Sport

Settempeda, doppio innesto in attacco: arrivano Franco Guermandi e Marco Tulli

Settempeda, doppio innesto in attacco: arrivano Franco Guermandi e Marco Tulli

Prosegue con ritmo sostenuto il mercato estivo della Settempeda Calcio, che ufficializza due nuovi arrivi per il reparto offensivo. Si tratta degli attaccanti Franco Guermandi e Marco Tulli, entrambi provenienti dalla Vigor Montecosaro. I due giocatori, già protagonisti insieme nella passata stagione, vanno a rafforzare il reparto avanzato della squadra biancorossa in vista del prossimo campionato. I due innesti seguono di poche ore l'annuncio del difensore Brandi e confermano la volontà della società di completare quanto prima la rosa a disposizione del tecnico Pierantoni, che ritrova due elementi a lui ben noti. Guermandi e Tulli hanno infatti già lavorato con l’allenatore e rappresentano per lui pedine collaudate. Franco Guermandi, attaccante di ruolo classico, è una prima punta esperta, con una carriera in diverse realtà del calcio marchigiano tra cui Recanatese, Corridonia, Valdichienti e Cluentina. Nella scorsa stagione ha messo a segno 11 reti con la maglia della Vigor Montecosaro. Marco Tulli, seconda punta, porta alla Settempeda le sue doti tecniche e la capacità di svariare sull’intero fronte offensivo. Con 14 gol all’attivo nell’ultima stagione, anche lui arriva da un ciclo significativo con la Vigor, squadra nella quale ha militato per sei anni dopo un quinquennio con il Telusiano. Secondo la società, la loro intesa consolidata potrebbe rappresentare un valore aggiunto per la nuova formazione. Entrambi i giocatori si sono detti motivati e pronti a dare il proprio contributo. "È stata una scelta facile – ha dichiarato Guermandi – per il blasone della società, la passione dell’ambiente e la presenza del mister. Mi auguro di fare bene e disputare un grande campionato". "Sono contento della scelta – ha aggiunto Tulli – le prime impressioni sono molto positive. L’obiettivo è ripagare la fiducia della società e conquistare quella dei compagni e dei tifosi".   

31/05/2025 11:42
Macerata, studenti dell'Ite "Gentili" in Germania: concluso con successo lo scambio con il liceo Windhorst

Macerata, studenti dell'Ite "Gentili" in Germania: concluso con successo lo scambio con il liceo Windhorst

Si è conclusa con piena soddisfazione la seconda parte dello scambio culturale tra l'Ite "Gentili" di Macerata e il liceo Windhorst di Meppen, in Germania. Un'esperienza formativa intensa e ricca di significato per i quattordici studenti coinvolti, accompagnati dalle docenti Iolanda Polidoro, al suo primo anno nel progetto, e Marisa Luciani, storica referente dell’iniziativa. Il soggiorno ha rappresentato non solo un’importante occasione di apprendimento linguistico e culturale, ma anche un momento di crescita personale e di condivisione. Accolti con grande ospitalità dalle famiglie tedesche, gli studenti hanno avuto modo di immergersi nella vita quotidiana locale, partecipando a un programma fitto di attività e visite. Tra le tappe più significative, la visita al Mulino storico di Meppen, al cantiere navale di Papenburg, e al Municipio cittadino, oltre alla partecipazione alle lezioni presso il liceo ospitante. Il progetto ha radici profonde, coltivate nel tempo grazie alla collaborazione tra la professoressa Luciani e la collega tedesca Anita Dirkmann, con cui si è sviluppato un legame umano e professionale durato oltre tre decenni. Un'intesa che ha dato vita, anno dopo anno, a numerosi scambi e a una vera amicizia tra i due istituti scolastici. Al termine del soggiorno, il bilancio tracciato dagli studenti attraverso un questionario finale è stato estremamente positivo. Alcuni di loro hanno già espresso la volontà di tornare privatamente a Meppen, segno della profondità dell’esperienza vissuta.   La dirigente scolastica dell'Ite "Gentili", Alessandra Gattari, ha voluto sottolineare l’importanza di queste attività internazionali, definite «una solida conferma del valore della formazione all’estero per i nostri studenti». Un progetto che, ancora una volta, ha saputo unire apprendimento, relazioni umane e apertura al mondo.

31/05/2025 11:25
Lube, Petar Dirlic ai saluti: "Civitanova mi ha fatto innamorare, sarò per sempre riconoscente"

Lube, Petar Dirlic ai saluti: "Civitanova mi ha fatto innamorare, sarò per sempre riconoscente"

Dopo una stagione molto intensa alla Cucine Lube Civitanova, coronata dalla vittoria dell'ottava Coppa Italia nella storia del club biancorosso e dall’approdo alle finali della SuperLega Credem Banca e della Challenge Cup, l’opposto croato Petar Dirlic saluta il club cuciniero con un messaggio sentito, già pubblicato nei giorni scorsi sulla propria pagina Instagram. "Ringrazio lo staff per avermi dato l’opportunità di rappresentare uno dei più grandi Club del mondo - le parole di Dirlic -. Sono grato ai compagni perché un gruppo così si crea una sola volta nella vita e per questo sono fiero di averne fatto parte. Sarò per sempre riconoscente ai nostri fantastici tifosi per il sostegno incredibile che ci hanno dato in ogni tappa del magico viaggio. Mi sono innamorato della città e di questa squadra in un modo che non credevo possibile dopo un solo anno insieme. Parte del mio cuore rimarrà con voi!".  (Credit foto: Spalvieri) 

31/05/2025 11:00
Cus Camerino sul tetto d’Italia: oro ai campionati nazionali universitari di calcio a 11

Cus Camerino sul tetto d’Italia: oro ai campionati nazionali universitari di calcio a 11

Il Cus Camerino si è aggiudicato il titolo di campione nazionale universitario di calcio a 11, conquistando la medaglia d’oro ai campionati nazionali universitari 2025, al termine di un’intensa competizione che ha visto coinvolti dodici centri universitari sportivi da tutta Italia. La finale si è disputata presso il campo sportivo Giuliani di Ancona, dove la formazione camerte ha affrontato il Cus Sassari in un match equilibrato e combattuto fino agli ultimi istanti dei tempi supplementari. Il risultato finale, 2 a 1 in favore del Cus Camerino, ha sancito il successo della squadra marchigiana, che si è così laureata campione nazionale. Un traguardo prestigioso, frutto di determinazione, coesione e preparazione, che conferma l’eccellenza del Cus Camerino nel panorama dello sport universitario italiano. La vittoria rappresenta non solo un importante riconoscimento sportivo, ma anche un motivo di orgoglio per l’intera comunità accademica dell’Università di Camerino. Formazione Cus Camerino Fatone, Di Biagio, Zappasodi, Lucarini, Carnevali, Camilloni (sost. con Del Marro), Masse, Tizi, Cicconetti, Papa, Moscati. A disposizione: Ripani, Ciccarelli, Capriotti, Schiavi. Allenatore: Matteo Pambianchi. Viceallenatore: Cristian Cervelli. Direttore Tecnico: Fabio Sargenti. Staff Tecnico: Andrea Raffaeli, Gianmarco Ortolani, Fabrizio Nizi, Fabio Fede, Francesco Verdolini.  Marcatori: Papa (65° su rigore)  Moscati (119°).

30/05/2025 19:30
Pallavolo Macerata, si riparte da Simone Gabbanelli: "Felice di restare e puntare in alto"

Pallavolo Macerata, si riparte da Simone Gabbanelli: "Felice di restare e puntare in alto"

La presentazione del roster per la stagione 2025/26 non può che partire da una delle riconferme più attese per la Pallavolo Macerata. Sarà ancora Simone Gabbanelli a guidare la seconda linea biancorossa. Originario di Loreto, classe 1991, Simone debutta in Serie A nella stagione 2011/2012 con la Energy Resources Carilo Loreto, compiendo così i suoi primi passi nella pallavolo di alto livello. Dopo l’esperienza a Sant’Antioco, la sua carriera lo riporta nelle Marche, prima a Grottazzolina e poi a Macerata, dove ha potuto mettere in mostra tutte le sue qualità tecniche e umane. Per lui, la stagione alle porte sarà la nona con la maglia della Pallavolo Macerata, un sodalizio solido e ricco di significato, iniziato in Serie B e cresciuto, anno dopo anno, fino alla realtà di oggi. Simone è cresciuto con la Pallavolo Macerata e la società è cresciuta con lui, accompagnata dalle sue ricezioni precise e dalle difese spettacolari, capaci di strappare applausi agli addetti ai lavori e al pubblico. "Sono davvero felice di restare e continuare a far parte di questo progetto, nato anni fa e a cui sono profondamente legato - ha dichiarato Gabbanelli -. Quest'anno ci sarà Romano, che conosco da tempo anche se non abbiamo mai avuto modo di lavorare insieme: ci siamo già sentiti al telefono e c'è grande entusiasmo da entrambe le parti per iniziare questo nuovo percorso". "Per quanto riguarda la nuova stagione, abbiamo sicuramente acquisito maggiore consapevolezza della categoria. Come ogni anno, lavoreremo sodo per raggiungere risultati importanti, con l’obiettivo di toglierci qualche bella soddisfazione lungo il cammino", ha concluso Gabbanelli.   

30/05/2025 18:40
Giro d'Italia, Pellizzari cade all'ultima curva ma resta 7° in classifica generale: tutto si decide domani

Giro d'Italia, Pellizzari cade all'ultima curva ma resta 7° in classifica generale: tutto si decide domani

Nella diciannovesima tappa del Giro d’Italia 2025, la tanto attesa regina della corsa, il gruppo ha affrontato 166 chilometri durissimi da Biella a Champoluc, con oltre 5000 metri di dislivello e un finale nel cuore della Valle d’Aosta. Dopo la parentesi per velocisti della diciottesima frazione, oggi è tornata la montagna, quella vera, e con essa lo spettacolo degli uomini di classifica. Giulio Pellizzari, settimo in classifica generale e secondo degli italiani, partiva con 5 minuti di ritardo dalla maglia rosa, il messicano Isaac Del Toro. L’attenzione era puntata su Richard Carapaz (+41”) e Simon Yates (+51”), i due principali indiziati per tentare il colpo grosso e ribaltare il Giro nelle ultime tappe. LA TAPPA - Una maxi fuga ha preso il largo già nelle prime fasi di corsa, con dentro anche l’italiano Antonio Tiberi. Ma è stato dopo il Col Saint-Pantaléon, terza asperità di giornata, che la corsa è entrata davvero nel vivo: il gruppo maglia rosa ha aumentato l’andatura, i distacchi si sono ridotti rapidamente e la lotta per la generale si è accesa, ristretta ormai a pochi protagonisti. La fuga si è inevitabilmente sfoltita, lasciando davanti solo i migliori scalatori e alcuni compagni di squadra mandati in avanscoperta, in attesa dell’esplosione della corsa. Ai -36 km dal traguardo, all’inizio del Col de Joux, Tiberi ha tentato l’azione nella fuga con Verona (Lidl-Trek) e Prodhomme (Israel-Premier Tech). Nel gruppo dei big, i primi a muoversi sono stati Simon Yates e Richard Carapaz, con le rispettive squadre subito a dettare il ritmo. Yates poteva contare sull'appoggio di Lemmen in fuga, mentre EF e Visma hanno dato manforte al forcing con Steinhauser e Kelderman. Il risultato è stato un recupero di un minuto e mezzo sui tre battistrada nei primi cinque chilometri di salita. Davanti, Prodhomme ha allungato dopo dieci chilometri di ascesa, staccando Verona e Tiberi e lanciandosi in solitaria verso Champoluc. La prima mossa di Giulio Pellizzari è arrivata ai -25 km, con un attacco interlocutorio per testare la reattività della maglia rosa. Senza esito concreto, ma sufficiente per mostrare la sua buona condizione: da quel momento è rimasto incollato a Del Toro, dopo aver passato gran parte della tappa nelle retrovie. A -21 km, a un chilometro dalla vetta del Col de Joux, Carapaz ha accelerato con Yates a ruota. Del Toro ha risposto prontamente, chiudendo il gap, mentre Pellizzari, inizialmente sorpreso, è riuscito a rientrare e poi a lanciarsi in testa per affrontare la discesa nelle prime posizioni, in vista dell’ultima salita: l’inedita ascesa di Antagnod, 10 km con pendenza media del 4,5%, tratto centrale all’11% e scollinamento fissato a -5 km dall’arrivo. A -6 km, nuovo attacco di Carapaz. Solo Del Toro riesce a seguirlo, mentre Pellizzari, Caruso, Gee e Yates restano attardati. Tiberi si mette in testa a tirare per Caruso, tentando di chiudere sul duo di testa. Quando mancano 5 km al traguardo, il gruppo degli uomini di classifica accusa un ritardo di 30 secondi su Carapaz e Del Toro, mentre davanti Prodhomme è ormai lanciato verso la vittoria di tappa. Prodhomme (Israel-Premier Tech) conquista in solitaria il traguardo di Champoluc. La classifica generale rimane sostanzialmente invariata: Carapaz consolida il secondo posto guadagnando 23 secondi su Yates, e si prepara alla decisiva tappa alpina di domani. Pellizzari, nel finale, cade all’ultima curva durante uno scatto per i piazzamenti, rischiando grosso ma senza gravi conseguenze. Conserva il settimo posto in classifica generale. Tutto rimandato a domani, con la durissima tappa che prevede il Colle delle Finestre e l’arrivo a Sestriere. Classifica Generale dopo la tappa: 1) Isaac Del Toro 2) Richard Carapaz +43 3) Simon Yates +1:21 4) Derek Gee +2:32 5) Damiano Caruso +3:36 6) Egan Bernal +5:13 7) Giulio Pellizzari +5:46 8) Einer Rubio +6:39 9) Michael Storer +9:11 10)Brandon McNulty +9:33        

30/05/2025 17:53
La Ginnastica Macerata brilla al campionato italiano di Genova: un oro e due bronzi per le atlete marchigiane

La Ginnastica Macerata brilla al campionato italiano di Genova: un oro e due bronzi per le atlete marchigiane

Due giorni di adrenalina e grandi risultati per la SSD Ginnastica Macerata, protagonista al campionato italiano di ginnastica aerobica tenutosi il 24 e 25 maggio presso l'Rds Arena di Genova. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 atleti provenienti da tutta Italia nelle categorie Silver Eccellenza, Aerostart e Gran Premio d’Estate. La società maceratese si è presentata con 20 atlete, raccogliendo medaglie e piazzamenti importanti, confermandosi una delle realtà più solide e promettenti del panorama nazionale. Nella categoria Aerostart Allieve, è arrivata una medaglia di bronzo grazie alla prestazione di Cera Anna, Bonaduce Veronica, Pigliapochi Favonio Zoe, Berrè Asia e Piangiarelli Margherita. Molto buona anche la performance del Trio JRA composto da Santinelli Asia, Garcia Martina e Ferrini Giulia, che ha ottenuto un’ottima posizione nella classifica generale. Nella sezione Silver Eccellenza, ancora un bronzo per il gruppo JRA composto da Borraccini Sara, Del Gobbo Michela, Ferranti Sofia, Magnaterra Beatrice e Yatigala Dumeshi. Buoni anche gli ottavi posti ottenuti dalla coppia JRA formata da Marinelli Victoria e Ferranti Sofia, così come dal Trio JRA con Borraccini, Magnaterra e Del Gobbo. Per la categoria JRB, nonostante l’imprevisto di un’indisposizione che ha colpito alcune atlete, il gruppo composto da Lucifero Lilù, Prosperi Camilla, Pietrani Camilla, Marinelli Victoria e Micati Greta ha saputo comunque ottenere un piazzamento più che dignitoso, dimostrando spirito di squadra e determinazione. Nel Gran Premio d’Estate è arrivata la medaglia d’oro per la coppia JRA composta da Francia Iolanda e Leka Noemi. Un risultato prestigioso che corona il lavoro costante e la crescita tecnica delle giovani ginnaste. I successi ottenuti a Genova confermano la SSD Ginnastica Macerata come una delle eccellenze italiane nel settore. Merito anche dell’eccezionale lavoro svolto dalle allenatrici Arianna Ciucci e Sarah Ferragina, che con passione e competenza stanno portando le giovani atlete maceratesi ai vertici della ginnastica aerobica nazionale. Un esempio virtuoso di sport giovanile, dedizione e spirito di squadra, che rende onore alla città di Macerata e a tutto il movimento marchigiano.

30/05/2025 17:30
Scandurra e Ciattaglia al timone del Matelica: ufficializzati direttore generale e allenatore

Scandurra e Ciattaglia al timone del Matelica: ufficializzati direttore generale e allenatore

Il Matelica Calcio comunica ufficialmente l’ingresso in società di due figure di comprovata esperienza. Gabriele Scandurra ricoprirà il ruolo di Direttore Generale, mentre Lorenzo Ciattaglia farà ritorno sulla panchina biancorossa in qualità di allenatore della Prima Squadra. L'accordo è stato formalizzato nella giornata di mercoledì 29 maggio. Classe 1978, Scandurra vanta un curriculum di rilievo nel panorama calcistico nazionale. Dopo essersi messo in luce con la Sambenedettese – dove nella stagione 2003/2004 realizzò 10 reti in 12 presenze in Serie C1 – approdò in Serie A con la maglia del Perugia, esordendo il 6 gennaio 2004 contro la Juventus allo Stadio Delle Alpi. In quella stessa stagione collezionò presenze anche in Coppa Italia, affrontando formazioni del calibro di Roma e Juventus. Nel prosieguo della carriera ha militato, tra le altre, nel Catania guidato da Stefano Colantuono e nella Ternana, dove fu compagno di squadra di Paolo Ginestra, attuale figura di riferimento all’interno della società matelicese. A livello di club ha conquistato quattro campionati: due con la Lucchese (Serie D e Serie C2), uno con il Viareggio e uno con il Sulmona in Eccellenza. "Sono felice di entrare a far parte di una società seria come il Matelica, grazie alla chiamata del mio amico Paolo Ginestra. Qui ricopro con entusiasmo il ruolo di Direttore Generale, con l’obiettivo di portare il mio contributo operativo e strategico a stretto contatto con la presidentessa e con tutto l’ambiente". La guida tecnica della Prima Squadra sarà nuovamente affidata a Lorenzo Ciattaglia, già protagonista in passato sulla panchina biancorossa. Profondo conoscitore del territorio e figura di riferimento per l’ambiente calcistico locale, Ciattaglia ha sempre mantenuto uno stretto legame con la società e con la presidentessa Sabrina Orlandi, con cui ha condiviso esperienze importanti. È stato inoltre tra gli artefici dell’arrivo a Matelica di personalità chiave come lo stesso Ginestra. "Tornare a Matelica era un mio obiettivo personale: qui ho lasciato una parte del cuore. Ritrovo un ambiente serio, professionale e umano. Sono entusiasta di poter lavorare nuovamente con Sabrina, con cui ho sempre mantenuto ottimi rapporti, e con Paolo, che conosco e stimo profondamente". Soddisfazione e fiducia traspaiono dalle parole della presidentessa Sabrina Orlandi, che ha così commentato le nuove nomine: "Siamo orgogliosi di accogliere Gabriele Scandurra all’interno della nostra società. Il suo profilo parla da solo: esperienza, conoscenza del calcio e capacità organizzative. Il suo ruolo di Direttore Generale sarà centrale nel coordinamento tra il settore giovanile e la prima squadra, oltre che nel supporto diretto alla presidenza per lo sviluppo strategico del club. Il ritorno di mister Lorenzo Ciattaglia è motivo di grande soddisfazione per tutta la società. Lo conosciamo come professionista serio, preparato e profondamente legato ai valori del Matelica. Sono certa che, con lui alla guida tecnica, potremo proseguire un percorso di crescita solido e ambizioso. La sua attenzione ai giovani rappresenta un valore aggiunto per il nostro progetto". Con questi due innesti, il Matelica Calcio conferma la volontà di consolidare la propria struttura societaria e tecnica, puntando su figure di alto profilo in vista della nuova stagione sportiva.  

30/05/2025 15:50
Settempeda, primo colpo in difesa: Alessio Brandi è biancorosso

Settempeda, primo colpo in difesa: Alessio Brandi è biancorosso

Il primo vero colpo di mercato della Settempeda riguarda il reparto arretrato. Alessio Brandi è un nuovo difensore biancorosso. Il classe 2002, ex Cluentina e Appignanese, squadra in cui ha militato nella stagione appena terminata, è il primo volto nuovo dell’organico per il prossimo torneo di Promozione. Brandi è un elemento giovane, ma già con buona esperienza. Ben strutturato fisicamente, giocatore veloce e duttile tatticamente. È lo stesso Alessio a presentarsi: “Sono un difensore e sono in grado di fare più cose e non ho problemi a giocare in moduli diversi, anche perché ho avuto allenatori che mi hanno utilizzato un po’ in tutti i ruoli. Mi ritengo un giocatore abbastanza veloce e bravo nell’uno contro uno. Insomma, non ho preferenze e sono pronto a giocare dove mi metterà il mister”. La trattativa è stata molto rapida: “Sono molto felice per la decisione presa che è stata veloce e senza esitazioni. Credo sia la prima volta che scelgo così in fretta, ma non ho mai avuto dubbi nell’accettare la Settempeda e infatti non ho voluto ascoltare nessun altro, perché in testa avevo solo questa soluzione e così ho firmato immediatamente e pienamente convinto della scelta”. Trovi un nuovo allenatore, nuovi compagni e un nuovo ambiente: “Tutti mi hanno parlato molto bene di tutte le componenti che troverò alla Settempeda e dell’ambiente di San Severino che conosco abbastanza bene avendo varie conoscenze ed ho ricevuto rassicurazioni sul tipo di realtà che andrò a vivere”. Un motivo in più per fare bene per te sarà riscattare la scorsa sfortunata stagione: “Sì, purtroppo non è andata bene e dunque cercherò di rilanciarmi e di riscattarmi mettendomi a disposizione di squadra e società. Punto a fare una bella stagione con questa nuova maglia”.

30/05/2025 15:30
La Puma Volley vola in Grecia per al Mondiale per Club Amatoriali

La Puma Volley vola in Grecia per al Mondiale per Club Amatoriali

È ufficiale: la Puma Volley Macerata parteciperà ai CSIT World Sports Games 2025, in programma a Loutraki (Grecia) dal 3 all’8 giugno, rappresentando l’Italia nella competizione internazionale riservata ai club EPS più forti del panorama amatoriale mondiale. Un risultato straordinario, frutto della vittoria nella regular season della Top League 2024/2025, che ha permesso alla squadra maceratese – alla sua prima partecipazione – di conquistare il pass per il Mondiale per Club Amatoriali. La manifestazione vedrà la presenza di team provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi sotto il segno dello sport, del fair play e dell’inclusione. A sostegno di questa importante avventura, la Puma Volley ha ricevuto anche il patrocinio del Comune di Macerata, che ha voluto esprimere con forza la propria vicinanza alla squadra. Riccardo Sacchi, assessore allo Sport del Comune di Macerata, dichiara: “Siamo orgogliosi di sostenere una realtà come la Puma Volley, protagonista di numerose vittorie che hanno valorizzato lo sport sul nostro territorio. Questo Mondiale è il coronamento di un percorso fatto di impegno, passione e spirito di squadra. Un traguardo che dà prestigio alla nostra città e porta con orgoglio il nome di Macerata in giro per il mondo.” Per la società e per tutta la comunità sportiva maceratese si tratta di un momento storico: è la prima volta che la Puma Volley partecipa a un evento internazionale di questa portata. La squadra è pronta per partire alla volta della Grecia, con l’obiettivo di onorare la maglia e scrivere un nuovo capitolo della propria storia. Un viaggio che coinvolgerà non solo atleti e staff, ma anche famiglie, amici, tifosi e sponsor che da sempre sostengono questo progetto con entusiasmo e passione.

30/05/2025 14:10
Svethia Recanati, fine del ciclo con coach Di Chiara: "Scelte condivise. Grazie per questi due anni"

Svethia Recanati, fine del ciclo con coach Di Chiara: "Scelte condivise. Grazie per questi due anni"

Si chiude dopo due stagioni il rapporto tra la Pallacanestro Recanati e coach Luca Di Chiara. Una separazione consensuale, come annunciato ufficialmente dal club gialloblù, che ha voluto ringraziare l’allenatore per il lavoro svolto e per i traguardi raggiunti insieme. “Abbiamo condiviso con coach Luca Di Chiara la volontà di non proseguire la collaborazione iniziata due anni fa – si legge nella nota diramata dalla società –. Ringraziamo Luca per quanto fatto a livello tecnico e gli auguriamo il meglio per il futuro”. Di Chiara ha guidato la squadra in un percorso di crescita culminato con la promozione in Serie B Interregionale nella stagione 2023/24. Un traguardo che ha restituito entusiasmo all’ambiente recanatese, confermato anche nell’annata appena conclusa: i gialloblù hanno infatti centrato l’accesso ai playoff, arrendendosi solo ai quarti di finale contro la Stella EBK Roma. Ora per la Svethia si apre una nuova fase, alla ricerca di un nuovo timoniere per il prossimo campionato, con l’obiettivo di consolidare quanto costruito finora.

30/05/2025 11:00
Fine dei giochi per la Halley Matelica: Cagliari in finale, biancorossi fuori dopo lo 0-2

Fine dei giochi per la Halley Matelica: Cagliari in finale, biancorossi fuori dopo lo 0-2

Fine corsa per la Halley Matelica. I biancorossi salutano la stagione perdendo anche in Sardegna contro la Esperia Cagliari e, come 12 mesi fa, chiudono con un tanto amaro quanto inappellabile 0-2 in semifinale. Una Vigor che, a parte nel secondo quarto, è stata troppo giù di corda, un po’ come in gara 1: il resto l’ha fatto un Giordano assolutamente imprendibile per la retroguardia matelicese, autore di 35 punti e di tutte le giocate nei momenti determinanti della serata. Che sarà una gara da incubo per i biancorossi lo si capisce praticamente fin dall’inizio. Dopo il 4-5 iniziale (unico vantaggio vigorino della partita) la furia Giordano si abbatte sulla Halley: tre triple dell’argentino (14 punti nel primo quarto) alimentano il 13-0 che costruisce la fuga cagliaritana al cospetto di una Vigor inerme, incapace di reagire. Un paio di guizzi di Riccio tengono in piedi la baracca, il resto lo fa la zona 2-3 che placa gli ardori dei padroni di casa, che comunque a inizio secondo quarto tocca anche il +14 (24-10 firmato Picciau all’11’). I canestri di Zanzottera svegliano la Halley, le triple di Sanna e Manca ricacciano indietro i biancorossi, ma ora i matelicesi sembrano avere un altro piglio. La difesa regge l’urto, i rimbalzi d’attacco danno occasioni extra e pian piano la Vigor torna sotto: il tap-in sulla sirena di metà gara di Arnaldo vale un -4 (35-31) che può non dispiacere troppo a coach Trullo. Ti aspetti una Halley finalmente sul pezzo al rientro dagli spogliatoi e invece ecco la nuova mazzata dell’Esperia. O meglio, del solito Giordano: due triple in step back da 8 metri, la terza evitata dalla difesa biancorossa, ma che apre spazio all’appoggio di Maresca danno nuovo slancio ai padroni di casa, che ripristinano il +14 del secondo periodo (54-40 al 28’ con una bomba di Picciau). La Vigor perde pure Zanzottera, fin lì il più continuo dei biancorossi, per un problema muscolare sul finire del quarto e stavolta sembra davvero sull’orlo del baratro. Riccio e Morgillo non mollano la presa e con i loro canestri Matelica si riaffaccia a -7 (58-51 a 8’ dalla sirena), ma Cagliari ribatte colpo su colpo, soffrendo solo in parte il pressing disperato della Halley nel finale, che però vale al massimo il -5 (70-65 co i liberi di Rolli a 57” dalla sirena). Il segno della resa arriva infatti poco dopo con il tiro libero di Arnaldo che non prende nemmeno il ferro a 23” dalla sirena. Una sirena che per la Esperia significa una meritata finale, per Matelica la mesta conclusione di una stagione che fino a qualche settimana fa sembrava poter avere connotati decisamente diversi.  ESPERIA CAGLIARI-HALLEY MATELICA 76-66 (SERIE 2-0) CAGLIARI: Manca 2, Cabriolu, D’Elia ne, Giordano 35, Villani ne, Thiam 11, Picciau 8, Locci 5, Maresca 6, Bartolozzi 4, Pili ne, Sanna 5. All.: Manca. MATELICA: Arnaldo 6, Rolli 5, Panzini 2, Pali ne, Dieng, Morgillo 15, Mazzotti 9, Zanzottera 14, Riccio 9, Gaeta ne, Musci 6, Eliantonio ne. All.: Trullo. ARBITRI: Desideri, De Angelis. PARZIALI: 22-10, 13-21, 19-11, 22-24.

30/05/2025 10:00
2° Tappa del Campionato Italiano di Nordic Walking all'Abbadia di Fiastra: sport, territorio e inclusione al centro dell’evento

2° Tappa del Campionato Italiano di Nordic Walking all'Abbadia di Fiastra: sport, territorio e inclusione al centro dell’evento

Oggi pomeriggio alle ore 16:30, nella suggestiva cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, si è tenuta la presentazione ufficiale della 2° Tappa del Circuito Tricolore – Campionato Italiano di Nordic Walking Agonistico Federale & Campionato Nazionale Nordic Walking Style. L’evento, organizzato da ASD Nordic Walking Ad Astra Macerata, ha rappresentato un momento di grande rilievo per il panorama sportivo e sociale marchigiano. A portare il proprio saluto istituzionale e il sostegno all'iniziativa sono intervenute numerose autorità: Anna Menghi, consigliera Regionale Marche; Riccardo Sacchi, assessore allo Sport del Comune di Macerata; Simone Rocchetti, consigliere Nazionale FIDAL; Fabio Moretti e Tiziano Ardemagni, responsabili nazionali FIDAL per il Nordic Walking Agonistico; Giuliano Borrella, referente nazionale Nordic Walking Style; Raffaele Belogi, presidente del Comitato CRI di Macerata; Emanuela Berardinelli, presidente AFAM Alzheimer Uniti Marche; insieme ai padroni di casa Simonetta Barucca e Marco Capponi per l’ASD NW Ad Astra Macerata. A prendere la parola per illustrare il significato profondo di questa manifestazione è stata Simonetta Barucca, presidente dell’ASD Ad Astra Macerata: “Oggi ci troviamo qui a Mozzi Borgetti per il lancio del Campionato Italiano di Nordic Walking che si svolgerà il 7 e 8 giugno all’Abbadia di Fiastra, con l'arrivo da tutta Italia di atleti agonisti per la seconda tappa del circuito nazionale. La nostra associazione è stata incaricata dell'organizzazione di questa tappa con l’obiettivo non solo di promuovere il Nordic Walking, ma anche di valorizzare il nostro meraviglioso territorio. Il settore agonistico è ancora limitato, data la complessità e i costi, ma tra i camminatori amatoriali il movimento sta crescendo notevolmente”. Grande attenzione è stata data anche all’aspetto sociale dell’evento. L’intervento della presidente di AFAM Alzheimer Uniti Marche, Emanuela Berardinelli, ha sottolineato l’importanza di abbinare sport e prevenzione: “AFAM ringrazia sentitamente gli organizzatori per l'attenzione riservata. Sport e Alzheimer possono sembrare distanti, ma invece rappresentano un connubio fondamentale. Partecipare e sostenere eventi sportivi significa anche diffondere una cultura della prevenzione, come quella dello screening della memoria all’interno del progetto ‘Città amica della persona con demenza’. Invitiamo gli over 65 a rivolgersi a noi per fare valutazioni precoci. Come dice sempre il professor Trabucchi: ‘L'Alzheimer non cancella la vita’”.

29/05/2025 18:51
Tolentino, confermato mister Passarini: avanti nel segno della continuità

Tolentino, confermato mister Passarini: avanti nel segno della continuità

Il Tolentino comunica di aver raggiunto l’accordo con Mister Paolo Passarini per la guida tecnica della prima squadra anche nella prossima stagione. Dopo il raggiungimento dei playoff, la società conferma la volontà di proseguire nel segno della continuità, rinnovando la fiducia al tecnico protagonista dell’ultima annata. La volontà di proseguire con mister Passarini era già stata espressa dal ds Crocetti anche dopo la sconfitta nella finale playoff contro il K Sport Montecchio Gallo, ed è stata messa nero su bianco nella giornata odierna. Con la conferma del proprio allenatore, il Tolentino dimostra dunque di voler programmare con anticipo la prossima stagione, con l'obiettivo di essere ancora protagonista nel campionato di Eccellenza Marche.  Photo Credit: U.S. Tolentino

29/05/2025 18:26
Maceratese, tutto confermato: mister Possanzini guiderà la squadra anche in Serie D

Maceratese, tutto confermato: mister Possanzini guiderà la squadra anche in Serie D

La Maceratese riparte dalle sue certezze. Dopo le riconferme del direttore generale Stefano Serangeli e del direttore sportivo Nicolò De Cesare (LEGGI QUI), arriva ora anche quella di Matteo Possanzini sulla panchina biancorossa. A pochi giorni dall’annuncio della continuità dirigenziale, la società ha ufficializzato con entusiasmo il proseguimento del rapporto con il tecnico che ha riportato la Rata in Serie D. Un segnale forte e chiaro: la Maceratese vuole dare continuità al progetto tecnico che ha permesso alla squadra di vincere il campionato di Eccellenza e ritrovare entusiasmo e identità. E Possanzini ne è stato il principale interprete. «Oltre alla straordinaria vittoria del campionato di Eccellenza, il Mister si è distinto per aver centrato pienamente gli obiettivi fondamentali fissati a inizio stagione: la valorizzazione dei giovani e l’impronta di una chiara identità di gioco. Due pilastri del progetto tecnico della società, sui quali Possanzini ha saputo costruire una squadra solida, coesa e capace di entusiasmare».Ha commentato il presidente Alberto Crocioni. Il tecnico ha infatti saputo trasmettere un’idea di calcio riconoscibile, moderna e coraggiosa, facendo crescere il collettivo e dando spazio a numerosi giovani del territorio, diventati pedine fondamentali nel cammino verso la promozione. Con la conferma di Serangeli, De Cesare e Possanzini, la Maceratese intende proseguire con fermezza e determinazione il percorso intrapreso, ponendo solide basi per affrontare con responsabilità e ambizione le sfide del prossimo campionato di Serie D. 

29/05/2025 18:05
Nuovo assetto per la Lube: Oleni entra in regia accanto a Medei, sarà il secondo allenatore

Nuovo assetto per la Lube: Oleni entra in regia accanto a Medei, sarà il secondo allenatore

A raccogliere l’eredità di Romano Giannini come secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova sarà una figura professionale specializzata nella veste di data analyst, statistico e assistente allenatore, con trascorsi rilevanti in staff illustri di Club italiani, europei e fuori dai confini del vecchio continente. A.S. Volley Lube comunica l’accordo per la stagione 2025/26 con Francesco Oleni, classe ’76, originario di Roma. Già collaboratore della Nazionale danese prima, dal 2013 al 2017, e della Nazionale cinese poi, nel 2017 e 2018, Oleni parallelamente ha lavorato in realtà sportive di prestigio come lo Shanghai Golden Age in Cina, il Kemerovo in Russia, e gli Air Jumbos in Corea, prima dell’esperienza in Brianza (2020/21-2023/24) che gli ha permesso di evolversi ulteriormente vincendo la CEV Cup nel 2021/22 e raggiungendo tre finali nel 2023/24, proprio nella stagione in cui la Mint Vero Volley Monza vestì i panni di bestia nera della Lube. Ora un nuovo capitolo in SuperLega con i vicecampioni d’Italia come secondo allenatore di Giampaolo Medei. Il tecnico ritrova Eric Loeppky e Santi Orduna, con cui ha già lavorato in passato.  Francesco Oleni (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): “La chiamata di Civitanova è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Avevo altri progetti per l’annata pallavolistica, ma ho subito accettato perché a un Club dal fascino e dalla mentalità della Lube Volley non si può dire di no. La mia vita professionale è stata sempre caratterizzata da sliding door e da tante scelte fatte a bruciapelo con l’intenzione di mettermi sempre alla prova e infatti ero in partenza per l’estero, per l’ennesima volta. Sono pochissime le società sportive che avrebbero potuto trattenermi in Italia, la Lube è una di queste. Sono davvero entusiasta di iniziare un nuovo capitolo nello staff di Giampaolo Medei. Vengo con l’intenzione di lavorare sodo, con scrupolo, e con la volontà di prestare la massima cura alle prestazioni dei giovani talenti biancorossi per dare il mio contributo nel processo di crescita, tanto dei singoli quanto del gruppo squadra”.  

29/05/2025 14:36
La "regina delle promozioni" resta a Macerata: Giulia Bresciani continua la sua avventura con la Cbf Balducci Hr

La "regina delle promozioni" resta a Macerata: Giulia Bresciani continua la sua avventura con la Cbf Balducci Hr

Giulia Bresciani continuerà a vestire i colori della CBF Balducci HR Macerata anche nella stagione 2025/26, quando il club tornerà a calcare il palcoscenico della Serie A1. Il rinnovo dell’accordo sancisce la quarta stagione complessiva – la terza consecutiva – della giocatrice toscana in arancionero, a conferma di un legame solido e vincente con la società maceratese. Classe 1992, libero di grande esperienza e affidabilità, Bresciani è stata tra le protagoniste della straordinaria promozione ottenuta nell’ultima stagione, bissando lo stesso traguardo raggiunto con Macerata nel 2021/22. Due promozioni che la rendono una delle atlete simbolo della recente storia del club e una delle più presenti nel roster della CBF Balducci HR. Il suo palmarès parla chiaro: cinque promozioni in Serie A1 con le maglie di Bolzano (2015), Chieri (2018), Vallefoglia (2021), oltre alle due con Macerata (2022 e 2025), e una Coppa Italia di Serie A2 conquistata proprio con Bolzano nel 2015. Un curriculum che la rende una delle interpreti più vincenti della categoria. Il ritorno in A1 rappresenta la terza partecipazione alla massima serie per Bresciani, dopo le esperienze con Chieri (2018/19) e Novara (2022/23). La sua presenza darà solidità alla seconda linea della squadra, offrendo al coach una risorsa di grande valore tecnico e umano. "Felice di poter vestire ancora la maglia di Macerata dopo una stagione che si è conclusa nel migliore dei modi – dice Giulia Bresciani dopo il rinnovo dell’accordo – Tornare in Serie A1 era l’obiettivo della società e l’abbiamo centrato, una grande soddisfazione anche a livello personale, oltre che per tutto l’ambiente. Sarà la mia terza esperienza nel massimo campionato, sarà un anno tosto, dove dovremo lavorare tanto in palestra, trovare l’amalgama giusta per riuscire a garantirci i punti che serviranno per raggiungere la quota salvezza". "Il campionato di A1 è probabilmente il più difficile del mondo, ci sarà bisogno di tanta pazienza e di tenere alto l’entusiasmo partita dopo partita. Spero che anche i nostri tifosi e la città ci sostengano in questa avventura, come hanno sempre fatto, facendoci sentire il loro calore e creando l’atmosfera giusta: aspetto tutti al palasport per vivere e affrontare la Serie A1 insieme", conclude Brescianini.

29/05/2025 13:25
Carlini-Orselli, l'Aurora Treia si aggiudica il derby con il Chiesanuova: decisiva la rete di Seye

Carlini-Orselli, l'Aurora Treia si aggiudica il derby con il Chiesanuova: decisiva la rete di Seye

Emozioni, pubblico delle grandi occasioni e sportività dentro e fuori dal campo. Il derby tra Chiesanuova e Aurora Treia, valido per la terza giornata del Girone A del Torneo "Carlini-Orselli", ha regalato una serata di calcio vero allo stadio Sandro Ultimi, gremito da oltre 500 spettatori. Una cornice entusiasmante e degna di categorie superiori ha fatto da sfondo a una sfida combattuta, giocata a ritmi alti e senza esclusione di colpi. Le due formazioni si sono affrontate a viso aperto, mostrando qualità, agonismo e rispetto reciproco. Il Chiesanuova, ben messo in campo, ha cercato il gol con insistenza, costruendo trame di gioco interessanti e rendendosi più volte pericoloso. A negare la gioia della rete ci ha pensato un superbo Tiberi, portiere dell’Aurora, protagonista assoluto con almeno tre interventi determinanti. Dall’altra parte, l’Aurora Treia ha saputo coniugare compattezza difensiva e inventiva in fase offensiva, grazie soprattutto alle accelerazioni di Seye e Cacciamani. Proprio Ameth Seye, bomber implacabile con 32 gol in stagione, ha deciso il match con una rete da vero rapinatore d’area, facendo esplodere il settore ospiti colmo di entusiasmo. Con questa preziosa vittoria, i ragazzi di Mister Biciuffi volano al primo posto del Girone A con 8 punti, mettendo una seria ipoteca sul passaggio del turno. Prossimo impegno: la sfida di giovedì contro la Folgore Castelraimondo. Amaro in bocca, invece, per la formazione guidata da Mister Lupetti, uscita sconfitta nonostante la buona prestazione. Il Chiesanuova cercherà il riscatto nel prossimo incontro con la Maceratese. A rendere speciale la serata anche il tradizionale "terzo tempo", che ha visto insieme giocatori, dirigenti e tifosi di entrambe le squadre sedersi a tavola in un momento di convivialità e rispetto, a suggellare lo spirito più autentico del calcio dilettantistico.  

28/05/2025 19:40
Pallavolo Macerata, Dylan Leoni sarà il vice di coach Giannini per la stagione 2025/2026

Pallavolo Macerata, Dylan Leoni sarà il vice di coach Giannini per la stagione 2025/2026

Dopo l'annuncio del ritorno di Romano Giannini sulla panchina biancorossa, la Pallavolo Macerata svela il nome del suo vice allenatore per la stagione 2025/2026: sarà Dylan Leoni ad affiancare il coach nella nuova avventura in Serie A2. Classe, carisma e radici maceratesi: Leoni rappresenta una scelta all’insegna della continuità e dell’identità territoriale, caratteristiche che la società ha dichiarato di voler valorizzare nel progetto tecnico della prossima stagione. Ex giocatore, sempre fedele alla maglia numero 10, Leoni ha maturato una solida esperienza nella formazione dei giovani, guidando con successo i settori giovanili della Volley Lube e della Paoloni Macerata. Per lui si tratta della prima esperienza ufficiale su una panchina di Serie A2, ma il suo percorso lo ha già portato a collaborare con coach Giannini nelle selezioni regionali giovanili, dove è nata una sintonia tecnica che ora trova piena espressione nel contesto professionistico biancorosso. "È una grandissima novità per me - ha dichiarato Leoni nelle sue prime parole da viceallenatore della prima squadra -. Dopo tanti anni con le giovanili, è arrivato il momento di misurarmi con una pallavolo di alto livello. Quando Romano mi ha proposto questo incarico non ho potuto dire di no. So che sarà un salto impegnativo, ma sono pronto a mettermi in gioco".  La società ha accolto con entusiasmo l’ingresso di Leoni nello staff tecnico, sottolineando l’importanza di puntare su figure competenti e legate al territorio, capaci di portare valore umano e tecnico in un ambiente ambizioso e in crescita. Con l’annuncio del nuovo secondo allenatore, la Pallavolo Macerata aggiunge un altro tassello importante al mosaico della stagione 2025/2026. E promette: altri aggiornamenti sul roster sono in arrivo.

28/05/2025 18:20
Recanati - Scoppio al fornello della cucina della scuola, alunni evacuati. Il sindaco: “Tutto gestito con prontezza”

Recanati - Scoppio al fornello della cucina della scuola, alunni evacuati. Il sindaco: “Tutto gestito con prontezza”

Attimi di apprensione questa mattina nel plesso scolastico “B. Gigli” del centro storico di Recanati, dove si è verificato un piccolo scoppio al momento dell’accensione dei fornelli della cucina. L’edificio ospita non solo aule scolastiche, ma anche locali parrocchiali, una sede radiofonica e alcuni appartamenti del Campus Infinito. Secondo le prime ricostruzioni, lo scoppio sarebbe stato causato da un'accensione con fiamma pilota troppo bassa, che ha provocato un forte rumore, avvertito distintamente anche nelle aule. Nessuna conseguenza per le persone presenti: non si registrano feriti né danni rilevanti alla struttura. Sul posto sono intervenuti tempestivamente il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, e il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Roberto Bartomeoli, per seguire da vicino l’evolversi della situazione e verificare personalmente le condizioni di sicurezza dell’edificio. «La città può stare tranquilla – ha dichiarato il sindaco Pepa – grazie alla prontezza del personale scolastico e all’intervento efficace dei tecnici, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e della nostra Polizia Locale. La situazione è stata gestita con competenza e rapidità. A nome dell’Amministrazione comunale, rivolgo un sincero ringraziamento a tutti coloro che sono intervenuti». Dopo le verifiche tecniche, è stato confermato che non sussistono rischi per la sicurezza e l’attività scolastica potrà proseguire regolarmente.

28/05/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.