Sport

La Stese crolla nella ripresa, festa per Real Telusiano: 2-1

La Stese crolla nella ripresa, festa per Real Telusiano: 2-1

Il secondo turno del Girone E di Seconda Categoria propone la stracittadina tra Stese e Real Telusiano. Un match sentito tra due formazioni che hanno iniziato la stagione in maniera differente. La Stese vuole dare continuità alla vittoria contro la Real Elpidiense mentre il Real Telusiano cerca i primi tre punti per cancellare la casella 0 nella classifica. Match vibrante e giocato con buona intensità da entrambe le compagini. Parte meglio la Stese che vede annullarsi un goal a Sejfullai dopo un solo giro di lancette. Al 2', sale in cattedra Faye che insacca di potenza dopo aver compiuto un gran gesto tecnico. Gli ospiti rispondono all'8' con Canuti ma la conclusione finisce sul fondo. I padroni di casa sfiorano il raddoppio con un guizzo di Atragene. Il pallonetto del capitano sfiora il palo facendo correre un brivido lungo la schiena dei tifosi ospiti. Il Real Telusiano non si scompone e va vicino al pari con il colpo di testa di Marcellini che manca il bersaglio da pochi passi.La prima frazione di gara si chiude con la parata di Canullo sul tiro ben piazzato di Romagnoli. Nella ripresa cambia l'inerzia dell'incontro. Gli ospiti escono dallo spogliatoio con il giusto piglio e agguantano il pari. Carca calcia dalla lunga distanza, la palla centra la traversa, danza sulla linea di porta e viene ribadita in goal da Pacini che si fionda come un falco. Macellari può raddoppiare al 60' ma la retroguardia locale compie un salvataggio prodigioso. Al 69', Lattanzi calcia da buona posizione dando l'illusione del goal ai rossoblù. La rimonta viene completata dal Real Telusiano al minuto 83': Macellari approfitta di una leggerezza della difesa locale, entra in area con una serpentina e deposita alle spalle di Apolloni.Gli ospiti hanno la possibilità di chiudere i giochi al 40' ma Apolloni ipnotizza Piccioni e salva la propria porta.Il finale è scandito dagli assalti della Stese che cerca di rimettere in carreggiata l'incontro senza però riuscirci.Festeggia il Real Telusiano che fa suo il derby di Monte San Giusto e conquista i primi tre punti del suo campionato. Esce sconfitta la Stese che rimane ferma a tre punti.  STESE: Apolloni, Micucci (83' Giri), Paoloni (66' Mochi), Carlini, Cerquozzi (83' Iommi), Spinozzi, Bastianelli (61' Lattanzi), Romagnoli, Faye, Atragene, Sejfullai (66' Ennachat).A disposizione: Curzi, Piccinini, Niang, Marconi.Allenatore: Massimo Ciccioli. REAL TELUSIANO: Canullo, Caporaletti (87' Zaccari), Berrettoni, Pacini, Pistelli, Pallotto, Canuti (94' Ferrini), Marcellini, Carca (71' Piccioni), Iazzetta (63' Cappelletti), Macellari.A disposizione: Cartechini, Hader, Hajari, Cruciani, Scarpecci. Allenatore: Andrea Ribichini. MARCATORI: Faye 2', Pacini 47', Macellari 83'.ARBITRO: Francesco Lombi - Sezione di Macerata.NOTE: ammonito Iommi, angoli 8-6, recuperi 4'-6', presenti circa 150 spettatori al Comunale di Villa San Filippo.

27/09/2025 17:55
Motocross: Fabio Santecchia vince a Cingoli e resta al comando della classifica

Motocross: Fabio Santecchia vince a Cingoli e resta al comando della classifica

Il giovane centauro Fabio Santecchia, originario di Tolentino, ha confermato ancora una volta il suo talento nel motocross, imponendosi nell’ultima gara disputata nel crossodromo di Cingoli lo scorso fine settimana. La competizione, promossa dalla Uisp, ha visto la partecipazione di 15 piloti provenienti da tutte le Marche e da altre regioni. Santecchia ha dominato entrambe le manche, dimostrando fin dai primi giri grande abilità e determinazione, riuscendo a superare tutti i suoi diretti avversari. La vittoria ha suscitato grande soddisfazione tra sponsor e familiari, che hanno sottolineato l’impegno e il talento del giovane pilota.   Il prossimo appuntamento sarà a Fermignano, nel Pesarese, per un’altra tappa del campionato di categoria, dove Santecchia guida saldamente la classifica generale, pronto a difendere il suo primato.

27/09/2025 13:07
Cucine Lube Civitanova svela le nuove divise Joma per la stagione 2025/26: debutto contro Modena

Cucine Lube Civitanova svela le nuove divise Joma per la stagione 2025/26: debutto contro Modena

Un’alleanza consolidata che diventa una vera seconda pelle: A.S. Volley Lube e Joma hanno svelato le nuove divise da gioco che accompagneranno capitan Fabio Balaso e i compagni nella stagione agonistica 2025/26. Le maglie inedite saranno indossate per la prima volta già questo fine settimana al PalaCiarapica di San Severino Marche, in occasione della prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani. L’incontro è in programma sabato 27 settembre alle ore 17. Joma, brand di riferimento nello sport e sponsor tecnico della Lube, ha realizzato la collezione in tre varianti colore. La divisa Home mantiene il classico nero/antracite dei match casalinghi, mentre la Away sarà rossa per le sfide in trasferta. La grande novità riguarda la maglia del libero, che quest’anno presenterà un mix originale di giallo e verde, pensato per risaltare in campo durante gli interventi spettacolari di Balaso e Francesco Bisotto. Tutte le casacche vantano un design rinnovato, con texture moderna e grintosa. Oltre all’estetica, le divise riportano tutti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube Volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e la coccarda celebrativa del trionfo nella Coppa Italia 2025 sul petto, in posizione opposta al cuore, per una combinazione di stile ed eleganza unica. Le maglie Joma sono realizzate in poliestere ed elastan di alta qualità, con collo tondo elasticizzato e caratteristiche tecniche studiate per il massimo comfort. Nelle zone di maggiore sudore è stata inserita la tecnologia Micro–Mesh System, che garantisce traspirabilità anche nei match più intensi, permettendo agli atleti di esprimere al meglio le loro performance. La nuova collezione unisce quindi qualità, comfort e design, confermando ancora una volta la partnership vincente tra Lube Volley e Joma.

