Bonelli-Decortes, Clothier-Crawford, Kokkonen-Kockarevic, Caforio libero. Coach Bellano sceglia Straube-Brancher, Kochurina-Caruso, Piovesan-Nardo, Tellone libero. La CBF Balducci va sul 2-0 con Decortes poi arriva l’ace di Kochurina (5-5), Clothier non trova il campo (5-7), c’è un altro ace per la centrale russa (5-9). Kockarevic risponde dai nove metri dopo l’errore di Caruso (8-9), Kokkonen ferma Brancher, 9-9. Ancora Kokkonen a segno in attacco e a muro (12-12), Kochurina fa buona guardia a rete (13-15), Decortes non trova il campo (14-17), Kockarevic ferma Brancher per il 16-17. Kokkonen contrattacca in lungolinea (18-18) e mette il 20-19, San Giovanni risponde a muro (21-22), Piovesan contrattacca (22-24), Decortes annulla (23-24), c’è l’errore romagnolo (24-24), Kockarevic annulla ancora (26-26), Kokkonen pure (27-27). Crawford c’è (28-28), Piovesan sbaglia (29-28), chiude Kokkonen a muro (30-28). Nel secondo set dentro Piomboni per Kockarevic, nella Omag-MT ci sono Bracchi per Nardo e Parini per Caruso, San Giovanni va sul +2 (3-5), poi c’è il muro di Bonelli (7-6). Decortes va a segno (10-9), Kokkonen contrattacca (12-10), Piovesan non trova il campo (14-11), Piomboni allunga (15-11). Decortes mette la pipe (17-13), Kokkonen il 18-13, Crawford il 19-13 a filo rete, Kokkenen piazza il colpo del 20-13. Crawford mura (21-13), Parini sbaglia (23-15), Decortes va a segno (24-17), c’è Bresciani al servizio, il set si chiude 25-18. Nel terzo set in campo di nuovo la coppia di schiacciatrici Kokkonen-Kockarevic, Nardo-Bracchi invece per San Giovanni con Ortolani opposta. C’è l’ace di Clothier (5-4), Nardo pesta la linea dei tre metri (6-4), Bracchi però contrattacca il 7-7. Kokkonen non trova il campo (8-9) poi piazza il 10-9, sul 12-12 c’è Piomboni per lei, Kockarevic va a segno due volte (14-13), Caruso sbaglia (15-13). Sul 16-15 dentro Batte e Ornoch per Bonelli-Decortes, c’è il muro di Straube (16-17), Nardo contrattacca due volte (16-20). Ornoch non trova le mani del muro (16-22), poi Kockarevic passa (17-22). Straube mette l’ace (17-24), finisce 17-25. Nel quarto set spazio a tutta la rosa con Batte-Kockarevic, Mazzon-Sismondi, Ornoch-Piomboni, Bresciani libero. Per San Giovanni cambio in palleggio con Nicolini per Straube. Le romagnole partono subito forte (2-6) e vanno sul 3-10 con i colpi di Bracchi e Nardo. Kockarevic va a segno (4-11) ma Kochurina allunga (5-14), Mazzon va in primo tempo (7-16), Ornoch da posto due (8-17), Piomboni firma l’11-21. Le arancionere si riavvicinano con Ornoch (17-24) ma chiude Bracchi 17-25.   IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Batte, Sismondi, Kokkonen 17, Kockarevic 13, Bonelli 2, Mazzon 6, Piomboni 5, Ornoch 2, Caforio (L), Crawford 7, Clothier 5, Decortes 10. All. Lionetti OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Ortolani 7, Bracchi 13, Nicolini 4, Brancher 7, Cecchetto (L), Piovesan 6, Parini 1, Kochurina 11, Tellone (L), Caruso 4, Nardo 9, Straube 3. All. Bellano Parziali: 30-28, 25-18, 17-25, 17-25  

13/09/2025 20:30
Potenza Picena, Antonio Del Sordo vola in finale europea: trionfo al “Passion Golf” nazionale

Potenza Picena, Antonio Del Sordo vola in finale europea: trionfo al “Passion Golf” nazionale

Continua il percorso vincente di Antonio Del Sordo nel prestigioso circuito Passion Golf. Dopo il successo alle selezioni regionali, il golfista di Potenza Picena ha conquistato anche la semifinale nazionale, disputata nei giorni scorsi sul percorso del Riviera Golf Resort di San Giovanni in Marignano. Grazie a uno score netto di 41 punti stableford, Del Sordo si è imposto nella classifica di seconda categoria, ottenendo così il pass per la finalissima europea. L’appuntamento è fissato dal 18 al 21 ottobre a Cipro, sul suggestivo e tecnico campo di Aphrodite Hills a Paphos, già teatro di importanti gare dell’European Tour. Un risultato di grande valore sportivo che conferma la crescita e la determinazione del giocatore marchigiano, pronto ora a misurarsi con i migliori golfisti del continente.

13/09/2025 10:00
Civitanova, la campionessa Sofia Raffaeli alla quinta edizione di Sport live: il programma del festival

Civitanova, la campionessa Sofia Raffaeli alla quinta edizione di Sport live: il programma del festival

Dopo quattro edizioni di grande successo, Civitanova Marche si prepara ad accogliere la quinta edizione di Sport Live – Il festival dello sport marchigiano, un evento interamente dedicato allo sport, al benessere e alla scoperta delle realtà sportive del territorio. Per l’occasione, il centro cittadino si trasformerà in un vasto villaggio sportivo, con oltre 50 punti attività e più di 60 società partecipanti. Tra gli ospiti d’eccezione spicca la neo campionessa del mondo di ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, accompagnata dal suo staff. Graditi anche i video messaggi inviati da grandi personalità dello sport italiano, tra cui Carolina Morace, Fabio Galante e Francesco Montervino, a sottolineare l’importanza dell’evento. L’iniziativa, promossa dall’organizzatore Domenico Rita e sostenuta dall’assessore allo sport Claudio Morresi, mira non solo a promuovere la pratica sportiva, ma anche a valorizzare i valori di salute, educazione e inclusione. Sport Live si propone di avvicinare bambini, ragazzi e famiglie a tutte le discipline, anche quelle meno conosciute, offrendo l’opportunità di provare gli sport direttamente sul campo sotto la guida di istruttori qualificati. Le attività spaziano dalla pallavolo al rugby, dal karate alla danza, dall’atletica al tennis, con esibizioni, tornei e incontri con campioni pronti a condividere esperienze e valori. Lo sport viene così celebrato come linguaggio universale, capace di unire generazioni, favorire la socializzazione e rafforzare autostima e concentrazione. Tra i protagonisti di questa edizione c’è anche Italian Luxury Taste, realtà marchigiana che unisce innovazione, sostenibilità e benessere. L’azienda promuoverà il suo progetto basato sul Teff, un cereale antico con grandi proprietà nutritive, confermando il sostegno allo sport e alla cultura del benessere.   Sport Live è un’occasione unica per conoscere le realtà sportive locali, scegliere la propria disciplina e, come ricordano gli organizzatori, “non è mai troppo tardi per cominciare… o per ricominciare”.

12/09/2025 17:07
Cus Macerata, la sezione della pallavolo si allarga: nasce la squadra Under18 al femminile

Cus Macerata, la sezione della pallavolo si allarga: nasce la squadra Under18 al femminile

La sezione pallavolo del Cus Macerata entra in una nuova era. Dopo l’avvio dei corsi di mini volley, introdotti nella scorsa stagione, ecco un’altra importante novità: la nascita della seconda squadra al femminile, l'Under18. Un'ulteriore iniziativa che concretizza l'obiettivo del Cus di dotarsi di un suo vivaio anche nel volley, sognando di emulare, per qualità e quantità, quello che da anni caratterizza il calcio a 5. Ad allenare il nuovo gruppo sarà Cinzia Destro, come vice Barbara Ottaviani (che si occuperà del mini volley): una scelta logica visto che le due figure, con i medesimi ruoli, seguono pure le grandi in Prima Divisione. Coach Destro racconta come si è arrivati, anche con un pizzico di fortuna, a questa novità: “Con Barbara volevamo dare un supporto concreto alla Prima squadra ricordando come nella scorsa stagione gli imprevisti avevano ridotto il numero di atlete. La nostra idea fortunatamente si è sposata con l’esigenza di Pallavolo Macerata di diminuire l’offerta al femminile privilegiando quella al maschile. Sia io che Barbara abbiamo allenato nell’altra società e ciò ha avvantaggiato tutta l’operazione”. Che squadra sta nascendo e cosa significa questa aggiunta per il Cus del presente e del futuro? “Il gruppo è molto numeroso, abbiamo una trentina di ragazze delle quali una decina fuoriquota perché over18. Così abbiamo pensato di iscrivere l’Under 18 al campionato federale e con le maggiorenni invece di partecipare a quello Csi. Io credo che possiamo inaugurare una nuova fase, stiamo germogliando per raccogliere in futuro e con i nuovi impianti sportivi in arrivo dall’autunno 2026 potremo raccogliere tante belle soddisfazioni”.

12/09/2025 14:45
Jesina-Trodica, big match dal profumo di cadetteria nel campionato di Eccellenza

Jesina-Trodica, big match dal profumo di cadetteria nel campionato di Eccellenza

C’è un fascino particolare nelle prime giornate di questo campionato di Eccellenza Marche. Sembra quasi di tornare indietro nel tempo, a quando certi nomi scaldavano i pomeriggi di Serie B. Oggi, quegli stessi protagonisti calcheranno i campi marchigiani, regalando alla categoria un livello che sa di cadetteria. È il caso di Trodica e Jesina, neopromosse solo per le statistiche, ma già pronte a vivere un torneo da grandi. Il loro avvio non è stato esaltante – la rimonta subita dal Trodica contro la Fermignanese e la sconfitta della Jesina a Fabriano hanno lasciato qualche amarezza – ma le due società hanno risposto da club ambiziosi, piazzando colpi che fanno brillare gli occhi agli appassionati. Basterebbe leggere i numeri: 126 presenze in B per Gianvito Misuraca, 181 per Giuseppe Bellusci, 77 per Pedro Costa Ferreira. A questi si aggiunge il destino un po’ beffardo di Luca Cognigni, bomber fermano che solo per la malasorte non ha calcato a lungo i palcoscenici della cadetteria, dopo l’esordio a inizio carriera con l’Ascoli. Sul fronte leoncello, invece, l’annuncio di Marco Romizi ha il sapore del grande colpo d’altri tempi: sei stagioni nel Bari, 146 presenze in Serie B, oltre 400 in carriera, una trafila giovanile con la Fiorentina e un Mondiale giocato con l’Italia Under 20. Una mediana che, con lui, non può che profumare di calcio vero, di categorie superiori. Trodica-Jesina sarà anche la partita di Lion Giovannini, fantasista ascolano, che pochi mesi fa guidava il Trodica al double tra campionato e coppa, e che ora ritroverà da avversario i suoi ex compagni. Anche lui, giovanissimo, aveva assaggiato la B con la maglia dell'Ascoli: due apparizioni che restano comunque un timbro da raccontare. Domenica al Carotti, alle 15:30, non sarà dunque una semplice sfida di inizio stagione. Sarà un big match che rievoca carriere, stadi e ricordi di grande calcio, ora pronto a rivivere sui campi dell’Eccellenza. Perché il bello del pallone, a volte, è proprio questo: far rivivere grandi storie anche dove meno te l’aspetti.

12/09/2025 13:20
Arcieri del Medio Chienti, conquistato il 50° titolo italiano grazie a Marco Seri: arriva la stella di platino

Arcieri del Medio Chienti, conquistato il 50° titolo italiano grazie a Marco Seri: arriva la stella di platino

Alla fine è arrivato il cinquantesimo titolo italiano per la ASD Arcieri del Medio Chienti, che consente alla società belfortese di ottenere la stella di platino al merito dalla fitarco. È successo ai Campionati Italiani 3D di Polino (TR), dove Marco Seri ha vinto la medaglia d’oro nel compound conquistando il titolo di Campione Italiano 3D. Oltre alla medaglia d’oro di Seri, gli Arcieri del Medio Chienti hanno ottenuto anche un bronzo di squadra, dopo una bellissima finale dominata fin dalle prime frecce da Marco Seri (compound), Marco Feliziani (arco nudo) e Giuseppe Cambiotti (longbow). La soddisfazione è grande nella società degli Arcieri del Medio Chienti e nella cittadina di Belforte del Chienti, per questo risultato atteso da due anni: infatti il 49° titolo risale al 2023 ai Campionati Italiani Tiro di Campagna di Castel di Sangro. La società belfortese, attiva dal 1997, conta attualmente atleti di alto livello nazionale e un settore giovanile che annovera circa venticinque ragazzi nelle varie categorie, seguiti da sei tecnici, di cui due allenatori: un vero punto di riferimento per l’arcieria marchigiana.   In questo periodo è ricominciata la stagione indoor, ma l’ultimo impegno stagionale per l’outdoor sarà a Città della Pieve dal 25 al 28 settembre, dove si disputeranno i Campionati Italiani Tiro di Campagna e a cui gli Arcieri di Belforte del Chienti parteciperanno con dodici atleti.

12/09/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.