L’ultimo, ennesimo, trionfo regionale del Centro Nuoto Macerata Fior di Grano nel Salvamento è stato totale. A comunicarlo la FIN Marche che ha stilato le graduatorie per società relative all’appuntamento che si è svolto sulla spiaggia di Civitanova.
Ebbene il Centro Nuoto Macerata ha ottenuto il primo posto ovunque, sia nella classifica assoluta che in quella Ragazzi e in quella Esordienti. Cappotto, anche se siamo in estate. E complimenti agli atleti, nonché al lavoro dell’allenatore Lorenzo Menchi supportato da Eleonora Brandi e Riccardo Pietroni. Il tutto sotto l’attenta supervisione di Mauro Antonini per la parte nuoto e Franco Pallocchini per il Salvamento.
Questi i punteggi: Centro Nuoto Macerata (597,75 punti), secondo Ippocampo Civitanova (476,25), terzo Team Salvagente 2.0 (218,5) e quarto Nandi Ars Loreto (206,25). Categoria Ragazzi: Centro Nuoto Macerata (410,5), secondo Ippocampo Civitanova (226,5), terzo Team Salvagente 2.0 (53) e quarto Nandi Ars Loreto (45). Categoria Esordienti: Centro Nuoto Macerata (548), secondo Ippocampo Civitanova (380), terzo Nandi Ars Loreto (47), quarto Sport Up Sambenedettese (27).
Erano state 62 le medaglie d’oro conseguite nell’occasione dagli atleti del CNM, ben 12 delle quali assolute e non di categoria. Inoltre la società maceratese aveva stabilito il nuovo record societario nel punteggio finale. Va ricordato che il Centro Nuoto Macerata domina nel Salvamento da anni. Top delle Marche nei campionati regionali invernali dal 2018 e in quelli estivi dal 2019.
L'Associazione Polisportiva Aurora Treia comunica ufficialmente di aver aggregato al proprio organico i giocatori Matteo Palazzo e Filippo Tavoni che vestiranno la nostra maglia per la stagione sportiva 2025-2026. Matteo Palazzo, nato nel 1998, è un estremo difensore affidabile che nell'ultima stagione ha indossato la maglia cremisi del Tolentino.
Un giocatore che ha maturato una buona esperienza tra Eccellenza, Promozione e Prima Categoria dopo aver difeso i pali di Barbara Monserra, Camerino, MR Pioraco e Fabriano Cerreto.
Filippo Tavoni, terzino sinistro classe 2004, ha iniziato a formarsi calcisticamente nella Giovane Ancona. Dopo l'esperienza nel vivaio della Fermana, approda a L'Aquila, dove vince un campionato di Eccellenza e ottiene la riconferma per la successiva stagione in Serie D. Nelle ultime due stagioni ha militato con Fidelis Andria (Serie D) e Portuali Dorica (Eccellenza).
Tutta la società augura ai due nuovi giocatori un'annata sportiva ricca di soddisfazioni e brillanti traguardi da raggiungere insieme. Due innesti di qualità agli ordini di Mister Simone Ricci che si vanno ad aggiungere agli già presentati Federico Melchiorri, Ernest Alla, Vittorio Guzzini, Riccardo Calamita, Alex Gabrielli, Tommaso Giuliodori e Edoardo Zeqiri.
"Il futuro inizia a prender posto". Con questo claim la S.S. Maceratese 1922 annuncia il completamento della prima fase dei lavori di riqualificazione dello stadio Helvia Recina Pino Brizi. In tribuna sono stati installati 1.526 nuovi seggiolini biancorossi, disposti a formare la scritta "MACERATA", ben visibile al centro dello stadio. Un intervento che rappresenta il primo passo concreto verso un impianto rinnovato, più accogliente e sempre più vicino all’identità della città e dei suoi tifosi.
La Maceratese ha annunciato anche l’avvio della seconda fase: da oggi i lavori proseguiranno sul lato della gradinata, dove verrà replicata la stessa grafica, completando così l’intervento complessivo.
I seggiolini sono stati forniti da Bertelè Seating, azienda italiana di eccellenza a livello internazionale, già partner in interventi per impianti prestigiosi come il Parco dei Principi di Parigi e l’Autodromo Nazionale di Monza, tra gli altri.
L’intervento è frutto della collaborazione tra la società biancorossa e l’amministrazione comunale, con l’obiettivo di rendere l’Helvia Recina sempre più moderno, funzionale e rappresentativo della città.
“La grande attenzione e la grande spinta verso la riqualificazione dell’impiantistica sportiva da parte della nostra amministrazione sta producendo risultati tangibili giorno dopo giorno - afferma con soddisfazione l'assessore allo sport Riccardo Sacchi - Proseguono infatti a ritmi serrati gli interventi sullo stadio Helvia Recina-Pino Brizi che lo faranno divenire uno degli impianti più accessibili, sicuri, inclusivi delle Marche. Le scritte ‘Macerata’ sui seggiolini biancorossi aggiungono ancora più fascino a uno degli impianti sportivi più importanti della nostra città”.
Parole cariche di entusiasmo anche da parte del presidente della Maceratese Alberto Crocioni: “L’obiettivo è restituire alla città uno stadio rinnovato, da vivere con orgoglio. E non vediamo l’ora di vedere ogni posto occupato dai nostri tifosi”.
Oggi la Maceratese sarà impegnata nel primo vero test pre-stagionale, dopo la partitella in famiglia di sabato scorso. I biancorossi saranno infatti di scena al "Del Duca" per affrontare l'Ascoli in un allenamento. Sarà un banco di prova importante per la formazione di Mister Possanzini, contro un avversario blasonato e di categoria superiore. Alle 19:00 di martedì erano 218 i biglietti scaricati dai tifosi ospiti, a fronte di 1953 locali, per un totale di 2.171 presenti. Non male per un allenamento.
Infine, la Maceratese ha comunicato un aggiornamento importante relativo alla campagna abbonamenti: vista la grande partecipazione e l’entusiasmo dei tifosi, la società ha deciso di prorogare la fase di pre-abbonamento fino a venerdì 8 agosto. Un’ultima occasione per garantirsi il proprio posto a condizioni vantaggiose. La campagna abbonamenti riprenderà poi dal 18 agosto al 12 settembre con le tariffe a prezzo pieno. Sin qui sono state circa 550 le tessere sottoscritte.
Nuovo innesto per la Civitanovese, che aggiunge qualità e freschezza al proprio reparto offensivo con l’arrivo di Riccardo Cappa, esterno offensivo classe 1999. Il giocatore approda in rossoblù portando con sé un bagaglio importante di esperienza maturata tra Serie C, D ed Eccellenza, oltre a una formazione di alto livello nei settori giovanili di Roma e Sassuolo.
Mancino naturale, Cappa predilige la corsia sinistra, ma è in grado di agire anche sulla fascia opposta, grazie a duttilità, velocità e tecnica, che lo rendono un profilo estremamente interessante per lo scacchiere tattico di Mister Mercanti. In carriera ha indossato le maglie di Teramo, Cavese, Puteolana e, nell’ultima stagione, quella del Pomezia Calcio.
"Profilo giovane, ma già maturo. Esperienza e fame. Energia per il nostro attacco": così la società ha descritto il nuovo acquisto, sottolineando come Cappa abbia scelto con convinzione la Civitanovese, pronto a mettersi al servizio del gruppo e contribuire alla costruzione di una stagione importante.
Con il suo arrivo salgono a quattro i volti nuovi in casa rossoblù: oltre a Cappa, sono già stati ufficializzati il portiere Francesco Maggi, i difensori Filippo Romanelli e Filippo Lorenzoni, e il centrocampista Jacopo Marini. A questi si aggiungono i rinnovi fondamentali di capitan Ivan Visciano e di Andrea Cosignani, colonne portanti della rosa.
In attesa di conoscere il nome del nuovo direttore sportivo, dopo le dimissioni di Moreno Sacchetti, la squadra continua a lavorare con intensità sotto la guida di Mister Mercanti.
Nel frattempo sono stati definiti i primi test estivi: oggi pomeriggio, alle 18:00, la Civitanovese sarà impegnata in un allenamento congiunto sul campo dell’Atletico Azzurra Colli, guidato dall’ex rossoblù Sante Alfonsi. Il 9 agosto sarà la volta del Corridonia a Civitanova per un test mattutino, poi si proseguirà il 14 agosto a Fossombrone e il 23 a Monturano.
Resta un clima di diffidenza tra molti tifosi, delusi da quanto accaduto durante un’estate piena di incertezze e cambiamenti. Una parte della tifoseria ha già fatto sapere che non seguirà le partite casalinghe, manifestando il proprio disappunto. Altri, invece, pur riconoscendo le difficoltà, ritengono giusto restare vicini alla squadra, sostenendola anche in questa fase delicata.
Iniziato il countdown che ci porterà alla XXVI edizione del King & Queen beach volley tour il 16 e 17 agosto sulla Spiaggia delle Corone a Civitanova Marche. Comunicati la lista ufficiale dei 16 atleti (8 uomini e 8 donne) che si contenderanno alla Iplex beach Arena l’Axore King of the beach e l’Offertevillaggi.com Queen of the beach.
L'ultima tappa Gold del campionato italiano di beach volley di Modica ha regalato dei risultati sorprendenti cambiando alcune caselle nella lista di invito. Assenti giustificati gli atleti ed atlete che fanno parte della nazionale italiana e quelli che sono impegnati in tornei internazionali (in particolare il torneo Elite 16 in Canada) .
Per il torneo femminile saranno presenti Eleonora Sestini, Erika Ditta, Rachele Mancinelli, Sofia Balducci, Eleonora Annibalini, Sharin Rottoli, Aurora Mattavelli, Sara Franzoni. Un mix tra atlete giovani ed esperte che hanno movimentato gran parte del campionato italiano assoluto. Nel torneo maschile invece avremo Manuel Alfieri (numero 1 della attuale classifica tricolore), Raoul Acerbi, Tobia Marchetto, Giacomo Titta, Giacomo Spadoni, Mauro Sacripanti, Simone Podestà e Marco Caminati.
Otto atleti che ai nastri di partenza potrebbero essere tutti potenziali King of the beach. C’è anche da sottolineare che il calendario del campionato italiano in agosto è stato molto fitto (mai così nella storia del campionato tricolore) e qualche atleta ha preferito recuperare le energie in vista del rush finale che, dopo Vasto e Termoli, porterà a Bellaria Igea Marina dove ci si giocherà lo scudetto.
Sia nel torneo maschile e femminile avremmo 16 tra i migliori atleti che partecipano al campionato italiano assoluto. Da seguire Sara Franzoni e Tobia Marchetto che hanno indossato la corona nel 2023 ed avranno tutta la voglia di riprendersi il titolo. Altro atleta da tenere sott’occhio sarà Manuel Alfieri che ha vinto la tappa Gold di Caorle e la Coppa Italia di Montesilvano.
Nel Queen Erika Ditta prima a Marina di Ravenna seconda a Caorle e bronzo a Modica e Sharin Rottoli, la novità a Civitanova Marche, bronzo a Montesilvano e seconda in Sicilia strizzano l’occhio al gradino più alto assieme alla esperta Annibalini Queen nel 2018. Nel corso della conferenza stampa che verrà svolta lunedì 11 agosto alle ore 12 presso il ristorante "Il Veneziano" verranno svelati i gironi ed il calendario delle partite.
"Fare pronostici è alquanto difficile - afferma l’ideatore della manifestazione Fulvio Taffoni -, si giocherà tutti contro tutti quindi sono importanti anche i punti conquistati in caso di sconfitta. Quando scendono in campo tutti vogliono vincere. Come al solito ci sarà molto equilibrio e potrebbe uscire qualche bella sorpresa".
Aumento degli iscritti e risultati di rilievo, è stata una stagione assai positiva per la sezione judo del Cus Macerata. Pertanto scontata oltre che meritata, è arrivata la conferma di Laura Moretti quale responsabile della sezione.
La maceratese sarà allenatrice per il terzo anno consecutivo - sempre coadiuvata dai validi collaboratori Simone Branciari e Stefano Martin - e garantirà non solamente una qualità formativa assoluta, ma anche indiscusse capacità manageriali e organizzative all’interno del direttivo del Cus Macerata.
La Moretti ha completato tutta la trafila cussina, iniziando come atleta, proseguendo come tecnico e diventando vice presidente. Da atleta, va sottolineato, è stata ed è tuttora la più vincente di sempre in una disciplina individuale grazie a ben 5 medaglie ai Campionati Nazionali Universitari conquistate da studentessa di Giurisprudenza a UniMc. La Moretti, prima donna Maestro di judo in provincia di Macerata, esprime la sua soddisfazione e svela interessanti novità per la prossima stagione.
"Sono molto felice dell’accoglienza, da atleta e tecnico, che il presidente De Introna mi ha sempre accordato, ma ancora di più lo sono per la fiducia che mi è stata concessa quale responsabile di sezione e successivamente anche dirigente - sottolinea -. Essere parte sostanziale e stabile in una polisportiva così longeva e blasonata è un onore, oltre che fondamentale per poter elaborare una strategia di sviluppo di lungo termine, della sezione judo, delle arti marziali e del Cus tutto".
Cosa le ha lasciato l’ultima stagione? "Grandi soddisfazioni su molteplici versanti, Anzitutto l’intensità e la partecipazione ai corsi ed alle attività proposte, nonostante le difficoltà che un cambio di impianti sempre porta con sé. Poi la crescita esponenziale del movimento che vanta ormai 50 presenze costanti, per non parlare dei risultati: l’accesso ad una finale nazionale di judo (Elena Branciari) e l’accesso ad una finale nazionale di lotta olimpica (Matilde Maria Mercuri). Qualche infortunio in meno sarebbe stato l’ideale, ma lo sport non fa sconti...".
Cosa si aspetta invece dalla prossima? "Un’offerta e un’utenza in aumento nei corsi. Quanto agli atleti del judo impegnati sul fronte agonistico, immagino un percorso ancora più ampio che possa, per chi lo desidera, portare anche a competizioni nazionali di maggior livello ed esperienze anche in altre discipline affini, dal sumo (lotta giapponese) alla lotta olimpica".
Quali novità in cantiere? "Saranno avviati un corso di Difesa personale MGA-JuJitsu, non agonistico-amatoriale, dedicato a studenti ed adulti e un corso di MMA-Lotta olimpica-KickBoxing dedicato a studenti ed adulti".
Nuovo arrivo in casa CBF Balducci HR per la stagione 2025/26: il club maceratese annuncia l’ingaggio per il prossimo campionato di Serie A1 della centrale statunitense Caroline Crawford, classe 2002 per 189 centimetri di altezza.
La giocatrice a stelle e strisce, protagonista nella scorsa stagione della Pro Volleyball Federation (il campionato professionistico Usa) con la maglia delle Indy Ignite, entra così a far parte della rosa arancionera e vivrà la sua prima avventura pallavolistica in Italia. Prima dell’esordio nel mondo dei professionisti nella Pvf Usa, Caroline Crawford ha indossato la divisa dei Wisconsin Badgers nel campionato NCAA dal 2022 al 2024 e precedentemente quella della Kansas University.
Caroline Crawford con le Indy Ignite ha conquistato il secondo posto nel campionato PVF della stagione appena conclusa, dove si è rivelata tra le migliori centrali, chiudendo nella top ten della classifica muri (50 a segno), mentre con la maglia della Nazionale giovanile USA Under 18, invece, ha ottenuto risultati importanti come l’oro nel Mondiale del 2019 e nel campionato Norceca nel 2018. Per la nuova centrale della CBF Balducci HR inoltre, nell’esperienza in NCAA, un terzo posto assoluto nel 2023/24 e la vittoria nella Big Ten Conference 2022/23.
Durante la sua carriera universitaria in NCAA ha fatto registrare 659 muri vincenti, con una elevatissima media di 1,24 muri per set, chiudendo al secondo posto nella classifica dei muri 2024. Sempre in NCAA, è stata inserita nel 1st Team e nel 2nd Team All Big 12, oltre che nell’All freshmen Team.
"I miei obiettivi sono quelli di crescere come giocatrice, sviluppando le mie abilità in campo, e allo stesso tempo immergermi e conoscere la cultura italiana - dice Caroline Crawford dopo la firma del contratto che la lega alla CBF Balducci HR per la stagione 2025/26 -. Ho scelto Macerata perché giocare in Serie A1 è sempre stato un mio sogno: qui ho l’opportunità di imparare da un grande allenatore e competere al massimo livello. Amo essere messa alla prova e adoro la competizione. Inoltre, credo che uno dei miei punti di forza sia la comunicazione: durante le partite comunico costantemente con le mie compagne di squadra per contribuire al successo del gruppo in campo".
Prosegue la scalata ai vertici del giovane talento Sante Pacioni, atleta della Skyroller Macerata, che si è distinto ai Campionati Italiani di Pattinaggio Corsa 2025, confermandosi tra i protagonisti in ambito nazionale nella propria categoria.
È stata una stagione di grandi soddisfazioni per il giovane pattinatore, in cui ha collezionato cinque titoli italiani nel settore velocità, oltre a due bronzi, e ha portato alto il nome della città di Macerata in tutta Italia.
Dopo il primo titolo italiano nella gara a giro contrapposto, ottenuto a febbraio al Campionato Italiano Indoor di Pescara, a giugno, in occasione del Campionato Italiano Pista svoltosi a San Miniato (PI) dal 20 al 22 giugno, Sante ha conquistato la medaglia d’oro nel giro crono contrapposto, un bronzo nella gara “1,5 giri sprint” e un secondo bronzo nella 5000 metri ad eliminazione.
Successivamente a Cantù dal 23 al 27 luglio, in occasione del Campionato Italiano Strada, Pacioni ha dominato tutte le gare disputate conquistando ben tre ori rispettivamente nelle gare degli 80 metri sprint, nei 300 metri sprint e nella 5000 metri ad eliminazione.
Ad oggi sono 12 le medaglie d’oro ottenute dall'atleta, dal suo esordio dal 2022: 11 titoli italiani e un primo posto al Trofeo Skate Italia conquistato ad appena 12 anni, (competizione che seppur di alto livello sportivo non assegna formalmente un Titolo Nazionale), oltre ai quattro titoli internazionali ottenuti nel mese di maggio a Senigallia nella tappa della Track Series Cup del circuito Word Skate.
La sua crescita sportiva è il risultato di un lungo lavoro di squadra fatto di volontariato, passione e competenze certificate, che sono i pilastri della Skyroller: una società fondata da un gruppo di appassionati e sostenuta dalle famiglie e dal territorio, che rappresenta oggi un punto di riferimento per il pattinaggio corsa nelle Marche. Ai grandi risultati raggiunti da Pacioni ha contribuito in maniera determinante anche lo staff tecnico di allenatori, dirigenti e preparatori atletici, Gabriele Zazzarini, Sara Binanti, Maria Pia Ceccarelli, Francesco Catenelli, Francesco Del Bianco, Rachele Perosci, Lauretta Micozzi, Georgia Mercuri.
A Corinaldo nella due giorni di sabato e domenica scorsi dedicata ai Campionati Italiani di lancio del rulletto singolo e a coppie, successi per marchigiani ed umbri.
Risultati un po' a sorpresa in quanto nei primi posti delle classifiche non sono presenti i maestri toscani. Sulle strade del Comune gorettiano sarebbe stata impresa ardua anche per loro battere i fuoriclasse perugini e gli aitanti atleti anconetani che hanno disputato delle gare di alto livello. Il fattore meteo ha inciso pesantemente, seppur in maniera diversa in entrambe le giornate. Il sabato, giornata dedicata alle gare a singolo delle categorie A e B, la pioggia caduta per l’intero pomeriggio ha precluso la disputa della finale B, mentre la sfida nella categoria A, seppur con il percorso bagnato, si è disputata ugualmente. Pertanto, come da regolamento, i vari piazzamenti sono stati determinati sommando i punteggi conseguiti dai giocatori nelle 2 manches di 8 lanci, disputati nella mattinata.
Per la giornata di domenica le copiose piogge, da mezzogiorno in poi, sono diminuite di intensità solo a metàpomeriggio, consentendo comunque la finale della gara unica a coppie. Suspence fino all’ultimo lancio, dove e’ prevalsa la coppia perugina composta da Mauro Sabatini e Marcello Boccalini sui giovani pesaresi Christian Bugugnoli e Diego Rotatori che in cuor loro avevano quasi pregustato una vittoria da nessuno pronosticata.
Da sottolineare il notevole impegno della Asd Corinaldo 1 del presidente Sammy Bracci sia nel pre-gara, per la preparazione dei percorsi nei Comuni di Corinaldo e Barbara, sia durante lo svolgimento con un numero elevato di giurie occorse per ogni batteria.
Al 48esimo Campionato Italiano di rulletto FIGeST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, hanno partecipato oltre 90 atleti nella gara Individuale mentre nel quinto Campionato Italiano a Coppie sono stati ben 136 gli atleti iscritti a formare le 68 coppie a girone unico, comprendenti giocatori di categoria A e B. Le eliminatorie, sono consistite in 2 manches di 8 lanci, come anche le 2 finali che si sono potute disputare.
La Lega Nazionale Dilettanti ha reso noti i gironi della prossima Serie D: Maceratese e Recanatese saranno, come previsto, protagoniste nel Girone F.
Il girone è composto da 18 squadre e coinvolge cinque regioni: una molisana (Termoli), cinque abruzzesi (Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo), sette marchigiane (Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia), tre laziali (Ostia Mare, Sora, Unipomezia) e due romagnole (Inter SM Sammaurese, San Marino). Un mix geografico che conferma la tradizionale eterogeneità del Girone F e la sua elevata competitività. Il campionato prenderà il via il 7 settembre e terminerà il 3 maggio.
Prima ancora del campionato, sarà la Coppa Italia di Serie D a inaugurare ufficialmente la stagione: Maceratese e Recanatese si sfideranno nel turno preliminare domenica 24 agosto alle ore 16.00 allo stadio “Tubaldi” di Recanati, per un derby subito ricco di significati. La vincente affronterà l’Atletico Ascoli in trasferta, domenica 31 agosto alle 15.00, nel primo turno ufficiale della competizione.
A commentare l’avvio di stagione è il direttore generale della Maceratese, Stefano Serangeli, che guarda oltre i nomi nel girone: “Non ci interessa chi farà parte del raggruppamento. Il nostro obiettivo è lavorare su di noi, creare un’identità forte e potersela giocare contro chiunque”.
Serangeli sottolinea anche la difficoltà generale del girone: “Anche quest’anno il livello è elevato, si è livellato verso l’alto. Personalmente mi aspettavo il Valmontone, più che l’Ostia Mare, ma cambia poco: ogni gara sarà impegnativa”.
Il Chiesanuova Football Club puntella la difesa: Yassine Diouane è un nuovo giocatore biancorosso.
Difensore marocchino, agisce prevalentemente da terzino destro sfruttando fisico e capacità di spinta. Appena 22enne conosce bene però i campionati marchigiani e non solo, essendo cresciuto nelle giovanili della Fermana e proprio coi gialloblu ha disputato l’ultima stagione in serie D. Nel 2021-2022 aveva accumulato ben 30 presenze sempre in D a Montegiorgio, andando addirittura in gol nella partita d’esordio. Curiosità, Yassine è anche laureato in Psicologia.
Con questo importante innesto diventano 6 gli acquisti del club, Diouane segue Papa, Mosquera, Cappelletti, Di Paolo e Hernandez Mederos. Salvo sorprese, sempre possibili durante la campagna trasferimenti estiva, il mercato in entrata tra i giocatori over è da considerarsi concluso per il Chiesanuova.
“Una grande impresa sportiva e una delle promozioni più belle del nostro territorio, uno splendido risultato per il quale ti siamo grati”. Con parole di stima e di gratitudine il Consiglio regionale ha premiato, nel corso di una cerimonia a Palazzo delle Marche, il ciclista Tonino Pieroni, protagonista di un viaggio sulle due ruote da Camerino a Capo Nord, che lo ha impegnato ventisei giorni per 4200 chilometri.
“I nostri territori – ha sottolineato il Consiglio regionale – hanno bisogno, oltre che di una ricostruzione materiale, di una ricostruzione sociale, economica, culturale, sportiva e in questa logica l’impresa di Tonino Pieroni si inserisce perfettamente. Questa medaglia è il simbolo di un ringraziamento da parte delle istituzioni regionali, nella speranza che questo successo non sia un punto di arrivo, ma di partenza per nuove sfide”.
Nel corso della cerimonia è stato inoltre evidenziato come il risultato “sia stato il frutto di un lavoro di squadra”, con ringraziamenti rivolti al Comune di Camerino e al suo sindaco, Roberto Lucarelli, e alla Pro Loco, con la presidente Delfina Benedetti, che hanno patrocinato e sostenuto il progetto insieme all’Assemblea legislativa.
“Ho realizzato questo sogno – ha raccontato Pieroni, dipendente Cotram e donatore Avis – orgoglioso di poter rappresentare la mia regione in Europa. Ci sono stati giorni di difficoltà, non lo nego, ma ci hanno sempre aiutato la determinazione e la tenacia”.
Sono intervenuti il presidente del Cotram, Stefano Belardinelli, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche, comune di origine del team di accompagnatori dell’atleta, composto da Mario Moscatelli e Lorenzo Stura, e il diplomatico Salvador Miguel Porcaro, interlocutore per le tappe all’Ambasciata di Copenaghen e Stoccolma. Presenti alla cerimonia anche i familiari del ciclista camerte.
Il giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova Matteo Talevi sale sul tetto d’Europa con la maglia della Nazionale Italiana Under 16, conquistando la medaglia d’oro agli Europei di categoria disputati a Yerevan, in Armenia. Un trionfo che arriva a poche ore di distanza dall’argento della Volleyball Nations League vinto in Cina dagli altri biancorossi in azzurro - Balaso, Bottolo e Gargiulo - a conferma del momento d’oro per il movimento pallavolistico legato alla Lube.
Nella finalissima di domenica 3 agosto, disputata al Gazprom-Armenia Sport Complex, gli azzurrini guidati dal direttore tecnico Vincenzo Fanizza hanno superato la Spagna per 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19). Talevi, già MVP nella semifinale con la Bulgaria, ha messo a segno 2 punti e diretto con lucidità il gioco della squadra. Dopo un secondo set sottotono, gli azzurri hanno reagito con maturità e determinazione, chiudendo la contesa con autorità.
"Vincere questo titolo europeo è stato un grandissimo traguardo che ho sognato fin da bambino - ha commentato Matteo Talevi -. Abbiamo lavorato duramente per mesi, puntando non solo al risultato, ma anche alla crescita tecnica e personale. Un grazie speciale va a Matteo Zamponi, che mi ha seguito da quando avevo 6 anni, e a Federico Belardinelli, mio allenatore dell’ultimo anno. Devo tanto anche alla mia famiglia, ai miei amici, allo staff della Lube e a quello della Nazionale, che mi hanno sempre supportato".
L'avventura cinese di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo alle Finals della Volleyball Nations League 2025 si chiude con l'argento. Fatale per i tre tesserati della Cucine Lube Civitanova in forza alla Nazionale Italiana lo stop in tre set (22-25, 19-25, 14-25) con la Polonia nella Finalissima delle 13 al Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo.
Gli azzurri del CT Ferdinando De Giorgi hanno trovato sul loro cammino una rivale ostica e decisamente in giornata positiva. La medaglia è stata conquistata dopo un cammino fatto di 12 vittorie complessive ed è arrivata al termine di un torneo in cui tutti gli azzurri coinvolti, compreso Mattia Boninfante nella prima Week, hanno dato il loro determinante contributo a un risultato che mancava all’Italia maschile dal 2004 (allora la manifestazione si chiamava World League).
Nonostante la battuta d'arresto dell'Italia, una nota di merito va a Balaso per una lunga sfilza di difese da applausi. Esclusi dal 6+1 iniziale, quando ne hanno avuto la possibilità Bottolo e Gargiulo hanno dato una mano con i loro colpi a gara in corso, contribuendo a una parziale reazione che però non è bastata a invertire il verdetto del campo. Mattia Bottolo: “Dispiace perché volevamo giocare in maniera diversa, in realtà nel primo set siamo rimasti in partita, avevamo un buon atteggiamento, eravamo pronti per giocarcela a viso aperto. Poi però le cose si sono complicate e con il passare dei minuti è stato sempre più difficile reagire. Nel complesso però credo che il bilancio debba considerarsi positivo perché abbiamo disputato una buona Volleyball Nations League conquistando un secondo posto che finora non era mai arrivato; in questo mese e mezzo siamo cresciuti e molti di noi sono stati coinvolti; credo che si tratti di una buona tappa intermedia del nostro cammino verso il Mondiale che rappresenta la competizione più importante dell’estate”.
Altro gradito ritorno in casa Kappabi Futsal Potenza Picena. La società potentina riabbraccia Carlo Giaconi che, dopo due stagioni a Montegranaro, è pronto a riprendere la sua avventura in maglia giallorossa. Dopo esser cresciuto con il sodalizio del presidente Luciano de Luca, facendo la trafila dalle giovanili fino alla prima squadra, per “Carletto” si tratta del più classico dei ritorni a casa, dove potrà misurarsi con la serie A2.
“Tornare ad indossare questa maglia è sempre un orgoglio – afferma Carlo – considerando che sono cresciuto e vivo in questa città. Sono un potentino “doc” che dal settore giovanile è riuscito ad arrivare in prima squadra e questo è sicuramente un bell’aspetto. Sono molto carico ed ho voglia di fare bene per questa nuova avventura. Ho sposato il progetto della società di voler puntare sui giovani e voglio dare il mio apporto”.
Daniele D’Onofrio, portacolori delle Fiamme Oro Padova, ha vinto in solitaria la 47a edizione della Marcia dei quattro ponti-Memorial Decio Beni, organizzata dall’associazione omonima con i comuni di Fiuminata, Pioraco, Sefro, la sezione locale dell’associazione nazionale carabinieri, l’Unicam, l’Avis intercomunale Fiuminata-Pioraco-Sefro, il Consorzio turistico Alta valle Potenza e Scarzito.
D’Onofrio si è aggiudicato il 45° Trofeo Alfredo Beni, in palio per il primo delle Forze Armate, e il 24° Trofeo Giovanni Grelloni per il primo in assoluto. E ha recitato un ruolo da protagonista, imponendo subito alla corsa, disputata da 213 concorrenti sulla distanza di 12,5 km e in condizioni meteo ottimali, il ritmo a lui congeniale.
A D’Onofrio si è opposto solo Vittore Simone Borromini del Centro sportivo Carabinieri che in gara avrebbe avuto Michela Cesarò: ma l’atleta, durante la fase preliminare, ha subìto uno stiramento alla coscia destra ed è stata costretta a ritirarsi subito dopo la partenza effettuata per onor di firma. Quindi non è stato assegnato il 14° Trofeo Alfredo Costantini in palio per la prima classificata appartenente alle Forze Armate.
D’Onofrio e Borromini erano quasi appaiati dopo l’avvio, ma al terzo chilometro D’Onofrio conduceva con 30 metri di vantaggio, divenuti 150 all’inizio della salita in cui ha spiccato il volo. Borromini ha preferito non forzare, mantenendo la posizione d’onore, visto che gli inseguitori non lo insidiavano, essendo abbastanza distaccati e scaglionati lungo l’itinerario.
L’andatura imposta da D’Onofrio ha provocato una graduale selezione, quindi l’alfiere delle Fiamme Oro è giunto indisturbato al traguardo. "Sino molto soddisfatto – ha dichiarato dopo l’arrivo – per essermi aggiudicato questo successo: molto duro il percorso, ma veramente bello. Ho potuto effettuare un buon test in vista degli impegni stagionali".
E Borromini: "Ho cercato di resistere, però ho preferito non forzare, mantenendo un’andatura regolare, adeguata alle caratteristiche del tracciato". Numerosa la partecipazione femminile: giunta settima assoluta, prima si è classificata Denise Tappatà (Stamura Ancona) in 52’51”, decima e seconda Elisa Mezzelani (idem) in 56’11".
LA CLASSIFICA: 1. D’Onofrio Daniele (Fiamme Oro Padova) km 12,5 in 40’03”; 2. Borromini Vittore Simone (Centro sportivo carabinieri) in 40’41”; 3. Lampa Giorgio (Space running) in 42’30”; 4. Antonelli Luca (CUS Camerino) in 42’57”, 5. Ricci Marco (idem) in 43’31”; 6. Cecchetti Marco (Avis Sarnano) in 43’35”; 7. Pavoni Daniele (Ellemme atletic team) in 45’45”; 8. Fioretti Mirco (Space Running) in 45’55”; 9, Palmieri Luca (idem) in 46’02”; 10. Raco Giorgio (Trecastelli polisportiva) in 46’11”.
La Maceratese ha disputato la sua prima sgambata interna della stagione 2025/26 sul campo di Belforte del Chienti, di fronte a una nutrita rappresentanza di tifosi e appassionati. La squadra ha dato vita a una bella partitella suddivisa in due tempi da 25 minuti ciascuno, terminata con un pareggio per 1-1.
Ad aprire le marcature è stato Marsilii, che ha siglato il gol per la squadra bianca nei primi minuti di gioco. Nella ripresa è arrivata la risposta della squadra nera con Osorio.
Il ritmo è stato subito positivo e, soprattutto nel secondo tempo si sono viste molte trame interessanti. Da sottolineare la buona intesa già mostrata tra Neglia e Osorio, oltre al grande spirito combattivo dimostrato dai più giovani del gruppo. I portieri Gagliardini e Prugni si sono alternati in porta, giocando un tempo per squadra.
Queste le formazioni scese in campo:
Maceratese squadra nera: Ciattaglia, Sciarra, Lucero, Vanzan; De Angelis, Sabattini; Viscillo, Neglia, Papa; Osorio.
Maceratese squadra bianca: Perini, Morganti, Marchgiani, Mastrippolito; Donzelli, Ruani; Marras, Cirulli, Gironella; Marsili.
A disposizione Lorenzi, Romitelli, Borgiani e Pazzaglia, subentrati nel corso della ripresa.
Lavoro differenziato per Guideri, Nasic, Cilla, Kone e Sileoni.
Il team di mister Possanzini continua così la preparazione, lavorando con entusiasmo in vista della nuova stagione.
Le parole di Mister Possanzini: «È stato un buon test per chiudere questi primi dieci giorni di lavoro. Di fatto abbiamo giocato solo un tempo, ma pian piano alzeremo il minutaggio per fare in modo che intorno al 20 di agosto tutti abbiano già disputato una partita completa. I giocatori più esperti stanno aiutando i nuovi ad ambientarsi, visto che devono ancora sciogliersi un po'. È un processo normale, fa parte del percorso di crescita e non bisogna avere fretta. Nel complesso posso dirmi soddisfatto».
