L’Istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, rappresenta da vari decenni un polo di formazione d’eccellenza, il punto di riferimento per generazioni di professionisti del settore turistico-alberghiero, una realtà scolastica consolidata anche dai numerosi e pregevoli riconoscimenti che costantemente riesce ad ottenere, sia in ambito nazionale che internazionale.
La vocazione turistica della nostra cultura ha reso questo tipo di formazione sempre più richiesta, permettendo alle giovani leve di entrare in un settore ad alta competizione ed in continua evoluzione, specialmente se si pensa alla ristorazione gourmet ed al food&beverage.
Il “Varnelli”, capitanato dalla Dirigente Scolastica Maria Rosella Bitti, non delude le aspettative rappresentando una realtà privilegiata di educazione alla professionalità in quanto si prefigge di aiutare i giovani nel processo di formazione della propria identità, offrendo una vasta scelta di indirizzi professionalizzanti inerenti i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, quali: Cucina, Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Produzioni dolciarie artigianali e industriali, senza dimenticare l’indirizzo di studi per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero” di recente attivazione, un unicum nella provincia di Macerata.
Il “Varnelli” si è sempre contraddistinto anche come una realtà didattica aperta al territorio, attenta alle problematiche e ai bisogni formativi della Comunità, allo sviluppo coerente di conoscenze, abilità e competenze professionali che gli alunni devono possedere al termine del percorso di studio, un percorso volto a coniugare la piena integrazione tra l’istruzione generale e cultura professionale per creare e favorire lo sviluppo di interessi e valori di alto profilo umano e fornire l’acquisizione di abilità, flessibili e trasversali, che rendono più agevole l’introduzione nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi universitari, opzione che sempre più frequentemente gli studenti scelgono.
Numerose sono le forme di collaborazione previste tra la scuola e il mondo del lavoro, collaborazioni che si esplicitano attraverso un’accurata attività di partecipazione ad iniziative e manifestazioni di rilevanza nazionale e la realizzazione di progetti e percorsi di apprendimento che aiutano i giovani studenti nel loro percorso educativo.
Con particolare attenzione sono curati i rapporti con il mondo imprenditoriale attraverso lo svolgimento delle attività di Alternanza Scuola- Lavoro presso le più rinomate strutture ristorative ed alberghiere del territorio regionale e nazionale. Importanti opportunità sono offerte ai ragazzi che vogliono svolgere esperienze professionali e di studio all’estero (Spagna, Francia, Cina, Australia) attraverso i progetti Erasmus.
Per favorire, inoltre, le esigenze degli studenti lavoratori, degli adulti e del “lifelong learning” (l’apprendimento permanente, previsto dalla comunità Europea) il Varnelli propone la scelta dei corsi serali, un’offerta formativa fortemente professionalizzante che consente l’accesso a concorsi pubblici e l’iscrizione agli Albi professionali.
Per “toccare con mano” l’eccellente qualità del Varnelli si può approfittare dell’iniziativa “Scuola Aperta”, un’occasione dedicata all’informazione e all’orientamento per gli studenti che vogliono affrontare il percorso di formazione nel nostro Istituto; la visita sarà scandita da incontri con docenti e staff della scuola per parlare dei possibili sbocchi lavorativi e ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici, sulle strutture e i servizi offerti.
Questo momento è anche l’occasione per conoscere gli studenti già iscritti, dialogare con loro e avere tante utili informazioni per frequentare al meglio la nostra scuola. I prossimi appuntamenti dell’ ”Open day” sono fissati per il 13, il 20 e il 27 gennaio.
Commenti