Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Camerino

Unicam, venerdì 6 aprile un convegno sull'antica via Romano Lauretana

Unicam, venerdì 6 aprile un convegno sull'antica via Romano Lauretana

Venerdì 6 aprile presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino alle 9,30 inizierà una giornata di studio e di approfondimento su un tema di grande interesse: il recupero e la valorizzazione dell'antico tracciato che collegava, tra Medioevo ed età moderna, ben tre regioni (Lazio, Umbria, Marche), e nello specifico la capitale della Cristianità e il Santuario lauretano.

La sessione storica, incentrata su ricerca e territorio, illustrerà in mattinata le fonti e gli itinerari emersi da un’accurata ricerca storiografica, oltre a preziose mappe tedesche del Quattrocento e del primo Cinquecento; offriranno inoltre interessanti testimonianze il padre guardiano del Convento di Renacavata, posto lungo l’antica via e luogo di nascita dell'Ordine dei Cappuccini, e i presidenti Cai di Spoleto, San Severino e Camerino. Autorevole discussant è il professore emerito dell'Università di Firenze Giuliano Pinto.

Costituiscono parte attiva del progetto amministratori umbri e marchigiani: nella sessione pomeridiana, per conto dei Comuni di Sellano, Foligno, Spoleto, Campello, Narni e Terni interverrà dunque l'Assessore alla cultura del Comune di Spoleto Camilla Laureti, mentre i  Comuni marchigiani saranno rappresentati dal sindaco di Treia Franco Capponi e dal Vicesindaco e Assessore alla cultura di Serravalle di Chienti Isabella Piermarini; interverranno altresì il presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti, il coordinatore della Rete Ecomuseale dei Sibillini Stefano Treggiari, il capo di gabinetto del Presidente del  Consiglio regionale Daniele Salvi. Le considerazioni conclusive sono affidate a Claudia Lanari, Funzionario responsabile dei Cammini della Regione Marche.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni