Ci siamo. E' arrivato il momento per la Cucine Lube Civitanova di scendere in campo nella Final Four della 2016 CEV Deniz Bank Volleyball Champions League. Un appuntamento voluto e cercato tutta la stagione, e ora tutto da giocare nella fantastica cornice della Tauron Arena di Cracovia, enorme impianto da oltre 15 mila posti (sarà tutto esaurito). Sabato alle 19.30 (diretta Fox Sports) gli uomini di Blengini sfidano la Trentino Diatec nella semifinale tutta italiana che potrebbe aprire le porte della finalissima che assegna il titolo europeo (in programma domenica alle 18, 3°/4° posto invece alle 14.45).
Si rinnova quindi il confronto con la formazione di Stoytchev, già incontrata tre volte nell'attuale stagione (una vittoria per parte in campionato, ko 2-3 in Coppa Italia per la Lube in semifinale). Nell'altra semifinale (in programma alle 16.30) si troveranno invece di fronte i padroni di casa dell'Asseco Resovia e i russi dello Zenit Kazan, remake della finale di Champions League di 12 mesi fa. La squadra è partita da Ancona alla volta di Cracovia, dove questo pomeriggio ha sostenuto il primo allenamento di tecnica alla Tauron Arena. Sabato mattina seduta di rifinitura, poi alle 19.30 scocca l'ora della semifinale.
PARLA MARKO PODRASCANIN "Questa Final Four era un obiettivo della nostra stagione - dice il centrale serbo della Cucine Lube Civitanova, Marko Podrascanin - ovviamente ora che ci siamo vogliamo giocarci fino in fondo le nostre possibilità. Imperativo è pensare ad una partita alla volta: dunque, adesso, concentrazione massima sulla sfida con Trento, un duello che si ripete dopo la semifinale di Coppa Italia dello scorso gennaio. Vogliamo prenderci la rivincita, in una gara che si prospetta dura ed equilibrata. Se riusciremo a farla nostra, penseremo poi alla finalissima e al prossimo avversario. Ma, ripeto, prima di tutto attenzione ai trentini, che nelle sfide da dentro-fuori sanno sempre dire la loro. Abbiamo una rosa molto ampia e le carte in regola per figurare bene in questa importantissimo appuntamento ai vertici d'Europa. Ho già vissuto con la maglia Lube un'avventura in Final Four di Champions League, nel 2009: purtroppo finì male, quindi tengo tantissimo a migliorare quel risultato ancora con la divisa biancorossa dopo 7 anni. Siamo uniti e determinati, vogliamo dare tutti noi stessi, mettendo da parte il periodo negativo nei play off scudetto: si gioca per la vetta d'Europa, e faremo vedere che ci siamo".
GLI ARBITRI La semifinale di Champions League tra Lube e Trento sarà diretta dal francesco Fabrice Collados e dal tedesco Ralph Barnstorf. CEV Supervisor è l'ungherese Sandro Hoboth.
COSI' LA LUBE IN FINAL FOUR È alla quarta partecipazione alla Final Four di Champions League su dieci edizioni disputate, di cui cinque consecutive. Uno il trofeo posto nella bacheca marchigiana: quello vinto ad Opole nel 2002, in Polonia, all’esordio assoluto nella competizione, dove tra le fila biancorosse della storica vittoria contro Olympiakos Piraeus, brillava già il nome di Ivan Miljkovic. Dopo quel successo i migliori risultati conseguiti nella massima competizione europea sono stati due piazzamenti al quarto posto: nel 2007 (Finale 3°/4° posto persa contro Dinamo Moscow) e nel 2009 (Finale 3°/4° posto persa contro Iskra Odintsovo) quando la Lube incontrò in Semifinale proprio Trento, che la eliminò dalla corsa verso la Finale per 3-0. Da allora (tranne la mancata partecipazione nella stagione 2010-11 che vide il trionfo marchigiano in Challenge Cup) i biancorossi sono usciti tre volte nella fase dei PlayOffs 12 (2009-10 dal Bled, 2013-14 da Piacenza e 2014-15 da Belchatow) e 2 volte ai PlayOffs 6 (2012-13 da Cuneo e 2011-12 da Trento).
