Aggiornato alle: 22:11 Martedì, 13 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Tolentino

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino protagonisti del progetto “Tra palco e realtà”

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino protagonisti del progetto “Tra palco e realtà”

Gli studenti delle classi II e III dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino hanno aderito al progetto “Tra palco e realtà” mettendo in scena i pericoli della rete e i modi giusti per viverla.

Un percorso laboratoriale dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati ai nuovi media diventato racconto dell'approccio corretto e responsabile per usufruire delle possibilità offerte dalla rete.

Il progetto è stato promosso dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 e dal Garante regionale per l’infanzia, ha coinvolto varie associazioni e ha previsto una metodologia particolarmente coinvolgente per i ragazzi che, con la regia di Laura De Santis, hanno utilizzato il linguaggio teatrale come strumento di riflessione creativa, originale, voce e slancio della loro età.

Lo spettacolo al teatro Spirito Santo è stato proposto alla cittadinanza e ha visto la partecipazione del questore Pallini, dell’ispettore Raffaele Daniele, referente del progetto, del sindaco Pezzanesi e di una rappresentanza della Polizia di Stato.

I ragazzi si sono impegnati per diversi mesi nei laboratori e hanno prodotto testi narrativi, poetici, elaborati artistici e un cortometraggio, sintesi di un’esperienza che li ha visti protagonisti di attività veramente originali ed emotivamente molto coinvolgenti.

La dirigente dell’Istituto Mara Amico ha sottolineato "la convinzione con cui i ragazzi hanno aderito a questo originale progetto, dopo essersi posti l’interrogativo di fronte a un problema dilagante: cosa possiamo fare noi come scuola? Il risultato è quello che tutti hanno potuto apprezzare in una positiva sinergia tra palco e e platea, per far palpitare il cuore della rete e restituirle, quanto più possibile, quella funzione corretta, positiva, di cui tutti possono tranquillamente usufruire".

La serata ha proposto un susseguirsi di momenti emozionanti: L’Alfabeto del bullismo e dell’antibullusmo in power point (parole negative e positive giustapposte alle prime), articolo, fiabe, slogan, liriche, acronimi; riflessioni poetiche “Dietro lo specchio“ (un invito ad aprirsi alla vita con speranza ed ottimismo); interpretazione personale della canzone Mika “Popular Song”; forte rielaborazione degli istinti presenti nell’opera di Goya “Il sonno della ragione genera mostri: Il bullismo informatico secondo Goya”, trasferito in animali spaventosi ovvero "Il sonno della ragione genera bulli!".

A corollario dei tanti messaggi vissuti dai ragazzi, rappresentati sul palco e trasmessi alla platea, un cortometraggio (con balletto finale) per trasmettere un segnale positivo: solo interagendo tra compagni, condividendo paura, solitudine, senso di inferiorità, solo parlando si può capire e disinnescare la piaga del bullismo.

Tutti i protagonisti hanno sottolineato come, solo condividendo le esperienze, anche quelle più negative, si possono accendere le menti per prepararsi alla vita.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni