Aggiornato alle: 19:48 Mercoledì, 3 Settembre 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Università di Camerino, condanna unanime sulla crisi di Gaza: "Stop alle violazioni dei diritti umani"

Università di Camerino, condanna unanime sulla crisi di Gaza: "Stop alle violazioni dei diritti umani"

L'Università di Camerino ha preso una posizione netta e inequivocabile sulla drammatica crisi umanitaria in corso a Gaza. Questa mattina il rettore Graziano Leoni ha convocato una seduta straordinaria congiunta di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, aperta anche alla stampa, nel corso della quale è stato approvato all’unanimità un documento di condanna delle violazioni del diritto internazionale e delle sofferenze inflitte alla popolazione civile palestinese.

“Quanto sta accadendo a Gaza - ha dichiarato il rettore - supera ogni limite dell’immaginabile. Quando sento nominare l’inferno mi chiedo cos’è mai quello nel quale vivono i Gazawi e al quale assistiamo quotidianamente attoniti: folle affamate che si trascinano nella polvere, giornalisti inghiottiti da nuvole di fumo, donne che abbracciano cadaveri avvolti in lenzuola bianche”.

Il testo votato all’unanimità ribadisce l’adesione dell’Ateneo ai valori universali di libertà, dignità e giustizia sanciti dalla Costituzione e allo spirito pacifista del pensiero di Norberto Bobbio, che a Camerino tenne il suo primo magistero.

L’Università condanna “le violazioni del diritto internazionale ai danni della popolazione di Gaza, martoriata dalle azioni militari dello Stato di Israele come conseguenza dell’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, già condannato da Unicam in maniera inequivocabile”. Il documento sottolinea che “il numero di morti raggiunto non è in alcun modo giustificabile” e che “l’assassinio di civili inermi, in gran numero bambini, colpiti perfino mentre cercano di procurarsi cibo, non può essere considerato ammissibile”.

La comunità accademica evidenzia inoltre come l’uso sempre più ricorrente di espressioni quali “apartheid”, “pulizia etnica” e “genocidio” imponga alle istituzioni di alta cultura di non rimanere indifferenti.

Nel documento Unicam auspica il cessate il fuoco immediato, il libero accesso degli aiuti umanitari e il soccorso ai feriti. Al tempo stesso chiede la fine dell’occupazione illegale dei Territori, il rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e la possibilità di costruire uno Stato palestinese legittimo.

"L’Università di Camerino – si legge nel testo – ribadisce il proprio rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie e il dovere del rispetto della dignità e dei diritti di ogni essere umano, senza distinzione alcuna".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni