Scuola e università

"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

Fine dell'anno scolastico in festa a Morrovalle e Montecosaro grazie agli insegnamenti ed alla compagnia de Li Matti de Montecò. Il gruppo folk presieduto da Claudio Scocco è stato presente mercoledì e giovedì alle recite conclusive delle scuole primarie "Via Piave" di Morrovalle e "Nelson Mandela" di Montecosaro. Esibizioni legate alle lezioni, ai corsi e a ciò che i piccoli alunni hanno appreso in questi mesi grazie all'associazione culturale montecosarese.  Mercoledì all'Auditorium nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, a Morrovalle, sono stati premiati tutti gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Via Piave" che hanno preso parte alla 4° edizione del progetto "Extempore" (i bimbi avevano realizzato in centro storico, in estemporanea, scorci della loro città). Al progetto, per maggiore conoscenza e rispetto del patrimonio artistico e culturale di Morrovalle, hanno partecipato Li Matti de Montecò che, attraverso 10 lezioni da marzo ad oggi, hanno permesso alle classi di approfondire la storia della danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Durante la cerimonia gli alunni hanno così eseguito alcune danze tradizionali e hanno letto poesie in italiano e pure in dialetto.  Il giorno dopo ha avuto luogo invece la recita finale alla scuola primaria "Nelson Mandela" di Montecosaro. Titolo "In viaggio tra le culture del mondo", Li Matti de Montecò hanno assistito allo spettacolo dei bambini delle classi prime che si sono esibiti nelle danze tradizionali marchigiane che avevano appunto imparato a scuola, invece le altre classi si sono divertite nelle altre danze del mondo.  Questa domenica infine l'associazione culturale e folk ripartirà col suo tour in giro per l'Italia e farà tappa in provincia de L'Aquila per la 64° Sagra delle ciliegie di Raiano. Li Matti de Montecò dalla tarda mattina daranno vita a musica folk itinerante per le vie del paese, nel pomeriggio ci sarà la sfilata di carri e gruppi allegorici ispirati alle ciliegie e inserata lo show dell'attore e cabarettista Marco Mazzocca.

08/06/2019 17:48
"Sfratto del Galilei", Pettinari rompe il silenzio: "Cavalcata la protesta per motivi politici, noi pensiamo al bene degli studenti"

"Sfratto del Galilei", Pettinari rompe il silenzio: "Cavalcata la protesta per motivi politici, noi pensiamo al bene degli studenti"

"Sulla questione delle sedi scolastiche e in particolare della sezione staccata del liceo scientifico attualmente dislocata a Palazzo Studi, che nei giorni scorsi ha in parte catalizzato la cronaca cittadina, ritengo di dover intervenire per riportare la questione nei corretti termine dell’oggettività del problema" - così Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata, in merito alla vicenda dello "sfratto del Galilei" che sta tenendo banco da ormai qualche giorno. "Innanzitutto ribadisco che a tutt’oggi non è stata presa alcuna decisione, né sarà presa senza prima aver consultato i consiglieri provinciali, i rappresentanti dei genitori ed i rappresentanti degli studenti. Quindi il clamore che è stato alimentato è scaturito solo sulla base di ipotesi allo studio che dovevano essere ancora sottoposte all’esame degli organi preposti. Tuttavia è bene ricordare che il problema esiste e si è acuito a seguito del sisma ed a causa delle nuove tendenze che i giovani manifestano nelle loro giuste scelte scolastiche. È altresì necessario ricordare, specie a chi propone di costruire nuove scuole, che con la riforma Del Rio del 2014 le Province sono state private di ogni risorsa finanziaria, persino per la gestione ordinaria e di conseguenza diventa molto difficile ogni possibile soluzione del problema della mancanza di spazi scolastici." "Non posso non osservare altresì come in questa vicenda siano emersi evidenti tentativi di provocare o cavalcare la protesta per evidenti motivi politici. Respingo al mittente alcune ridicole affermazioni specie di chi invocando i principi costituzionali di democrazia, uguaglianza dei diritti e solidarietà dimostra esattamente il contrario. Non è forse un gesto di solidarietà tra istituzioni scolastiche anche addivenire a soluzioni che possano far fronte con ragionevolezza alle esigenze continenti di una o più scuole? Oppure la solidarietà è solo quella che si ha bisogno di ricevere? Mi permetto anche di invitare chi ha la responsabilità di formare i ragazzi di non basare le proprie tesi su cose non vere o peggio ancora false. Mi riferisco in particolare ad almeno quattro “fake news” che in questi giorni ha sentito sostenere dai chi ha avuto interesse a sollevare la strumentale polemica: 1) che se non ci fosse stata la “sollevazione” degli studenti il giorno 10 giugno sarebbe iniziato il trasloco. Falso! Non esiste alcun atto amministrativo in proposito e siccome la pubblica amministrazione agisce solo con atti scritti, è troppo facile per me smentire questa voce. 2) La sede del Pannaggi sarebbe stata destinata al Tribunale anziché alle attività scolastiche. Falso! Tutti possono constatare come il Pannaggi sia stato messo dalla Provincia a disposizione del Comune per collocarci le scuole di sua competenza, a seguito della situazione creatasi con il terremoto del 2016. 3) La Provincia avrebbe tenuto fermo in un cassetto un progetto finanziato per costruire il nuovo liceo scientifico. Falso! Esisteva solo un’idea progettuale di una decina di anni fa che ipotizzava un nuovo liceo nelle vicinanze del palazzetto dello sport. L’idea progettuale non solo non è masi stata finanziata, ma risultava anche di difficile realizzazione anche sotto l’aspetto della necessaria viabilità. 4) La sede della Provincia a Pieridipa è semivuota e potrebbe essere utilizzata per portarci alcune classi. Falso anche questo! Lo stabile di via Velluti è completamente occupato dagli uffici, come qualsiasi cittadino potrò constatare. A proposito di quest’ultimo aspetto, ricordo anche che uno degli obbiettivi di questa amministrazione provinciale, sin dal suo insediamento, è stato quello di riportare tutti i suoi uffici nel centro storico di Macerata. Ciò sia per motivi istituzionali e organizzativi e di maggiore efficienza della struttura amministrativa, sia soprattutto per dare vitale sostegno al centro storico che – ahimè – noto sempre più depauperato." "Mi rivolgo infine ai ragazzi, vittime della “zizzania” che è stata costruita, per assicurare loro che ogni decisione, anche la più semplice, sarà improntata alla volontà di trovare la soluzione migliore al fine di creare minori disagi possibili a loro e alle loro famiglie e nell’interesse di tutti" ha concluso Pettinari.

08/06/2019 17:42
Tolentino, successo per la prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco"

Tolentino, successo per la prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco"

A conclusione del laboratorio di cucina, tenutosi con le classi prime della secondaria di primo grado Dante Alighieri, nell'ambito di un progetto che prosegue da diversi anni dal titolo "Dimmi come mangi...", alcuni alunni di prima media, divisi in due squadre, si sono messi in gioco in una performance di pasticceria, hanno cioè gareggiato nella prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco". La gara si è svolta nei locali della mensa della Scuola Secondaria di Primo Grado  Dante Alighieri, dove sono state allestite due postazioni attrezzate per realizzare due differenti preparazioni per squadra: torta di mele e amaretti e biscotti di pasta frolla. I dolci sono stati valutati da una commissione d'eccellenza, presieduta dal Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua Ripani, che ha seguito da vicino sia la preparazione sia la presentazione e l'assaggio. La manifestazione ha riscosso grande successo, i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo misto ad un po' di ansia, ma le aspettative sono state ampiamente soddisfatte. La squadra rossa, vincitrice della prima edizione, è stata premiata dal Maestro Cantolacqua. A tutti i ragazzi è stata consegnata una medaglia di partecipazione. Invece Gli alunni della classe 2A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” di Tolentino hanno realizzato un fantastico documentario sulla nostra città dal titolo “Tolentino sotterranea, leggenda o realtà?”. Tale documentario, relativo al Progetto Dokscuola,  è stato creato con entusiasmo dai ragazzi e proiettato nei locali della scuola venerdì sette giugno riscuotendo grande successo. Complimenti ai giovani talenti!

08/06/2019 11:59
Macerata, "A ciascuno la sua scuola": non si ferma la protesta dello Scientifico

Macerata, "A ciascuno la sua scuola": non si ferma la protesta dello Scientifico

"A ciascuno la sua scuola" , Verba Volant Scientiphico manent", sono alcuni degli slogan scritti negli striscioni che gli studenti del  Liceo Scientifico "Galilei" hanno esposto oggi in Piazza Cesare Battisti a Macerata, sotto il Palazzo degli Studi, in un sit-in di protesta che si è tenuto questo pomeriggio alle 19. Protesta che è iniziata ormai da una settimana da parte degli studenti ed è autorizzata dagli insegnanti che ne condividono il disagio. Il motivo del contendere, ricordiamo, è il trasferimento degli  studenti del Linguistico, che attualmente vanno a scuola all’Ite “Gentili” di via Cioci, a Palazzo degli Studi e il conseguente spostamento dei ragazzi dello Scientifico in parte al “Gentili” e in parte nella sede originale dello scientifico in via Manzoni.  Decisione che era stata presa dalla Provincia (non sono mancati a tal proposito i cori di protesta contro il Presidente Pettinari) ma che in realtà non è stata ancora ufficializzata in via definitiva dai vertici del Palazzo di Corso della Repubblica. La sede in via Cioci sta stretta agli studenti essendo piccola e priva di laboratori, molto utilizzati degli studenti dello scientifico - fanno sapere -  e perché si andrebbero ad accorpare due istituti che poco hanno in comune. Per non parlare inoltre della strana soluzione di inserire solo due sezioni nella sede di  Ragioneria. "La Provincia sposti gli uffici no la scuola" , chiedeono. La soluzione migliore per studenti, personale docenti e Preside, sarebbe quella di creare un unico edificio, cosa che finora non è stata  fatta, anzi lo Scientifico ha dovuto subire diversi trasferimenti sempre per una questione numerica. Già di spazi e numeri stiamo parlando, perché se lo scientifico lamenta la mancanza di una sede unica, il Linguistico - che fa riferimento al Liceo Classico "Leopardi" - rischia di andare quest'anno in sovrannumero di iscritti e dover rinunciare ad alcuni studenti. Alla manifestazione di protesta di oggi, nella quale si chiedeva un'udienza al Presidente della Provincia, erano presenti anche i genitori degli studenti, tra i quali anche il commissario alla Ricostruzione Farabollini. E hanno preso la parola anche alcuni insegnanti del "Galilei"; si  è ricordato - tra le altre cose -  come la Provincia abbia un intero palazzo inutilizzato a Piediripa che potrebbe diventare il nuovo Palazzo degli Studi. Questione annosa, quindi,che spetterà alla Provincia dirimere presto, mentre invece la protesta di studenti, genitori ed insegnanti continuerà se non si dovessero trovare soluzioni idonee.        

07/06/2019 21:47
"Unicamfest": poesia, musica e performance per riflettere sulle bellezze di Camerino (FOTO)

"Unicamfest": poesia, musica e performance per riflettere sulle bellezze di Camerino (FOTO)

Ha preso il via nel pomeriggio di oggi “Unicamfest”, il festival paesologico di Camerino, sotto la direzione artistica del poeta e paesologo Franco Arminio. Poesia, musica, performance ma anche eventi per riflettere, discutere, divertirsi, saranno al centro delle tre giorni di Camerino. “A Camerino c’è un’antichissima e importante università. Il bellissimo paese dell’entroterra marchigiano - sottolinea Franco Arminio - è stato duramente colpito dalla lunga sequenza sismica dell’Italia centrale. Attualmente quasi tutto il centro antico è zona rossa, cioè è interdetto a residenti e visitatori. L’Università svolge regolarmente la sua funzione didattica, ma il Rettore e i suoi collaboratori sono consapevoli che bisogna lavorare anche per stimolare il processo di ricostruzione e più in generale il ragionamento sulle prospettive economiche e sociali del territorio. L’idea dell’Unicamfest nasce dal desiderio di avere un momento di festa e di riflessione all'insegna del connubio tra poesia e politica”. Oltre a momenti di riflessioni e di discussione con rappresentanti degli enti, delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese del territorio, ci saranno anche vari momenti artistici e musicali: il cuore del festival saranno le conversazioni che Franco Arminio avrà con Fabrizio Barca, Giovanni Lindo Ferretti e Brunori Sas. Domani, sabato 8, alle ore 11:30, presso la sala convegni del Rettorato, Arminio e Fabrizio Barca converseranno sull’Italia interna, mentre “L’Italia profonda” sarà il tema della conversazione di Arminio con lo scrittore Giovanni Lindo ferretti, in programma sempre sabato presso l’Agorà del Campus universitario a partire dalle 21.30. Sarà la conversazione sulle storie incrociate tra Arminio e Brunori Sas, a concludere il festival domenica 9 giugno a partire dalle ore 16 sempre presso l’Agorà del Campus universitario. Un altro momento importante saranno i parlamenti comunitari previsti nel pomeriggio dell’otto giugno, con brevi interventi in cui ognuno potrà raccontare la sua passione civile.  A Camerino si creerà quindi una comunità provvisoria formata dalle persone invitate, dalle persone che verranno a vedere il festival e dagli abitanti del luogo.  “È un modo per resistere - conclude Arminio - alla miseria spirituale dei nostri tempi. Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo delle montagne e Camerino può essere un laboratorio di un nuovo pensiero e di una nuova percezione del mondo”. Il programma dettagliato del festival è disponibile nel sito www.unicam.it Questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso la Piazzetta del Palazzo Battibocca, è stato inaugurato l'Unicamfest alla presenza del Rettore Claudio Pettinari e del poeta Franco Arminio. "Voglio ringraziare chi oggi ci ha fatto questo dono - sono state le prime parole del Rettore Pettinari -. Sono passati 32 mesi da quando non abbiamo svolto delle attività in questi luoghi e la parole che più veniva ricondotta a questo posto del centro storico era 'silenzio'. Oggi è la prima volta che torniamo in questo piazzale, dove 32 mesi fa lasciavamo le auto per poi andare in Università. Franco ci ha dato una lezione importante: bisogna capire quanto si è stati fortunati in passato a vivere questi luoghi e quanto siamo fortunati nel poterlo fare ancora in futuro. Vogliamo ripartire dalle persone. Bisogna riempire questi ambienti e viverli: tornare a essere cittadini, uomini e donne che eravamo prima. Dobbiamo tornare a piangere e gioire in questi spazi. Il messaggio che oggi vogliamo dare è questo e lo lanciamo insieme a questi fantastici amici che hanno capito quale è il senso della vita. La Città ha un senso per ciò che io posso fare: per il religioso andare a messa, per quello che ama la musica ascoltare un concerto, per quello che ha aperto una attività commerciale instaurare un ruolo di fiducia con le persone. Ripartiamo da qua perché insieme possiamo ricostruire una comunità più forte." "È bello ave ricevuto fiducia da voi - ha aggiunto Arminio -. Chi dà fiducia in questo tempo è un uomo nuovo, chi è diffidente è invece un uomo vecchio. L'idea di venire qui è nata dall'emozione che ho provato la prima volta che sono venuto a Camerino. Il silenzio, grazie a questo festival 'lieto e pensoso', acquisterà una risonanza particolare e tutti noi: intrecceremo con la Città un rapporto di intimità anche se distanti. Barca, Ferretti e Brunori, le persone che ho voluto coinvolgere in questo progetto, sono delle persone attente alla comunità che hanno deciso di venire qui e stare insieme nella bella casa del mondo che, ora, per noi, è Camerino. Rimarremo qui con la mente e vogliamo creare una sorta di brusio e clamore per portare la Città fuori, parlandone e facendola conoscere." Dopo gli interventi del Rettore Pettinari e del poeta Arminio, si è proceduto con una passeggiata nel cuore della città, ancora zona rossa in molti punti, arricchita da permormance artistiche e musicali e letture.

07/06/2019 20:37
Laureati Unicam soddisfatti del percorso formativo e inseriti subito nel mondo del lavoro

Laureati Unicam soddisfatti del percorso formativo e inseriti subito nel mondo del lavoro

Estrema soddisfazione per il percorso universitario e pronto inserimento nel mondo del lavoro: è questo il profilo dei laureati dell’Università di Camerino, che emerge dal XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati presentato il 6 giugno dal Consorzio AlmaLaurea in occasione del Convegno “Università e mercato del lavoro”, presso la Sapienza Università di Roma. Nonostante il periodo di crisi che sta attraversando l’intero Paese, i risultati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati dell’Università di Camerino sono ancora molto positivi, così come lo sono quelli sul profilo dei laureati e sulla loro soddisfazione. La percentuale di laureati stranieri di UNICAM si mantiene su un livello molto superiore alla media sia regionale (3,6) che nazionale (3,5). La percentuale di laureati stranieri nelle lauree Magistrali sfiora il 23%. La percentuale di laureati che non risiedono nella Regione Marche supera di 10 punti quella nazionale mentre le provenienze scolastiche dei laureati evidenziano la capacità di UNICAM di accogliere e supportare al meglio anche gli studenti che provengono da istituti con orientamento tecnico. UNICAM si distingue per un’alta percentuale di laureati, il 77,6%, che hanno svolto tirocini/stage riconosciuti durante il proprio percorso di studio (la media nazionale è del 59%). Anche la media di studio all’estero è più alta di quella complessiva degli atenei italiani, particolarmente accentuata è la percentuale di chi studia all’estero durante la laurea magistrale. Ad un anno dal conseguimento del titolo, in linea con la media nazionale, il 68,4% dei laureati magistrali biennali Unicam è occupato e le performance occupazionali migliorano con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo: l’88,1%, percentuale leggermente superiore alla media nazionale, dei laureati intervistati a cinque anni dal titolo è occupato. Particolarmente positivo è invece il dato relativo alla efficacia della laurea, che mette a fuoco l’effettiva utilità e spendibilità del titolo nell’ambiente di lavoro, con una media di risposte pari all’84,6%, che supera ampiamente quella nazionale. “L’indagine AlmaLaurea – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – conferma la qualità dell’offerta formativa di Unicam, premiando gli sforzi e l’impegno dell’Ateneo. Da tempo infatti stiamo lavorando affinché la formazione dei nostri laureati sia incentrata sulle esigenze del mercato del lavoro, con confronti a tutto campo con il mondo imprenditoriale, sia nel nostro territorio che in ambito nazionale, nella progettazione e definizione dell’offerta formativa. I dati testimoniano ancora una volta che la laurea rappresenta un grande investimento per il proprio futuro”. Estremamente positivi sono anche i risultati sulla valutazione dell’esperienza universitaria e sulla soddisfazione espressa dai laureati. Il 92,3% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente ed il 90,7% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. Più in generale, il 94,2% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? Il 75,9% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo.

