Macerata, terminato con la consegna degli attestati il corso di dizione al Liceo "Leopardi" (FOTO)
La consegna degli attestati ha sancito il termine del corso di dizione organizzato dal Liceo Leopardi per i propri insegnanti: martedì scorso, in concomitanza con l’ultima lezione, gli “studenti” hanno chiuso questa brillante ed istruttiva esperienza organizzata dalla dirigenza; a dire il vero i partecipanti si sono distinti per appartenenza: il corso è stato aperto anche all’esterno e sono stati molti gli avvocati che hanno aderito con entusiasmo.
“Un corso di dizione si rende necessario, soprattutto per noi docenti – afferma la dirigente Annamaria Marcantonelli – che, per professione, siamo chiamati a “parlare”. Io sono estremamente soddisfatta del successo di questo primo corso che ha trovato anche molti altri professionisti pronti a recepire la validità della proposta. Auspico, per l’avvenire, che siano anche tutti i nostri prof a partecipare, in modo da aggiungere qualcosa in più alla propria formazione; non escludendo, ovviamente, quanti vorranno farne parte, a prescindere dalla loro attività professionale”.
Il corso, che si è articolato in otto lezioni di due ore, si è svolto fra febbraio ed aprile con la docente Rosetta Martellini, attrice e regista.
Venti i partecipanti suddivisi più o meno equamente fra inseganti ed avvocati: un bel mix di esperienze professionali che ha saputo cogliere alla perfezione lo spirito del corso e tirarne fuori delle grandi positività.
Appuntamento per l’autunno prossimo per un secondo livello e, molto probabilmente, per un altro corso di primo livello.
“Pensiamo sicuramente di replicare l’esperienza – conclude la dirigente Marcantonelli – ma anche di aprirla agli studenti: saper parlare è un aspetto indispensabile per rapportarsi nella società. Una buona dizione, specialmente a causa la nostra origine facilmente riconoscibile, è un obiettivo che tutti dovrebbero perseguire. Noi ci faremo fautori per fornire anche agli studenti questa opportunità”.
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti