L’Anthropos di Civitanova Marche trascina l’Italia sul tetto d’Europa. Si chiudono oggi i Virtus Summer Games 2022, andati in scena a Cracovia (Polonia) dal 16 al 24 luglio. Alla prestigiosa competizione continentale hanno partecipato gli atleti azzurri di ben 6 discipline sotto l’egida della FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali.
Per l’atletica leggera il Referente Tecnico Nazionale Mauro Ficerai aveva convocato 11 atleti dei quali 7 erano i portacolori dell’Anthropos: Salvatore Gabriele Bianca di Gela, Luigi Casadei di Ancona, Raffaele Di Maggio di Torretta (Palermo), Ndiaga Dieng di Montecassiano, Gaetano Schimmenti di Osimo, Alessio Talocci di Fara in Sabina (Rieti) e Fabrizio Vallone di Cinisi (Palermo). Dello staff azzurro hanno fatto parte gli istruttori Anthropos Benedetta Bertelli e Giuseppe Raffermati.
Ottimi i risultati conseguiti dai nostri ragazzi. Ndiaga Dieng conferma l’ottimo stato di forma, che di recente lo ha portato a migliorarsi ripetutamente nelle proprie prestazioni, e anche in Polonia si laurea Campione europeo nei 1500 metri e negli 800m, con nuovo primato mondiale di 1’48”48, e trova l’argento con la staffetta 4x400.
Alessio Talocci domina nei lanci con il titolo continentale nel Disco e nel Martello e il bronzo nel Getto del Peso. Luigi Casadei si conferma il “Signore del Giavellotto” con l’oro e il nuovo primato continentale a metri 53,46.
Raffaele Di Maggio, non al meglio della condizione fisica, si deve accontentare di due bronzi nei 100 e 200metri, ma guida la staffetta 4x100 (tra gli altri staffettisti il nostro Gaetano Schimmenti che ha avuto anche la soddisfazione di essere il portabandiera azzurro) all’oro europeo con primato italiano e la staffetta 4x400 all’argento.
Salvatore Bianca, giovanissimo e all’esordio, sale sul terzo gradino del podio con il bronzo nel salto in alto. Fabrizio Vallone ha dovuto purtroppo rinunciare alla trasferta dove avrebbe avuto ottime possibilità di centrare il titolo sia nei 5000 che nei 10000 metri.
Il presidente Nelio Piermattei: “Grande soddisfazione per la conferma di atleti di punta come Ndiaga, per la conferma di campioni come Luigi, Alessio e Gaetano, ma anche per Salvatore che si affaccia a questi palcoscenici. Peccato per Fabrizio assente e per Raffaele, non al top della condizione”.
Nella stagione 2022/23 il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco indosserà la fascia da capitano della Cucine Lube Civitanova. Successivamente all'addio di Osmany Juantorena, dopo essersi consultato con la società, il tecnico Chicco Blengini ha deciso di dare questa chance all’alzatore argentino. Il numero 15 dei campioni d’Italia, al terzo anno da cuciniero, ha subito compreso l’importanza di poter guidare la Lube tricolore verso nuovi traguardi.
De Cecco, che nell’ultima annata si è ritrovato nei panni di vicecapitano in campo, quando Robertlandy Simon faceva le veci dell’infortunato Juantorena, è stato quindi scelto da società e tecnico come nuovo punto di riferimento del roster biancorosso. Responsabilità che il regista di Santa Fe ha subito accolto con gratitudine e fierezza.
“Sono molto contento di indossare la fascia da capitano e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso – dichiara Luciano De Cecco, fresco di nomina –. Non è semplice ereditare un compito così importante da un grande giocatore e una grande persona come Osmany Juantorena, ma prenderò questa responsabilità a testa alta! Saluto tutti i tifosi e tutti i miei compagni. Ci vedremo presto!”.
Da oggi De Cecco fa parte della lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che in epoca recente (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic, Stankovic e Juantorena.
"Key-Go", condotta da Pacifico D'Ettorre in tandem con il campione del mondo altura, Marco Serafini, ha vinto overall la ventunesima edizione della regata internazionale Civitanova-Sebenico, aggiundicandosi il Trofeo "Città di Sebenico", come primo assoluto in tempo compensato.
Soddisfatti gli organizzatori: "Un'edizione bella e densa di significato dal punto di vista naturalistico e sportivo - sottolinea Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova - Ma più difficile delle altre a causa della quasi totale assenza di vento".
Partiti puntualmente alle ore 13 di giovedì scorso dal porto di Civitanova Marche, i 32 concorrenti hanno dovuto andare a caccia delle bave di vento, per lo più sciroccali, a temperature elevate. Condizioni che li hanno accompagnati per le oltre 100 miglia marine del percorso, salvo qualche rinforzo sotto la costa croata.
Una situazione che ha premiato la tenuta psicologica, la concentrazione degli equipaggi nonché la sensibilità dei timonieri più esperti, che si sono impegnati per più di un giorno a far scorrere le carene sull'acqua quasi piatta.
Alla boa di disimpegno, collocata all'altezza della foce del fiume Musone, in testa c'erano già gli equipaggi più agguerriti: nell'ordine "MP30+10" (Pierdomenico Sailing Team), "Stardust" (L. Morabito) e "Interceptor" (L. Mosca), rispettivamente alle 14:19, 14:20 e 14:21.
E il primo in tempo reale a transitare sul traguardo dell'Isola croata di Zlarin è stato appunto lo scafo dei fratelli Pierdomenico, che ha stoppato il cronometro alle 12:43.48 secondi di ieri, vincendo anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”. Dietro Key-Go, nel raggruppamento Orc, si è classificato secondo proprio lo scafo del Pierdomenico Sailing Team, seguito da "Folgore" di Piero Paniccia
Meno bene è andata ai concorrenti della categoria Libera, quella che ammette più imbarcazioni da crociera. In questo raggruppamento ben 10 dei 14 scafi presenti sono stati costretti al ritiro dalle condizioni meteo al limite. Fra i 4 che sono riusciti a completare il percorso, il primo posto è di "Pedro Proiettile" (M. Monaldi), seguito da "Geronimo" (G.T.Emiliani) e "Lavè" di (L. G. Bora).
Nella piazza antistante la spettacolare Cattedrale romanica di San Giacomo si è svolta, in serata, la premiazione della lunga, che ha assegnato i riconoscimenti ai podi e ha anche estratto a sorte il nome del vincitore del monopattino elettrico, offerto da Delta Motors, nell'ambito della campagna Mercedes Benz sulla mobilità green. L’innovativo veicolo a due ruote è appunto andato a Giuseppe Salvucci armatore di "Escape".
Nel pomeriggio di venerdì, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha ricevuto nella sala consiliare del Comune una delegazione del Cosenza Calcio, guidata dal Direttore Sportivo Roberto Gemmi, in procinto di lasciare la sede del ritiro precampionato.
Il primo cittadino ha ringraziato per aver scelto le strutture del comune marchigiano la società rossoblù che a sua volta non ha lesinato complimenti a Piergentili per la qualità degli impianti sportivi, delle strutture ricettive e per l’accoglienza ricevuta.
“Siamo felici che il sodalizio calabrese si sia trovato bene qui a Sarnano - ha commentato Piergentili -. Sappiamo che le caratteristiche climatiche, insieme all’offerta ricettiva e di impianti sportivi, sono ideali per consentire alle diverse squadre di svolgere i ritiri estivi precampionato. Tutto questo non fa che confermare che la scelta di investire nel turismo sportivo è stata ed è una scelta giusta”.
Va ricordato, infatti, come il turismo sportivo a Sarnano negli ultimi mesi sia stato alimentato da iniziative importanti come i ritiri periodici della nazionale di fioretto maschile e femminile o la finale nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica che a maggio ha portato a Sarnano oltre seicento persone tra giovani atlete, tecniche, giurate e accompagnatori.
In questi giorni si stanno svolgendo i campionati italiani di pattinaggio corsa “Italian Roller games 2022”, a Bellusco, in provincia di Monza: la nostra città è presente, dopo un’assenza durata per ben 25 anni, con la nuova società cittadina “Skyroller Macerata”.
Una società nata da pochi mesi, sulla scia dei ricordi e delle belle esperienze vissute anni prima con la società “Roller Club 81 Macerata”, quando un gruppo di ragazzi, guidati dal loro Mister Antino Valeri, pattinava e gareggiava in giro per l’Italia portando avanti i colori di Macerata fino alle più alte classifiche. L’idea di costituire una nuova società è partita proprio da quegli ex pattinatori, ora adulti ma ancora appassionati, che hanno cominciato a ritrovarsi presso la pista di pattinaggio di Collevario, che da troppi anni non veniva più utilizzata per lo scopo per cui era stata creata.
La passione e l’entusiasmo si sa, sono spesso contagiose e così alla fine si è arrivati a costituire una nuova associazione sportiva dilettantistica e in pochi mesi tanti bambini e ragazzi, maceratesi e non, si sono avvicinati a questo sport cominciando a conoscerlo e ad amarlo. Ad oggi circa 50 tesserati, divisi in tre gruppi (avviamento, amatori e agonisti) hanno partecipato sia ad iniziative federali promozionali che a competizioni agonistiche.
Alcuni bambini hanno avuto l’opportunità di affrontare, con emozione e trepidazione, le loro prime gare nelle categorie “giovanissimi-esordienti” ottenendo dei riconoscimenti che li hanno ulteriormente entusiasmati e che hanno unito quel piccolo gruppo rendendoli amici e compagni d’avventura.
Una ragazza, Anna Vaccina, classe 2010, è addirittura riuscita a qualificarsi durante le gare regionali e ha così potuto partecipare ai Campionati Italiani. Altri 130 bambini hanno potuto approcciare i primi passi sui pattini grazie al progetto federale “Rotelle di classe” che è stato portato avanti con successo in due grandi istituti scolastici di Macerata: l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” e l’Istituto Paritario “San Giuseppe”.
Tutto questo tutto questo è stato possibile grazie al sostegno della società “Cluentina calcio” - che ha supportato la nuova realtà logisticamente in più occasioni - e all'aiuto del Sindaco di Macerata e dell’Amministrazione comunale, che si sono impegnati nella ristrutturazione dell’impianto sportivo già esistente riqualificandolo, grazie ai fondi della Regione Marche previsti con la nomina di “Macerata Città Europea dello Sport 2022”.
Dopo Matteo Ercoli è tempo di un'altra importante riconferma “giovane” tra le file della Sangiustese. Il centrocampista Selim Doci, classe 2001, infatti, vestirà ancora la maglia rossoblù anche la prossima stagione. Sarà il quinto campionato consecutivo con la formazione calzaturiera per il bravo centrocampista di Civitanova, che già lo scorso anno ha saputo trovare molto spazio in campionato.
Soddisfatto il giovane calciatore dopo la meritata riconferma. “Oramai siamo arrivati al quinto anno consecutivo con la casacca della Sangiustese – ha affermato Doci – Sono molto contento di questa riconferma da parte di una società seria, composta da uno staff straordinario e da ottimi calciatori. Non conosco personalmente mister Matteo Possanzini e quindi sarà la prima volta insieme a lui, ma se ne parla un gran bene e sono certo che potrò crescere molto”.
“Il mio obiettivo – ha concluso il centrocapista della Sangiustese - è quello di fare meglio possibile e migliorare giorno dopo giorno, aiutando la squadra e facendomi aiutare dai compagni. Senza dubbio sarà una stagione molto dura e competitiva, ma sono certo che alla fine ci toglieremo parecchie soddisfazioni”.
La nuova stagione dei campioni d’Italia si aprirà in trasferta. La prima battuta della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca 2022/23 sarà in Puglia: nella prima giornata di Regular Season, in programma domenica 2 ottobre 2022, il sestetto biancorosso scenderà in campo al PalaMazzola per il debutto ufficiale contro la Gioiella Prisma Taranto. Esordio all’Eurosuole Forum la settimana successiva con Padova (9 ottobre).
Questo il verdetto dell’urna della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, al culmine della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente il calendario della massima serie. Lo ha fatto in grande stile, allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna, con uno show condotto dal giornalista Rai Maurizio Colantoni e ricco di ospiti illustri di fronte al gotha della pallavolo italiana. La Lube Volley, rappresentata in sala dal vice presidente Albino Massaccesi, dal direttore generale Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini, ha ritirato lo stendardo dello Scudetto 2022.
A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste degli spareggi Scudetto accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, mentre la perdente della ‘finalina’ andrà in CEV Cup. Confermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca.
La prima sfida di cartello per i campioni d’Italia andrà in scena il 16 ottobre a Civitanova con Modena, mentre la partita a Trento del 30 ottobre con l’Itas verrà recuperata per l’impegno del 31 ottobre in Semifinale di Del Monte® Supercoppa con Modena. L’insidiosa trasferta a Piacenza è prevista il 27 novembre, il confronto interno con Perugia chiuderà il girone di andata l’11 dicembre. Di conseguenza, la prima fase del torneo si chiuderà nella tana dei Block Devils il 12 marzo 2023
Questo il commento al calendario del dg Beppe Cormio: "Chi mi conosce sa che non do molto peso al calendario, anche perché i campionati si vincono alla fine. Lo abbiamo dimostrato nell’ultima stagione! La Regular Season è un passaggio importante per la griglia di ammissione ai Play Off, ma poi ci si gioca tutto agli spareggi. Il nostro cammino sarà abbastanza omogeneo, anche nell’alternanza delle partite in casa e in trasferta. Soprattutto sarà un torneo equilibrato, in cui ogni match conterà e non ci si dovrà rilassare. Affronteremo Modena sia nel terzo turno della stagione regolare che in Semifinale di Supercoppa. La penso come il loro tecnico, il livello degli emiliani sarà simile a quello dello scorso anno, con grandissimi campioni. Chiederemo ai nostri giovani una partenza al massimo perché Modena va affrontata a pieni giri. Dopo gli innesti in fase di mercato, ci potrebbe servire un po’ di rodaggio, ma siamo soddisfatti!“
A seguire il cammino della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2022/23. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv.
1a giornata – andata 2 ottobre 2022, ritorno 18 dicembre 2022:
TARANTO vs Cucine Lube CIVITANOVA
2a giornata – andata 9 ottobre 2022, ritorno 26 dicembre 2022:
Cucine Lube CIVITANOVA vs Padova
3a giornata - andata 16 ottobre 2022, ritorno 8 gennaio 2023:
Cucine Lube CIVITANOVA vs Modena
4a giornata - andata 23 ottobre 2022, ritorno 15 gennaio 2023:
Monza vs Cucine Lube CIVITANOVA
5a giornata - andata 30 ottobre 2022, ritorno 22 gennaio 2023:
Trento vs Cucine Lube CIVITANOVA
6a giornata - andata 6 novembre 2022, ritorno 29 gennaio 2023:
Cucine Lube CIVITANOVA vs Verona
7a giornata - andata 13 novembre 2022, ritorno 5 febbraio 2023:
Cisterna vs Cucine Lube CIVITANOVA
8a giornata - andata 20 novembre 2022, ritorno 12 febbraio 2023:
Cucine Lube CIVITANOVA vs Siena
9a giornata - andata 27 novembre 2022, ritorno 19 febbraio 2023:
Piacenza vs Cucine Lube CIVITANOVA
10a giornata - andata 4 dicembre 2022, ritorno 5 marzo 2023:
Milano vs Cucine Lube CIVITANOVA
11a giornata – andata 11 dicembre 2022, ritorno 12 marzo 2023:
Cucine Lube CIVITANOVA vs Perugia
Si è svolto mercoledì, nelle sale del comune di Recanati, un incontro richiesto dal presidente della Recanatese Calcio Adolfo Guzzini con l'amministrazione e i consiglieri comunali, convocato dalla Presidente del Consiglio Tania Paoltroni.
Alla riunione hanno partecipato il sindaco Antonio Bravi, gli assessori Mirco Scorcelli e Francesco Fiordomo, la presidente del Consiglio Paoltroni e i consiglieri: Marco Canalini, Sergio Bartoli, Stefano Miccini, Roberta Pennacchioni, Graziano Bravi, Benito Mariani e Pierluca Trucchia.
Adolfo Guzzini, presidente della Recanatese calcio e Angelo Camilletti vice presidente, hanno illustrato l'attività della società e la crescita avvenuta da quando l’attuale dirigenza ha preso in mano la squadra.
Guzzini e Camilletti, con cifre alla mano, hanno spiegato i risultati gestionali dell'Unione Sportiva Recanatese e le proiezioni delle presenze previste in città grazie ai prossimi Campionati nazionali che svolgeranno a primavera: under 17, under 15 e settore femminile.
Adolfo Guzzini ha ricordato inoltre l'impegno continuo a favore della comunità del gruppo industriale “i Guzzini”, già dal 2001 per evitare la soppressione dell'Istituto Tecnico Industriale Mattei e in seguito per supportare l’Istituto Tecnico Superiore, nel 2005 con l’entrata in veste di sponsor nel settore giovanile della Recanatese, l'impegno nel tennis, iniziato dal fratello Giannunzio e il tesseramento dei 360 giovani della Recanatese.
La serie C per la Recanatese, arrivata per una serie di combinazioni oltre che per una buona gestione, rappresenta oggi una grande opportunità che gratifica ed esalta l’impegno decennale che il gruppo Guzzini ha investito nel sociale e nella cultura dello sport del territorio.
Ampio sostegno alla Società Sportiva Recanatese è stato espresso sia dalla Giunta che dai consiglieri di maggioranza e minoranza. Un incontro costruttivo che ha aperto le porte anche ad una più estesa collaborazione, come ad esempio tra la Recanatese calcio e la società di calcio a 5 con formule di sostegno ed interscambio.
L’amministrazione comunale ha ribadito la massima attenzione nel seguire gli interventi strutturali dello stadio Tubaldi già partiti con la realizzazione del nuovo sintetico e con i progetti esecutivi per l’adeguamento alla serie C, gli interventi per parcheggi, viabilità, sicurezza, pista per il salto in lungo e salto triplo e l’ulteriore spazio per gli allenamenti dei ragazzi.
Raggiunto l'accordo con Domenico Massarotti: il centrocampista classe 2022 diventa un nuovo giocatore dell'Us Tolentino 1919. Proviene dal Notaresco, società con la quale nelle ultime due stagioni ha collezionato 38 presenze nel campionato di serie D.
Queste le sue prime dichiarazioni dopo la firma del contratto: "Appena mi è arrivata la chiamata del direttore ho subito accettato perché quella di Tolentino è una piazza sana, dove ci sono tutte le attenzioni per poter far bene - sottolinea Massarotti -. A me piace giocare davanti alla difesa ma sono a disposizione del tecnico e accetterò qualsiasi soluzione per il bene del Tolentino. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura e sono pronto a dare tutto me stesso per questi nuovi colori".
Belle performance, con la gemma di vittorie e podi per gli atleti del Salvamento dell’Ippocampo. Questa volta i giovani civitanovesi avevano una motivazione ulteriore per ben figurare al Campionato Regionale Ocean, la manifestazione infatti si svolgeva proprio sulla spiaggia di casa. E i risultati, appunto, sono stati quelli sperati, gratificanti.
Sul litorale nord di Civitanova l’Ippocampo ha conseguito 2 ori, un argento e due bronzi a livello individuale, più la staffetta. Superlativa in particolare la prova nella gara del frangente per la categoria Ragazzi. Nonostante le condizioni proibitive del mare e un vento forte, è maturato un clamoroso podio tutto griffato Ippocampo: primo Dorian Hoxha, secondo Leonardo Turtú e terzo Edoardo di Lupidio.
Sempre nel frangente, ma categoria Ragazzi femmine, gran primo posto per Meri Papili e terza Beatrice Paolini. Infine, nella staffetta femminile Salvataggio con torpedo sono arrivate terze assolute Giulia Ramadori, Chiara Pistilli, Lena Riccobelli Carletti e Greta Gattini. Ovviamente assai soddisfatto mister Pietro Giulietti.
E chissà che le gioie non sia finite, anzi che non possano divenire ancor maggiori. Dal 25 al 29 luglio una delegazione in rosa dell’Ippocampo sarà infatti a Gorizia per i Campionati Italiani. In bocca al lupo allora a Giorgia Marcozzi, Emma Agostini, Beatrice Paolini e Chiara Pistilli.
Sale l’attesa per la Conero Hero Battle, seconda e ultima tappa di coppa del mondo del massimo circuito internazionale di pattinaggio inline freestyle, che si terrà a Porto Recanati da giovedì 28 a domenica 31 luglio. La prima si è appena conclusa a Parigi, dove la delegazione azzurra, con un bottino di sette ori, ha dominato il medagliere per nazioni, chiudendo tra le favorite alla vittoria finale che si deciderà nella città marchigiana.
Quella di Porto Recanati si preannuncia dunque una competizione particolarmente agguerrita e pronta a regalare forti emozioni, con 200 atleti da 10 Paesi a caccia di medaglie e di punti pesanti validi per scalare la classifica del ranking mondiale World Skate.
Tra i protagonisti, nella categoria junior, spicca il nome della marchigiana Viola Luciani, 12 anni di Castelfidardo, la più giovane italiana a scendere in pista, reduce dalla prova francese con un argento conquistato nella specialità Battle e un bronzo nella Classic.
Un’avventura iniziata nel migliore dei modi per Viola, atleta della Conero Roller, che a Porto Recanati tenterà di imporsi sulla sua avversaria più temibile, la sedicenne romena Mihaela Alexandra Muntean.
Ottimo piazzamento, inoltre, sempre nella tappa di Parigi, per Rebecca Pirani, 14 anni, anche lei di Castelfidardo, quinta nella Battle e pronta a recitare un ruolo importante nella finalissima. A Porto Recanati sono attese oltre 25 mila persone per assistere ad un’avvincente quattro giorni di gare, tra spettacolari esibizioni, funambolisimi, acrobazie mozzafiato, slalom tra birilli e complicate combinazioni di passi.
"Quest’anno abbiamo avuto un boom di iscrizioni - afferma Alessandro Cola, organizzatore e presidente della Conero Roller – segno dell’ascesa di questo sport agonistico, molto popolare tra i giovani, che si fa sempre più coinvolgente. Del resto, la Conero Hero Battle è la seconda e conclusiva tappa del circuito tre stelle di coppa del mondo di pattinaggio inline freestyle. Ciò significa che a Porto Recanati si determinerà la classifica internazionale degli atleti top su pattini in linea".
Una rassegna iridata di altissimo livello, dunque, con l’Italia che si presenta tra le nazioni di punta. Come testimoniano le prime importanti affermazioni nella tappa parigina: nella categoria junior hanno trionfato, tra gli altri, la lombarda Matilde Arosio, campionessa europea in carica, e il toscano Alessandro Cosentino, entrambi vincitori di un fantastico oro nello Speed.
Disciplina, quest’ultima, nella quale gli azzurri hanno dominato anche la categoria senior, con Valerio Degli Agostini che ha conquistato un altro preziosissimo oro. Sempre tra gli atleti senior, Lorenzo Guslandi, numero uno del ranking mondiale, ha confermato la sua supremazia con un oro nella Classic e un argento nella Battle, mentre Lorenzo Demuru è salito sul gradino più alto del podio nella Battle.
Primi successi frutto di straordinarie prestazioni che i pattinatori azzurri puntano a replicare nella Conero Hero Battle, dove dovranno confrontarsi, in particolare, con gli avversari di Taiwan, Spagna e Polonia. Presente alla competizione anche l’Ucraina, per il primo anno in pista con tre pattinatori, mentre, in seguito all’esclusione da tutte le manifestazioni sportive internazionali, non potrà partecipare la fortissima delegazione russa.
Le gare si svolgeranno da giovedì a domenica. La mattina e il pomeriggio si terranno le qualificazioni, mentre la sera le finali: giovedì 28 luglio sarà il turno delle finali di coppia, mentre venerdì 29 si conosceranno i vincitori, junior e senior, della specialità Speed. Sabato 30 riflettori puntati sulla Classic e domenica 31 sull’attesissimo podio della specialità Battle.
Dopo una stagione personale segnata dagli infortuni ma dai grandi risultati di squadra in serie D con il Tolentino, Emanuele Strano ha scelto la Maceratese. Si tratta del secondo colpo di mercato che i biancorossi fanno dai cremisi in questa sessione estiva, dopo il ritorno del centrocampista Paolo Tortelli (leggi qui).
Strano è un difensore centrale, ma può ricoprire diversi ruoli anche in mediana come dimostrato proprio con la maglia del Tolentino. Il giocatore ha sposato la causa biancorossa: si tratta di un innesto che impreziosisce la rosa a disposizione del tecnico Di Fabio che sta prendendo sempre più forma.
Il Chiesanuova comunica il tesseramento di due giocatori under per la prossima stagione. Faranno parte del gruppo allenato da Gianluca Giacometti il classe 2002 Matthias Zoldi e il 2003 Edoardo Farroni, entrambi con la formula del prestito.
Il primo è di proprietà dell'Atletico Ascoli ed ha appena difeso la porta del Trodica nel torneo di Promozione. Farroni invece proviene dal settore giovanile della Settempeda ed ha ben figurato con i grandi in Prima Categoria.
Il Chiesanuova inoltre comunica che due baby della formazione Juniores verranno aggregati alla Prima Squadra per la preparazione estiva in vista del campionato di Eccellenza. Si tratta di ragazzi entrambi classe 2004: l'attaccante Filippo Bravi e l’eclettico difensore Filippo Bianchi. Lascia invece i colori biancorossi il difensore classe 2002 Jacopo Paniconi.
Tantissima gioia per il trionfo tricolore della squadra Puma Volley, laureatasi campione d’Italia nel campionato misto di pallavolo organizzato dal CSI. Domenica 17 luglio, a Cesenatico, i ragazzi e le ragazze hanno alzato quello Scudetto dopo la vittoria per 3 a 1 contro la River Piacenza: un risultato dedicato a Paolo Mercuri, amico ed ex capitano della squadra, purtroppo tragicamente deceduto un anno fa.
Dietro a questo exploit c’è anche Fisiomed. Il centro di sanità privata, prossimo ad inaugurare la nuova sede centrale di Sforzacosta (più funzionale, grande ed all’avanguardia) si è avvicinato ed ha aiutato Puma Volley fin dai suoi primi passi, contribuendo a sostenere la società come fatto anche per altre realtà sportive del territorio.
Felice l’amministratore unico di Fisiomed Enrico Falistocco: “Che bella sorpresa mi hanno fatto, già in passato avevano dimostrato di essere un gruppo di valore ma stavolta hanno compiuto un’impresa. Bravi, proprio bravi. Un tricolore che arriva grazie alla passione e magari in questo caso al cuore per dedicare lo scudetto a Paolo. Sono contento anche perché questa è stata una delle nostre prime sponsorizzazioni, nata quasi per amicizia ed il fatto che il campionato sia..minore, non sminuisce quanto fatto dal team. Fisiomed si complimenta con gli atleti e le atlete, orgogliosi di averli messi nelle migliori condizioni per giocare grazie ai nostri specialisti che hanno seguito i giocatori tra diagnosi tempestive, riabilitazioni e altre prestazioni. Tutto questo, magari, in attesa di risultati prestigiosi da parte di club cui siamo partner in campionati ancor più importanti”.
La dirigente di Puma Volley Irene Croceri esprime la sua gratitudine verso Fisiomed: “Il supporto che ci è stato dato è qualcosa di raro, qui non siamo di fronte a sponsor fittizi, c’è stato invece un aiuto economico nonchè di presenza e vicinanza. Persino nel periodo di stop a causa della pandemia. Fisiomed ha sempre creduto negli sport minori o a livelli più amatoriali, il main sponsor migliore che si possa avere. Non è facile trovarne così. In più ci ha aiutati a rimetterci in forma, a superare quei problemi o dolori muscolari che sono frequenti quando non si è atleti professionisti. Grazie!”
Altri due nuovi arrivi in casa Recanatese: Fabrizio Bagheria, portiere milanese del 2001, 180 cm, di proprietà dell’Inter, con esperienze alla Primavera del Parma, a Prato in serie D (22 presenze) quindi alla Renate e al Pro Sesto in serie C (4 presenze).
Preso anche Vincenzo Alfieri, centrocampista classe 2002 nato ad Avellino. Dopo le giovanili con il Benevento (è stato anche nel giro della formazione maggiore allora allenata da Pippo Inzaghi) si è messo in evidenza al Castelnuovo al Vomano, nello stesso girone della Recanatese.
In vista del prossimo inizio di stagione, partono oggi le visite mediche previste fino a domani mattina. Seguiranno dal pomeriggio di mercoledì 20 luglio due giornate di test atletici sul campo di Montefano (ore 16-18). Venerdì 22 luglio si parte per il ritiro di Sefro. La società sta completando le ultime operazioni per l’allestimento dell’organico a disposizione di mister Pagliari.
La Vigor Basket Matelica è lieta di annunciare la riconferma per la stagione 2022/2023 di Samuele Vissani. Per “Sghi” sarà la settima stagione consecutiva in maglia Halley, la prima in Serie B che arriva all’età di 31 anni: un riconoscimento pienamente meritato per un giocatore e un ragazzo che ha dato tantissimo alla causa biancorossa nel corso degli anni.
Guardia-ala classe 1991, Vissani è sì nato e cresciuto a San Severino Marche, ma è ormai di fatto un matelicese d’adozione. Anche nell’ultima stagione, quella della cavalcata verso la vittoria del campionato, il suo impatto, sia emotivo e di energia che più strettamente tecnico, è stato più e più volte determinante. Un impatto che va al di là degli 8,8 punti a partita della stagione appena conclusa. I suoi sono punti che vanno “pesati”, perché spesso le sue triple e le scariche elettriche sono state quelle che hanno dato il la alle riscosse vigorine. Emblematiche, in tal senso, le prestazioni in gara 1 dei quarti contro Isernia ma soprattutto gara 2 della finale contro Pescara, nella quale i suoi canestri hanno acceso il motore di una Halley che sembrava impaurita al cospetto dell’occasione della vita.
Ora per il numero 8 biancorosso si apre un nuovo capitolo, con una nuova sfida: dimostrare di poter avere lo stesso, preziosissimo impatto anche ad un livello superiore a quello con il quale si è confrontato nel corso di tutta una carriera che lo ha visto salire la scala passo dopo passo: dalla Serie D di San Severino, alla prima esperienza in C sempre “sotto casa”, per poi salire in C Silver a Tolentino e alzare ancora l’asticella con la C Gold di Matelica. L’asticella si alza un’altra volta: ma “Sghi” sa bene come si fa a saltarla.
Queste le sue prime parole dopo l’accordo raggiunto: «Sono felicissimo di restare e fare questa nuova esperienza in Serie B. Ho lottato e mi sono sbattuto tanto, facendo mille sacrifici per arrivarci ma alla fine ce l’ho e ce l’abbiamo fatta. Matelica, la società, i tifosi, tutto l’ambiente si merita questa Serie B Sono carico per la stagione che verrà, non vedo l’ora di conoscere la nuova squadra e di confrontarmi con un campionato e dei giocatori che per me saranno completamente nuovi».
Così coach Lorenzo Cecchini: «L'unica cosa che si frapponeva tra noi e la conferma di Samuele era riuscire a incastrare i suoi impegni lavorativi con le esigenze tecniche della squadra. Sistemato quello, non c’è stato alcun dubbio. Oltre le doti di guerriero e di attaccamento alla maglia, ha meritato la chance di giocarsi le sue carte in Serie B anche da un punto di vista tecnico. È stato determinante in alcune gare ed ha giocato dei playoff di alto livello. Alleno “Sghi” da talmente tanto tempo che so cosa può darci e lo ritengo un giocatore “fidelizzato” alla causa».
Chiude il presidente Stefano Bruzzechesse: «La riconferma di Samuele è nel segno di alcune caratteristiche che stimiamo particolarmente all’interno del nostro club: territorialità, progettualità e fedeltà alla maglia. Ho avuto il piacere di riportare Samuele in maglia Vigor, dopo tre anni di settore giovanile, nel 2016 e da allora è cresciuto con noi, condividendo successi e delusioni. La B è un encomio alla sua ferocia agonistica e la dimostrazione che, lavorando sodo, si possono ottenere risultati incredibili».
Alcune novità in casa Vis Civitanova. La società rossoblu comunica che per la prossima stagione la squadra femminile parteciperà al campionato d'Eccellenza Regionale. Una decisione sofferta quanto ponderata da parte di tutto il direttivo, vista l'attenzione crescente da parte del sodalizio del Presidente Paolo Biancucci all'aspetto etico e sociale della Vis Civitanova.
“Quando abbiamo deciso tre anni fa di partire con una squadra femminile, siamo riusciti subito a centrare la promozione in C nazionale – commenta Biancucci – Queste due stagioni nel campionato nazionale sono state sicuramente stimolanti ma allo stesso tempo impegnative sotto diversi punti di vista. Per questo la società ha deciso di ripartire dal campionato regionale, perché la nostra missione è sempre più indirizzata all'aspetto etico e sociale, pertanto preferiamo creare una solida base a livello di vivaio, cercando di portare avanti un progetto di calcio sostenibile ed alla portata di tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport. Investiremo le nostre risorse in tal senso per poi cercare nel corso degli anni di creare una realtà consolidata a livello di giovanile, maschile e femminile, grazie alla quale poterci togliere delle soddisfazioni. Allo stesso tempo intendo salutare e ringraziare il ds Michele Picozzi che ci lascia dopo due stagioni intense e gli auguro le migliori fortune professionali e sportive"
Nel frattempo il progetto della Terza Categoria prosegue nell'allestimento della rosa che prenderà il via per la prossima stagione. La dirigenza sta già incontrando diversi giocatori interessati a prender parte a questa iniziativa.
Sono oltre 60 i giovani arrivati a Sarnano per partecipare al Campus 2022 3F di fioretto promosso dalla Federazione Italiana Scherma. Il Campus è iniziato al palazzetto dello sport di Sarnano domenica 17 luglio e si concluderà venerdì 22 luglio.
Partecipano i migliori allievi e allieve nazionali, classificatisi nelle prime otto posizioni del ranking finale di categoria, oltre ai primi otto classificati al Gran Premio Giovanissimi 2022 Trofeo "Renzo Nostini".
Sarnano si conferma, quindi, dopo l’accordo raggiunto lo scorso ottobre, punto di riferimento nazionale per la Federazione Italiana Scherma, dopo aver già ospitato nei mesi scorsi il ritiro congiunto delle Nazionali azzurre Olimpica e Paralimpica, con fiorettisti e fiorettiste delle due specialità che hanno lavorato insieme sulle pedane del palasport nel comune marchigiano.
Soddisfatto il sindaco Luca Piergentili che sottolinea come "la presenza ormai costante della grande scherma a Sarnano si inquadra in quella strategia di rilancio del turismo sportivo sulla quale stiamo puntando e conferma l’appetibilità di Sarnano come luogo di ritiro per le squadre nazionali e di club di diverse discipline".
Intensa stagione di mercato per l'US Tolentino che nella giornata odierna sigla due importanti contratti in vista del prossimo campionato in Serie D. A rinforzo del reparto di centrocampo, arriva l'esterno mancino Ivan Tankuljic. Il croato classe 1999, in passato ha indossato la maglia dell’O. Agnonese, dell’Aquila e, nell’ultimo anno, del Delfino Curi Pescara in Eccellenza.
Queste le prime dichiarazioni di Tankuljic: “Sono contento di essere venuto a Tolentino, spero di di fare bene e darò il massimo per questa squadra, per la società e per la città.”
Confermato, invece, il giovane attaccante Davide Moscati: cresciuto nel settore giovanile cremisi, il classe 2003 è cresciuto sempre più, fino a conquistare un posto in prima squadra e il debutto in serie D.
“Sono molto contento di continuare a far parte di questa famiglia e per questo ringrazio il Presidente è tutta la società per la fiducia data - commenta Moscati -, farò del mio meglio per ricambiarla e non vedo l’ora di ricominciare il percorso. “
Nei giorni scorsi il bocciodromo di Tolentino ha ospitato, sotto la direzione di gara di Luigi Emiliani, le gare individuali maschili e femminili riservate a giocatori e giocatrici under 15 e under 18. Le competizioni, tutte molto avvincenti, hanno visto l’assegnazione dei titoli regionali.
A presenziare alle premiazioni, oltre agli arbitri, il presidente del sodalizio tolentinate Claudio Pascucci e la nuova Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Alessia Pupo.
I nuovi campioni regionali under 18 sono Mattia Pistolesi nel maschile e Francesca Cannella nel femminile, entrambi di Montegranaro. Per l’under 15, invece, vittoria di Riccardo Giacomoni di Fano e nel femminile di Ginevra Cannuli di Calcinelli.