Aggiornato alle: 20:35 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Tolentino

Scuola, lavoro, futuro: convegno al Poltrona Frau Museum di Tolentino

Scuola, lavoro, futuro: convegno al Poltrona Frau Museum di Tolentino

È per mercoledì 15 gennaio alle ore 16.30 al Poltrona Frau Museum di Tolentino il convegno promosso dall'IPSIA Renzo Frau di Sarnano titolato : Scuola, Lavoro, Futuro. Il ruolo dell'Istruzione Professionale nel rilancio del territorio.

L'originale iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Poltrona Frau Museum e con la Gi Group, con il patrocinio dei Comuni di Tolentino, Sarnano e San Ginesio. Lo scopo della manifestazione è quello di attivare un primo step di confronto tra famiglie, scuola e realtà produttive, per creare sinergie virtuose che consentano ai giovani di immaginare e progettare un futuro possibile nel loro territorio, maturando anche una visione autoimprenditoriale. Al Convegno saranno presenti Valeria Milani Comparetti, nipote di Don Lorenzo Milani e Paolo Landi, autore del libro “La Repubblica di Barbiana”. Il confronto con la Scuola di don Lorenzo Milani, così come dice la Dirigente Scolastica, Ida Cimmino, " sarà un’occasione di riflessione sul ruolo dell’istruzione e dell’educazione come chiavi di volta del cambiamento sociale che ci attende e che pretende un serio impegno collettivo: per dirla con le parole di Don Milani solo rimboccandosi le maniche si può cambiare la scuola, il lavoro, la società” perché la leva delle leve è influire sugli altri con la parola e con l’esempio”.

E sull'importanza della parola e della testimonianza è fondato l'intervento di Valeria Milani Comparetti, nipote del priore di Barbiana e autrice di uno splendido volume titolato Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. L'opera tende a riscoprire, attraverso documenti e testimonianze, Lorenzo Milani giovane ragazzo della buona borghesia milanese nato da madre ebrea e padre agnostico che , però, coltiva profondi interessi spirituali vicini alle speculazioni teologiche cristiane. Un libro, quindi, che mette in luce non solo l'eredità spirituale matrilineare, ma anche e soprattutto il fervido e vivo rapporto con un padre che abitava gli studi teologici e filosofici. Il libro è la chiave che ci fa entrare nel rapporto di affetti fra padre, madre e figli, un mondo in cui è importante la parola come elemento di amore, il  confronto attivo come elemento di crescita e di rispetto, e l'elaborazione collettiva che poi diverrà scrittura collettiva alla Scuola di Barbiana. Ha invece, una diversa valenza, la testimonianza di Paolo Landi e la presentazione del suo ultimo libro, La Repubblica di Barbiana. Paolo Landi è nato a Vicchio di Mugello(FI) nel ‘48. Figlio di contadini, dopo la scuola elementare e di avviamento al lavoro arriva a Barbiana e segue la scuola di Don Milani. Parte per Inghilterra e Francia.Nel corso degli anni ricopre cariche di rilievo nel sindacato CISL, fonda l’associazione di consumatori ADICONSUM e poi la Fondazione per il consumo sostenibile, ha collaborato al Comitato etico Coop Nordest. Membro della fondazione Don Lorenzo Milani partecipa a conferenze e incontri organizzati dalle scuole. Il suo ultimo libro, La Repubblica di Barbiana, è la testimonianza incarnata di un allievo di Don Milani, è la parola viva di quel Paolo che non poteva studiare perchè la famiglia non aveva mezzi , è lui l'erede dei messaggi intramontabili del priore di Barbiana che possiamo racchiudere in un binomio:  la parola che fa eguali, che fa sovrani, che apre al divino, e la coerenza,  l'impegno,  e la testimonianza che rendono credibili.

L'Ipsia Renzo Frau di Sarnano e la sua dirigente scolastica, Ida Cimmino, sono voluti partire da Don Milani, dal suo messaggio che è ancora attualissimo per creare un ponte fra le varie realtà del territorio e rivendicare alla scuola un ruolo centrale come ente di istruzione e di formazione per una visione del  futuro.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni