Più di 200 studenti del "Liceo Da Vinci" di Civitanova a lezione di Psicologia e Neuroscienze
Il 9 maggio presso l’aula magna del Liceo L. Da Vinci di Civitanova avrà inizio il corso di Psicologia clinica e Neuropsicologia rivolto a tutti gli studenti del Liceo. Il corso, tenuto dal dott. Marco Pascarella, vedrà attivi due moduli pomeridiani: il modulo “DO DI MATTO”, che prevede 7 incontri di formazione e informazione della durata di 60 minuti circa su tematiche prettamente psicologiche, precisamente sul versante della psicosomatica e della psicopatologia clinica e neuropsicologica. Per spiegare le patologie e i disturbi verranno narrate alcune storie di vita di personaggi famosi appartenenti al mondo della musica, della letteratura, del teatro, dell’arte e della storia.
In questo modo si analizzeranno non solo i sintomi e i deficit, ma anche i punti di forza che alcuni di questi personaggi hanno sperimentato grazie alla loro sintomatologia clinica; il modulo “DI VOLTA IL CERVELLO”, si articola allo stesso modo in 7 incontri della durata di 60 minuti su tematiche prettamente neuroscientifiche e mediche, precisamente sul funzionamento del cervello, sulle patologie in età infantile, adolescenziale e in età adulta e sulle nuove scoperte dell’intelligenza artificiale. Nel dettaglio, verranno approfondite le parti anatomiche e funzionali del nostro cervello, le connessioni con gli altri organi, i pericoli a cui questo organo è esposto e i metodi di intervento in caso di compromissione delle funzioni cognitive. Infine, verranno trattate tematiche quali sono e sogni e intelligenza artificiale.
Il dott. Marco Pascarella, psicologo ed esperto in neuropsicologia clinica, docente del progetto, afferma “devo ringraziare i rappresentati d’istituto che insieme al Dirigente e a tantissimi ragazzi hanno voluto fortemente questo corso. Oggi sempre più persone si interessano al mondo della Psicologia, ma spesso la curiosità non è seguita da un corretto approfondimento per queste tematiche. Ritengo che sia utile per tutti i ragazzi conoscere correttamente le basi della Psicologia e delle Neuroscienze, poiché la vera prevenzione può e deve essere il mix perfetto tra conoscenza, divertimento e interesse per il futuro, proprio e degli altri. Attraverso questo progetto gli studenti impareranno a riconoscere alcune patologie che spesso vengono confuse o non riconosciute in tempo: dai disturbi dell’umore alle psicosi, dai disturbi di personalità ai disturbi dell’apprendimento. Inoltre, il modulo “Di Volta il Cervello” permetterà agli studenti di acquisire le basi neurofisiologiche del cervello umano, con un’attenzione particolare rivolta alle neuropatologie e all’intelligenza artificiale”.
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti