Sport

Tennis, Auckland: Camila Giorgi cede in due set a Serena Williams

Tennis, Auckland: Camila Giorgi cede in due set a Serena Williams

Inizio di stagione non felice per la tennista italiana Camila Giorgi. Nella notte (in Italia) è stata eliminata al primo turno del torneo di Auckland, battuta dalla fuoriclasse statunitense Serena Williams. La giovane atleta maceratese ha ceduto per 6-3 6-2, in poco più di un'ora di gioco, nonostante si sia battuta bene. La supercampionessa americana, però, a lungo numero uno del tennis mondiale, non le ha lasciato scampo.  

07/01/2020 12:35
Il Villa Musone tiene testa alla capolista ma viene battuto

Il Villa Musone tiene testa alla capolista ma viene battuto

Un buon Villa Musone cede per 2-1 in casa della capolista. I villans escono nuovamente beffati, dopo la sconfitta nell'ultimo turno di campionato in casa del Borgo Minonna, con analogo risultato al cospetto della prima della classe. Ancora una volta i gialloblù non hanno demeritato, tenendo testa ad una squadra di vertice, ma come per la trasferta di Jesi si torna purtroppo a casa a mani vuote. Dopo un primo tempo equilibrato, quasi allo scadere ci pensa Savini per i locali a sbloccare i risultato. Nella ripresa permane l'equilibrio ma i Portuali sono cinici e il neo arrivato Taddei marca la sua prima rete in maglia dockers. I ragazzi di mister Passarini non si danno per vinti e rientrano in partita con Carloni. Nonostante il forcing finale di marca gialloblù, i padroni di casa riescono a resistere per i villans arriva un'altra immeritata sconfitta. "Un peccato perdere dopo la partita che abbiamo fatto - rimarca mister Paolo Passarini - I ragazzi l'hanno interpretata alla grande ed abbiamo fatto quello che avevamo preparato con una buona personalità. Abbiamo preso il primo gol su calcio d'angolo ed il secondo imperdonabile su sviluppo di fallo laterale, errori che abbiamo pagato a caro prezzo ma siamo stati sempre nel vivo della partita e al di là dei gol abbiamo rischiato pochissimo. Il fatto di aver giocato le ultime due partite con le prime della classe ed averle affrontate alla pari ci deve dare lo stimolo per continuare su questa strada. Peccato per essere tornati a casa anche oggi senza punti".  PORTUALI ANCONA  - VILLA MUSONE 2-1 (1-0 pt)                       PORTUALI ANCONA: Angiolani, Perugini, Durazzi, Santini (26’st Vergani), Savini, Orciani, Matteo Rinaldi, Davide Rinaldi, Taddei (39’st Pizzichini), Mascambruni (30’st Lodigiani), Ruggeri (35’st Pelosi). All. Ceccarelli. VILLA MUSONE: Ortenzi, Camilletti, Guzzini, Morra, Carloni, Di Luca, Giammaria, Pancaldi, Marziani, Giuliani (22’st Sbacco), Bora (5’st Diallo). All. Passarini. Arbitro: Federici di Ascoli. Reti: 39’pt Savini, 18’st Taddei, 30’st Carloni.  

06/01/2020 08:42
La GoldenPlast Civitanova inizia alla grande il 2020 e sale al terzo posto

La GoldenPlast Civitanova inizia alla grande il 2020 e sale al terzo posto

Se il buongiorno si vede dal mattino, la GoldenPlast Civitanova può sperare in un 2020 soleggiato. Nel primo turno di ritorno del Girone Bianco, i biancazzurri escono ancora una volta a braccia alzate dall’Eurosuole Forum mantenendo l’imbattibilità stagionale interna con il successo in rimonta per 3-1 contro la capolista Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro e irrompendo al terzo posto in classifica con 23 punti, uno in meno dell'accoppiata Porto Viro-Trento. Una vittoria figlia della grande determinazione del gruppo, sotto di un set e alle corde (20-24) nel secondo, ma capace di reagire con il contributo di Gonzi e Dal Corso, riacciuffando la partita per i capelli ai vantaggi e imponendosi nettamente negli ultimi due parziali, con Paoletti top scorer (25 punto) e capitan Di Silvestre capace di siglare 20 punti nonostante una spalla dolorante fin dai giorni scorsi. A fare la differenza lo strapotere in attacco e dai 9 metri. Nemmeno il lavoro enorme del muro veneto (15 block vincenti) è riuscito a contenere il sestetto di Gianni Rosichini. Sugli spalti, oltre agli esponenti delle due tifoserie, anche tre ex in veste di supporter per i biancazzurri: i centrali Biglino e Bucciarelli insieme all’opposto Marcovecchio. Nel primo set la lotta serrata si chiude a favore di Porto Viro con due regali biancazzurri sul 22-23 dopo un bel testa a testa (22-25). Nel secondo parziale gli ospiti partono più lucidi, ma l’innesto di Gonzi al palleggio e il cambio Under Dal Corso in banda contribuiscono a mettere ordine. I veneti mantengono l’iniziativa e vanno sul 20-24, ma il calore dei tifosi rivitalizza la GoldenPlast che annulla 4 palle set di fila e poi altre 3 ai vantaggi prima di beffare il team di Zambonin con i block di Dal Corso e Trillini (29-27). Nel terzo set Civitanova parte razzo (12-5). Il coach degli ospiti fa girare la squadra, ma la musica non cambia e Paoletti chiude alla prima occasione (25-15). Quarto parziale con i bianzazzurri dilaganti (19-12) e in grado di domare la forte matricola 25-16 chiudendo con l’ace del nuovo entrato Cappio. I biancazzurri scenderanno di nuovo in campo sabato 11 gennaio alle 20.30 nell’anticipo della seconda giornata di ritorno del Girone Bianco per sfidare al PalaPrata i padroni di casa della Tinet Gori Wines Prata di Pordenone.   Palleggiatore Azaria Gonzi: “Sono contento di aver contribuito al successo. I tifosi ci hanno dato una grandissima mano a sconfiggere una formazione molto tosta. Abbiamo lanciato un segnale forte mantenendo l’imbattibilità casalinga. Tutte le partite saranno importanti d’ora in avanti e tra le mura amiche cercheremo di fare risultato anche con Motta e Trento nel girone di ritorno”. La partita Biancazzurri in campo con il regista Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Disabato laterali, Sanfilippo e Trillini al centro, D’Amico libero. Ospiti schierati con la diagonale Kindgard-Cuda, l’ex biancazzurro Lazzaretto e Dordei in banda, Sperandio e Turski centrali, Lamprecht libero. In avvio di match buon lavoro dei biancazzurri tanto dai 9 metri quanto a muro. I padroni di casa trovano il break sul 6-4, ma sul 12-10 incassano tre block intervallati da un tocco beffardo di Kindgard (12-14). Il nuovo pareggio arriva sul mani out targato Disabato (16-16). La GoldenPlast ribatte colpo su colpo fino a un errore in attacco seguito alla giocata vincente di Dordei (20-22). Sul 22-23 Sanfilippo scivola e non riesce a servire Paoletti, che nell’azione successiva spara fuori. Porto Viro vince un parziale deciso da episodi e dall’esperienza del muro (22-25). Nel secondo set i biancazzurri faticano a scrollarsi di dosso le scorie del primo parziale (0-4). Sul 7-10 entra Gonzi al palleggio. Civitanova si riavvicina anche con il contributo dell’Under Dal Corso (9-10), ma sul più bello Porto Viro sigla 3 punti di fila (9-13). In campo nonostante il problema alla spalla, il capitano Di Silvestre lotta, ma i rivali nella prima parte sono più lucidi (12-17) e serve un grande lavoro a muro per rosicchiare punti (17-20). La formazione veneta insiste e trova 4 palle set sull’attacco di Lazzaretto (20-24). I beniamini di casa le annullano firmando il pareggio con Di Silvestre (24-24). Tra gli ospiti entra Luisetto per Turski. Trillini sbaglia la battuta, Di Silvestre rimedia (25-25). I biancazzurri annullano un’altra palla set col capitano, che poi non trova il campo dai 9 metri (27-26). Paoletti ci mette una pezza (27-27). Dal Corso firma il muro del sorpasso (28-27), Trillini quello della beffa (29-27). Nel terzo set partono dall’inizio Gonzi e Dal Corso. Civitanova ringhia e vola sul 12-5 dopo gli ottimi servizi del laterale e l’attacco targato del compagno di reparto Di Silvestre non contenuto. Zambonin che inserisce Daniel al palleggio e Martinez ad attaccare. Suo il muro del 14-10, suo anche il tocco sfortunato sull’ace di Sanfilippo per il 17-11. Dal corso realizza il punto del +7 (19-12). Su un attacco ospite si apre un contenzioso tra Dordei e Paoletti, sanzionati con un giallo, ma il Video Check dà ragione a Civitanova (20-13). Di Silvestre mette a terra la palla del +8 (22-14). Gonzi corona una grande prova con l’ace del 24-15. Paoletti chiude con l’ottavo punto del set (25-15). Anche nel quarto set chiavi della cabina di regia a Gonzi e GoldenPlast subito spietata (11-5) con attacchi pericolosi da tutte le posizioni. La staffetta tra Dal Corso e Disabato riporta in campo il baby talento pugliese e Civitanova continua a camminare sul velluto (19-12). Il team di casa non sbaglia più nulla e ha la meglio con l’ace di Cappio (25-16) lasciando di stucco gli increduli tifosi veneti e mantenendo l’imbattibilità interna. GoldenPlast Civitanova – Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 3-1 (22-25, 29-27, 25-15, 25-16) CIVITANOVA: U Disabato 4, Trillini 5, Cappio 1, Partenio 1, L D’Amico, Ferri ne, Maletto ne, Di Silvestre 20, Gonzi 2, U Dal Corso 10, Sanfilippo 3, Paoletti 25. All. Rosichini PORTO VIRO: Luisetto 2, Marzolla ne, Daniel, L Fregnan, Dordei 11, Martinez 2, L Lamprecht, Kindgard 3, Cuda 8, Turski 8, Bernardi, Sperandio 8, Lazzaretto 13. All. Zambonin Arbitri: De Simeis e Chiriatti, entrambi di Lecce. Note: durata set 28’, 34’, 26’, 25’. Totale 1h 53’. Civitanova: errori al servizio 12, muri 6, ace 11. Porto Viro errori al servizio 12, muri 1, ace 15. (Foto Borsini e Rossi) 

05/01/2020 21:25
Nuoto, si chiude il meeting di Cortona: brillano i giovani della NPN Tolentino

Nuoto, si chiude il meeting di Cortona: brillano i giovani della NPN Tolentino

Dopo i brillanti risultati della prima giornata anche il secondo atto del meeting di nuoto in corso a Cortona sorride ai colori della NPN Tolentino: Marta Fornaro coglie il successo nei 100 farfalla cosi come Ilaria Simoncini che non ha rivali nei 50 dorso   Al secondo posto si colloca Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero e nei 50 stile libero. In quest'ultima distanza è ex equo con Nicolò Brugnoni. Stesso piazzamento anche per Daniele Piermattei nei 100 farfalla, Ilaria Simoncini nei 200 dorso e Rachele Appignanesi nei 50 dorso.  Medaglia di bronzo per Flavio Piermattei nei 50 dorso e per Daniele Piermattei sia nei 50 stile libero che nei 100 stile libero.  Ottimi quarti posti, inoltre, anche per Ilaria Simoncini nei 50 stile libero, Federico Palmizi nei 50 dorso, Marta Fornaro nei 50 stile libero, Jacopo Pannelli nei 100 farfalla, Irene Simoncini nei 50 dorso, Alice Vittorini nei 50 dorso, Natalia Schiavoni nei 200 misti, Giorgia Pucciarelli nei 200 misti e Marco Tognetti tanto nei 200 dorso quanto nei 200 misti  che completano un’ottima prestazione di squadra. 

05/01/2020 21:10
Roana CBF, scivolone a Baronissi: sconfitta in tre set

Roana CBF, scivolone a Baronissi: sconfitta in tre set

Inizia male il 2020 della Roana CBF Helvia Recina Macerata sconfitta per 3-0 dalla P2P Smilers Baronissi, con le maceratesi raramente parse in grado di poter togliere il controllo della partita dalle mani delle padrone di casa. L’avvio di match è equilibrato ma Macerata palesa subito delle difficoltà a mettere a terra il pallone (20% complessivo per la Roana CBF in attacco nel primo set), trovando il primo punto in attacco sul 6 pari con Smirnova. Il set mantiene un sostanziale equilibrio tra la parità e il +2 per Macerata ma sul 18 pari Baronissi inizia a picchiare forte con gli attacchi di Travaglini e Ferrara. La stessa Travaglini batte out per il 20-19 ma il recupero è un’illusione: Panuzzi, Martinuzzo e Bartesaghi firmano gli attacchi decisivi che permettono alla P2P di chiudere il primo set 25-20. Secondo set equilibrato fino al 9 pari, quando il turno al servizio di Bartesaghi permette a Baronissi di strappare 3 break points con un muro di Panucci su una fast di Rita, un ace e una schiacciata di Travaglini su una ricezione di Mazzon. Un altro ace della neo entrata Norgini e un attacco di Esdelle permettono a Baronissi di rimanere a +3 sul 17-13, coach Paniconi dunque inserisce Nonnati per Smirnova, prima di cambiare palleggiatrice in prima linea inserendo Peretti per Lancellotti. La situazione però si complica quando con un muro di Travaglini e una pipe di Bartesaghi lanciano Baronissi sul 22-15. Pomili e Nonnati in attacco cercano di dare il la al recupero, grazie anche all’errore in primo tempo di Travaglini, ma non basta e Bartesaghi prima ed Esdelle poi portano il secondo set a casa P2P con il 25-18 finale. La Roana CBF parte meglio nel terzo set e si porta sul 9-5 con un buon break, frutto di una fast di Rita e due muri vincenti consecutivi di Nonnati. Coach Barbieri chiama dunque la P2P a rapporto e l’inerzia cambia: Travaglini mura su Mazzon, aprendo la strada al turno al servizio di De Lellis che inguaia di nuovo le ospiti, che subiscono il sorpasso di Baronissi proprio con un ace della palleggiatrice. Pomili pareggia momentaneamente ma ormai il pendolo del set ha preso ad oscillare dalla parte delle padrone di casa che vanno a +4 con un ace piuttosto fortunato di un’altra nuova entrata, Sestini, sul 15-19. Macerata prova a rifarsi sotto ma è Baronissi ad allungare fino al 18-24. Due match ball annullati, prima per un errore di Baronissi e poi per una fast di Martinelli. Non basta però perché Esdelle, top scorer di giornata, chiude a quota 17 punti trovando il mani out proprio sulle mani di Martinelli. In classifica distacchi invariati da Montecchio (sconfitta in casa da Ravenna per 0-3) e Torino (sconfitto a Roma per 3-1). Persa però al momento la quinta posizione, con Busto Arsizio che ha ceduto a Trento solo al tie-break e che quindi ha preso la quinta piazza a quota 24 punti, uno più della Roana CBF. P2P SMILERS BARONISSI-ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA 3-0 P2P SMILERS BARONISSI: Norgini 1, Ferrara 1, Travaglini 8, Sestini 2, Martinuzzo 4, Panucci 12, Ferrara (L1), Esdelle 17, Quarto (L2) ne, Peruzzi ne, Amaturo ne, Bartesaghi 7, D’Arco ne, De Lellis 2. All. Barbieri. ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 10, Martinelli 6, Spitoni ne, Lancellotti, Giubilato ne, Mazzon 7, Peretti, Smirnova 5, Pericati (L), Rita 5, Nonnati 9, Tajè. All. Paniconi. ARBITRI: Cavalieri-Palumbo PARZIALI: 25-20 (27’), 25-18 (25’), 25-20 (27’). NOTE: P2P Smilers 3 errori in battuta, 6 aces, 6 muri vincenti, 62% ricezione positiva (38% perfetta), 34% in attacco; Roana CBF 9 errori in battuta, 7 muri vincenti, 54% ricezione positiva (25% perfetta), 30% in attacco.  

05/01/2020 21:02
Il Tolentino batte la Sangiustese nel derby: terza vittoria consecutiva

Il Tolentino batte la Sangiustese nel derby: terza vittoria consecutiva

Nella giornata dedicata dalla Sangiustese alla memoria dell’indimenticabile e sfortunato ex compagno Raffaele Santagata, i cremisi si impongono al Polisportivo aggiudicandosi il derby grazie al penalty vincente di Minnozzi sul finire del primo tempo ed al raddoppio dello stesso dopo 10’ della ripresa. Ad accorciare, a pochi minuti dal termine, Bambozzi dal dischetto. Dopo il minuto di raccoglimento, entrambe le squadre avevano dato comunque vita a 45’ minuti di buona intensità, dove si erano sfidate a viso aperto con buone trame ed occasioni da una parte e dall’altra. Spirito però diametralmente opposto per le due contendenti, con il Tolentino reduce da un dicembre d’oro con 4 risultati utili consecutivi ed una Sangiustese invece a secco di punti da tre turni. Un Minnozzi in grande spolvero si rendeva protagonista a più riprese fino al 41’ quando dal dischetto sbloccava il risultato, bissando se stesso poco dopo, quando, al 10’ st, dopo aver fallito un rigore in movimento, trafiggeva nuovamente Chiodini per il raddoppio. La Sangiustese provava a reagire con ben cinque cambi (a subentrare erano Raccio, Palladini Mattia, Fabbri, Pomiro e Orazzo), ma nulla sembrava cambiare l’esito della gara. Addirittura il Tolentino beneficiava di un altro tentativo dagli undici metri, ma in questo caso Raccio diceva no a Ruci. Sempre dal dischetto negli ultimi minuti era Bambozzi a fissare il risultato sul 2-1, mentre la punizione di Pomiro al fotofinish non aveva fortuna. Questa volta non riusciva ai rossoblù, come nella gara di andata, la rimonta dal doppio svantaggio: un brutto stop per i padroni di casa, che domenica saranno impegnati nel difficile match di Avezzano. TABELLINO  SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini (20’ st Raccio), Zannini (20’ st Orazzo), Basconi, Bambozzi, Patrizi, Scognamiglio, Palladini Alessio (14’ st Palladini Mattia), Proesmans, Mingiano, Buonaventura (14’ st Pomiro), Romano (20’ st Fabbri). A disposizione: Doci, Mengoni, Ercoli, Boschetti. Allenatore: Stefano Senigagliesi.TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse (39’ st Rossi) Viola, Ruggeri, Bonacchi, Capezzani (41’ st Pagliari), Labriola, Mastromonaco, Ruci ( 44’st Tirabassi), Didomenicantonio, Minnozzi (32’ st Cicconetti), Severoni (26’ st Strano). A disposizione: Cerolini, Laborie, Maresca, Padovani. Allenatore: Andrea Mosconi.ARBITRO: Sig. Pietro Marangone della sezione di Udine.ASSISTENTI: Sig.ri Edoardo Maria Brunetti della sezione di Milano e Francesco Pirola della sezione di Abbiategrasso.RETI: 41’ pt (rig) e 10’ st Minnozzi, 48’ st Bambozzi (rig)NOTE: corner 6-5; ammoniti Bambozzi, Mastromonaco, Romano e Proesmans; recupero 2’ + 5’.

05/01/2020 18:42
La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

Buona cornice di pubblico al Comunale “Sandro Ultimi” dove si affrontavano nel derby il Chiesanuova FC e la Maceratese 1922. Sicuramente si presentava una gara difficile per entrambe le formazioni, che si affrontavano per obiettivi diversi, il Chiesanuova per uscire dalla zona calda dei play out mentre la Maceratese per riagganciare la vetta della classifica comandato dall’Atletico Ascoli. Una Maceratese meno bella ma pratica e concreta, è riuscita a vincere una gara importante, che con la simultanea sconfitta dell’Atletico Piceno si porta a -4 dalla capolista. Al Chiesanuova va il merito di essere rimasta sempre in partita fino al 91’ subendo il secondo gol solo al termine della gara, ormai sbilanciata in avanti alla ricerca del pareggio. CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova che nei primi 5’ non sfrutta a dovere due buone occasioni, con Ruibal e Chiaraberta, che non riescono a finalizzare in rete. Al 19’ il primo sussulto ospite, quando Perfetti innesca per l’ariete Papa che di testa manda alto. Al 36’ i biancorossi sfiorano il vantaggio, su calcio piazzato di Bruna, Focante colpisce di testa sfiorando il vantaggio. Al 40’ la Maceratese va nuovamente vicina alla marcatura con Papa, la sua conclusione finisce di poco a lato sulla sinistra di Carnevali. Al 44’ arriva il vantaggio della Maceratese, Perfetti lancia Castellano sulla destra dove il folletto mette in condizione Papa di battere a rete, per il bomber una rete importantissima che lascia decide il match. RIPRESA - Il Chiesanuova entra in campo più determinato per poter pervenire al pareggio; quando al 61’ il Chiesanuova mancava incredibilmente l’occasione con Ruibal, ma l’under Giustozzi questa volta si superava salvando il risultato. Sicuramente la formazione ospite nella ripresa era brava ad addormentare il ritmo di gioco, con lunghe sospensioni della gara. Al 65’ i biancorossi ci provano con un pallonetto di Pierantonelli che finisce di poco alto. Con il Chiesanuova sbilanciato in avanti alla ricerca del pareggio, si aprivano varchi per i contropiedi della Maceratese, quando al 90’ Carnevali si superava da un tiro ravvicinato di Castellano. Nei minuti di recupero, la Maceratese in contropiede raddoppiava con il giovane Bernacchini, che appena entrato batteva l’incolpevole Carnevali. Al termine della gara i giocatori della Maceratese andavano a raccogliere gli applausi dei sostenitori biancorossi. TABELLINO CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli (88’ Cappelletti), Tanoni, Aringoli (90’ Pasqui), Focante, Chiaraberta (57’ Medei), Rapaccini (55’ Morettini), Zaldua, Bruna (70’ Rango), Ruibal. All. Tassi Samuele A disposizione: Fiorani, Bacaloni, Mongiello, Picchio. MACERATESE: Giustozzi, Calamita, Brugiapaglia, Perfetti, Canavessio, Campana, Gabaldi (53’ Adami), Rapagnani, Papa (82’ Mariani), Castellano, Massini (90’ Bernacchini). All. Marinelli Daniele. A disposizione: Gentili, Simoncini, Ghannaoui, Postacchini, Messi, Cirulli. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6  ANGOLI: 4 – 3  AMMONITI: Rango – Rapaccini – Papa. ARBITRO: Salvatori Leonardo di MC – ASSISTENTI: Pizzuti Andrea di MC – Lo Bene Roberto di MC RETI: 44’ Papa – 91’ Bernacchini.

05/01/2020 17:56
La Recanatese batte la Jesina in un derby pazzo: il Matelica sbanca Cattolica

La Recanatese batte la Jesina in un derby pazzo: il Matelica sbanca Cattolica

Matelica e Recanatese non steccano nella prima giornata di ritorno del campionato di serie D 2019/2020. I biancorossi si confermano al secondo posto in classifica battendo il fanalino di coda Cattolica San Marino in trasferta. Cruciale il deciso avvio di partita da parte della formazione di coach Colavitto, che trova le due reti che valgono la vittoria nei primi venticinque minuti di gioco. Al primo giro di lancette è subito Bordo a gonfiare la rete, prima del raddoppio firmato da Leonetti. Ai romagnoli non basta la rete di Battistini arrivata al 77' per ribaltare il punteggio. Tre punti cruciali per il Matelica, che mantiene un punto di vantaggio in classifica sulla Recanatese.  I giallo-rossi battono al termine di un derby dalla mille emozioni la Jesina per 3-2. Al Tubaldi l'uomo copertina è Titone, autore di una doppietta. Le due reti ospiti arrivano entrambe nella ripresa con Villanova (54') e De Lucia (68'), dopo che ad aprire le marcature era stato Rutjens.  LA CRONACA - Novità di formazione nella Recanatese che lancia dal primo minuto il 2003 Lorenzo Guercio, alla prima assoluta da titolare nel campionato di Serie D. Parte meglio la Jesina, la prima conclusione della partita è di Villanova al 3’, il suo sinistro termina alto sopra la traversa. Al 5’ risponde la Recanatese, Borrelli ci prova con il sinistro dal limite dell’aria, la sua conclusione sfiora il palo alla destra del portiere. Al 23’ la Recanatese si porta in vantaggio. Angolo calciato da Pezzotti e colpo di testa vincente di Rutjens. Spinge ancora la Recanatese, al 26’ ci prova nuovamente Borrelli di destro, palla che esce a lato. Al 30’ si fa vedere la Jesina, ci prova Maggioli ma il suo colpo di testa è fuori misura. Occasione al 33’ per la Jesina, la punizione di Villanova è indirizzata all’incrocio dei pali ma Sprecacè compie un autentico miracolo. Al 35’ la Recanatese raddoppia, azione di contropiede manovrata da Pera, conclusione di Esposito dal limite deviata da un difensore, sulla respinta corta del portiere si avventa Titone che mette in rete. La Recanatese ha l’occasione per portarsi sul 3-0 al 39’, lancio di Esposito per Pezzotti che serve il pallone a Pera che si divora il gol del 3-0. Al 40’ conclusione di Errico che termina di poco fuori dallo specchio della porta. Al 44’ la Jesina può accorciare le distanze, punizione di Villanova deviata da Pera, da due passi Nepi calcia fuori. Il primo tempo termina sul risultato di 2-0 per la Recanatese. Nel secondo tempo inizia benissimo la Jesina che al 56’ trova il gol. Azione sulla destra di De Lucia che serve dentro l’area Villanova che con il destro batte Sprecacè. Al 60’ la Jesina troverebbe anche il gol del pari, ma viene subito annullato dall’arbitro. Al 65’ conclusione di De Lucia che termina a lato. Al 68’ ingenuità di Dodi che commette fallo su Villanova dentro l’area di rigore. Sul dischetto si presenta lo stesso Villanova che incrocia ma il pallone si stampa sul palo, sulla respinta si avventa De Lucia che mette in rete. Al minuto 85’ conclusione di Borrelli e grande risposta di Boccanera.  Al minuto 86’ la Recanatese trova il gol della vittoria. Azione sulla destra di Borrelli, cross pennellato del numero 10 leopardiano e colpo di testa vincente di Titone. Dopo 7 minuti di recupero si conclude la partita con la Recanatese che riparte con il piede giusto battendo la Jesina per 3 a 2. La vittoria trovata da entrambe le formazioni non basta per ricucire il gap con la capolista Notaresco che batte per 3-1 il Vastogirardi e conferma i nove punti di vantaggio dal Matelica.  

05/01/2020 17:05
La Feba Civitanova sconfitta all'overtime:  non basta una Sorrentino da 30 punti

La Feba Civitanova sconfitta all'overtime: non basta una Sorrentino da 30 punti

La Feba Civitanova Marche cade dopo un supplementare in quel di Selargius. Le momo' si arrendono per 77-70 al termine di un match molto tirato e combattuto, giocato alla pari contro le sarde. E' servito un supplementare per decretare la vincente della sfida ed alle biancoblu non sono bastati i 30 punti di Giulia Sorrentino, altra prova importante la sua, ed i 16 della 2001 Anna Paoletti, sempre piu' una certezza. La Feba si presenta all'appuntamento ancora senza Gombac, out per infortunio. Primo quarto sostanzialmente equilibrato, con le padrone di casa sempre avanti che negli ultimi tre minuti trovano un break importante e chiudono sul 25-15. Nella seconda frazione le locali sembrano incanalare la gara nei binari giusti, 30-15 dopo due minuti di gioco, ma con pazienza le momo' rientrano in partita con un break di 0-8 e vanno al riposo lungo sul 36-34. Nel terzo quarto le biancoblu mettono il naso avanti e chiudono sul 51-54. Ultima frazione all'insegna dell'equilibrio: Selargius tenta la fuga sul 61-56 a 7' dal termine, Trobbiani e Sorrrentino portano la Feba sul 61-64 a 30'' dalla fine ma l'ex Mataloni trova la tripla del pareggio allo scadere. All'overtime le momo' non riescono a tenere il passo ed il duo Mataloni - Arioli chiudono la questione sul 77-70. "C'è sicuramente del rammarico nel perdere una partita al supplementare - commenta coach Nicola Scalabroni - anche se alle ragazze c'è solo da fare i complimenti perchè hanno dato l'anima in mezzo al campo. Non abbiamo avuto un buon approccio all'inizio ma siamo state brave a non disunirci ed a recuperare lo svantaggio nel secondo quarto. Poi è stata una gara punto a punto, in cui siamo state anche avanti in più di un frangente. Purtroppo nel finale ci è mancata un pò di lucidità e non siamo riuscite a commettere fallo su Mataloni, che è riuscita a mettere comunque un tiro molto difficile. Nel supplementare, con le rotazioni ridotte e Bocola fuori per falli, ci sono mancate le energie e non siamo riuscite più a stare lì. Peccato perchè a mio avviso meritavamo qualcosa in più, contro una squadra in salute e che in casa ha fatto sempre bene, però guardiamo agli aspetti positivi di questa partita". SAN SALVATORE SELARGIUS - FEBA CIVITANOVA MARCHE 77-70 dts SELARGIUS: Tibe' 6, Arioli 9, Mataloni 14, Gagliano 14, Pertile 18, Melis ne, Laccorte 9, Mura ne, Pinna, Bungaite 2, Blencic ne, Pandori 5 All. Ibba CIVITANOVA: Ortolani 7, Sorrentino 30, Paoletti 16, Bocola 7, Trobbiani 4, Angeloni ne, Ceccanti 6, Binci, Cesanelli ne, Pelliccetti All. Scalabroni Arbitri: Sordi - Spinelli Parziali: 25-15,11-19, 15-20, 13-10, 13-6    

05/01/2020 16:05
Nuoto: la NPN Tolentino parte forte al meeting di Cortona

Nuoto: la NPN Tolentino parte forte al meeting di Cortona

Molte soddisfazioni e tante medaglie per gli atleti della NPN Tolentino nella prima giornata del meeting di nuoto a Cortona in programma sabato 4 e domenica 5 gennaio.  Ad inaugurare la serie di podi è stato Nicolò Brugnoni che ha centrato la medaglia d’oro nei 50 e 200 rana. Senza rivali anche Jacopo Panneli nei 50 farfalla che hanno fatto registrare anche un’ottima prova di squadra con il terzo posto di Nicolò Brugnoni e il quarto di Massimiliano Fornaro. Sul terzo gradino del podio pure Flavio Piermattei nei 100 dorso mentre ad un passo dalla medaglia è finito Luca Piermattei quarto nei 50 rana Dopo i brillanti risultati del settore maschile sono salite in cattedra anche le ragazze che hanno messo a segno risultati di tutto rispetto: Natalia Schiavoni ha sbaragliato la concorrenza  classificandosi al primo posto nei 50 rana, Rachele Appignanesi e Ilaria Simoncini,  invece, si sono messe al collo rispettivamente  l’argento nei 50 farfalla e nei 100 dorso mentre tre splendidi bronzi sono stati conquistati rispettivamente da Marta Fornaro nei 50 farfalla, Natalia Schiavoni nei 200 rana e Giorgia Pucciarelli nei 50 farfalla aumentando la collezione di metalli per la società maceratese. A completare l’opera, inoltre, anche il buon quarto posto di Alice Vittorini nei 100 dorso  

05/01/2020 15:51
Parte male il 2020 dell'Atletico Macerata: la Belfortese si impone per 1-0

Parte male il 2020 dell'Atletico Macerata: la Belfortese si impone per 1-0

Parte male il 2020 per l’Atletico Macerata che incassa subito una sconfitta casalinga contro la Belfortese, terza forza del campionato. Decisivo il gol concesso dopo dieci minuti dal fischio d’inizio che ha spianato la strada agli ospiti. Dopo il vantaggio la squadra di mister Casoni rischia più volte di arrotondare il risultato per poi subire la violenta reazione dei padroni di casa che cercano con insistenza il pareggio, ma trovano un super Domenicucci a sbarrare loro la strada e a inchiodare il risultato sullo 0-1. La cronaca La Belfortese monetizza al primo vero affondo di giornata, 9’ sul cronometro, punizione morbida dell’Atletico Macerata che Domenicucci controlla senza affanni, l’estremo difensore rinvia rapidamente per cogliere i padroni di casa sbilanciati, la retroguardia maceratese libera sui piedi di Marani che serve De Ronzi in profondità, il numero 11 biancorosso appoggia di nuovo per Marani, scodellata morbidissima sul secondo palo che pesca Jonathan Carradori tutto solo per il gol che vale il vantaggio. Gran destro di Jacopo Carradori al 16’, palla di poco a lato. Al 22’ ci riprova ancora la Belfortese, Marani imbuca per De Ronzi, rasoterra sul secondo palo a cercare l’accorrente Carradori Jonathan che manca il raddoppio in estirada per una manciata di centimetri. Reazione locale al 32’, uscita infelice di Domenicucci su situazione di calcio piazzato, la palla si impenna, Lombi si coordina ottimamente per la rovesciata, ma la deviazione acrobatica non inquadra di poco lo specchio. Ci riprova subito l’Atletico con un cross morbido di Rocchi per Piccioni che incorna di testa sul secondo palo, Domenicucci blocca in due tempi. Al 40’ si strozza in gola l’urlo di gioia ai tifosi di casa quando Domenicucci, per due volte in rapida successione, si oppone a Firmani. Nella ripresa mister Cencioni prova a dare nuova linfa ai suoi cambiando gli esterni, ma non si registrano occasioni degne di nota se non le vibranti proteste per un rigore non assegnato al minuto 65, sul quale non sembra aver dubbi il signor Massani che lascia correre. Al 73’ occasione per chiudere i giochi sui piedi di De Ronzi che sfrutta un buco clamoroso della retroguardia maceratese, ma a tu per tu con Gattari sbatte sui piedi dell’estremo difensore locale. Due minuti più tardi doccia anticipata per Ngugi che entra in maniera scomposta su un avversario, nessun dubbio per il direttore di gara che estrae il rosso diretto. Decisione molto severa che sancisce di fatto la fine delle ostilità con la Belfortese che amministra senza patemi fino al triplice fischio. ATLETICO MACERATA: Gattari, Rocchi (61’ Fratini), Feliziani (61’ Miglietta), Gigli, Staffolani, Lucentini, Aliberti, Lombi (86’ Tognetti), Piccioni, Zerani (72’ Loschiavone), Firmani (72’ Ngugi). All.Cencioni BELFORTESE: Domenicucci, Tabarretti, Salvucci, Gentiletti, Vita, Silenzi, Carradori Ja., Quadraroli (89’ Coperchio), Carradori Jo., Marani (80’ Tamburrini), De Ronzi (86’ Forconi). All.Casoni Direttore di gara: Riccardo Massani di Jesi Note: spettatori 100ca. Espulsioni: Ngugi 75’ per gioco scorretto

05/01/2020 15:40
La Settempeda batte per 2-0 il Camerino: ottava vittoria di fila in casa

La Settempeda batte per 2-0 il Camerino: ottava vittoria di fila in casa

  La Settempeda conquista i primi tre punti del 2020 confermandosi implacabile in casa (ottava vittoria di fila) e ripartendo nel girone di ritorno così come aveva finito il precedente girone, ovvero con una vittoria, questa volta nel derby con il Camerino (2-0), che permette alla capolista di restare al primo posto in solitaria. Come all’andata (1-1), non è stato semplice affrontare un Camerino positivo, pimpante e pericoloso che ha dato filo da torcere ai biancorossi di Ruggeri che hanno però confermato, non solo di essere un gruppo di qualità, ma anche squadra “vera”, compatta, capace di soffrire quando la gara lo richiede (primo tempo), di saper sfruttare al massimo e con cinismo le palle gol avute (le due reti su palla inattiva) e di gestire con sapienza, mestiere e organizzazione (secondo tempo) un risultato importante che fa proseguire la striscia positiva. Prossimo turno, primo impegno in trasferta del nuovo anno, impegnativo contro l’Elpidiense Cascinare (sabato 11 ore 14.30 al Ciccalè di Sant’Elpidio a Mare). LA CRONACA – Campionato che, dopo la sosta per le festività, ricomincia con il botto, visto che il calendario propone il derby tra Settempeda e Camerino. Per la prima di ritorno, si presentano due ottime squadre che possono essere annoverate fra le più belle sorprese del girone. Moduli speculari per i due tecnici, Ruggeri e Rossi. Nel 4-3-3 del Camerino in attacco agiscono come esterni Omgba e Fede(al posto di capitan Salvetti), mentre Zaccheo parte da interno sinistro. Nel 4-3-3 della Settempeda, invece, difesa confermata, Broglia regista e Montanari esterno destro nel tridente. Torma disponibile Gianfelici che parte in panchina insieme a Rossi. Indisponibili Rocci, Panzarani, Paciaroni e, per squalifica, Dedja. Ritmi compassati in avvio e fase di studio lunga, interrotta dal Camerino dopo 4’. Controllo a seguire e scatto sulla sinistra di Zaccheo che mette a centro area dove Di Nicola(il migliore dei suoi) calcia di prima intenzione con il sinistro. Rasoterra insidioso che Caracci ferma in tuffo con ottimo riflesso. Regna grande equilibrio, anche se gli ospiti sembrano più dentro il match e provano a tenere in mano il pallino del gioco. Locali più contratti e poco reattivi nell’affondare i colpi. Al 20’ Di Nicola si muove sulla sinistra, entra in area e da posizione defilata tenta il sinistro. Caracci ci mette i pugni, poi Latini completa il lavoro rinviando il pallone. Al primo vero affondo la Settempeda fa centro. Rimessa laterale da sinistra di Scocchi. Palla lunga in area dove saltano in diversi, la sfera finisce nella zona di Montanari che, ben posizionato, può calciare subito con il destro (non è il suo piede naturale) trovando un perfetto diagonale che entra nell’angolino basso alla sinistra di Grelloni. Classico gol dell’ex e siamo 1-0. I biancorossi cremisi (completo blu scuro per i settempedani) reagiscono immediatamente e lo fanno in maniera convinta e molto pericolosa. Lo spostamento a sinistra di Di Nicola appare una scelta azzeccata e da lì partono quasi tutte le iniziative ospiti. A destra, invece, trova il varco Fefe che arriva davanti a Caracci, abile a deviare il tentativo di pallonetto dell’avversario. Il Camerino insiste. Arrivano due angoli in rapida successione. Sul secondo (contestato dai locali) nasce una mischia conclusa da Zaccheo che gira in porta da pochi passi. Parità? Niente affatto perché l’arbitro, fra lo stupore generale, fischia annullando il gol. Rimane il mistero e il dubbio per una rete apparsa ai più valida. Inutili le vibranti proteste dei camerti e punteggio che resta così invariato. Rabbia ospite che tuttavia si trasforma in spinta positiva, perché arrivano altre due opportunità per il pari che sarebbe stato meritato. Al 34’ fa tutto da solo Zaccheo che dalla lunga distanza scarica un destro che scende improvviso oltre Caracci andando a toccare la parte superiore della traversa per poi spegnersi sul fondo. Al 38’ lungo fraseggio difensivo dei locali che alla fine vede Latini sbagliare il tocco all’indietro verso il proprio portiere favorendo in tal modo lo scatto di Fede che cerca il pallonetto su Caracci in uscita disperata. Pallone che esce sfiorando il palo lontano dopo aver attraversato lo specchio della porta vuota. Il secondo tempo mostra un equilibrio marcato, anche perché le forze vengono mano specie nel Camerino che sembra avere meno brillantezza. La Settempeda è chiamata a gestire il vantaggio e lo fa senza concedere varchi e con bravura. Fiecconi chiede il cambio per un colpo subito(50’) e allora entra l’ultimo arrivato Simone Marasca. Al minuto 19 un’altra fiammata e sempre su palla inattiva dà alla Settempeda il raddoppio. Punizione dalla destra di Montanari. Sinistro forte e tagliato che scende verso la porta. Selita stacca sfiorando il pallone che poi, toccato da un difensore, finisce la propria corsa nell’angolo alla destra di Grelloni. 2-0. Rete che assegniamo al centrocampista biancorosso(prima gioia stagionale per lui) come giusto premio per la grande partita disputata(molto bene anche Broglia e Montanari). Da qui in avanti il match è di facile lettura: ospiti protesi in attacco; padroni di casa chiusi e pronti a ripartire. C lamorosa la traversa colpita da Trabalza con una potente incornata che sbatte sul legno e poi rimbalza in campo. Di Nicola, più tardi, ci prova su punizione per due volte con Caracci pronto con i pugni sul primo sinistro del numero 9 avversario. Nel recupero (5’) grossa svista arbitrale che blocca una fuga solitaria, a campo aperto, di Prioglio (entrato per Selita, mentre prima Gianfelici aveva rilevato Borioni) era diretto verso la porta per fuorigioco inesistente (il numero 20 parte tre metri almeno dentro la propria metà campo) a conferma di come il direttore di gara non abbia avuto una giornata buona, specie nella ripresa (diverse valutazioni errate in primis sull’assegnazione dei corner). La gara finisce in pratica su questo episodio che non cambia il responso del campo che arride alla capolista che resta saldamente in vetta a quota 34 punti (Cluentina sempre a meno uno). IL TABELLINO SETTEMPEDA-CAMERINO 2-0 MARCATORI: pt 25’ Montanari, st 19’ Selita SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico, Scocchi, Selita(41’st Prioglio), Massi, Latini, Minnucci, Broglia, Borioni(33’st Gianfelici), Fiecconi(5’st Marasca), Montanari. A disp. Sorichetti, Galuppa, Sfrappini, Rossi, Fattori, Pierandrei. All. Ruggeri Emanuele CAMERINO: Grelloni, Romoli, Colonnelli, Moriconi(11’st Yobouet), Trabalza, Ferri, Fede(21’st Cesari), Cottini, Di Nicola, Zaccheo, Omgba. A disp. Pallotti, Francucci, Crescimbeni, Salvi, Vitali, Aquili, Micarelli. All. Rossi Paolo ARBITRO: Censori di San Benedetto NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Del Medico, Selita, Ferri. Angoli: 7-1 per il Camerino. Recupero: pt 1’, st 5’  

04/01/2020 20:30
Promozione, pari tra Aurora Treia e Portorecanati: interviste e gol (VIDEO)

Promozione, pari tra Aurora Treia e Portorecanati: interviste e gol (VIDEO)

Termina in parità una partita che ha visto l’Aurora Treia sciupare molte occasioni ed anche un rigore nel primo tempo con Gobbi. Se il primo tempo si può considerare equilibrato in termini di occasioni, la ripresa ha visto i padroni di casa sempre in avanti, ma il Portorecanati è stato cinico e ha trovato il gol nell’unica occasione creata fissando il punteggio sul definitivo uno a uno.  LA CRONACA - Al 12' del primo tempo Ramadori viene atterrato in area. L’arbitro decreta il rigore. Sul dischetto si porta Gobbi che tira debolmente esaltando i riflessi di Piangerelli che devia in corner. Al 23’ Fratini scenda a sinistra e crossa, sul secondo palo è appostato Ramadori che colpisce di testa, ma la palla esce di un soffio. Un minuto dopo Ascani entra in area dalla destra ma il tiro a botta sicura è parato da Giustozzi.  Al 32’ Ramadori dal limite tira e la palla viene deviata da un difensore ma Piangerelli non si fa sorprendere e riesce a parare. Ad inizio ripresa Romagnoli entra in area dalla sinistra e semina metà della difesa del Portorecanati, giunto sul fondo mette al centro una palla molto invitante che l’accorrente Ramadori colpisce di piatto spiazzando il portiere e portando in vantaggio l’Aurora Treia. Al 64’ dopo uno scambio al limite dell’area, Malaccari entra e viene contrastato da un difensore; fallo molto dubbio ma per l’arbitro è rigore. Sul dischetto si porta Pantone che spiazza Giustozzi e pareggia. La razione dell’Aurora Treia è immediata con Kakuli che dal centro penetra in area ma tira tra le braccia del portiere. Al 74’ Ariel Di Francesco aggancia bene al limite dell’area e tira un bel diagonale che però viene deviato da un difensore sulla linea di porta. Ancora Ariel Di Francesco viene servito sulla corsa da Kakuli, a dieci dal termine, ma quando si trova davanti al portiere si fa ipnotizzare e tira debolmente tra le braccia di Piangerelli. Il punteggio resta inchiodato sull'uno a uno. 

04/01/2020 20:10
Comincia il 2020 della Lube: a gennaio 5 sfide in 15 giorni

Comincia il 2020 della Lube: a gennaio 5 sfide in 15 giorni

Primo giorno di lavoro del nuovo anno per la Cucine Lube Civitanova, che da oggi pomeriggio torna in palestra dopo i 7 giorni di riposo concessi dallo staff tecnico biancorosso in occasione della pausa che il campionato di SuperLega sta osservando. Inizia così una piccola nuova fase di preparazione in vista di un mese di gennaio che, da giovedì 16 in poi, proporrà 5 match per i campioni biancorossi, di cui ben 4 all’Eurosuole Forum. Si comincia a Civitanova giovedì 16 gennaio (ore 20.30) con il match tra Cucine Lube e Allianz Milano, seconda giornata di ritorno di SuperLega, poi domenica 19 gennaio (ore 18) l’unico impegno in trasferta per i biancorossi, terza di ritorno a Cisterna di Latina contro la Top Volley. Tutti all’Eurosuole Forum gli ultimi tre appuntamenti di gennaio: mercoledì 22 (ore 20.30) la sfida dei Quarti di finale di Coppa Italia con il Vero Volley Monza, gara secca che vale l’accesso alla Final Four di Bologna, domenica 26 (ore 18) il posticipo della prima giornata del girone di Champions League con il derby italiano contro la Trentino Itas (esordio casalingo in Europa per la Cucine Lube) e infine martedì 28 (ore 20.30) ancora Champions League con la quarta giornata che vedrà scendere in campo a Civitanova i cechi del Ceske Budejovice.

03/01/2020 17:16
Recanati, il Villa Musone in casa della Copolista

Recanati, il Villa Musone in casa della Copolista

Il Villa Musone riparte in casa dei Portuali Ancona. I villans aprono il girone di ritorno, e ritornano in campo dopo le festività natalizie, in una sfida subito molto impegnativa. Infatti i ragazzi di mister Paolo Passarini sono impegnati in casa dei dockers, attuali primatisti del girone con 30 punti. Un'altra gara in trasferta difficile per i gialloblu, che comunque sono reduci dalla sconfitta immeritata in casa del Borgo Minonna. Il Villa Musone cerca punti preziosi per rimanere agganciato al treno dei play-off e cominciare il nuovo anno con un risultato importante potrebbe essere un buon viatico, al cospetto di una squadra attrezzata per il salto di categoria. "Ripartire dopo la sosta non è mai facile - ammette Luca Morra - e di fronte ci troveremo una compagine che ha tutte le carte in regola per la vittoria finale, e che si è rinforzata nel mercato di dicembre. Giocheremo in trasferta e sarà una partita difficile ma ce la metteremo tutta per portare a casa dei punti. Siamo reduci dalla sconfitta, a mio modo di vedere, immeritata in casa del Borgo Minonna ed abbiamo voglia di rifarci". Calcio d'inizio domenica 5 gennaio alle ore 14.30 al "Federale Paolinelli" di Ancona. Dirige l'incontro il signor Fabio Federici di Ascoli Piceno.

03/01/2020 12:50
Il Matelica ottiene il riconoscimento di Scuola Calcio Èlite

Il Matelica ottiene il riconoscimento di Scuola Calcio Èlite

  Il Matelica Calcio ha ottenuto dalla Figc il riconoscimento di scuola calcio élite. Grande emozione nell’ambiente biancorosso per questo traguardo importante ottenuto per la prima volta in tanti anni di storia calcistica. Il grande lavoro svolto in équipe da parte di tutti gli addetti ai lavori ha portato i suoi frutti, questo è sicuramente motivo di entusiasmo e di enorme soddisfazione per il club. “La società del Patron Mauro Canil ringrazia, in una nota,  tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per il raggiungimento del riconoscimento di Scuola Calcio Èlite, a partire dai tecnici e dirigenti, in modo particolare il vice presidente Marco Stopponi nonché segretario del settore giovanile, Omar Ippoliti, responsabile della scuola calcio biancorossa e Alberto Virgili, responsabile tecnico del settore giovanile".

02/01/2020 20:05
Recanatese, Luca Lombardi alla corte di Berlusconi: ingaggiato dal Monza

Recanatese, Luca Lombardi alla corte di Berlusconi: ingaggiato dal Monza

L’anno nuovo si apre con una grande notizia per i colori giallorossi della Recanatese. Il giovane talento Luca Lombardi (2002) approda ufficialmente alla corte del Monza del patron Silvio Berlusconi. Le società A.C. Monza e U.S. Recanatese hanno raggiunto l’accordo per il trasferimento definitivo del calciatore giallorosso che si aggregherà fin da subito al gruppo allenato dall’ex giocatore del Milan Cristian Brocchi. Il Monza, saldamente al comando della classifica del girone A della serie C, parte oggi stesso alla volta di Palma di Maiorca per un ritiro invernale della durata di una settimana per allenamenti e amichevoli tra cui una di grande prestigio contro il Werder Brema. Luca Lombardi, poi sarà girato in prestito alla Recanatese per la seconda parte della stagione per poi fare ritorno a Monza al termine del campionato. “Oggi è un giorno che senza esagerare definirei storico per questa società- è il commento a caldo del direttore tecnico della Recanatese Josè Cianni -. La soddisfazione è enorme per tutto il sodalizio giallorosso che come priorità richiesta dal nostro presidente Adolfo Guzzini ha la valorizzazione del settore giovanile e dei giovani del nostro territorio. Per noi è come aver vinto non uno ma due campionati. Poi non nascondo che fa un certo effetto stringere accordi con una società che ha Silvio Berlusconi come presidente e Adriano Galliani come direttore generale. Un ringraziamento particolare va al nostro responsabile del settore giovanile Thomas Zani per averlo portato a Recanati, a mister Alessandrini per averlo lanciato in prima squadra e a mister Giampaolo cui va il merito di aver contribuito in maniera determinante alla sua consacrazione. Auguriamo al ragazzo  tutto il meglio, certi che porterà per sempre i nostri colori nel cuore. In bocca al lupo Luca!”

02/01/2020 16:48
Tolentino Half Marathon: risultati e vincitori della seconda edizione

Tolentino Half Marathon: risultati e vincitori della seconda edizione

Grande successo di partecipanti e consensi unanimi per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che è stata disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico e che ha consento agli oltre 800 partecipanti di scoprire i monumenti più belli e importanti della città.  Sono state disputate tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia: la mezza maratona di 21,5 km, con la gara competitiva di 10,5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che si sono iscritti con l’intenzione di fare attività ludico-motoria. A vincere è stato l’atleta Hajjy Mohamed dell’Atletica Castenaso Cetic Druid con il tempo di 1 ora, 9 minuti e 11 secondi.  Al secondo posto Giovanni Moretti dell’Atletica Recanati distaccato di 1 minuto e 13 secondi mentre al terzo posto si è classificato Luigi Gramaccini della Parmarathon asd arrivato sul traguardo allo sprint finale con un ritardo di 1 minuto e 17 secondi. Per la categoria femminile ha vinto tra gli applausi del numeroso pubblico Katia De Angelis dellaGgrottini Team con il tempo di 1 ora, 25 minuti e 3 secondi. Al secondo posto l’atleta della società La Sbarra e i Grilli Manuela Piccini distaccata di 1 minuto e 16 secondi. Al terzo posto Cristina Mercuri della Atletica Winner Foligno giunta sul traguardo con un distacco di 2 minuti dalla prima classificata. Per quanto concerne la 10 chilometri, nella categoria maschile vittoria di Giulio Angeloni della Iloverun Atlhetic Terni con il tempo di 34 minuti e 39 secondi. Al secondo posto Paolo Vecchi della Podistica Montegranaro distaccato di 2 minuti e 30 secondi e al terzo posto Giordano Carassai della Bike team Monti Azzurri. Nella categoria femminile vittoria per Elisa Ottobretti dell’Atletica Trevi con il tempo di 42 minuti e 52 secondi. Al secondo posto Michela Boniello della Polisportiva Servigliano distaccata di 1 minuto e 15 secondi e al terzo posto Penelope Crostelli della podistica Valmisa giunta al traguardo con un ritardo sulla prima classificata di 2 minuti e 29 secondi. Da sottolineare che in occasione di questa mezza maratona di fine anno è stata promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare.  Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato l’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi e l’amministratore delegato di Arena Group Giuseppe Musciacchio.

31/12/2019 11:35
Maceratese, parla bomber Adami: "Bella accoglienza, qui per dare il massimo" (VIDEO)

Maceratese, parla bomber Adami: "Bella accoglienza, qui per dare il massimo" (VIDEO)

Gianluca Adami, neo acquisto della Maceratese nella sessione di mercato di dicembre, fa il punto della situazione tra presente, passato e futuro. "È stato molto emozionante esordire nel derby contro la Civitanovese, sono stato accolto subito benissimo dalla squadra e dalla società": Dopo diverse stagioni passate in categorie superiori Adami ha scelto la Promozione e la Maceratese. “La scelta - spiega l'attaccante - è dipesa dal fatto che avevo bisogno di nuovi stimoli e una piazza storica come quella di Macerata poteva offrirmeli, ci sono tutte le prerogative per far bene”. Per il 2020, nonostante l'Atletico Ascoli abbia preso il largo, Adami si aspetta un ottimo campionato da parte della Rata per colmare il gap. "Ci sono stati molti nuovi innesti, bisogna  lavorare sodo giorno per giorno al fine di trovare l'amalgama giusta. Non mi sono dato un obiettivo personale in termini di goal - spiega ancora il bomber - sono venuto qui in punta di piedi per dare il massimo e cercare di fare il meglio per questi colori”.  

31/12/2019 09:33
Il Civitanova Dream Futsal si aggiudica il Trofeo "Olians Plast"

Il Civitanova Dream Futsal si aggiudica il Trofeo "Olians Plast"

Si è svolto come di consueto il tradizionale appuntamento con il Trofeo "Olians Plast" organizzato dal Civitanova Dream Futsal. L'evento che vede protagonista l'Olians Plast Srl di Civitanova Marche, affermata azienda da ormai 10 anni come distributore di materie plastiche per la divisione settore “footwear” nonchè sostenitore del sodalizio rossoblu, ha visto scendere in campo in questa edizione le padrone di casa del Civitanova Dream Futsal contro la Dorica Torrette, nella riproposizione del derby andato in scena nemmeno due settimane fa nel campionato di A2 in quel di Ancona. Anche in questo caso è arrivata l'affermazione delle ragazze di mister Giuliano Tiberi che hanno condotto bene la gara vinta per 6-3, dopo aver chiuso in avanti per 3-0 il primo tempo. Al termine del match si è svolta la cerimonia di premiazione a cui hanno preso parte il dg rossoblu Roberto Luciani ed i rappresentanti dell'Olians Plast srl. Si è trattato dell'ultimo test del 2019 per il Civitanova Dream Futsal, che riprenderà gli allenamenti venerdì 3 Gennaio. "L'obiettivo di questa partita era allenarci per mantenere i ritmi del campionato - commenta mister Giuliano Tiberi - Al di là del risultato ci serviva questo test per il fattore atletico e mentale e per rimanere legati all'aspetto agonistico. Con l'arrivo del 2020 dovremo cercare di conquistarci la salvezza il prima possibile, poi se riusciremo a disputare un girone di ritorno come quello d'andata sarà da considerarsi un bel campionato. Considerando che la classifica è molto corta la salvezza rimane l'obiettivo primario".

30/12/2019 17:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.