Scuola e università

San Severino: gli alunni dello "Strampelli" a lezione nella Riserva del monte San Vicino e del monte Canfaito

San Severino: gli alunni dello "Strampelli" a lezione nella Riserva del monte San Vicino e del monte Canfaito

I piccoli alunni dell’Istituto Comprensivo “Nazareno Strampelli”, sezioni di Castelraimondo e Pioraco, sono stati coinvolti in una speciale lezione tenuta da Nicola Felicetti, esperto di faunistica e naturalistica fra gli autori del volume “Mammiferi, uccelli… e non solo” dedicato alle piante e agli animali che animano la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito.  Il libro, edito dall’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, è stato presentato agli studenti delle scuole medie dal presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, e dallo stesso autore alla presenza, fra gli altri, del dirigente scolastico, Pierina Spurio, di alcuni docenti delle due scuole e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Castelraimondo, nella persona del vice sindaco Esperia Gregoria, e di Pioraco. Avvalendosi di audio e immagini, fra cui quelle del lupo ma anche del gatto selvatico, dei cinghiali e dei caprioli, della lepre e della volpe oltre che dell’aquila e di tanti altri bellissimi animali, e utilizzando un linguaggio semplice e ben comprensibile, Felicetti ha raccontato del mondo incantato che anima una delle aree protette dell’entroterra maceratese. “La riserva non è un luogo chiuso ma un qualcosa da vivere - ha spiegato, rivolto ai piccoli alunni, il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, che ha anche sottolineato – Cercheremo di coinvolgere le nuove generazioni, cui la pubblicazione è stata destinata, anche attraverso progetti e iniziative loro dedicati”. Grande l’attenzione mostrata dai bambini, cui è andata una copia del libro, che hanno mostrato anche un ottimo coinvolgimento nei momenti di interazione con l’autore del volume.   I testi, che fanno parte delle ottanta pagine della speciale edizione, sono stati curati, oltre che da Nicola Felicetti, anche da Enrico Cordiner, Carlo Nardi e Marco Praga. Ad essi si accompagnano le foto di Nazzareno Polini e le tavole di impronte di Sara Marini e le tavole cartografiche di Danilo Procaccini. Il coordinamento tecnico scientifico e progettuale del volume è a cura di Nicola Felicetti e Marco Praga, quello amministrativo a cura di Iole Folchi Vici.  

30/05/2018 15:56
Volley Lube, grande successo per la 24sima edizione del Progetto Scuola

Volley Lube, grande successo per la 24sima edizione del Progetto Scuola

Grande entusiasmo e ancora una volta un bel successo per la festa finale del Progetto Scuola, arrivata all’edizione numero 24, organizzata dalla A.S. Volley Lube in collaborazione con King Sport, Mitama e Rondinella Calzature. Per il terzo anno consecutivo il gran finale si è tenuto all'Eurosuole Forum di Civitanova, bissando la festa andata in scena la settimana scorsa al Fontescodella di Macerata, ed ha visto protagonisti centinaia di studenti delle classi quarta e quinta elementare dell'Istituto Comprensivo Ugo Bassi di Civitanova Marche (Scuole Silvio Zavatti e Anita Garibaldi), coinvolti in partite di minivolley, percorsi di gioco e tante altre attività. Con loro anche i giocatori di SuperLega della Cucine Lube Civitanova Dragan Stankovic e Alberto Casadei. A.S. Volley Lube, infatti, tramite il Progetto Scuola cerca di coinvolgere i piccoli alunni delle scuole primarie con dei propri istruttori qualificati al fine di promuovere lo svolgimento dell’attività motoria tra gli studenti: molto interessanti i numeri, complessivamente sono circa 3.000 i bambini delle scuole elementari di Civitanova Marche e Macerata. "Anche l'edizione 2017/2018 ha riscosso un grande successo - dice il responsabile settore giovanile A.S. Volley Lube, Giampiero Freddi, insieme al coordinatore Progetto Scuola, Dylan Leoni - La società vuole concretizzare l’impegno sociale nei confronti del territorio coinvolgendo i bambini nello svolgimento di attività motoria, nella pratica dello sport, connesse ad una sana e corretta alimentazione. Voglio ringraziare gli sponsor che hanno sostenuto questa iniziativa, le scuole che hanno partecipato con grande entusiasmo, in particolare la dirigente scolastica dell’Istituto Bassi di Civitanova, Antonella Marcatili, e i nostri bravissimi istruttori che lavorano sempre con grande professionalità".

30/05/2018 15:08
"Calici di Scienza": tre incontri-aperitivi con le scienziate, le ricercatrici e il rettore di Unicam

"Calici di Scienza": tre incontri-aperitivi con le scienziate, le ricercatrici e il rettore di Unicam

Un calice di scienza? Sì, grazie! Con Passaggi Festival arriva un nuovo appuntamento “Calici di scienza”, tre incontri-aperitivi con ricercatrici, scienziate e lo stesso rettore dell’Università di Camerino. Nella sala da tè L’Uccellin Bel Verde (in via Rinalducci, nel centro storico di Fano). Aperitivo e chiacchiere molto particolari, sul filo conduttore del tema del festival, “Il Paese delle Donne”. Il primo incontro, giovedì 28 giugno, sarà con Valeria Polzonetti, docente di biochimica della nutrizione, ed avrà per titolo “Un sano aperitivo”. Da donna a donna, alla scoperta dei cibi più indicati per le donne e perché. Tutti i segreti per fare un delizioso e ‘sano’ aperitivo senza rinunciare a stare con gli amici per paura della dieta. Scienza è donna? E la scienza ha un genere? E le donne quanto hanno aiutato il progresso della scienza? Sono le domande che, venerdì 29 giugno, porrà Claudio Pettinari in un incontro dal titolo “Il genere di scienza che ci piace”. Il rettore dell’Università di Camerino racconterà storie note e meno note di scienziate ed esperimenti che hanno cambiato la vita di tutti noi. Un aperitivo per spiegare come il mondo dell’ICT (acronimo che indica le tecnologie dell'informazione e della comunicazione) può impiegare estro e sensibilità femminile per le nuove professioni. Di “Donne 4.0” si parlerà infatti, sabato 30, con Barbara Re, docente di informatica e delegata per le pari opportunità di Unicam che si chiede: chi ha detto che alcuni lavori sono solo per uomini? Domanda retorica alla quale risponderà che “donne & digitale” sono un binomio non solo possibile ma indispensabile. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, l’aperitivo sarà offerto da Passaggi e dalla sala da tè, ma i posti sono limitati (una ventina circa). Il programma completo su: www.passaggifestival.it .  

30/05/2018 13:23
“Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”: se ne è parlato a Unicam

“Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”: se ne è parlato a Unicam

Ieri presso la Sala Convegni del Rettorato – Università di Camerino, lo spin Off giuridico della Scuola di Giurisprudenza “Opendorse Srl.” ha organizzato il convegno “Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”.   Tale incontro è stato coordinato dalla Prof. Avv. Serafina Larocca, presidente di Opendorse e sono intervenuti illustri professionisti quali il Direttore Generale di Unicam, Dott. Vincenzo Tedesco, l’Avv. Lorenzo Cignali del Foro di Macerata, la Prof.ssa Sara Spuntarelli, anch’essa docente presso Unicam e l’Avv. Prof. Paola Morlupo del Foro di Foligno. Sono inoltre intervenuti il Prof. Avv. Antonio Flamini, ordinario di diritto privato ad Unicam, l’avv. Leonardi Archimi del Foro di Macerata e il Prof. Massimo Sargolini, membro del “Comitato tecnico scientifico per la ricostruzione”.   Molto interessante e pratico l’intervento dell’Avv. Leonardo Archimi che ha proposto quelle clausole contrattuali a tutela dei contraenti  Ai lavori hanno partecipato molti professionisti (Avvocati, Architetti, Ingegneri e Geometri) che vivono le difficoltà derivanti dalle eccessive lungaggini burocratiche della ricostruzione. Focus dell’incontro, infatti, è stato quello di approfondire alcuni fondamentali quanto delicati passaggi, (processuali e no), al fine di aiutare il privato sia a muoversi nel mare magnum legislativo spesso fin troppo farragginoso, sia guidarlo nella fase di richiesta prima e di utilizzo poi, dei contributi statali rivolti alla ricostruzione.  Hanno collaborato all’evento diversi enti tra i quali Confindustria e Confartigianato Macerata, Sisma Consulting, Contram S.p.A., Ordine degli Ingegneri e degli Avvocati.    

30/05/2018 13:11
Terremoto: futuri architetti Unicam a lezione nel centro urbano di San Severino

Terremoto: futuri architetti Unicam a lezione nel centro urbano di San Severino

Le capacità organizzative e procedurali mostrate nell’affrontare la prima fase successiva all’emergenza dal Comune di San Severino Marche - con la chiusura dei sopralluoghi in tempi record, le demolizioni e le messe in sicurezza oltre che la rimozione di tutte le macerie a terra -  diventano un “modello” per la Scuola di Architettura e Design di Unicam che ha deciso di proporre ai propri studenti un workshop pre laurea concentrandosi nel centro urbano settempedano. L’urbanista Michele Talia, professore ordinario presso la stessa Scuola, ha programmato proprio in queste settimane un’attività didattica intensiva che si svilupperà, in particolare, nella seconda metà di giugno con lezioni in aula e simulazioni ma anche con sopralluoghi che permetteranno di vedere con i propri occhi ai futuri architetti la reale situazione in uno dei centri del “cratere” maggiormente colpiti dalle scosse. “Gran parte del lavoro si svolgerà in aula – spiega l’urbanista Talia - ma sono stati previsti diversi sopralluoghi a San Severino Marche, grazie alla collaborazione offerta dal sindaco e dall’Amministrazione comunale. Nel corso di questi ultimi verranno effettuati rilievi e saranno intervistati i cittadini perché il progetto di ricostruzione avrà un forte impatto sociale sulla popolazione locale. L’efficacia degli interventi, infatti – conclude il docente - è la capacità di interpretare correttamente le esigenze di tutti”. Gli studenti sono stati accolti in città dal primo cittadino, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, e dal responsabile dell’ufficio Sisma, Marco Barcaioni. Oggetto dell’analisi degli studenti di architettura e design dell’Ateneo camerte saranno oltre alla ricostruzione e alla riqualificazione degli edifici pubblici anche quella delle aree pubbliche da un punto di vista urbanistico.  

30/05/2018 13:05
Diego Fusaro e Marco Poeta tra gli ospiti dell'Istituto "Gentili" di San Ginesio

Diego Fusaro e Marco Poeta tra gli ospiti dell'Istituto "Gentili" di San Ginesio

Due giorni tutti da vivere sul tema “Ricostruia..Amo il sogno” per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio. In occasione del 3° Festival dello Studente i giovani alunni, non rassegnati dopo l’evento del terremoto, saranno protagonisti della manifestazione all’insegna della cultura, in programma il 7 e 8 giugno a San Ginesio e Sarnano. Gli studenti coinvolgendo, ancora una volta gli insegnanti e i dirigenti, sono promotori di un originale ed innovativa iniziativa che mescola incontri e conferenze, arte, spettacoli, musica e danza. Tra gli ospiti presenti il filosofo Diego Fusaro, volto televisivo ben noto, opinionista e critico. Giovedì 7 giugno il professore alle ore 17,30 terrà una conferenza aperta al pubblico nel suggestivo Colle Ascarano di San Ginesio sul tema “Pensare altrimenti. Per rileggere la mondializzazione”. Tra gli esperti presenti ad impreziosire il festival l’attore filosofo Cesare Catà, il ricercatore dell’Università di Camerino Dario Corona e Behrose Qadiry che affronteranno ognuno a modo argomenti di attualità come l’immigrazione, la tecnologia al servizio dei più deboli e la riscoperta delle leggende dei Monti Sibillini. Il programma si arricchirà con le molteplici performance preparate dagli alunni, insegnanti e genitori: esibizioni canore, coreografie di danza, concerti di pianoforte e violino, musica live. Con la presenza dell’attrice Giulia Poeta, accompagnata dalla musica incantevole di Marco Poeta ci sarà spazio a letture teatrali. Così pure l’attore Marco di Stefano proporrà con gli alunni del Liceo Scientifico il testo teatrale del “Simposio”. Il festival sarà anche l’occasione per ascoltare il coro di voci bianche “Minincanto” dell’Istituto comprensivo di San Ginesio, diretto dal maestro Fabrizio Marchetti e Musica Live di Mauro Radici e il suo complesso con possibilità di assaggiare piatti tipici marchigiani.  

30/05/2018 11:43
Unicam si aggiudica un finanziamento europeo nel programma "Justice"

Unicam si aggiudica un finanziamento europeo nel programma "Justice"

Successo europeo per un progetto di ricerca dell’area giuridica, che si è aggiudicato un importante finanziamento da parte della Commissione europea, nell’ambito del programma Justice. A partire dal 2013 la Commissione Europea ha, infatti, istituito uno specifico programma per la promozione della giustizia nell’Unione Europea espressione della priorità politica data alla realizzazione di un'Europa del diritto e della giustizia. Nell’àmbito del programma Justice, periodicamente vengono banditi finanziamenti per attività di studio e di ricerca nel settore della giustizia. La Commissione finanzia attività di analisi, come la raccolta di dati e statistiche, attività di formazione, attività di apprendimento reciproco, cooperazione e sensibilizzazione quali lo scambio di buone prassi, di approcci e di esperienze innovativi con lo scopo di migliorare la qualità dei servizi nell’àmbito della giustizia. Unicam ha partecipato al bando 2017 con un progetto dedicato all’impatto dei nuovi regolamenti europei in materia di regimi patrimoniali tra coniugi e tra componenti di unioni registrate. La ricerca intende individuare le principali problematiche poste da famiglie i cui componenti abbiano cittadinanze di Stati diversi e ideare strumenti contrattuali che possano condurre a soluzioni soddisfacenti sia per la regolamentazione dei rapporti patrimoniali sia per la gestione di eventuali conflittualità. Il progetto è stato presentato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, docente presso la Scuola di Giurisprudenza nonché Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, e vede come partner stranieri le università di Rijeka, di Lubjiana e di Almeria. Nei prossimi mesi, grazie al finanziamento ottenuto, sarà costituito un consorzio internazionale composto da tutti i partner del progetto, guidato da Unicam, il quale opererà nel settore della giustizia civile fungendo da punto di riferimento per i professionisti europei di area giuridica chiamati a confrontarsi con la crescente realtà di famiglie c.dd. transnazionali. La presentazione del progetto è prevista a Bruxelles nel prossimo autunno.

29/05/2018 17:49
Università per tutte le età di Macerata, si è concluso l'anno accademico 2018

Università per tutte le età di Macerata, si è concluso l'anno accademico 2018

Con la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti e la Conviviale di fine corsi che si sono svolte lunedì 28 maggio è giunto a conclusione il 28° Anno Accademico dell’Università per tutte le età di Macerata. "L’UTE in questi anni ha dimostrato di essere un fiore all’occhiello del panorama associativo cittadino, per la funzione che svolge, per la tradizione che ha maturato, per quello che lascia in chi la frequenta, per i legami che crea e per la sua longevità", ha sottolineato il presidente Gianluca Micucci Cecchi. "L’Università per tutte le età funziona - ha proseguito -, per la sua importante finalità, ma anche e soprattutto per il tempo, la passione e l’energia profusi dai corsisti e dai coordinatori, ai quali va il ringraziamento da parte mia e di tutto il Rotary Club di Macerata".L’Anno Accademico 2018, iniziato con l’arrivo, oltre che di un nuovo Presidente, di un nuovo Consigliere delegato, Giorgio Piergiacomi, e di un nuovo Consiglio direttivo, ha voluto assumere un significato importante in un momento delicato per il territorio maceratese ferito dal sisma del 2016, fornendo molteplici e interessanti stimoli culturali che hanno cercato di promuovere una rinascita, un rinnovato entusiasmo. Tra continuità e innovazione, i numerosi corsisti hanno potuto esplorare un percorso formativo variegato e articolato nei dipartimenti culturale-scientifico, tecnico-manuale, informatico, linguistico, tempo libero e attività diverse, e sport.Istituita nel 1990 in seno al Rotary Club di Macerata, per volontà dell’allora presidente Arrigo Antolini, l’UTE fin da subito si è aperta all’intera cittadinanza, diventando nel tempo un punto di riferimento nel panorama artistico, culturale ma anche sociale della Civitas Marie. Oltre alla costante crescita dell’individuo, infatti, l’Università per tutte le età ha, da sempre, tra le principali finalità la socializzazione e l’aggregazione: per questo, nel corso dell’anno sono state organizzate occasioni di condivisione come viaggi e gite più brevi in luoghi di particolare interesse legati agli argomenti trattati nei corsi.

29/05/2018 15:05
Gli studenti dell’IPSIA “E.Rosa” di San Severino in scena con "La vita è un palcoscenico… Ridiamoci sopra!”

Gli studenti dell’IPSIA “E.Rosa” di San Severino in scena con "La vita è un palcoscenico… Ridiamoci sopra!”

Giovedì 31 maggio, presso il teatro Feronia di San Severino Marche, si terrà una rappresentazione teatrale organizzata dall’Istituto Professionale “E.Rosa” del comune settempedano, che per il 4° anno, nell’ambito del “Progetto Teatro”, realizza un evento di grande successo, una brillante commedia dal titolo: “La vita è un palcoscenico… Ridiamoci sopra!”. Successo inteso come partecipazione del pubblico, come riuscita dello spettacolo, sia dal punto di vista della recitazione, sia dell’originalità delle scenografie (tutte costruite nei laboratori della scuola), ma soprattutto un successo dal punto di vista della partecipazione e del lavoro di gruppo portato avanti da insegnanti e studenti, i quali hanno lavorato al progetto con grande impegno nelle ore pomeridiane, sempre nei locali della scuola. Grazie quindi alla tenacia delle tre docenti principalmente coinvolte, le professoresse Adriana Amici, Monia Caciorgna e Donatella Dignani, alla supervisione dei signori Chiara Paciaroni e Michele Meschini della compagnia teatrale “Lauro Paciaroni”, al professor Aldo Luciani, che da sempre gestisce audio e luci, e all’impegno, nonché all’entusiasmo profusi dagli studenti Federico Crescimbeni, Carlo Crocenzi, Aniello Sgueo, Matteo Senzacqua, Manuel Fermani, Leonardo La Torre, Cristiano Bernabei, Alice Lanzoni, Mohammed Kontaki, Tomas Campanelli, Omar Zahir, Riccardo Cappelli e Michele Marasca, anche quest’anno si assisterà ad uno spettacolo sicuramente piacevole e divertente; quanto meno, di questo è fermamente convinto il direttore dell’istituto professionale, Massimo Martinelli. Lo scrittore francese, Victor Hugo, sosteneva che “Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”, questo è ciò a cui assisterà il pubblico partecipando allo spettacolo dell’IPSIA “E. Rosa”, perché tale progetto è davvero pensato e realizzato con il cuore da insegnanti e ragazzi.

28/05/2018 19:09
San Severino, taglio del nastro per il nuovo laboratorio emergenziale per macchine utensili del "Divini"

San Severino, taglio del nastro per il nuovo laboratorio emergenziale per macchine utensili del "Divini"

Taglio del nastro per il nuovo laboratorio emergenziale per macchine utensili installato nel cortile della scuola “Alessandro Luzio”, edificio di proprietà comunale, per ospitare provvisoriamente uno dei laboratori dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il sindaco, Rosa Piermattei, gli assessori comunali Vanna Bianconi, Tarcisio Antognozzi, Paolo Paoloni e la dirigente scolastica, Rita Traversi. La struttura è stata benedetta dal vicario vescovile monsignor Aldo Romagnoli nel corso di una breve funzione presieduta dal cardinale monsignor Edoardo Menichelli.Soddisfazione per l’inaugurazione della nuova struttura è stata espressa dal presidente Pettinari e dal primo cittadino settempedano.“Un istituto tecnico o professionale senza laboratori - ha sottolineato Pettinari - non può esistere. Per quanto riguarda l’Itts “Divini” finalmente procederemo proprio in queste ore con il primo getto delle fondazioni e subito dopo avvieremo i lavori per il piano terra. Per essere più rapidi - ha concluso - abbiamo realizzato la variante al progetto pur non avendo gli 80mila euro aggiuntivi che ha stanziato l’ufficio del Commissario straordinario per la Ricostruzione. Avremmo dovuto aspettarli ma abbiamo deciso di proseguire con le economie della gara”.Ringraziamenti sono giunti anche dalla dirigente scolastica, Rita Traversi: “La Provincia ha messo tanto impegno per questo laboratorio. Ora sarà destinato agli studenti di meccanica”. “Siamo tutti consapevoli di essere davanti a una realtà che ci sovrastata - ha commentato il cardinale Menichelli benedicendo l’opera - La ricostruzione complessiva è frutto di una molteplicità di tessere e la loro armonia fa la bellezza dell’intero mosaico. L’armonia delle responsabilità fa la bellezza della ricostruzione. Noi possiamo sollecitare e pregare a voi di fare - ha detto rivolgendosi alle cariche istituzionali presenti -  ma cerchiamo di lavorare insieme”.L’opera, per un costo complessivo di 90mila euro, è stata realizzata dalla Provincia grazie a un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.Nelle foto Studio Serini: la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio

28/05/2018 13:36
Un nuovo asilo nido per Sarnano

Un nuovo asilo nido per Sarnano

Un altro importantissimo risultato per il territorio: a seguito dell'avviso pubblico effettuato dall'Amministrazione Comunale di Sarnano per la ricerca di sponsorizzazione per la realizzazione di una struttura per la delocalizzazione del centro per l'infanzia "Bimbi a bordo", oggi è stata effettuata l'aggiudicazione dei lavori in favore della Top Costruzioni S.r.l. di Lettomanoppello (PE).Un progetto che l'assessore Stefania Innamorati e l'ingegner Sabrina Tidei hanno portato avanti in stretta sinergia con Regione Marche, Ufficio Ricostruzione, e centro "Bimbi a bordo": un costo totale dell'opera pari a 260.000 euro, dei quali 105.000 (+Iva) quale contributo della Regione Marche ed il restante importo coperto dalla sponsorizzazione della Top Costruzioni S.r.l., che effettuerà i lavori.Il nuovo edificio sarà realizzato nell'area verde adiacente all'IPIA, quindi in un contesto particolarmente adatto ai piccoli ospiti della struttura.Dopo la scuola dell'infanzia e la scuola media già realizzate, ed in attesa dell'imminente inizio dei lavori della nuova scuola elementare, con il nuovo asilo nido Sarnano completa tutto l'arco della crescita scolastica dei nostri figli, dai piccolissimi ai più grandi.

25/05/2018 14:43
La “Camera da letto” di Casa Zampini ricostruita dal Liceo Artistico di Macerata

La “Camera da letto” di Casa Zampini ricostruita dal Liceo Artistico di Macerata

Tutto pronto al Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata per l’inaugurazione della mostra sulla “Camera da letto” di Casa Zampini. Giovedì 31 maggio infatti, nell’aula polifunzionale dell’istituto, in via Cioci 2 a Macerata, verrà aperta al pubblico l’esposizione che concretizza la seconda fase del Progetto pluriennale “Pannaggi. Arredo Casa Zampini”, progetto pluridisciplinare iniziato nell’anno scolastico 2014/15 e organizzato sulla base di un’idea della Fondazione Carima. L’arredamento della casa dell’industriale Erso Zampini (1884–1957) ad Esanatoglia fu uno dei primi lavori importanti di Ivo Pannaggi, che, all’età di 25 anni, progettò e realizzò un’”architettura interna” che può essere considerata la prima al mondo di ispirazione futurista. In realtà, come hanno ben sottolineato diversi critici, l’opera presenta agganci e rimandi a diverse correnti avanguardistiche dell’epoca, ma senza dubbio evidenzia ancora oggi quella grande capacità di Ivo Pannaggi di cogliere le tendenze più innovative del suo tempo. Le stanze della casa arredate da Pannaggi erano quattro: "l’Anticamera”, la “Camera da pranzo”, la “Camera da letto” e la “Sala per radioaudizioni”. L’opera originale non è più completa, poiché l'”Anticamera” si trova oggi ai Musei Civici di palazzo Bonaccorsi a Macerata, la “Sala per radioaudizioni” è andata perduta e gli altri due ambienti sono rimasti ad Esanatoglia, ma non sono sempre visitabili. "Ogni camera ha un carattere diverso a secondo dell'uso al quale è destinata” scriveva lo stesso Pannaggi; la progettazione di ogni stanza era stata infatti guidata dalla funzione d'uso e da una considerazione “psicologica”, dalla quale scaturivano linee, forme, colori ogni volta diversi e caratterizzanti i quattro ambienti.Il progetto del Liceo Artistico “Cantalamessa” ha come sua finalità principale la ricostruzione fedele dell’intero arredo, passando attraverso il raggiungimento di obiettivi prettamente didattici: l’approfondimento degli aspetti storici e culturali che sono alla base dell’opera, la rievocazione precisa e puntuale del percorso ideativo, la conoscenza delle procedure laboratoriali che conducono alla realizzazione concreta dell’arredamento. In questo senso particolarmente interessante è il fatto che siano stati recuperati ed utilizzati (per quanto è stato possibile) materiali, tecniche e procedure dell’ebanisteria dell’epoca, senz’altro diversi da quelli della produzione industriale di oggi.Come nei passati anno scolastici, l’attività ha visto impegnate tutte le sezioni dell’istituto, sia nelle aule di Progettazione sia in quelle di Laboratorio. In quest’ultimo anno in particolare gli studenti della sezione di Architettura e Ambiente hanno dapprima prodotto i disegni esecutivi e poi i modellini in legno e in PLA con la stampante tridimensionale. Quindi hanno ricostruito tutti i mobili in scala 1:1. La sezione di Arti Figurative ha riprodotto la particolare oggettistica che decora il letto della camera. La sezione di Design della Moda, dopo aver studiato il modulo base disegnato da Pannaggi, ha provveduto alla realizzazione del copriletto. Infine la sezione di Audiovisivo e Multimediale si è occupata della documentazione del lavoro svolto ed ha prodotto anche un video specificamente dedicato alla presentazione del progetto.Oltre che dai loro insegnanti, gli studenti sono stati seguiti anche dal prof. Luigi Ricci, curatore dell’archivio Pannaggi, e dal dott. Gabriele Porfiri, direttore del Centro Studi Pannaggi. Infine va evidenziato il prezioso sostegno fornito dalla Fondazione Carima, e va rimarcata ancora una volta la sensibilità e l’attenzione che essa dimostra alle iniziative formative e culturali del territorio maceratese. Nel prossimo anno scolastico verranno studiati e realizzati gli ultimi due ambienti di Casa Zampini, l’”Anticamera” e la “Sala per Radioaudizioni”, in modo da completare l’allestimento dell’intero arredo e concludere il progetto didattico.  L’inaugurazione dell’esposizione della “Camera da letto” è prevista per le ore 11.00 di giovedì 31 maggio, con una prolusione storico-artistica del Prof. Cresti dell’Università di Macerata e la gradita presenza di autorità ed esperti, ma essa è aperta a tutti coloro che vorranno intervenire. La mostra sarà poi visitabile tutte le mattine, in orario scolastico (dalle 9.00 alle 12.00), fino al 30 settembre.  L’evento inaugurale rappresenterà l’occasione per ringraziare tutti quelli che hanno collaborato e per presentare alle istituzioni del territorio ed alla cittadinanza tutta il lavoro svolto dagli studenti del Liceo Artistico, nella speranza di aver contribuito anche a valorizzare, attraverso la ricostruzione di una delle sue realizzazioni meno note, l’opera e la personalità di Ivo Pannaggi

25/05/2018 11:02
Rotary Club Macerata, si conclude il progetto di sensibilizzazione dedicato all’acqua

Rotary Club Macerata, si conclude il progetto di sensibilizzazione dedicato all’acqua

Nei giorni scorsi, gli alunni delle Scuole primarie «Maria Montessori», «Salvo D’Acquisto» ed «Edmondo De Amicis» di Macerata hanno visitato la Centrale di Approvvigionamento Idrico di Rotacupa, a Villa Potenza. Si è così conclusa l’edizione 2018 del progetto di sensibilizzazione dedicato al valore dell’acqua promosso anche quest’anno dal Rotary Club di Macerata, dall’APM Macerata e dall’Ufficio scolastico provinciale. Nel corso della visita, i bambini, come piccoli “sommerlier”, ne hanno potuto assaggiare i diversi tipi; mentre al termine, il presidente del Rotary Club di Macerata Gianluca Micucci Cecchi e Stefano Clementoni hanno premiato cinque elaborati per ogni classe. Tutti i bambini, infatti, avevano realizzato un disegno con l’acqua protagonista. L’ideatore e curatore del progetto, Giorgio Mancini, è già all’opera in vista del prossimo anno.

25/05/2018 10:47
Al via un nuovo corso serale per adulti all'ITE “A. Gentili” di Macerata

Al via un nuovo corso serale per adulti all'ITE “A. Gentili” di Macerata

Una ulteriore classe è stata già concessa dal Ministero per il prossimo anno scolastico e sarà funzionante dal Settembre 2018.  Dal Settembre 2004 è funzionante presso l’ITC “A. Gentili” di Macerata ( prima scuola in provincia ad averlo attivato )  un Corso Serale per adulti per Ragioniere Informatico.  Ha diplomato nel corso degli anni ben 320 ragionieri informatici; di cui 4 con 100/100 , il massimo dei voti.  E’ una esperienza molto positiva in cui lo spirito di gruppo e di  solidarietà è molto alto e gratificante. Tale corso viene utilizzato sia per conseguire, ex novo, il diploma oppure per riqualificare le proprie esperienze formative; viene frequentato anche da alunni in possesso di laurea. Gli alunni  già in possesso di titolo di studio vengono esonerati dalla frequenza di materie su cui hanno già competenze acquisite. Il successo dell’iniziativa è stato rimarcato anche dal clima di collaborazione e di integrazione che si è venuto a creare tra i docenti e allievi e, soprattutto tra gli stessi gli allievi sebbene provenienti da realtà sociali e territoriali diversissime ed eterogenee. Caratteristiche  del  corso : ridotto numero di ore settimanali e riduzione dell’orario in base ai crediti, utilizzo di laboratori informatici e linguistici di elevato livello, interventi gratuiti di sostegno allo studio, orario flessibile adattabile alle esigenze degli studenti.  Il costo è di  € 60 per l’intero anno scolastico. L’inizio  del  corso  è previsto per la fine di Settembre 2018 ed è  ancora possibile iscriversi.    

25/05/2018 10:12
Il liceo Leopardi torna in scena al Lauro Rossi con “Av-vinti”

Il liceo Leopardi torna in scena al Lauro Rossi con “Av-vinti”

Domenica 27 maggio, alle 21, al teatro Lauro Rossi gli studenti del terzo anno di corso teatrale porteranno in scena Av-vinti war is never over. La pièce è tratta da Troiane di Euripide e Seneca, con un contributo essenziale scritto dagli studenti/attori e assemblato da Francesco Facciolli, che ne cura anche la regia. Sono ben 23 gli studenti che si esibiranno e che da ottobre stanno lavorando a questo splendido lavoro teatrale; la rappresentazione è l’atto finale del progetto d’Istituto Teatroscuola, ormai attivo da tre anni. “Quest’anno – dichiara la Dirigente Annamaria Marcantonelli – il progetto Teatroscuola ha avuto moltissime adesioni ed abbiamo dovuto trovare il modo per organizzare due corsi. I ragazzi che si esibiranno domenica prossima sono i cosiddetti “veterani”, quelli che sono stati anche selezionati per il Festival Internazionale di Siracusa, con la bellissima pièce dello scorso anno intitolata Antigone Semper. L’opera di quest’anno presenta un grado di difficoltà elevato, ma siamo certi che ragazzi e regista saranno all’altezza; d’altronde esperimenti come questo debbono essere effettuarti in un liceo, soprattutto se si guarda all’aspetto della formazione e della maturazione dei ragazzi. L’incontro di più scritture riesce a far interiorizzare il lavoro, mentre l’aspetto teatrale concorre a farlo vivere maggiormente”.  Questi gli interpreti: Amanze Eleonora, Angeletti Sara, Balestrini Cesare Camoni Arianna, Caponi Benedetta, Caranti Francesco, Del Medico Simona, Di Franco Raffaella, DonatielloCecilia, Gennaro Rachele, Lu Rui Xue, Palmieri Eleonora, Podurgiel Emilia, PolimantiMatteo, Rebecchi Caterina, Ricca Angelica Nicole, Rilo Lusila, Santarelli Francesco, Scuppa Eva, Sperandini Leonardo, Tartarelli Aurora, Young Gabriel, Zeicu Maria Athena. “Abbiamo chiamato questa pièce “non rappresentazione in atto unico per corpi e voci”, – dichiara Francesco Facciolli – perché abbiamo lavorato molto anche sull’aspetto corporeo, coadiuvati da Michela Paoloni. L’esperimento è arduo, ma i ragazzi si innamorano presto delle cose impegnative. E devo dire che sono molto soddisfatto di come è stata interiorizzata quest’opera. Come siamo anche felici di essere stati ammessi al festival di Siracusa con Antigone Semper: è il segno tangibile che il lavoro duro e serio paga sempre”. Come sempre puntuale il sostegno ed il contributo delleaziende Oro della Terra ed Infissi Design.   Il teatro si preannuncia già quasi tutto esaurito; per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero: 335/7681738. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.  

25/05/2018 08:18
Camerino, all'Università la terza edizione di S-Factor - VIDEO

Camerino, all'Università la terza edizione di S-Factor - VIDEO

Si è svolta a Camerino la terza edizione di 'S-Factor' il talent scientifico dell'Università di Camerino: a questo contest di divulgazione scientifica hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori di Marche, Umbria e Campania."Oggi cari ragazzi mi avete fatto ritornare ricercatore" - ha detto agli studenti il Rettore Claudio Pettinari - non faccio ricerca da tempo ma quest'ultima rimane ancora la mia più grande passione. Con i vostri lavori voi avete dimostrato di esprimere dei progetti innovativi da poter essere applicati, magari non avranno successo subito ma state tranquilli che prima o poi troveranno la loro strada. Si deve fare di tutto per esprimere il proprio talento". In questo talent scientifico sono stati effettuati exhibit, prodotti e prototipi, clip audiovisivi, esperimenti, giochi e performance da parte degli studenti partecipanti e sono stati valutati da una giuria composta da Riccardo Cellocco presidente del Consiglio degli Studenti Unicam, Claudio Pettinari rettore Unicam, Francesco Petretti naturalista e divulgatore scientifico nonchè docente Unicam (è anche uno dei collaboratori del programma Geo e Geo), Valeria Polzonetti delegata del Rettore per le attività di orientamento e Luciano Barboni docente della Scuola di Scienze e Tecnologie per Unicam.Gli studenti del liceo scientifico "Filelfo" di Tolentino hanno presentato il progetto "Chimicamente Attivi" cioè la chimica legata alle emozioni. Attraverso dei brevi video gli studenti di Tolentino hanno dimostrato che la scuola è il luogo delle emozioni e che quest'ultime attivano gli organi del corpo umano e gli ormoni.Un elaborato è stato presentato dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Napoli, i ragazzi partenopei lo hanno definito un gioco mitologico - letterario con base scientifica. Questo gioco viene definito dagli studenti napoletani interattivo, multidisciplinare, multilinguistico ed inclusivo perchè migliora i rapporti sociali ed i rapporti tra i gruppi di lavoro, inoltre è scritto sotto forma di dialogo tra i protagonisti ed i partecipanti sono tenuti a rispondere alle domande.I ragazzi del Liceo Scientifico Galilei di Macerata hanno fatto vedere un uso alternativo dello smartphone sconosciuto alla maggioranza degli utenti,  tale metodo che si può utilizzare in ambito scolastico. Nel cellulare ci sono sensori che si possono utilizzare come misuratore dei valori delle grandezze che sono presenti in natura ed i ragazzi di Macerata con il loro progetto hanno realizzato al riguardo un'applicazione. Gli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico Allievi - Sangallo di Terni hanno fatto vedere, nel loro progetto, come trasformare il materiale di scarto in oggetti di uso quotidiano come utensili, piatti e bigiotteria.Gli alunni dell'ITIS di San Severino Marche hanno realizzato un gioco da tavolo sulla tavola periodica degli elementi chimici, ogni giocatore deve conquistare gli elementi chimici per poter realizzare dei composti. Chi realizza il composto per primo vince.I giovani dell'Istituto Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche hanno esposto un gioco di quattro mazzi di carte (definite cellula, bonus, imprevisti e amminoaicidi) il cui scopo è arrivare alla realizzazione di una cellula.La squadra dell'Istituto Montani di Fermo ha presentato uno spettacolo dove si parla dell'amore visto dal punto di vista scientifico e artistico. L'Istituto Sacconi - Ceci di Ascoli Piceno ha esposto un progetto sullo studio e la produzione di bioplastiche, in tal modo hanno potuto realizzare degli oggetti utilizzati nelle sfilate di moda.Gli alunni del Liceo Classico 'Giacomo Leopardi' di Recanati hanno mostrato una sfida, cioè un mistero da risolvere in modo da far interessare i ragazzi alla fisica. La storia di questa sfida è un mistero, cioè due quadri sono stati rubati da un museo. Queste tele devono essere ritrovati attraverso degli esperimenti scientifici.Dopo la presentazione dei progetti la giuria ha effettuato le premiazioni: primo classificato Liceo Scientifico Galilei di Napoli, secondo classificato Itis Montani di Fermo, terzo classificato Liceo Classico 'Giacomo Leopardi' di Recanati, quarto classificato Istituto Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, quinto classificato Liceo Scientifico Galilei di Macerata.La giuria ha consegnato anche i premio S - Factor Unicam a due studenti del corso di laurea di disegno industriale ed il premio 'Comunicam' all'Itis Divini di San Severino Marche ed al Liceo Scientifico Galilei di Macerata.   (Giovanni Maria Pontieri) 

24/05/2018 20:01
ColorAmbiente, la Orim di Piediripa si fa bella con l'opera di Melissa Serenelli

ColorAmbiente, la Orim di Piediripa si fa bella con l'opera di Melissa Serenelli

Anche quest’anno la Orim S.p.a. di Piediripa, azienda leader nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti, ha promosso in collaborazione con il Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata, la 14esima edizione di ColorAmbiente, scegliendo il tema "L'ambiente e l'amicizia". La recinzione della Orim prenderà ancora una volta colore grazie all’opera vincitrice di Melissa Serenelli che è stata riprodotta in dimensioni 2,50 x 1,80 mt dagli esperti muralisti Arianna Ciarapica e Daniele Pettorossi. Sabato 26 maggio alle 11, la Orim sarà lieta di invitare tutta la cittadinanza all’inaugurazione del murale presso lo stabilimento sito in via D. Concordia n. 65, a Piediripa (MC). Quest’anno per la prima volta saranno presenti alcune classi della scuola primaria IV Novembre di Macerata e la giornata sarà in particolare rivolta alla formazione di una coscienza ambientale nei piccoli alunni. Dalle ore 9,30 l’azienda aprirà le porte a tutti i partecipanti e il personale tecnico presenterà la “Fabbrica del Recupero”, illustrando agli alunni della scuola primaria, ai ragazzi del Liceo Artistico Cantalamessa e a tutti coloro che sono curiosi di conoscere le attività di Orim, le principali tecnologie di lavorazione sul recupero di metalli tra i più noti: oro, argento, rame e nichel. L’obiettivo è quello di far comprendere l’utilità, anzi l’indispensabilità del riciclo e del recupero. A conclusione ci sarà una grande festa per tutti i bambini e verrà offerto un ricco buffet.  

24/05/2018 16:34
Macerata, serata di note con i ragazzi del Convitto "Giacomo Leopardi"

Macerata, serata di note con i ragazzi del Convitto "Giacomo Leopardi"

La musica è un’emozione che scalda e rincuora soprattutto in una piovosa giornata di tarda primavera. Nell’intimità ricercata del Teatro Lauro Rossi, il Convitto Giacomo Leopardi di Macerata torna ancora ad emozionare. Fin dal tardo pomeriggio i bambini della Scuola Primaria, seguiti in serata dai ragazzi del coro e dell’orchestra dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno allietato un teatro gremito, con una performance attenta ed elegante basata su un repertorio classico leggermente rivisitato in chiave moderna. Presente al concerto oltre alla preside, professoressa Annamaria Marcantonelli, che ha aperto la serata, il Sindaco Romano Carancini, che ha rinnovato il suo impegno a favore della ristrutturazione della scuola. All’evento hanno preso parte anche  le signore dell’Inner Wheel, che, rappresentate dalla presidente Annalisa Cirilli, hanno confermato, in seguito alla precedente donazione di alcuni strumenti al Convitto, il loro interesse per il processo di crescita e rinnovamento della scuola.   Una bellissima serata, dunque, resa possibile grazie all’impegno dei giovani musicisti e alla pazienza, dedizione e bravura dei professori di musica Marta Montanari, flautista e direttrice d’orchestra, Giulio Starnoni pianista, David Taglioni violinista, Nicola Basilico chitarrista e Claudia Calamita, direttrice del coro.

23/05/2018 18:36
Confindustria e scuola un binomio vincente: Eureka funziona! - FOTO E VIDEO

Confindustria e scuola un binomio vincente: Eureka funziona! - FOTO E VIDEO

E’ alla prima  edizione “Eureka Funziona!” Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata. Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i ragazzi hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), composto di pezzi necessari per la realizzazione del gioco con due regole fondamentali:  il giocattolo deve muoversi ed essere frutto esclusivamente della creatività dei ragazzi. Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione,  il lavoro in team, la suddivisione di compiti e dei ruoli.Eureka! Funziona! è un progetto che mira a sviluppare le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica.Infatti, lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale,  le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività. Inoltre hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving,  nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e scienza) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale.In questo modo i ragazzi vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche. Oggi 23 maggio 2018 presso l’Auditorium della Scuola Elementare "E. Mestica" di Civitanova Marche è stato premiato uno dei 6 progetti delle classi in concorso della provincia di Macerata, competizione a cui hanno partecipato oltre 250 bambini delle scuole Elementari della Provincia di Macerata. Il progetto vincitore è stato EUREKAR della classe 5° dell’istituto comprensivo “E.Fermi” Scuola Elementare  “E. De Amicis” di Macerata. La Commissione di valutazione ha giudicato i giochi per creatività,  innovazione, idea, presentazione, pubblicità e tenendo conto del diario di bordo che le classi hanno redatto. L’evento è stato condotto da Silvia Biagiola, dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ai quali è delegato il Progetto Scuola. Sono intervenuti Maria Letizia Mengoni, group product manager  presso Clementoni spa,  storica azienda di giocattoli di Recanati, e Francesco Facciolli con “MIMAschero” che con l’aiuto dei caratteri del Teatro dell’Arte ha giocato con i piccoli partecipanti al Teatro della vita.  

23/05/2018 17:55
Sarnano, all'Ipsia Frau lezione di Costituzione

Sarnano, all'Ipsia Frau lezione di Costituzione

Un incontro vivace e significativo, quello che si è svolto ieri nella Sala congressi di Sarnano tra gli studenti dell’IPSIA “R. Frau” di Sarnano e l’onorevole Valerio Calzolaio per parlare dei principi fondamentali della Costituzione e dei maggiori temi legati alla cittadinanza attiva. Il dibattito, in cui i ragazzi non hanno risparmiato domande spontanee e provocatorie, è uno degli appuntamenti pensati all’interno del progetto Miur “Costituzione e Parlamento a scuola”, è stato organizzato con l’associazione degli ex parlamentari della Repubblica. “Il nostro istituto si è incamminato quest’anno in un percorso su legalità, integrazione e cittadinanza attiva per curare la crescita dei ragazzi a 360 gradi cittadini attivi per il futuro - ha  dichiarato il dirigente scolastico, Nazzareno Miele - Nella società della conoscenza la scuola deve essere molto attenta all’inclusione e sempre al passo con le maggiori problematiche relative alla complessità”.A chiusura dell’appuntamento, a cui ha partecipato  anche il Comune di Sarnano con l’assessore all’Istruzione Stefania Innamorati,  il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, ha consegnato il primo premio letterario “Giovani in azione”, che ha raccolto le proposte e i desiderata dei giovani per una ripresa significativa e accattivante delle amministrazioni pubbliche locali dopo il sisma. Con la stessa Unione Montana, e insieme all’Università di Camerino, l’IPSIA “Frau” di Sarnano ha anche una importante collaborazione per la creazione di cosmetici e, all’interno del Pon “Profumi della nostra terra”, per la produzione di un profumo con le essenze delle erbe dei Sibillini.

23/05/2018 17:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.