Ancora un evento di carattere internazionale all’Hockey Stadio di San Girio. Giovedì prossimo, 7 agosto, alle ore 19 le ragazze della Prima Divisione del locale Hockey Potenza Picena affronteranno in un incontro amichevole la squadra femminile del Muhlember College della città di Allentown, in Pennsylvania.
Le quotate atlete statunitensi sono impegnate in un tour europeo estivo e tra le tappe in programma è stata inserita anche Potenza Picena. “Siamo onorati di ospitare la squadra di uno dei più quotati College americani nell’ambito dell’hockey su prato – ha riferito il responsabile dei rapporti internazionali del club potentino, Massimo Romoli – la nostra società è al top nazionale sia nel settore giovanile che nelle prime squadre, femminile e maschile, entrambe in seria A.
Da anni siamo impegnati anche nell’organizzazione del Trofeo del Picchio, ormai diventato uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo in ambito giovanile, e questo ci ha dato una credibilità e visibilità internazionale”. Il terreno di gioco in sintetico dell’Hockey Stadio di San Girio è uno dei migliori in Italia, tant’è che in più occasioni ha ospitato raduni delle squadre nazionali azzurre e della nazionale olimpica della Germania.
Settempeda-Maceratese si giocherà sabato 9 agosto alle ore 20.45 allo stadio “G. Soverchia”. Come da tradizione va in scena il classico dell’estate calcistica, un appuntamento fisso del precampionato delle due squadre, un allenamento congiunto molto atteso dalle rispettive tifoserie.
Quest’anno però il test tra le due formazioni, la rinnovata Settempeda che prenderà parte al torneo di promozione e la Maceratese neo promossa in serie D, assume un valore particolare e significativo. La Settempeda, che festeggia i 100 anni di vita e di storia(è stata fondata nel 1925), ha scelto questo evento come la “Partita del Centenario”.
Ha trovato dunque degna collocazione nel calendario dei festeggiamenti della società biancorossa questa partita che vedrà come protagoniste due delle società più importanti del calcio marchigiano, una occasione speciale per rinnovare e certificare una amicizia storica. I due club hanno ottimi rapporti oltre ad avere una collaborazione consolidata e che va avanti da tempo, senza dimenticare il fortissimo legame che c’è fra i gruppi dei tifosi più caldi, i Boys e la Curva Just, uniti da un gemellaggio di vecchia data che vede gli ultras scambiarsi molto spesso i “favori” del tifo alle rispettive partite.
Insomma, non poteva esserci scelta migliore per celebrare sul campo, con il calcio giocato, i 100 anni della Settempeda e anche l’orario scelto(in serale) testimonia di come si voglia vivere una serata unica e intensa con gli amici della Maceratese e con tutti i sostenitori biancorossi. Dunque non resta che dare appuntamento a tutti allo stadio confidando di vedere sulle tribune il pubblico delle grandi occasioni in modo da avere una degna cornice per la “Partita del Centenario”.
La Vigor Basket Matelica è lieta di annunciare la conferma per la stagione 2025/2026 di Giacomo Eliantonio. Ala-pivot classe 1988, 206 centimetri di altezza, per lui sarà la seconda annata consecutiva in biancorosso e la prima in cui sarà con la squadra sin dall’inizio, dopo essere arrivato a Matelica lo scorso ottobre.
Nato e cresciuto a Terni, dopo aver completato le giovanili a Siena, è diventato rapidamente una garanzia dei campionati di Serie A2 e B. Per lui tantissime esperienze, tra cui spiccano le tre tappe marchigiane prima di Matelica (a Jesi tra il 2006 e il 2008, a Recanati nel 2014/2015 e a Falconara nel 2015/2016) e i due campionati vinti, uno di Serie A Dilettanti a Sant’Antimo e uno nella vecchia Serie B unica con l’Urania Milano. “Jack” è arrivato a vestire la canotta della Halley a metà ottobre 2024, individuato dalla dirigenza vigorina per tamponare l’assenza dell’allora infortunato Musci. L’ala-pivot umbra ha dato il suo contributo di fosforo ed esperienza: per lui una stagione da 4,6 punti a partita che purtroppo è stata limitata nel finale dai problemi a un ginocchio mai veramente superati. Eliantonio ha comunque stretto i denti, dando una mano sia nella serie contro il Bramante che in quella contro Cagliari nonostante il dolore gli impedisse di essere al 100%. Ora per lui una nuova sfida: quella, insieme a Lorenzo Panzini, di fare da “chioccia” a una Halley largamente ringiovanita.
Queste le sue prime parole guardando verso la prossima stagione: «Sono contento di poter essere a Matelica anche quest'anno. C'è sicuramente grande voglia di rivalsa dopo il finale della scorsa stagione: arrivare più pronti nella parte finale della prossima sarà sicuramente un nostro obiettivo».
Così il gm Stefano Bruzzechesse: «Giacomo darà esperienza al reparto lunghi, vista l’età media degli altri componenti. Le sue qualità ci torneranno utili, sperando che non sia tormentato da acciacchi come purtroppo successo nella parte finale della scorsa stagione».