Civitanova, Capponi: "assistenza scolastica a domicilio per studenti diversamente abili"
La Giunta Ciarapica, all’indomani dell’ultimo Dpcm del 3 novembre 2020, ha attivato - con Delibera di Giunta n.435 del 5 novembre - un supporto tangibile ai soggetti diversamente abili che - con l’interruzione della didattica in presenza prevista per le scuole secondarie di secondo grado - sono rimasti senza l’aiuto di "assistenti educativi o alla comunicazione".
"È importante, in questo difficile momento, essere accanto ai cittadini e in particolare alle famiglie con figli diversamente abili. Le misure per contenere la diffusione del coronavirus colpiscono tutti in modo indiscriminato ma c’è questa fetta della popolazione che è particolarmente esposta alla tragica situazione che stiamo vivendo. Per questo l’Amministrazione ha subito attivato un sostegno concreto e le famiglie che già dispongono dell’aiuto potranno fin d’ora presentare richiesta per ottenere l’assistenza a casa o on-line". Così l’Assessore al Welfare e all’Istruzione, Barbara Capponi commentando la delibera.
"Civitanova Marche si distingue sempre per velocità e attenzione proprio a partire dalle fasce più deboli e questa opportunità vuole offrire maggiore serenità e sicurezza ai cittadini - ha concluso Capponi -. Un atto dovuto e che va nella direzione di essere vicini a tutti in un periodo di particolare difficoltà. Mi auguro che tutte le famiglie ne facciano richiesta affinché nessuno rimanga indietro".
Il provvedimento consente la possibilità di convertire il Servizio di assistenza dalle aule scolastiche direttamente a casa in presenza o se, ritenuto opportuno vista la situazione pandemica, mediante collegamenti telematici on-line a distanza.
Come specificato nel Dpcm del 3 novembre la variazione delle modalità di erogazione del Servizio è limitata agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. La conversione potrà avvenire su richiesta delle famiglie dei soggetti interessati, da inoltrare al competente Servizio S.E.F., mediante la compilazione del modello che sarà reso disponibile in rete sul sito del comune di Civitanova Marche.
Il servizio ‘in parola’ verrà garantito dalla Cooperativa Sociale ‘Il Faro’, aggiudicataria del servizio di assistenza scolastica, alle stesse condizioni economiche per l’Amministrazione, di aggiudicazione dell'appalto e rispettando il monte ore già assegnato a ciascun ragazzo o ragazza destinatario dell'intervento.
Nel caso si verificassero ulteriori evoluzioni della situazione pandemica, su indicazioni delle competenti Istituzioni nazionali o regionali, le medesime modalità di erogazioni dei servizi a distanza o domiciliari potranno essere attuate per tutti gli ordini e gradi scolastici.
A breve sarà pubblicata la delibera sul sito del comune con l’annesso modulo di richiesta.
Commenti