Aggiornato alle: 18:14 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Civitanova Marche

Civitanova, Giorno della memoria: emozioni in rilievo all'Istituto 'Sant'Agostino'

Civitanova, Giorno della memoria: emozioni in rilievo all'Istituto 'Sant'Agostino'

Ogni anno in ogni scuola di ogni Istituto si cerca di raccontare un momento storico che per sempre risulterà come il più oscuro della vita umana. Le insegnanti cercano con ogni mezzo di far comprendere qualcosa che sembra addirittura inconcepibile alla mente umana.

La cinematografia, la letteratura, la musica e l’arte sono sempre basilari ma non bastano a volte per trasmettere emozioni ai giovani, così l’Istituto Comprensivo S. Agostino ha sfondato un’altra barriera: facebook.

E bene si, da qualche tempo tutti i genitori possono sbirciare dentro alle mura della scuola semplicemente cliccando sulla pagina del noto social e guardare cosa fanno i ragazzi durante le ore scolastiche così, proprio per essere in contatto con le famiglie e riuscire a coinvolgere i bambini e ragazzi, gli insegnanti hanno lanciato un contest dedicato alla giornata della memoria.

Tutti i plessi hanno partecipato creando testi, immagini, disegni, storie, video, presentazioni che danno grandi emozioni, possiamo dire che ognuno di loro ha dato vita a sensazioni profonde.

La scuola secondaria di primo grado “Ungaretti”, la scuola media della città alta, è anche stata invitata, insieme alla “Ricci”, in videoconferenza con diretta streaming su Zoom dal Comune di Civitanova, a partecipare al consiglio comunale in memoria delle vittime. L’evento, che si è aperto con l'introduzione del Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e in cui sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore dei servizi socio-educativi Barbara Capponi, è stato arricchito con la relazione della dott.ssa Carla Mascaretti e con la viva testimonianza del Generale Terenzio Morena.

I ragazzi delle classi terze, alla presenza della dirigente scolastica Roberta Capriotti, hanno partecipato presentando un video frutto di un percorso riflessivo sulla Shoah. “Abbiamo ripercorso il racconto di Peter Lantos, un testimone della Shoah che all'età di cinque anni è stato deportato nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Abbiamo trasformato alcune pagine del suo libro, "Tracce di memoria", in poesia e immagini.” Ci riferisce la referente professoressa Laura Santini “Lo abbiamo intitolato “Emozioni in Rilievo” perchè sono proprio le emozioni che volevamo accentuare”.

Un video in cui sono racchiusi pensieri che toccano l’anima, la storia di una vita, quella di un bambino stravolta come quella di molti, troppi altri. Le voci dei ragazzi che con il cuore raccontano un viaggio per un luogo dove tutti erano solo numeri e che per milioni fu senza ritorno.

Ogni lavoro svolto dagli studenti di tutti i plessi per questo contest si è trasformato in un alito di speranza che ha colorato il web.

L’intero istituto ha avuto successo in un intento in cui pochi ce la fanno: quando i ragazzi, i bambini, le insegnanti riescono non solo a “non dimenticare” ma a emozionare è lì che si ha la vera educazione che porta a non ripetere ciò che è stato.

Tutti i lavori del primo contest, perchè le nostre fonti ci assicurano che ce ne saranno molti, saranno visibili nella pagina facebook dell’Istituto S. Agostino https://www.facebook.com/icsagostino/ .

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni