Sport

La Roana CBF saluta il 2019 con una sconfitta: battuta dalla Delta Informatica Trentino

La Roana CBF saluta il 2019 con una sconfitta: battuta dalla Delta Informatica Trentino

La Roana CBF saluta il 2019 con una prestazione gagliarda che però non regala punti. Alla Marpel Arena finisce con un punitivo 1-3 il match con la Delta Informatica Trentino. Il primo set è tutto di marca trentina: la formazione ospite parte subito fuori con l'1-6 che induce Paniconi a chiamare time-out. La capolista trova il vantaggio massimo sul 7-14 ma Macerata inaspettatamente riduce il divario con due errori consecutivi di Trento e con 2 break points di Martinelli (attacco e muro). 14-16 e Bertini corre ai ripari con il primo time out. Fondriest trascina Trento al 16-20 e Paniconi getta nella mischia Tajè per Elisa Rita. La Roana CBF resta in scia ma sul 20-21 Trento piazza il break decisivo con Melli e Furlan e la veloce out di Tajè porta avanti la Delta Informatica. Trento fa sul serio anche nel secondo parziale ma stavolta Macerata non fa prendere margine alle avversarie, pareggia sul 7-7 con Smirnova e con l'errore di Piani passa in vantaggio. I turni al servizio di Lancellotti prima e di Pomili poi permettono alle padrone di casa di allungare grazie alla crescita di Mazzon. Set che sembra ormai appannaggio della Roana CBF sul 21-14. Fondriest e Berasi riportano la capolista in linea di galleggiamento ma la difesa di Trento si sgretola sotto i colpi di Smirnova (25-22). La Delta Informatica straripa ad inizio terzo set, trascinata da Piani e Fondriest. Paniconi chiama subito time out sull'1-6 e la Roana CBF si scuote. Smirnova suona la carica, Pomili riacciuffa le ospiti sul 10-10 prima dell’ace di Martinelli per il primo vantaggio locale. Tajè sbarra la strada alla pipe di Piani, ma non basta. Entra Barbolini (salutata dall'applauso della Marpel Arena prima della partita) e la Delta Informatica allunga. Sul 13-17 rientra Rita per Tajè. Trento tiene il passo fino al 20-24. Rita e Smirnova annullano 2 set ball prima che Piani trovi il muro out di Mazzon. È proprio Mazzon ad aprire il quarto set con una gran diagonale in un quarto set giocato punto a punto. Melli e Piani permettono a Trento di allungare sul 7-10. La Roana CBF non si dà per vinta e ricuce il divari sull'11 pari. Due break points di Rita a muro e Smirnova in attacco fanno sperare la Marpel Arena (16-14) ma subito Piani e Melli rimettono tutto in parità. Un attacco di D’Odorico e un ace di Barbolini fanno pensare di nuovo il set dalla parte di Trento. Macerata rimane in scia fino a pareggiare con l’ace di Martinelli (22-22). È però di nuovo Piani a chiudere la sfida con due attacchi vincenti che chiudono il match. “L'accoglienza dell’Helvia Recina e della Marpel Arena è stata bellissima – ha dichiarato Valentina Barbolini – Da una parte quando hanno fatto i gironi speravo di non finire nello stesso di Macerata perché affrontarla da avversaria dopo la scorsa stagione fa un effetto particolare. Sapevamo non sarebbe stato facile, perché Macerata giustamente vuole lottare per la pool promozione. Entrambe abbiamo lottato fino alla fine ma alla fine siamo state brave noi a spuntarla.” “Una partita che abbiamo giocato su buoni livelli – commenta coach Paniconi a fine match – Sotto alcuni aspetti abbiamo fatto benissimo, altre cose potevano riuscirci meglio. Abbiamo giocato alla pari al cospetto di un avversario forte, con giocatrici di una categoria superiore. Sono contento per la prestazione, molto rammaricato per il risultato perché credo meritassimo il tie-break, non siamo riusciti però a conquistarlo.” ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA-DELTA INFORMATICA TRENTINO 1-3 ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 13, Martinelli 8, Spitoni ne, Lancellotti, Giubilato ne, Mazzon 14, Peretti, Smirnova 16, Pericati (L), Rita 6, Nonnati ne, Tajè 4. All. Paniconi. DELTA INFORMATICA TRENTINO: Piani 23, Cosi, Moro (L1), Fondriest 14, D'Odorico 14, Barbolini 3, Furlan 6, Melli 15, Vianello (L2), Giometti ne, Berasi 3. All. Bertini. ARBITRI: Chiriatti-Di Bari PARZIALI: 20-25 (25'), 25-22 (26'), 22-25 (28'), 23-25 (30'). NOTE: Roana CBF 4 errori in battuta, 3 aces, 11 muri vincenti, 52% ricezione positiva (29% perfetta), 29% in attacco; Delta Informatica 12 errori in battuta, 5 aces, 13 muri vincenti, 62% ricezione positiva (34% perfetta), 34% in attacco. VIDEO

29/12/2019 20:40
Lube Civitanova e Nova Volley vincono il torneo under 16 di Loreto

Lube Civitanova e Nova Volley vincono il torneo under 16 di Loreto

Il 4° "torneo città di Loreto in festa" organizzato dalla Nova Volley è andato in archivio con la cerimonia di premiazione al Palaserenelli alla presenza di autorità, degli sponsor e delle 13 squadre partecipanti. Il torneo maschile per categorie under 16 è andato alla Lube Civitanova che, in una finale tiratissima, ha superato la Sabini Castelferretti al tiebreak. Terzo posto per la Sampress Nova Volley di coach Romano Giannini. Nel torneo femminile la Nova Volley allenata da Andrea Quintini ha avuto nettamente la meglio sulla Pieralisi Jesi. Terzo posto per la Roma Volley. Il premio di miglior giocatore scelto dai tecnici è andato a Nicola Cesarini della Sabini Castelferretti mentre per le ragazze è stata premiata Linda Baleani della Nova Volley. Entrambi hanno ricevuto il riconoscimento da Paco Nobili, capitano della Sampress Nova Volley e da Martina Pioli della squadra di serie D femminile. Il torneo è stato organizzato con il contributo degli sponsor Sampress e Del Vicario e alla premiazione hanno partecipato il sindaco di Loreto Paolo Nicoletti e l’assessore allo sport Luca Mariani, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, Marco Paolini in rappresentanza del comitato tecnico della Fipav.

29/12/2019 15:15
Motorismo d'epoca - CAEM/Scarfiotti: il calendario del 2020

Motorismo d'epoca - CAEM/Scarfiotti: il calendario del 2020

E’ stato stilato il calendario delle manifestazioni CAEM/Lodovico Scarfiotti per il 2020. Non ci sarà da attendere molto per la ripresa dell’attività, con il primo evento ASI in calendario. Il 1° febbraio, infatti, si partirà con la 14^ edizione di “240 minuti sotto le stelle” valida per il Campionato Formula ASI a cronometri liberi. Questo il calendario completo del CAEM per la prossima stagione, che sarà definitivamente approvato a Bologna a metà gennaio relativamente alle manifestazioni a calendario ASI:  1 febbraio 14^ edizione “240 minuti sotto le stelle” (calendario ASI)    29 febbraio Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 23^ edizione “Dal bel mare al bel monte” 23-24 maggio 2^ edizione “Rievocazione Circuito Motociclistico Colle dell’Infinito” (calend. ASI)  30 maggio sessione verifica certificato identità e targa ASI moto 20-21 giugno 25^ edizione “Trofeo Scarfiotti” (calendarioASI)  4 luglio sessione verifica certificato identità e targa ASI auto 29-30 agosto 24^ edizione “Rievocazione Circuito Motociclistico Chienti e Potenza” (calend. ASI)  3-4 ottobre 25^ edizione “Due Giorni del Conero” (calendarioASI)  18 ottobre 27^ edizione “Giro delle Abbazie” 28-29 novembre 38^ edizione Mostra Scambio Villa Potenza di Macerata Anche la stagione 2019 si è chiusa con significativi successi dei portacolori CAEM nei campionati di regolarità: nella serie nazionale Formula ASI è continuata la serie positiva dell’inossidabile 85enne settempedano Gianpaolo Paciaroni, secondo classificato, con il successo mancato davvero per un soffio, solo per un guasto meccanico che gli ha impedito di prendere parte in ottobre al Trofeo Città di Morolo che si disputava nel frusinate. Gianpaolo già vincitore del Trofeo Zanon 2012 e del Campionato Formula ASI 2017, dopo aver vinto la Coppa Città di Meldola (Forlì) in aprile, il Circuito dei Tre Laghi (Viterbo) in settembre, il Trofeo Lungarotti (Perugia) in ottobre e il Trofeo del Monte Conero (Ancona) in novembre e con tre terzi posti alla 240 minuti sotto le stelle, al Trofeo dei Monti Simbruini e al Trofeo Cinti con la sua A112 del 1981 è giunto secondo in classifica generale a soli 5 punti dal vincitore Bonfante. Nella classifica finale troviamo anche, al nono posto, il treiese Andrea Carnevali.  Paciaroni e Carnevali hanno conquistato pure le prime due posizioni nel Campionato Marchigiano Regolarità Top Driver per auto d’epoca dominato da quattro portacolori CAEM: 1° Gianpaolo Paciaroni p.390; 2° Andrea Carnevali p.385; 3° Pietro Caglini p.370; 4° Luigino Senigagliesi p.335. Nella classifica regionale Driver 1 si è piazzato terzo lo jesino Franco Burattini, altro conduttore del CAEM/Scarfiotti.     

29/12/2019 14:59
Grande partecipazione a "Tomboliamo": Roana Cbf e Admo insieme per un evento benefico (VIDEO)

Grande partecipazione a "Tomboliamo": Roana Cbf e Admo insieme per un evento benefico (VIDEO)

Dopo il successo dello scorso anno, venerdì, 27 dicembre alle 21 presso la  palestra della scuola primaria Anna Frank, si è tenuta  la seconda edizione di Tomboliamo, la tombolata inclusiva organizzata da Helvia Recina Volley Macerata e Associazione Donatori Midollo Osseo Macerata, a cui è stato devoluto l’incasso dell’evento.  La serata ha visto  coinvolti ragazzi con disabilità di ANFFAS Macerata , uno degli sponsor etici (oltre al biscottificio Frolla di Osimo) con cui la società porta avanti progetti come la pallavolo unificata, insieme ad altri ragazzi con disabilità che hanno   supportato in mansioni come la consegna delle penne e delle cartelle, l’estrazione e la consegna dei premi, la somministrazione di bevande e panettoni,  in un momento conviviale come le festività natalizie. "Ringraziamo innanzitutto la società Roana Cbf per la grande disponibilità” – ha affermato Riccardo Sbaffi vicepresidente dell’Admo Macerata.   "La serata ha visto la partecipazione di molte persone, un pubblico numeroso che noi vogliamo per promuovere la donazione del midollo osseo. In quanto cerchiamo ragazzi e ragazze tra 18 ai 35 anni disposti a mettersi in gioco. Con un semplice prelievo di sangue potranno entrare a far parte, infatti, del registro donatori ed essere poi potenzialmente chiamati per salvare la vita ad un malato di leucemia. Anche quest’ anno – ha spiegato Sbaffi – chiuderemo con oltre 200 iscritti ed il bilancio per questi tre anni di attività dell’Admo maceratese è positivo”. Soddisfazione per la riuscita dell'evento benefico anche da parte della società dell'Helvia Recina Volley. "Sono rimasta molto colpita nel vedere così tanta gente che si è unita tutta insieme per solidarietà con questa tombola", ha affermato Elisa Lancellotti vicecapitano e regista della Roana Cbf. "I ragazzi li vediamo sempre in palestra con noi in palestra, scherzano sempre con noi e sono molto gentili, sono molto felice di aver partecipato a questo evento".

28/12/2019 20:41
Si chiude un 2019 da record per la Lube Volley: il bilancio in numeri

Si chiude un 2019 da record per la Lube Volley: il bilancio in numeri

Si sta per chiudere un 2019 che resterà nella storia della Cucine Lube Civitanova: un vero e proprio anno da record, che ha fatto registrare un crescendo di successi, dal titolo di campioni d’Italia conquistato il 14 maggio a Perugia (il quinto scudetto della storia biancorossa), a quello di campioni d’Europa del 18 maggio a Berlino (dopo 17 anni dal precedente trionfo nel massimo trofeo continentale) per diventare infine anche campioni del Mondo lo scorso 8 dicembre (primo titolo iridato e unico trofeo che mancava nella ricca bacheca del Club cuciniero). Una vittoria, quella iridata ottenuta in Brasile, che come già ricordato lancia ancora di più nella storia la Cucine Lube Civitanova: il trofeo numero 21 permette al Club cuciniero di potersi vantare di aver conquistato ogni titolo messo in palio attualmente nel mondo del volley nazionale e internazionale, dal 2001 in poi: 5 Scudetti, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 5 Coppa Italia, 3 Coppa CEV, 1 Challenge Cup, 4 Supercoppa italiana. Il bilancio delle gare del 2019 in numeri - 55 gare disputate complessivamente (48 vittorie, 7 sconfitte) - 35 in SuperLega (24 in Regular Season, 11 nei Playoff scudetto) con 31 vittorie e 4 sconfitte, 11 in Champions League (6 nella fase a gironi, 5 nella fase a eliminazione diretta) con 11 vittorie, chiudendo quindi l'anno in Europa da imbattuta, 5 nel Mondiale per Club (3 nella fase a girone, Semifinale, Finale) con 4 vittorie e 1 sconfitta, 3 in Coppa Italia (Quarti di finale, Semifinale, Finale) con 2 vittoria e 1 sconfitta, 1 in Supercoppa italiana (Semifinale) con 1 sconfitta. 4 Finali per un titolo disputate: Finale Coppa Italia, Finale Scudetto, Finale Champions League, Finale Mondiale per Club,  3 titoli conquistati: Scudetto, Champions League, Mondiale per Club,  207 set disputati (152 vinti, 55 persi), 7 Nazioni in cui i biancorossi sono scesi in campo: Italia, Polonia, Russia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, Turchia Il bilancio delle gare giocate suddiviso tra le due stagioni dell’anno solare 2019 Gare giocate nel 2019 (stagione 2019-2020) - 21 gare complessivamente (19 vittorie, 2 sconfitte) così suddivise  - 13 gare di SuperLega (13 Regular Season): 13 vittorie  - 1 gara di Supercoppa italiana (Semifinale): 1 sconfitta  - 2 gare di Champions League (fase a gironi): 2 vittorie  - 5 gare del Mondiale per Club (3 fase a girone, Semifinale, Finale): 4 vittorie, 1 sconfitta Gare giocate nel 2019 (stagione 2018-2019) - 34 gare complessivamente (29 vittorie, 5 sconfitte) così suddivise  - 22 gare di SuperLega (11 Regular Season, 11 Playoff scudetto): 18 vittorie, 4 sconfitte  - 3 gare di Coppa Italia (Quarti di Finale, Semifinale, Finale): 2 vittorie, 1 sconfitta  - 9 gare di Champions League (4 fase a gironi, 5 fase a eliminazione diretta): 9 vittorie.  

28/12/2019 17:34
Cena di fine anno da record per il club delle Cantine Riunite Tolentino

Cena di fine anno da record per il club delle Cantine Riunite Tolentino

È stata una cena di Natale da record quella organizzata dalle Cantine Riunite Tolentino al ristorante LK Ristoro di San Severino. Ben 140 i presenti, mai così tanti, a conferma della crescita globale del club di calcio a 5, il più antico tra quelli in città. Una conviviale all’insegna del buonumore e proprio riuscita, aspetto quest’ultimo ancor più significativo perché proprio ieri cadeva una ricorrenza importante e sentita: 17 anni dalla prematura scomparsa di Giulio Chierici, uno dei fondatori nel lontano 1991. Tra i genitori e gli sponsor della società rosa-fucsia, presenti anche i vertici dell’Avis comunale di Tolentino. Il presidente Marco Salvatori ha fatto da conduttore coinvolgendo tutti i mister e le rispettive formazioni, c’è stato anche un simpatico siparietto per un regalo speciale a Sandro Corsalini. Nella sala addobbata con palloncini colorati, la serata è stata ulteriormente allietata dalla lotteria guidata dal tuttofare Roberto Perà, nonché da due apprezzati video, rispettivamente una panoramica sulle Cantine Riunite (autori Marco Palmucci e Marco Cardinali, montaggio di Vincenzo Catalano) e uno sui top gol della prima metà di stagione (fatto da Andrea Zamponi).  

27/12/2019 16:03
Dicembre ricco di soddisfazioni per il Centro Nuoto Macerata: i Master brillano a Riccione (FOTO)

Dicembre ricco di soddisfazioni per il Centro Nuoto Macerata: i Master brillano a Riccione (FOTO)

Volge al tramonto un mese di dicembre particolarmente pieno di impegni e zeppo di soddisfazioni per il Centro Nuoto Macerata. La società biancorossa, presieduta da Mauro Antonini, ha visto oltre 60 atleti di tutte le età e quindi vari gruppi agonistici, gareggiare in giro per il centro Italia in manifestazioni regionali e nazionali. Dai piccolini degli Esordienti fino ai Master, proprio questi ultimi hanno preso parte al 16° Trofeo Città di Riccione nell’emozionante Stadio del Nuoto. La squadra maceratese si è confermata combattiva. Nei 400 stile Francesco Camacci ha chiuso con un meritato argento di categoria e il debuttante Paolo Rinaldi ha ottenuto subito un super argento. Inoltre i ranisti Giorgio Bormioli e Silvia Scagnetti sono saliti sul podio conquistando rispettivamente il terzo posto nei 200 M50 e nei 50 M35. Per la soddisfazione dell’allenatrice Francesca Vella, ottime anche le performance di Tommaso Castellani e Luca Cirioni che hanno migliorato i propri “best crono”. I nuotatori più giovani invece hanno partecipato alla seconda edizione della “Coppa Marcinelle” a L’Aquila. Tre le medaglie conquistate: oro nei 100 farfalla e argento nei 200 misti con la scatenata Serena Martini (classe 2005) e bronzo nei 100 farfalla con Maria Chiara Balestrini (classe 2006). La squadra si è piazzata al 9º posto della classifica generale sulle 20 società partecipanti grazie anche alle buone prestazioni degli altri ragazzi. Il coach Francesco Ulto si dichiara compiaciuto dei risultati ottenuti da un gruppo che lo conosce da solo tre mesi. Infine il Team Salvamento del CN Macerata si è cimentato in trasferta in occasione del 24º trofeo nazionale “Daniele Conte” a Civitavecchia. Da menzionare il risultato del veterano Riccardo Zaffrani Vitali che ha stampato il suo “personal best” nella specialità 100mt manichino pinne fermando il cronometro a 53’99. A Civitavecchia le buone prestazioni di tutti e 17 gli atleti guidati da coach Giacomo Marinozzi, di cui molti all’esordio, hanno permesso alla società di chiudere al 9º posto nella classifica generale.

27/12/2019 12:55
San Severino, Memorial "Albino Ciarapica": giovani promesse del volley in festa al Palasport

San Severino, Memorial "Albino Ciarapica": giovani promesse del volley in festa al Palasport

Una grande festa di sport ma anche un momento unico per stare insieme e condividere la passione per il volley che, a San Severino Marche, ha reso famosi nel mondo sia coach che giocatori. Anche quest’anno il palasport comunale ha ospitato il Memorial “Albino Ciarapica”, appuntamento giunto alla seconda edizione, dedicato a una figura che ha dato un impulso determinante alla pallavolo settempedana e a cui il palas è stato poi intitolato. Promossa dall’associazione sportiva dilettantistica San Severino Volley, con la collaborazione del Comune di San Severino Marche, la manifestazione sportiva ha visto primeggiare la squadra rossa nella sfida con altri team che ha coinvolto atleti e atlete dei gruppi under 13, under 14 e under 16 della stessa società settempedana. Quattro le squadre che si sono contese il Memorial “Albino Ciarapica” sotto la direzione tecnica dei coach Lorenzo Muscolini e Alessandra Meschini. Presenti alla manifestazione anche gli allenatori Andrea Nardi e Roberto Vagni e le giovanissime Alessia Lullo, Francesca Paoloni e Giulia Vecchi, fresche Smart Coach. A supporto dei tecnici anche Clelia Mennichelli, nelle vesti di arbitro. Alle premiazioni finali sono intervenuti anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del volley settempedano, Cesare Martini. Dopo circa due ore di gioco la squadra Rossa, formata da Francesca Plesca, Sofia Orfelli, Benedetta Cardelli, Sara Amico, Martin Mosciatti, Ludovico De Angelis e Robert Ashiku, è riuscita a prevalere sulle altre. Questo l’elenco deli altri atleti partecipanti al torneo: Chiara Tiburzi, Alice Ciccarelli, Agnese Verdinelli, Andrea Labracciotti, Manuel Mosciatti, Alessandro Zamponi, Davide Francioni, Veronica Marozzi, Alessandra Uncini, Cecilia Calzolari, Ilaria De Angelis, Lorenzo Buttafuoco, Gianluca Minocchi, Diego Marinelli, Giovanni Marcantonelli, Agnese Bisonni, Ludovica Del Pupo, Alessia Ciriaci, Maria Adele Meschini, Tommaso Taborro, Maria Maponi e Alessandro Aringolo.        

27/12/2019 12:21
Settempeda, bilancio positivo per il settore giovanile

Settempeda, bilancio positivo per il settore giovanile

Fine anno, tempo di bilanci. Per il settore giovanile della Settempeda si può valutare la prima parte di stagione. In estate molte sono state le novità, in primis nello staff tecnico, e fino ad ora i responsi sono positivi. “È vero-conferma Andrea Cruciani, il dirigente responsabile-tutto sta andando per il meglio. Siamo contenti del lavoro che viene svolto a conferma che, la scelta fatta in estate, è stata quella giusta. I tecnici arrivati si stanno confermando molto validi e formano, con gli altri che sono rimasti, un gruppo eccellente e affiatato che lavora in armonia. Sono particolarmente soddisfatto del rapporto che si è instaurato con i genitori dei ragazzi che, da parte loro, si stanno impegnando tanto ed i risultati sono molto positivi. Bene pure le iscrizioni che sono state più numerose rispetto alla scorsa stagione e i numeri ci sorridono, specie quelli relativi ai più piccoli. È l’ulteriore conferma che la strada intrapresa è corretta. Insomma, stiamo vedendo ottime cose e speriamo di poterlo confermare fra qualche tempo”. Siamo nel pieno delle festività. Anche quest’anno non sono mancate le iniziative: “Esatto. Come ogni anno in questo periodo cerchiamo di essere vicini a diverse persone, portando un po’ di gioia di vivere dei nostri ragazzi. Pochi giorni fa siamo stati con il gruppo dei Pulcini a far visita agli ospiti della Casa di Riposo di San Severino, poi ci siamo recati dai bambini dell’asilo nido cittadino. Oltre a ciò, ricordiamo la grande festa per il Natale organizzata per tutte le squadre del settore giovanile presso il palazzetto alla quale hanno partecipato i nostri ragazzi e le loro famiglie”. Stefano Tombolini è, invece, il responsabile tecnico della società biancorossa. “Bilancio molto positivo, forse anche oltre le più rosee aspettative. Sono nuovo qui alla Settempeda, ma in pochissimo tempo mi sono sentito a casa. Devo dire che tutto va per il meglio e si lavora molto bene. Tutte le componenti societarie funzionano. Ambiente, dirigenza, strutture. Ottimo il feeling con i genitori e i ragazzi si applicano tanto e i risultati sono buoni. Insomma, tutto perfetto. C’è piena soddisfazione. Il segreto credo sia l’unità di intenti: ognuno sa quello che deve fare e come lavorare e la direttrice data è uguale per tutti e questo è fondamentale”. In estate si parlava dell’impegno e del lavoro importante da fare. Mi sembra che si stia procedendo al meglio: “Possiamo dire di sì. C’è ancora da fare e dovremo impegnarci per proseguire sulla strada intrapresa, mettendoci impegno e costanza. Tutti dovranno fare la propria parte. Il progetto improntato è interessante e stimolante. È un bene che ci sia chiarezza sull’obiettivo da raggiungere. Esiste collaborazione reciproca tra i vari settori e ciò è un valore aggiunto. Abbiamo una sola parola d’ordine: pazienza. Averla è basilare e da qui parte tutto per cercare di arrivare ad ottenere il massimo”. Dell’aspetto agonistico, invece, si può dire qualcosa? “Ogni gruppo è migliorato tanto e i risultati arrivano e sono gratificanti. Il lavoro tecnico impostato con la società sta trovando risposte positive e questo ci fa credere che le intuizioni avute siano buone. La linea da seguire è stata chiara fin da subito. Il lavoro è fissato su vari obiettivi e su ogni ragazzo. Reputiamo fondamentale il lavoro sull’attività di base(ragazzi fino ai 12 anni), perché da qui parte tutto il resto essendo il momento fondamentale in cui si fanno crescere i giovani calciatori. Aspetto, poi, a cui teniamo tanto è quello in ambito sociale. Il nostro impegno in tal senso è totale e dobbiamo essere attenti a tutto: educazione, comportamento, rispetto, amicizia, fare gruppo, accettare ogni situazione agonistica e molto altro. Tutte le squadre stanno facendo bene e i risultati arrivano. Abbiamo giovani interessanti e di prospettiva. L’obiettivo è riuscire a preparare qualche giocatore per la nostra prima squadra e sarebbe un successo per tutti vedere un ragazzo vestire la maglia biancorossa dei grandi”.                                                                                           

27/12/2019 09:29
Roana Cbf corsara a Ravenna

Roana Cbf corsara a Ravenna

Partita maiuscola della Roana CBF Helvia Recina Macerata che si impone 1-3 sulla Conad Olimpia Teodora Ravenna, dando una prova di grandissima maturità nel farsi scivolare addosso il primo set perso per poi fare la partita preparata (benissimo) da coach Luca Paniconi con una miscela di serenità e cattiveria agonistica impressionante. Partita che inizia con il sestetto che ha chiuso la partita precedente: diagonale Lancellotti-Smirnova, Pomili e Mazzon in banda, Martinelli e Tajè al centro, Pericati libero. L'avvio non è incoraggiante. Subito 6-2 con 4 dei 7 muri punto con cui Ravenna chiuderà il primo parziale e Paniconi chiama il time-out. Macerata entra in partita con un muro di Mazzon su Morelli. Il parziale alterna allunghi delle padrone di casa a ritorni della Roana CBF. Due attacchi di Smirnova e un ace di Tajè riportano Macerata in scia sul 16-14, prima che Ravenna strappi ancora: massimo vantaggio ravennate sul 23-17; le ospiti annullano due set ball ma Manfredini mette a terra il punto del 25-20. Nel secondo set scocca l'ora di Elisa Rita, che fa subito punto in fast. Gli attacchi di Mazzon e Tajè fanno male a Ravenna e coach Bandandi chiama il time out sul 2-6. L'Olimpia Teodora cerca di tenere il passo ma nella fase centrale del set Macerata piazza l'allungo decisivo con un attacco di Pomili, un ace di Lancellotti e un muro di Smirnova. Le padrone di casa rispondono con 3 punti consecutivi per l'11-15 ma dall'attacco di Smirnova (13-17) Macerata diventa irraggiungibile e Tajè manda due volte la Roana CBF a +8, prima mettendo a terra una ricezione non perfetta di Strumilo, poi con la fast che dà il primo set ball alle ospiti: Manfredini e Strumilo ne annullano due, il terzo però lo mette a terra Pomili. Ravenna a tutta nel terzo set, subito 5-0. La Roana CBF si rimette subito in linea di galleggiamento e, dopo una fase punto a punto fino all'11-7, torna prepotentemente in corsa con gli attacchi di Smirnova e un errore di Piva sancisce il sorpasso maceratese (13-14). Il servizio di Macerata rende difficile la vita alla costruzione delle ravennati, messe nei guai dagli attacchi da seconda linea di Pomili e dalle fast di Rita che fanno allungare le ospiti sul 16-20.Smirnova mura su Strumilo per il +5 che le maceratesi mantengono fino al 20-25 finale. Punto a punto il quarto parziale. Smirnova aiuta Macerata a mettere la testa avanti, mentre coach Luca Paniconi inserisce Peretti come palleggiatrice in prima linea. Proprio il capitano trova l'attacco di seconda per il 16-18. La Roana CBF tiene ma il turno al servizio di Manfredini sancisce il controsorpasso di Ravenna. Negli ultimi minuti tutta la grandezza della Roana CBF: quando Guidi mette a terra il punto del 23-20 il pubblico del PalaCosta si fa sentire, bramoso del tie-break. Piva sbaglia la battuta in salto, dando il via al turno al servizio di Smirnova che chiude il match: Manfredini attacca out, Strumilo in difficoltà sbaglia la free ball. Ma la firma decisiva è di Giorgia Mazzon che frantuma il muro di Ravenna. È 23-25. È 1-3. 3 punti pesanti. Soprattutto, una Roana CBF che fa sognare. "Analizzando a caldo la partita di Busto Arsizio, anche nella sconfitta avevo detto che si erano viste cose positive - ha dichiarato coach Luca Paniconi - Oggi le ragazze hanno giocato una partita tatticamente perfetta. Nella loro reazione dopo il primo set c'è stata tanta carica agonistica. Si è vista soprattutto nel quarto set. Recuperarlo e vincerlo in quel modo dopo il 23-20 era praticamente impensabile". Il match sarà trasmesso in differita venerdì 27 dicembre (domani) alle ore 15 da Radio Studio 7 TV, visibile sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche ed in simulcast sulla web tv al link www.radiostudio7.net/tv. CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA-ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA 1-3 CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Bacchi 5, Poggi, Altini (L2) ne, Piva 9, Canton, Strumilo 11, Guidi 16, Torcolacci 3, Calisesi, Manfredini 20, Parini 3, Rocchi (L1), Morolli 1. All. Bendandi ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 16, Martinelli, Spitoni ne, Lancellotti 3, Giubilato, Mazzon 13, Peretti 1, Smirnova 18, Pericati (L), Rita 5, Nonnati ne, Tajè 9. All. Paniconi. ARBITRI: Proietti-Brunelli PARZIALI: 25-20 (25'), 18-25 (24'), 20-25 (26'), 23-25 (28') NOTE: Conad Olimpia Teodora 14 errori in battuta, 1 ace, 15 muri vincenti, 62% ricezione positiva (44% perfetta), 34% in attacco. Roana CBF 7 errori in battuta, 3 aces, 8 muri vincenti, 66% ricezione positiva (45% perfetta), 34% in attacco.

26/12/2019 21:30
La GoldenPlast Civitanova fa suo il derby: Gibam Fano al tappeto in 3 set

La GoldenPlast Civitanova fa suo il derby: Gibam Fano al tappeto in 3 set

La GoldenPlast Civitanova chiude il 2019 al quarto posto nel Girone Bianco con una vittoria in 3 set nel derby interno contro la Gibam Fano e conferma l’imbattibilità casalinga nell’ultimo match della fase di andata. I biancazzurri di coach Gianni Rosichini riscattano all’Eurosuole Forum la sconfitta incassata domenica scorsa sul campo di Brugherio. La vittoria da 3 punti porta il sodalizio marchigiano a quota 20 a braccetto con Cisano, ma con un migliore quoziente set. Nella parte alta del tabellone vincono anche le formazioni che occupano i primi tre posti allungando una classifica finora molto corta. Sugli spalti presenti gli atleti dell’associazione Anthropos di Civitanova Marche e una rappresentanza dell’Anffas locale. Protagonisti a suon di cori i tifosi di Passione Biancazzurra e un nutrito gruppo dei supporter fanesi. Primo set agevole grazie al 57% in attacco contro il 30% degi avversari e alla tenuta in ricezione (25-17), secondo parziale più combattuto e deciso da Disabato alla seconda palla set (25-23), con i padroni di casa più incisivi di Fano nelle offensive. Nel terzo set i biancazzurri mettono la ciliegina sul derby imponendosi 25-21 grazie allo strappo pesante siglato nel cuore del parziale. Grande prova di tutta la squadra con acuti del top scorer Paoletti (15 punti), preziosismi del capitano Di Silvestre e del compagno di reparto Disabato ben serviti da Partenio. Buon lavoro al centro di Trillini e Maletto, ovazioni per D’Amico, determinante in campo nonostante un fastidio alla gamba. Per i biancazzurri il girone di ritorno si aprirà domenica 5 gennaio alle 18.00, tra le mura amiche contro la corazzata Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro. Il capitano Paolo Di Silvestre: “Volevamo rifarci dopo la brutta partita a Brugherio. Abbiamo disputato una grande gara incamerando 3 punti decisivi per il nostro cammino. L’imbattibilità interna ci dà la carica e vogliamo interpretare bene anche la prima sfida dell’anno all’Eurosuole Forum con Porto Viro. Nel 2020 dovremo avere la stessa cattiveria agonistica in trasferta.” La partita. Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio in diagonale con l’opposto Paoletti. Di Silvestre e Disabato in banda, Maletto e Trillini centrali, D’Amico libero. Ospiti schierati con l’ex biancazzurro Cecato in cabina di regia a dettare le trame di gioco per Bulfon, talento scuole Lube, Ozolins e Tallone laterali, Salgado e Paoloni al centro, Cesarini libero. Apertura punto a punto fino al +3 fanese (6-9) e riscatto biancazzurro con la serie al servizio di Paoletti (12-10). L’opposto di casa e il capitano Di Silvestre si mettono in mostra (17-13). Con le finezze targate Disabato in attacco (7 punti nel set), Civitanova vola sul +8 (23-15). Paoletti chiude (25-17). Secondo set equilibrato, i biancazzurri provano a “scrollarsi di dosso” gli ospiti (12-10), ma non sono sempre precisi (13-15) e devono alzare il livello per impattare con Di Silvestre (16-16) mettendo la testa avanti su un errore fanese (17-16). Si apre una fase di sorpassi e controsorpassi. Sul 17-18 per gli ospiti, Sorrenti sostituisce Tallone. I padroni di casa tornano in controllo grazie alle difese di D’Amico e alle giocate stilose del capitano Di Silvestre (21-18). La Gibam non molla (22-21) e Rosichini chiama un time out. Il punto del 23-21 nasce da una grande difesa di Di Silvestre. Sul 24-22 Fano annulla una palla set ma capitola sul mani out del laterale Disabato (25-23). Il terzo set si apre sulle ali dell’entusiasmo (8-4), ma alla Gibam non si addice il ruolo di comparsa e arriva una reazione (11-11). L’iniziativa è sempre dei biancazzurri. Dal 15-14 si va al 20-14 dopo il mani out del capitano, l’errore di Bulfon, l’ace di Partenio, il mani out targato Di Silvestre e un secondo errore dell’opposto ospite. Sul mani fuori di Paoletti il punteggio è di 23-17. I biancazzurri credono di aver chiuso la pratica e incassano 4 punti (23-20). Poi Bulfon stecca dai 9 metri e su un’invasione fanese si chiude il match (25-21). GoldenPlast Civitanova – Gibam Fano 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) Civitanova: U Disabato 10, Trillini 6, Cappio, Partenio 2, L D’Amico, Ferri, Maletto 5, Di Silvestre 13, Gonzi, U Dal Corso, Sanfiippo ne, Paoletti 15. All. Rosichini Fano: Sorrenti, L Areni, Cesarini, Cecato 2, Tallone 7, U Mandoloni 3, Baldelli ne, Bulfon 11, U Paoloni 2, Caselli, Salgado 3, Roberti ne, Ulisse, Ozolins 10. All. Radici. Arbitri: Salvati di Roma e Dell’Orso di Pesacara Note: durat set 22’, 32’, 29’. Totale 1h 23’. Civitanova: errori al servizio 14, ace 3, muri 6. Fano: errori al servizio 11, ace 2, muri 7.  

26/12/2019 20:41
La Menghi Macerata lotta ma il derby va a Grottazzolina

La Menghi Macerata lotta ma il derby va a Grottazzolina

Il 3 a 0 non rende merito alla prova dei biancorossi, che nei primi due set hanno giocato alla pari con la capolista, sfiorando il vantaggio e poi il pareggio, entrambi sfumati con gli ultimi punti. La Videx Grottazzolina si conferma la squadra più in forma del campionato e si prende un derby marchigiano che ha regalato spettacolo alle due tifoserie. Alla Menghi Macerata non resta che ripartire e prepararsi alla prima sfida del 2020 contro Ottaviano, che arriverà dopo il turno di riposo. LA CRONACA – Sestetto tipo per la Menghi Macerata, con Rizo, Gabriele e Nasari, il Capitanto Monopoli, il libero Gabbanelli e i due centrali Calonico e Porcello. La Videx Grottazzolina risponde con Snippe, Giannotti e Vecchi, al centro Arienti e Gaspari, quindi Marchiani e come libero Romiti. Ritmi buoni fin dall'inizio di una gara che si conferma subito combattuta, come da previsioni. Si gioca punto a punto per quasi tutto il set, poi Rizo strappa il momentaneo vantaggio 8-9 ma Snippe riporta tutto in equilibrio con il 10-10. A questo punto è Macerata che insegue. Gli uomini di Di Pinto tengono testa agli avversari, arrivano al 20-20 quindi riescono a tornare avanti, ancora con Rizo, 22-23. La sfida prosegue ai vantaggi dopo il 24-24, i biancorossi sfiorano il colpaccio ma si arrendono 27-25. Riparte bene Grottazzolina nel secondo set e si porta in vantaggio. Macerata non molla e resta lì, con Gabriele e Rizo trova il 10-10. Una serie positiva in battuta di Snippe permette ai padroni di casa di tornare avanti e andare sul +2, poi Porcello e Rizo riavvicinano i biancorossi 21-20. Finale tiratissimo con Macerata che prova la rimonta e cede soltanto 25-23. Il terzo set è decisivo, Grottazzolina vuole chiudere e parte forte, 4-1. Macerata risponde trova il 6-6 grazie a Rizo. Gli avversari tornano però subito avanti e allungano. Gabriele firma il 14-11 ma il set è deciso, i padroni di casa si portano sul 20-14. I biancorossi cercano di sfruttare le ultime energie e si avvicinano 24-17, poi la Videx chiude 25-17.      Il tabellino: VIDEX GROTTAZZOLINA 3 MENGHI MACERATA 0 PARZIALI: 27-25, 25-23, 25-17.   Durata set: 30’, 28’, 22’. Totale: 80’. VIDEX GROTTAZZOLINA: Snippe 13, Vecchi 14, Giannotti 13, Arienti 6, Di Bonaventura 1, Gaspari 3, Marchiani, Pulcini, Romiti. Allenatore: Ortenzi.   MENGHI MACERATA: Nasari 7, Porcello 7, Calonico 3, Gabriele 14, Bruno 2, Monopoli 2, Stella, Rizo 19, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto.   ARBITRI: Sommasino e De Vittoris.

26/12/2019 20:33
Un 2019 da sogno per la Lube, battuta anche Piacenza in 3 set: tredicesima di fila in Superlega (FOTO)

Un 2019 da sogno per la Lube, battuta anche Piacenza in 3 set: tredicesima di fila in Superlega (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova fa tredici (vittorie consecutive in SuperLega) e chiude il 2019 con l’ennesimo successo, stavolta conquistato sul campo della Gas Sales Piacenza dell’ex Stankovic. Un 3-0 senza discussioni dal primo all’ultimo punto, che regala quota 38 (su 39 punti finora a disposizione) in classifica per i cucinieri. Netto il dominio biancorosso in ogni fondamentale: 8 muri e 4 ace (3 di Diamantini), percentuale di attacco di squadra al 60% e tantissime difese concretizzate in contrattacco spianano la strada a Juantorena (top scorer con 12 punti) e compagni. Ora il campionato si prende una pausa per via dei tornei di qualificazione alle Olimpiadi: prossimo appuntamento il 16 gennaio all’Eurosuole Forum contro Milano. La partita Coach De Giorgi cambia al centro schierando la coppia Simon-Diamantini, confermati come a Trento Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Gardini schiera Cavanna-Nelli, Stankovic-Krsmanovic, Kooy-Berger, Scanferla libero. Primi break Cucine Lube Civitanova sull’attacco out di Kooy e il fallo in palleggio di Cavanna (6-9), Diamantini mura Krsmanovic ed è +4 (6-10). I cucinieri spingono fino al +6 con Rychlicki protagonista, Leal però non trova il campo (11-14): sale in cattedra Simon con i suoi primi tempi e l’ace del 13-18, Juantorena mette giù il 13-19. Gardini inserisce Botto per Berger ma i campioni d’Italia amministrano l’ampio vantaggio e chiudono 20-25. Simon 4 punti e 67% in attacco. Torna Berger in campo per Piacenza, la Cucine Lube Civitanova continua a macinare punti in contrattacco (Bruno gran primo tempo dietro per Diamantini, 3-6), Leal diventa protagonista (6 punti nel set con l’86% in attacco) con un gran colpo sulla riga e un muro su Kooy (4-11): Gardini butta nella mischia Botto stavolta per l’italo-olandese e Yudin per Berger. I cucinieri continuano a dominare in campo: Juantorena si esalta in contrattacco (7-16), Rychlicki, Diamantini e ancora l’italo-cubano firmano addirittura il +12 (8-20). Nelli ci prova con due ace (11-20), unico strappo di Piacenza in un set chiuso 25 da un’invenzione di Bruno per Simon. Sulla falsa riga il terzo set: la Cucine Lube Civitanova parte determinata a chiudere subito i conti: Simon è invalicabile sotto rete, Nelli sbaglia ed è subito 2-7 con il contrattacco di Rychlicki lasciato senza muro da Bruno. Diamantini trova due ace consecutivi (6-13), c’è spazio per Massari per Leal, l’errore di Nelli spegne definitivamente le speranze di rimonta di Piacenza (11-19): terzo ace personale di Diamantini nel set (12-21), muro di Massari e il set si chiude 13-25. Il tabellino GAS SALES PIACENZA: Copelli n.e., Scanferla (l), Fei n.e., Cavanna 2, Yudin, Stankovic 8, Kooy 4, Botto 3, Berger 3, Tondo n.e., Fanuli (l) n.e., Pistolesi n.e., Nelli 10, Krsmanovic 3. All. Gardini. CUCINE LUBECIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar n.e., D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 12, Massari 3, Leal 8, Rychlicki 10, Diamantini 9, Simon 10, Bruninho 1, Bieniek n.e., Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Sobrero (Sv); Goitre (To). PARZIALI: 20-25 (29'); 15-25 (25'); 13-25 (21'). NOTE: spettatori 3500 circa, incasso non comunicato. Piacenza: 13 battute sbagliate, 2 aces, 4 muri vincenti, 40% in ricezione (18% perfette); 36% in attacco. Lube: 11 b.s., 4 aces, 8 m.v., 41% in ricezione (22% perfette); 59% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena. Le parole dei protagonisti del match Enrico Diamantini: “Un 2019 spettacolare chiuso con 13 vittorie di fila in campionato, credo che sia un ottimo risultato. Ora abbiamo una lunga sosta ed era importante portare a casa tre punti per allungare il filotto di vittorie e proseguire il nostro cammino. Non era semplice vincere a Piacenza, nel primo set siamo stati un po’ altalenanti poi ci siamo sciolti, l’importante era entrare bene in campo e penso che ci siamo riusciti. Un pensiero per il 2020? Continuare così”. Robertlandy Simon: “Abbiamo chiuso l’anno alla grande, con una bella partita, stiamo giocando molto bene, bisogna ammetterlo. Ora ci godiamo un po’ di meritato riposo e pensiamo già a ricominciare bene il 2020, con serenità, lavorando e continuando a vincere. Ora, però, devo pensare alla qualificazione olimpica con la maglia di Cuba, speriamo di centrare l’obiettivo”. Jacopo Massari: “Chiudiamo un anno stellare, siamo molto felici. Oggi siamo partiti forte contro una squadra valida a cui non abbiamo dato la possibilità di prendere il ritmo. Siamo un bel gruppo, unito, non molliamo mai e le azioni lunghe stasera sono state tutte dalla parte nostra: un fattore che ha fatto la differenza. Un pensiero per il 2020? Pareggiare il 2019 almeno!”. (Foto Zanutto)  

26/12/2019 19:54
Under 18, il Volley Macerata chiude l'anno solare con una vittoria: battuta la Videx in 3 set

Under 18, il Volley Macerata chiude l'anno solare con una vittoria: battuta la Videx in 3 set

 Il Volley Macerata chiude l’anno solare con una bella vittoria contro la Videx Mg; un match sempre condotto dai ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani con gli allenatori biancorossi che hanno approfittato dell’occasione per provare soluzioni alternative in previsione dei prossimi impegni che attenderanno i maceratesi nel 2020.Il match: coach Cacchiarelli, con Gigli fermo precauzionalmente per dolori alla schiena, schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Meschini schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Pison con Cinti al palleggio in diagonale a Capriotti, Sciarresi e Petracci in banda, Marinangeli e Cutonilli al centro, Mazzaferro libero.Samuele Meschini, grazie ad un muro ed ad un bel attacco, porta subito i suoi avanti sul 6-2; Capriotti dai nove metri recupera un punticino ma Singh dal centro trova il colpo del +7 (13-6). Il turno al servizio di Ciccioli frutta due ace con il Volley Macerata che va in fuga 18-7 e va a vincere la prima frazione 25-10 chiusa dall’attacco mancino di Palombarini.Al cambio di campo due attacchi di Meschini valgono il 9-4 in favore dei biancorossi con un muro ed un primo tempo di Bussolotto che certificano la fuga dei maceratesi (13-4); l’ace di Palombarini porta i locali sul 20-9 ma la Videx ha finalmente un’impennata di orgoglio: l’ace di Sciarresi ed il pallonetto di Petracci consentono ai ragazzi di Pison di accorciare sul 22-15 ma il Volley Macerata è attento, mantiene a distanza gli avversari e va a chiudere anche la seconda frazione sul punteggio di 25-17.Nel terzo periodo i ragazzi di Cacchiarelli e Storani spingono subito sull’acceleratore ed i punti di Aguzzi e Gentili fan volare Macerata sul 7-1; due attacchi di Meschini valgono il 13-5 con i biancorossi che possono andare a chiudere in tutta tranquillità il set 25-11 ed il match con un rotondo 3-0.Tre punti che lanciano il Volley Macerata in seconda posizione dietro la Cucine Lube Civitanova; dopo la pausa natalizia il campionato riprenderà Mercoledì 15 Gennaio con la trasferta di Civitanova Marche per affrontare la Golden Plast.Under 18 – 4° GiornataVolley Macerata – Videx Mg 3-0(25-10 25-17 25-11)Volley Macerata: Serafini (L2), Ciccioli 6, Aguzzi 10, Gentili 5, Marincioni 2, Singh 4, Bussolotto 11, Palombarini 2, Meschini 15, Plesca (L1). Non entrati: Del Gobbo, Gigli (K). All. Cacchiarelli – StoraniVidex Mg: Mazzaferro (L), Romiti 1, Cacchiarelli, Petracci 4, Cinti, Sciarresi 4, Capriotti (K) 11, Marinangeli, Cutonilli. All. PisonArbitro: Pazzaglia Mattia (MC)

26/12/2019 14:48
Nasce la Grottini Team Recanti (FOTO)

Nasce la Grottini Team Recanti (FOTO)

La Grottini Team Recanati Asd è realtà. Una storia iniziata nel 1962 dalla U.S. CSI. "Anche se in città i pionieri dell'atletica risalgono addirittura agli anni 30" - svela Giuseppe Scorzoso presidente del comitato regionale della Fidal. Presso la sede "Grottini" di Porto Recanati è stato suggellato dunque il connubio tra due eccellenze cittadine: la Grottini team e l'Asd Atletica Recanati. Una sinergia che va oltre l'atletismo e che abbraccia tutte le attività all'aria aperta. "Dall'amore per l'atletica nasce l'azienda - sottolinea Pietro Grottini -. La prima vetrina fu realizzata proprio per mettere in mostra le mie coppe conquistate sul campo". Dopo i saluti di Fabio Sturani, presidente onorario Coni, Sandro Antognini, presidente del comitato provinciale Fidal e Gildo Cocchi, per anni numero uno dell'Atletica Recanati, illustrato un palmares di assoluto prestigio e premiato i migliori atleti delle diverse categorie. Per i ragazzi Sonia Provenzani con due titoli marchigiani nei 600 metri e lungo, nella sezione cadetti-allievi spicca Melissa Mogliani Tartabini con successi in campionati nazionali nei 60 e nei 100 metri, record regionali e maglie azzurre. Riconoscimenti anche per Giorgia Cervellini, Sofia Malatini, Ilaria Marconi per la staffetta e Alessandro Tanoni nella marcia. Nella categoria promesse Nicola Calcabrini con due affermazioni regionali, 800 e 1500 metri, e Nicola Bartoli primo nella corsa in montagna. Riconoscimenti anche per gli atleti del triathlon dell'istruttore Sergio Machella. Per quanto concerne gli assoluti due trionfi marchigiani per Marco Campetti sui 5000 e 10km su strada. Nei master senior femminile 45 Katia De Angelis seconda agli italiani di maratona e prima ai regionali, tre affermazioni marchigiane e un terzo posto nell'italiano senior femminile 40 per Francesca Bravi. Per il senior maschile spicca Mauro Marselletti che ha trionfato nei 10.000 metri nei nostri confini e ha ottenuto un secondo posto nel campionato italiano 3.000 indoor. Poi Paolo Marconi quarto posto italiano nell'alto, Armando Benedetti, Gabriele Stacchiotti Veroli e Valeria Rotoloni con successi regionali. Paolo Bravi, Luca Verducci e Melissa Mogliani Tartabini sono le maglie azzurre. Infine Alessandro Greco fresco vincitore nel campionato mondiale di basket riservato ai ragazzi con la sindrome di down. Ecco l'organigramma della Grottini team Recanati Asd: Presidente Paolo Bravi, Vice Andrea Carpineti, consiglieri Mauro Boccanera, Fabio Zuin, Giuseppe La Torre, Riccardo Petruzzella, Daniele Grottini, medico sociale Paolo Cerchiara, custode Gabriele Stippini, magazziniere Daniele Grottini, segreteria Franca Tubaldi, statistiche Daniele Luciani, ufficio stampa Benedetto Verdenelli.

26/12/2019 10:09
Volley, Serie B: la Paoloni Macerata rimonta il Virtus Paglieta e vince al tie-break

Volley, Serie B: la Paoloni Macerata rimonta il Virtus Paglieta e vince al tie-break

Una trasferta abbastanza tranquilla di 200 km si è trasformata ben presto in un’odissea per un’eroica Paoloni Macerata: sette ore di viaggio per raggiungere la sede di gioco senza effettuare soste durante il tragitto, con i biancorossi che si son anche cambiati all’interno del pulmino per velocizzare i tempi raggiungendo l’impianto dove si sarebbe disputato l’incontro solamente alle 21:52 per iniziare il match alle 22:25 (il fischio di avvio era invece fissato per le 20:30); come se non bastasse i maceratesi si son trovati sotto di due set, contro un ottimo Virtus Paglieta, e son riusciti nell’impresa di ribaltare le sorti del match vincendolo 13-15 al tie break alle ore 00:30 rientrando infine in sede alle 4:30 della notte. Così può essere descritta, in poche parole, una giornata difficilmente dimenticabile dai protagonisti di questa vicenda. I biancorossi, avendo letto sabato mattina di 10-12 km di code in A14 tra Civitanova Marche e Porto San Giorgio, han ben deciso di anticipare ulteriormente l’orario di partenza per evitare di arrivare tardi all’appuntamento di Paglieta e hanno deciso saggiamente di entrare in autostrada direttamente al casello di Porto San Giorgio; i 10-12 km annunciati si son trasformati, invece, in un’interminabile coda addirittura fino a Pescara dove poi il traffico è diventato più scorrevole ed ha permesso di raggiungere l’impianto abruzzese dopo ben sette ore di viaggio. In seguito i ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei hanno svolto un velocissimo riscaldamento riuscendo ad iniziare così la partita alle 22:25 e sotto di due set hanno compiuto un’altra impresa nell’impresa ribaltando le sorti dell’incontro andando a vincere il match al tie break chiudendo così in maniera strana, epica ma positiva questo 2019. Dopo questo dovuto preambolo andiamo a vedere come si è sviluppato il match: coach Bernetti, con Persichini indisponibile e Lanciani in via di recupero, schiera la formazione che ha battuto nel derby la Sampress Nova Loreto ossia Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Calistri e Roberto Massei schiacciatori ricevitori, Orazi e capitan Tobaldi centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde dall’altra parte coach De Angelis con Lanci al palleggio, Tatasciore opposto, Zaccagnini e PietroLuongo in banda, Berardi e Picciano al centro, Annecchini libero. L’inizio è dell’incontro è firmato da Tatasciore (10 punti nel set per lui) che porta subito la sua squadra sul 7-4; due primi tempi di Orazi accorciano le distanze (7-6) con la Paoloni che conquista la parità a quota 12 grazie al muro di Tobaldi. Zaccagnini guadagna un break di vantaggio (15-13) ma la “tripletta” di veloci di Orazi ribaltano la situazione mandando la Paoloni avanti 15-16; è ancora la coppia Tatasciore-Zaccagnini a fare il bello ed il cattivo tempo nella metà campo abruzzese con Paglieta che allunga sul 20-17. Aguzzi e Calistri riportano Macerata sul -1 (22-21) ma l’ace dell’opposto paglietano ed il muro del neo entrato Cipollone chiudono la prima frazione con il punteggio di 25-21. Al cambio di campo situazione di equilibrio fino all’8-8 poi Ciccarelli ed Orazi murano Tatasciore e la Paoloni vola sull’8-12; due attacchi del quasi incontenibile opposto abruzzese riporta il Virtus Paglieta a -1 (13-14) ma l’ace di Calistri ed il punto di Ciccarelli regalano il +3 ai biancorossi (15-18). Tatasciore (altri sette punti nel parziale per lui) riprende a fare il bello ed il cattivo tempo e riporta la sua squadra avanti 22-20; Roberto Massei annulla la prima palla set ma nel successivo contrattacco spara fuori la possibilità di pareggiare ed il Virtus Paglieta conquista così il set per 25-23 scappando sul 2-0. La Paoloni ci crede, vede che può compiere una seconda impresa (dopo quella di aver raggiunto Paglieta) e, sospinta dagli attacchi di Ciccarelli e Tobaldi, vola sul 12-16; i locali non riescono a reagire, Calistri firma il 15-20 mentre l’ace di Larizza certifica la fuga maceratese 15-21 con Orazi che trova il muro del 18-25 riaprendo così il match. Il quarto set vede l’ingresso in pianta stabile di Uguccioni che migliora la qualità della ricezione biancorossa grazie anche all’apporto di un Dylan Leoni in formato stellare (52% di perfette su 25 ricezioni totali e 100% di perfette nel secondo parziale); le due formazioni camminano a braccetto fino al 10-10 quando tre punti di Ciccarelli regalano il +4 alla Paoloni 12-16. Paglieta torna sotto fino al -1 (16-17 firmato Di Fulvio) ma Macerata non arretra di un millimetro, anzi dilaga: Larizza trova l’ace del 16-20, Uguccioni mura Tatasciore per il 19-24 mentre Tobaldi timbra il primo tempo vincente che vale il 20-25 ed il prolungamento del match al tie break. Nel parziale decisivo parte forte la Paoloni con Uguccioni ed Orazi che firmano l’1-4; due muri di Tatasciore e D’Alessandro valgono la parità a quota 4 ma due errori dei paglietani consentono ai maceratesi di cambiare il campo avanti 6-8. Due punti consecutivi di Larizza mandano Macerata sull’8-11 ma la solita coppia Tatasciore e Zaccagnini riporta sotto Paglieta sul -1 (10-11); Calistri trova il +2, D’Alessandro spara out la palla dell’11-14 regalando tre palle match ai biancorossi: Tatasciore annulla la prima, l’ace di Berardi la seconda ma il primo tempo di Orazi chiude il tie break sul punteggio di 13-15 facendo esplodere così la festa della Paoloni Macerata. Due punti che sanno di miracolo sportivo, dato che il match è iniziato appena 5 minuti prima del limite massimo consentito, e che lasciano la Paoloni in scia delle migliori formazioni del Girone E; ora non resta altro da fare che ricaricare le pile in questa pausa natalizia per ripresentarsi alla Marpel Arena, Sabato 11 Gennaio alle ore 16:00, più carichi che mai per affrontare la Pol. Clt Terni. Serie B – Girone E – 10° Giornata Virtus Paglieta CH – Paoloni Macerata 2-3 (25-21 25-23 18-25 20-25 13-15) Virtus Paglieta CH: Cipollone 1, Picciano 1, D’Alessandro 4, Berardi 12, Annecchini (L1), Tatasciore (K) 32, Di Santo, Zaccagnini 14, Lanci 1, Di Fulvio 4, Pietroluongo 4. Non entrati: Rustignoli, Di Nella (L2), Di Giulio. All. De Angelis Paoloni Macerata: Massei R. 6, Tobaldi (K) 10, Ciccarelli 23, Larizza 6, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Orazi 18, Uguccioni 5, Aguzzi 1. Non entrati: Lanciani, Montecchiari (L2), Persichini. All. Bernetti – Massei G. Arbitri: Pazzaglini Marco (RM) – Conti Giorgia (RM)  

24/12/2019 15:34
Volley Superlega, Lube di scena a Santo Stefano contro il Piacenza dell'ex Stankovic

Volley Superlega, Lube di scena a Santo Stefano contro il Piacenza dell'ex Stankovic

Si chiude un fantastico 2019 per la Cucine Lube Civitanova con l’ultima gara dall’anno solare: giovedì (ore 18.00) nel giorno di Santo Stefano i cucinieri scendono in campo al PalaBanca di Piacenza nella prima giornata di ritorno di SuperLega contro la Gas Sales dell’ex Dragan Stankovic. La capolista e campione d’inverno inizia subito il percorso nel girone di ritorno, andando a caccia di quella che sarebbe la tredicesima vittoria consecutiva nel massimo campionato dal 20 ottobre scorso. Piacenza, rimasta fuori dai quarti di finale di Coppa Italia, cerca invece punti per allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica. I campioni d’Italia raggiungeranno Piacenza nel giorno di Natale e si alleneranno al PalaBanca la mattina del giorno della gara. Alla scoperta dell'avversario Gas Sales Piacenza Coach Andrea Gardini può contare sulla regia dell’argentino Cavanna in diagonale con l’opposto azzurri Nelli, al centro il grande ex di turno, Dragan Stankovic, insieme all’altro serbo Krsmanovic, a schiacciare un altro ex Cucine Lube, l’italo-olandese Kooy in coppia con Berger. Seconda linea affidata al libero Leonardo Scanferla. Parla Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova) “Siamo molto felici, ovviamente, per come abbiamo chiuso il girone di andata, ovvero con tutte vittorie. Va considerato, però, che si tratta solo della prima metà e giovedì iniziamo il nuovo percorso nel girone di ritorno: massima attenzione a Piacenza, dunque, perché nessuno discorso è ancora chiuso e noi vogliamo continuare il bellissimo percorso fin qui intrapreso”. Parla Dick Kooy (schiacciatore Gas Sales Piacenza) “Quella contro Civitanova sarà una sfida molto tosta contro una squadra come la Lube: possono contare su giocatori di livello assoluto, abituati a giocare tante partite. Sarà l’ultima partita di quest’anno e vogliamo chiudere nel migliore dei modi davanti ai nostri tifosi. Vogliamo giocare al massimo: proveremo a sfruttare a nostro favore certe situazioni”. La prima giornata di ritorno sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Mauro Goitre di Torino.   La Cucine Lube Civitanova torna in campo a Piacenza stavolta con la nuova società di emiliana, con cui gioca per la seconda volta nella storia dopo il match di andata vinto per 3-0. Considerando invece le sfide contro squadre della città emiliana, si tratterebbe della gara numero 50.   Tre gli ex in maglia piacentina: Dragan Stankovic a Civitanova dal 2010 al 2019, Alessandro Fei a Civitanova dal 1998 al 2001 e dal 2014 al 2016, Dick Kooy a Civitanova nel 2012-2013 (dal 22/11/12).   Giocatori a caccia di record In Regular Season: Bruno Mossa De Rezende – 2 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fei – 11 attacchi vincenti ai 6000 (Gas Sales Piacenza). In Carriera: Osmany Juantorena – 21 punti ai 4000, Simon Robertlandy – 1 partita giocata alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Iacopo Botto – 13 punti ai 2900, Gabriele Nelli – 4 battute vincenti alle 100 (Gas Sales Piacenza). Come seguire Gas Sales Piacenza - Cucine Lube Civitanova Diretta streaming Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).  

24/12/2019 13:15
Macerata Scherma sul gradino più alto del podio a Senigallia

Macerata Scherma sul gradino più alto del podio a Senigallia

Domenica 22 dicembre  si è tenuta a Senigallia la seconda  prova promozionale fioretto di plastica e prime lame fioretto. Come ormai è divenuta abitudine la Macerata Scherma è salita sul gradino più alto del podio nella categoria bambine con Luna Carnevali che si è confermata vincitrice. Nella categoria Under 10 non agonisti  e senza classifica finale hanno ben figurato i  piccoli atleti Niccolò Gelsomini, Davide Pettinari, Pietro Ciccarelli, Nicolò Frezzotti, Marco Cacciurri e, nella categoria Prime Lame, Pierpaolo Silvetti, tutti infatti hanno dimostrato ormai di non temere gli avversari più difficili. Le Maestre Carola Cicconetti e Sonia Sharipova sono state molto soddisfatte per le prestazioni di tutti gli atleti che, stanno dimostrando gara dopo gara di acquisire sempre più padronanza della tecnica, fanno ben sperare nel futuro quando i loro giovani schermitori saranno impegnati anche in competizioni di livello nazionale. Per il Macerata Scherma l’appuntamento è alla prossima gara, in programma il 16 febbraio 2020, ad Ancona. 

23/12/2019 19:05
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino ferma la capolista Nuova Ottrano

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino ferma la capolista Nuova Ottrano

Si conclude con un punto prezioso il 2019 del Borgorosso Tolentino. Dopo due sconfitte consecutive i biancorossi tornano a muovere la classifica, bloccando sul 3-3 la capolista del girone. In un caldissimo e prenatalizio “Pala Gattari” i tolentinati erano chiamati a riscattare gli ultimi ko che avevano ridimensionato posizione e morale. L’atteggiamento sembra essere quello giusto perché, fin dalle prese fasi, i padroni di casa impongono il proprio gioco agli avversari creando numerose occasioni, ma il portiere avversario e la solita mancanza di cinismo sotto rete riescono incredibilmente a tenere a galla gli ospiti. Tuttavia la dura legge del gol trova conferma ancora una volta a discapito del Borgorosso poiché nel finale di frazione, alla prima vera sortita offensiva, i filottranesi trovano il vantaggio che li accompagna fino all’intervallo. La ripresa si preannuncia subito emozionante. I locali rientrano in campo con grande anticipo per affinare le conclusioni, esercitandosi sulla propria porta. Quello che poteva sembrare un capriccio dell’allenatore si rivela essereun’arma utilissima visto che alla prima ripartenza la formazione di Ranzuglia trova l’ 1-1sull’asse Nunzi – Del Pupo (a segno quest’ultimo) e nei i successivi minuti sfiora ripetutamente il vantaggio. Ciò nonostante, analogamente a quanto accaduto nel primo tempo, nel momento di maggiore pressione biancorossa esce fuori il pragmatismo degli ospiti che riaffacciandosi in avanti trovano in serie le reti del doppio sorpasso. Finale al cardiopalma e non solo per quanto accade nel rettangolo di gioco, con Diallo protagonista assoluto: infatti il giovane senegalese prima riapre la gara inventando un gol pazzesco direttamente da corner e poi insacca per il definitivo 3-3.  Proprio l’eccesso di esultanza in occasione dell’insperato pareggio e, in seguito, un diverbio con l’arbitro Petruzzelli portano all’espulsione in pieno recupero del pivot biancorosso, ma la squadra riesce a resistere anche in inferiorità e risultato non cambia. Termina quindi con un pari relativamente giusto una partita che a tratti era sembrata davvero stregata per la compagine tolentinate. Nonostante il punto conquistato appaia ininfluente in termini di classifica, mister Ranzuglia può guardare il bicchiere mezzo pieno considerando la prestazione espressa e il valore dell’avversario. Ennesima partita storta invece per la squadra Csi di mister Vecerrica che non riesce ancora a trovare la giusta continuità in un campionato molto equilibrato. La gara casalinga con il Castrum Lauri rappresentava una ghiotta occasione per risalire la classifica ed invece è arrivata una sconfitta di misura per 5-4 che tengono fermi i biancorossi nei bassifondi di una classifica comunque molto corta. L’inizio di gara è tutto biancorosso, con il pressing alto e con il Castrum Lauri che si difende ordinatamente e prova a sfruttare le ripartenze. La gara è molto fisica sin dalle prime battute. Una palla persa a centrocampo porta al vantaggio ospite nel momento migliore dei padroni di casa. Il pareggio è comuqnue nell’aria e viene siglato da Kashchei che conclude perfettamente sul secondo palo una bella azione corale. I biancorossi mostrano però come al solito grosse lacune nella gestione dei momenti salienti della gara rendendosi  subitp molto vulnerabili a causa di errori in fase di possesso nella propria metà campo: infatti appena raggiunto il pareggio, i biancorossi riescono a subire il gol del nuovo vantaggio ospite a distanza di pochi minuti e, dopo il gol di Falcioni che rimette in stallo la partita, la storia si ripete con ancora Falcioni che insacca il 3-3 con un bel sinistro dalla distanza che finisce all’incrocio dei pali. Finale agguerrito, sale il nervosismo a causa di un arbitraggio superficiale e l’atteggiamento piuttosto ostile e provocatorio degli ospiti, e ancora una volta un errore di marcatura porta al gol del definitivo 3-4.  Si conclude così un 2019 sicuramente positivo per la formazione Csi del Borgorosso, anche se la classifica dice tutt’altro: si può dire che la squadra di Vecerrica ha “seminato” bene e raccolto poco, andando ad analizzare le diverse gare disputate, ma l’atteggiamento sembra essere quello giusto e i progressi evidenziati prima o poi ripagano il duro lavoro svolto.    

23/12/2019 18:19
Volley-Coppa Italia, definito il tabellino dei quarti: per la Lube c'è ancora Monza

Volley-Coppa Italia, definito il tabellino dei quarti: per la Lube c'è ancora Monza

La 13a giornata del 22 dicembre ha chiuso il girone d’andata in SuperLega Credem Banca, definendo le 8 formazioni che si sfideranno per la Del Monte® Coppa Italia. Oltre alla Cucine Lube Civitanova, Perugia, Modena, Milano, Trento, Ravenna, Padova e Monza sono le altre squadre qualificate ai Quarti di Finale, che si giocheranno in gara unica mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio prossimo, in casa delle squadre con miglior classifica (giovedì 23 alle 20.45, diretta su RAI Sport). I biancorossi, proprio come un anno fa, troveranno all'Eurosuole Forum il Vero Volley Monza sulla strada verso la Final Four. Da segnalare il sorpasso all’ultimo si è verificato fra Milano e Trento (sconfitta proprio dalla Cucine Lube), con l’Allianz Milano che ha messo la freccia per prendersi il quarto posto e giocare in casa i Quarti proprio contro la squadra di Lorenzetti.  Come già annunciato, la Final Four si giocherà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020. Evento in versione doppia, dato che la domenica sarà aperta dalla finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3.  

23/12/2019 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.