Sport

Aurora Treia travolgente: 4-1 alla Vigor Montecosaro e primato riconquistato

Aurora Treia travolgente: 4-1 alla Vigor Montecosaro e primato riconquistato

Al “Leonardo Capponi” di Treia va in scena la sfida che chiude il tabellone della nona giornata del Girone B di Promozione. L’Aurora ha l’obiettivo di vincere per riprendere la vetta temporaneamente occupata dall’Azzurra Mariner, sull’altro versante la Vigor Montecosaro cerca punti pesanti per lasciare il fondo della classifica. Mister Ricci schiera Giachetta tra i pali e manda in campo dal primo minuto contemporaneamente Borrelli, Mazzoni, Cirrottola e Melchiorri. Un modulo che ricorda il famoso 4-2 fantasia proposto da Leonardo ai tempi del Milan. Mister Fontinovo si affida al tridente offensivo composto da Antolini, Mancini e Pesaresi. Dopo un solo giro di lancette è la Vigor che prova a sorprendere la difesa locale con Mancini, che calcia da posizione defilata ma il diagonale termina sul fondo. L’Aurora alza il ritmo con decisione trovando già al 7’ il vantaggio: cross perfetto dalla sinistra e Cirrottola, sotto misura, devia alle spalle di Taffi. Terza rete consecutiva per il classe 2003 biancorosso, in un momento di forma straordinario.Non passa nemmeno il tempo di esultare che al 9’ si concretizza il raddoppio: Borrelli pennella per Melchiorri, ben appostato in area, che firma di testa il 2-0. Primo goal con i cucinieri per il “Cigno di Treia”. La reazione della Vigor Montecosaro non tarda ad arrivare: al 26’, Poggi chiama Giachetta al buon intervento, deviando in corner un tiro insidioso. Dall’angolo successivo, Marcantoni sfiora la rete con un colpo di testa sul primo palo. Gli ospiti insistono con Cicconetti, pericoloso due volte, prima con una punizione che sorvola di poco la traversa e successivamente con un destro che lambisce l’incrocio dei pali. Nel finale di tempo l’Aurora ha la palla del 3-0, ma Guzzini manca la deviazione vincente a porta quasi sguarnita. Dopo l’intervallo l’Aurora parte di nuovo forte e trova subito il tris: Gabrielli, da posizione defilata, disegna un cross teso che si trasforma in tiro beffardo, colpisce il palo e si infila in rete. I giallorossi non si arrendono e provano a riaprire la contesa con Mancini, ma Giachetta si supera con una parata d’istinto. I padroni di casa gestiscono bene il vantaggio continuando a creare occasioni pericolose: Mazzoni colpisce un palo, mentre Borrelli manda di poco a lato dopo un tiro ben calibrato. Al 77’ l’Aurora cala il poker: Facundo Garcia calcia da pochi metri, la traversa respinge e Guzzini è il più lesto di tutti nel ribadire in rete il pallone del 4-0. Due minuti dopo, al 79’, la Vigor Montecosaro trova il goal della bandiera: cross preciso di Ghergo e Pepi, con una bella torsione, batte Giachetta per il definitivo 4-1. Negli ultimi minuti di gara, l’Aurora sfiora più volte la cinquina con Bonifazi, Calamita e Cacciamani ma le loro sortite non hanno fortuna. Altra prestazione convincente dell’Aurora Treia che centra il settimo successo stagionale confermando solidità e concretezza offensiva. I ragazzi di Mister Ricci volano in vetta con 23 punti conquistati su 27 disponibili. Rimane ferma a quota 5 la Vigor Montecosaro che chiude la classifica del Girone.  AURORA TREIA: Giachetta, Gabrielli (70’ Garcia F), Tavoni, Alla, Ballanti, Bartolini (76’ Dominino), Mazzoni, Guzzini, Cirrottola (78’ Bonifazi), Borrelli (69’ Cacciamani), Melchiorri (52’ Calamita). A disposizione: Testa, Di Gennaro, Guglielmo, Arias.  Allenatore: Simone Ricci. VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Rossini, Merelli (77’ Ghergo), Cicconetti, Pepi, Tidei (70’ Morbidoni), Poggi (62’ Silvestri), Marcantoni, Antolini (67’ Lopez), Pesaresi (62’ Ribichini), Mancini. A disposizione: Velaj, Giordani, Zepponi, Colonnini.  Allenatore: Marco Fontinovo. MARCATORI: Cirrottola 9’, Melchiorri 11’, Gabrielli 54’, Guzzini 77’, Pepi 79’. ARBITRO: Alice Gagliardi – Sezione di S.Benedetto del Tronto. ASSISTENTI: Saverio Illuminati – Sezione di Macerata; Samuele Gasperi – Sezione di S.Benedetto del Tronto. NOTE: ammonito Bonifazi, espulso Marcantoni, angoli 7-5, recuperi 2’-3’, presenti circa 300 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.    

02/11/2025 18:50
Banca Macerata Fisiomed opaca nei finali di set, la spunta Pineto 3-0

Banca Macerata Fisiomed opaca nei finali di set, la spunta Pineto 3-0

La prima sconfitta stagionale della Banca Macerata Fisiomed arriva nella terza giornata di andata del campionato diSerie A2 Credem Banca a fronte di una Abba Pineto più cinica e convinta in tutti i fondamentali. Finisce 3-0 (25-21, 27-25, 25-23) una partita molto equilibrata risolta dai padroni di casa soltanto su alcuni dettagli. I biancoverdi sono migliori a muro (6 block contro 3), ma subiscono molto dai nove metri (8 contro 5 aces) e non riescono a gestire al meglio l’imprevedibilità dell’attacco abruzzese. Fall e compagni lottano, ma si devono arrendere a dei finali di set in cui Pineto sfrutta tutte le imprecisioni ospiti. L’MVP è un incontenibile Paolo Di Silvestre, 12 punti per lui. L’ABBA Pineto si presenta in campo con il suo sestetto base: Catone-Krauchuk in diagonale principale, Allik e Di Silvestre sono i laterali, Trillini-Zamagni al centro, Morazzini libero. Coach Giannini decide per Macerata, Pedron in regia opposto a Novello, Karyagin e Zhelev sono gli schiacciatori, Fall-Ambrose al centro, Gabbanelli libero. Primo set. Inizio spettacolare per Macerata con l’asse bulgaro Karyagin-Zhelev sugli scudi: due aces e muro sullo schiacciatore Allik. Macerata resiste sul +2, Gabbanelli difende con ottimi rlflessi e permette a Zhelev di capitalizzare il +3 sulle mani alte del muro: 7-10. Macerata spinge al servizio, ma la diagonale di Krauchuk è davvero di altissimo livello: 11-11 e pareggio. Poco dopo, Fall può solo appoggiare e Pineto arriva al primo vantaggio casalingo 13-12. Pedron emula Zamagni con un errore dai nove metri che spinge Giannini al suo primo time-out discrezionale per preparare i suoi al finale di set (16-15). L’interruzione di gioco non sortisce l’effetto desiderato, allungano i padroni di casa sul +3. Funziona il gioco dal centro di Pineto con Di Silvestre e Trillini in versione killer: 21-16 e set indirizzato. Chiude l’errore in battuto di Garello (25-21). Secondo set. Ancora due aces in apertura di set, questa volta è Allik a sentenziare. È la battuta a creare il gap per i padroni di casa in avvio (5-2), ma Macerata cerca di rimanere in scia con un super Fall (7-5). Novello attacca in mezzo al muro per continuare a battagliare con una Pineto sempre pimpante (10-9).Squadre sempre a due punti di distanza, fino alla parità che arriva a quota 13. Il nastro è amico di Pedron e permette al regista biancoverde di aggiudicare il primo vantaggio dei suoi nel parziale: 14-15. Entra Fabi e Zhelev sulle mani alte sigla un combattuto 17-18. Gabbanelli non tiene il servizio dei pinetesi che passano a condurre nella fase clou: 21-20. Equilibrio nel finale, come in tutto il set: Macerata spreca, Pineto non perdona: 27-25 con Di Silvestre e il suo tocco morbido. Terzo set. C’è Fabi per Ambrose. Pineto continua a costruire le sue fortune al centro con Macerata che dovrebbe impensierire maggiormente la ricezione abruzzese: ci pensa però Novello a tenere aperta la partita (4-3). Fabi battezza la riga di fondo dal centro dopo un videocheck lunghissimo con i biancoverdi che possono dire la loro maggiormente in questo incontro: parziale simile al precedente con grande equilibrio. La parità rimane almeno fino a quota 15: l’errore di Novello testimonia una fase di gioco non eccelsa e densa di errori. Zamagni fa esultare il Pala S.Maria con l’ace del 19-17, ma Karyagin lo toglie dai nove metri con una parallela irresistibile subito. Dopo una “strigliata” generale di coach Giannini, è lo stesso martello bulgaro a riportare sotto i suoi: 21-20 nella fase decisiva del parziale. Grande muro di Fall e attacco di Novello per il 23-23 ma non basta: chiude Krauchuk (25-23). Il tabellino ABBA PINETO - BANCA MACERATA FISIOMED: 3-0 (25-21, 27-25, 25-23) Macerata: Fabi 2, Novello 10, Pedron 1, Garello, Fall 8, Diaferia 1, Ambrose 1, Zhelev 9, Karyagin 17, Becchio, Gabbanelli (L1), Dolcini (L2). NE: Talevi. All: Giannini, Ass: Leoni Pineto: Zamagni 9, Trillini 9, Catone 1, Schianchi, Krauchuk 13, Di Silvestre 12, Castagneri, Suraci, Allik 9, Morazzini (L1). NE: Larizza, Rascato, Pesare, Calonico (L2). All: Di Tommaso, Ass: Angeloni Arbitri:  Michele Marconi e Marco Pernpruner MVP: Di Silvestre Note: Durata set: 30’, 40’, 32’ per 1 ora e 42 minuti Photo credits: Andrea Iommarini | ABBA Pineto  

02/11/2025 18:30
Osimana e Civitanovese non si fanno male: 0-0 a Osimo

Osimana e Civitanovese non si fanno male: 0-0 a Osimo

Il match si conclude 0-0, con i rossoblù che restano fanalino di coda insieme al Chiesanuova. Un punto che invece permette ai “senza testa” di accorciare le distanze dalla vetta, ora lontana soltanto una lunghezza e condivisa da Fermignanese e K Sport Montecchio Gallo. Da segnalare l’infortunio di Martiarenac, costretto a lasciare il campo a metà del primo tempo: al suo posto è entrato Romero. La Civitanovese ha dovuto fare i conti con diverse assenze: fuori per squalifica Handzic e per infortunio Franco, indisponibili anche Cosignani e Renzi. Mister Marinelli ha potuto invece recuperare Cahais, Luciani e Pompili, mentre il neoacquisto Tittarelli è partito dalla panchina. Non convocato il portiere Forconesi. In casa Osimana, assente l’ex Buonaventura, mentre a centrocampo si è messo in evidenza un altro ex, Ercoli. Da segnalare infine che la trasferta era vietata ai tifosi della Civitanovese, come disposto dal Prefetto di Ancona su segnalazione dell’Osservatorio sulle manifestazioni sportive. È il secondo divieto dopo quello di Fermo. Gli ultras, che già disertano il Polisportivo nelle gare interne, continuano così la loro protesta: la frattura tra la tifoseria e la società appare ormai insanabile. OSIMANA: Verdini, Falcioni, Pigini (21’ st Caruso), Ercoli, Patrizi, Pagliarini, Severini (38’ st Olivera), Fermani, Gigli (27’ st Manini),Mafei, Alessandroni. A disp.: Cingolani, Marchesini, Cantarini, Modesti, Bali, De Angelis. All. Labriola. CIVITANOVESE: Servalli, Lorenzoni, Baiocco, Visciano, Cahais, Martiarena (26′ pt Romero), Macarof, Garcia, (1’ st Tittarelli), Candia,Pitronaci (33’ st Guedak), Malaccari (40’ st Pompili). A disp.: Massenz, Luciani, Fagan, Malavolta, Cancellieri. All. Marinelli. Arbitro: Davide Nicotera di Aprilia (Amorello di Pesaro e Censori di San Benedetto).

02/11/2025 18:20
La Maceratese si accende e si spegne: a Termoli finisce 2-2

La Maceratese si accende e si spegne: a Termoli finisce 2-2

Arriva sul campo del Termoli il primo pareggio stagionale della Maceratese, che torna dalle sponde adriatiche con un punto prezioso ma dal sapore agrodolce. I biancorossi di Possanzini si portano in vantaggio due volte, vengono raggiunti in entrambe le occasioni e chiudono sul 2-2 una partita intensa e ricca di emozioni. Un risultato che muove la classifica ma che, complice il successo del San Marino sul Chieti, spinge la Rata in zona playout. Per la decima giornata del girone F di Serie D, la Maceratese si presenta a Termoli priva di Lucero, Marchegiani e Pazzaglia. Rientra invece De Angelis, schierato titolare nel centrocampo a due insieme a Sabattini. In difesa confermato Morganti, mentre davanti Marras, Gagliardi e il giovane Papa (classe 2006) agiscono alle spalle di Osorio. Sugli spalti circa 110 tifosi arrivati da Macerata. L’avvio è di marca biancorossa: al 9’ Sabattini crossa tagliato, ma Perini non riesce a chiudere sul secondo palo. Il Termoli risponde con alcuni corner pericolosi battuti dall’ex Ancona Basualdo, ma la retroguardia ospite è attenta.Al 25’ la svolta: sul cross di Marras, Biguzzi intercetta con un braccio. L’arbitro indica il dischetto e un minuto dopo Marras stesso trasforma con freddezza, sinistro potente sotto l’incrocio, per lo 0-1. La Rata continua a spingere e al 32’ sfiora il raddoppio con Osorio, che manca di un soffio il tap-in su assist di Gagliardi. Al 40’ però arriva il pareggio dei molisani: Tracchia crossa al centro e Colabella di testa batte Gagliardini. Proprio allo scadere del primo tempo (45’+1) la Maceratese torna avanti grazie a un gran destro dal limite di Sabattini, che sorprende Iannacone sul primo palo. Si va al riposo sull’1-2. La ripresa si apre con un’occasione per la Maceratese: Osorio accelera sulla destra, serve Marras e poi Gagliardi, il cui tiro viene deviato in angolo. Il Termoli però cresce e al 15’ va vicino al pareggio con Manara, che sfiora il palo. È il preludio al 2-2, che arriva due minuti più tardi: altro cross dalla destra e Manara, di testa, batte ancora Gagliardini. Possanzini prova a cambiare: dentro Sciarra, Ruani e Cirulli per Papa, De Angelis e Gagliardi. La Rata reagisce e al 27’ Osorio impegna Iannacone con un sinistro insidioso. Subito dopo è il Termoli a rendersi pericoloso con Ciattaglia, ma la difesa biancorossa si salva in corner.Al 32’ brivido per la Maceratese: Romano centra il palo, ma l’azione è fermata per fuorigioco. Nel finale c’è spazio per l’esordio in Serie D del classe 2009 Lorenzi, che rileva Perini, e per Neglia al posto di Marras. Al 37’ occasione ghiotta per i biancorossi da corner, ma il Termoli salva sulla linea. Gli ultimi minuti vedono entrambe le squadre provare a vincerla, con la Maceratese più brillante ma incapace di trovare il colpo del ko. Finisce 2-2. La Maceratese conquista così il primo pareggio del suo campionato e sale a quota 10 punti. La prestazione, generosa e di carattere, conferma i progressi della squadra di Possanzini, ma il contemporaneo successo del San Marino sul Chieti riporta i biancorossi in zona playout. Domenica prossima servirà trasformare le buone sensazioni in una vittoria per riprendere quota. Termoli Maceratese 2-2 Termoli: Iannacone, Avolio, Biguzzi, Magnani, Basualdo Martinez (66’ Hysaj), Colabella (79’ Thiene), Antonacci (dal 54’ Manara), Tracchia, Mercuri, Cancello, Romano. A disposizione: Troselj, De Pace, Galdo, Bardeggia, De Risio, Toffolo.  All: Fulvio D'Adderio Maceratese: Gagliardini, Ciattaglia, Perini (82’ Lorenzj), Mastrippolito, Morganti, De Angelis (67’ Ruani), Sabattini, Marras (79’ Neglia), Gagliardi (67’ Cirulli), Papa (67’ Sciarra), Osorio Otero. A disposizione: Cusin, Vanzan, Nasic, Lorenzi, Ambrogi.  All: Matteo Possanzini Arbitro: Ciro Riglia di Ercolano  

02/11/2025 16:50
Eccellenza, Tolentino e Montegranaro vanno a marce basse: pari senza emozioni

Eccellenza, Tolentino e Montegranaro vanno a marce basse: pari senza emozioni

Montegranaro e Tolentino si dividono la posta in palio nella sfida valevole come nono turno del campionato di Eccellenza Marche. Uno 0-0 che relega i cremisi sempre più in zona play-out, sebbene la classifica continui ad essere molto corta, con tutte le squadre racchiuse in pochi punti.  LA CRONACA - Mengo lancia titolare in attacco il classe 2006 Busato per assistere Tonuzi e Chrisantus. Stessa formazione che ha pareggiato una settimana orsono contro il Fabriano Cerreto, invece, per il Tolentino.  Il primo quarto d'ora di partita è tutt'altro che esaltante, molte interruzioni di gioco e falli fischiati a iosa. Al 16' Tizi cattura un pallone vagante e si libera per la conclusione dalla trequarti, senza precisione. Tre minuti più tardi la punizione dai 25 metri di Iori termina altissima sopra la traversa.  C'è da attendere la mezz'ora per segnare sul taccuino un'azione pericolosa dei padroni di casa. Tonuzi è bravo ad avventarsi sul rilancio lungo di Taborda, eludere la marcatura di Romoli e stoccare verso la porta: il suo diagonale esce di poco.  Il Tolentino replica con i tentativi, deboli, di Papini e Moscati. Termina sullo 0-0 un primo tempo giocato a ritmi molto bassi.  SECONDO TEMPO - Il copione del match non pare cambiare nemmeno nella ripresa. Al 55' Mengo è costretto a rinunciare a Tonuzi per via di un problema fisico, al suo posto entra Rotondo. A scaldare la partita sono soltanto i cori dei tifosi cremisi, encomiabili come consueto, non certo quel che si "ammira" sul prato verde.  Al 73' Passarini compie una mossa a sorpresa: fuori Moscati (piuttosto spento quest'oggi), dentro Cappa. Lo stesso Cappa si presenta alla partita con un tiro-cross che non impensierisce Taborda. All'83' Tizi ci prova con bello stile di controbalzo, ma non trova la porta. La replica del Montegranaro arriva due minuti più tardi con la volée del neo entrato Ciarrocchi: fuori. Sempre Ciarrocchi, al 90', ha sui piedi la palla del vantaggio, che spreca in malo modo sparando addosso a Marricchi.  Nel primo dei sette minuti di recupero assegnati Taborda risponde presente sulla punizione di Cappa, tra i pochi ad accendere una sfida avara di emozioni. Null'altro accade sino al triplice fischio: un pomeriggio di noia a Montegranaro.  Tabellino Montegranaro - Tolentino 0-0 MONTEGRANARO: Taborda, Alidori, Urbinati, Lucarini, Capodaglio, Evangelisti (74' Marucci), Capponi, Busato (70' Ciarrocchi), Chrisantus (70' Ruggiero), Tonuzi (55' Rotondo), Proesmans (52' Palladini). All: Mengo TOLENTINO: Marricchi, Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi, Rozzi, Tortelli, Giandomenico (63' Marasca), Papini (63' Papavero), Moscati (72' Cappa), Iori. All: Passarini Arbitro: Riccardo Negusanti (Pesaro) Assistenti: Francesco Giorgio Bianchi (Macerata) – Eriseld Nazeraj (Fermo) Reti: nessuna ammoniti: Urbinati, Proesmans, Alidori, Marasca; corner 2-3; recupero: 2' e 7' 

02/11/2025 16:30
La Settempeda torna a vincere e prende altri tre punti: 2-0 all'Elpidiense

La Settempeda torna a vincere e prende altri tre punti: 2-0 all'Elpidiense

Torna a vincere sul terreno amico del “Soverchia” la Settempeda che archivia la pratica Elpidiense Cascinare con un meritato 2-0 confermando il periodo positivo (secondo successo di fila e porta inviolata per la sesta volta in stagione). Una prova autoritaria e sicura, con la squadra brava ad avere il giusto approccio e l’atteggiamento adatto al tipo di partita(possesso palla, gestione dei ritmi e il compito di attaccare davanti casa(gli unici altri tre punti risalivano al primo turno del torneo), di consolidare la posizione importante in classifica, di proiettarsi con fiducia al prossimo impegno(sabato a Martinsicuro contro l’Azzurra Mariner) e, infine, di rivolgere un pensiero al Presidente Marco Crescenzi, oggi forzatamente assente e in attesa di sottoporsi ad un intervento, al quale tutti hanno dedicato questo successo. La Settempeda riceva l’Elpidiense Cascinare e l’imperativo è quello di conquistare il bottino pieno tornando così a vincere davanti ai propri tifosi. Non c’è Dutto, squalificato, fra i biancorossi che viene rimpiazzato in difesa da Montanari mentre a centrocampo viene confermato Rango, stavolta mezzala, con Perez spostato a sinistra. Ospiti guidati da capitan Cannoni e da Frascerra mentre Cingolani, non al meglio, siede in panchina con Amadio. Dopo pochi minuti di studio, il tema tattico è chiaro: biancorossi a dettare il ritmo, a fare possesso e protesi in avanti con giro palla veloce ed accelerazioni improvvise(due di queste pericolose sulla destra con Rango); fermani con baricentro basso e aggrappati ai lanci lunghi per sperare di creare qualcosa. Al minuto undici Montanari verticalizza per Guermandi abile ad anticipare il difensore e ad entrare in area arrivando vicino alla porta per poi provare il destro potente che Doello respinge con il corpo. La replica dell’Elpidiense è affidata a Frascerra, il più attivo dei suoi, che ci prova due volte: rasoterra dal limite centrale e girata su schema da calcio d’angolo. In entrambe le occasioni Marchegiani blocca senza difficoltà. Al 28’ il match si sblocca. Borgiani cattura palla sulla trequarti e poi mettee davanti alla porta Tulli che calcia ma trova la risposta di Doello. L’azione prosegue con Rango che riprende palla, la passa a Tulli che al limite si crea lo spazio per lasciar partire un preciso rasoterra di sinistro che si insacca a fil di palo alla sinistra del portiere. Raggiunto l’obiettivo, cioè quello di rompere l’equilibrio ed andare in vantaggio, la Settempeda prende più fiducia e gioca tranquilla e serena. Non si vede una reazione convinta degli ospiti che però al 38’ insidiano la porta settempedana. Borgiani gestisce non al meglio un pallone e lo perde sul pressing di Frascerra che, dopo un’azione non proprio lineare e con l’aiuto di Biondi, riprende la sfera e va al tiro impegnando Marchegiani alla parata in tuffo. Dopo aver rischiato un po’ in avvio di ripresa(Marchegiani lascia i pali andando incontro ad un pallone abbondantemente fuori area con Frascerra che non trova lo specchio vuoto mettendo largo), la Settempeda torna padrona del gioco e al 7’ Guermandi può calciare in corsa da dentro l’area trovando la pronta parata di Doello uscitogli incontro tempestivamente. Al 13’ Quadrini sventaglia da destra a sinistra trovando Perez che stoppa a seguire avvicinandosi alla porta avversaria con tentativo poi di sorprendere Doello che, invece, è reattivo nel deviare la conclusione dell’argentino. Al 16’ la Settempeda trova il raddoppio indirizzando decisamente la partita dalla propria parte. Lancio lungo che Doello va a fermare in tuffo in uscita, ma sullo slancio il portiere esce dalla propria area tenendo il pallone tra le mani. L’arbitro interviene assegnando punizione e mostrando il giallo all’estremo elpidiense. La posizione è molto favorevole per battere il calcio piazzato e, infatti, Montanari non si fa sfuggire l’occasione: sinistro perfetto e preciso che manda la palla a sbattere sulla parte interna del palo, quello del portiere, e poi gonfia la rete. Piove sul bagnato in casa Cascinare, visto che dopo quattro minuti(20’) arriva il rosso diretto a Foresi reo di aver colpito in mischia un avversario a gioco fermo prima della battuta di una palla inattiva. Per la Settempeda le cose diventano più semplici e sul doppio vantaggio non è complicato controllare gli avversari e gestire il prezioso doppio vantaggio. In pratica accade ben poco nell’ultimo spezzone di partita in cui l’Elpidiense non riesce a farsi vedere in avanti(da registrare in pieno recupero un sinistro potente di Amadio alzato in angolo da Marchegiani) e la Settempeda sempre sicura ed attenta che arriva al fischio finale in gestione e che può andare a festeggiare altri tre punti importanti per continuare la corsa al vertice.            SETTEMPEDA-ELPIDIENSE CASCINARE 2-0 RETI: pt 28’ Tulli, st 16’ Montanari SETTEMPEDA: Marchegiani, Brandi, Montanari, Pagliari, Zappasodi(21’st Eugeni), Borgiani, Quadrini(30’st Bernabei), Rango(21’st Sfrappini), Guermandi(27’st Compagnucci), Perez(38’st Sigismondi), Tulli. A disp. Giulietti, Monachesi, Meschini, Ammora. All. Pierantoni ELPIDIENSE CASCINARE: Doello, Garbuglia(35’st D’Angelo), Mancini(15’st Murati), Conte, Berrettoni, Cannoni, Foresi, Doci(27’st Tempestilli), Frascerra, Biondi(27’st Amadio), Rossi(38’st Terramoccia). A disp. Benedetti, Fusco, Zancocchia, cingolani. All. Cerolini ARBITRO: Domizi di Macerata. Assistenti: Rinaldi e Cantarini di Macerata NOTE - Espulsi: 20’st Foresi per gioco violento. Ammoniti: Rossi, Mancini, Doello, Berrettoni, Quadrini, Brandi. Angoli: 7-3. Recupero: pt 2’, st 5’

01/11/2025 19:00
DR1, Tolentino fa lo "scherzetto" alla Climacalor: San Severino travolta nel derby

DR1, Tolentino fa lo "scherzetto" alla Climacalor: San Severino travolta nel derby

Il Basket Tolentino si aggiudica il derby contro la Climacalor San Severino, replicando il successo dello scorso anno (54-70). Nonostante l’assenza del lungo Potenza, i padroni di casa settempedani hanno lottato con determinazione, riuscendo a prevalere solo nel primo quarto (17-15). I successivi tre periodi hanno visto prevalere la compagine ospite, più fisica e ben organizzata, capace di sfruttare chili e centimetri in più per fare la differenza. Il miglior realizzatore settempedano è stato Migliorelli con 18 punti e 3 triple, mentre le altre bocche da fuoco non hanno trovato la mano giusta. Secondo il vice coach della Climacalor Danilo Di Battista, “stasera ha funzionato ben poco. Troppe palle perse e difficoltà nella circolazione della palla hanno condizionato il match. Tuttavia siamo appena all’inizio del torneo e ci sarà tempo per migliorare”. Tra gli ospiti, grande protagonista Pelliccioni, autore di tre triple decisive nel terzo periodo, come sottolineato dal vice coach tolentinate Alberto Sparapassi, ex allenatore della squadra settempedana: “Pelliccioni ha risolto molti problemi in attacco e difeso bene. È stata una vittoria meritata”. Molto sportivo il commento di coach Lorenzo Picotti del Tolentino: “Al di là del risultato, sono contento dell’intensità della partita e di aver ritrovato tanti amici, alcuni dei quali anche ex compagni di scuola. La Climacalor ha le carte in regola per giocarsela fino alla fine”. CLIMACALOR SAN SEVERINO-BASKET TOLENTINO 54-70 CLIMACALOR: Magnatti, Bottacchiari n.e., Ortenzi 2, Severini 5 (1 tiro da 3 punti), Migliorelli 18 (3t. da 3p.), Atodiresei 6 (2t. da 3p.), Della Rocca 4, Corvatta 9 (1t. da 3p.), Magrini 6, Vissani 4 (1t. da 3p.), Vignati n.e.  All. Funari  BASKET TOLENTINO: Tiranti 9, Marconi 15, Ancillai 3, Nobili n.e., Ponti 4, Marilungo 11, Pelliccioni 11, Giacobini n.e., Gismondi, Cobanaj 8, Giuliani 9, Salvatelli n.e.   All. Picotti ARBITRI: Mengucci e Zidda di Pesaro NOTE: parziali: 17-15, 10-17, 17-24, 10-14; progressivi: 17-15, 27-32, 44-56, 54-70, nessun uscito per 5 falli    

01/11/2025 12:52
Alessandro Forte torna a casa e corre allo stadio: oggi tiferà i suoi compagni del Casette Verdini

Alessandro Forte torna a casa e corre allo stadio: oggi tiferà i suoi compagni del Casette Verdini

Una bellissima notizia per tutto il Casette Verdini e per il calcio marchigiano: Alessandro Forte è tornato a casa. Il giovane terzino destro, rimasto coinvolto a fine settembre in un grave incidente stradale (LEGGI QUI), è stato dimesso venerdì 31 ottobre dall’Ospedale di Ancona, dove era ricoverato da diverse settimane. Le sue condizioni, inizialmente molto critiche, avevano destato grande apprensione: Alessandro aveva trascorso alcuni giorni in coma, ma grazie alle cure dei medici e alla sua straordinaria forza di volontà ha superato le fasi più delicate e sta ora proseguendo il suo percorso di recupero. Appena uscito dall’ospedale, non ha voluto aspettare un solo giorno per riabbracciare i suoi compagni: questa mattina ha infatti raggiunto il gruppo e oggi pomeriggio sarà allo stadio per tifare Casette Verdini–Castel di Lama, la partita che per lui segna un ritorno simbolico, pieno di emozione e gratitudine. In queste settimane la squadra, la società e i tifosi non hanno mai smesso di fargli sentire la loro vicinanza, con dediche e messaggi di incoraggiamento. Tanti anche i gesti d’affetto arrivati da società di tutta la regione, che hanno esposto striscioni e cartelloni per sostenerlo nella sua battaglia. Il ritorno di Alessandro allo stadio è un abbraccio collettivo, un segnale di speranza e di forza che va oltre il calcio, e che oggi renderà ancora più speciale la sfida contro il Castel di Lama.

01/11/2025 12:30
Scossone in casa Recanatese, Angelini si dimette: Guzzini nuovo presidente ad interim

Scossone in casa Recanatese, Angelini si dimette: Guzzini nuovo presidente ad interim

Cambio ai vertici della U.S. Recanatese. Nel corso del consiglio di amministrazione riunitosi nella serata di ieri, il presidente Daniele Angelini ha rassegnato le proprie dimissioni al termine di un confronto interno nel quale non si è raggiunta un’intesa sulla gestione futura del club. Come previsto dallo statuto, il Cda è stato sciolto e i soci si sono nuovamente riuniti questa mattina per la costituzione di un nuovo consiglio. All’unanimità, è stato chiesto al consigliere Massimiliano Guzzini di assumere la presidenza ad interim, riconoscendone l’impegno personale nel mantenere la Recanatese in Serie D e nell’evitare, la scorsa estate, una possibile retrocessione in Eccellenza. Con senso di responsabilità e spirito di servizio, Guzzini ha accettato l’incarico temporaneo, sottolineando la volontà di rilanciare il progetto sportivo giallorosso: “Si riparte compatti e con fiducia in questa nuova squadra, nel suo allenatore e nello staff tecnico. Da domani, contro il Castelfidardo, chiediamo uno scatto di orgoglio: la Recanatese deve avere un futuro, per la sua città, per i giovani e per i tifosi, che ringrazio di cuore per essere stati sempre al nostro fianco anche nei momenti più difficili". Il neo presidente ha inoltre espresso parole di stima per il suo predecessore: “Si chiude la breve esperienza con Angelini, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti, senza alcuna polemica. Daniele continuerà a sostenere la società come sponsor, ma non c’erano più le condizioni per lavorare insieme dopo lo strappo di Giulietti”. Con il cambio al vertice, la Recanatese si prepara dunque a voltare pagina, puntando alla ricompattazione dell’ambiente e alla continuità sportiva, nel segno della responsabilità e dell’attaccamento ai colori giallorossi.

01/11/2025 10:14
Beatrice Cesoroni trionfa al Trofeo Città di Treia di bocce: giovane talento inarrestabile

Beatrice Cesoroni trionfa al Trofeo Città di Treia di bocce: giovane talento inarrestabile

Si è conclusa nella notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre la Gara Regionale Individuale SPT, valida per il Trofeo città di Treia – Primo Memorial Bruno Leonori, un appuntamento che ha riunito oltre 300 atleti appartenenti alle categorie B, C e D in una settimana di grande sport e partecipazione. Dopo il brillante spettacolo offerto domenica 26 ottobre dagli atleti di Categoria A, con la vittoria di Giuliano Di Nicola, la competizione organizzata dalla ASD Bocciofila Passo di Treia ha animato i campi per un’intera settimana, coinvolgendo 312 giocatori provenienti da tutta la regione. A conquistare il gradino più alto del podio è stata la giovanissima Beatrice Cesoroni, talento della ASD Bocciofila Tolentino, che ha coronato una straordinaria prova superando in finale Alessio Foglia (Castelfidardo) con il punteggio di 12-5. Completano il podio Settimio Bisonni (Corridonia) e Fabio Cammertoni (Fontenera), rispettivamente terzo e quarto classificato. Il successo di Cesoroni rappresenta un nuovo e prestigioso traguardo per la bocciofila tolentinate, da anni protagonista a livello regionale e nazionale. L’atleta, già nota per le sue ottime prestazioni, aveva conquistato nel giugno 2024 il secondo posto al Gran Premio Città di Treia (Gara Regionale a Coppie LEI-LEI) in coppia con Kety Crescenzi, per poi tornare sul podio l’anno successivo con Cardina Coppari.Solo pochi mesi fa, inoltre, la giovane tolentinate aveva centrato la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Juniores di Campobasso, confermandosi come una delle promesse più luminose del movimento bocciofilo marchigiano. La direzione di gara è stata affidata agli arbitri Luigi Emiliani e Giulio Cesare Massimo, sotto la supervisione del Direttore di Gara Lorenzo Feola Nisetto. Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte il consigliere regionale FIB Graziano Gattari e il vicesindaco di Treia Davide Buschittari. Un riconoscimento speciale è andato al “padrone di casa” Luigi Zannini, protagonista di un eccellente percorso durante tutto il torneo. Soddisfazione e orgoglio sono stati espressi dal presidente della società organizzatrice, Giammario Balloriani, che ha voluto ringraziare sponsor, istituzioni, arbitri, collaboratori e il numeroso pubblico rimasto sugli spalti fino a tarda notte.Un impegno collettivo che ha dato vita a una manifestazione di alto livello tecnico e umano, capace di unire passione sportiva e valori autentici. L’evento ha rappresentato il modo più bello e significativo per onorare la memoria di Bruno Leonori, figura storica e amatissima della bocciofila passotreiese, ricordato con grande affetto da tutta la comunità. Ancora una volta, la ASD Bocciofila Passo di Treia si conferma “medaglia d’oro di ospitalità, organizzazione e socialità”, esempio di come lo sport delle bocce sappia coniugare competizione, amicizia e memoria.  

01/11/2025 09:24
Osimana-Civitanovese, il divieto di trasferta ai tifosi rossoblù non basta: il biglietto si prenota via mail

Osimana-Civitanovese, il divieto di trasferta ai tifosi rossoblù non basta: il biglietto si prenota via mail

In vista della sfida di Eccellenza Marche tra Osimana e Civitanovese, in programma domenica 2 novembre alle ore 14:30 allo Stadio "Diana" di Osimo, le autorità competenti hanno definito una serie di misure di ordine pubblico volte a garantire la sicurezza dei tifosi e il regolare svolgimento dell’incontro.  La gara, valida per la nona giornata di campionato, è considerata a rischio per la forte rivalità sportiva tra le due tifoserie, e per questo motivo la Questura ha stabilito limitazioni stringenti all’accesso dei sostenitori ospiti. Il provvedimento più rilevante riguarda il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Macerata, che comporta la chiusura del settore ospiti dello stadio osimane, già comunicato nella giornata di ieri (leggi qui). Potranno dunque acquistare i tagliandi solo i residenti nella provincia di Ancona, esclusivamente presso le ricevitorie autorizzate, presentando un documento d'identità al momento dell’acquisto La società sportiva Osimana è inoltre tenuta a trasmettere al Commissariato di Polizia di Osimo l’elenco nominativo degli acquirenti, con nome, cognome e data di nascita, entro le ore 10:00 del giorno gara. Per assistere alla partita sarà possibile prenotare il proprio tagliando via e-mail entro le 24:00 di sabato 1 novembre, inviando nome, cognome, luogo e data di nascita all’indirizzo usosimana@gmail.com. Il biglietto potrà poi essere ritirato e pagato al botteghino dello Stadio Diana prima della partita, presentando una copia della mail di prenotazione e un documento d’identità. In alternativa, la vendita diretta dei tagliandi si terrà presso il botteghino dello Stadio Santilli in via Molino Mensa secondo il seguente calendario: venerdì 31 ottobre dalle 18:00 alle 20:00;sabato 1 novembre dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:30; domenica 2 novembre dalle 08:30 alle 09:30. Anche gli abbonati dovranno inviare entro le 24:00 di sabato 1 novembre una mail all’indirizzo usosimana@gmail.com contenente documento d’identità e numero di abbonamento, per consentire la verifica e l’inserimento nei registri di accesso.

31/10/2025 16:40
Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in Serie A 6 mesi dopo l'ultima volta: dirigerà Lazio-Cagliari

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in Serie A 6 mesi dopo l'ultima volta: dirigerà Lazio-Cagliari

Torna a calcare i campi della Serie A l’arbitro maceratese Juan Luca Sacchi, che dirigerà una gara del massimo campionato a distanza di oltre sei mesi dall'ultima volta. Si tratta di Lazio-Cagliari, in programma lunedì 3 novembre alle ore 20:45, partita che chiuderà il decimo turno. L'ultima direzione nella massima serie del fischietto marchigiano risale al 28 aprile scorso, in occasione di Lazio-Parma, match terminato 2-2 allo stadio Olimpico. Un'assenza dovuta anche a un infortunio subito da Sacchi.  Per l’occasione, il designatore Gianluca Rocchi ha scelto al fianco di Sacchi due assistenti di esperienza: Luca Mondin della sezione di Treviso e Giacomo Monaco di Termoli. Il quarto ufficiale sarà Simone Galipò di Firenze, mentre in sala VAR a Lissone sono stati designati Daniele Paterna (Teramo) come Var e Aleandro Di Paolo (Avezzano) come Avar. Sacchi vanta sei precedenti con i rossoblù, con un bilancio positivo: quattro vittorie, un pareggio e una sola sconfitta. L’esordio risale addirittura alla stagione 2015/2016, quando diresse la vittoria casalinga 4-0 contro il Crotone, prima giornata di un campionato poi vinto dagli uomini di Rastelli. Il direttore di gara di Macerata, invece, ha incrociato la Lazio in sette occasioni, con uno score di quattro vittorie, due pareggi e una sola sconfitta per i biancocelesti. 

31/10/2025 16:10
Figest Marche: Catia Luciani nuova presidente regionale

Figest Marche: Catia Luciani nuova presidente regionale

La FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali ha ufficializzato l’avvicendamento alla presidenza del Comitato regionale Marche. La nomina di Catia Luciani, originaria di Corridonia, segna un passaggio di testimone con Matteo Capeccia, recentemente chiamato a un prestigioso incarico nazionale. La designazione di Luciani è stata approvata dall’intero Consiglio Federale FIGeST, riunitosi nei giorni scorsi nel salone d’onore della sede del Coni al Foro Italico di Roma. Il presidente uscente, Matteo Capeccia, è stato nominato responsabile del Dipartimento tiro alla fune, con l’obiettivo di coordinare il Campionato Mondiale 2027, che si terrà in Italia: le competizioni outdoor a Caorle (VE) e quelle indoor a Morbegno (SO). Catia Luciani vanta una lunga esperienza all’interno della federazione: tecnico di 1° livello, collaboratrice attiva del presidente nazionale Enzo Casadidio e del vice presidente vicario Valeriano Vitellozzi, accompagnatrice dei giovani atleti FIGeST al Trofeo Coni e responsabile safeguarding, ruolo di garanzia contro violenze, abusi e discriminazioni nelle associazioni sportive dilettantistiche. «Ringrazio Matteo Capeccia, mio predecessore, e tutto il Consiglio Federale FIGeST per avermi nominata e affidato la nostra bella regione Marche, cuore pulsante di molte ASD e ricca di diverse specialità», afferma Luciani. «Onorerò al meglio la carica di presidente regionale FIGeST per portare avanti il lavoro del presidente federale e quello regionale uscente, in uno spirito di servizio e collaborazione». Sotto la guida di Luciani, il Comitato Regionale Marche continuerà a promuovere e valorizzare la ricchezza dei giochi e degli sport tradizionali presenti sul territorio.

31/10/2025 12:30
Volley, lo scontro salvezza sorride alla Cbf Balducci Macerata: la Omag-Mt San Giovanni in Marignano finisce  ko

Volley, lo scontro salvezza sorride alla Cbf Balducci Macerata: la Omag-Mt San Giovanni in Marignano finisce ko

La CBF Balducci HR Macerata conquista tre punti d'oro nel confronto diretto tra neopromosse contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano, imponendosi con un netto 3-0 (25-23, 25-20, 25-18) e salendo a quota 8 punti in classifica dopo la sesta giornata di andata della Serie A1 Tigotà. Prestazione autoritaria per la squadra di coach Lionetti, che ha tenuto saldamente in mano il controllo del match grazie all’efficacia del servizio, alla solidità del muro e alle ottime prove delle sue schiacciatrici. Protagoniste assolute le due attaccanti di posto quattro: Kockarevic, autrice di 15 punti con 2 ace e decisiva nei momenti chiave del terzo set, e Kokkonen, top scorer con 16 punti e un rendimento costante sia in attacco che in ricezione. Da segnalare anche l’eccellente lavoro a muro di Mazzon, che ha firmato 4 punti vincenti contribuendo a bloccare le iniziative avversarie. Per San Giovanni in Marignano, nonostante i 13 punti di Brancher e i 9 muri di squadra, la serata si è rivelata complicata. Le romagnole hanno sofferto il servizio incisivo delle arancionere (5 ace subiti) e hanno pagato caro i 19 errori punto, a fronte dei soli 9 commessi dalle padrone di casa. La cronaca  Il primo set ha visto un avvio brillante delle maceratesi, capaci di allungare sul 14-8 grazie a muro e contrattacco efficaci. San Giovanni ha provato a reagire con il servizio e il muro, riportandosi fino al 15-14, ma nel finale la CBF Balducci HR ha mantenuto la calma e chiuso 25-23 con una Decortes in grande evidenza. Nel secondo parziale le ragazze di Lionetti sono partite fortissimo (8-2), ma l’ingresso di Brancher e Nardo ha dato nuova spinta alle romagnole, rientrate fino al 12-11. Le arancionere, però, hanno mantenuto alta la qualità del gioco, spinte dal 50% in attacco e dagli 8 punti personali di Kokkonen (con due ace), chiudendo 25-20 con una ricezione vicina all’80% di positività. Il terzo set è stato un monologo maceratese: Kockarevic ha messo a terra 7 punti, Mazzon ha alzato il muro per tre volte e San Giovanni ha ceduto sotto il peso dei propri errori (8 nel parziale). Due ace e una serie di attacchi vincenti hanno consegnato alla CBF Balducci HR il 25-18 finale, sigillando una vittoria netta e meritata. Per la squadra di coach Lionetti, una prova di maturità che consolida il gruppo e regala fiducia in vista dei prossimi impegni. Macerata si conferma così una realtà in crescita nella massima serie, capace di sfruttare al meglio il fattore campo e il contributo di tutte le sue protagoniste. San Giovanni, invece, dovrà ritrovare continuità e ridurre gli errori per riprendere la corsa verso la salvezza. TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO (25-23 25-20 25-18) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Clothier 6, Bonelli 3, Kokkonen 16, Mazzon 7, Decortes 9, Kockarevic 15, Caforio (L), Bresciani, Piomboni, Sismondi. Non entrate: Crawford, Batte, Ornoch, Capodacqua (L). Allenatore Lionetti. OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Bracchi 10, Parini 6, Ortolani 5, Piovesan 4, Caruso 7, Straube, Tellone (L), Brancher 13, Nardo 4, Nicolini 3, Meliffi, Cecchetto (L). Non entrate: Panetoni, Kochurina. Allenatore Bellano. Arbitri: Rossi, Curto. Note - Spettatori: 650, Durata set: 29', 26', 27'; Totale: 82'. MVP: Kockarevic.    

30/10/2025 23:59
Cucine Lube Civitanova, il 6° turno di SuperLega anticipa il weekend dell’8-9 novembre

Cucine Lube Civitanova, il 6° turno di SuperLega anticipa il weekend dell’8-9 novembre

Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025, inizialmente previsto per la Del Monte® Supercoppa, sarà invece dedicato al 6° turno della stagione regolare di SuperLega Credem Banca, come comunicato dalla Lega Pallavolo Serie A. La decisione arriva a seguito del posticipo della Supercoppa su richiesta della Federazione Saudita di pallavolo, che ha spostato la kermesse nei giorni scorsi. Per Cucine Lube Civitanova e Rana Verona, semifinaliste della Supercoppa, significa rinviare la trasferta in Arabia Saudita. Le due squadre si affronteranno comunque nel weekend inizialmente dedicato alla Supercoppa, ma l’incontro si terrà nel quartier generale biancorosso di Civitanova. La partita, valida per il 6° turno della Regular Season, avrà inizio alle 18 di domenica 9 novembre. L’intera giornata di campionato mantiene così la programmazione ufficiale, con date, orari e copertura streaming confermati, consentendo ai tifosi di seguire tutte le partite della SuperLega Credem Banca senza variazioni ulteriori.

30/10/2025 18:34
"Accesa rivalità ed episodi di intemperanza": vietata la trasferta di Osimo ai tifosi della Civitanovese

"Accesa rivalità ed episodi di intemperanza": vietata la trasferta di Osimo ai tifosi della Civitanovese

La partita di Eccellenza in programma domenica 2 novembre tra Osimana e Civitanovese si giocherà senza la presenza dei tifosi ospiti. La decisione, presa dalla Prefettura di Ancona, arriva in seguito a recenti episodi di tensione tra le due tifoserie e a comportamenti intemperanti registrati nei confronti dei sostenitori civitanovesi. Il provvedimento – spiega in una nota la Prefettura di Ancona – “è stato adottato in considerazione di preminenti ragioni di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, attesa l'accesa rivalità tra le due tifoserie e gli episodi di intemperanza, lancio di fumogeni e petardi, compiuti dalla tifoseria Civitanovese, nonché alla luce delle indicazioni fornite dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive condivise nella Riunione Tecnica di Coordinamento delle forze di polizia dello scorso 29 ottobre”. Per questo motivo, la vendita dei biglietti sarà riservata esclusivamente ai residenti della provincia di Ancona: chi proviene dalla provincia di Macerata non potrà accedere allo stadio Diana. L’obiettivo è garantire l’ordine pubblico e prevenire eventuali disordini durante l’incontro.

30/10/2025 17:26
Tolentino, il Pala “Chierici” torna a splendere: taglio del nastro dopo i lavori di riqualificazione

Tolentino, il Pala “Chierici” torna a splendere: taglio del nastro dopo i lavori di riqualificazione

Sabato 1° novembre alle ore 10.00 si terrà la cerimonia ufficiale di riapertura e riconsegna alla città del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino, completamente rinnovato e reso più efficiente dal punto di vista energetico. Il programma prevede il saluto delle autorità, la presentazione degli interventi di adeguamento e riqualificazione e, a seguire, la premiazione di atleti e squadre che si sono distinti nella stagione sportiva 2024/25. “Uno spazio che torna a vivere – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – pronto a continuare nella sua funzione sportiva, sociale ed educativa, soprattutto per le nuove generazioni. Questo restyling, fortemente voluto dall’Amministrazione sin dal suo insediamento, rappresenta un passo importante per la valorizzazione e l’ammodernamento degli impianti sportivi cittadini. Un grazie alla struttura comunale, ai tecnici e alla ditta per l’impegno e la rapidità dei lavori”. L’intervento, realizzato con fondi dedicati all’efficientamento energetico, ha avuto l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il comfort ambientale. Il progetto ha previsto la coibentazione delle pareti esterne, la sostituzione degli infissi con modelli a taglio termico e vetrocamera, il rinnovamento dell’impianto di illuminazione con lampade a LED, la riqualificazione della copertura e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Completamente sistemato anche il parquet del campo da gioco, che torna a risplendere nel suo splendore originario. Gli operai comunali e l’Ufficio Manutenzione hanno inoltre curato la riqualificazione dell’area verde, la verniciatura delle balaustre esterne e il ripristino dell’impianto di illuminazione esterna. Il progetto porta la firma dell’ingegnere-architetto Angelo Maruzulli, progettista e direttore dei lavori, con il supporto del geom. Stefano Staffolani dell’Ufficio Lavori Pubblici, RUP Katiuscia Faraoni e della ditta esecutrice Due Punto Tre srl di Teramo. Costruito nei primi anni Ottanta, il Palazzetto “Giulio Chierici” torna così a essere un punto di riferimento per lo sport tolentinate, pronto ad accogliere nuovamente eventi, competizioni e attività per tutte le età.

30/10/2025 14:44
Nikolov è un uragano: la Lube spazza via Trento in 4 set e si issa al secondo posto

Nikolov è un uragano: la Lube spazza via Trento in 4 set e si issa al secondo posto

L’energia dei Predators e il fattore Palas trascinano la Cucine Lube Civitanova a una vittoria d’oro nella 3ª giornata della Regular Season. In un infrasettimanale in notturna dal clima infuocato, i ragazzi di Giampaolo Medei superano per 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) la capolista Itas Trentino di Marcelo Mendez, conquistando tre punti pesantissimi che riportano entusiasmo e fiducia nell’ambiente biancorosso. Con questo successo la Lube sale a quota 7 in classifica e conferma la sua imbattibilità casalinga in Regular Season che dura ormai da febbraio 2024, quando arrivò l’unico scivolone con Piacenza. Tutti i set sono stati giocati sul filo dell’equilibrio, ma nei primi due parziali la Lube ha mostrato maggiore lucidità nei momenti caldi, chiudendo entrambi i set per 25-23. Nel terzo, Trento reagisce con forza, ma Civitanova trova nel quarto atto una reazione veemente guidata da capitan Balaso e dai suoi compagni. Protagonista assoluto della serata Aleksandar Nikolov, eletto MVP e top scorer con 29 punti, 59% di positività, 4 ace e 1 muro. In doppia cifra anche Loeppky (14) e Bottolo (12). Dall’altra parte si fanno valere Michieletto (22) e Faure (14). I biancorossi hanno attaccato con un leggero vantaggio (53% contro 52%), prevalendo anche al servizio (8-7) e a muro (6-4) in una gara intensa e ricca di ribaltamenti. La Lube parte con Boninfante in regia, Nikolov, Loeppky e Bottolo in banda, Gargiulo e D’heer al centro e Balaso libero. L’Itas risponde con Sbertoli e Faure in diagonale, Michieletto e Ramon schiacciatori, Bartha e Flavio centrali, Laurenzano libero. Subito ottimo avvio dei padroni di casa, che scappano sul 7-3 grazie al servizio di Nikolov. Trento prova a rispondere, ma la Lube allunga di nuovo con le difese di Balaso e la precisione in attacco (62% nel primo set). Dopo una rimonta trentina, sono ancora Nikolov e Bottolo a firmare il 25-23. Nel secondo parziale è battaglia vera: sorpassi e controsorpassi fino al 20-17, poi Boninfante salva un pallone impossibile e Loeppky chiude ancora 25-23. Nel terzo set Trento cambia marcia, con Torwie protagonista al centro e Michieletto letale al servizio. Gli ospiti si impongono 22-25 grazie a una maggiore costanza offensiva (68%). Nel quarto set la Lube non si arrende: rimonta dal 1-4 al 4-4 e resta incollata nel punteggio fino al finale infuocato. Nikolov trascina la squadra con ace e colpi da campione, D’heer mura il pari e il belga mette il sigillo definitivo con l’ace del 25-22. Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) CIVITANOVA: D’heer 7, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 29, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 12, Duflos-Rossi, Tenorio ne. All. Medei TRENTO: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Michieletto 22, Sbertoli 1, Ramon 8, Gabi Garcia, Faure 14, Giani 2, Laurenzano (L), Sandu ne, Bartha 1, Flavio 4, Acquarone, Torwie 8. All. Mendez Arbitri: Giardini e Brancati Note: durata set 29’, 29’, 33’, 28’. Totale: 1h 59. Lube: errori al servizio 26, ace 8, muri 6, attacco 53%, ricezione 45% (26%). Itas: errori al servizio 16, ace 7, muri 4, attacco 52%, ricezione 30% (14%). Spettatori: 3.289. MVP: Nikolov

29/10/2025 23:30
Chiesanuova riaccoglie un "vecchio amico": Matteo Monteneri è il nuovo vice allenatore

Chiesanuova riaccoglie un "vecchio amico": Matteo Monteneri è il nuovo vice allenatore

Gli amici si vedono nel momento del bisogno. E da amico del Chiesanuova, nonché ex giocatore e pure ex allenatore per un breve ma decisivo periodo, Matteo Monteneri è tornato per aiutare la squadra biancorossa a rincorrere l’obiettivo salvezza. Domenica ha già fatto il suo esordio come vice allenatore di Mariotti nel pareggio 1-1 con la Civitanovese. Matteo, cosa ti ha riportato qui? "Già in estate il presidente mi aveva chiamato chiedendomi se potevo dare una mano in società. Adesso, in questo momento difficile, non potevo dire di no. L’Eccellenza del Chiesanuova in fondo la sento un po' mia".  Infatti non ci si deve dimenticare che nel finale del primo campionato, stagione 2022-2023, hai guidato la squadra con una sorta di autogestione. Nonostante lo scetticismo di molti addetti ai lavori, terminò con la salvezza in anticipo... "E non lo rifarò più, il doppio ruolo di allenatore e di giocatore è troppo difficile, lo avevo già capito quella volta visto che le ultime settimane le passai senza allenarmi".  Questa è la prima esperienza con l’incarico formale di vice allenatore e senza fare anche il difensore d’emergenza come è accaduto nel campionato 2023-2024: che effetto ti fa? "L’anno scorso a Potenza Picena sono tornato in campo per le ultime 5 partite dopo un lungo infortunio e le abbiamo perse tutte, quindi meglio non giocare…Battute a parte a 40 anni e vari acciacchi alle ginocchia, è giusto smettere. Non mi manca l’allenamento, ora sono concentrato su questo incarico".  A proposito di panchina, com’è mister Mariotti? "Chiaramente lo conosco poco, esclusa la partita di domenica ho fatto 3 sedute tecniche con lui. Di sicuro è una persona aperta al dialogo e vive serenamente la settimana".  Ecco, ritrovare la serenità è la cura per uscire da questa difficile situazione di classifica? "Io avevo visto altre due partite del Chiesanuova e sì, avevo notato che non era serena a livello mentale. Ci sta quando non arrivano i risultati. Sono convinto però che ci siano i giocatori che servono per risalire la china purché vengano dimenticate le ultime due annate stupende. Ora i nomi non contano, si deve resettare e tirare fuori gli artigli".  

29/10/2025 19:40
Coppa Italia Promozione, all'Aurora Treia basta il vantaggio dell'andata: l'1-1 a Montecosaro vale i quarti

Coppa Italia Promozione, all'Aurora Treia basta il vantaggio dell'andata: l'1-1 a Montecosaro vale i quarti

Finisce in parità la sfida di ritorno degli ottavi di Coppa Italia Promozione tra Vigor Montecosaro e Aurora Treia, disputata nel pomeriggio al "Mariotti". Un 1-1 che basta agli ospiti di mister Simone Ricci per staccare il pass verso i quarti di finale, forti del 4-1 ottenuto nella gara d’andata. La Vigor di mister Fontinovo esce comunque tra gli applausi del proprio pubblico, dopo una prestazione ordinata e combattiva. L’inizio vede l'Aurora più intraprendente, con diversi uomini a presidiare l’area locale. La Vigor si affida invece a una manovra più accorta, cercando di colpire in contropiede. Al 20’ Giordani impegna il neo portiere ospite Saverio Giachetta, all’esordio con la maglia treiese, con una conclusione dalla distanza. Poco dopo è Zeqiri a sfiorare il vantaggio per i padroni di casa con una spaccata che termina di poco a lato. Il vantaggio ospite arriva al 27’: Cacciamani inventa una palla deliziosa per Guzzini, che controlla e appoggia rasoterra alle spalle di Taffi per lo 0-1. L’Aurora, sulle ali dell’entusiasmo, va vicino al raddoppio con la rovesciata dello stesso Cacciamani, fuori di un soffio. Quando sembra che il primo tempo debba chiudersi nel segno dei biancorossi, la Vigor trova il pari al 43’: Lopez chiama in causa Giachetta con un tiro potente, il portiere respinge corto e Colonnini è il più lesto di tutti a ribadire in rete per l’1-1 che riaccende la partita. Nella ripresa, l’Aurora parte ancora forte e colpisce la traversa con un gran destro di Cacciamani. Al 55’ è invece la Vigor a sfiorare il sorpasso con Melchiorri, la cui conclusione dal limite lambisce l’incrocio dei pali. Cresce l’intensità: Ghergo prova la botta dai venticinque metri, ma Giachetta si oppone con una gran parata. Sul fronte opposto, Arias tenta il colpo da fuori, trovando la pronta risposta di Taffi, bravo a deviare in angolo. Dopo tre minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine: 1-1 il risultato finale, che consente all’Aurora Treia di proseguire il cammino in Coppa, mentre la Vigor saluta la competizione con onore. Le due squadre torneranno ad affrontarsi domenica prossima a Treia, per la nona giornata del Girone B di Promozione, in una sfida che promette ancora spettacolo. TABELLINO VIGOR MONTECOSARO - AURORA TREIA 1-1 VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Lopez, Beruschi, Silvestri, Rossini, Poggi (69’ Mancini), Giordani (65’ Marcantoni), Cicconetti, Colonnini, Ghergo (79’ Merelli), Zepponi (69’ Ribichini).  A disposizione: Velaj, Pesaresi. Allenatore: Marco Fontinovo. AURORA TREIA: Giachetta, Asteroidi (65’ Calamita), Dominino, Guglielmo, Di Gennaro, Tavoni, Garcia F, Zeqiri, Melchiorri (62’ Arias), Guzzini (67’ Gabrielli), Cacciamani. A disposizione: Testa, Alla, Bartolini, Mazzoni, Borrelli, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. MARCATORI: Guzzini 27’, Colonnini 44’. ARBITRO: Tommaso Domizi – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Anthony Cerca - Sezione di Jesi; Andrea Belogi - Sezione di Ancona. NOTE: ammoniti Zeqiri e Lopez, angoli 2-8, recuperi 0'- 3'.   

29/10/2025 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.