Scuola e università

Unicam, al via il convegno sull'economia integrata e la vocazione manifatturiera nell'Appennino Centrale

Unicam, al via il convegno sull'economia integrata e la vocazione manifatturiera nell'Appennino Centrale

I prossimi 19 e 20 ottobre presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, si svolgerà con inizio alle ore 9.15, un Convegno nazionale su un tema di grande rilievo per la storia, la cultura, l’economia del territorio: il plurisecolare sviluppo delle manifatture nell'Appennino centrale, e in particolare nella dorsale appenninica marchigiana, fonte di benessere, dinamismo demografico e finanche ricchezza, investita sovente in quel ricchissimo patrimonio artistico e culturale di cui le aree interne sono dotate.  Dopo i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Marche Moreno Pieroni e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, si aprirà la prima sessione dedicata a “Imprenditoria, mercatura e artigianato”, con il contributo di studiosi provenienti da numerose Università italiane, Fondazioni e Associazioni culturali che tratteranno il tema delle manifatture tessili, cartarie e conciarie di un vasto territorio posto fra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, con particolare attenzione ai centri di Camerino, Ascoli, Amatrice e L’Aquila, già vitalissimi esportatori di manufatti di eccellenza. Nella sessione pomeridiana, ricercatori ed esperti focalizzeranno l’attenzione su aspetti di un’economia integrata fra agricoltura, bosco, allevamento e manifatture, con particolare riguardo alla tradizionale produzione agroalimentare del Vissano, Camerte e Nursino: settori che hanno reso ricche e vitali vaste aree di un territorio oggi in profonda crisi, ma desideroso di rinascere. Seguiranno l’esposizione di progetti originali concernenti l’antica tessitura e le gualchiere di Pioraco. Con inizio alle 16,30, due escursioni: l’apertura straordinaria consentirà a relatori e partecipanti di effettuare una visita guidata all’ Archivio di Stato, Sezione di Camerino, ove si conserva un Quinternus dell’anno 1264, il più antico documento in carta bambagina delle Marche e uno dei più antichi dell’Europa occidentale; successivamente, con una corsa gratuita offerta dal CONTRAM, si potrà raggiungere Pioraco, uno dei più remoti poli della produzione cartaria italiana ed europea. Scopo del convegno è di approfondire la conoscenza di un passato vitalissimo sul piano economico e commerciale, ma anche di promuovere iniziative concrete: quel passato costituisce una realtà diffusa, un’identità da far riemergere, e può rappresentare un modello, una linea guida per un nuovo, auspicabile sviluppo.   E’ quanto verrà discusso nella terza sessione, che avrà inizio alle 9,15 di sabato 20 ottobre, alla quale parteciperanno il Rettore dell’Università di Camerino e gli imprenditori Alessandro Fedrigoni, Nando Ottavi, Sandro Parcaroli, Federico Maccari; coordinati dal capo di Gabinetto del Consiglio regionale delle Marche, sostenitore del Convegno, seguiranno gli interventi di esperti e amministratori locali, regionali e rappresentanti dell’Unione europea.        

18/10/2018 11:25
Petriolo, la scuola "Ginobili" diventa un edificio ad energia "quasi zero"

Petriolo, la scuola "Ginobili" diventa un edificio ad energia "quasi zero"

La scuola Primaria “Giovanni Ginobili” di Petriolo diventerà un edificio a energia quasi zero (nZeb). L’intervento di 865mila euro completamente finanziato tramite il fondo Kyoto (mutuo a tasso agevolato) è stato oggetto di gara di appalto nei mesi estivi prima di essere aggiudicato ad un’associazione temporanea d’impresa (Ati) composta da imprese della provincia di Macerata. La consegna dei lavori è avvenuta il 17 settembre scorso, la durata prevista è di 300 giorni. In data 3 ottobre, il Gestore servizi energetici (Gse) ha riconosciuto al Comune l’acconto degli incentivi in Conto Termico per l’intervento di efficientamento energetico della scuola elementare. Si tratta di un importo pari a circa 173.200 euro, corrispondente al 40% dell’incentivo totale (circa 432.200 euro). «L’intervento è sicuramente all’avanguardia nel panorama dell’edilizia scolastica e pubblica in generale - ha affermato il sindaco Domenico Luciani -, il Gse ci ha consultato in quanto siamo uno dei pochi Comuni riusciti ad accedere a questa forma di incentivo». Il progetto prevede la realizzazione di un cappotto termico; l’installazione di un impianto di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, abbinato a un generatore a pompa di calore ad alta efficienza; e un sistema di ventilazione meccanica controllata. «L’intervento riguarda anche le opere di adeguamento antincendio, il consolidamento dei solai, il rifacimento degli impianti elettrici e altre opere minori - ha spiegato Luciani -, il risultato finale sarà la realizzazione di un edificio scolastico sicuro, antisismico, efficiente, confortevole e accogliente». Grazie all’incentivo, la Giunta di Petriolo potrà reinvestire ora il denaro in altre opere pubbliche, prevedere l'acquisto di alcuni immobili di proprietà privata, come il teatro parrocchiale Pio XI, o provvedere all’estinzione anticipata di altri mutui a tasso elevato accesi dalle precedenti amministrazioni.

17/10/2018 13:55
L’università di Camerino organizza il convegno “Sisma Marche”

L’università di Camerino organizza il convegno “Sisma Marche”

A due anni dal terremoto che ha duramente colpito il Centro Italia, l’Università di Camerino organizza per il prossimo 19 ottobre un convegno dal titolo “Sisma Marche: effetti economici e politiche di rilancio del territorio”, che si terrà presso la sala convegni del Rettorato a partire dalle ore 9.00. Il convegno prevede tre sessioni principali: nella prima, che sarà coordinata dal docente Unicam Rinaldo Evangelista, si analizzeranno gli effetti economici del terremoto nell’area del cratere marchigiano; nella seconda sessione, coordinata dal docente Unicam Roberto Esposito, le relazioni si concentreranno sulla strumentazione normativa e legislativa introdotta negli ultimi due anni a sostegno delle imprese, valutandone gli effetti e l’efficacia; nella terza sessione, che sarà coordinata dal Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, si ragionerà, in una prospettiva di più lungo termine e di ampio respiro, sulle politiche di sviluppo e di riqualificazione del sistema economico interessato dal sisma.  Parteciperanno in qualità di relatori esperti delle tematiche trattate quali Davide Dottori di Banca d’Italia Marche, Gianluca Pesarini Presidente Confi­ndustria Marche, Gino Sabatini Presidente Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Giuseppe Mazzarella Presidente Confartigianato Marche, Maurizio Mangialardi Presidente ANCI Marche, Marco Manzotti della CGIL rappresentante sindacale unitario, Ernesto Maria Ruffi­ni Avvocato tributarista già Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Marcello Pierini Direttore Centro Europe Direct Marche, Paolo Sestito Servizio struttura economica di Banca d’Italia, Pietro Marcolini Presidente ISTAO, Piero Rubino Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, NUVAP, nonché docenti universitari quali P. Lelio Iapadre dell’Università dell’Aquila, Lorenzo Del Federico dell’Università di Chieti-Pescara, Massimo Sargolini e Fabrizio Lorenzotti di Unicam. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, del Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui.    

17/10/2018 12:35
Legalità, Unicam firma convenzione con Univesità Statale di Milano

Legalità, Unicam firma convenzione con Univesità Statale di Milano

Prevede anche collaborazioni scientifiche e didattiche su argomenti tra cui criminalità organizzata di stampo mafioso, confisca dei beni, associazionismo di base e volontariato antimafia, la convenzione firmata tra l'Università di Camerino e quella Statale di Milano per una sinergia tra i due atenei in nome della legalità. Il percorso comprende un curriculum di dottorato di ricerca su "Diritto civile e legalità costituzionale", un corso di laurea in Scienze sociali per gli enti no profit e la cooperazione internazionale e un'attiva collaborazione con associazioni come Libera. Il tutto verrà supportato dal docente e sociologo Nando Dalla Chiesa, figlio del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia nel 1982, e direttore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross). "Sono estremamente soddisfatto di aver potuto avviare questa collaborazione - ha detto il rettore Unicam Claudio Pettinari - e ringrazio il collega rettore dell'Unimi, prof. Gianluca Vago, per averci creduto quanto me. (Fonte Ansa)

16/10/2018 16:31
Unicam ospita i professori Carlo Dogliani e Salvatore Settis

Unicam ospita i professori Carlo Dogliani e Salvatore Settis

La School of Advanced Studies di Unicam conferirà giovedì 18 ottobre al prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ed al prof. Savatore Settis, Accademico dei Lincei il SAS Distinguished AWARD 2017 per il loro contributo all'avanzamento della scienza e della società.  L’incontro, che si terrà presso la sala convegni del Rettorato a partire dalle ore 10.00, si aprirà con il saluto del ProRettore Vicario Unicam Graziano Leoni e con l’intervento del Direttore della School of Advanced StudiesRoberto Ciccocioppo. Seguiranno poi gli interventi dei professori Doglioni e Settis. Nel corso dell’evento saranno consegnati anche i SAS 2017 Young Investigator AWARD a tre dottorandi dell'Ateneo.  Il Premio è un’iniziativa inclusa nell’Action Plan of the Human Resources Strategy for Researchers, che ha fatto ottenere ad UNICAM il riconoscimento “HR Excellence in research” da parte della Commissione Europea e rientra nelle azioni di implementazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e Codice di Condotta per il loro Reclutamento e viene assegnato sulla base di valutazioni effettuate sia da una commissione interna che da parte di esperti esterni.  Nella mattinata di oggi 16 ottobre si è invece tenuta la Festa del Dottorato di Ricerca, l’annuale consegna dei diplomi ai Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo di studio presso l’Università di Camerino nello scorso anno accademico. Al saluto del Rettore Prof. Claudio Pettinari e all’introduzione ai lavori del Direttore della School of Advanced Studies prof. Roberto Ciccocioppo, sono seguiti gli interventi di Dottori di Ricerca UNICAM, appartenenti alle diverse aree della ricerca, che hanno condiviso la loro esperienza e fornito suggerimenti sulle opportunità di carriera al termine del percorso di Dottorato: Martina Capriotti, Alessandra Renieri e Junbiao Wang. Al termine il Rettore Pettinari insieme al Direttore Ciccocioppo ed ai coordinatori dei curricula della School of Advanced Studies hanno consegnato ai partecipanti i Diplomi di Dottorato.  

16/10/2018 15:50
Umanesimo e nuove tecnologie per il benessere quotidiano: una giornata di studi a Unimc

Umanesimo e nuove tecnologie per il benessere quotidiano: una giornata di studi a Unimc

Lo sviluppo di nuove tecnologie a supporto della qualità di vita e dello sviluppo del ben-essere nella vita quotidiana: è il tema al centro dei progetti di ricerca che saranno presentati durante la giornata di studi “Human experience and technology: future perspectives”, ossia “Esperienza umana e tecnologia: prospettive future” organizzata dall’Università di Macerata e dalla Mac per giovedì 18 ottobre dalle ore 9 nell’Aula 2 Dipartimento di Giurisprudenza, in Piaggia dell’Università. Un incontro, aperto al pubblico, per celebrare anche i 50 anni dalla fondazione dell’azienda recanatese guidata da Luigi Mandolini, un’eccellenza italiana nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche.  Dopo i saluti di Laura Melosi, direttrice della scuola di dottorato di Ateneo, e Luigi Mandolini, amministratore delegato Mac, interverrà Joseph Paradiso, direttore del Dipartimento per un ambiente reattivo del Massachusetts Institute of Technology di Boston, che parlerà di come gli esseri umani potranno interagire con l’ambiente circostante attraverso dispositivi intelligenti sempre più “mascherati” all’interno di oggetti di uso quotidiano, come magliette, braccialetti, scarpe, orologi. A seguire Margherita Rampioni illustrerà alcuni risultati del progetto di dottorato di ricerca HubNetIQ condotto all’interno dell’azienda e incentrato sul tema della tecnologia pensata a favore del benessere e del comfort delle persone, soprattutto di quelle in situazioni di maggiore fragilità, quali anziani non autonomi, bambini, persone con disabilità. La giornata proseguirà con il confronto tra diversi gruppi di ricerca affini per creare ulteriori possibili sinergie. In particolare, saranno presentati due progetti portati avanti dalla Mac: Nilm, illustrato da Roberto Bonfigli, riguardante l’ambito dei misuratori di energia; Sinc - presentato da Virgilio Paolo Carnielli dell’Ospedale Salesi di Ancona, Emanuele Frontoni e Emanuele Principi dell’Università Politecnica delle Marche e dalla coordinatrice laria Ercoli -  che ha permesso di costruire culle intelligenti per il monitoraggio dei neonati pretermine.  Per il progetto Grage, le docenti Laura Vagni di Unimc e Paola Monachesi dell’Università di Utrecht illustreranno come le nuove tecnologie possono rivelarsi utili per le persone anziane. Sarà poi la volta del progetto Alhtour, illustrato LorenzoCompagnucci, dottorando Unimc, che si occuperà di illustrare la promozione dell’innovazione tecnologica per la promozione di un turismo intelligente anche in età avanzate. Infine, Paola Ciandrini, dottoranda Unimc, introdurrà il corso di dottorato “Memories and Digital Humanities”, offrendo l’opportunità di riflettere sulle numerose connessioni tra le scienze umane e lo sviluppo di nuove tecnologie. Concludono la giornata Pierluigi Feliciati, delegato del rettore per il sistema informativo di ateneo, e Paola Nicolini, supervisore del progetto Eureka sviluppato in Mac.  La conferenza è sostenuta dalla Scuola di Dottorato di Ateneo insieme alla MAC in collaborazione con Alhtour e Grage, progetti finanziati dall’Unione Europea all’interno dei programmi Horizon 2020 (G.A. 692311) e Marie Skłodowska-Curie (G.A. 645706).

16/10/2018 15:07
Macerata, gli studenti del Liceo Artistico in viaggio studio ad Edimburgo

Macerata, gli studenti del Liceo Artistico in viaggio studio ad Edimburgo

Un gruppo di 56 studenti del Liceo artistico “Cantalamessa” di Macerata, accompagnati dalle docenti Trubbiani, Gentili, Minnozzi, Moretti e Palmucci, si è recato, nella prima decade di ottobre, per un soggiorno-studio, nella misteriosa ed affascinante capitale scozzese, Edimburgo, per una settimana. Sin da subito i ragazzi, sono stati catapultati in una realtà completamente differente da quella a cui sono abituati. Edimburgo è una città che ha un antico centro medievale, l’atmosfera che si respira richiama la cultura celtica e l’architettura austera e solenne dei suoi palazzi, costruiti con la scura pietra arenaria del luogo, uniti ad un cielo quasi sempre coperto, ha dato agli alunni la sensazione di trovarsi dentro ad un set cinematografico di Harry Potter. La settimana è scorsa velocemente tra le visite ai monumenti illustri come il Castello, cuore della city, all’interno del quale sono conservati i gioielli della Corona scozzese, lo Scottish National Museum, il Royal Mile, la Greyfriars Kirk, la cattedrale gotica del XII sec. di St. Giles, la sede del Parlamento scozzese, e i corsi di lingua inglese presso il Mackenzie School of English, un istituto molto rinomato in tutto il Regno unito. Il Mackenzie si trova in una costruzione in stile vittoriano nei pressi di un grande parco cittadino. Dispone di attrezzature moderne per le attività degli studenti e di strutture per il tempo libero come: una student common room, una game zone con tavoli da biliardo e da ping pong e un'aula computer con accesso ad Internet, un connubio perfetto dove apprendere e divertirsi stringendo nuove amicizie. I corsi intensivi hanno permesso agli studenti di rafforzare la conoscenza della lingua anche in modo giocoso. Interessante e allo stesso tempo divertente è stata la caccia al tesoro tra le vie del centro storico per scoprire le strade più caratteristiche, i palazzi, i monumenti ed anche le tradizioni a cui questo popolo tanto orgoglioso è legato. Molti sono, infatti, gli uomini che indossano comunemente il kilt, come a testimoniare la loro forte identità in contrapposizione a quella inglese, e le vie sono piene di negozi che vendono abiti tipici. La gente scozzese, a primo acchito scontrosa, si rivela affabile e simpatica dopo un po’ che la si conosce. Anche la visita a Glasgow, la città più industriale scozzese, è stata interessante, in particolar modo il Kelvingrove Art Gallery, un museo in cui si trovano collezioni eterogenee che spaziano dalla storia naturale alle armi e armature, fino alla galleria d'arte, ricca di capolavori con opere di scuola italiana, francese (compresi gli Impressionisti), olandese e scozzese. Un viaggio formativo sotto ogni aspetto, ricco di esperienze culturali, vissute tra l’impegno della scuola e il piacere delle visite, e simpatici incontri amichevoli. Non rimane altro, quindi, che attendere il prossimo soggiorno.      

16/10/2018 10:23
La storia dei Piceni raccontata con le passeggiate letterarie per gli studenti dell'ISC Don Bosco di Tolentino

La storia dei Piceni raccontata con le passeggiate letterarie per gli studenti dell'ISC Don Bosco di Tolentino

La cultura unita all’ambiente può far nascere la curiosità di scoprire quello che il tempo ha tenuto nascosto. Questa è stata la molla che ha spinto oltre 150 ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino a vivere un’esperienza al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo ed al Monte di Castro, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I Percorsi della Dea, le passeggiate letterarie verso la città perduta, ispirati dal romanzo “Arathia” di Enrico Tassetti sono stati un format apprezzatissimo dai turisti per tutta l’estate ed in questa settimana i ragazzi ed i loro insegnanti hanno vissuto una passeggiata letteraria, una caccia al tesoro, un vero e proprio pranzo ispirato alla cucina dei Piceni ed un laboratorio archeologico curato dall’archeologo Fabio Fazzini. Il Monte di Castro nasconde infatti i resti di un grande insediamento di oltre 2000 anni fa. Proprio lì, con la guida dell’esperto, gli studenti hanno potuto familiarizzare con la popolazione Picena, comprenderne lo stile di vita ed i lavori effettuati, fino ad assaporare i loro piatti. Fondamentale è stata la collaborazione del Comune di Cessapalombo. Il 2018 è stato l’anno della ripartenza per Il Giardino delle Farfalle dopo il terremoto e Fabiana Tassoni che lo gestisce insieme a Patrizio Guglini ci dice che: “Il giardino cerca di regalare emozioni in natura, legate non solo alle farfalle, ma alla cultura, all’ambiente ed alla storia del territorio”. “Mio nonno mi raccontava – afferma Patrizio - di aver partecipato negli anni ’50 del secolo scorso agli scavi come volontario di Armando Annavini sulla città perduta, ed oggi vedere ragazzi entusiasti in un luogo affascinate e misterioso è un sogno che si sta avverando ed una ripartenza del territorio legata alla storia ed alle nostre origini”.  

15/10/2018 16:59
Castelraimondo: i ragazzi dell'Istituto Strampelli a scuola di "social" con la Polizia Postale

Castelraimondo: i ragazzi dell'Istituto Strampelli a scuola di "social" con la Polizia Postale

A lezione di social e pericoli della rete con la Polizia Postale. I ragazzi della Scuola secondaria di primo grado Strampelli di Castelraimondo, nei giorni scorsi, hanno assistito ad una lezione-dibattito tenuta dall'Ispettore Raffaele Danieli della Polizia Postale. Gli argomenti trattati hanno coinvolto e stimolato gli studenti su tematiche attuali e a loro molto vicine come l'uso dei social e i pericoli della rete. Al termine dell'incontro l'ispettore ha illustrato ai ragazzi il progetto "Tra palco e realtà" che li vedrà al lavoro durante questo anno scolastico. I ragazzi saranno impegnati in laboratori disciplinari e nella preparazione di uno spettacolo teatrale che verrà presentato alla fine dell'anno scolastico, proprio sui temi come bullismo, cyberbullismo, dipendenze ed uso consapevole della rete Internet. Tematiche che hanno catturato i giovani studenti della Strampelli di Castelraimondo, che saranno protagonisti nel vero senso della parola e potranno conoscere, divertendosi, tutte le insidie del mondo della Rete.  

15/10/2018 16:50
Sinergia tra Unicam e Università Statale di Milano nel nome della legalità

Sinergia tra Unicam e Università Statale di Milano nel nome della legalità

E’ stata firmata nei giorni scorsi la convenzione tra l’Università di Camerino e l’Università Statale di Milano, che segna l’avvio di una proficua sinergia tra i due Atenei nel nome della legalità. Unicam infatti ritiene che la legalità sia il fondamento di qualsiasi attività e percorso che gli studenti si trovano e si troveranno ad affrontare ed ha concretizzato questo suo convincimento anche in un curriculum di dottorato di ricerca su “Diritto civile e Legalità costituzionale”, oltre che in un corso di laurea, quello in Scienze Sociali per gli Enti Non-Profit e la Cooperazione Internazionale e in una attiva collaborazione con associazioni quali Libera. L’avvio di questo percorso di collaborazione con l’Università di Milano si inserisce proprio in questo filone e potersi avvalere di una figura di così alto spessore quale è Nando Dalla Chiesa, docente indicato dal rettore della Statale quale referente per l‘accordo, che ha fatto della sua vita una testimonianza concreta e costante della lotta ad ogni forma di criminalità ed a favore della legalità, rappresenta un ulteriore e significativo valore aggiunto. “Sono estremamente soddisfatto di aver potuto avviare questa collaborazione – ha sottolineato il rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – e ringrazio ancora il collega Rettore dell’Università di Milano, prof. Gianluca Vago, per averci creduto quanto me. Si tratta anche di un segnale di vicinanza nei confronti del nostro Ateneo, che fin da subito ha prontamente reagito alle difficoltà causate dal sisma del 2016. Il nostro auspicio è che tutte le attività in programma possano avere un grande impatto così da avviare un’intesa attività di collaborazione tra i due Atenei e un’ampia risonanza con proficui risultati in ambito didattico, scientifico ma anche divulgativo per favorire, in particolare tra i nostri studenti, ma anche tra tutti i nostri stakeholders, l’affermazione e la crescita del concetto della legalità”. Il progetto coinvolge la Scuola di Giurisprudenza di Unicam e la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Unimi, in particolare il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e l'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata- CROSS, centro di ricerca diretto dal prof. Dalla Chiesa, e prevede attività di didattica, ricerca e divulgazione con lezioni, seminari e incontri finalizzati a favorire la crescita della cultura della legalità, della memoria delle vittime delle mafie e il contrasto alle mafie. Per l’Università di Camerino responsabile del progetto sarà il prof. Marco Giovagnoli, docente della Scuola di Giurisprudenza. L’accordo prevede anche collaborazioni scientifiche e didattiche su argomenti riguardanti i temi della criminalità organizzata e della criminalità organizzata di stampo mafioso, della confisca dei beni, dell’associazionismo di base e del volontariato antimafia, della formazione delle competenze in materia di contrasto alle attività mafiose, dell’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze dell’antimafia presso i dipendenti della PA e del mondo del lavoro, dell’impresa e della scuola di ogni ordine e grado, nonché della formazione e dell’aggiornamento di giornalisti e di operatori della comunicazione. Sono previsti, inoltre, progetti comuni di ricerca finalizzati alla conoscenza e all’analisi dei fenomeni mafiosi a livello nazionale ed internazionale; mobilità di studenti per stage formativi, attività coordinate nel campo della formazione degli insegnanti e degli educatori, la partecipazione a bandi di finanziamento regionali, nazionali ed internazionali sui temi specifici.    

15/10/2018 15:44
San Severino, organizzato un incontro pubblico sul tema "Sport, educazione e società"

San Severino, organizzato un incontro pubblico sul tema "Sport, educazione e società"

“Sport, educazione e società” è il titolo dell’incontro, rivolto a insegnanti, genitori, tecnici e allenatori che l’associazione sportiva dilettantistica J-Etic di San Severino Marche propone per sabato prossimo (20 ottobre), a partire dalle ore 15,30, nella sala Aleandri del teatro Feronia. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, sarà introdotta dal maestro Boris Giachetta, maestro di judo della J-Etic, e vedrà la partecipazione di Giuseppe Tribuzio, sociologo dell’educazione all’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e di Vittorio Serenelli, maestro di Judo ideatore del metodo “Movi-mente” per bambini da 3 a 6 anni. I due esperti tratteranno diverse tematiche tra cui i problemi dell’attuale società come il bullismo, i problemi di attenzione ed i disagi nella scuola pubblica.  

15/10/2018 15:12
Sei appuntamenti per i 150 anni dell'Istituto Agrario di Macerata

Sei appuntamenti per i 150 anni dell'Istituto Agrario di Macerata

L’Istituto Agrario di Macerata si avvicina ai 150 anni dalla sua fondazione, organizzando un vero e proprio Festival. Da lunedì 15 a sabato 20 ottobre sono in programma sei appuntamenti, alcuni aperti alla cittadinanza. Lunedì alle 16.30, nella sala del Consiglio della Camera di Commercio di Macerata di via Lauri c’è la presentazione del volume fotografico che propone una collezione di immagini e documenti sulle origini e il primo sviluppo della scuola agraria. Intervengono la dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli, il vice presidente della Camera di Commercio di Macerata Francesco Fucili, il prof. Stefano Spalletti dell’Università di Macerata e il prof. Mirko Grasso Presidente del Comitato “ITA 150”. Il giorno seguente, alle 11 al Teatro Lauro Rossi, l’Orchestra da camera di Mantova incontra i ragazzi, mentre giovedì 18 alle 8.30 nell’aula magna dell’Istituto, per il centenario della grande guerra, l’Agraria ricorda gli ex studenti caduti nel conflitto. Relatori dell’incontro sono il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, il dott. Marco Ugo Filisetti, direttore generale dell’USR Marche, il prof. Angelo Ventrone dell’Università di Macerata, il presidente Gilda Coacci dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Di Guerra di Macerata, la prof.ssa Grazia Di Petta dell’IIS “Garibaldi”. Alle 14, evento aperto a tutti, Profumi e colori d’autunno all’Istituto Agrario: cantina aperta e visita al giardino dei semplici a cura degli allievi della scuola. Venerdì 19 ottobre, alle 8.30 nell’aula magna, c’è Macerata, il suo territorio e le acque: presentazione del volume Fonti Fontane Lavatoi Fontanili. Le acque nel Comune di Macerata con gli autori Silvano Iommi, Giorgio Pasquali, Mariella Troscé. Il festival si conclude sabato 20 ottobre. Alle 8.30 nell’aula magna c’è Terra e legalità, incontro sul tema della legalità, del territorio e del rispetto dell’ambiente con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e il giornalista Sandro Ruotolo. Segue l’inaugurazione della capannina meteorologica realizzata con il contributo dell’IIS “G. Ferraris” di Settimo Torinese.   Le giornate vengono realizzate in collaborazione con Unimc, Indire (Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa), l’Ordine regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche, il Comune di Macerata e l’Accademia Georgica di Treia, con il patrocinio della Provincia di Macerata.

15/10/2018 10:25
Il rettore di Unicam tra i relatori del convegno sulla didattica innovativa

Il rettore di Unicam tra i relatori del convegno sulla didattica innovativa

Il Rettore Unicam Claudio Pettinari sarà uno dei relatori al convegno nazionale su “Innovazione Didattica Universitaria e Strategie degli Atenei Italiani” promosso da G.E.O. Giovani Educazione Orientamento - Centro Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in programma all’Università di Bari dal 17 al 19 ottobre prossimi. Nel corso del convegno i Rettori, i delegati rettorali e i responsabili di corsi di studio degli atenei italiani saranno chiamati a discutere sul tema dell’innovazione della didattica universitaria e in particolare delle prospettive possibili e delle sue nuove caratteristiche e funzioni nell’ambito delle strategie di sviluppo dell’istruzione superiore alla luce delle esperienze condotte finora negli atenei. Nel suo intervento, previsto per il pomeriggio di mercoledì 17 ottobre, il Rettore Pettinari illustrerà l’esperienza di didattica innovativa utilizzata da Unicam per far fronte all’emergenza post-sisma, quando l’Ateneo ha scelto di erogare la didattica on-line per tutti i corsi con sede a Camerino, per consentire agli studenti impossibilitati a frequentare regolarmente le lezioni di proseguire il proprio percorso formativo.

15/10/2018 10:10
Loro Piceno: la tradizione sulle tavole della mensa scolastica

Loro Piceno: la tradizione sulle tavole della mensa scolastica

Il progetto di educazione alimentare delle mense nelle scuole di Loro Piceno continua. E i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie apprezzano molto la novità introdotta proprio oggi, venerdì 12 ottobre.  Dopo i tanti passi avanti fatti negli ultimi anni – dall’inserimento dei legumi nella dieta dei bambini, fino alla ricerca dei prodotti freschi, la pasta biologica a chilometro zero, l’introduzione delle mele della Valdaso e il ciambellone cucinato ad ogni inizio mese per festeggiare i compleanni – oggi i bambini hanno fatto il primo assaggio di un piatto della tradizione locale, i maltagliati coi fagioli. Piatto cucinato dalla cuoca Rosaria Minnicucci che è sempre disponibile e condivide le scelte dell’amministrazione che è piaciuto molto ai bambini. Ma oltre all’inserimento dei piatti della tradizione nel menù c’è di più: la scelta delle ricette è stata fatta con grande attenzione anche al periodo in cui nelle Marche si usa mangiare un determinato piatto. Con un calendario ben preciso,  nei prossimi mesi, verranno proposti assaggi di cibi che stanno scomparendo nell’alimentazione delle tavole e le insegnanti spiegheranno l’origine dei piatti e il legame che queste ricette avevano con i momenti della vita dei nonni e delle passate generazioni. Nei prossimi appuntamenti i bambini potranno mangiare la faraona in porchetta, la zuppa di cicerchia ma anche i quadrucci coi fagioli, i taglioli, il coniglio in porchetta, i vincisgrassi e l’oca arrosto. Un bel mondo per insegnare ai bambini le tradizioni anche attraverso la buona tavola.

13/10/2018 09:20
Flora dell'Artico e mutamenti climatici, l'Unicam è su Nature

Flora dell'Artico e mutamenti climatici, l'Unicam è su Nature

Ancora un riconoscimento internazionale per la ricerca dell’Università di Camerino. La prestigiosa rivista “Nature”, la più importante tra le riviste scientifiche internazionali, ha pubblicato nei giorni scorsi un articolo su alcune caratteristiche delle piante del bioma della tundra, che vede tra gli autori anche il gruppo guidato dal prof. Roberto Canullo e dal dott. Giandiego Campetella dell’Università di Camerino, che da diversi anni lavora proprio sui caratteri funzionali delle piante. La ricerca ha riguardato le relazioni a livello di bioma tra temperatura, umidità e alcuni caratteri ecofisiologici delle piante, in grado di influenzare il ciclo del carbonio e il bilancio energetico degli ecosistemi. La complessa indagine, guidata dalla dott.ssa Isla Myers-Smith (Università di Edinburgo) e dalla dott.ssa Anne Bjorkman (Senckenberg Biodiversity and Climate Research, Francoforte), con la collaborazione di oltre 130 ricercatori di diverse nazionalità, ha messo in relazione un robusto modello spaziale (temperatura-caratteri funzionali) con i dati raccolti in tre decenni di riscaldamento climatico, in 117 località della tundra artica e alpina.  I risultati dello studio hanno rilevato che sebbene quasi tutti i caratteri funzionali indagati variano con il clima rispetto allo spazio, solo l'altezza delle piante a livello di comunità è aumentata rapidamente nell’ultimo trentennio. Gran parte del cambiamento di altezza osservato è stato imputato alla penetrazione di nuove specie piuttosto che ai mutamenti nell’abbondanza delle specie residenti. Gli altri caratteri funzionali monitorati, come l'area fogliare specifica e il contenuto di azoto fogliare, non hanno evidenziato cambiamenti significativi in quanto l'umidità del suolo ha svolto un ruolo importante nell’attenuare le loro variazioni in funzione del riscaldamento.    La tundra è un contesto particolarmente a rischio perché si sta riscaldando più rapidamente di qualsiasi altro bioma sulla Terra. Questo fenomeno può a sua volta generare ulteriori effetti dannosi sul clima, in quanto più del 50% del carbonio ipogeo è contenuto nei suoli permafrost della tundra, con attese che parlano di un massiccio rilascio di CO2 in atmosfera entro il prossimo secolo.  In un simile scenario, è di fondamentale importanza comprendere come i fattori ambientali modellano la struttura e i caratteri funzionali delle piante vascolari della tundra, così da prevedere le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla funzionalità degli ecosistemi.   “Le pubblicazioni sulla rivista Nature – sottolinea il prof. Campetella – sono eventi piuttosto rari ed è anche per questo che siamo davvero entusiasti del lavoro svolto e del risultato ottenuto. La nostra competenza e i nostri prodotti scientifici ci hanno dato diverse soddisfazioni e hanno permesso di entrare in consorzi di ricerca molto importanti per ottenere risultati di alto prestigio come quello del presente lavoro, e di altri in via di pubblicazione. I risultati ottenuti da questo lavoro, infatti, aiuteranno a migliorare le proiezioni sulla velocità con cui gli ecosistemi della tundra risponderanno al riscaldamento, contribuendo così al feedback globale sul clima”.   Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari: “Questo successo rappresenta una conferma per la qualità e l’eccellenza della ricerca e dei ricercatori del nostro Ateneo, che attraverso le loro attività possono contribuire in maniera significativa alla salvaguardia del Pianeta e alla sostenibilità ambientale”.    

12/10/2018 10:20
Unimc: Moni Ovadia, Enrico Calamai e Alessandra Ballerini al seminario permanente “Una sola terra”

Unimc: Moni Ovadia, Enrico Calamai e Alessandra Ballerini al seminario permanente “Una sola terra”

Moni Ovadia, drammaturgo, musicista, scrittore per la sua esperienza di attraversamento tra le culture; Enrico Calamai, console italiano a Buenos Aires ai tempi della dittatura militare in Argentina che oggi si occupa della tutela dei diritti dei migranti; Alessandra Ballerini, avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione, che ha difeso anche la famiglia Regeni nella tragica vicenda del loro figlio. Sono i tre testimoni d’eccezione chiamati dall’Università di Macerata per parlare di democrazia, migrazioni e cultura della convivenza all’interno del primo incontro del seminario permanente “Una sola terra” organizzato in collaborazione con l’Università per la Pace. Un’iniziativa fortemente voluta dal rettore Francesco Adornato che ha recepito l’esigenza espressa da studenti, docenti e non solo, di uno spazio di confronto all’indomani dei cosiddetti “fatti di Macerata”. “L’Università ha la consapevolezza che questa nostra città abbia ulteriore bisogno di ritrovare un’idea di sé e una forte coesione sociale. L’Ateneo non fa politica, ma esprime un pensiero critico neutrale, ma non neutro, che serve per rafforzare le idee di democrazia e vivere civile”, ha commentato Adornato durante la presentazione del progetto. L’iniziativa vuole mettere a disposizione della città e della comunità universitaria un luogo di conoscenza, ricerca, dialogo, formazione comune, che contribuisca ad accrescere la capacità di convivere socialmente, secondo forme di relazioni accoglienti, solidali, eque, inclusive e democratiche. “Lo abbiamo intitolato ‘Una sola terra’ perché dobbiamo prendere coscienza che siamo un’unica comunità umana - ha spiegato Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica e coordinatore del seminario -. Lo stereotipo divide, la cultura unisce. La vera innovazione è un contenuto di responsabilità. Il problema non è il fenomeno migratorio, ma la mancata risposta progettuale ed efficace a quello che l’immigrazione significa”. Il primo appuntamento è per lunedì 15 ottobre alle 17.30 all’Auditorium UniMC in via Padre Matteo Ricci con “Per una democrazia accogliente” con Moni Ovadia, Alessandra Ballerini, ed Enrico Calamai. Il secondo si terrà giovedì 8 novembre, sempre alle 17.30, nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni: si parlerà dell’impegno delle religioni per la pace in un mondo diviso” con il presidente della Comunità ebraica di Ancona Marco Ascoli Marchetti, l’Imam di Macerata Mohamed Tarakji e l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi. Non solo esperti, dunque, ma testimoni che hanno avuto esperienza di conflitto, di dialogo interculturale, di tutela dei diritti umani, da cui trarre indicazioni operative.  Entrambi gli incontri sono aperti al pubblico. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.unimc.it.    

11/10/2018 17:56
Università di Macerata in lutto per la scomparsa di Rolando Garbuglia

Università di Macerata in lutto per la scomparsa di Rolando Garbuglia

Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi, il corpo docente e il personale tecnico amministrativo esprimono il loro profondo dolore per la scomparsa di Rolando Garbuglia, del quale ricordano le doti umane, l’esemplare dedizione al lavoro e il prezioso contributo offerto nei lunghi anni di servizio, in particolare come direttore amministrativo, presso l’Ateneo. Dal 2001 al 2007 Garbuglia è stato direttore amministrativo di Unimc, dove ha preso servizio nel 1973. Già dalle metà degli anni Ottanta ha iniziato a ricoprire incarichi direttivi e ad assumere le funzioni di direttore amministrativo in caso di assenza o impedimento di quelli in carica. Nominato Ufficiale dell’ordine “al Merito della Repubblica” e Commendatore, è stato anche sindaco di Recanati.

11/10/2018 14:22
Tolentino, al Filelfo prove di G7

Tolentino, al Filelfo prove di G7

L’Istituto Filelfo ha partecipato al progetto Futura Model G7, organizzato dalla Young Ambassadors Society e dalla Presidenza Italiana del G7 con l'obiettivo di contribuire all’agenda del G7 fornendo il punto di vista delle giovani generazioni. L'alunna del Liceo Classico “Filelfo”, Irene Vanni, è stata selezionata a livello nazionale e farà parte della delegazione dei diciannove studenti italiani che andranno in Canada il 23 ottobre per esportare il brevetto Global YounG7. La selezione della studentessa tolentinate Irene Vanni ha consentito al Filelfo e alla città di ospitare, dall'8 al 10 ottobre, presso le sale attigue al convento di San Nicola, una simulazione, completamente in lingua inglese, con 54 ragazzi, tutti frequentanti i vari indirizzi del Filelfo, che sono stati chiamati ad interpretare il ruolo di delegati del G7. A loro spetta il compito di discutere e di proporre risoluzioni a problemi di stretta attualità come farebbero i veri delegati, come ad esempio il cambiamento climatico, la globalizzazione e i cambiamenti sociali legati alle nuove tecnologie. Nei tre giorni, gli studenti hanno lavorato mattina e pomeriggio, per 8 ore complessive, divisi in tre comitati presentando le posizioni degli stati rappresentati su ogni specifico argomento, cercando di addivenire ad un compromesso e a soluzioni condivise. Molto belle le cerimonie di apertura e chiusura con il coinvolgimento di tutti i partecipanti e delle autorità cittadine. E’ stata una esperienza complicata da organizzare – ha sottolineato Irene Vanni -  mi sono impegnata tantissimo per questa simulazione e mi sono stupita dal grande coinvolgimento di tutti gli studenti partecipanti. Anche le soluzioni proposte sono innovative ed alcune andrebbero sottoposte a livelli superiori in quanto sono particolarmente interessanti. Pensavamo di non poter realizzare la simulazione ma ci siamo dovuti ricredere in quanto molte altre ragazze e ragazzi hanno dato vita a un vero e proprio summit, ricreando perfettamente le funzioni del G7.     Molto soddisfatti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. Abbiamo con piacere concesso il patrocinio del Comune – hanno affermato nella cerimonia di chiusura - e sostenuto questa significativa iniziativa formativa, volta ad accrescere la coscienza civica dei nostri ragazzi, anche con l’intento di farli partecipare ad un progetto di respiro internazionale. Del resto, la selezione dell'I.I.S. “Francesco Filelfo” è una nota di merito non solo per l'Istituto ma per tutta la Città e il territorio di riferimento che vanta scuole d'eccellenza.  

10/10/2018 15:04
Studiare all’estero durante il liceo: incontro gratuito a Civitanova Marche

Studiare all’estero durante il liceo: incontro gratuito a Civitanova Marche

WEP, organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo, presenterà a Civitanova Marche i Programmi Scolastici dedicati agli studenti di scuola superiore che desiderano trascorrere un trimestre, un semestre o un anno scolastico all’estero. L’incontro si svolgerà giovedì 11 ottobre a partire dalle 16:30 presso Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” (Viale Vittorio Veneto 124). La giornata, gratuita, si rivolge a tutti gli studenti interessati a trascorrere parte della loro carriera scolastica all’estero, imparando in modo approfondito la lingua del posto, tipicamente l’inglese, ed entrando in contatto con una diversa realtà studentesca. Attraverso l’High School Program, infatti, gli studenti saranno inseriti in una scuola superiore locale e ospitati da una famiglia del posto per tutto il periodo di soggiorno per permettere un’immersione integrale nella cultura e nello stile di vita del paese. Nel corso dell’incontro saranno fornite tutte le informazioni necessarie di carattere tecnico e burocratico per scegliere durata, destinazione e partenza. La destinazione maggiormente scelta sono gli Stati Uniti, ma è possibile scegliere mete dislocate in tutti e cinque i continenti come Australia, Nuova Zelanda, Canada, Regno Unito, Irlanda, oppure, fuori dall’area anglofona, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Argentina, Brasile, Messico, Giappone, Cina, Tailandia e Sudafrica.    

10/10/2018 11:04
Unimc, premiato a Trani il dottorato Eureka “EduEat”

Unimc, premiato a Trani il dottorato Eureka “EduEat”

Il progetto Eureka “EduEat: per una educazione alimentare di qualità”, realizzato dal Laboratorio delle idee di Fabriano e dall’Università di Macerata, è tra i vincitori del “Premio stili di vita per la salute e il benessere” promosso da Lifestyle Studium, associazione di promozione sociale conferito nei giorni scorsi a Trani. A ritirare il premio Sergio Mustica, del Laboratorio delle idee di Fabriano, impegnato nel progetto insieme alla dottoranda Giulia Messere e alla professoressa Paola Nicolini come tutor accademica. Il premio, istituito in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, nasce con la finalità di incoraggiare e favorire le buone pratiche e di promuovere la cultura, l’innovazione e l’educazione a stili di vita che abbiano come obiettivo la salute e il benessere, orientato in senso olistico, per ogni persona, a tutte le età. EduEat ha l'obiettivo di promuovere e diffondere una cultura alimentare di qualità, soprattutto rivolta alle generazioni più giovani, ma con lo scopo di costruire stili alimentari salutari anche per adulti e anziani. Infatti, l’attenzione al mondo dell’infanzia dà l’opportunità di far comprendere anche ai grandi quali siano le caratteristiche di una sana ed equilibrata alimentazione. Questa iniziativa trova fondamento nel “Manifesto per una Educazione consapevole delle bambine e dei bambini nella famiglia e a scuola” che punta ad affermare alcuni concetti ritenuti fondamentali.    

10/10/2018 10:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.