IL PERCORSO LUBE NELLA CHAMPIONS LEAGUE 2016 Dopo aver dominato nel Pool E, chiuso con solo una sconfitta in Belgio contro il Knack Roeselare, ininfluente per la conservazione del primato in classifica, i cucinieri hanno poi superato brillantemente il doppio turno a eliminazione diretta nei Play Offs 12 infliggendo una doppia sconfitta all’Arkas Izmir (TUR). È stata quindi battaglia nei Play Offs 6 contro un’altra formazione turca, l’Halkbank Ankara degli italiani Lorenzo Bernardi e Dragan Travica, capace di eliminare la DHL Modena dalla competizione. La vittoria 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova è stato il preludio di un match di ritorno mozzafiato in Turchia dove i biancorossi, sconfitti al tie break, sono riusciti poi a vincere il decisivo Golden Set 15-17, conquistando l’ambita partecipazione alla Final Four di Krakow, Semifinale che mancava dalla stagione 2008-09.
ALLA SCOPERTA DEGLI AVVERSARI IN FINAL FOUR Trentino Diatec: Non ha bisogno di presentazioni per i tifosi italiani la formazione di Stoytchev, già affrontata in tre occasioni dai biancorossi in questa stagione. I trentini, che non avranno Kazyiski, non tesserato in tempo per la Champions League 2016, hanno già vinto il massimo trofeo continentale in 3 occasioni (2009, 2010, 2011). In questa stagione, dopo aver vinto il girone di League Round, ha superato nei Playoffs 12 e 6 rispettivamente i belgi dell'Asse-Lennik e i russi del Belgorod.
Zenit Kazan: Già certa dello scudetto russo 2016, la fortissima squadra campione d'Europa in carica, guidata da Alekno, può contare su stelle del panorama internazionale come lo schiacciatore cubano Leon e lo statunitense Anderson. In cabina di regia il neo arrivato Butko. I russi raggiungono la Final Four di Champions League da sei anni consecutivi. Stravinto il girone di League Round con un solo set perso in 6 gare, il Kazan ha poi eliminato due squadre polacche: il Gdansk (Playoffs 12) e il Belchatow (Playoffs 6). In bacheca già tre Champions League (2008, 2012, 2015).
Asseco Resovia: Un nome su tutti, quello di Bartosz Kurek, ex Lube nelle ultime due stagioni e tricolore in biancorosso nel 2014. La formazione di Kowal è vice campione d'Europa in carica, e può vantare in rosa anche giocatori di livello come il martelli Akhrem e Penchev, o il libero Ignaczak. Dopo aver vinto il girone di League Round, va direttamente alla Final Four in qualità di organizzatore, andando a caccia del primo titolo europeo della sua storia.
IL PROGRAMMA DELLA FINAL FOUR ALLA TAURON ARENA DI CRACOVIA Di seguito il programma delle gare alla Tauron Arena di Cravocia, impianto che può contenere oltre 15mila spettatori e che va verso il tutto esaurito.
Sabato 16 aprile Semifinali ore 16.30: Asseco Resovia Rzeszow (POL ) - Zenit Kazan (RUS) ore 19.30: Trentino Diatec (ITA) - Cucine Lube Civitanova (ITA)
Domenica 17 aprile ore 14.45: Finale 3°/4° posto ore 18: Finale 1°/2° posto
LA FINAL FOUR IN TV Le gare della Cucine Lube Civitanova nella Final Four di Cracovia aranno trasmesse in diretta esclusiva da Fox Sports (canale 204 Sky), con il commento di Stefano Locatelli e Franco Bertoli. Possibile seguire le gare anche sulla web tv www.laola1.tv. Diretta radio sulle frequenze di Radio Cuore Marche, con radiocronaca a cura di Lorenzo Ottaviani. Consueti e costanti aggiornamenti in diretta, infine, sul profilo Twitter della società, @VolleyLube
Commenti