Aggiornato alle: 18:15 Mercoledì, 28 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, gli studenti del Liceo Artistico incontrano l’Associazione Omphalos

Macerata, gli studenti del Liceo Artistico incontrano l’Associazione Omphalos

Il 2 aprile scorso, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, gli studenti del Liceo Artistico “Cantalamessa” hanno incontrato, presso l’aula magna dell’ITE “A. Gentili” i rappresentanti dell’Associazione Omphalos Onlus “Autismo &famiglie”. 

La giornata, istituita dalle Nazioni Unite il  18 dicembre 2007, ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull’autismo (o meglio, sugli autismi, perché tante sono le sfaccettature di questa sindrome) e di promuovere la ricerca e il miglioramento dei servizi, contrastando la discriminazione e l’isolamento che ancora colpiscono le persone autistiche e i loro familiari.

L’autismo è una disabilità dello sviluppo che dura tutta la vita, influisce sulle modalità con cui una persona comunica e si rapporta agli altri e investe il modo in cui fa esperienza del mondo. L’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse e, nelle forme più gravi, difficilmente gestibili. 

La Prof.ssa Angelina De Maria ha introdotto l’iniziativa presentando ai ragazzi l’associazione Omphalos, un organismo nato nel 2008 per grazie ad un gruppo di genitori di bambini in carico presso il Centro Autismo Età Evolutiva di Fano, con l’intento di essere un punto di riferimento per le famiglie toccate da questa disabilità. La mission dell’Associazione è quella di “elaborare progetti di vita pensati per le specifiche necessità di ogni singolo soggetto coinvolto nell’esperienza dell’autismo, per assicurargli serenità presente e futura”.

Sono intervenuti all’incontro con gli studenti due padri: Walter e Fabrizio, che hanno narrato la propria storia di genitori di ragazzi autistici, creando, un’atmosfera autentica ed estremamente coinvolgente ed emozionante. Hanno spiegato con semplici parole com’è il mondo di un ragazzo autistico e come si vive il quotidiano nella comunicazione e nella gestione di quelle che per noi sono le piccole cose della vita e per loro rappresentano invece difficoltà talvolta insormontabili.

L’incontro è stato arricchito dagli  interventi dei ragazzi e degli insegnanti. Gli studenti hanno chiesto risposte alle loro curiosità riguardo compagni con autismo presenti nelle loro classi; i docenti hanno esposto la loro esigenza di una specifica formazione, per poter significativamente contribuire alla crescita dei ragazzi nella scuola.

Questa giornata ha offerto a tutti un’occasione per entrare nel mondo degli autismi, un mondo tanto diverso dal nostro, che può essere letto correttamente solo a patto di conoscerlo. La narrazione di Walter e Fabrizio ha permesso inoltre di sfatare quei luoghi comuni che mantengono la separatezza, che ci fanno parlare di “noi” e di “loro” e sono ancora di ostacolo all’inclusione.  

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni