Il Futsal Potenza Picena non si ferma più. I potentini inanellano un'altra vittoria in questo 2020 continuando la loro marcia inarrestabile. Un successo di prestigio per 10-5 sul Montesicuro Tre Colli, inseguitrice proprio dei giallorossi, che così viene staccata a -14 e ricacciata indietro. Una vittoria arrivata con testa e determinazione: primi minuti subito sprint per i ragazzi di mister Perugini che vanno sul 2-0 nei primi cinque minuti, grazie al bolide di Massaccesi ed alla bella azione di Di Matteo. I dorici giocano subito la carta del portiere di movimento, sarà Giordano, ma commettono tre errori in serie che permettono ai potentini di andare sul 5-0 nei primi dieci minuti. Lombardi al 15' trova la deviazione vincente ma quasi allo scadere Montagna sigla il gol del 6-1 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa i ragazzi di mister Bilò aumentano il forcing offensivo e si avvicinano con l'autorete di Montagna ed il rigore di Lombardi, concesso per un tocco di mano in area potentina. Gli ospiti rischiano molto e commettono altri due gravi errori, su cui Coppari non perdona. Masi insacca l'8-4 alla metà della frazione, Montagna un minuto dopo trova il guizzo vincente per il 9-4 ma ancora Lombardi con un bel diagonale insacca il 9-5. Nell'ultimo minuto De Luca, a porta sguarnita, mette in fondo al sacco il 10-5 che chiude la contesa. "Siamo partiti subito bene - commenta mister Paolo Perugini - poi i nostri avversari hanno giocato la carta del portiere del movimento ma siamo stati bravi a neutralizzarla tenendo alti i ritmi. Nella ripresa siamo andati più a sprazzi, complice le rotazioni ridotte a disposizione complice anche l'infortunio di Massaccesi. Comunque siamo stati bravi a gestire il margine ed a conquistare questa vittoria".
FUTSAL POTENZA PICENA - MONTESICURO TRE COLLI 10-5 (6-1 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Pesaresi, Giaconi, Principi, De Luca, Gabbanelli G. e M., Montagna, Massaccesi, Monteferrante, Coppari, Di Matteo All. Perugini
MONTESICURO TRE COLLI: Carino, Masi, Ciavattini, Pinto, Giordano, Mariani, Del Castillo, Genovesi, Di Placido, Bilò, Lombardi, Marchionne All. Bilò
Reti: 2' Massaccesi, 5' Di Matteo, 7' Pesaresi, 8' Coppari, 9' Di Matteo, 15' Lombardi, 19' Montagna // 3' aut. Montagna, 8' Lombardi, 10' e 11' Coppari, 11' Masi, 12' Montagna, 14' Lombardi, 19' De Luca
Arbitri: Bufano - Di Liberti
Quarta gara consecutiva all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) va a caccia del poker di vittorie di fila casalinghe nella quinta giornata di ritorno di SuperLega contro la Calzedonia Verona: dopo aver staccato il pass per la Final Four di Coppa Italia contro Monza e i 6 punti guadagnati in Champions League nelle gare con Trento e i cechi del Ceske Budejovice, i campioni del Mondo aprono il mese di febbraio affrontando un altro match di fronte ai suoi tifosi. La squadra di Rado Stoytchev è reduce da una giornata di riposo “forzata” a causa del posticipo della partita con l’Itas Trentino, impegnata nella massima competizione europea proprio contro la Cucine Lube. Si prospetta una gara importante in chiave classifica per entrambe le formazioni: per i biancorossi l’obiettivo è consolidare il primato, difendendolo dall’assalto di Perugia, mentre i veronesi tenteranno di conquistare punti per entrare a fine Regular Season nelle posizioni playoff.
Biglietti ancora disponibili
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona
La formazione veronese guidata dal bulgaro Radostin Stoytchev si affida alla regia di Luca Spirito in diagonale con il bomber francese Stephen Boyer, al centro la probabile coppia formata dall’argentino Solè e dall’ex di turno Cester, in banda il bulgaro Asparuhov e lo statunitense Muagututia (arrivato a stagione iniziata dopo l’infortunio dello statunitense Jaeschke). Il libero è Federico Bonami.
Parla Jiri Kovar (schiacciatore Cucine Lube Civitanova)
"Caduta l’ultima palla nel match contro il Ceske Budejovice, abbiamo spostato subito la nostra attenzione verso il match di SuperLega di domenica contro Verona. Torneremo in campo di nuovo di fronte al nostro pubblico, e questo può fare ancora la differenza: vogliamo sfruttare l’occasione per mettere da parte altri punti importanti per la classifica. Attenzione massima, ovviamente, perché Verona verrà qui per darci del filo da torcere e ha giocatori che possono mettere in difficoltà qualunque squadra. Il nostro obiettivo è centrare la quindicesima vittoria stagionale in campionato".
Parla Radostin Stoytchev (allenatore Calzedonia Verona)
“Anche se abbiamo avuto più tempo per lavorare in palestra causa il rinvio del match con Trento, non siamo riusciti a preparare al meglio la partita con la Lube perché diversi giocatori e staff sono stati colpiti da una forte influenza e quindi non sono stati a disposizione per la maggior parte del tempo. Nonostante questo e nonostante sappiamo bene che l’avversario è tra i più forti al mondo, noi faremo il massimo per provare a vincere o almeno a portare a casa un punto prezioso”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona
La quinta giornata di ritorno sarà diretta da Marco Braico di Torino e Rossella Piana di Modena.
Match numero 37 con Verona, biancorossi in netto vantaggio
Domenica si giocherà la sfida numero 37 della storia delle due formazioni: il bilancio è finora nettamente a favore dei biancorossi: 32 successi Cucine Lube, 4 Verona. Nel match di andata giocato a Verona a novembre secca vittoria in tre set per gli uomini di Fefè De Giorgi.
Tre gli ex di turno
Enrico Cester a Civitanova dal 2015 al 2019, Simone Anzani a Verona dal 2013 al 2017, Jiri Kovar a Verona nel 2009-2010.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Robertlandy Simon - 1 battuta vincente alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In carriera: Emanuele Birarelli - 2 battute vincenti alle 200 (Calzedonia Verona); Sebastian Solé - 27 punti ai 1600 (Calzedonia Verona); Osmany Juantorena - 3 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Simone Anzani - 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Jiri Kovar - 5 punti ai 1700 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona
Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Sabato alle 18 la Menghi Macerata è attesa al Pala Botteghelle per la 5° giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca.
Brucia ancora in casa biancorossa la sconfitta interna subita contro l’Aurispa Alessano e la squadra del coach Adriano Di Pinto arriva in Calabria con la voglia di riscattarsi, ai danni della Golem Palmi. Proprio all’andata, la Menghi Macerata si impose per 3 a 1 e, a parte lo stop con l’Avimecc Modica, inanellò una serie di importanti vittorie.
L’intenzione è quella di ripetersi sabato e ripartire. Non sarà facile contro una squadra in buono stato di forma; la Golem Palmi infatti, dopo un difficile inizio di 2020 con due sconfitte rimediate nelle prime gare di ritorno, due 3 a 0 contro Videx Grottazzolina e Roma Volley Club, ha raccolto altrettante vittorie nelle successive partite: 3 a 1 in casa sulla BCC Leverano, 1 a 3 in trasferta sull’Avimecc Modica.
“La sconfitta contro Alessano non ci stava” - commenta il centrale Lorenzo Calonico - “Giocavamo in casa e venivamo da una bella vittoria a Tuscania, ma abbiamo affrontato una squadra in forma e molto diversa da quella dell’andata grazie ai nuovi arrivi”.
Domani sarà il turno di Palmi, altra formazione che viva un momento positivo.
Continua Calonico: “Sì, per noi sarà un’altra gara da dentro o fuori. È una mezza finale, un crocevia per il proseguo della stagione. Dobbiamo vincere, aiutarci l’un l’altro ancora di più, reagire insieme, deve emergere il gruppo in questo momento di difficoltà”.
Siete anche alle prese con alcuni cambi tattici dovuti all’assenza di Gabriele.
Ancora Calonico: “Ci stiamo adattando all’inserimento di Bruno, è una fase di transizione e per certi versi arriviamo alla sfida di domani un po’ come fu a quella di andata. Non possiamo nasconderci però, serve fare risultato, per noi, per la classifica, per la società e i tifosi che ci sostengono”.
La partita tra Golem Palmi e Menghi Macerata sarà visibile in diretta domani a partire dalle 18 sul sito legavolley.tv.
La Roana CBF ha rescisso il contratto di Dayana Kosareva. La giocatrice è stata tesserata dalla Savino del Bene Scandicci, società detentrice del suo cartellino, presso la quale si stava allenando nelle scorse settimane.
A questo proposito la società tiene a precisare che “i problemi al ginocchio della giocatrice sono stati risolti dai fisioterapisti dell’Helvia Recina Volley già dallo scorso dicembre, permettendo così alla giocatrice stessa di trovare immediatamente collocazione nel roster della Savino Del Bene.
La società ringrazia Dayana per il suo contributo al percorso della Roana CBF in Serie A2 e le augura le migliori fortune per la sua nuova esperienza in Serie A1”.
Due belle notizie per il Volley Macerata sono giunte in settimana: la prima è stata la partecipazione di Emanuele Veres al Regional Day di Filottrano; lunedì scorso, al PalaGalizia, è stato infatti organizzato un pomeriggio di allenamenti in cui 57 ragazzi appartenenti alle varie società marchigiane sono stati osservati dal Referente Nazionale Vincenzo Fanizza, allenatore della Nazionale Under 19 campione del mondo, e dal Direttore Tecnico del Settore Giovanile Maschile Julio Velasco, coach della Nazionale Maschile Generazione di Fenomeni degli anni ’90.Un’occasione unica per Emanuele che ha potuto fregiarsi dell’onore di essere condotto in un allenamento da due coach così importanti a livello nazionale ed internazionale.L’altra notizia si tratta di un bel traguardo raggiunto dall’allenatore della nostra Under 18, partecipante anche al campionato di Serie D, Matteo Cacchiarelli che dà lustro al Volley Macerata composto da staff sempre altamente qualificato: il coach biancorosso, ieri, ha conseguito il titolo di Dottorato di ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” con una tesi sperimentale sul tema “Educazione e sport giovanile”.
Terza giornata di ritorno del campionato che offre una chicca imperdibile, lo scontro tra le due squadre più forti del girone, l'imbattuta capolista ABM Macerata e la seconda in graduatoria, in coabitazione con San Severino, il Basket Pedaso.
La squadra di coach Saccoccia è quella che vanta in assoluto il maggior numero di top player per la categoria, ha giocatori che hanno evoluito da protagonisti nelle serie maggiori e molti di loro sono assolutamente illegali per la serie D; oltretutto i pedasini sono riusciti recentemente a trovare la quadratura del cerchio coll'arrivo di Nico Pairone: 27, 26, 37, 24 non sono numeri da giocare al lotto ma i punti di scarto rifilati agli avversari da quando l'argentino, peraltro indimenticato ex del periodo d'oro maceratese, ha cominciato a scendere in campo. Solidissimi sottocanestro e pericolosissimi dall'arco i prossimi avversari dell'ABM non hanno praticamente punti deboli, già all'andata ai biancorossi servì un'impresa per uscire coi due punti, arrivati dopo un supplementare, con l'altro ex, Cristiano Nasini, che cominciò proprio da quella partita, 30 i suoi punti, a dimostrare come quasi nessuno sia in grado di limitarlo nelle sue serate di grazia.
Coach Palmioli e lo staff tecnico maceratese paradossalmente avranno meno problemi a preparare l'incontro dal punto di vista tattico dato che non dovranno preoccuparsi di limitare il canonico paio di giocatori maggiormente pericolosi ma dovranno concentrarsi su tutta la devastante forza d'urto degli ospiti; servirà una partita perfetta nella metà campo difensiva, delle buone percentuali al tiro e un ottimo apporto dalla panchina, vero valore aggiunto di questa stagione; servirà soprattutto come il pane la presenza e l'appoggio del pubblico che spesso ha sospinto i biancorossi a compiere imprese all'apparenza proibitive.
Si gioca al Palavirtus sabato alle 21,15; arbitreranno i signori Auriemma e Galavotti.
Le amicizie e gli affetti vanno oltre le collaborazioni. L’Helvia Recina Volley si stringe intorno a Michael Gambini per la scomparsa del padre. A Michael, amico e collaboratore dell’Helvia Recina, e a tutta la sua famiglia, la società porge le più sincere condoglianze, con tutto l’affetto e il calore che meritano.
"È arrivato il momento di dire basta!". La Maceratese sceglie il silenzio stampa a tempo indeterminato nel confronti di una testata giornalistica televisiva e online del territorio. La decisione viene ufficializzata tramite una nota stampa apparsa sul sito della società biancorossa a seguito di "un’aggressione mediatica che si perpetua da più di un anno e mezzo volta a destabilizzare la serenità del club e dei suoi tesserati - si legge nel comunicato -. Una politica denigratoria finalizzata a screditare l’operato della società nei confronti della città e dei propri tifosi che non ha eguali e che non trova riscontro in nessun altra realtà calcistica marchigiana".
La durissima scelta è maturata dopo "una innumerevole serie di episodi", culminata con un articolo definito "farneticante" dalla dirigenza, e riguardante la presunta richiesta dell'allenatore Francesco Nocera di allontanare il direttore sportivo Jonathan Proculo.
Altra settimana ricca di successi per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche.
Partiamo dal femminile con l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni che si impone per 71-50 sul Cab Stamura Ancona ed inanella la 12° vittoria consecutiva, oltre a mantenere la vetta e l'imbattibilità. Prossimo appuntamento lunedì 3 febbraio alle ore 20.00 in casa contro il Basket Umbertide.
L'under 16 di Donatella Melappioni vince nettamente in trasferta per 31-96 contro il Basket Girls Ancona. Sono così 12 le vittorie consecutive per le momò che non sembrano volersi fermare più. Prossima sfida giovedì 30 gennaio alle ore 18.00, in casa, contro il Porto San Giorgio Basket.
Doppio successo per l'Under 14 di Donatella Melappioni che prima vince per 29-84 in casa dell'Olimpia Pesaro, poi per 95-26 in casa contro l'Unione Basket San Marcello.Due vittorie che lasciano le momine in vetta con 12 punti in coabitazione con il Cab Stamura Ancona. Proprio la prossima gara, in casa del Cab Stamura Ancona, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 sarà decisiva per la prima piazza.
Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, contro il Real Basket Club Pesaro, cade per 58-79. Prossimo match giovedì 6 febbraio alle ore 19.00 in casa della Pall. Urbania. L'Under 14 di coach Francesco Dragonetto vince il derby per 34-54 in casa dell'88ers Civitanova Marche e rimane in scia della capolista. Prossimo appuntamento sabato 1 febbraio alle ore 18.30 in casa del Ponte Morrovalle.
L'Under 13 femminile, impegnata nel campionato maschile, cede per 80-28 in casa del Picchio Civitanova Marche. Ultima gara della fase regolare in casa della Vigor Matelica mercoledì 29 Gennaio alle ore 18.00.
La Feba Civitanova Marche cerca conferme nella trasferta di Ponte Buggianese.
Dopo il bel successo contro il CUS Cagliari, che ha rappresentato il primo successo del 2020, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono di scena in casa del Nico Basket Femminile per cercare altri punti preziosi per staccare le dirette inseguitrici.
Una trasferta impegnativa contro una compagine in salute che è reduce da cinque successi consecutivi, tra cui quello contro la corazzata Magnolia Campobasso.
Una sfida dal sapore particolare perchè di fronte ci sarà l'ex di turno Veronica Perini, tra le migliori realizzatrici di squadra, ma sono diverse le giocatrici da tenere d'occhio tra cui Carolina Pappalardo e Klara Pochobradska. In casa Feba sarà l'occasione per vedere all'opera Natacha Perez, l'ultima arrivata in casacca biancoblu.
"Sono molto contenta della scelta di Civitanova e di poter esordire in questa gara - ha commentato Natacha Perez - Ho trovato una squadra giovane ma con tanta voglia di allenarsi e di giocare insieme. Sono stata accolta molto bene e sono molto felice di allenarmi con questa squadra. Voglio dare il mio contributo in campo e portare la mia esperienza che potrà servire in tanti momenti della partita".
Palla a due sabato 1 dicembre alle ore 21.00 al Palasport "Pertini" di Ponte Buggianese (PT). Dirigono l'incontro Lucia Bernardo di Aprila (LT) e Arianna del Gaudio di Massa di Somma (NA).
Lo staff biancazzurro in Serie A3 Credem Banca riprende la filosofia del progetto Talento Italiano. A ereditare l’incarico di Filippo Belluccini, l’ormai ex preparatore atletico della GoldenPlast Civitanova, è la giovane veneta Anthea Sfregola, originaria di Monselice in provincia di Padova, già in orbita Lube Volley grazie al tirocinio nello staff dell’esperto preparatore Massimo Merazzi e alla gestione dei gruppi d’eccellenza delle giovanili biancorosse: U14, U16 (iscritta alla Serie D) e U18 (iscritta alla Serie C). Empatica e vulcanica, Anthea in questi mesi ha raggiunto un ottimo feeling con l’ambiente e si è integrata benissimo nella società Campione del Mondo sentendosi accolta a braccia aperte dal lato umano e valorizzata da quello professionale.
La promozione su campo, con la possibilità di seguire la seconda squadra della Lube Volley in lotta per le posizioni di vertice nel Girone Bianco in Serie A3, è una chance importante. La nuova preparatrice della GoldenPlast Civitanova ha colto al volo l’opportunità e ha iniziato a lavorare con il gruppo giovedì scorso assaporando nel weekend la sua prima vittoria in biancazzurro.
Anthea Sfregola: “Per me è uno step importante nel percorso intrapreso al fianco di Massimo Merazzi. Ho trovato un gruppo volitivo e preparato. Il mio predecessore, Filippo Belluccini, ha svolto un ottimo lavoro. Al massimo ci sono piccoli acciacchi fisiologici o legati al ritmo vertiginoso imposto dal torneo di A3. I ragazzi non si sono fermati nemmeno a Natale. La squadrà corre in classifica, io ce la metterò tutta per aiutare il roster ad affrontare gli impegni al massimo del potenziale. Un team talentuoso deve puntare sempre in alto”.
I giovani atleti della Asd Roller Civitanova sono pronti a far girare le ruote dei loro pattini per contendersi i migliori risultati individuali e di squadra a Pescara. Si parte giovedì 30 gennaio, per la prova pista, e si termina domenica 2 febbraio.
Per il Trofeo Skate Italia scenderanno in pista Sophia Martufi e Benedetta Petinari mentre alle gare del Campionato Italiano Indoor pattinaggio corsa, per le categorie Ragazzi – Allievi – Junior, ci saranno: Federico Pancotto, Edoardo Ceroni, Sofia Splendiani, Giulia Presti, Marta Marconi e le sorelle Anna e Adele De Santis.
Tutti questi nove giovani atleti si sono molto impegnati sotto la guida del coach Sofia Emili alternando allenamenti presso il pattinodromo e sedute in palestra.
La società augura ad ognuno dei suoi atleti un grandissimo 'in bocca al lupo': "La disciplina e i sacrifici pesano, ovviamente, ma per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna essere pronti e “combattere”. L’impegno agonistico condiziona la routine quotidiana, ma per questi giovani la voglia di dare il massimo è così forte che non si sono mai lasciati spaventare. Siamo certi che torneranno a casa carichi di tanti tesori per la loro crescita individuale e sportiva. Siate quindi una squadra, aiutatevi, sostenetevi, tifatevi e gioite per ogni piccolo successo del vostro compagno/a".
Il Tolentino rimanda l'appuntamento con la storia. Nell'andata della semifinale di Coppa Italia serie D, la formazione cremisi pareggia per 1-1 contro la Città di Fasano allo stadio Della Vittoria. Tutto verrà deciso nel match di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 febbraio alle ore 14:30 in terra pugliese.
Mister Mosconi nell'undici iniziale è costretto a rinunciare all'infortunato Padovani, mentre sceglie di tenere a riposo bomber Minnozzi. La coppia d'attacco , inedita, è composta da Di Domenicantonio e Tirabassi.
LA CRONACA - Primo tempo giocato su ritmi piuttosto bassi. Prevale la fase di studio e sono molti gli errori di precisione di cui si rendono protagoniste entrambe le squadre. Poco prima dell'intervallo gli ospiti, però, hanno un guizzo con Serri, bravo a scappare in velocità ai difensori del Tolentino e liberare la conclusione: il suo tiro si stampa sul palo.
In avvio di ripresa arriva, immediata, la doccia gelata per i cremisi. Sulla punizione battuta da Corvino, il primo ad avventarsi sul pallone è Diaz che di testa non lascia scampo a Rossi. Dopo aver subito il gol, Mosconi decide che non è il momento di pensare al turn-over e lancia nella mischia il suo uomo di maggior talento, Matteo Minnozzi. I cremisi si riversano in avanti e all'80' con lo stesso Minnozzi sfiorano il pari. Sul suo colpo di testa si esalta Suma, il portiere dei pugliesi.
La gioia arriva, però, poco più tardi. Il pallone messo in mezzo da Di Domenicantonio viene impattato alla perfezione da Strano che firma l'uno a uno al minuto 85. Il risulato non cambierà più di qui alla fine, nonostante il brivido del gol annullato al Fasano nel primo minuto di recupero per fuorigioco.
"Ringrazio Samuele Antinori, proprietario della Antinori Assifin, per averci donato - grazie al suo contributo - le maglie da gioco che ci sono state rubate il mese scorso". Così il vice-presidente dell'Asd Amatori Macerata Mauro Polci commenta il felice epilogo della vicenda che ha riguardato le maglie da gioco della società che vive da 27 anni nel palcoscenico amatoriale del capoluogo.
A ripercorrere quanto avvenuto è lo stesso Polci: "Qualche settimana fa le nostre divise da gioco sono state rubate in lavanderia, dove erano state lasciate come consueto al termine di ogni partita dai calciatori. Quelle maglie avevano un valore simbolico importante perché erano state fatte in memoria di Gilberto Tartarelli, detto "uomo ombra" e tifoso della nostra squadra e della Maceratese. Averle di nuovo a disposizione è per noi un'immensa gioia".
L’Atletica AVIS Macerata ha esordito nell’attività all’aperto di questo periodo: la marcia su strada e il cross, già in grande forma e nello scorso fine settimana ha ottenuto importanti e significativi risultati.
Ha aperto la domenica Francesca Cinella con un interessantissimo settimo posto ai Campionati Italiani della 10 km svoltisi a Grosseto con un crono di 55’49”, che migliora in suo personale di ben un minuto, che risaliva a Cassino 2019 dove ottenne 56’52”; una una gara difficile con 46 atlete al via, nella quale ha trovato avversarie di tutto rispetto riuscendo però a salire sul podio allargato, come si dice in gergo per i primi otto, il piazzamento che corrisponde alla finale di tutte le gare di atletica leggera su pista.
La brava Francesca, categoria allieve, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Civitanova del Presidente Sergio Bambozzi, è in prestito all’AVIS, abita a Morrovalle Scalo ed è allenata dai genitori Alberto Cinella e Santa Compagnoni, azzurra della specialità negli anni novanta, che ha anche vestito i colori avisini e che detiene tuttora il record sociale assoluto dell’Atletica AVIS Macerata sulla distanza dei 5 km con 23’50”28. Nella manifestazione di Grosseto, con la maglia dell’Atletica Civitanova, ha ottenuto anche un bellissimo quarto posto Mattia Grilli in 48”56, sempre nella categoria allievi.
Nel frattempo ad Ancona nella prima prova del Campionato Marchigiano di corsa campestre grande manifestazione complessiva dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata 5 gare delle dieci in programma.
Nel percorso che circonda il campo scuola “Italo Conti” i ragazzi bianco-rossi hanno vinto la prova della categoria cadetti con Libero Samuele Marino, con il compagno di club Michele Storani, in grande progresso al secondo posto, che hanno preceduto Jacopo Sanginesi dell’Atletica Civitanova, con un buon esordio di Francesco Tambroni Armaroli in sedicesima piazza. Nelle cadette gran vittoria in rimonta di Elisa Marini impegnata fino alla fine dalla coppia urbinate Martina Trisolino e Matilde Giuliani, dopo che la gara era stata condotta in testa da Virginia Bancolini in difficoltà nei 400 finali. Anna Mengarelli brava al settimo posto, anche se non in perfette condizioni fisiche, con Sofia Marchegiani in decima posizione e Cecilia Costantini al sedicesimo posto.
Dominio anche nella categoria allievi con la vittoria di Leonardo Storani, superlativa la sua prova davanti al più titolato Tommaso Aiello della SEF Stamura Ancona con Federico Vitali al quarto posto, Pietro Rubini al settimo e Marco Pallotta in ottava posizione e Cristian Foglia dodicesimo.
Fra le allieve gara senza storia vinta da Margherita Forconi davanti alla coppia della Stamura Agnese Rabinelli e Eva Luna Falcioni, con Emma Baldoni al quarto posto.
Ancora un primo e secondo posto fra gli junior con Andrea Virgili e Barkinde Mamadou Diallo, quest’ultimo in non perfette condizioni fisiche, che dominano la gara davanti all’anconetano della Stamura Andrea Mingarelli, con Nicholas Gironelli al nono posto.
Nella cat. Ragazze bel secondo posto di Sofia Romagnoli, dietro Lou Rosa Maroncelli del CUS Urbino, che si guadagna il posto nella rappresentativa regionale.
Nel settore assoluto femminile seconda Ilaria Sabbatini dietro la titolata Simona Santini dell’Amatori Osimo, con Patric Clothilde Cenier al quinto posto, mentre nel cross maschile troviamo al quattordicesimo posto Ndiaga Dieng nella 10 km, in allenamento in vista degli 800 m. indoor dei campionati italiani della prossima settimana.
Sono otto gli atleti dell’AVIS convocati nella rappresentativa marchigiana che domenica prossima si confronterà a Narni con le squadre di Lazio e Umbria: Sofia Romagnoli – Elisa Marini – Libero Samuele Marino – Michele Storani – Margherita Forconi – Emma Baldoni – Leonardo Storani - Federico Vitali; grande la soddisfazione dei tecnici Sabrina Mozzoni e Maurizio Iesari.
La Sangiustese comunica, in una nota ufficiale, di aver affidato l’incarico di Direttore Generale a Gianluca Stambazzi.
Diverse le esperienze dell’esperto Direttore classe 1954 originario di Bellaria sia in Serie D (con Riccione, Verucchio, Bellaria, Santarcangelo) sia in Lega Pro (con Maceratese, Forlì, Santarcagelo, Rimini e Bellaria, di cui due anni con mister Campedelli). Strambazzi sostituisce il dimissionario Alessandro Cossu.
“La Società dà il benvenuto al nuovo dg augurandogli un sincero in bocca al lupo per il lavoro dei prossimi mesi”.
La Lube Civitanova cala il poker nella fase a gironi di CEV Champions League. I campioni d'Europa in carica conquistano la quarta vittoria consecutiva nella pool A , regolando i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice in quattro set (25-21, 25-19, 21-25, 25-19). A meno di clamorosi sconvolgimenti il primo posto è già in cassaforte, a due partite dal termine della prima fase. Per averne la certezza, basterà conquistare almeno due punti nei prossimi match contro Itas Trentino e Fenerbahce. Garantita, invece, la qualificazione ai quarti di finale. Mvp e top scorer della sfida Jiri Kovar con 20 punti.
La cronaca
De Giorgi sfrutta il turn-over schierando la diagonale D'Hulst-Rychlicki, la coppia di schiacciatori è composta da Kovar e Massari (in sostituzione di capitan Juantorena e dell'infortunato Leal), Bienek e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Dvorak propone De Amo regista in diagonale con Sotola, al centro Todua e Mach, in banda Fila-Michalek, Krystof libero.ù
PRIMO SET - A conquistare il primo break della partita sono i cechi (4-6), dopo un bell'attacco in parallela di Fila. Un margine prontamente ricucito dai cucinieri, capaci di trovare una spettacolare difesa-punto con Rychlicki. Un muro vincente di Sotola su Rychlicki ricaccia, però, indietro la Lube (9-12). Massari non riesce ad incidere (disastroso 20% in attacco), e consegna il massimo vantaggio al Ceske Budejovice dopo un paio di errori gratuiti (11-15).
La banda De Giorgi non si lascia andare allo scoramento e con un parziale di 3-0, propiziato dal turno al servizio di Bieniek, torna in carreggiata (14-15). Il sorpasso arriva quando più conta. Simon è chirurgico al servizio: a chiudere la pratica ci pensa Juantorena, subentrato dalla panchina, con una bella stampata a muro su Sotola (25-21).
SECONDO SET - Molto più agevole l'avvio del secondo parziale. Kovar sale in cattedra, mostrando lampi di indubbia classe. Anche Jacopo Massari si scioglie dopo un inizio contratto e sigla un bell'ace, che dilata il vantaggio dei cucinieri a cinque punti (11-6). Il set non ha storia e Civitanova lo fa suo in soli 24 minuti di gioco: 25-19.
TERZO SET - Nel terzo set a spaccare di nuovo la partita ci pensa un indiavolato Kovar, autore del servizio vincente che consegna il break alla Lube (5-3). Proprio quando la partita sembra in ghiaccio, la Lube comincia a girare a vuoto e il Jihostroj ne approfitta firmando un contro-parziale che lo porta avanti di due punti (12-14). A pareggiare i conti è il solito Kovar (15-15).
Si chiude in volata con il Ceske Budejovice che arriva a conquistare tre set point: basta il primo (21-25).
QUARTO SET - La reazione della Lube, dopo la sconfitta nel terzo parziale, non si fa attendere. Kovar si conferma in grande serata dai nove metri e mette subito in chiaro le cose (4-1). L'azzurro trascina i compagni mettendo in mostra l'intero arsenale di colpi a sua disposizione, per la gioia del pubblico dell'Eurosuole Forum. Arriva il doppiaggio (12-6).
Annusato l'odore del sangue, Civitanova non si lascia sfuggire la preda: arriva l'ennesimo risultato utile in Champions League. I campioni sembrano intenzionati a voler conservare il titolo.
Tabellino Lube Civitanova-Ceske Budejovice 3-1 (25-21, 25-19, 21-25, 25-19)
LUBE CIVITANOVA: Simon 11, Kovar 20, Juantorena 1, Rychlicki 14, Bieniek 11, D'Hulst 1, Massari 10
CESKE BUDEJOVICE: Mechkarov 4, Mach 2, Zmrhal 11, Michalek 3, Ondrovic 3, De Amo 3, Todua 3, Fila 9, Sotola 20
Spettatori: 2599
Incasso: 24874
(FOTO SPALVIERI)
La cena più partecipata e coinvolgente.
La 6° edizione della festa organizzata dal Balda Fanclub per il centauro Lorenzo Baldassarri e i suoi tifosi, ha fatto registrare il record di presenze sabato. Oltre 200 persone, giovani ma non solo, hanno gremito il ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro. Il massimo possibile, al punto che decine sono state le richieste di partecipanti che non è stato possibile esaudire.
Come l’anno scorso dunque i tifosi si sono ritrovati nell’elegante cornice dell’Horizon e come un anno fa è stato Luca Ciarpella a condurre la serata. Stavolta si è avvalso di un simpatico gioco a quiz, un momento di intrattenimento con domande sul Balda, intervallate da prove di memoria e musicali, che hanno creato un divertente clima di competizione anche lì, nemmeno fossimo in pista.
Il 23enne pilota montecosarese col numero 7 si è prestato con disponibilità e col sorriso a foto-ricordo con gli estimatori e li ha salutati anche al microfono ricordando l’ultima stagione in Moto2, il rapporto col motore Triumph e la scuderia Pons Racing, le difficoltà con i nuovi pneumatici, l’addio al Vr46 Academy, i vari cambiamenti in questa off season e manifestando la grande carica per il prossimo mondiale che prenderà il via in Qatar nel weekend dell’8 marzo.
Baldassarri ha aggiunto di aver apprezzato come non mai l’atmosfera della cena, di essersi sentito come tra amici. Felice lui e felicissimo il fan che ha vinto la lotteria finale aggiudicandosi come primo premio un biglietto per il Gran Premio del Mugello. Se la festa è riuscita così bene, il merito principale naturalmente va ai ragazzi del Fanclub che, durante la serata, hanno anche distribuito uno zainetto e il calendario 2020 ed hanno annunciato le prossime iniziative (via ai tesseramenti a metà marzo). Un plauso dunque al presidente Lorenzo Natali, a Paolo Doria, Roberto Perugini, Leonardo Ercoli, Silvia Chiurchiù, Silvia Berdini, Jonny Olivieri, Luigi Perugini, Daniele Corsalini.
Sarà la CDA Talmassons la prima avversaria della Roana CBF nella Pool Salvezza che partirà il 9 febbraio alle ore 17. Dopo la trasferta in terra friulana, il calendario diramato lo scorso sabato prevede due partite casalinghe consecutive: contro la Green Warriors Sassuolo il 16 febbraio e contro la Exacer Montale il 23; trasferta a Cutrofiano (LE) il 1 marzo prima di ritornare alla Marpel Arena nell’anticipo del 7 marzo alle ore 18 contro il Club Italia CRAI, che da regolamento è esente dal disputare i play out.
“Abbiamo cominciato da poco a vedere le squadre, quindi con il tempo scenderemo nel dettaglio – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Sappiamo la storia dell’altro girone, dove c’è stato un equilibrio che ha ripartito i punti, facendo trovare diverse squadre in una situazione abbastanza buona. Credo che il livello delle squadre che troveremo sarà simile al nostro. Nel girone A c’era un po’ un monopolio di San Giovanni in Marignano mentre nel nostro girone c’erano 3 squadre a contendersi la vetta”.
La classifica del girone A ha posto l’Hermaea Olbia nella Pool Promozione, rendendo più agevole per la formazione marchigiana l’aspetto logistico della seconda fase
“Abbiamo due trasferte vicine, in Emilia Romagna – spiega coach Paniconi – Altre tre un po’ più lontane ma comunque ben gestibili. Ora in questo periodo andiamo ad approfondire le caratteristiche delle nostre avversarie. Sapendo il nostro calendario ovviamente la nostra priorità è rivolta alle prime due che affronteremo, in particolare Talmassons, il nostro avversario all’esordio”.
Federico Melchiorri di nuovo protagonista in serie B. L'attaccante treiese, ex Maceratese e Tolentino, sembra aver beneficiato del cambio di panchina al Perugia, con l'avvento di Serse Cosmi in sostituzione dell'esonerato massimo Oddo. Col nuovo allenatore Melchiorri ha ritrovato il campo, dopo essere stato a lungo relegato a quarta scelta nella precedente gestione, e siglato la rete decisiva nel monday night andato in scena al Curi contro il Livorno.
Il gol arriva con un bel colpo di testa su perfetto assist di Nicolussi Caviglia al 29' del primo tempo. Questi tre punti consentono agli umbri di ritrovare la zona play-off, rilanciandoli all'ottavo posto in classifica.