07/06/2019 14:51
Unimc, cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali: i dati di AlmaLaurea

Unimc, cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali: i dati di AlmaLaurea

Cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali dell’Università di Macerata. E’ quanto emerge dal XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale del consorzio interuniversitario AlmaLaurea pubblicato in questi giorni. La percentuale di laureati UniMC impegnati in un’attività retribuita, di lavoro o di formazione passa dall’84,2% della precedente indagine all’attuale 86,2% (81% per i magistrali biennali e 89,5% per i magistrali a ciclo unico) contro una media dell’85,5%. Il 74% degli occupati ritiene la laurea conseguita molto efficace o efficace per il lavoro svolto; il 64% dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite all’università. In media, la formazione umanistica di UniMC risulta più facilmente spendibile sul mercato del lavoro ad altre analoghe. Per fare qualche esempio: i laureati maceratesi nelle materie relative all’insegnamento sono occupati al 93% contro la media dell’89%, quelli in lingue all’85% rispetto all’82% e quelli in lettere al 78% contro la media del 72%. TIROCINI ED ESPERIENZE ALL’ESTERO Sicuramente importante è il ruolo giocato dalle esperienze di stage nonché dalla possibilità di studiare all’estero offerte dall’Ateneo. Il 76,8% dei laureati, infatti, ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi contro una media del 59,3%. Nell’arco complessivo del ciclo di studi 3+2, inoltre, il 24% degli studenti ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea contro una media nazionale del 21%, valore che supera l’obiettivo fissato in sede europea per il 2020 pari al 20% Fare un’esperienza di tirocinio o un’esperienza di studio all’estero sono carte vincenti sul mercato del lavoro: secondo AlmaLaurea, infatti, a parità di condizioni, il tirocinio si associa a una probabilità maggiore del 9% di trovare un’occupazione a un anno dalla conclusione degli studi, mentre le esperienze all’estero aumentano le chance occupazionali del 12,7%. DOPPI TITOLI E LABORATORI IMPRENDITORIALI “Il nostro ateneo – sottolinea il rettore Francesco Adornato - punta molto sull’internazionalizzazione e sul raccordo con il mercato del lavoro. Sono in aumento i corsi di laurea a titolo doppio o multiplo, che permettono di vivere e studiare almeno un anno nel paese dell’Ateneo partner. Organizziamo laboratori trasversali a tutti i corsi di laurea che permettono di acquisire competenze pratiche e relazionali per poter applicare concretamente la formazione acquisita durante gli anni di studio. In questo senso stiamo rafforzando anche la nostra offerta cosiddetta di terzo livello, che comprende master e scuole di specializzazione. In particolare, proprio quest’anno abbiamo dato il via a un nuovo ciclo di dottorati di ricerca dal carattere fortemente innovativo e internazionale che possa aprire non solo le tradizionali strade della ricerca accademica, ma anche fornire quelle professionalità specialistiche ed emergenti richieste dalle aziende”. I SETTORI DI LAVORO Ma dove vanno a lavorare i laureati magistrali UniMc? Il 52% è inserito nel settore privato, mentre il 44% nel pubblico. La restante quota lavora nel non-profit. L’ambito dei servizi assorbe il 93%, mentre l’industria accoglie il 7% degli occupati; marginale la quota di chi lavora nel settore dell’agricoltura. UN ATENEO CHE PIACE I risultati confermano anche il gradimento dell’Ateneo da parte degli studenti: 9 laureati su 10 sono soddisfatti del proprio percorso di studi e del rapporto con i docenti, ritendo adeguato il carico di studi. Migliorabile la valutazione sulle aule, ritenute adeguate dal 79% degli intervistati. Un dato ben presente all’Ateneo, che si sta muovendo per ampliare gli spazi disponibili a fronte di una popolazione universitaria cresciuta negli ultimi anni.

07/06/2019 13:13
Il circo sbanca a scuola: i bambini del "Morvillo" si divertono con "Circo Giocando"

Il circo sbanca a scuola: i bambini del "Morvillo" si divertono con "Circo Giocando"

Tutti al circo con i bambini della scuola dell’Infanzia F. Morvillo a Civitanova Alta. Davvero uno spettacolo divertente e coinvolgente quello offerto nei giorni scorsi da piccoli circensi che hanno appassionato il numeroso pubblico presente nel grande salone della scuola. “Circo Giocando” è il titolo dello spettacolo di fine anno e i bambini hanno dimostrato benissimo come il circo permetta di mettersi in gioco e di superare inibizioni e paure sviluppando invece fantasia e creatività. Sul palco si sono esibiti con grande passione majorette,ginnaste,equilibristi,uomini forzuti,giocolieri,ballerine del can can ed infine coloratissimi pagliacci. Uno show coinvolgente per tutti i bambini e genitori, che ha avuto come sfondo solo sorrisi e voglia di sognare.

07/06/2019 10:45
TuteliAMO IL TERRITORIO: il progetto che ha coinvolto gli alunni di Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio

TuteliAMO IL TERRITORIO: il progetto che ha coinvolto gli alunni di Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio

I ragazzi e le ragazze della Scuola secondaria di I° grado di Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio, hanno appena concluso un percorso PON, acronimo di Programma Operativo Nazionale, dal titolo: "Paesaggiando tra passato e futuro: complesso monastico di Santa Maria delle Rose" di potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico: TuteliAMO IL TERRITORIO. La finalità del modulo è stata quella di educare alla conoscenza, alla valorizzazione e alla consapevolezza del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico che significa costruire comportamenti di tutela e fornire l’occasione per promuovere criteri di cittadinanza attiva e responsabile – come spiega la Tutor del progetto, prof.ssa Monica Genellina. Il modulo "Paesaggiando tra passato e futuro: complesso monastico di Santa Maria delle Rose"  ha avuto la durata di 30 ore nel corso delle quali studenti e studentesse hanno creato esperienze interattive con la Realtà virtuale e visite immersive del territorio santangiolese a scopo turistico. Il complesso monastico, sede della Scuola Secondaria di Primo Grado di Sant’Angelo in Pontano prima del sisma del 2016, è stato preso in esame per essere rivalutato e diventare patrimonio storico-culturale delle generazioni future. Un luogo del cuore per molti santangiolesi che qui hanno frequentato la scuola. Il 4 giugno scorso si è tenuto l'evento conclusivo, molta la partecipazione e la curiosità non solo delle famiglie dei ragazzi, ma anche di avventori e turisti attirati dal via vai di gente nel chiostro di Santa Maria delle Rose. Ecco uno stralcio delle dichiarazioni degli studenti al microfono del piccolo palco della scuola: “Un PON particolare in cui siamo riusciti a mescolare l'amore per il nostro paese e le nuove tecnologie, non nascondiamo che è stato molto impegnativo, ma ci siamo anche divertiti e abbiamo dato significato a tanti luoghi del nostro amato paese che fanno parte della quotidianità che ci circonda”. “Abbiamo potuto sperimentare le potenzialità della Realtà virtuale e aumentata e riflettuto sulla capacità che le immagini hanno di emozionare, per questo ringraziamo la nostra esperta prof.ssa Giuliana Guazzaroni”. Momento molto gradito ai santangiolesi è stata la visione del filmato con le riprese dal drone e la declamazione dei versi del poeta locale Giuseppe Antonelli che ha suscitato grande emozione nei presenti.

07/06/2019 10:31
Macerata, apertura straordinaria del cantiere delle scuole Alighieri e Mestica in occasione del Pellegrinaggio Macerata–Loreto

Macerata, apertura straordinaria del cantiere delle scuole Alighieri e Mestica in occasione del Pellegrinaggio Macerata–Loreto

“I cittadini maceratesi saranno i benvenuti al cantiere dell’ex Saram il 9 giugno prossimo dalle 17.30 alle19.00 per constatare lo stato dell’arte delle scuole Mestica ed Alighieri che il Commissario per il terremoto sta restituendo il più velocemente possibile alla città stante i problemi sorti in cantiere già in fase di avvio dei lavori. Spero vivamente che questa inusuale procedura rassicuri le famiglie sulla prevista disponibilità delle nuove sedi favorendo le iscrizioni per il prossimo anno scolastico”. Piero Farabollini, commissario per la ricostruzione post sisma 2016, permette l’apertura straordinaria dei cantieri, frutto dell’ordinanza commissariale 14, in occasione delle giornate dedicate al Pellegrinaggio Macerata – Loreto. Un gesto di comprensione e responsabilità a fronte della proposta dell’Amministrazione di Macerata sempre più desiderosa di dare risposte ad una città in cui le famiglie riconoscono alle due scuole la qualità di un’offerta formativa di ottimo livello. “Ricostruire scuole significa mettere in cantiere il futuro con un’attenzione speciale ai valori ambientali, di sicurezza e funzionalità di spazi dove si costruisce la prima socialità – continua Farabollini –. Quale migliore occasione per affermarlo se non quella di consentire a quei giovani che il futuro lo scriveranno di affacciarsi con le loro famiglie da una sorta di balcone con vista sui cantieri per consentire ai maceratesi di verificare l’avanzamento significativo delle strutture in costruzione?” Per motivi di sicurezza, l’accesso sarà consentito solo a piedi e si limiterà esclusivametne all’area asfaltata appositamente transennata. Nel caso di trasporto disabili si potrà utilizzare il Piazzale Velardi antistante l’ingresso all’area di cantiere.  

06/06/2019 17:45
Mogliano, grande successo per l'evento “I bambini parlano diritti(o)"

Mogliano, grande successo per l'evento “I bambini parlano diritti(o)"

Venerdì 31 maggio, nella splendida cornice del Teatro Apollo di Mogliano, gli alunni delle classi IV A, VA e VB di Mogliano e V di Petriolo hanno presentato lo spettacolo “I bambini parlano diritti(o)”. L’evento si è posto a conclusione del progetto nazionale “Promozione e diffusione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, progetto in cui gli alunni sono stati coinvolti nell’arco di questo anno scolastico. La finalità del progetto, promosso e patrocinato dall’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza (AGIA) e realizzato in convenzione con l’associazione Così per gioco, prevedeva una riscrittura della Convenzione di New York (di cui quest’anno ricorre il trentennale) attraverso l’elaborazione di alcuni articoli da parte degli alunni coinvolti. Mediante giochi e attività ludico-didattiche gli alunni hanno iniziato così ad allenare i loro cervelli per assimilare gradualmente tecniche di concentrazione, memorizzazione, studio e risoluzione di problemi. Attraverso la lettura del libro “In viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini” (donato a ciascun alunno dalla Garante) e accompagnati dal suo protagonista Geronimo Stilton, i bambini hanno preso coscienza dell’esistenza di un documento, ratificato e riconosciuto a livello internazionale, che riconosce e tutela i loro diritti fondamentali e irrinunciabili. Gli alunni hanno inoltre partecipato a incontri con esperti che hanno proposto attività ludiche di vario tipo per allenarli a guardarsi intorno superando la superficialità quotidiana, affinando l’osservazione e rafforzando quella curiosità che rende capaci di immaginare un mondo migliore e saperne cogliere la vera essenza. Attraverso specifiche attività di gruppo, tutti i bambini sono stati poi guidati ad esprimere ciascuno il proprio diritto, ovvero un bisogno che avrebbero voluto vedere realizzato partendo dall’esplorazione della loro realtà territoriale e dai loro vissuti emotivi e sociali. A seguire, è stata effettuata una votazione dei vari diritti emersi per scegliere quale sarebbe stato il diritto rappresentativo di ogni classe: i tre diritti maggiormente votati sono stati il diritto alla fantasia (classi VA e VB di Mogliano), il diritto all’imperfezione (classe V di Petriolo) e il diritto a vivere in un ambiente sano e pulito (classe IVA di Mogliano). Questi tre diritti sono stati portati in scena nello spettacolo conclusivo di Venerdì. Dopo una breve presentazione delle finalità e delle fasi del progetto da parte dell’insegnante Maura Ferretti, i bambini, vestiti in jeans e maglietta bianca con su impresso il proprio diritto, hanno salutato i presenti con il festoso canto “La marcia dei diritti dei bambini”, seguito da una presentazione in rima della vicenda narrata nel libro “Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini”. Ogni classe ha poi letto al pubblico la formulazione ufficiale del proprio diritto, per concludere scuotendo i presenti con il canto collettivo “il rap dei diritti”. Ospiti d’onore della serata sono stati il neo sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e la rappresentante del Garante Regionale dei diritti dei bambini Elisa Moroni, che si è detta orgogliosa di aver assistito ad uno spettacolo in cui temi profondi e significativi sono stati messi in scena con la spontaneità, naturalezza, allegria e sensibilità tipiche dei bambini, ed ha ricordato a tutti l’importanza di fermarsi a riflettere su quanto alcuni diritti che per noi possono sembrare scontati per altri non lo siano affatto, e come dietro ad ogni diritto ci sia sempre un dovere di qualcun altro. A guidare e supportare gli alunni in tutto il percorso sono state le insegnanti Maura Ferretti, Romina Canzonetta, Laura Pacini, Cecilia Rossi e Simona Frattari (VA Mogliano), Milena Zamputi, Valentina Prenna, Marta Picozzi (VB Mogliano), Roberta Liverotti e Cristiana Santini (IVA Mogliano), Antonella Campetti ed Elisa Liseri. (V Petriolo).

06/06/2019 17:21
Una studentessa dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” vince il Luiss Summer School

Una studentessa dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” vince il Luiss Summer School

Una studentessa della classe 3 A dell’I.T.E. “A. Gentili” di Macerata, Angelica Petracci, è risultata vincitrice del Luiss Summer School, una borsa di studio che le permetterà di avere un primo approccio con una prestigiosa università, di respiro internazionale: un risultato importante, che premia l’ottimo livello di preparazione della giovane e la predispone a sostenere il test di ammissione anticipato per accedere direttamente alla Luiss. La premiazione è avvenuta lunedì 3 giugno, presso l’Aula Magna della sede Luiss di Viale Pola a Roma, dove si è tenuta la Cerimonia conclusiva del Progetto “Legalità e Merito”, alla quale sono intervenuti: il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, Emma Marcegaglia, Presidente Luiss, Paola Severino, Vice Presidente Luiss, Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia, Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia e Raffaele Cantone, Presidente ANAC.  A tale evento hanno partecipato anche gli studenti delle classi 3A e 3E, accompagnati dalle professoresse Federica Manoni e Letizia Evangelisti, referenti del progetto: hanno avuto così l’opportunità di presentare il proprio lavoro dal titolo: “L’Armonia della Legalità”, allo scopo di promuovere e diffondere la cultura del rispetto dei Diritti e dei Doveri. Tutto ciò nasceva da un Protocollo d'Intesa, stipulato a dicembre 2017, tra Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac),  Direzione Nazionale Antimafia (Dna),  Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) e Luiss, con l’obiettivo di diffondere i principi della legalità tra gli Istituti scolastici di tutto il territorio italiano.  

06/06/2019 15:45
UniMc: un volume per raccontare le Marche medievali

UniMc: un volume per raccontare le Marche medievali

Un quadro inedito della vita nelle città e nelle campagne marchigiane dopo la fine del mondo romano. E’ quello tracciato dal primo convegno di archeologia Medievale nelle Marche organizzato su iniziativa del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e della Società degli Archeologi Medievisti Italiani. “L’iniziativa – spiega uno dei promotori, Umberto Moscatelli, docente di topografia antica - ha finalmente dato spazio a un filone di ricerca che, in questa Regione, non aveva finora incontrato l’attenzione degli studiosi, prevalentemente dediti a ricerche sulla protostoria Romana. Stupisce la mancata percezione dell’importanza di questo periodo storico, considerando che le campagne e le città delle Marche, così come noi oggi le conosciamo, si sono modellate proprio a partire dall’alto medioevo in poi”. Visto il grande successo, anche di pubblico, dell’evento, la sezione Beni Culturali del Dipartimento, dopo aver sostenuto l’incontro di studi, finanzierà anche la pubblicazione degli atti. Il volume raccoglierà una quarantina tra relazioni e contributi più brevi firmati da ricercatori provenienti da vari atenei italiani: Macerata, Urbino, Pisa, Napoli Orsola Benincasa, Matera, Camerino, Firenze, Udine, Trieste, Venezia, come pure dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Gli articoli illustreranno dati inediti sulla vita durante il Medioevo e sulla produzione e circolazione di ceramiche fini e da fuoco nei secoli XI XV. Si tratta di informazioni rilevanti non solo sotto il profilo della conoscenza scientifica, ma anche sotto quello della valorizzazione del considerevole patrimonio della regione Marche.

06/06/2019 14:53
Unicam tra i 25 migliori atenei al mondo per l'internazionalizzazione

Unicam tra i 25 migliori atenei al mondo per l'internazionalizzazione

L’Università di Camerino e l’Università di Bolzano sono gli unici due Atenei italiani inclusi nella graduatoria della UE U-Multirank, nella sezione che racchiude le 25 migliori università per l’indicatore relativo all’orientamento internazionale!   La politica di internazionalizzazione e di apertura al mondo, fiore all’occhiello dell’Università di Camerino, continua a dare i suoi frutti e questa volta il riconoscimento arriva a livello internazionale da uno dei ranking più prestigiosi, voluto (e finanziato) a partire dal 2013 dalla Commissione Europea. L’Università di Camerino si colloca nel 2019 tra le migliori 25 università al mondo nell’area relativa all’orientamento internazionale della classifica U-Multirank, che ogni anno confronta le prestazioni degli istituti d'istruzione superiore nei settori che interessano maggiormente gli studenti, quali insegnamento e apprendimento, orientamento internazionale, trasferimento di conoscenze, impegno regionale e ricerca, ed assegna valutazioni che vanno dalla «A» di ottimo alla «E» di insufficiente ad oltre 1.700 università di 96 paesi. Per l’edizione 2019 erano presenti e sono stati valutati 49 Atenei italiani. L’Università di Camerino e l’Università di Bolzano sono gli unici due Atenei italiani inseriti in questa graduatoria che racchiude le 25 migliori università per l’indicatore relativo all’orientamento internazionale, prendendo in considerazione l’esistenza di corsi di laurea congiunti con atenei stranieri, presenza di stage all’estero nei diversi curricula, attività di mobilità e scambi per studenti, presenza di docenti internazionali e di attività didattiche in lingua inglese. Secondo U-Multirank, gli Atenei inseriti in questo gruppo offrono ai propri studenti le migliori esperienze internazionali. "Siamo estremamente orgogliosi – sottolinea il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – di questo importante risultato che conferma la bontà della scelta di puntare sull’internazionalizzazione, una delle linee strategiche dell’Ateneo, come ribadito anche nella definizione del Piano Strategico 2018-2023, e che ne caratterizza fortemente la mission, sia per quanto riguarda le attività di didattiche, che per quelle di mobilità e ricerca. Gli studenti stranieri nel nostro Ateneo raggiungono oggi l’11% del totale degli iscritti: il confronto e lo scambio tra giovani di diverse culture ritengo rappresenti un elemento fondamentale di crescita, importante per la formazione non solo di laureate e laureati competenti, ma anche di cittadine e cittadini responsabili. Continueremo di sicuro su questa strada.

06/06/2019 12:59
Potenza Picena, chiusura delle attività del progetto PON per 52 alunni del "Sanzio"

Potenza Picena, chiusura delle attività del progetto PON per 52 alunni del "Sanzio"

Sabato pomeriggio, nella splendida cornice della Villa Buonaccorsi, alla presenza della Dirigente scolastica Lautizi Federica, la vice preside Mariagrazia Pierluca, l’assessore Isidori Luisa,  la presidente del consiglio d’istituto Margherita Fermani e più di 150 genitori, si sono chiuse le attività del progetto PON di 52 alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “R.Sanzio”.  Gli alunni,  guidati dai docenti Carlini Dino, Moschettoni Donatella e  Sampaolo Fabio hanno lavorato per studiare e “mappare” il territorio che va dalla Valle dell’Asola alla Villa Buonaccorsi per realizzare la cartellonistica adeguata per indicare il sentiero. Uno studio approfondito sulla famiglia Buonaccorsi, la storia della Villa e i Giardini all’italiana, li ha visti impegnati nella costruzione di un plastico che riproduce una parte dell’edificio storico ridotto in scala. Il tutto è stato documentato in un sito che i ragazzi stessi hanno pubblicato e che sarà messo a disposizione dei vari enti presenti sul territorio per  promuovere il turismo locale. Un ringraziamento particolare - da parte dell'Istituto - a tutti coloro che, in vari modi hanno contribuito al successo della manifestazione: il CAI di Potenza Picena, Alberto Ricci, Giuliano Orsili, Saverio Gattafoni, Serena Capecci,il son.Marcello e la sig.Carla.    

06/06/2019 11:45
Recanati,"una scuola nel mondo": sudenti del Liceo "Leopardi" in Cina

Recanati,"una scuola nel mondo": sudenti del Liceo "Leopardi" in Cina

Un anno scolastico all’insegna della mobilità studentesca il 2018-19 per il Liceo Linguistico di Recanati, da sempre caratterizzato da innumerevoli iniziative quali stage linguistici, scambi culturali e soggiorni-studio nei Paesi europei.. Ma il Liceo Linguistico di Recanati non si ferma in Europa e a luglio un gruppo di studenti del 4° e 5° anno del corso di lingua cinese vivranno la meravigliosa esperienza, consolidata ormai da anni, di un soggiorno-studio di due settimane nel campus della Xi’An International Studies University a  Xi’An, la città dell’Esercito di terracotta. Viaggiare per conoscere, capire e vivere le lingue studiate sui libri e sui banchi di scuola e come dice Bruce Chatwin, “Il viaggio non soltanto apre la mente, le dà forma”. Nell’anno scolastico in corso hanno iniziato gli studenti delle classi terze e quarte con lo stage linguistico a Malta (23-29 settembre 2018), poi le classi quarte a Valencia (24-30 marzo 2019), a seguire le classi seconde a Dublino (26-31 marzo), le classi terze a Grenoble (31 marzo- 6 aprile) e infine le classi quarte a Gotha (4-11 aprile). Soddisfazione generale è stata espressa da tutti gli attori dei vari soggiorni-studio, stage e scambi. I nostri alunni hanno riscosso ovunque complimenti per il loro comportamento, impegno e preparazione. Il bilancio, a conclusione di queste esperienze, è stato più che positivo, sia per la ricaduta in termini scolastici (approfondimento e potenziamento delle conoscenze e competenze linguistiche), sia per la maturazione complessiva dal punto di vista dell’esperienza e della consapevolezza dell’essere cittadini d’Europa. “Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono una sola pagina” (Cit. Sant’Agostino).

05/06/2019 17:15
Sfratto del "Galilei", il dirigente Castiglioni: "Marcantonelli forza la decisione di Pettinari"

Sfratto del "Galilei", il dirigente Castiglioni: "Marcantonelli forza la decisione di Pettinari"

"L’intervento della collega Marcantonelli pubblicato ieri sul vostro portale web (leggi qui) mi costringe a ripensare il mio atteggiamento fin qui improntato alla massima collaborazione tra Istituti scolastici anche per quanto riguarda l’individuazione di spazi da utilizzare per lo svolgimento dell’attività didattica". Così il dirigente del Liceo Scientifico "Galilei" Pierfrancesco Castiglioni controbatte a quanto espresso da Annamaria Marcantonelli riguardo al trasferimento della sede della succursale dell'Istituto dall'attuale collocamento al Palazzo degli Studi.  "Lungi da me l’idea di voler dar vita ad una “guerra tra poveri”, tuttavia ritengo - si legge nella nota stampa del dirigente scolastico - sicuramente inopportuno che la collega affermi in modo assoluto e definitivo che la soluzione che prevede lo spostamento delle sezioni del Liceo Scientifico dal Palazzo degli Studi per far posto agli studenti del Liceo Linguistico sia “l’unica soluzione possibile”. Ciò appare, come in effetti è, una forzatura ed una ingerenza nel lavoro del Presidente Pettinari nel momento in cui lo stesso mi ha assicurato in più occasioni che nessuna decisione è stata ancora presa e che gli uffici stanno lavorando per verificare l’esistenza di soluzioni alternative". "Il fatto poi che la collega dichiari che la soluzione del trasferimento degli studenti del Liceo presso l’I.T.E. Gentili sia non solo l’unica, ma anche la migliore soluzione (a prescindere dal fatto che ve ne possano essere altre) mi spinge ad indicare quella che per me risulta essere la soluzione non tanto migliore, quanto obbligatoria. Faccio riferimento all’obbligo di attenersi a quanto previsto dalla nota 18902 del 7 novembre 2018 del Ministero dell’Istruzione, laddove testualmente si legge: “E’ compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni che potranno essere accolte, in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule disponibili. Questa indicazione operativa è stata più volte ribadita, sia nel corrente anno scolastico che nel precedente, anche dall’Ufficio Scolastico Regionale che richiama alla necessità che “Qualora le iscrizioni comportino la necessità di costituire un numero di classi che richiedono l’istituzione di un numero di classi eccedente la disponibilità della scuola, dovrà procedersi al riorientamento (nota 3057 del 18/02/2019)". "Dello stesso tenore la nota 2865 del 20/02/2018 nella quale si legge testualmente: ”Le iscrizioni devono essere accolte entro il limite massimo dei posti disponibili nelle singole istituzioni scolastiche…e nel limite della capienza fisica degli edifici scolastici assegnati dall’ente competente”. Da ciò risulta inequivocabilmente che prima occorre verificare le disponibilità e successivamente accettare le iscrizioni e non viceversa". "Se tale verifica fosse stata fatta a tempo debito sicuramente si sarebbe potuta ponderare la scelta di soluzioni migliori per tutti e non solo per il Liceo Classico. Mi dispiace sottolinearlo, ma se la collega avesse dato seguito a quanto stabilito non da me, ma dagli organi superiori oggi non ci saremmo trovati in questa situazione sicuramente non auspicabile. Stanti così le cose, comunque, almeno rispettiamo il lavoro che si sta svolgendo da parte di chi si sta operando attualmente per ricercare le possibili soluzioni alternative, senza tirare la coperta dalla propria parte, nel reciproco rispetto di tutte le altrui esigenze" conclude Castiglioni nel comunicato stampa.  

05/06/2019 13:29
Tolentino, doppio premio per gli alunni dell'Istituto "Lucatelli"

Tolentino, doppio premio per gli alunni dell'Istituto "Lucatelli"

Gli alunni dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino, diretti dal Maestro Prof. Maurizio Gibellieri si sono aggiudicati il primo premio - settore Musica - al Concorso:  Inventa la tua musica, la tua danza e il tuo spettacolo teatrale “Insieme si può”  bandito dall’IIS Filelfo di Tolentino in collaborazione con il Liceo Rinaldini di Ancona e il Liceo Musicale Marconi di Pesaro presentando l’arrangiamento dell’Overture della Cenerentola di Rossini. Inoltre gli alunni del Gli alunni dell’I.C.Lucatelli hanno partecipato a Pollenza, alla Rassegna teatrale dedicata agli studenti della provincia ottenendo il riconoscimento per la migliore Coreografia.

05/06/2019 11:49
Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

"Senza voler in alcun modo alimentare il dibattito che si è acceso in questi giorni intorno al trasferimento presso il Palazzo degli Studi degli alunni del Liceo Classico-Linguistico “G.Leopardi”, sinora ospitati presso la sede dell’ITE di via Cioci, ci sembra opportuno condividere le ragioni che spingono in questa direzione". Così si esprime Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo linguistico, in un comunicato stampa a sua firma.  La dirigente sottolinea il progressivo incremento delle iscrizioni del Liceo: "Da alcuni anni il “Leopardi” si dibatte fra tantissime difficoltà di natura logistica per l’incremento significativo delle iscrizioni. L’Ente Provincia, proprietario e gestore degli immobili scolastici, si è via via fatta carico di tali problematiche, individuando, a partire dall’a.s. 2016/17, una soluzione più che dignitosa in un’ala dell’ITE di via Cioci, in passato utilizzata dagli studenti di Ragioneria e opportunamente sistemata per ospitare le nostre classi. Attualmente tutti gli spazi disponibili sono stati utilizzati". Gli spazi attualmente destinati agli alunni del "Leopardi" non riescono più a soddisfare il numero di studenti previsti a partire dal prossimo anno: "Abbiamo, inoltre, un unico laboratorio di informatica e di scienze, entrambi allocati presso la sede di Corso Cavour, a disposizione di oltre 1.000 studenti, con tutte le conseguenti difficoltà per lo svolgimento di una didattica laboratoriale e inclusiva. Ma l’aspetto più grave, essendosi esauriti gli spazi disponibili presso l’ITE, è rappresentato dall’impossibilità di ospitare fisicamente tutti i nuovi iscritti al prossimo anno scolastico. Da ciò, la necessità di trovare urgentemente una soluzione adeguata, che consenta alla Scuola di accogliere i nuovi iscritti, oltre che, ovviamente, di garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica".  Quella del Palazzo degli Studi, viene individuata dalla Marcantonelli come la soluzione più logica: "Il Palazzo degli Studi, sovradimensionato per l’attuale popolazione scolastica, dispone invece di un numero di locali tale da risolvere definitivamente le criticità incontrate dagli studenti e dai docenti del Liceo “G. Leopardi” negli ultimi anni. Considerata la situazione logistica delle Scuole maceratesi, ulteriormente complicata dai recenti eventi sismici, la soluzione indicata dall’Ente Provincia ci sembra dunque l’unica praticabile, per consentire sia nell’immediato sia in prospettiva futura l’accoglienza di tutti gli studenti che vorranno iscriversi al Liceo Linguistico". "Scegliere la Scuola che consenta di costruire un progetto di vita e di sviluppare i propri talenti è un diritto che va garantito a tutti i nostri giovani" conclude la dirigenti.  

04/06/2019 17:28
Morrovalle, "Progetto Extempore": premiati gli alunni della Scuola Primaria “Via Piave”

Morrovalle, "Progetto Extempore": premiati gli alunni della Scuola Primaria “Via Piave”

Mercoledì 5 giugno a Morrovalle, ore 15.15 presso l'auditorium cittadino  nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, ragazze e ragazzi della Scuola Primaria “Via Piave” verranno premiati per la loro partecipazione alla 4a edizione del Progetto Extempore. Nell’occasione  saranno esposte le opere realizzate. La scorsa settimana il centro storico di Morrovalle è stato letteralmente occupato dagli studenti in cerca di scorci particolari come soggetti per i loro lavori. Un modo per scoprire aspetti originali e inediti della propria città. Il Progetto Extempore intende proprio  favorire la cultura e la conoscenza della storia, delle tradizioni e dei  valori del luogo, attraverso l’utilizzo e l’apprendimento di varie tecniche artistiche. La cerimonia di premiazione e di inaugurazione della mostra si svolgerà alla presenza del preside dell'Istituto Comprensivo “Via Piave” Claudio Mengoni, di autorità locali e artisti del territorio. Parteciperà il gruppo folkloristico "Li Matti de Montecò", che lavorando con le classi ha permesso di approfondire la storia della danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Guidati dal gruppo, gli alunni eseguiranno alcune danze tradizionali e leggeranno poesie in lingua italiana e in dialetto morrovallese.    

04/06/2019 16:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.