Sport

Serie D, il Tolentino batte il Nereto sotto gli occhi di Castori: doppietta per bomber Padovani

Serie D, il Tolentino batte il Nereto sotto gli occhi di Castori: doppietta per bomber Padovani

Il Tolentino piega il Nereto per 3-0, davanti agli occhi di coach Fabrizio Castori, tornato al Della Vittoria per celebrare il ricordo dell'impresa del 1995, quando - vincendo proprio contro la squadra abruzzese - portò i cremisi ad una storica promozione in serie C2.  Allo stadio, oltre a Castori, erano presenti anche altri protagonisti di quella promozione come l’ex Presidente Ivano Ercoli; Pasqualino Juvalò, uno dei più talentuosi giocatori che abbiano mai indossato la maglia cremisi e l'autore del gol vittoria di quel Tolentino-Nereto di 26 anni fa, Giovanni Fenucci.  A decidere sono la doppietta messa a segno da Padovani e la rete di Aloisi. Un successo importante per i padroni di casa che salgono a quota 9 punti, dopo quattro giornate disputate nel girone B di Serie D.  LA CRONACA - Tolentino pericoloso per tre volte già nei primi nove minuti con Mengani e capitan Padovani che, però, non trovano lo specchio della porta.  La partita si sblocca al 33' grazie a un ottimo recupero palla di Capezzani, che innesca bomber Padovani, bravo ad insinuarsi in area e trafiggere il portiere ospite con una conclusione chirurgica.  Soltanto un minuto più tardi Cicconetti scheggia il palo con un tiro-cross, sfiorando il raddoppio.  LA RIPRESA - Nel secondo tempo sono ancora i cremisi ad andare vicini al gol con una bellissima azione personale di Capezzani, il cui tiro fa la barba al palo. Il 2-0 è rinviato di pochi minuti e lo firma dal dischetto ancora capitan Padovani dopo netto atterramento in area di Miccoli.  Il Nereto, dopo aver subito il doppio svantaggio, sparisce dalla partita e rischia in più d'una occasione di incassare altre reti. La brutta notizia per i padroni di casa arriva con l'infortunio di Conti, uscito sorretto da due uomini dello staff cremisi.  A cinque minuti dal novantesimo arriva il tris del Tolentino con il neo entrato Aloisi, bravo a ribattere in rete dopo la traversa colpita da Zammarchi.  I cremisi continuano a respirare aria d'alta classifica. 

10/10/2021 16:53
Il cuore della Boca Civitanova non basta: arriva la sconfitta di misura a Camporotondo

Il cuore della Boca Civitanova non basta: arriva la sconfitta di misura a Camporotondo

La Boca Civitanova ci mette cuore, anima e anche sprazzi di bel gioco, ma non basta a strappare i primi punti della stagione in quel di Camporotondo. Contro la Giovanile Nicolò Ceselli, infatti, arriva una sconfitta per due a uno, dopo una lunga battaglia di 90 minuti. I padroni di casa, decisi su ogni intervento e con il fattore casa favorevole, considerando il terreno di gioco che poco lasciava spazio alle belle giocate, passano in vantaggio con un rigore di Bianchini, dopo un tocco di Romagnoli giudicato da rigore. La Boca colleziona calci d’angolo e, proprio da un corner di Ortega, arriva il tocco involontario di un difensore locale che ristabilisce la parità. Ma poco dopo, su contestata azione in area, ancora Bianchini si libera di Busonera e insacca il due a uno. Proteste ospiti per una spinta non rilevata dall’arbitro, che lascia correre e convalida. Nella ripresa la Boca si getta avanti alla ricerca del pari, che sfiora in più occasioni con Mucci, Sbrascini e Ciccola, ma è bravo il portiere locale a chiudere la saracinesca. Qualche decisione arbitrale lascia perplessi, soprattutto quando Ciccola viene atterrato in area ma l’arbitro non ravvede alcun intervento, ma fa parte del gioco. Ne fanno le spese, però, il Ds Cosentino e Ortega che vengono allontanati dalla panchina. La Boca tenta il tutto per tutto ma non trova il pari, fino al triplice fischio che sancisce la vittoria locale per due a uno.  “Non posso rimproverare nulla ai miei ragazzi – afferma il tecnico della Boca Civitanova Patrick Di Lupidio al termine della gara – Abbiamo disputato una nuova partita e non meritavamo assolutamente di perderla. E’ stato bravo il loro portiere a salvare diverse situazioni, noi ingenui a volte a sprecare energie nervose con le rimostranze, piuttosto che ad utilizzarle durante il gioco. Ma ho visto forti miglioramenti e, a tratti, bel gioco. Siamo una squadra giovane che prova a giocare a calcio, cercando il fraseggio stretto. Abbiamo i giocatori per farlo, ora dobbiamo solo calarci nella realtà della terza e sono certo che la vittoria sia solo una questione di tempo”. Moderatamente soddisfatto anche il Dg Emanuele Trementozzi, assente per motivi di lavoro ma costantemente aggiornato sull’andamento del match. “La nostra è una squadra del tutto nuova, che lavora insieme appena da un mese e mezzo – afferma il dirigente xeneize – siamo un gruppo unito e compatto e questa è già una grande base di partenza, cerchiamo di giocare la palla ma non sempre campi e avversari te lo permettono. Ma la nostra filosofia è quella di costruire e non limitarci ai lanci lunghi, quindi ci vuole pazienza prima che tutti i meccanismi girino nel modo giusto. Dobbiamo migliorare in alcuni aspetti, in primis di temperamento e autocontrollo. Vero che, forse, alcuni episodi arbitrali non sono stati a nostro favore, ma è altrettanto vero che tutti sbagliamo e le partite non vengono mai decise da un direttore di gara. Dobbiamo evitare proteste e rimostranze, perché andiamo a rovinare anche le partite successive e questo non è accettabile. Dobbiamo ripartire dalle cose buone, come lo spirito di squadra e la voglia di lottare, migliorando quelle in cui ancora siamo carenti. Ci vuole tempo, ma questo progetto lo richiede e avremo la giusta pazienza per vederlo realizzato”. GIOVANILE NICOLO’ CESELLI – BOCA CIVITANOVA 2-1 GIOVANILE NICOLO CESELLI: Santucci, Bruschi, Verducci, Micucci, Ciccarelli, Lombardelli, Gasparrini, Cipollari, Paoloni, Bianchini, Giuliani. All Guglielmi. A disp: Cesaretti, Ciocchetti, Paparoni, Giaconi, Leonangeli, Piampiani BOCA CIVITANOVA: Formentini, Romagnoli (85’ Maroni), Pergolesi (50’ Renzi), Sbrascini, Gattafoni, Busonera, Ortega (60’ Santoni), Verdecchia (75’ Grimladi), Lobello (38’ Ciccola), Mucci, Gaetani. All Di Lupidio. A disp: Fratini L, Fratini M, Forani ARBITRO: Martino Polverini di Macerata RETI: Bianchini, Autorete, Bianchini

10/10/2021 12:00
Buona la prima per la Med Store Tunit: Macerata piega al tie-break Pordenone

Buona la prima per la Med Store Tunit: Macerata piega al tie-break Pordenone

Serve il tie-break per decidere una bellissima partita, combattuta e giocata a viso aperto da entrambe le squadre che hanno lottato su ogni punto fino alla fine. La Tinet Prata di Pordenone si è confermata una squadra giovane di grande talento, con un Porro micidiale in battuta, e ha messo più volte in difficoltà i biancorossi; la Med Store Tunit ha fatto valere la propria esperienza e la qualità dei suoi campioni a partire dal Capitano Dennis, portando a casa la prima vittoria della stagione. La sfida ha regalato spettacolo ai tifosi che finalmente sono potuti tornare al palazzetto e per la Med Store Tunit ora c'è tanta voglia di trovare il proprio pubblico al Banca Macerata Forum domenica 17 contro Belluno. LA CRONACA – Di Pinto sceglie il Capitano Dennis, Ferri e Margutti, al centro Robbiati e Sanfilippo, Longo, Gabbanelli. Prata risponde con Baldazzi, l'ex di giornata Bruno e Porro, i centrali Katalan e Bortolozzo, il palleggiatore Boninfante e il libero Rondoni. Inizio ad alti ritmi, le squadre si rincorrono accumulando i primi punti della gara. L'ace di Ferri vale il 4-5 che apre una piccola fuga della Med Store Tunit; arriva il +3 poi consolidato dal diagonale di Margutti che firma il 7-10 in diagonale. Neanche il time-out chiamato da coach Boninfante cambia l'inerzia, i padroni di casa subiscono i ritmi alti imposti da Macerata e la qualità dei biancorossi, Dennis piega il muro avversario per il 10-15. Quando la Med Store Tunit sembra in controllo, si scuote Prata: Baldazzi trova l'ace e poi dopo un grande salvataggio in difesa sul solito Dennis, accorcia ancora per i suoi, 16-18. I padroni di casa recuperano e ribaltano 20-19. Gran giocata di Bruno in diagonale che manda i suoi sul +3, coach Di Pinto si affida ai cambi nel finale ma è Prata a prendere il primo set. La gara riparte con un grande Ferri, è il giovane schiacciatore biancorosso che con tre punti manda i suoi sul 5-7 ma Prata risponde subito, fase equilibrata della partita. Lungo scambio con la Med Store Tunit che difende benissimo e trova il 10-10, spettacolo al PalaPrata: Katalan è insuperabile a muro, ci pensa Dennis a trascinare i suoi e a non far scappare i padroni di casa. Le squadre giocano punto a punto, Prata caricata dall'entusiasmo dei propri tifosi, Macerata che fa valere la propria qualità ed esperienza: la Med Store Tunit difende tre volte e costringe gli avversari all'invasione, tornando avanti 17-19. Finale nel segno di Angel Dennis: tiene avanti i suoi, difende e mette a terra di forza in contrattacco il punto del 21-24, quindi con un preciso diagonale regala il set a Macerata. Spettacolo anche in apertura di terzo set con Dennis e Ferri che costruiscono il vantaggio della Med Store Tunit, 5-8. I biancorossi provano a controllare ma non riescono ad andare oltre il +3, con Prata sempre pronta a rispondere ed accorciare: ancora Dennis e Ferri confezionano il 12-15, intanto per i padroni di casa entra Yordanov. Bortolozzo prova a rilanciare i suoi con un bel diagonale, Dennis mantiene le distanze con l'ace del 19-24, ma non è finita: Prata lotta e recupera 24-24 con la battuta vincente di Porro, Maregutti e Dennis però chiudono il set per Macerata. Nuova partenza combattuta, ace di Porro, gran giocata di Longo sotto rete, 3-3. Va avanti Prata e allunga 12-8 con due ace di Porro, time-out per Di Pinto; è entrato anche Lazzaretto intanto ma ora è la Med Store Tunit a soffrire, i padroni di casa giocano sull'entusiasmo del momento e scappano 18-11 con un recupero miracoloso a muro. Prova a scuotersi Macerata, Prata però è ancora micidiale in battuta, altri due ace per Porro che spianano la strada al 2 a 2 nei set e al tie break. Quinto set con Dennis che risponde all'ennesimo ace di Porro e manda avanti la Med Store Tunit, 3-5; Baldazzi rilancia Prata e in battuta fa 7-7, poi Sanfilippo riporta avanti i biancorossi, cambio campo e partita che si conferma molto combattuta. Il solito Porro, stavolta con un forte diagonale, tiene Prata sul 10-10 poi Lazzaretto e Dennis allungano e ancora il campione cubano buca la difesa di casa firmando il 13-15. Il tabellino: TINET PRATA DI PORDENONE 2 - MED STORE TUNIT MACERATA 3 PARZIALI: 25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15. Durata set: 27’, 27’, 33’, 23’, 19’. Totale: 129’. TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 20, Katalan 16, Yordanov 6, Boninfante 7, Bruno 3, Rondoni, Bortolozzo 3, Porro 25. NE: Dal Col, Pinarello, Gambella, De Giovanni, Novello. Allenatore: Boninfante.  MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 3, Longo 2, Dennis 32, Paolucci 1, Margutti 6, Ferri 16, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 3, Gabbanelli, Robbiati 7. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. 

10/10/2021 09:44
Lube, l'esordio è senza affanni: a Padova Civitanova si impone in tre set, De Cecco è il migliore

Lube, l'esordio è senza affanni: a Padova Civitanova si impone in tre set, De Cecco è il migliore

L’ouverture della Regular Season in Veneto porta i 3 punti anche quest’anno alla Cucine Lube Civitanova. Nel 2020/21 i biancorossi avevano esordito a Verona imponendosi con il massimo scarto, la stagione 2021/22 si è aperta invece alla Kioene Arena con lo stesso risultato sui padroni di casa della Kioene Padova. Un successo che allunga a 25 vittorie consecutive la striscia positiva contro la società patavina. Gara mai in discussione, con i Campioni d’Italia padroni del gioco nonostante gli exploit al servizio dell’ex Vitelli (4 ace) e un Weber “fastidioso”, top scorer con 13 punti come il capitano biancorosso Osmany Juantorena. A legittimare la vittoria per i cucinieri svettano le percentuali in attacco (55% contro il 45% degli uomini di Cuttini, e lo strapotere nel muro-difesa con 9 block vincenti a 1, una diga Simon e Anzani. MVP a fine match Luciano De Cecco, eccellente nello smarcare i compagni a più riprese anche grazie alla ricezione, illuminata da Lucarelli (75% con il 67% di perfette) perfetto al debutto. Bene tutti i biancorossi con giocate interessanti anche dell’esordiente Garcia Fernandez. LA CRONACA - Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al debutto ufficiale in SuperLega e in maglia biancorossa. Al centro trovano posto Anzani e Simon, i laterali sono Juantorena e il brasiliano Lucarelli, al debutto con i Campioni d’Italia. Nel ruolo di libero l’ex padovano Balaso. Jacopo Cuttini risponde con la diagonale teutonica Zimmermann-Weber, centrali Volpato e l’ex biancorosso Vitelli, in banda Loeppky e Bottolo, Gottardo libero. Avvio sprint dei padroni di casa con i 2 ace di Weber (4-1). La Lube cresce e supera i veneti portandosi sul +2 grazie a 2 block di Simon intervallati dalla stoccata al servizio di Juantorena (5-7). Simon si conferma protagonista con un primo tempo fulminante e l’ace del +3 (6-9). In evidenza l’esordiente Garcia con i suoi attacchi (67%) per il +5 (7-12). De Cecco sfrutta anche la potenza di fuoco dei laterali, ma lo scambio più combattuto lo decide il terzo muro di Simon, 6 punti nel set (10-16). Sul turno al servizio dell’ex Vitelli (4 ace) la Kioene si rifà sotto (20-21). Il capitano spezza la serie (20-22) e la Lube va sul +3 grazie a una carambola su Bottolo (20-23). Garcia e Juantorena chiudono i conti (21-25). Il 69% in attacco e i 4 muri a 0 sono eloquenti. Ad animare l’inizio di secondo set sono la serie al servizio di Bottolo (7-5) e un tocco a sorpresa di Zimmermann (8-6). Poi sale in cattedra la Lube con un parziale di 5 a 0 chiuso dall’attacco di Juantorena (8-11). Simon è una sentenza (10-14). Il primo Video Check del torneo lo chiede Blengini sul (15-17), ma il tocco del muro padovano non c’è. Su un’infrazione dei cucinieri la Kioene si avvicina (17-18), ma vanifica tutto con un servizio sulla rete e incassa il muro targato De Cecco (2 nel set) per il 17-20. I Campioni d’Italia giocano disinvolti (18-24), ma il mani out finale di Juantorena arriva alla terza palla set (20-25). Civitanova si conferma più solida a muro (3-1) e in attacco, anche grazie alle ricezioni di Lucarelli, 75% di perfette. Nel terzo set il grande lavoro nella correlazione muro-difesa della Lube e la classe di De Cecco fruttano attacchi senza ostacoli come per il punto del +4 firmato da Garcia (3-7). Lo show biancorosso prosegue con il servizio performanti di Lucarelli (3-9). Sul fronte opposto c’è Petrov al posto di Bottolo. Il vantaggio è incrementato dal capitano (6-13), applaudito da tutti anche per il muro a uno su Weber (11-18). Da manuale le giocate di Simon (14-21) e Lucarelli (15-22). Il servizio out di Weber regala il primo match point alla Lube (18-24), subito annullato da Loeppky. Il servizio errato fuori misura di Petrov consegna i tre punti ai biancorossi (19.25). Il tabellino KIOENE PADOVA: Bassanello (L) ne, Gottardo (L), Loeppky 8, U Schiro, Vitelli 8, Zoppellari, Guzzo ne, Volpato 4, U Bottolo 6, Zimmermann 2, Canella ne, Weber 13, Crosato ne, Petrov. All. Cuttini CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 8, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Kovar, Sottile, Marchisio ne, Juantorena 13, Lucarelli 9, Diamantini ne, Simon 13, De Cecco 3, Ambrose (L) ne, Penna ne. All. Blengini Parziali: 21-25 (25’), 20-25 (26’), 19-25 (26’). Totale 1h 17’ Padova: 17 battute sbagliate, 8 ace, 1 muri vincenti, 45 % in attacco, 35% in ricezione (11% perfette). Civitanova: 9 battute sbagliate, 8 ace, 9 muri, 55% in attacco, 45% in ricezione (27% perfette).  

09/10/2021 20:00
Promozione, il Porto Recanati evita la beffa al novantesimo: è 2-2 contro il Castignano

Promozione, il Porto Recanati evita la beffa al novantesimo: è 2-2 contro il Castignano

Il Portorecanati acciuffa il pari al 90’ e riesce ad evitare una sconfitta che sarebbe risultata una beffa contro il Castignano, nella partita valevole come quinta giornata del campionato di Promozione, girone B. LA CRONACA - Gli arancioni, infatti, conducono la partita e dopo 7’ capitan Pantone si presenta davanti a Moretti che riesce a deviare il tiro diretto in rete. Passano dieci minuti e ancora una volta lo stesso bomber si libera per il tiro ma la conclusione fa la barba al palo a portiere battuto. Dopo tanto penare arriva il meritato vantaggio. Il solito capitano viene ben lanciato in area ma al momento di concludere viene travolto da Ionni. Il direttore di gara non può far altro che concedere la massima punizione della cui battuta si incarica lo stesso Pantone che spiazza Moretti portando in vantaggio i suoi. Il gioco sembra essere in mano agli arancioni ma gli ospiti al primo affondo pervengono al pareggio. Fioravanti riceve palla sulla destra ed effettua un cross che Funari spizzica di quel tanto da mettere fuori causa Pedol. La ripresa vede sempre il Portorecanati a menare le danze e al 15’ ci vuole la bravura dell’estremo Moretti che riesce a respingere di piede una conclusione di Di Lernia. Ma al 65’ arriva, inaspettato, il vantaggio ospite. Su lancio dalla linea mediana la sfera giunge a Galli sul quale commette una grossa ingenuità Donati che lo stende all’interno dell’area di rigore. Inevitabile il penalty, che lo stesso bomber trasforma. Il Portorecanati non ci sta e si riversa nella metà campo ospite. Al 75’ una conclusione al limite del giovanissimo Giri sfiora il montante e qualche minuto più tardi è Di Lernia che da buona posizione alza di poco la mira. Il pari arriva al 90’. Il solito Pantone su calcio di punizione da notevole distanza scavalca il portiere e colpisce la traversa e per Donati è un gioco da ragazzi depositare la palla in rete. Ultimo brivido al 92’, Pantone in area libera per il tiro il neo entrato Caporaletti ma Moretti è bravo a salvare e mettere in angolo. PORTORECANATI: Pedol, Candidi, Angelici, Malaccari, Donati, Camilletti; Di Lernia, Sgolastra (85’ Ben Fredi), Giri Leo., Pantone, Cecere (85’ Caporaletti). A disp.ne Dhaouadi, Caruso, Santoro, Diop, Ferro, Giri Lo. All.re Ciccarelli  CASTIGNANO: Moretti, Fioravanti, Angelini, Ionni, Ferrari, 69’Cesani), Vannicola (75’Corradetti), Funari, Chiappini, Galli, Gandelli, Martoni. A disp.ne Capriotti, Pasqualini, Fioravanti, Pacetti, Ndiour, Ortu, Fortunati. All.re Vittori. Arbitro: Ubaldi di Fermo (Ass.ti Sorrentino di San Benedetto del Tronto – Rinaldi di Macerata) Reti: 19’ Pantone ®, 36’ Funari, 65’Galli, 90’Donati (Articolo di Gianluca Guastaferro) 

09/10/2021 19:05
San Severino, al via un corso gratuito di nordic walking

San Severino, al via un corso gratuito di nordic walking

Nell’ambito del progetto “Lidmo – Libertà di movimento”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e destinato ai cittadini residenti in alcune realtà del cratere, tra cui rientra il Comune di San Severino Marche, venerdì 15 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17,30, e sabato 16 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 12, nel parco della Bocciofila di via Della Resistenza verrà proposto un corso gratuito di base di nordic walking. La lezione sarà tenuta dagli istruttori della Asd Nordic Walking Green che metteranno a disposizione dei partecipanti anche i bastoncini per camminare. Il nordic walking è una attività di camminata che permette di utilizzare l’uso dell’intero corpo con maggiore intensità di movimento coinvolgendo anche i muscoli del torace, i dorsali, i tricipiti, i bicipiti, le spalle e gli addominali.  

09/10/2021 11:23
Med Store Tunit e Fisiomed ancora insieme: "Vogliamo riportare Macerata al top"

Med Store Tunit e Fisiomed ancora insieme: "Vogliamo riportare Macerata al top"

Come ormai gradevole e rituale appuntamento pre-campionato, il Gruppo Medico Associati Fisiomed ha accolto, salutato e fatto gli auguri agli atleti della Pallavolo Macerata. L’incontro è stato allestito presso il centro di Corridonia, una delle molteplici sedi che l’importante realtà di sanità privata di Sforzacosta ha acquisito e dispone nel territorio maceratese assecondando lo slogan 2Più sedi, più servizi, più vicini a te”. Associati Fisiomed per la terza annata consecutiva sarà sponsor e medical support della Med Store Tunit Macerata che, proprio questo sabato, comincerà il campionato nazionale di A3 con la lunga trasferta di Pordenone. In più sarà main sponsor del settore giovanile confermando la visione dello sport come deterrente sociale per i giovani. Pallavolo Macerata è stata rappresentata da un’ampia delegazione composta dal presidente Gianluca Tittarelli, il general manager Francesco Gabrielli, coach Adriano Di Pinto, il capitano Angel Dennis e i più giovani Lorenzo Pasquali, Alessio Paolucci, Gabriele Sanfilippo e Stefano Ferri. A fare gli onori di casa il numero uno di Associati Fisiomed, Enrico Falistocco. L’amministratore unico del gruppo ha evidenziato il ruolo dello sport nella mission di Associati Fisiomed e come sia stato alla base della stessa fondazione dell’azienda. “Questa è una giornata dedicata allo sport e noi di Associati Fisiomed siamo sempre stati vicini a questo mondo. Iniziammo proprio come centro fisioterapico e riabilitativo, poi abbiamo aggiunto la Medicina dello sport, quindi sono iniziate le sponsorizzazioni. In principio con società amatoriali, poi con riferimenti sempre più rilevanti e da qualche anno siamo orgogliosi di abbinare il nostro nome a Pallavolo Macerata: le sue vittorie saranno le nostre”. Subito dopo è intervenuto il presidente della Med Store Tunit Macerata Gianluca Tittarelli: ”Siamo molto contenti per questa partnership che si rinnova di anno in anno e ci fa crescere insieme. Fisiomed è sponsor ma anche amico e grande aiuto per quanto riguarda gli infortuni dei nostri giocatori o il rispetto dei protocolli sanitari attraverso i tamponi. Speriamo e vogliamo riportare Macerata al top nella pallavolo maschile come da tradizione in questo sport”.

09/10/2021 09:51
Macerata, una nuova sinergia fra cultura e sport: musei gratuiti per gli abbonati Lube

Macerata, una nuova sinergia fra cultura e sport: musei gratuiti per gli abbonati Lube

Comune di Macerata, insieme a Sistema Museo e Macerata Culture, ha siglato una collaborazione con la Lube Volley che prevede la gratuità dei musei civici della città per tutti gli abbonati alla stagione 2021/2022. Con l’abbonamento alle partite casalinghe della Lube Volley per la stagione 2021/2022 infatti, sarà possibile entrare gratuitamente nei musei del circuito Macerata Culture. Sarà necessario presentare l’abbonamento in una delle biglietterie del circuito Macerata Culture e ai visitatori sarà consegnata gratuitamente una card che consente l’accesso ai Musei Civici di palazzo Buonaccorsi, all’Arena Sferisterio, alla Torre Civica e alle mostre presenti in città. L’accesso è libero e illimitato per tutta la stagione agonistica 2021/22 (fino a giugno 2022). «In un periodo in cui si stanno ridefinendo molti aspetti del DNA delle imprese credo sia importante partire dalla cultura e dalla sua fruizione per unire istituzioni, società, sport - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Lavoriamo a questo importante progetto da tempo e grazie alla sinergia, all’intelligenza e alla capacità di fare rete per la promozione delle eccellenze del territorio siamo riusciti a fare squadra ottenendo un risultato importante. L’obiettivo è di aprire le porte dei musei, intercettare nuovi target, avvicinarsi a nuovi mondi e contaminarci». «Esprimo la soddisfazione di tutto il gruppo Lube per questo importante progetto – ha aggiunto la presidente della Lube Volley Simona Sileoni -. È per noi un piacere supportare la cultura e la città di Macerata. È una sinergia che permette di promuovere il grande valore dello sport e della storia della nostra provincia».

08/10/2021 14:37
Calcio A 5 serie C2, buona la prima per il Bayer Cappuccini: battuto il Borgorosso Tolentino

Calcio A 5 serie C2, buona la prima per il Bayer Cappuccini: battuto il Borgorosso Tolentino

Il Bayer Cappuccini inizia con una vittoria, dopo un anno di stop forzato, la sua prima avventura nella categoria regionale C2 del calcio a 5 Figc. Lo start del campionato vedeva i maceratesi impegnati nel campo "Gattari" di Tolentino ospiti del Borgorosso, squadra in cui spicca fisicità e organizzazione. La squadra del presidente Starnoni in estate ha salutato Bajrami passato all'Aurora Treia, ma ha inserito due autentici pezzi da 90 per la C2: Salvi e Serantoni i quali non hanno bisogno di presentazioni per gli appassionati del futsal. Di seguito la cronaca della partita dove sono spiccate le prestazioni di Petetta, Seferi, Bonfigli e Guardati, ottimo quest'ultimo battuto solo da un tiro libero dopo essere entrato a "freddo". Il primo tempo è equilibrato e termina giustamente in parità, gli ospiti passano in vantaggio grazie ad una autorete propiziata da un colpo di testa di Serantoni, poco dopo Diallo in contropiede sigla l'uno a uno. Nel frattempo il protagonista diventa l'arbitro Marinelli di Ancona: 6 falli fischiati , 4 cartellini gialli ed uno rosso per il portiere del Bayer Palma. Decisioni assolutamente fuori contesto in una gara giocata con la massima correttezza da entrambi le formazioni. La squadra di Mister Tirri è brava a non subire gol nei 2 minuti di inferiorità a cavallo dei due tempi, ma lo è ancor di più quando, dopo un'altra ammonizione inventata che spedisce Salvi sotto la doccia anticipatamente, resiste al forcing locale in superiorità mantenendo lo score sul pareggio. A 10 minuti dal termine due reti in rapida successione di Serantoni, da rapace d'area grandioso a spedire nel sacco due palle vaganti in area, danno la spinta agli ospiti per la vittoria. Nunzi su tiro libero tiene vive le speranze per il Borgorosso ma di nuovo Serantoni allo scadere fissa il risultato sul 4-2 suggellando così la meritata vittoria ospite per quanto visto nella seconda frazione di gioco. Nel prossimo turno derby maceratese tra Bayer Cappuccini e Invicta Futsal Macerata. BAYER CAPPUCCINI: Guardati,  Palma, Imeraj, Seferi, Giorgini, Salvi, Albani, Palazzesi, Bonfigli, Serantoni, Petetta, Tibaldi. All. Tirri BORGOROSSO: Pistacchi, Corvini, Del Pupo, Diallo, Feroce, Konte, Krueziu, Nunzi, Pagliari, Thaqi, Seri, Verdini. All. Ranzuglia Arbitro: Marinelli di Ancona RETI:  al 10° Autorete Konte (bc), al 16° Diallo ( bor.), al 48°, 53°, 60° Serantoni (bc) al 58° Nunzi (bor.)

06/10/2021 20:43
Volley, La Med Store brinda all'inizio della stagione: L'Hotel Piccola Maestà nuovo partner

Volley, La Med Store brinda all'inizio della stagione: L'Hotel Piccola Maestà nuovo partner

Ospitati dallo splendido scenario offerto da Piccola Maestà Boutique Rooms, che si affaccia sul lungomare sud di Civitanova Marche, questa mattina i partner della Pallavolo Macerata si sono ritrovati per salutare la Med Store Tunit in vista dell’imminente inizio di campionato. Oltre allo staff di Piccola Maestà, da questa stagione l’Hotel si è unito alla famiglia biancorossa di partner che rappresentano il territorio maceratese e sostengono la squadra di pallavolo, erano presenti Fisiomed, Campitelli, Cori, Giemme, oltre alla dirigenza della Pallavolo Macerata e alla squadra al completo.  Giocatori, dirigenza e sponsor hanno avuto l’opportunità di visitare l’elegante struttura dell’Hotel: dalla piscina a sforo, posizionata sul tetto con vista sul mare di Civitanova, alle camere confortevoli e all’avanguardia grazie alla partnership con Med Store, fino al giardino verticale che decora una parete del palazzo.  Gustando l’aperitivo gentilmente offerto da Piccola Maestà, la Med Store Tunit ha quindi ricevuto l’augurio di un buon inizio di campionato da parte degli sponsor della Pallavolo Macerata. La Serie A è alle porte, con l’appuntamento che aprirà ufficialmente la stagione fissato per sabato 9 in trasferta a Prata di Pordenone. La prima gara al Banca Macerata Forum si terrà invece domenica 17 contro Belluno. Sarà l’occasione per tornare finalmente al palazzato, che riapre le porte seppure con capienza limitata. Motivo in più per cogliere l’opportunità di sottoscrivere l’abbonamento, riservandosi un posto in tutte le gare casalinghe della squadra e nella gara 1 dei Play Off.      

06/10/2021 19:30
Euro Trigames: maglia azzurra per tre atleti marchigiani affetti dalla Sindrome di Down

Euro Trigames: maglia azzurra per tre atleti marchigiani affetti dalla Sindrome di Down

Questa settimana si svolgono a Ferrara gli Euro Trigames 2021, i Campionati Europei Multi disciplinari per atleti con sindrome di down. Tra le fila azzurre, per la pallacanestro, ci sono anche tre atleti dell’Anthropos: il montegranarese Alex Cesca, il recanatese Alessandro Greco e il potentino Andrea Rebichini. La pallacanestro, avviata nel 2019 in collaborazione con la Virtus Basket di Civitanova, è da subito divenuta un fiore all’occhiello tra le discipline del nostro sodalizio regalandoci il secondo posto ai Campionati Italiani dello stesso anno e ben tre campioni del mondo con la nazionale FISDIR, sempre nel 2019. Dopo il lungo stop a causa del Covid, si ricomincia con eventi di primaria importanza come questo. Sui totali otto convocati della squadra azzurra (nel basket c21 si gioca 4 contro 4), quasi la metà sono quindi tesserati dell’Anthropos Moretti Team. Un plauso per tale risultato va, oltre ai ragazzi, anche ai due coach Claudio Bellandi e Angela Gasparroni. Stamattina l’esordio dell’Italia contro il Portogallo è andato oltre ogni più rosea aspettativa; un debutto alla grande con il team di coach Giuliano Bufacchi che ha surclassato gli avversari con un secco 45-9. Domani altre partite, per poi terminare domenica 10 mattino.

06/10/2021 18:37
A Tolentino le fasi finali dello Young City Tour 2021: ecco tutti i vincitori

A Tolentino le fasi finali dello Young City Tour 2021: ecco tutti i vincitori

Ancora un fine settimana intenso per l’Associazione Tennis Tolentino che ha ospitato sui campi in terra rossa le fasi finali dello Young City Tour 2021. Si è trattato di un week-end assai intenso e ricco di tantissime gare che si sono disputate davanti un pubblico numeroso e appassionato. Ben otto le finali che si sono disputate oltre alle fasi preliminari, sia maschili che femminili nelle quattro categorie previste (under 10, Under 12, Under 14, Under 16) a cui hanno preso parte i giocatori che hanno ottenuto il pass per l’accesso al master finale a seguito dei successi ottenuti nei vari tornei preliminari che si sono svolti nel corso dell’estate in diversi circoli tennis della nostra regione. Questi i risultati:  UNDER 10 MASCHILE: Giulio Bozzanga (AT Tolentino) b Lorenzo Gambaccini (Tennis Team Senigallia “Vivere Verde”) 4-0 /4-1; UNDER 10 FEMMINILE: Guia Filippucci (Tennis Training School) b Emma Corna (Circolo Tennis “F. Beretti”)4-1/4-2; UNDER 12 MASCHILE: Daniele Longo (TC Cicconetti) b Christian Ottaviani (TC Cicconetti) 4-1/4-2; UNDER 12 FEMMINILE: Maria Silvia Marasca (Circolo Cittadino Jesi Tennis Club) b Michela Malfatto (Asd Circolo Tennis Civitanova 3-4/4-0/10-6; UNDER 14 MASCHILE: Vittorio Calisti (Tennis Club San Severino Marche) b Francesco Pelagallo (Circolo Tennis Porto San Giorgio) 4-2/ 0-4/ 10-1; UNDER 14 FEMMINILE: Jasmine DEMAGISTRIS (Tennis Training School) b Giulia Giorgi (Centro Sportivo MTA) 4-2/4-2: UNDER 16 Maschile: Mario Buldorini (CT Buldorini) b Luca Gasparrini (A T Tolentino) 1-4/4-2/ 10/7; UNDER 16 Femminile: Ginevra De Angelis (A T Tolentino) b Tania Passarotti (A T Tolentino) 4-1/4-1). Hanno partecipato alla giornata conclusiva e alle relative premiazioni il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo, il consigliere del Comitato Andrea Pallotto, il delegato della provincia di Ancona Stefano Sampaolesi, per il Coni il delegato della provincia di Macerata Fabio Romagnoli, il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti unitamente all’assessore allo sport del comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. Il giudice arbitro della finale è stato designato Luca Pagliari. Si è trattata indubbiamente di un’edizione ricca di soddisfazioni, con tanti ragazzi provenienti anche dalle regioni limitrofe.     

06/10/2021 10:00
Prove di campionato, la Lube batte 3-0 Perugia nell'ultimo allenamento prima del via

Prove di campionato, la Lube batte 3-0 Perugia nell'ultimo allenamento prima del via

Nel quinto e ultimo allenamento congiunto, la Cucine Lube Civitanova si è confrontata all’Eurosuole Forum con la Sir Safety Conad Perugia mantenendo l’imbattibilità in pre-season nella prova generale di big match. Concentrati e lucidi nei momenti clou, i cucinieri hanno piegato 3-0 i Block Devils nel corso di una sfida molto combattuta nei singoli set, con i primi due parziali vinti sul filo del rasoio (28-26 e 25-23). Più netto il risultato del terzo (25-20). Rigenerati al servizio dopo le indicazioni alterne dai 9 metri nel test con Vibo, i biancorossi si sono messi in luce mostrando una crescita di squadra. Lucarelli (14 punti con il 60% di positività) e Garcia (11 punti con il 67%) hanno dato prova di trovarsi a loro agio in biancorosso, ben imbeccati da un ispirato De Cecco. B uono l’impatto a muro di Kovar (3 vincenti). Nel complesso una buona prova corale. Sul fronte opposto pericolosi il top scorer Leon (15 col 52%), l’ex Rychlicki (14 col 59%) e Anderson (14 col 62%). LA PARTITA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani centrali, Lucarelli e Juantorena laterali, Balaso libero. La Sir risponde con Giannelli in cabina di regia per l’ex biancorosso Rychlicki finalizzatore, al centro Solé e Mengozzi, in banda Anderson e Leon, libero Colaci. In avvio la Sir capitalizza il volume di gioco con Anderson (attacco del 4-6 ed ace del 6-9). La Lube risponde con la serie al servizio di Simon suggellata dal muro a uno di Garcia per 9-9. Sull’invasione dei Block Devils i padroni di casa trovano il sorpasso e vanno sul 13-11 con Juantorena. L’equilibrio sfocia nell’aggancio ospite sull’errore dei cucinieri (14-14). Civitanova, grazie alla gestione del palleggio, trova lo strappo con il capitano (18-16) e difende il break con il diagonale di Garcia (19-17). Sul 22-20 entra Kovar per Gabi. Gli ospiti non mollano e impattano con il lungolinea di Leon (8 punti col 73%) al termine di un’azione convulsa (23-23). Dopo 2 palle set sprecate dalla Lube e una gettata al vento dalla Sir, la battuta out di Rychlicki e l’ace di Lucarelli fissano il punteggio (28-26). Sir a trazione anteriore (71%), Lube saggia al servizio. Nel secondo set i biancorossi sono più sciolti (8-4). Civitanova difende bene e taglia l’aria con la conclusione velenosa di Lucarelli (13-8). Un’altra difesa dell’onnipresente Balaso frutta la carambola vincente targata Garcia (15-9). Sul 17-11 Perugia rialza la testa, ma la rimonta guidata dal forcing in battuta di Anderson viene stoppata dalla schiacciata di Simon (18-14). Spetta a Rychlicki riaprire i giochi con l’ace del 19-17. Garcia si esalta (21-17), ma la Sir si riavvicina due volte con il lussemburghese (21-19 e 22-20). I cucinieri rifiatano sul servizio out della Sir (23-20). Nel finale Anderson accorcia d’astuzia (23-22), mentre Anzani concretizza un rigore (24-22). Il solito Anderson riapre i giochi, Garcia li chiude (25-23) col punto n.7 (70%). La precisione in attacco della Lube (56%) vanifica i 2 ace e i 3 muri Sir. Nel terzo set Blengini parte con Kovar e Diamantini dall’inizio al posto di Garcia e Anzani. Il parziale si apre sul filo dell’equilibrio (8-7), ma il break è di Perugia sull’attacco di Mengozzi (9-11). Si procede a strappi con la Lube che rimette il naso avanti sull’ace del capitano, protagonista anche della sponda per il 14-12. La reazione ospite è tutta nelle mani di Leon, che mette a dura prova i cucinieri con le sue battute (16-16). Alla Lube servono un mani out di Kovar e un’infrazione dei Block Devils per tornare avanti (18-16). Il numero 2 si concede anche un muro vincente faccia a faccia con Rychlicki e la schiacciata del 22-18. Nel finale la Lube attacca al centro con Simon (23-19) e Diamantini (24-20) per poi chiudere con l’ace di Juantorena (25-20). Padroni di casa superiori al servizio (3-1), in attacco (52% contro il 46%) e a muro (4 a 2). “La squadra ha grandi risorse, ma la differenza la fanno la quotidianità e la capacità di saper soffrire - sottolinea coach Gianlorenzo Blengini -. Tecnicamente sono soddisfatto della prova, anche in battuta. Per me abbiamo un margine di crescita come gruppo. Queste gare valgono molto come richiesta di tecnica e di intensità mentale. Sarà importante mostrare la stessa intensità anche sabato a Padova. Ritengo che nel nostro processo di crescita sia stato molto utile il doppio test con Vibo”. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 11, Kovar 5, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 11, Lucarelli 14, Diamantini 2, Simon 7, De Cecco. All. Blengini SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 14, Ricci ne, Dardzans ne, Travica ne, Ter Horst ne, Giannelli, Rychlicki 14, Leon 15, Piccinelli (L), Solé 6, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 5. All. Grbic Parziali: 28-26, 25-23, 25-20 Civitanova: 11 battute sbagliate, 4 ace, 5 muri vincenti, 56% in attacco, 55% in ricezione (19% perfette). Perugia: 12 bs, 4 ace, 5 muri, 58% in attacco, 50% in ricezione (33% perfette). A fine gara sestetti rivoluzionati nel tie break extra voluto da Blengini e Grbic. Per la Lube la diagonale Sottile-Garcia, i centrali Diamantini e Anzani, i laterali Lucarelli e Kovar, Marchisio libero. Sul fronte ospite la diagonale Travica-Ter Horst, al centro Mengozzi e Solé, in banda Plotnytskyi e Dardzans, Piccinelli libero. Gli umbri prendono l’iniziativa (7-10), i marchigiani rispondono trovando l’aggancio e il sorpasso sulla serie al servizio di Garcia, con tanto di ace finale (12-11). La Sir ribalta subito il punteggio e s’impone al fotofinish (13-15).  

05/10/2021 19:59
San Severino, Trofeo Team Co.Bo Pavoni: ottima la “prima” dell’Adriatico Cross Tour

San Severino, Trofeo Team Co.Bo Pavoni: ottima la “prima” dell’Adriatico Cross Tour

San Severino Marche ha conquistato tutti col sorriso in occasione della prima prova dell’Adriatico Cross Tour 2021-2022: ad esprimere soddisfazione sono stati gli organizzatori del Team Co.Bo.Pavoni, ancora avvezzi a tenere a battesimo la stagione del ciclocross nelle Marche con la propria manifestazione. Dal punto di vista della partecipazione (200 ciclocrossisti da Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte), la nona edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni è stata un successo così come la location di Villa Collio ha incontrato nuovamente il consenso favorevole dei concorrenti, impegnati ad affrontare tutti d’un fiato i rettilinei, le curve e le contropendenze del circuito di 2600 metri allestito dagli organizzatori e condiviso nei preparativi insieme alla Tormatic-Pedale Settempedano. Un dettaglio curioso tra i partecipanti: la presenza dello statunitense Jess Couch, portacolori della Southern California Nevada Cycling, appartenente alla categoria master 6. Non è mancato il divertimento con il “Gioco Ciclismo”, a carattere promozionale, per i bambini tesserati e non, impegnati a pedalare su una piccola porzione del tracciato riservato ai più grandi. Nelle categorie agonistiche si sono registrati i podi di categoria per Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team), Pietro Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni) e Lorenzo Cionna (Team Cingolani) tra gli open uomini, Federico Bartolini (Bici Adventure Team), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team) e Giacomo Gheri (Veloclub SC Empoli) tra gli juniores, Martina Cozzari (Zhiraf Guerciotti), Barbara Modesti (Bici Adventure Team) e Alice Verri (Polisportiva Molinella) tra le open donne, Giacomo Serangeli (Amici della Bici Junior), Nicolò Grini (Bici Adventure Team) e Michele Affricani (Bici Adventure Team) tra gli allievi, Giulia Rinaldoni (Team Cingolani) Myrto Mangiaterra (Recanati Bike Team) e Claudia Massaccesi (Bici Adventure Team) tra le allieve donne, Nicola Cerame (SC Castellettese), Stefano Cavalli (Velo Club Cattolica) e Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese) tra gli esordienti secondo anno uomini, Emma Scalorbi (Calderara STM Riduttori), Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior) e Sara Riccio (Calderara STM Riduttori) tra le esordienti secondo anno donne, Tommaso Cingolani (Team Cingolani), Filippo Cingolani (Team Cingolani) e Nicolas Scalorbi (Calderara STM Riduttori) tra i G6 uomini, Jolanda Sambi (SC Cotignolese), Asia Vannuzzo (USC Castel Bolognese) e Aurora Masi (Olimpia Valdarnese) tra le G6 donne. Obiettivo podio raggiunto per i rappresentanti delle categorie amatoriali (gara di riferimento anche per l’altro circuito regionale Master Ciclocross Uisp Marche): in evidenza Antonio Macculi (Team Cingolani), Gabriele Viozzi (New Mario Pupilli) e Matteo Santori (Bike Racing Team) tra gli élite sport, Leonardo Caracciolo (Triono Racing-SC Centro Bici), Samuel Agostinelli (Passatempo Cycling Team) e Nicola Bruè (Raven Team) tra i Master 1, Emanuele Serrani (Pedale Aguglianese), Alessandro Grassini (MC2 Bike) e Alessandro Del Sere (Team Co.Bo. Pavoni) tra i master 2, Fabrizio Iaconi (Bike Racing Team), Luigi Balducci (Team Co.Bo.Pavoni) e Luca Re (Bike Racing Team tra i master 3, Paolo Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni), Daniele Lisotti (Reparto Corse) e Giovanni Filippo Raimondi (Team Co.Bo. Pavoni), tra i master 4, Massimo Viozzi (New Mario Pupilli) Michele Salza (Team Co.Bo. Pavoni) e Pierluigi Quadrini (Polisportiva Belmontese) tra i master 5, Marco Gorietti (UC Petrignano), Luigino D'Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata) e Alessio Olivi (Team Cingolani) tra i master 6, Paolo Pirani (New Mario Pupilli) Sergio Micucci (Gruppo Ciclisti Matelica) e Giampiero Belletti (Adria e Sibilla) tra i masters 7, Franco Di Vita (Team Harebike), Carlo Donnini (Team Harebike) e Graziano Malatesta (Team Go Fast) tra i master 8. A tracciare il lusinghiero bilancio di questa nona edizione Pietro Pavoni, nella doppia veste di organizzatore e atleta élite, coaudivato dal gemello Paolo (in gara anche lui tra i master 4 e vincitore della sua categoria) e dal padre Aldo: “Nonostante le concomitanze con la gara di Coppa Europa a Jesolo e con l’apertura del Lazio Cross a Roma, abbiamo avuto una considerevole partecipazione e questo ci ripaga enormemente del lavoro svolto nel dietro le quinte. Il merito non è sicuramente solo nostro ma è da condividere con gli altri. In primis l’Asd Tormatic-Pedale Settempedano di Maurizio Bordi che ci ha aiutato nella preparazione del percorso prima, durante e dopo l’evento. Un grazie particolarmente sentito a Giovanni Filippo Raimondi, nostro tesserato del Team Co.Bo. Pavoni e proprietario di Villa Collio, unitamente alla ditta Co.Bo. di Leonardo Procaccini, alla Selle Smp, allo staff del circuito Adriatico Cross Tour e all’amministrazione comunale di San Severino Marche, capitanata ancora dal sindaco Rosa Piermattei, che ci hanno sostenuto per riproporre nel nostro territorio un evento di ciclocross degno della migliore tradizione”.

05/10/2021 18:45
Volley, la HR pronta per la nuova stagione. Nuovo progetto della società per attirare talenti

Volley, la HR pronta per la nuova stagione. Nuovo progetto della società per attirare talenti

Tolto il velo, nella serata di ieri al Banca Macerata Forum, sul progetto sportivo dell'HR Volley Macerata per la stagione 2021-2022, un progetto di sport per tenere alto il nome della pallavolo nel territorio (grazie al settore giovanile) e dello stesso territorio, con la CBF Balducci HR Macerata che si appresta alla terza stagione consecutiva in Serie A2. Il settore giovanile quest'anno, come detto, vedrà l'HR Volley lavorare a stretto contatto con il Volley Macerata e la Paoloni Appignano al progetto Macerata Volley School, che conta già parecchie adesioni a livello giovanile dall'under 18 in giù, comprendendo anche i campionati open come Serie D e Prima Divisione territoriale, senza dimenticare l'avviamento, per ridare anche la dimensione sociale dello sport che il Covid ha tolto negli ultimi mesi. Un progetto illustrato dal presidente e dal direttore sportivo dell'HR Volley, Pietro Paolella e Maurizio Storani, insieme al direttore tecnico Nicola Bacaloni, e salutato dall'assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, dalla presidente del CT Fipav Macerata Tiziana Ferretti, dal presidente del CR Fipav Marche Fabio Franchini e dal presidente del Coni Marche Fabio Luna. Immancabile la presenza ed il sostegno del main sponsor CBF Balducci Group, rappresentato dal Commendator Franco Balducci e dall'amministratore delegato Massimiliano Balducci, a dare forza, entusiasmo ed ambizione al volley femminile maceratese. Punta di diamante del movimento, la prima squadra che della CBF Balducci Group e di Macerata porta il nome in tutta Italia, con la conquista della Coppa Italia di A2 della passata stagione a indicare un bel punto di partenza. Una squadra, quella diretta da coach Luca Paniconi e dal suo staff, che ha tutto per riportare entusiasmo e trascinare una città al ritorno al palazzetto dopo le porte chiuse forzate dalla pandemia nella passata stagione. Presentata anche con l'occasione la nuova maglia da gioco per il campionato che inizierà domenica, grazie alla collaborazione ormai consolidata con lo sponsor tecnico Macron, a cui la società rivolge un caloroso grazie, così come a tutti gli sponsor che sostengono il progetto e agli sponsor etici, partner inseparabili di questi anni: ADMO Macerata, Anffas Macerata e biscottificio Frolla di Osimo.

05/10/2021 12:14
Gioia Cus Macerata, la 15enne Elisa Marini vince il titolo italiano nella 3km di marcia

Gioia Cus Macerata, la 15enne Elisa Marini vince il titolo italiano nella 3km di marcia

Esattamente 30 anni dopo e soprattutto meno di due anni dopo aver ripristinato la sezione dell'atletica, il Cus Macerata festeggia la conquista di un titolo italiano nella disciplina regina degli sport. Ci è riuscita la giovanissima Elisa Marini che al Campionato Italiano Cadetti per regioni disputato a Parma ha battuto tutte le rivali e ha vinto l'oro nella 3 km di marcia (foto di Fidal Grana/Fidal). Un'impresa che riempie di felicità il presidente del Cus Antonio De Introna e naturalmente il responsabile della sezione Diego Cacchiarelli. Però non si può dire che il trionfo non fosse “sperato”. La studentessa di Agraria, classe 2006, era infatti giunta seconda un anno fa e in questa stagione aveva ottenuto piazzamenti e affermazioni di rilievo. Adesso si è migliorata diventando la più brava di tutta Italia tra le Under16. Elisa però non si scompone più di tanto e anzi sorprende per una mentalità già da grande e obiettivi ambiziosi: “Ci ho messo due giorni a realizzare quello che è accaduto, provo tanta felicità e soddisfazione. La prima telefonata che ho fatto è stata per mia nonna Marisa, non ai miei genitori perché erano entrambi lì a Parma. Loro mi seguono sempre e ci speravano. Se sono ancora un po' afona non è tanto per la mia esultanza, quanto per il tifo che ho fatto nelle altre gare in cui c'erano amici ed amiche. La medaglia d'oro di Parma è molto importante ma per me è solo un punto di partenza, il mio obiettivo è molto più alto”. Il sogno di Elisa per il futuro sono le Olimpiadi. A premiarla a Parma c'era proprio Massimo Stano, medaglia d'oro a Tokyo nella marcia, chissà che non possa essere un segno del destino. L'allenatore Diego Cacchiarelli analizza la gara e i risultati conseguiti in poco tempo dalla sezione cussina: “Abbiamo preparato la prova nel modo migliore, Elisa era in grande forma e sapevamo che la maggiore avversaria era una giovane abruzzese che però aveva un tempo più lento. Di conseguenza sarebbe stato rischioso tenere un ritmo normale, bisognava fare l'andatura e Elisa è praticamente sempre in testa aumentando la progressione fino a vincere con 6 secondi di vantaggio. Voglio ricordare che il suo miglior crono stagionale è il 9° a livello mondiale tra le Under16. C'è gioia per l’oro ma soprattutto per la crescita dal punto di vista fisico e caratteriale che ha avuto, il fatto stesso di aver vinto senza aver fatto il suo miglior crono dell'anno, lo dimostra. Mi auguro che possa essere preludio ad una carriera importante. Intanto mi piace sottolineare come una sezione nata di fatto sotto pandemia, stia lavorando all'insegna della grande qualità. Al Cus l’atletica conta un numero ristretto di tesserati, al momento 10, ma già abbiamo raccolto 3 medaglie: i bronzi di Anastasia Giulioni e Giulia Miconi e adesso l’oro di Elisa Marini”.  

05/10/2021 11:32
Atletica Avis Macerata sugli scudi a Sulmona: cinque ori e tredici podi per le squadre under 18

Atletica Avis Macerata sugli scudi a Sulmona: cinque ori e tredici podi per le squadre under 18

Due magnifiche giornate di gara hanno chiuso la stagione agonistica degli allievi e allieve dell’Atletica AVIS Macerata, impegnati a Sulmona in un'appassionante Finale del Gruppo Adriatico del Campionato di società under 18, la categoria che rappresenta al meglio la realtà tecnico-agonistica delle nuove leve di ogni club. Cinque vittorie e tredici podi complessivi hanno portato a una classifica che conferma la società maceratese nelle posizioni di vertice, con eccellenze individuali di sicuro avvenire.  La classifica della Finale femminile vede la squadra allieve dell’AVIS al secondo posto con 106 punti, a mezzo punto dall’Atletica Lugo,  precedendo però per il maggior numero di vittorie la T.A.M. di Porto Sal Giorgio con lo stesso punteggio, con la SEF Stamura Ancona al sesto posto con punti 88,5.  Fra le protagoniste, con un oro e un argento, c'è Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano, che si migliora sia nel salto in alto con un notevole m. 1,67 ed è seconda nel lungo con un bel progresso che la porta a m. 5,30. Bella vittoria della cingolana Rachele Tittarelli che, nel salto con l’asta, migliora il suo record personale all’aperto con un ottimo m. 3,20. Sul gradino più alto del podio anche Chiara Menotti, la forte velocista di Montecassiano che nei 200 metri corre in 25”86 ed è quarta anche nei 400 piani 1’00”60.  Di grande valore agonistico la vittoria all’ultimo lancio di Greta Ricciardi nel lancio del giavellotto dove, con la misura di m. 33,75, ha superato il minimo di partecipazione ai campionati italiani di categoria. Un brillante argento per Emma Baldoni nei 3000 metri in 11’25”68 con un utile quinto posto nei m. 1500 in 5’07”65, mentre è un prezioso secondo posto nei 2000 siepi quello di Sofia Marchegiani in 8’19”0 con un  sesto posto nei 400 ostacoli corsi in 1’18”16.  Brava Alessia Affede, in progresso sia nel lancio del disco con il 17,88 del quarto posto che nel getto del peso con m. 8,72 dove è stata sesta. Punteggi di peso quelli di Federica Tomassini, quinta nel triplo in 10,02 e settima nei 100 ostacoli in 17”78. Brave le staffettiste della 4 x 400 che chiude 5^ in un valido 4’24”85 con la formazione: Alisia Ripani, Sofia Marchegiani, Gaia Palmieri e Chiara Menotti.  Sia per Gaia Palmieri nei m. 100 piani che per Alisia Ripari negli 800 anche un bel sesto posto che fa classifica, rispettivamente in 13”23 s 2’35”13. Bravissimi anche gli allievi che dopo aver vinto il titolo regionale 2021 a maggio si confermano miglior club delle Marche anche nella Finale del Gruppo Adriatico. Oro e Argento per il cingolano di Villa Strada Riccardo Ricci nell’alto e nel lungo rispettivamente in 1,85 e m. 6,28. Bravo nel doppio impegno 400 e 200 con due brillanti piazzamenti Matteo Vitali con l’argento nei 400 del personal best di 50”92 e un ottimo quarto posto nei 200 in 23”35. Due argenti luccicanti  rispettivamente per Libero Samuele Marino nei 3000 in 9’26”18, con un quinto posto nei 1500 in 4’17”15 del suo personale e Leonardo Storani nei 2000 siepi in 6’59”22. Quinta la staffetta 4 x 400 in 3’41”94 con la formazione Enrico Tomassoni, Bernardo Matcovich, Simone Bracaccini e Francesco Perticarini. Ha tenuto duro Simone Coppari nelle due gare degli ostacoli con il settimo posto nei 400 H e l’ottavo nei 110 H rispettivamente il 1’01”68 e 16”98.  Ottavi posti ma utilissimi per la classifica per Simone Bracaccini che si migliora nel getto del peso con m. 9,16, Francesco Perticarini nei 100 piani in 11”97 (suo personal best) e Alessandro Mozzoni nei martello in 21,33. La classifica finale maschile vede l’Atletica AVIS Macerata in quinta posizione con punti 118, con la SEF Stamura Ancona all’undicesimo posto. (Foto di Maurizio Iesari e Massimo Mozzoni)  

04/10/2021 12:23
Basket Serie B, Virtus Civitanova sconfitta all'esordio: sorride Giulianova

Basket Serie B, Virtus Civitanova sconfitta all'esordio: sorride Giulianova

Lascia tanto amaro in bocca il ko nell’esordio in campionato alla Virtus Civitanova. Non basta un match tutto cuore per venire fuori coi due punti dal campo della Giulia Basket Giulianova, che fa sua la vittoria semplicemente perché spreca meno: tra qualche palla persa di troppo e almeno 2-3 errori da sotto i ragazzi di coach Schiavi hanno sicuramente di che recriminare. Il ritorno di Riccio si fa sentire in avvio: sono due sue triple a tenere in piedi i biancoblu in avvio in risposta a un paio di guizzi di Motta. L’intensità è subito altissima e gli errori si moltiplicano, ma l’equilibrio resta sostanziale per tutto il primo quarto, che la Virtus chiude sotto di 1 (13-12). La prima spallata Giulianova la dà in apertura di secondo periodo. I biancoblu fanno fatica in attacco, troppo Riccio-dipendente. Non possono bastare le bombe dell’esterno avellinese per restare in piedi a lungo e quando Bischetti firma la sua seconda tripla di serata la Virtus è scivolata a -12 (31-19 al 17’). Nel momento peggiore della serata però i civitanovesi si ritrovano: Felicioni suona la carica, la zona fa il resto e con un break di 0-10 la Virtus va negli spogliatoi sotto solo di 2 (31-29). In apertura di terzo periodo, i biancoblu prolungano il parziale con un altro 0-5 che li porta anche a +3 (31-34 con la quarta tripla di serata di Riccio), ma ora è una battaglia senza quartiere. Giulianova tiene a lungo il naso avanti, ma una tripla di un monumentale Musci (doppia-doppia da 13 punti e 11 rimbalzi) vale la parità a quota 52 con meno di 4’ da giocare. Sembra il preludio a un finale in volata, ma le invenzioni di Motta, Giacomelli e Caverni danno il la alla fuga verso la vittoria dei padroni di casa. Alla Virtus resta un pugno di mosche in mano, ma anche la convinzione che la strada è quella giusta per andare a caccia della salvezza. Queste le parole di coach Schiavi a fine gara: «Rispetto alle ultime amichevoli, sicuramente una prestazione che ci dà fiducia. Poi è chiaro che tra giocarsi una partita e vincerla c’è una differenza importante e per noi in questo momento questa differenza è ampia. Abbiamo visto dei miglioramenti, non ci possiamo accontentare di questo in futuro, dovremo essere più concreti e iniziare a portare a casa qualcosa, a partire da domenica. Speriamo soprattutto nella crescita di qualche elemento chiave per l’economia del nostro gioco. Penso a Riccio, che è un po’ indietro a livello fisico avendo saltato quasi tutta la preparazione, ma anche Vallasciani ha avuto diversi contrattempi e non è proprio al top. E noi non possiamo permetterci troppe assenze, abbiamo bisogno di loro due al meglio e della crescita degli altri di pari passo. Sappiamo che in attacco non abbiamo molti punti, siamo spesso ingenui e perdiamo tanti palloni, ma è una caratteristica delle squadre con tanti giovani soprattutto tra gli esterni e credo che questo sia stato un elemento chiave nell’esito della partita. Domenica arriva la Sutor e non ci nascondiamo: è una partita-spareggio, non possiamo assolutamente permetterci una sconfitta, sarebbe molto grave con il livello che c’è in questo campionato»,   GIULIA BASKET GIULIANOVA-VIRTUS CIVITANOVA 62-55 GIULIANOVA: Di Carmine 10, Caverni 13, Nafea 2, Bischetti 6, Giacomelli 9, Motta 15, Pulcini ne, Fattori 3, F. Scarpone ne, Cianci 4, S. Scarpone ne, Buscaroli. All.: Domizioli. CIVITANOVA: Montanari ne, Rosettani 3, Cognigni 2, Guerra 3, Pedicone 2, Felicioni 8, Vallasciani 6, Dessì 3, Riccio 15, Musci 13. All.: Schiavi. ARBITRI: Grappasonno, Valletta. PARZIALI: 13-12, 18-17, 17-14, 14-12.

04/10/2021 09:12
Serie D, la Recanatese batte il Montegiorgio con un super Sbaffo. Primo ko per il Tolentino

Serie D, la Recanatese batte il Montegiorgio con un super Sbaffo. Primo ko per il Tolentino

Vola la Recanatese con una doppietta di Sbaffo, mentre arriva il primo ko per il Tolentino. Questi i verdetti per le squadre maceratesi, nella terza giornata di andata della Serie D girone F. I leopardiani si impongono al “Tubaldi, battendo nel derby il Montegiorgio.  La Cronaca - Al 15’ lancio di Minicucci per Sbaffo che sfiora il gol del vantaggio, ma il gioco era fermo per la segnalazione del fuorigioco. Il minuto dopo prova a rispondere subito il Montegiorgio, ma il sinistro di Rigen viene parato facilmente da Urbietis. Al 21’ punizione tagliata di Omiccioli che termina di poco alta sopra la traversa giallorossa. Alla mezz’ora Gomez prova il tiro dalla lunga distanza, anche la sua conclusione si spegne alta sopra la traversa. Al 35’ azione pericolosa del Montegiorgio, cross dalla sinistra di Donzelli e colpo di testa di Perpepaj, bravo Urbietis a deviare in angolo. Al 43’ azione personale di Minicucci che prova il tiro dal limite, Perini devia il pallone dentro l’area con la mano ed è calcio di rigore. Dal dischetto Sbaffo non sbaglia, Gagliardini intuisce ma il tiro è forte e angolato. La Recanatese termina in vantaggio il primo tempo. Al 49’ la Recanatese va vicinissima al raddoppio, Sbaffo serve Minella che viene anticipato dal tocco di Perini, la deviazione di quest’ultimo prende in controtempo Gagliardini, il pallone sfiora il palo e finisce in angolo. Al 55’ la Recanatese raddoppia, grande azione di Senigagliesi sulla sinistra ma il cross viene ribattuto, sempre Senigagliesi di testa rimette il pallone in area piccola dove si avventa Sbaffo che con il destro mette in rete. Al 57’ altra azione di Senigagliesi, dribling e tiro di destro altro sopra la traversa. Sempre Senigagliesi a spingere per la Recanatese al 60’ azione personale di quasi 40 metri, arriva al tiro con il sinistro che viene agevolmente parato da Gagliardini. Al 63’ la Recanatese resta in 10, espulso Sbaffo per doppio giallo. Al 68’ occasione per il Montegiorgio. Angolo di Omiccioli e colpo di testa di Puca che colpisce la traversa. Occasione al minuto 85 per il Montegiorgio, dalla destra De Maio effettua un cross rasoterra, Perpepaj anticipa tutti ma la sua deviazione è fuori dallo specchio della porta. Al 90’ Perini prova la conclusione dalla distanza, Urbietis controlla il pallone che termina alto sopra la traversa. Dopo quattro minuti di recupero termina la partita al “Tubaldi”, la Recanatese vince la sua prima partita stagionale in campionato. I cremisi, invece, cadono a Roma sul campo del Trastevere al termine di una partita piuttosto combattuta. La cronaca - Dopo un primo tempo di studio, con occasione da ambo le parti, è il Trastevere a passare in vantaggio nella ripresa. Al quarto d’ora Proia serve Crescenzo che non lascia scampo al portiere del Tolentino Marricchi. A quel punto i cremisi tentano di reagire, e sarà il subentrato Tourè il più pericoloso degli uomini di mister Mosconi. Prima il numero 20 ci prova in diagonale, poi all’80’ colpisce un clamoroso palo. Oltre il 90',però, arriva la doccia fredda per la squadra cremisi, con Sannipoli che segna il goal del 2-0 in tap-in. Finisce la partita con la squadra cremisi che rimane a quota 6 punti in classifica e domenica al “Della Vittoria” arriva il Nereto.  

03/10/2021 17:45
Promozione, finisce senza reti la sfida tra Aurora Treia e Portorecanati

Promozione, finisce senza reti la sfida tra Aurora Treia e Portorecanati

Occasione sprecata per l’Aurora Treia che al cospetto di un giovane Portorecanati sbaglia troppo e non riesce a portare a casa i tre punti. Primo tempo di studio con le due formazioni che non si pungono più di tanto: le uniche occasioni sono per Raponi che colpisce alto un traversone di Kheder e per Gobbi che su punizione tira di poco a lato. Il secondo tempo è più vivace e già al 4° minuto Raponi tira a colpo sicuro ma il portiere devia sulla traversa. Al 13° Panichelli da centro area spiazza il portiere ma colpisce il palo. La risposta del Portorecanati arriva dai piedi di Pantone che prima tira alto da pochi metri e al 19° si presenta davanti a Cartechini ma il portiere si supera e devia la palla in corner. Al 27° ancora occasione per l’Aurora Treia, prima Capponi centra il palo da pochi metri e sul proseguimento Salvati tira alto. Le ultime speranze di vittoria per l’Aurora Treia si spengono al 90’ quando Salvati manda alto di testa un traversone dalla destra. Partita terminata tra il rammarico dell’Aurora Treia per i due punti persi e la soddisfazione del Portorecanati che ha portato via un punto pesante. Buono l’arbitraggio. Tabellino  AURORA TREIA Cartechini, Verdicchio (46’ Cervigni), Kheder, Fratini (66’ Capponi), Palazzetti, Mengoni, Gobbi, Panichelli, Raponi (72’ Salvati), Romagnoli, Di Francesco (66’ Castelli) All. Passarini Paolo A disposizione: Giustozzi, Ballini, Lleshi, Governatori, Pulita PORTORECANATI Dhaoudi, Angelici, Spaccesi, Malaccari, Donati, Candidi, Di Lernia (75’ Diop), Sgolastra, Ferro (87’ Giri Leonardo II), Pantone (90’ Ben Fredj), Giri Leonardo I All. Ciccarelli Marco A disposizione: Pedol, Caruso, Camilletti, Santoro, Cecere, Giri Lorenzo SANZIONI DISCIPLINARI: Ammoniti: Fratini, Gobbi, Panichelli, Castelli (A) – Spaccesi, Donati, Sgolastra, Candidi, Angelici, Diop (P) Espulsi: Spaccesi (P) al 73’ per doppia ammonizione NOTE: Terreno: Sintetico - Ottime condizioni Temperatura: 20° Calci d’angolo: 6-2 Recuperi: 0 - 6

03/10/2021 10:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.