26/09/2025 18:00
Sport e solidarietà: a Macerata i tornei Rotary di padel e tennis a sostegno della Fondazione Anfass

Sport e solidarietà: a Macerata i tornei Rotary di padel e tennis a sostegno della Fondazione Anfass

Si è svolta questa mattina presso il Tennis Padel Team Torresi di Via Dante Alighieri la conferenza stampa di presentazione dei tornei sportivi solidali organizzati dal Rotary Club Macerata Matteo Ricci per il prossimo weekend del 4-5 ottobre. All'incontro con la stampa hanno partecipato il presidente del Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Tobia Sardellini, la dottoressa Perla Gorbini, delegata del Presidente della Fondazione ANFASS Macerata Marco Scarponi, l'Assessore allo Sport ed Eventi del Comune di Macerata, Avv. Riccardo Sacchi, un rappresentante dell'Università, il Maestro Torresi, Vice Presidente del CONI Regione Marche e titolare del Tennis Padel Team Torresi, e Patrizia Magnante, organizzatrice dei tornei. L'edizione 2025 si presenta con una doppia novità: accanto al tradizionale 5° Torneo di Padel, dedicato al doppio maschile e al doppio misto, debutta quest'anno il 1° Torneo di Tennis riservato a coppie libere. Entrambe le manifestazioni sportive si terranno presso le strutture del Tennis Padel Team Torresi in Via Dante Alighieri 20 a Macerata nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025. Il ricavato di entrambi i tornei sarà interamente devoluto alla Fondazione ANFASS Macerata, confermando l'impegno del Rotary Club nel sostegno alle associazioni del territorio che operano nel sociale. Durante la conferenza stampa, la Dott.ssa Gorbini ha espresso gratitudine per questa collaborazione ormai consolidata che permette alla Fondazione di proseguire nelle proprie attività a favore delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie. Grande novità di quest'anno è la partnership con l'Università degli Studi di Macerata, che ha concesso il proprio patrocinio all'iniziativa. Gli studenti universitari potranno partecipare con una quota agevolata di 15 euro anziché 25 euro, favorendo così l'avvicinamento dei giovani alla pratica sportiva e ai valori rotariani. "Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra Rotary, Università, istituzioni locali, associazioni di terzo settore, strutture e operatori sportivi per la promozione di stili di vita sani attraverso la pratica dello sport giovanile", ha sottolineato il Presidente Sardellini durante la conferenza. L'assessore Sacchi ha evidenziato l'importanza del sostegno dell'amministrazione comunale a iniziative che coniugano sport, aggregazione sociale e solidarietà, elementi fondamentali per la crescita della comunità maceratese. I tornei vedranno la partecipazione straordinaria di ospiti d'eccezione, grazie all'amicizia con la Fondazione ANFASS. Antonio Pisu, attore e regista noto per aver creato la pagina Instagram "atleta del padel" dove realizza una divertente parodia del giocatore di padel, sarà presente durante le due giornate sportive. Insieme a lui parteciperà Tiziana Foschi, attrice e componente del celebre quartetto comico "la premiata ditta", che condivideranno con i partecipanti momenti di sport e convivialità. L'organizzazione ha previsto per sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 12:00, un buffet offerto dal Rotary Club Macerata Matteo Ricci, mentre domenica 5 ottobre, sempre dalle ore 12:00, il buffet sarà preparato e offerto dall'impresa sociale Tuttincluso. Tutti i partecipanti riceveranno inoltre gadgets dell'evento, trasformando la manifestazione in un'occasione di sport, socialità e convivialità. Per partecipare ai tornei, che si svolgeranno presso il Tennis Padel Team Torresi di Via Dante Alighieri 20 a Macerata il 4 e 5 ottobre, è possibile contattare Patrizia al numero 347 9777934 oppure Giovanni al 392 0693425 per ricevere tutte le informazioni necessarie e perfezionare l'iscrizione. La quota di partecipazione è di 25 euro, ridotta a 15 euro per gli studenti universitari. L'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di importanti partner del territorio: il Tennis Padel Team Torresi come partner tecnico, l'Università degli Studi di Macerata con il proprio patrocinio, la Fondazione ANFASS Macerata come beneficiaria, e gli sponsor Tuttincluso, The Beauty Lounge di Civitanova Marche, Farmacia Collevario - Malagrida, Ristorante Flamingo di Civitanova Marche e Antonelli.

26/09/2025 15:25
Tolentino ospita la Coppa Davis: il trofeo in mostra al Circolo Tennis

Tolentino ospita la Coppa Davis: il trofeo in mostra al Circolo Tennis

Dopo il grande successo del torneo femminile WTA 125 Lexus, il Circolo Tennis Tolentino si prepara a vivere un altro appuntamento di prestigio. Nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, infatti, la leggendaria Coppa Davis farà tappa a Tolentino come parte del Trophy Tour promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. L’iniziativa celebra la straordinaria vittoria della nazionale italiana, che nel 2024 ha conquistato per la terza volta nella storia il prestigioso trofeo a squadre. Il trofeo sarà esposto dalle 12 di lunedì fino alle 12 di martedì all’interno del Circolo Tennis Tolentino, con ingresso libero per appassionati, curiosi e cittadini che vorranno vivere da vicino l’emozione di ammirare l’iconica “Insalatiera d’argento”. La presenza della Coppa Davis rappresenta un importante riconoscimento per l’Associazione Tennis Tolentino, oggi al 13° posto nel ranking nazionale “Top School” e recentemente premiata dalla FITP per l’eccellente lavoro svolto a livello sportivo e formativo. Un traguardo che conferma anche la positiva sinergia con l’Amministrazione comunale, sempre pronta a sostenere e valorizzare le iniziative del circolo. Tolentino, dunque, si conferma protagonista di una stagione tennistica ricca di eventi e di emozioni, proiettandosi sempre più al centro della scena sportiva italiana.

26/09/2025 14:55
Eccellenza, la Jesina scommette su Puddu: l'ex Atletico Mariner nuovo allenatore dei leoncelli

Eccellenza, la Jesina scommette su Puddu: l'ex Atletico Mariner nuovo allenatore dei leoncelli

Dopo l'esonero di mister Giammarco Malavenda, la Jesina ha scelto il suo nuovo allenatore. Si tratta di Giuseppe Puddu.   Classe 1992, Puddu ha iniziato la sua carriera da tecnico nel settore giovanile del Centobuchi fino a esordire in Prima Squadra sul finire del campionato 2021/22 e proseguendo per altre due stagioni, tra Promozione e Prima Categoria. Lo scorso anno è subentrato a Ottobre sulla panchina dell'Atletico Mariner in Eccellenza ottenendo la salvezza ai playout.     Puddu prende in mano una Jesina ultima in classifica dopo 3 giornate, in cui ha incassato 3 sconfitte contro Fabriano Cerreto, Trodica e Fermignanese. Il nuovo tecnico esordirà domenica contro la Sangiustese, che condivide lo 0 in classifica con i leoncelli e che ha anch'essa cambiato allenatore, affidando la panchina all'ex capitano del Pescara Marco Sansovini.

25/09/2025 18:10
Corridonia, beffa per Eleonora Ciabocco: quarta ai Mondiali dopo una gara di grande carattere

Corridonia, beffa per Eleonora Ciabocco: quarta ai Mondiali dopo una gara di grande carattere

Ai Mondiali in Ruanda arriva un altro amaro quarto posto per l’Italia: protagonista questa volta la corridoniana Eleonora Ciabocco, che dopo una corsa coraggiosa e tatticamente perfetta, viene battuta in volata dalla spagnola Blasi, che le strappa il bronzo. Oro alla francese Géry davanti alla slovacca Chladonova. La gara si è disputata su un percorso molto esigente. Dopo neanche due giri, il gruppo si riduce a 40 atlete. Il primo attacco arriva dal Canada, con Isabella Holmgren che forza ai -65 km sulla Côte de Kimihurura. Tra le vittime dell’azione, la britannica Cat Ferguson, poi aiutata a rientrare dalla compagna Perkins. Eleonora Ciabocco resta sempre vigile: capisce il momento e si porta davanti per evitare rischi, riuscendo a rimanere nel gruppo delle migliori. Alla nuova azione di Kopecky, la Ferguson si stacca definitivamente e la Gran Bretagna cambia strategia. A 3 giri dal termine, sono in 20 a giocarsi le medaglie. Ciabocco è da sola, ma riesce a gestirsi bene. Ai -29 km la Francia prova a rompere gli equilibri con un'azione di squadra, ma l'attacco viene neutralizzato. La polacca Mul tenta un contropiede, ma anche lei viene ripresa. Nel penultimo giro, la selezione si fa dura: solo 9 restano davanti, ma si ricompattano all'inizio dell'ultimo giro. Sullo strappo finale, la Francia torna protagonista e lancia Géry verso l'oro. La Bunel si spegne, offrendo una chance per il bronzo a Ciabocco, che però viene superata proprio sulla linea dalla Blasi. Un altro "legno" per l’Italia, ma grande prova di determinazione per Eleonora Ciabocco.

25/09/2025 17:40
Da Miami a Sora, il ritorno di Faustinella: "La Maceratese gioca bene. Se trovassi un investitore americano..."

Da Miami a Sora, il ritorno di Faustinella: "La Maceratese gioca bene. Se trovassi un investitore americano..."

Con un look da vero Yankee e l’aria di chi non ha mai perso il vizio del pallone, Giancarlo Faustinella, leggenda della Maceratese anni ’80, è comparso sugli spalti dello stadio "Tomei" di Sora per seguire la Rata. “Ero a Latina e appena ho saputo che la Maceratese giocava a Sora mi sono fiondato allo stadio”, racconta con un sorriso che lascia trasparire quanto i colori biancorossi siano rimasti impressi nel suo cuore. Soprannominato "Faustinho do Brasil" dai tifosi per la tecnica sopraffina, oggi Faustinella vive a Miami, dove ha sposato una delle donne più influenti al mondo. Una vita americana, certo, ma sempre con il calcio come filo conduttore: prima da calciatore, poi da dirigente, ora da osservatore appassionato. L’ex fantasista ha seguito con attenzione la squadra di mister Possanzini e non ha dubbi: “La Maceratese gioca un buon calcio, mi è piaciuta molto. Non butta mai via la palla, anche su un campo pesante come quello di ieri a Sora, e questo mi ha davvero impressionato. Poteva chiudere tranquillamente il primo tempo sul 2-0. Sullo 0-0 ero  comunque convinto che il gol prima o poi sarebbe arrivato e che la Maceratese avrebbe portato a casa i tre punti”. Alle lodi, Faustinella affianca un consiglio tecnico: “Però devo fare un appunto alla società e all’allenatore: secondo me manca una prima punta. Se riuscissero a prendere un centravanti forte da 15-20 gol, davanti possono arrivare molto in alto, anche oltre la metà classifica”. La società biancorossa ha pubblicato un suo video saluto dai gradoni di Sora, che ha scatenato una valanga di messaggi di affetto. “Mi ha fatto immenso piacere, anche se me lo aspettavo. Per la Maceratese ho dato tutto quello che avevo e quando ti comporti bene, alla fine, ti torna sempre indietro”. Dopo aver chiuso la carriera in campo, Faustinella ha lavorato come dirigente in club importanti: Como, quattro anni all’Atalanta, altrettanti alla Sampdoria, poi Modena e infine Ternana. “La mia vita oggi è cambiata molto. Ho conosciuto una donna molto importante, tra le più influenti al mondo, presidente della Johnson & Johnson, e mi sono trasferito in Florida. Ora sono in pensione ma seguo sempre il calcio: se noto qualche ragazzo di talento lo segnalo subito a Bruno Conti o a Pantaleo Corvino. Ho ancora tante amicizie importanti nel calcio”. Il ritorno in Italia, comunque, è fisso in agenda: “A ottobre e maggio torno sempre nella mia casa a San Felice Circeo, dove ho tutti i miei amici”. Intanto negli USA il calcio continua a crescere: “Qui vanno molto forte le donne. Io abito a Fort Lauderdale, vicino al campo dell’Inter Miami di Beckham, la squadra di Messi. E capita anche di ritrovarsi a cena con lui e le famiglie in qualche ristorante italiano”. Non mancano i ricordi dolci-amari legati alla Rata: “Sarei rimasto per altri anni, ma sono successe cose che non mi sono piaciute. Io volevo Brizi come allenatore, era una grande persona e un intenditore di calcio. Invece fu cambiato, e a me non stava bene”. C’è anche un retroscena legato alla sua esperienza al Gubbio: “A 30 anni andai lì e in un’amichevole contro la Lazio, marcato da Batista, chiudemmo il primo tempo sullo 0-0. L’allora allenatore Carosi mi chiese l’età. Mi disse che era impressionato e che, se avessi avuto 24-25 anni, quella sera stessa avrei firmato con la Lazio”. Una Maceratese indimenticabile quella di Faustinella, Pagliari e Morbiducci, con il “lavoro sporco” affidato invece ad Augusto Sabbatini, faro del centrocampo biancorosso per 15 anni, scomparso pochi giorni fa a 71 anni. “Una grande persona, a cui ero molto legato anche perché sua moglie frequentava l’università con la mia. Parlava poco, ma in campo mi copriva sempre le spalle. Ai tifosi non piaceva molto perché tecnicamente non era un fenomeno, ma nel calcio servono anche quelli che corrono”. Il ricordo più bello? Lo storico derby con la Civitanovese del 1981, deciso da un gol di Morbiducci su uno dei suoi tanti assist. “Credo di non aver mai corso tanto come in quella partita. Loro in quel periodo erano più forti, ma davanti io, Pagliari e Morbiducci facevamo la differenza: appena superavamo la metà campo segnavamo. Allo stadio c'erano sempre 6/7 mila spettatori, addirittura 14mila in quel derby”. Alla domanda se può tornare quel calcio a Macerata risponde: "Per riuscirci dovrei tornare io come presidente. Oggi tanti americani stanno comprando società in Italia. L’ho detto anche a mia moglie: se trovassi un investitore interessato, potrei fare una proposta alla società. Non prometto nulla, ma nel calcio, come nella vita, mai dire mai. Per ora auguro alla Maceratese di fare un bel campionato e magari tornare in Serie C nei prossimi anni. Ieri, nel vedere tutti quei ragazzi in curva sostenere la squadra, mi sono davvero commosso. Una cosa è certa: se la squadra va bene, Macerata risponde”.

25/09/2025 17:10
Ginnastica Macerata, le due Anna in azzurro: Bisconti e Pinzi convocate al Comegym di Istanbul

Ginnastica Macerata, le due Anna in azzurro: Bisconti e Pinzi convocate al Comegym di Istanbul

Le atlete Anna Bisconti e Anna Pinzi, in forza alla Ginnastica Macerata, sono state ufficialmente convocate con la Squadra Nazionale Junior A di Ginnastica Aerobica per partecipare al Comegym 2025, in programma nei prossimi giorni a Istanbul. L’evento, promosso dalla Confederazione del Mediterraneo, rappresenta un prestigioso appuntamento internazionale che riunisce giovani talenti della ginnastica provenienti da tutto il bacino mediterraneo. Questa importante convocazione rappresenta il frutto di un percorso di crescita tecnica e personale costruito con impegno e competenza all’interno della società. Fondamentale è stato il lavoro tecnico e metodologico svolto da Arianna Ciucci e Ludovico Vallasciani, che hanno seguito da vicino la preparazione delle due atlete, garantendo un supporto professionale di altissimo livello e contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di questo traguardo.

25/09/2025 14:50
Serie D, Maceratese corsara a Sora: Ruani regala i primi tre punti ai biancorossi

Serie D, Maceratese corsara a Sora: Ruani regala i primi tre punti ai biancorossi

Una Maceratese gagliarda si porta via da Sora i primi 3 punti della stagione, grazie a una prova di cuore e qualità, nonostante un campo ai limiti della praticabilità nel primo tempo. La rete di Ruani al 83’ consegna alla squadra di Mister Possanzini una vittoria cercata, sofferta e meritata. Il match, valido per il turno infrasettimanale di Serie D, vede la Maceratese scendere in campo con Marchegiani in difesa, affiancato da Mastrippolito e Lucero, mentre Perini è confermato a destra. A centrocampo rientrano Ruani e De Angelis, con Ciattaglia mezz’ala. Il tridente offensivo è composto da Marras, Cirulli e Neglia. La partita è fortemente condizionata dalla pioggia caduta poco prima del calcio d’inizio, che rende il sintetico del Tomei pesante e rallenta il gioco. Pronti via e il Sora si rende subito pericoloso con un cross basso, ma Rao calcia alto. La Maceratese prende gradualmente il controllo e al 5’ Neglia prova un pallonetto che finisce di poco a lato, fermato però per fuorigioco. Marras ci prova con un tiro da fuori al 10’, parato in due tempi da Laukzemis, mentre al 22’ è Cirulli a tentare la conclusione dopo una bella combinazione con Marras, senza fortuna. Il numero 10 biancorosso firma la più grande occasione del primo tempo al 28’, ma il suo tiro in area si stampa sulla traversa. Al 32’ un gol di Cirulli viene annullato per fuorigioco. Sul finale del primo tempo, Capitan Lucero è costretto a uscire per infortunio, sostituito da Morganti. Nonostante il dominio della Maceratese, il primo tempo si chiude a reti bianche. Nella ripresa il Sora rientra con decisione e al 6’ va vicino al vantaggio con un tiro a giro di Vono, che termina di poco alto. I padroni di casa provano a imporre il proprio gioco, ma la Maceratese si difende con ordine e riparte in contropiede. Al 23’ Marras spreca una ripartenza con un passaggio di troppo.   La vittoria arriva al 83’: un cross morbido dalla destra di Gaglairdi viene respinto dalla difesa del Sora, ma Ruani è pronto a controllare e incrociare col destro il gol del vantaggio biancorosso. Il Sora tenta di reagire, ma il portiere Gagliardini si fa trovare pronto sulle conclusioni dalla distanza. Nel finale la Maceratese sfiora il raddoppio con un tiro a giro di Gagliardi al 89’. L’ultima occasione è per il Sora con Casciano, ma il suo tiro è debole e finisce fra le braccia di Gagliardini. Dopo cinque minuti di recupero, il triplice fischio sancisce i primi tre punti della stagione per la Maceratese, festeggiati dai circa 100 tifosi presenti.

24/09/2025 19:00
Test positivo all’Eurosuole Forum: Civitanova vince in quattro set contro la Banca Macerata Fisiomed

Test positivo all’Eurosuole Forum: Civitanova vince in quattro set contro la Banca Macerata Fisiomed

Un buon test per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, che all’Eurosuole Forum ha avuto la meglio sulla Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, chiudendo l’allenamento congiunto di 92 minuti sul punteggio di 3-1 (19-25, 25-23, 26-24, 25-23). Dopo aver ceduto il primo set, i cucinieri hanno rimontato e prevalso nei punti chiave dei set successivi. In campo per Civitanova Boninfante al palleggio, Hetman finalizzatore, Loeppky e Duflos-Rossi in banda, Tenorio e Wang al centro e Bisotto libero. Durante la partita sono entrati Corso Amadio, Orduna, Penna e Tonkonoh. In panchina Podrascanin. La Banca Macerata Fisiomed ha schierato Fabi, Novello, Pedron, Garello, Fall, Diaferia, Ambrose, Gabbanelli, Karyagin, Dolcini, Talevi e Becchio. Top scorer della serata per i cucinieri sono stati Duflos-Rossi e Loeppky, con 28 punti in due, mentre Novello si è distinto per gli ospiti con 14 punti. La superiorità di Civitanova si è vista soprattutto in servizio (10 ace contro 1) e a muro (6 vincenti contro 3). In doppia cifra anche Hetman (12) e Tenorio (11). Ottima la distribuzione dei palloni e la ricezione della squadra. Mattia Boninfante, palleggiatore della Lube, ha commentato: "Abbiamo vinto 3-1. Rispetto al primo test con Perugia, si sono visti più i meccanismi di gioco che stiamo provando a oliare. Siamo ancora pochi in allenamento e non siamo al massimo della brillantezza, ma dobbiamo saper convivere con la situazione e cercare di vincere i set. Il primo parziale lo abbiamo perso a causa di qualche errore in attacco e battuta, poi siamo riusciti a controllare meglio la situazione nei set successivi, lottando punto a punto e senza farci prendere dal nervosismo".  L’allenamento ha confermato la crescita dei cucinieri in preparazione alla stagione ufficiale, mostrando buone indicazioni sia dal punto di vista individuale che collettivo.

23/09/2025 19:31
Dal Pescara di Zeman alla panchina della Sangiustese: Sansovini è il nuovo mister

Dal Pescara di Zeman alla panchina della Sangiustese: Sansovini è il nuovo mister

La Sangiustese ha ufficializzato l’ingaggio di Marco Sansovini come nuovo allenatore della prima squadra. Classe 1980 e in possesso della Licenza UEFA A, Sansovini porta con sé un’esperienza pluriennale sia da calciatore che da allenatore. Da calciatore, Sansovini ha collezionato numerose presenze e gol in diverse squadre professionistiche italiane, vestendo anche la fascia da capitano in più stagioni. Tra i momenti più significativi della sua carriera, la storica annata con Zdeněk Zeman al Pescara, culminata con la promozione in Serie A. Ha giocato in Serie B con club come Pescara, Spezia, Virtus Entella, Grosseto e Novara, e in Serie C con squadre come Viareggio, Torres, Tivoli, Pro Sesto, Teramo e Fermana. Anche il percorso da allenatore vanta esperienze importanti, in particolare nei settori giovanili di club professionistici come Pescara, dove ha collaborato anche con la prima squadra, oltre a Pineto, Modena e Spal. La sua prima esperienza da capo allenatore in prima squadra è stata con l’Ortona. La Sangiustese punta ora sull’esperienza e la leadership di Sansovini per affrontare la nuova stagione, con l’obiettivo di consolidare la squadra e ottenere risultati ambiziosi.

23/09/2025 19:14
"Un viaggio emozionante": Pietro Polini annuncia l’addio alla Kappabi Potenza Picena

"Un viaggio emozionante": Pietro Polini annuncia l’addio alla Kappabi Potenza Picena

Pietro Polini annuncia la sua decisione di dimettersi dal ruolo di diirigente della Kappabi Potenza Picena, segnando la fine di un percorso lungo e significativo all'interno della società. "Il mio percorso alla Kappabi Potenza Picena termina qui. Dopo anni di impegno, gioie e dolori ‘sportivi’, ho deciso di fermarmi. È stato un viaggio emozionante, vissuto con la gioia nel cuore di chi, ad ogni partita, allenamento o riunione, incontrava un gruppo di amici. A Potenza Picena, stare insieme è stato un vero piacere", ha dichiarato Polini. Polini ha anche condiviso la sua esperienza personale: "La mia esperienza con il Futsal è nata insieme a mio figlio Giuseppe. Lui si divertiva, anche se purtroppo ha vissuto qualche ingiustizia. Io lo seguivo e, in quell'occasione, ho sempre aiutato le società dove giocava. Ora che Giuseppe ha deciso di smettere, forse perché stanco di un meccanismo che è lontano anni luce da lui, non sento più il bisogno di continuare; lo facevo solo ed esclusivamente per lui, era anche un modo per stare più insieme. Per questo ringrazio anche lui, ci siamo divertiti. È un'esperienza che ogni padre dovrebbe fare con i propri figli". Infine, Polini ha voluto ringraziare Simone Consolani: "Lui mi ha fatto conoscere più a fondo questo sport, mi ha reso partecipe di ogni decisione e mi ha fatto sentire che Potenza Picena è una parte di me. Dopo la sua uscita, ho perso qualche stimolo". "Essendo l'ultimo del gruppo dirigente voluto da Consolani, con la sua uscita qualcosa è cambiato e le dinamiche non sono più le stesse. Anche Per questo motivo, preferisco fare un passo indietro e dare la possibilità a chi desidera prendere il mio posto. Le mie dimissioni sono irrevocabili, ma resta sempre la gratitudine per una società che mi ha fatto stare bene", ha continuato. Polini ha voluto esprimere un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso con lui questa esperienza: "Ringrazio i giocatori, i tecnici, lo staff e i dirigenti, in particolare il Presidente De Luca e il Vice Presidente Mosconi. Vi auguro tutto il bene del mondo, ma questo non è più l’ambiente adatto per me”.

23/09/2025 18:50
Mondiali di ciclismo in Ruanda, Pellizzari costretto al forfait per malattia

Mondiali di ciclismo in Ruanda, Pellizzari costretto al forfait per malattia

Brutte notizie per la Nazionale italiana di ciclismo su strada impegnata ai Mondiali in corso in Ruanda. Non sarà infatti al via della prova in linea maschile élite, in programma domenica 28 settembre a Kigali, Giulio Pellizzari. Il giovane talento marchigiano, in forza alla Red Bull - BORA, è stato costretto a rinunciare alla trasferta a causa di febbre alta e vomito che lo hanno colpito nei giorni scorsi. La notizia è riportata dalla Gazzetta dello Sport. Pellizzari, reduce da una stagione straordinaria con il sesto posto sia al Giro d’Italia che alla Vuelta a España, e fresco della sua prima vittoria da professionista, avrebbe dovuto raggiungere il Ruanda nella giornata di mercoledì. Le sue condizioni fisiche, però, hanno reso impossibile la partenza. Per la provincia di Macerata c'è però ancora spazio per il tifo: Eleonora Ciabocco sarà regolarmente al via della prova riservata alla categoria donne Under 23, giovedì 25 settembre. La giovane ciclista rappresenterà l’Italia con ambizione e determinazione, tenendo alta la bandiera del ciclismo marchigiano in campo internazionale.

23/09/2025 18:31
Lutto in casa Maceratese: addio ad Augusto Sabbatini, il “Faro” biancorosso

Lutto in casa Maceratese: addio ad Augusto Sabbatini, il “Faro” biancorosso

La Maceratese e tutto il calcio cittadino piangono la scomparsa di Augusto Sabbatini, storica bandiera biancorossa e simbolo di fedeltà calcistica. Classe 1954, si è spento nelle ultime ore a causa di una malattia, lasciando un grande vuoto non solo nello sport ma anche nella comunità maceratese. Dal 1973 al 1988 Sabbatini ha vestito ininterrottamente la maglia della Rata, collezionando 377 presenze ufficiali e 4 reti, numeri che lo collocano al secondo posto di sempre per presenze nella storia del club, alle spalle soltanto di Peppe Rega. Per tutti era conosciuto come il “Faro”, punto di riferimento per compagni e tifosi dentro e fuori dal campo. La società biancorossa lo ha ricordato con un comunicato ufficiale: “La Maceratese piange la scomparsa di Augusto Sabbatini, storica bandiera biancorossa. Dal 1973 al 1988 ha vestito la nostra maglia per 377 volte, con orgoglio, passione e fedeltà assoluta, diventando il secondo giocatore di sempre per presenze nella storia della Rata. Per tutti era il nostro ‘Faro’, un simbolo che resterà per sempre nella memoria biancorossa. I compagni lo ricordano come un grande uomo, prima ancora che calciatore. Il presidente e tutta la società si stringono con affetto alla famiglia in questo momento di dolore. Ciao Augusto.” In 15 stagioni consecutive con la maglia biancorossa, Sabbatini è stato protagonista in ogni fase della storia della Maceratese, affrontando momenti difficili e vivendo trionfi, sempre con la stessa dedizione. Memorabili i suoi 21 derby giocati contro la Civitanovese tra campionato e Coppa Italia, record che ne sottolinea ancora di più il legame con le sfide più sentite dai tifosi.

22/09/2025 22:40
Da Macerata all'Azerbaijan, la nuova vita di Giulio Marzi: "Baku? La conoscevo solo per la Formula Uno, ora ci lavoro"

Da Macerata all'Azerbaijan, la nuova vita di Giulio Marzi: "Baku? La conoscevo solo per la Formula Uno, ora ci lavoro"

Dalle Marche all’Azerbaijan, è questa la storia che vede protagonista il preparatore atletico maceratese Giulio Marzi, pronto a vivere una nuova e stimolante avventura. Marzi ha maturato una grande esperienza nel mondo del volley sia maschile che femminile. Nel suo curriculum vanta collaborazioni con la Pallavolo Macerata e CBF Balducci Helvia Recina. La sua formazione inizia nel settore giovanile della Lube Volley. Dopo gli studi universitari in scienze motorie, dà il via a una lunga serie di collaborazioni con Sacrata Volley Civitanova, San Severino Volley, FEA Telusiana e Azzurra Casette d’Ete. Nel marzo 2025 è arrivata una chiamata inaspettata: dall’altro capo del telefono c’è coach Giovanni Torchio, che lo invita a partire per Baku per un nuovo capitolo della sua carriera sportiva. Dopo alcuni giorni di riflessione, Marzi ha accettato: da settimane lavora alla programmazione della nuova stagione per il club di volley femminile UNEC. Tra preparazioni, impegni e ambizioni per il futuro, è nata una bella conversazione. Giulio Marzi, quale è stata la tua reazione appena hai ricevuto la proposta di andare in Azerbaijan e soprattutto cosa ti ha spinto a voler iniziare questo nuovo percorso? "La mia prima reazione è stata un mix tra entusiasmo, disorientamento e paura delle grandi novità. Non è facile ambientarsi subito in un paese lontano geograficamente e culturalmente dal nostro. Allo stesso tempo, è difficile separarsi dai nostri affetti più cari. La prima cosa che ho fatto è stata cercare Baku sulla cartina geografica. Conoscevo la città solo grazie alla Formula Uno che vi disputa il Gran Premio da anni. Dopo aver parlato con Coach Torchio, che mi ha illustrato il progetto, ho accettato di buon grado. Ho deciso di accettare perché queste sono occasioni rare nella vita di uno sportivo e vanno colte al volo. Questa esperienza mi aiuterà molto nella crescita personale e professionale. Sentivo una gran voglia di cambiare e questa esperienza mi fornirà tanti stimoli". Che club è l’UNEC, in quale categoria milita e come state impostando il lavoro in questi primi giorni di preparazione? “L’UNEC è un club universitario che partecipa alla massima serie femminile di volley dell’Azerbaijan. La preparazione è iniziata il 4 settembre e ci stiamo concentrando sulla parte fisica e atletica. Lavoriamo molto sul condizionamento in sala pesi e sul campo per portare le atlete nelle migliori condizioni in vista della prima di campionato e delle amichevoli”. Come è composto il vostro roster? Ci sono solo atlete locali o provenienti da altre nazioni? “Il gruppo è molto eterogeneo, con atlete che hanno avuto esperienze nei campionati europei. Ci sono giocatrici provenienti da Stati Uniti, Bulgaria, Ucraina e Bielorussia, insieme alle locali. È bellissimo poter gestire un gruppo così vario: lo sport aiuta a conoscere e apprezzare culture differenti. Si sta creando un’ottima alchimia tra le giocatrici, che sarà fondamentale per il successo del team”. Vi siete già posti un obiettivo minimo da raggiungere per questa stagione? “Il nostro obiettivo è qualificarci per i playoff e da lì vedremo fin dove riusciremo ad arrivare”. Il livello del volley azero può essere paragonato a quello italiano? “C’è un buon livello qui in Azerbaijan e molte giocatrici arrivano dall’estero. Il dislivello tra la principale lega azera e quella italiana non è così ampio. C’è una connotazione positiva sul campionato che affronteremo”. Come ti stai trovando a lavorare insieme al Coach Giovanni Torchio? C’è sintonia tra voi in questi primi giorni di preparazione? “Ho trovato subito la giusta sintonia con Coach Torchio e tra noi c’è molta fiducia reciproca. Sono felice di poter lavorare con lui e che abbia scelto di riporre la sua fiducia in me. Lo ringrazio per la sua apertura e disponibilità al confronto: non è sempre facile trovare un allenatore così. Siamo molto d’accordo su come preparare gli allenamenti, impostare la preparazione e gestire determinate situazioni all’interno del gruppo. L’alchimia tra tutte le componenti dello staff è fondamentale”. Questa estate è stata ricca di successi per il volley italiano sia femminile che maschile. Sei soddisfatto della crescita che il movimento pallavolistico sta avendo e pensi che le recenti vittorie possano aiutare a dare ulteriore visibilità a questo sport e alle atlete che lo praticano? “La nazionale sta vivendo un momento d’oro, con campioni mondiali sia a livello maschile che femminile. La selezione di Coach Velasco ha conquistato Oro olimpico, due Nations League e un Campionato del Mondo, mentre la nazionale maschile di De Giorgi si è qualificata ai quarti del mondiale. È raro avere due selezioni ai massimi livelli dello stesso sport contemporaneamente. Vediamo grandi successi anche nelle categorie Under 21: la nazionale femminile ha vinto il titolo in Indonesia, mentre quella maschile si è arresa solo in finale all’Iran. Il movimento cresce continuamente e questo può stimolare la partecipazione dei giovani nelle palestre. Il campionato italiano è il più importante al mondo e dieci tecnici italiani guidano le principali nazionali al mondiale. L’Italia dimostra a tutto il mondo la sua esperienza, qualità e dedizione al lavoro”.

22/09/2025 19:10
Matelica, Buldorini e Savoretti conquistano l'oro ai campionati italiani di bocce

Matelica, Buldorini e Savoretti conquistano l'oro ai campionati italiani di bocce

Matelica sul tetto d’Italia, medaglia d’oro ai Campionati Italiani di bocce per Walter e Danilo Buldorini insieme a Moreno Savoretti, atleti dell’ASD Bocciofila Matelica, hanno conquistato brillantemente il titolo di terna categoria B nei Campionati Italiani B-C che si sono tenuti nel fine settimana nelle città metropolitana di Milano, con finali a Lainate. Un match avvincente fino all’ultimo punto, con gli atleti matelicesi che hanno vinto 12-10 nella finale tutta maceratese contro la formazione di Sambucheto ma… medaglia d’oro per Matelica! Partenza fulminea della formazione del Matelica, poi la rimonta di quella di Sambucheto (per una finale tutta maceratese) la quale ha avuto anche la chance di chiudere la partita a proprio favore, poi super Matelica, avversari che hanno ceduto nell'ultima giocata. I complimenti per lo straordinario risultato raggiunto sono arrivati anche dall’assessore allo Sport della Città di Matelica Filippo Maria Conti: “Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni alla nostra straordinaria squadra di bocce, agli atleti ed al presidente, che con impegno, determinazione e spirito di squadra hanno conquistato il titolo italiano. Un traguardo prestigioso, frutto di mesi di lavoro, passione e dedizione, che rende onore non solo alla società sportiva, ma all’intera nostra comunità. Questo successo dimostra ancora una volta quanto lo sport sia un veicolo di valori positivi e uno strumento di crescita individuale e collettiva. Le bocce sono una disciplina che unisce tradizione, tecnica e spirito di squadra, e che rappresenta una parte importante del nostro patrimonio sportivo e culturale. A nome dell’Amministrazione comunale e mio personale, vi ringrazio per aver portato in alto il nome della nostra città e vi auguro nuovi e ancora più importanti traguardi nel futuro. Bravi ragazzi, avanti così!”.

22/09/2025 13:50
Mattia Volpi del team Franco Uncini trionfa a Misano: vittoria da fuoriclasse nel National Trophy 1000

Mattia Volpi del team Franco Uncini trionfa a Misano: vittoria da fuoriclasse nel National Trophy 1000

Il circuito di Misano si tinge dei colori del Motoclub Franco Uncini con la vittoria di Mattia Volpi, protagonista assoluto della penultima tappa stagionale del Virus Power National Trophy 1000. In sella alla Yamaha del Team Evotech, il portacolori del team di Recanati ha firmato una prestazione maiuscola, conquistando il gradino più alto del podio al termine di dieci giri ad altissima intensità. Volpi, presente come wild card d’eccezione, ha saputo imporsi con determinazione e classe su avversari di altissimo livello. A nulla sono valsi i tentativi di Francesco Ciacci e Marco Marcheluzzo, che hanno dovuto accontentarsi rispettivamente della seconda e terza posizione, al termine di una gara combattuta fino all’ultima curva. Una vittoria netta e meritata, che conferma il talento cristallino di Mattia e suggella un finale di stagione da incorniciare. Le luci del campionato 2025 non si sono ancora spente, ma lo sguardo di Volpi è già rivolto verso il futuro, con l’ambizione di nuove sfide e traguardi importanti per la stagione 2026. Il successo di Misano è più di una semplice vittoria: è un segnale chiaro a tutti gli avversari. Mattia Volpi c’è, ed è pronto a scrivere nuove pagine di sport e passione.

22/09/2025 12:30
Formentini campione regionale e in azzurro: Atletica Montecassiano vola a Viareggio

Formentini campione regionale e in azzurro: Atletica Montecassiano vola a Viareggio

Giornata di festa per l’Atletica Montecassiano, che nel fine settimana del 13-14 settembre ha festeggiato a Pesaro il titolo regionale di Nicolò Formentini nel lancio del martello categoria Cadetti (Under 16). Il giovane atleta ha costruito gara dopo gara la sua prestazione migliore, trovando al quarto dei sei lanci a disposizione la misura di 27,54 metri, nuovo record personale e a meno di mezzo metro dal minimo richiesto per entrare nella squadra marchigiana ai Campionati Italiani di categoria. «In ognuno dei lanci ci sono stati dei piccoli errori tecnici che mi hanno un po’ penalizzato. Soprattutto l’ultimo, che secondo me era il migliore di tutti e probabilmente oltre il minimo richiesto», ha raccontato Nicolò. La rivincita non si è fatta attendere: nel fine settimana successivo, al Memorial “P. Musacchio” di Isernia, prestigiosa rassegna per rappresentative regionali, Formentini ha difeso i colori delle Marche, migliorandosi fino a 30,92 metri. Il risultato gli è valso il quinto posto assoluto e soprattutto il pass per i Campionati Italiani di Viareggio, in programma nel primo weekend di ottobre. Oltre a lui, la manifestazione di Pesaro ha regalato soddisfazioni anche ad altri giovani dell’Atletica Montecassiano: Diego Cingolani ha conquistato il secondo posto nel giavellotto con 44,22 metri, nuovo primato personale, mentre Gaia Bracalenti ha chiuso quarta nel martello con 42,26 metri, sua seconda miglior misura di sempre. «I risultati sono motivo di grande soddisfazione per i ragazzi e per la nostra piccola società – ha commentato il tecnico Iacopo Palmieri –. Ora però serve continuare a lavorare con impegno, senza cullarsi sugli allori. Un ringraziamento particolare va all’AVIS Macerata e, per il settore lanci, a Emanuele Stagnaro, con cui collaboriamo da anni con ottimi frutti».

22/09/2025 10:41
Finali nazionali master: Sef Macerata chiude con piazzamenti di rilievo

Finali nazionali master: Sef Macerata chiude con piazzamenti di rilievo

Ottime le prestazioni di entrambe le formazioni, maschile e femminile, della Sef Macerata, alle finali dei campionati di societa’ master svoltisi a Catania il 20-21 settembre. Dopo un sudato quanto meritato accesso alle finali nazionali, il club maceratese ha onorato la partecipazione con prestazioni e piazzamenti di assoluto rilievo pur nel difficile contesto nazionale dove erano presenti la migliori 24 societa’ d’Italia. La squadra femminile, messa in difficolta’ da diverse assenze importanti per infortuni dell’ultimo minuto, si e’ compattata e  con una formazione fortemente rimaneggiata e’ riuscita a piazzarsi in ventesima posizione (contro la sedicesima piazza ottenuta per l’ingresso in finale).    Davvero importante il piazzamento della squadra maschile che e’ andata a migliorare l’ultimo posto utile ottenuto per accedere alla finale, issandosi fino ad un lusinghiero sedicesimo posto. Ad impreziosire la difficile ed impegnativa trasferta in terra siciliana, e’ stato il raggiuimento dell’ottavo posto nella combinata maschi/femmine. Tra i migliori risultati registrati a livello individuale si edvidenziano quelli di Livio Bugiardini primo nei 200 e terzo nei 100, Andrea Paoli terzo nel martello e settimo nel disco, Carlo Carletti settimo nella marcia 3km, Barbara Ottaviani quinta nel lungo e settima nell’alto, decima la 4x100 femminile con Barbara Ottaviani, Graziella Mercuri, Raffaela Rambozzi e Chiara Sperandio. La finale e’ stato l’atto conclusivo della stagione 2025, ora gli atleti si concederanno un meritato periodo di riposo in attesa di riprendere la preparazione per la stagione 2026, verso la meta’ di ottobre, rientrando nel rinnovato stadio Helvia Recina il cui accesso per tutto l’anno in corso e’ stato precluso per importanti lavori di rifacimento che hanno riguardato tutta la struttura compreso il campo da calcio e la pista di atletica.     La formazione femminile: Barbara Ottaviani alto, lungo, 4x100; Graziella Mercuri 200, 4x100, 4x400; Raffaela Rambozzi alto, giavellotto, 4x100; Chiara Sperandio 100, 4x100; Carla Scattolini marcia 3 km, 3000; Magdalena Pandele 400, peso, 4x400; Valentina Carletti 1500, 3000, 4x400; Tiziana Tiberi 800, 1500, 4x400; Paola Zerbini martello, disco; Patrizia Nardi triplo. La formazione maschile: Livio Bugiardini 100, 200, 4x100; Andrea Paoli martello, disco; Carlo Carletti marcia 3km; Nunzio Spina lungo, 4x100; Alessandro Tifi 400, 4x100; Luca Salvatori 200 ostacoli, 4x100; Alessandro Porro giavellotto, peso; Aldo Compagnucci Baggio alto, Diego Cotichelli 1500, 800; Gianfelice Morelli 100, 200.    

22/09/2025 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.