Aggiornato alle: 21:12 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Cingoli

Cingoli, esperienza sensoriale per gli studenti dell'Alberghiero con Parisse, formatore del Consorzio Grana Padano DOP

Cingoli, esperienza sensoriale per gli studenti dell'Alberghiero con Parisse, formatore del Consorzio Grana Padano DOP

Un’importante occasione formativa, ma anche un’interessante esperienza sensoriale, quella vissuta dagli studenti delle classi quarte dell’istituto alberghiero di Cingoli che ha visto come protagonista un’eccellenza del made in Italy, il Grana Padano DOP, presentato dall’esperto formatore del Consorzio Grana Padano, Sig. Paolo Parisse.

“L’incontro rientra in una tradizione ormai consolidata nel nostro Istituto – ha affermato la Dirigente Scolastica dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, prof.ssa Maria Rosella Bitti – e si inserisce perfettamente nella filosofia formativa del Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP. E’ indispensabile che gli allievi di un Alberghiero conoscano le tradizioni, la storia e le caratteristiche delle ‘materie prime’ che utilizzano nella ristorazione tanto più se si tratta, come in questo caso, del formaggio DOP più consumato al mondo. È nostro obiettivo far comprendere agli studenti come e quanto un prodotto enogastronomico rappresenti la sintesi più alta dell’identità, della cultura e della bellezza del nostro Paese. L’iniziativa proposta rappresenta un’occasione insostituibile per trasformare le conoscenze teoriche in competenze ed esperienze dirette”. 

Il Signor Parisse ha aperto l’incontro proponendo un interessante excursus riferito alle radici storiche del Grana Padano, furono infatti i monaci cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle, intorno all’anno 1135, a realizzare la prima forma di Grana Padano per far fronte ad un’accresciuta disponibilità di latte. Il nome scelto era semplicemente ““caseus vetus”, “formaggio vecchio”, a causa della lunga stagionatura e per distinguerlo da quelli freschi che andavano consumati in fretta, ma divenne ben presto proprio “grana”, per i granelli bianchi (i cristalli di calcio) che punteggiavano la sua pasta semidura.

Passando ad aspetti più tecnici, l’esperto ha quindi ricordato le varie fasi del processo di produzione del Grana Padano: dalla lavorazione del latte in caldaie in rame, alla salatura, asciugatura e stagionatura (da un minimo di 9 ad oltre 20 mesi), per arrivare alla marchiatura finale. Nella seconda parte dell’incontro si è tenuta una degustazione verticale guidata, con tre scaglie di Grana Padano di tre diverse stagionature. Dall’analisi visiva a quella olfattiva, a quella meccanico-gustativa, Paolo Parisse ha insegnato agli studenti come esercitare i sensi e lasciarsi emozionare dagli aromi e dai sapori, declinando il lessico affascinante del degustatore. È così che gli alunni del Varnelli di Cingoli hanno potuto assistere ad un momento di pregevole formazione professionale e ad un’interessante esperienza sensoriale in cui gli aromi, i gusti, i profumi e le corposità si fanno metafora di tradizione e professionalità.

“Sono qui grazie alla disponibilità e all’ospitalità della Dirigente Scolastica, che voglio ringraziare – ha riferito Paolo Parisse –torno con grande piacere all’Istituto Alberghiero di Cingoli, dove so che esiste un corpo-docente attento e sensibile alle relazioni con il mondo esterno, con le realtà aziendali e produttive. Come futuri cuochi – ha aggiunto rivolgendosi all’ attenta platea di studenti – avete un grande compito: emozionare. E per emozionare dovete conoscere molto bene le materie prime. Il Consorzio Tutela Grana Padano nasce dalla nostra passione per il territorio in cui viviamo da sempre, dal desiderio di salvaguardare l’esperienza e la competenza tramandata da generazioni e dalla lucida intenzione di voler valorizzare questo ricco tessuto di sapere e di saper-fare, unico e irripetibile”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni