Sport

Sangiustese, preso il portiere Monti dalla Civitanovese: "Voglio dimostrare il mio valore"

Sangiustese, preso il portiere Monti dalla Civitanovese: "Voglio dimostrare il mio valore"

La Sangiustese batte il primo colpo di mercato e lo fa assicurandosi il forte portiere classe 1999, Michele Monti. L'ex Civitanovese si è distinto nella corsa dei rossoblù nella scorsa stagione, termonata con la sconfitta in semifinale playoff contro Monturano: nella mattinata di sabato ha firmato con la Sangiustese e sarà a disposizione di mister Matteo Possanzini per il campionato di Eccellenza 2022-2023. Con un passato importante alle spalle, avendo vissuto esperienze a Gubbio, Montevarchi e Messina in serie D, Monti ha accettato con grande entusiasmo la chiamata del club rossoblù. “Non ho perso molto tempo sul mercato – afferma Monti – ho accettato la Sangiustese perché mi ha fortemente voluto e mi sono sentito subito al centro di un progetto importante. Arrivo in un club serio, strutturato e che ha voglia di fare calcio in modo professionale come desidero anche io”. Monti, nonostante la giovane età, ha già avuto modo di vivere realtà importanti durante la sua carriera. “Soprattutto a Messina è stata un’esperienza di vita molto formativa – prosegue l’estremo difensore – E’ una città molto particolare, che ti fa sentire calciatore a tutti gli effetti ma pretende anche molto dalla squadra. Nonostante le note vicissitudini societarie abbiamo vinto i play off della serie D e mi ha aiutato molto a crescere, sia umanamente che calcisticamente”. Monti è ambizioso e ha tanta voglia di fare bene. “Non sopporto l’idea della sconfitta – conclude il portiere calzaturiero – Ogni anno cerco di migliorarmi e crescere sempre di più, voglio dimostrare il mio valore alla Sangiustese per ripagare la fiducia che la società ha mostrato nei miei confronti. So che il mister Possanzini è molto preparato e non vedo l’ora di mettermi a sua disposizione e del preparatore dei portieri Gabriele Cicioni”. Proprio Cicioni, alla terza stagione in rossoblù, accoglie così Monti. “Potrò lavorare con un estremo difensore valido e di grandi prospettive – afferma il tecnico dei numeri uno sangiustesi – In collaborazione con il mister studieremo tutti i particolari affinché possa disputare una stagione importante”. La società, contestualmente al tema dei portieri, comunica la cessione in prestito alla Cluentina del giovane classe 2003 Francesco Amico.

17/07/2022 14:20
Giovanile Corridoniense, la squadra di Raffaelli batte l’Atletico 300 ed è campione Tec 2021-2022

Giovanile Corridoniense, la squadra di Raffaelli batte l’Atletico 300 ed è campione Tec 2021-2022

La formazione di mister Riccardo Raffaeli ha battuto, nella finale di venerdì sera (15 luglio) al Tec Stadium Moretti, la compagine civitanovese di Atletico 300 per 3 a 2, al termine di una gara molto combattuta e incerta fino all’ultimo minuto. Il club del presidente Massimo Ciucci, così, riscatta la sconfitta in Coppa Italia di poche settimane fa contro lo United Montecosaro e fa centro grande alla prima assoluta partecipazione al torneo. Nel primo tempo, il match risulta bloccato con entrambe le squadre vinte dalla paura di perdere, ma Pompei Poentini, da vero bomber, trasforma in gol un pallone filtrante in area e porta avanti i suoi. Ci pensa Mirko Morresi, però, a ristabilire la parità con un grande tiro da fuori area. Sul finale della prima frazione di gara, Canullo approfitta di un pallone vagante al limite dell’area e, senza chiedere la distanza, batte immediatamente sorprendendo tutti. Si va così al riposo sul due a uno per la formazione corridoniense. Nella ripresa, l’Atletico lascia indietro le remore e inizia ad attaccare, trovando il pari a dieci minuti dal termine con un’azione caparbia di Lepretti che, favorito da un rimpallo su rinvio del portiere, trova il palo-gol del due a due. Ma l’equilibrio resiste appena trenta secondi: Ludovico Pettinari, in area si presenta a tu per tu con Corsi e riporta avanti i suoi. Gli ultimi minuti sono concitati: Pompei Poentini viene espulso per doppio giallo, ma Giovanile resiste fino allo scadere del recupero e festeggia il suo primo titolo Tec, subentrando a Bubbles nell’albo d’oro. Grande soddisfazione per il presidente Emanuele Trementozzi che, nel 2017, diede vita a questi campionati tra lo scetticismo generale e ora, grazie ai suoi collaboratori, raccoglie i frutti di anni di sacrifici e duro lavoro. “Abbiamo chiuso con successo la quinta edizione”, ha dichiarato Trementozzi. “Quando siamo nati nel 2017 lo avevamo promesso: sarebbe stata una rivoluzione sportiva nel calcio amatoriale e abbiamo mantenuto tutte le promesse. Ora testa alla prossima stagione, perché il 12 settembre già si riparte con la sesta edizione. E non ci saranno ritocchi economici, perché la Tec è di tutti quelli che la vogliono veramente ed è per le tasche di tutti. Senza cercare scorciatoie che fanno male solo alle società partecipanti. E di questo ne siamo fieri e orgogliosi”. Di seguito tutti i titoli di squadre e individuali della Tec 2021-2022 Campione regionale: Giovanile Corridoniense Vincitore Coppa Italia: United Montecosaro Miglior portiere: Davide Iacoponi, Atletico 300 Miglior giocatore: Fabio Fabiani, United Montecosaro Miglior Allenatore: Lorenzo Cruciani, Borussia Porcmund Capocannoniere Girone A: Elia Camilletti, Falcum Sesterzium Capocannoniere Girone B: Giovanni Nardacchione, Atletico San Marone Capocannoniere Generale: Giovanni Nardacchione, Atletico San Marone Squadra Fair Play Girone A: Atletico Pollastri Squadra Fair Play Girone B: Bubbles Promosse in serie A: H7 Verdini, Atletico San Marone, Atletico 300, Audax Macerata, Borussia Porcmund, Bubbles, Falcum Sesterzium, Giovanile Corridoniense, Real Cupoletta, Sport Event Color e United Montecosaro

16/07/2022 18:27
Morrovalle, oltre 400 gol in 15 giorni di partite: attesa per la finalissima del Torneo Barbaro

Morrovalle, oltre 400 gol in 15 giorni di partite: attesa per la finalissima del Torneo Barbaro

Grande attesa per la finalissima del Torneo Barbaro, il campionato estivo di calcio a cinque, svoltosi a Morrovalle con la partecipazione di 28 squadre del Maceratese, Fermano e Anconetano. Fischio d'inizio fissato per le 21 di domenica 17 luglio, Si parte con la finalina per il terzo posto che vedrà in campo Ciotti’s Bar (Monturano) contro Deportivo Aperitivo (Morrovalle); alle 22 la finalissima per l’ambita vittoria della prima edizione del torneo, e a seguire le premiazioni con la presenza delle istituzioni comunali e regionali. La finalissima vedrà scontrarsi da una parte BSC team, squadra di Recanati composta da Cingolani (2002), Orlietti (2002), Basconi (2002), Grassi (2004), Ballarini (2003), Camilloni (2000), Guercio (2003), Guzzini (2002) e l'Euromare FC di Civitanova composta da Renzi (2000), Pietrella (2000), Marchioni (2003), Catinari M. (2003), Catinari L. (2000), Pagnanini (2001), Muzi (2002), Renzi (2001). Le 15 serate del torneo hanno visto il pubblico presente assistere a 431 gol in 55 partite. L’organizzatore del torneo, Nicholas Rapari (2001), ha deciso di adottare la formula ad invito, scegliendo lui i capitani delle squadre, e di limitare l’età dei partecipanti (18-25), in modo tale da garantire affluenza di giovani, di assicurare spettacolo aumentando l’intensità e il livello qualitativo del torneo.  Presupposto fondamentale del progetto, come recita il motto del torneo, è "fare di un campetto il luogo d’incontro", e in queste tre settimane Morrovalle ha riassaporato la bellezza di vedere tanti giovani provenienti da ogni località marchigiana per gustarsi una piacevole serata calcistica, confortati anche dai track del food (R&S Street Food) e del beverage (Sothis birrificio artigianale).

16/07/2022 16:30
Maceratese, altro ritorno in biancorosso: Filippo Papa rinforza l'attacco

Maceratese, altro ritorno in biancorosso: Filippo Papa rinforza l'attacco

Dopo due stagioni, trascorse alla Jesina e al Valdichienti, Filippo Papa è di nuovo un giocatore della Maceratese. Dieci le reti in biancorosso nella stagione 2019/2020 per la punta centrale dai piedi buoni e dalla grande intelligenza tattica. "Vinta la concorrenza di svariate altre compagini di Eccellenza", ha sottolineato il direttore sportivo Giuseppe Sfredda. Non si tratta dell'unico ritorno per la 'Rata' in questa sessione di mercato, nei giorni scorsi è stato infatti ufficializzato l'acquisto del centrocampista Paolo Tortelli (leggi qui). 

16/07/2022 11:21
Mondiali Atletica, l'ultimo salto è quello buono per Tamberi: l'olimpionico vola in finale

Mondiali Atletica, l'ultimo salto è quello buono per Tamberi: l'olimpionico vola in finale

L'olimpionico marchigiano Gianmarco Tamberi si è qualificato per la finale del salto in alto dei Mondiali di Oregon 2022, a Eugene, superando nel turno eliminatorio la misura di 2.28 al terzo tentativo. Un disco verde che vale un'impresa, viste le premesse, e il livello (rivelatosi altissimo) dagli avversari. Dopo il salto, Tamberi rimane sui sacconi, spossato fisicamente ma, da ciò che si intuisce, anche a livello nervoso dalla doppia prova (2,25 e 2,28) al terzo tentativo. La classifica (per quel che conta) colloca l'azzurro all'undicesimo posto. I finalisti sono Woo, Lovett, Protsenko, Barshim, Shinno, McEwen, Zayas, Harrison, Kapitolnik, Baden, Tamberi, Rivera e Przybylko. Eliminato l'altro azzurro Marco Fassinotti. La gara che assegnerà le medaglie è in programma alle 2.45 della notte tra lunedì e martedì. "È stata una faticaccia - il commento di Tamberi ai microfoni di RaiSport -. La pace con Fassinotti (con cui aveva litigato ai campionati italiani di Rieti ndr)? Mi sembrava il minimo, qui sono il capitano della nazionale e conta pure lo spirito di squadra". Quanto alla gara di oggi "sapevo che qui avrei dovuto lottare con i denti, sapete tutto quello che ho passato quest'anno, ma ho voluto esserci. Oggi ho fatto il meglio che potevo, e adesso spero di tirare fuori qualcosa di buono in finale. Con mio padre siamo venuti qui insieme e affrontiamo il Mondiale come le altre gare, è inutile parlare di ciò che è accaduto prima e di cosa non funzionava. La finale sarà una battaglia, bisognerà tirare fuori gli attributi, ma ora ho bisogno di riposo".

16/07/2022 09:32
Recanatese: nuovi arrivi e conferme, mentre proseguono allenamenti e amichevoli

Recanatese: nuovi arrivi e conferme, mentre proseguono allenamenti e amichevoli

La società leopardiana conferma per la stagione che sta per iniziare gli under Francesco Somma e Samuele Meloni – per la corsia di destra - e il portiere Remo Amadio. Sono in tutto 14 i confermati del gruppo che ha ottenuto la storica promozione nell’ultimo anno di gioco. Francesco Somma, difensore classe 2003 di Castellammare di Stabia, cresciuto nelle giovanili del Napoli, ha indossato la maglia del Sorrento in serie D prima di arrivare alla Recanatese. Nella scorsa stagione, 27 presenze con la squadra di mister Pagliari. Samuele Meloni, anche lui classe 2003, scuola Roma, è arrivato a Recanati a metà della scorsa stagione, dopo aver iniziato con tra le fila del Fiuggi. Remo Amadio, 35 anni, vanta una lunga carriera con Pescara, Cassino, Rosetana, Pineto, Giulianova e quattro stagioni in Romania, tre in serie B ed una nella massima serie, con il CFR Clui. Esperienza e saggezza a servizio del gruppo ed in particolare dei giovani colleghi di reparto. Inoltre, due i nuovi giovani tesserati nelle ultime ore dalla Recanatese: il pirmo è Mattia Fallani, portiere toscano classe 2002, cresciuto nelle giovanili della Fiorentina. Nel 2018 passa alla Spal, quindi al Palermo, in serie D e poi in C. Nell'ultima stagione con il Grosseto, nello stesso girone dove dovrebbe essere inserita la Recanatese, come secondo portiere. Il secondo neo tesserato è Gianluca Longobardi, difensore del 2003. Nato a Pescara, 185 centimetri di altezza, ha svolto tutta la trafila con il Pescara fino alla Primavera, per poi essere aggregato alla formazione maggiore. In attesa della nuova stagione calcistica, prosegue il programma di allenamenti congiunti e amichevoli della squadra giallo rossa. Primo test a Sefro, sede del ritiro (dal 22 luglio), mercoledi 27 luglio, alle 18,30, contro una rappresentativa locale. Sabato 30 luglio, alle ore 17,30, sarà la volta di Porto San Giorgio, su invito della locale amministrazione comunale, per un test di prestigio contro l’Ascoli. Sabato 6 agosto, in ultimo, la Recanatese scenderà sul campo della Vigor Senigallia; mercoledi 10 agosto a Pineto, e sabato 13 agosto a Pesaro. NOTA STAMPA. Terminata la prima settimana del Reca Summer Camp, dedicato ai bambini. Grande entusiasmo da parte dei piccoli calciatori e delle famiglie per l’ottima organizzazione coordinata da Melissa Papa e Mirko Giulianelli. Con i ragazzi Melissa Papa, i mister Andrea Pierini, Alessandro Leita e Filippo Papa. Lunedi scatta la seconda settimana.

15/07/2022 19:56
Macerata, la Med Store Unit riparte dal Girone Bianco di A3. Inizio di stagione il 2 ottobre

Macerata, la Med Store Unit riparte dal Girone Bianco di A3. Inizio di stagione il 2 ottobre

La Lega Volley ha ufficializzato il formato del campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/2023, confermando la squadra biancorossa nel Girone Bianco, che raggruppa le squadre del Nord. Anche quest’anno, infatti, le formazioni che affronteranno la A3 saranno 28, divise in due gironi, e la data di inizio della Regular Season è stata fissata per il week-end del 2 ottobre. Rispetto alla scorsa stagione, ci saranno alcune novità tra le squadre partecipanti al Girone Bianco. ErmGroup San Giustino, Stadium Pallavolo Mirandola, TMB Monselice e WiMORE Parma si aggiungono alle confermate Med Store Tunit Macerata, ABBA Pineto, Da Rold Logistics Belluno, Geetit Bologna (al posto della Sa.Ma. Portomaggiore), Gamma Chimica Brugherio, Vigilar Fano, Volley 2001 Garlasco, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Volley Team San Donà di Piave e Monge-Gerbaudo Savigliano (al posto del Volley Parella Torino). La Med Store Tunit Macerata si appresta quindi ad affrontare un nuovo campionato combattuto, decisa a mantenersi al vertice con un roster rinnovato a partire dalla guida tecnica, affidata al coach Gulinelli.

15/07/2022 19:33
Colpo Maceratese, ufficiale il ritorno di Tortelli: poker di conferme in biancorosso

Colpo Maceratese, ufficiale il ritorno di Tortelli: poker di conferme in biancorosso

Un vero e proprio colpo di mercato e diverse importanti conferme per la Maceratese. In biancorosso torna “l’invincibile” Paolo Tortelli, reduce da quattro esaltanti stagioni a Tolentino di cui tre in serie D. Si tratta di un giocatore d’indiscusso spessore che andrà a rafforzare il centrocampo della Rata. Contestualmente arriva un poker di conferme: capitan De Cesare, Massei, Santarelli e Armellini rimangono in biancorosso. Ieri, intanto, è stata la volta, dell’ufficializzazione di Massimo Loviso. Il centrocampista, classe ’84, con una lunga carriera tra i professionisti: Bologna, Torino, Livorno, Ascoli, Cremonese e Modena, tanto per citarne alcune, arriva dall’Aquila, Eccellenza abruzzese. Qualità sopraffina, dunque, subito al servizio di mister Di Fabio.

14/07/2022 20:10
Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

I nuotatori più grandi d’età de "Il Grillo", quelli categoria Master, hanno chiuso con i Campionati Italiani la stagione 2021-2022. Lo hanno fatto con il cinematografico 'lieto fine', davvero in bello stile tra performance brillanti, tempi cronometrici assai migliorati e pure la ciliegina sulla torta di 3 medaglie riportate a Civitanova. Due, compresa la più luccicante possibile, è riuscito a mettersele al collo il “solito” Andrea Talevi. Lo squalo de "Il Grillo" ha conseguito un superbo oro nella gara dei 100 delfino categoria M45. Non sazio, ha aggiunto un ottimo terzo posto nei 50 delfino.  La terza medaglia per la società civitanovese è arrivata grazie a Elia Pantanetti Sabatini nei 200 dorso categoria M25. Anzi, con un pizzico di fortuna in più poteva coglierne altre due, invece ha terminato al 4° posto sia i 50 dorso che i 100 dorso. Non a podio, ma meritevoli di menzione altre prestazioni, come quelle di Jacopo Foresi che nei 200 stile libero categoria M25 ha migliorato il proprio personale di ben 3 secondi, ripetendosi poi sui 50 stile libero. Bravi Alessandro Calvani, Daniel Corallini, Giulio Monina, Veronica Vallesi, e Cristian Vicini, quest’ultimo rientrato nelle competizioni dopo 5 anni di stop e non sfigurando sui 50 dorso M45.  Ancora, Marco Sardellini ha migliorato il suo personale nella più lunga delle gare, l'800 stile libero, promettentissimi gli esordi di Daniele Dusi e Daniele Broda nei 50 farfalla e nei 100 stile libero. La quota rosa composta da Silena Staffolani e Daniela Tomassetti si è fatta valere rispettivamente nel 50 dorso e 100 stile libero e 50 farfalla e 100 stile libero, nessun podio, ma buoni risultati. Infine ok le staffette composte da Pantanetti Sabatini, Corallini, Monina, Calvani nella categoria M120-160 e da Staffolani, Dusi, Tomassetti Broda in un'emozionante 4x50 mista. Insomma un ritorno alle gare vere, confrontandosi con atleti di livello nazionale, che ci voleva proprio e che è stato senz’altro positivo, premiando pertanto la perseveranza degli atleti (con la società, compresi i tecnici Andrea Talevi e Claudio Turri, a supportarli). Ora occhi puntati al Campionato Europeo di Roma dove Il Grillo sarà rappresentato da 10 nuotatori: Elia Pantanetti Sabatini, Daniel Corallini, Giulio Monina, Alessandro Calvani Jacopo Foresi, Andrea Levantesi, Daniela Tomassetti, Silena Staffolani, Daniele Dusi, Marco Sardellini. Stanno invece preparando le gare in acque libere Dario Palestrini, Emanuele Buccioni e Lucia Silvestri, Gianluca Statti.  

14/07/2022 19:15
Eccellenza, il Chiesanuova 'fa compere' in casa Maceratese: acquistati Tittarelli e Lapi

Eccellenza, il Chiesanuova 'fa compere' in casa Maceratese: acquistati Tittarelli e Lapi

Arrivano i primi due rinforzi in vista del campionato di Eccellenza per il Chiesanuova: vestiranno il biancorosso l'attaccante Gabriele Tittarelli e il difensore Cristiano Lapi. Due freschi ex avversari con la maglia della Maceratese, nel recente campionato di Promozione, sono dunque i primi due innesti per la squadra che sarà matricola assoluta nel prossimo torneo di Eccellenza. Tittarelli, classe 1994 e centravanti con le tipiche caratteristiche dell'ariete, forte fisicamente e bravo spalle alla porta, è reduce da un'annata particolarmente prolifica avendo segnato la bellezza di 18 reti. Nel suo caso si tratta di un ritorno, aveva già militato a Chiesanuova nella stagione 2017-2018.  Lapi, classe 1989, difensore centrale, è elemento che fornisce grandi garanzie al reparto arretrato, tanto che nelle ultime stagioni ha sempre militato nella massima serie regionale. Curiosamente sia lui che Tittarelli hanno giocato col Fabriano Cerreto, formazione dalla quale proviene il nuovo allenatore Gianluca Giacometti. Il Chiesanuova comunica inoltre le partenze di 3 pedine: il centrocampista Marco Campana, l’attaccante argentino Elias Rodriguez e il terzino sempre argentino Marcos Gonzalez. Ai tre il ringraziamento della società per il contributo dato nella passata, magica, stagione.   

14/07/2022 17:17
La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

La carica dei 500 al Campionato di ruzzola a squadre: nella categoria B tutte maceratesi le finaliste

Valfornace - Circa cinquecento atleti hanno preso parte al Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre organizzato dalla Asd Polverina, società affiliata alla FIgest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La sfida tricolore, alla 26esima edizione, ha visto imporsi al termine delle quattro giornate di gare, la squadra umbra Morano 2000 Fb nella categoria A che ha battuto in finale la società organizzatrice di Polverina. Al terzo posto la squadra Ruzzola Vallesina Q311 di Ancona e la Edilizia Galli, sempre di Ancona. Nella categoria B tutte maceratesi le quattro finaliste: primo posto alla Plasgomma Esanatoglia davanti ai team di Monte Cavallo, Polverina e Pasta fresca Ketty. Per la categoria C gradino più alto del podio per la squadra Poppi di Arezzo, poi la Settempeda di San Severino Marche e la Palombese Valfornace. Alla manifestazione hanno partecipato squadre provenienti da Marche, Umbria e Toscana. Per la categoria A le squadre qualificate erano 16, per la categoria B isempre 16 mentre per la categoria C 24. Per partecipare alla fase finale delle gare, le squadre hanno disputato durante l'anno le varie gare di qualificazione nei rispettivi gironi. Il Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre è stato inaugurato, con una cerimonia ufficiale, al palazzetto dello Sport di Valfornace. Oltre al riconfermato sindaco, Massimo Citracca, hanno preso parte alla manifestazione il presidente nazionale FIgest, Enzo Casadidio, il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente regionale Marche della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Matteo Capeccia, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, i consiglieri federali Stefano Cardarelli e Valeriano Vitellozzi oltre a tutto il comitato organizzatore dell’Asd Polverina. Ospite d’eccezione la dottoressa Rossana Ciuffetti, direttrice della Scuola dello Sport di Roma. Originaria della zona di Valfornace, Ciuffetti è una figura particolarmente legata alla Figest. Nel suo intervento di saluto ha ringraziato la Federazione per l'invito e ha rinnovato ai presenti l’impegno personale e delle istituzioni nella promozione delle attività sportive a tutti i livelli in Italia. Al termine della cerimonia sono state anche premiate le prime classificate dei rispettivi gironi delle tre categorie. Per la categoria A girone A premiata l’Asd Polverina, per la categoria A girone B la Rigali Nocera, per la categoria A girone C la Ruzzola Vallesina Q311. Per la categoria B girone A la società Santangiolese, per la categoria B girone B la società Seppio, per la categoria B girone C la formazione Corinaldo 1 Senior. Per la categoria C girone A la società GR FERMO, per la categoria C girone B la Polisportiva Marischio 1e per la categoria C girone C la Società Sportiva Corinaldo 1, per la categoria C girone D, infine, la società Poppi. Le gare del Campionato italiano si sono svolte su due percorsi distinti: la strada per la località Villarella, nella zona di Polverina di Camerino, e il ruzzodromo, nel Comune di Valfornace. La Figest ha ringraziato, oltre a tutti gli intervenuti, "l’amministrazione comunale di Valfornace, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, il presidente provinciale, Patrizio Romaldini, e l’Asd Polverina per aver organizzato una manifestazione di caratura nazionale nell'area dell'alto maceratese, duramente colpita dal sisma del 2016 e che, ancora oggi, soffre le problematiche legate a tale evento calamitoso".

14/07/2022 11:08
La Virtus Civitanova riparte dalla Serie C Gold: "Riconquisteremo la promozione sul campo"

La Virtus Civitanova riparte dalla Serie C Gold: "Riconquisteremo la promozione sul campo"

La Virtus Basket Civitanova comunica di aver formalizzato tutti gli adempimenti necessari per l’iscrizione al prossimo campionato di Serie C Gold. Una scelta condivisa da tutta la compagine societaria dopo alcune settimane di riflessione, visto che sul piatto c’era anche la possibilità di un ripescaggio in Serie B, essendo la Virtus la prima avente diritto a seguito della retrocessione maturata un mese fa soltanto all’ultimo spareggio contro Oleggio. «Preferiamo conquistarci sul campo il ritorno in Serie B o comunque nel campionato interregionale che dovrebbe nascere fra un anno – spiega il presidente biancoblu Nicola Moretti – dopo una stagione sofferta come quella passata, con poche vittorie e un finale amaro, visto che il budget che avremo a disposizione sarà pressoché invariato abbiamo deciso di non replicare quella esperienza. Con le risorse a disposizione pensiamo di poter allestire una squadra che potrà lottare per raggiungere quell’obiettivo sul campo, cercando di ricreare quell’entusiasmo che le vittorie portano con sé». Intanto lo staff dirigenziale biancoblu è già al lavoro per costruire la squadra che verrà, nei prossimi giorni arriveranno i primi annunci ufficiali.

13/07/2022 15:42
Colpaccio Recanatese: Marilungo torna nelle Marche e si unisce ai leopardiani

Colpaccio Recanatese: Marilungo torna nelle Marche e si unisce ai leopardiani

Guido Marilungo è un giocatore della Recanatese. L'attaccante, in prestito dalla Ternana, ha raggiunto Recanati siglando l'accordo con la società del presidente Adolfo Guzzini.  Marilungo, 33 anni il prossimo 9 agosto, è orinario di Montegranaro e ha debuttato in serie A con la Sampdoria per poi trascinare il Lecce in serie B con 13 gol in 35 presenze. Poi ancora Sampdoria, Atalanta, Cesena, Empoli, Spezia. Nelle ultime stagioni alla Ternana, con prestiti al Monopoli, alla Carrarese, al Pescara e alla Pro Sesto: 339 presenze e 59 gol in totale da professionista. Un super nome per la Recanatese neopromossa: "Ho voglia di riscattarmi dopo due anni difficili a causa di vari problemi e la scelta della Recanatese è molto convinta e carica di entusiasmo - sono le prime parole di Marilungo dopo avere indossato la maglia giallo rossa, simile a quella del Lecce dove ha vissuto uno dei momenti migliori della carriera-. Vengo a Recanati perche' mi hanno cercato per primi, si tratta di una società seria e molto rispettata ed il progetto è valido. Vengo a Recanati perche', dopo aver girato l'Italia ed essermi stabilito a Lecce con la famiglia (mia moglie è di Lecce), tornare nelle Marche fa un certo effetto, visto che sono partito da casa che avevo 13 anni. Avevo voglia di tornare, questa è stata una buona occasione e darò tutto pe fare bene e non deludere le aspettative. Mi fermerò a casa di mio padre a Montegranaro, dove ho la famiglia, gli amici, che non dovranno fare più tanta strada per tifarmi allo stadio". Marilungo saluta in particolare Marco Raparo e Alessandro Sbaffo: "Con Raparo siamo cresciuti insieme, ci conosciamo fin da piccoli ed è rimasto sempre un bel rapporto. Ho parlato con lui della Recanatese, forse mi ha dato una piccola spinta parlandomi ottimamente dell'ambiente e della società. Sarà bello tornare a giocare insieme. Con Sbaffo ho giocato contro parecchie volte e ci conosciamo bene. Ritrovare le Marche, la famiglia e gli amici ha senza dubbio un valore affettivo che aggiunge stimoli ed interesse alla scelta che ho compiuto. Sono pronto per fare bene con la Recanatese".

13/07/2022 15:19
Med Store, conferma in blocco per lo staff tecnico: coach Gulinelli riparte con un gruppo affiatato

Med Store, conferma in blocco per lo staff tecnico: coach Gulinelli riparte con un gruppo affiatato

La stagione 2022/2023 ripartirà con l’importante arrivo in panchina del nuovo coach Gulinelli, che potrà però contare su un gruppo unito di collaboratori. Uno staff affiatato e competente che si è formato nel corso degli anni e rappresenta un’eccellenza nella categoria: tra chi ha vissuto tutte le promozioni della Pallavolo Macerata come il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso e chi è arrivato con la squadra già in Serie A, inserendosi perfettamente in un meccanismo già collaudato, come il Fisioterapista Andrea Gambardella. Insieme a loro, il secondo allenatore Federico Domizioli e il terzo allenatore Marco Pacetti, lo scout man Michele Caldarola, il medico sociale Stefano Benedetti, la dott.ssa Antonella Scarponi e l’Osteopata Matteo Ricci. La Med Store Tunit riparte da un gruppo affiatato, “Conoscersi è un importante valore aggiunto importante nello staff”, conferma il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso, “Ci aiuta a coordinarci meglio, sappiamo bene come lavora ogni collega”, il Fisioterapista Andrea Gambardella aggiunge, “Siamo tutti rodatissimi, abbiamo un ottimo rapporto sia personale che lavorativo, essere ancora insieme nella prossima stagione è una nuova dimostrazione del buon lavoro fatto in questi anni”.  Dopo una stagione non facile, con diversi infortuni oltre che al Covid, Gambardella spiega che “Molti degli infortuni patiti la passata stagione non erano prevedibili e tante altre squadre, anche in altri sport, hanno vissuto le stesse difficoltà. Noi ci siamo rimboccati le maniche per seguire i giocatori infortunati e contemporaneamente quelli che dovevano prenderne il posto, che poi finivano per lavorare il doppio”, quindi Paolorosso aggiunge, “Gli infortuni sono la parte più imponderabile di questo lavoro, lo scorso anno ci siamo confrontati con altre realtà riscontrando una situazione simile. Ripartiamo però con ottimismo, in un momento come questo è fondamentale dare massima attenzione alla prevenzione”. Con la nuova stagione c’è poi un’importante cambiamento, l’arrivo di coach Gulinelli, quali sono le prime impressioni e i cambiamenti se ci sono stati, “Lavorare con un allenatore con esperienza internazionale è molto stimolante”, ammette Paolorosso, “Il coach ci sta dando imput per fare di più, è molto attento alla cura dei dettagli e da quest’anno aggiungeremo per la preparazione il lavoro in acqua e su sabbia”. Anche per Gambardella l’impatto con il coach Gulinelli è stato molto positivo, “A giugno ha dato le basi per il lavoro della nuova stagione e ha richiesto ancora maggiore partecipazione da parte di tutti, non solo dello staff tecnico ma anche dei ragazzi. La volontà è quella di alzare ancora il livello”.

13/07/2022 12:30
L'Ordine degli Ingegneri di Macerata è campione d'Italia: occhi puntati alla Champions delle Professioni

L'Ordine degli Ingegneri di Macerata è campione d'Italia: occhi puntati alla Champions delle Professioni

Gli Ingegneri dell’Ordine di Macerata si confermano ai massimi livelli nel Campionato Nazionale di Calcio degli Ordini degli Ingegneri d’Italia conquistando la Coppa Italia 2022. Dopo aver mancato per un soffio lo scudetto nel 2018 a Siracusa (3° posto) e nel 2019 a Sassari (2° posto) e dopo la sosta forzata per il Covid nel 2020 e 2021, la compagine della Provincia di Macerata si è classificata al primo posto nella “Coppa Italia 2022”. La manifestazione si è svolta nei mesi di giugno e luglio in provincia di Rimini. La squadra maceratese, guidata dallo staff tecnico composto da Alessandro Mecozzi, Daniele Paciaroni e Enzo Leonardi, aveva conquistato a giugno l’accesso alla fase finale eliminando le compagini di Latina e Agrigento. A luglio gli Ingegneri Maceratesi, dopo una discussa sconfitta per 2-1 contro Napoli (2 rigori contro e un espulsione), hanno prima superato i colleghi di Cagliari (3-1) e Cosenza (1-0) per poi vincere, domenica 10 luglio, la finale contro l’Ordine di Salerno. La finale è stata combattuta ed è terminata a reti inviolate ma ai calci di rigore gli ingegneri maceratesi hanno prevalso per 4 – 2, conquistando la Coppa Italia. Questi i calciatori – ingegneri che hanno contribuito a raggiungere lo storico risultato: Saverio Mengoni, Giacomo Cioppettini, Pierluigi Formentini, Matteo Pagnanelli, Daniele Benedetti, Samuele Calcabrini, Loris Cantarini, Giacomo Del Bianco, Nicola Gobbi, Alex Grassi, Francesco Grisogani, Francesco Mancini, Alessandro Marchegiani (1984), Alessandro Marchegiani (1992), Ivan Marconi, Paolo Menchi, Massimiliano Micucci, Luca Moroni, Alessandro Nardi, Marco Piancatelli, Emanuele Porfiri, Lorenzo Rebichini, Leonardo Roccetti, Carlo Savoretti, Diego Scuppa, Marco Sgolacchia, Carlo Sfrappini, Claudio Tardella, Alessio Vita. Il brillante risultato conseguito assicura alla squadra maceratese l’accesso alla Champions League delle Professioni che si svolgerà nel mese di novembre a Pescara. Soddisfazione per lo storico risultato ottenuto è stata espressa dal Consiglio dell’Ordine di Macerata. 

13/07/2022 11:25
Recanatese fra acquisti e conferme: arrivano Tafa, Carpani e l'ex-cremisi Zammarchi

Recanatese fra acquisti e conferme: arrivano Tafa, Carpani e l'ex-cremisi Zammarchi

Sono giornate intense per la Recanatese, fra le riconferme e i nuovi arrivi che delineano la prossima formazione giallorossa dopo la promozione in Serie C.  Primo acquisto il giovane Andrea Zammarchi, attaccante del 2000 di Cesena, fino alll'anno scorso al Tolentino con 28 presenze e 5 gol. Per lui 74 presenze complessive in serie D: oltre ai cremisi, due stagioni al Campobasso, Cesena e Romagna Centro.  “Sono molto contento di essere arrivato alla Recanatese, quest’anno ho visto da vicino il modo di giocare del mister e della squadra e quando ho saputo dell’interesse nei miei confronti ho subito accettato questa opportunità- commenta Zammarchi-. Non vedo l’ora di iniziare e intraprendere questo percorso, sarà il mio primo anno nel professionismo e sono pronto a misurarmi in questa categoria, dando il massimo per la squadra e la città”.  Confermato poi Gabriele Quaquarelli, il laterale sinistro rimarrà in giallo rosso anche nella prossima stagione. Acquistato dal Pescara, club dove è cresciuto dopo l'esperienza con l'Andria, prima della Recanatese aveva giocato in serie D con il Casarano collezionando 18 presenze. A rinforzo della retroguardia arriva Shaquir Tafa, difensore albanese, 192 centimetri, per lui la primavera del Palermo poi Monopoli, Cuneo, Sicula Leonzio e Piacenza nelle ultime due stagioni. 53 le presenze complessive in serie C alle quali si aggiungono le 48 nella primavera del Palermo. Dulcis in fundo, anche Gianluca Carpani entra nella famiglia della Recanatese. L'esperto centrocampista (classe 1993) arriva in giallo rosso dopo l'ultima stagione a Montevarchi. 271 presenze e  25 gol in carriera, prevalentemente in serie C dopo avere iniziato con la Sambenedettese in serie D. Con l'Ascoli, la squadra della sua città, la militanza più lunga, cinque stagioni, con 71 presenze in serie B e 4 in Coppa Italia. Rieti, Fano e Aquila Montevarchi sono stati gli ultimi club con i quali ha giocato.  "Sono molto contento di questa scelta e non vedo l'ora di cominciare- dichiara Carpani dopo la stretta di mano con il direttore sportivo della Recanatese Jose' Cianni-. C'era un forte interesse della società, mi hanno presentato un progetto valido, sono entusiasta e determinato. Mi metterò a completa disposizione del mister e della squadra per fare il bene della Recanatese. Ho giocato contro alcuni dei compagni che mi ritroverò in squadra a Recanati. Io porto la mia esperienza, specie per i più giovani, ma trovo calciatori come Sbaffo e altri che posso insegnarmi molto".

12/07/2022 15:55
Macerata, nuove luci per il palasport Fontescodella: 100mila euro di lavori

Macerata, nuove luci per il palasport Fontescodella: 100mila euro di lavori

L’Amministrazione ha affidato all’impresa Impianti Elettrici Tartabini Antonio la manutenzione dell’impianto di illuminazione del palasport di Fontescodella - per un importo di circa 100mila euro - in vista dell’inizio della nuova stagione sportiva per la quale si è reso necessario un intervento per rendere la struttura performante e adeguata agli standard previsti dalla Federazione Italiana Volley. «Dopo la vittoria della CBF Balducci, promossa nel Campionato Nazionale di Volley A1, l’Amministrazione si è impegnata a mantenere gli impegni presi, nonostante le difficoltà economiche attuali, trovando una soluzione virtuosa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Si tratta di un investimento per Macerata e per lo sport maceratese in generale che ci impegniamo a sostenere, promuovere e valorizzare sotto ogni aspetto». «Questo investimento si va ad aggiungere agli altri che abbiamo messo in campo per sostenere le associazioni della città a dimostrazione di quanto l’Amministrazione crede nei sani valori dello sport – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oltre ai 100mila euro destinati all’impianto di illuminazione, il palasport di Fontescodella sarà interessato anche dai lavori previsti grazie ai 400mila euro ottenuti dal Comune con il bando Rigenerazione Urbana che andranno a dare vita a un profondo restyling dell’impianto». La ditta si occuperà della fornitura e posa in opera di corpi illuminanti all’ingresso, nei corridoi degli spettatori, nel campo da gioco, a bordo campo, nelle tribune, nelle scale e nelle uscite di sicurezza; la ditta si occuperà inoltre della configurazione e del collaudo dell’impianto che si doterà così di un’illuminazione all’avanguardia che consentirà giochi di luce come nelle strutture sportive più moderne. Tale intervento, con un occhio ben attento al risparmio energetico e alla questione ambientale, permetterà infine un rilevante risparmio dei costi di gestione dell’impianto di illuminazione e una diminuzione delle emissioni di CO2.  

12/07/2022 14:33
Maceratese: Morresi responsabile del Settore Giovanile, Porro alla Scuola Calcio

Maceratese: Morresi responsabile del Settore Giovanile, Porro alla Scuola Calcio

A partire dalla prossima stagione calcistica 2022-2023, sarà Paolo Morresi il nuovo responsabile tecnico del Settore Giovanile della Maceratese. Per lui una promozione dato che finora aveva guidato la formazione degli Allievi. Anzi, continuerà ad allenare quel gruppo. Morresi (classe 1976, approdato alla Rata nel 2020) subentra nell’importante incarico a Paolo Siroti che invece fungeva da responsabile dal 2019 e quindi ha vissuto più di tutti i problemi, i disagi e le complicazioni dovute al contesto pandemico. L’esperienza del 52enne Siroti comunque non verrà persa, l’ex difensore professionista cresciuto nelle giovanili della Juventus infatti rimarrà, si occuperà sempre di vivaio ma con altre mansioni. A proposito di ex calciatori professionisti, ecco l’altra ed ultima novità. La Maceratese comunica l’ingresso nello staff tecnico di Alessandro Porro. Classe 1967, da centrocampista con 21 presenze e pure una rete in A (col Foggia), già docente del Settore Tecnico Figc, Porro diventa il nuovo responsabile tecnico della Scuola Calcio. Nei prossimi giorni verrà definito l’intero organigramma.

12/07/2022 12:13
Accademia Pugilistica Settempedana al top: Ceselli si laurea campione italiano

Accademia Pugilistica Settempedana al top: Ceselli si laurea campione italiano

L’Accademia Pugilistica Settempedana sugli scudi nella disciplina di Gym-Boxe grazie a uno dei suoi tesserati, il 45enne veregrense Stefano Ceselli che ha conquistato il titolo italiano nella categoria Master incassando cinque vittorie in cinque incontri. Un successo che arriva a poche settimane da quello del giovanissimo Filippo Vitturini, settempedano, che ha conquistato il titolo di campione regionale nella categoria Cuccioli di boxe. Ceselli, da giovanissimo nel giro della Nazionale italiana, è tornato sul ring e ha battuto tutti grazie agli insegnamenti del suo allenatore, Giuseppe Vesprini, cui ha voluto dedicare il titolo. “Spero che il successo che ho ottenuto – ha detto Ceselli – possa in qualche modo far crescere l’entusiasmo per la boxe a San Severino Marche”. Ai ragazzi del team sono andati i complimenti dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. L’Accademia, presieduta dall’ex bomber Carlo Sfrappini, è in procinto di sospendere gli allenamenti per il periodo estivo prima di ripartire con le proprie attività a settembre.

12/07/2022 10:52
Civitanova, 60 barche in porto per inaugurare la stagione. Doppio podio a Crotone per l'agonistica ILCA

Civitanova, 60 barche in porto per inaugurare la stagione. Doppio podio a Crotone per l'agonistica ILCA

Ottima prova dei giovanissimi della agonistica ILCA 4 di Civitanova, guidati da coach Flavio Caterbetti, che lo scorso fine settimana, a Crotone, hanno ben figurato nell'Italia Cup, dove hanno incontrato un centinaio di baby-timonieri da tutta Italia. Federico Cittadini è stato premiato come 1° Under 16 e 5° assoluto (4-3-2-2-6 i suoi parziali), sfiorando per un solo punto il podio overall; Cecilia Belletti, altrettanto regolare nei piazzamenti di manche (8-4-6-4-5), ha concluso 1^ femminile e 9^ overall. Questi i piazzamenti degli altri ILCA 4 in gara: 17. Giuseppe Alfieri, 28. Raul Bora, 38. Nicolò Paoletti, 56. Benedetta Cruciani. Negli ILCA 6 Lorenzo Manzotti è scivolato in 24° posizione sul finale mentre Tommaso Capella ha potuto recuperare fino al 37° rango della classifica finale. Mentre prosegue a gonfie vele la stagione della folta squadra agonistica rosso-blu, domenica scorsa, nelle acque antistanti il Club Vela Portocivitanova (CVP), si è ufficialmente aperta la stagione delle regate sociali, manifestazioni in cui le abilità tecniche si fondono indissolubilmente con la passione per il mare e il fair play sportivo. Sullo stesso percorso triangolare a largo di Fontespina, con vertici fissi e boe da lasciare a destra, si sono confrontate una sessantina di imbarcazioni d’altura, da regata e crociera: alcune di loro hanno partecipato alla storica "Lui e Lei", competizione da sempre riservata ad equipaggi doppi misti, altre hanno preso parte alla I Veleggiata Sociale del calendario 2022.  La regata in doppio è stata vinta da Armando Pierdomenico e Maria Giulia Cicchinè su MP30+10, primi in categoria ORC ma anche overall. Seguono Folgore (Piero Paniccia-Patrizia Turchi) e B-Life (Giacomo Sabbatini-Silvia Basti), primi dei Minialtura. A “Signora della Tempesta”(Emanuele Nasini-Alessia Gismondi), decima overall, va il primato nel raggruppamento Gran Crociera.  “Pedro Proiettile” di Marco Monaldi ha invece dominato la Veleggiata, corsa senza compensi in classe "Libera", precedendo Lavè di Luca Bora e Marilù di Gianfranco Cellini. Entrata oramai nel vivo, l'estate velica civitanovese proseguirà con la Regata Internazionale Civitanova-Sebenico, in programma dal 21 al 24 luglio.  

11/07/2022 19:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.