Sulle vie della Parità: l'Osservatorio di Genere porta a Roma le scuole marchigiane vincitrici
Si è tenuta a Roma la premiazione del concorso scolastico nazionale "Sulle vie della parità", promosso da Toponomastica Femminile.
Quattro le scuole marchigiane premiate, selezionate l`8 marzo ad Ancona nella sede della Regione Marche nell`ambito della sezione locale del concorso "Sulle vie della parità nella Marche", promosso dall'Osservatorio di Genere, patrocinato dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche (Cpo) dal Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell'Università di Camerino, il blog di divulgazione astronomica delle Nane Brune, Cgil Marche, Cisl Marche e Uil Marche con il contributo del Soroptimist Club Fermo.
Alla presenza di Laura Boldrini, sono stati premiati: ITE Gentili di Macerata con il progetto “Strade che aggregano - Vie al femminile Macerata” e focus su “La piccola umanità internata: il vicolo delle orfane”; IIS Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio con i progetti “Dalle strade del Rione alle vie dell’emancipazione e dell’identità: le Cappellette sangiorgesi” e "Il ruolo produttivo delle donne nella realtà elpidiense"; IIS Mattei di Recanati con il progetto “Donne Storiche di Recanati"; IIS Polo 3 Olivetti di Fano con i progetti "Mameli Rap" e “Memorie di donne - staffette per la libertà”.
L`inno "Mameli Rap" in particolare verrà inviato al presidente Mattarella per valorizzare lo spirito paritario e inclusivo che ha guidato i ragazzi e le ragazze nell'ideazione dei lavori.
Tutti i progetti hanno saputo cogliere il valore della presenza femminile nei vari contesti (dalla Resistenza al lavoro) con originalità e sviluppando le competenze acquisite nel percorso scolastico.
La riscoperta delle donne della Resistenza, del tessuto economico e produttivo locale, della cultura e della nostra Storia è stato possibile sulla scia del progetto dell`Osservatorio di Genere #leviedelledonnemarchigiane, confluito nella pubblicazione omonima del 2017.
L'Osservatorio di Genere, soddisfatto del successo ottenuto, ringrazia in particolareil club Soroptimist di Fermo che ha sostenuto il concorso offrendo ai ragazzi e alle ragazze il viaggio a Roma.
Commenti