Negli ultimi anni la partecipazione ai corsi di formazione per adulti organizzati dall’Istituto Tecnico Agrario di Macerata è sempre cresciuta. La scuola, diretta dalla prof.ssa Maria Antonella Angerilli è un importante punto di riferimento sul territorio per chi desidera acquisire competenze di base nell’ambito della cura del verde.
E anche nel 2019 stanno per partire le nuove attività dedicate alla potatura, agli innesti, al riconoscimento e alla cura delle malattie delle piante, al giardinaggio, all’allevamento delle api, alla produzione in proprio del vino nel rispetto della salute e del gusto. I corsi hanno lo scopo di sviluppare in ogni persona l’attenzione all’ambiente e alle sue dinamiche, di favorire l’approccio alle principali strutture arboree presenti nel territorio, attraverso lezioni teoriche e attività pratiche svolte in azienda e condotte da agronomi e docenti tecnico-pratici.
Gli incontri comprendono attività laboratoriali come la produzione artigianale di sapone e detergente per la casa, o l’utilizzo in cucina delle erbe spontanee al fine di arricchire le portate a tavola, recuperando i sapori e la conoscenza della tradizione culinaria contadina. Le lezioni di cucina verranno effettuate nei locali del ristorante “La volpe e l’uva” di Macerata, affidandosi alla maestria del titolare Andrea Ciccioli, mentre le pratiche degli innesti, della potatura della vite, degli olivi e delle piante da frutta verranno eseguite all’aperto, nell’oliveto, nel frutteto e nella vigna dell’azienda agricola dell’Istituto.
Il primo febbraio, dalle ore 15 alle 18, è in programma il corso di potatura della vite, con due lezioni (la seconda l’8 febbraio) al costo di 35 euro. Nei successivi venerdì si passerà alla potatura delle piante da frutto.
Commenti