Ciak si mangia: cibo e cinema al Balcone delle Marche, questo il tema della cena di gala dell’Ipseoa “G.Varnelli” e quale migliore location se non il cinema teatro Farnese di Cingoli, allestito in maniera straordinaria ed elegante dagli allievi dell’Istituto?
Cibo e cinema: un binomio di successo, con un menu ricercato, raffinato, strepitoso; ogni piatto è stato sapientemente abbinato, grazie alla maestria dello staff di cucina capitanato dal professor Marcello Stefano, ad una pellicola cinematografica, frutto di un’attenta ricerca che oltre ai sapori e ai colori ha valorizzato il messaggio dei film selezionati che hanno suggerito alcune importanti riflessioni sul cibo e sul mondo della gastronomia: tutti possono diventare grandi cuochi come in Ratatouille, il cibo è fonte di amore e desiderio come nel film Sapori e dissapori e il cibo rende felici, soprattutto quando si tratta di cioccolato, come in Chocolat.
Questi solo alcuni dei film che hanno ispirato il menu della serata. Come nella letteratura così nel cinema: il cibo piace, appassiona, fa da argomento o da pretesto per alcune delle più belle storie cinematografiche d’amore che durante la serata sono state abilmente messe in scena dai ragazzi e dagli insegnanti dell’istituto, animando l’atmosfera con balli e canti.
Alimentazione e “settima arte” ricoprono un ruolo importante nella vita dell’uomo e il Varnelli di Cingoli, grazie al supporto del Circolo cittadino e alla partecipazione al progetto Cinema, avrà per il secondo anno consecutivo, un’alunna rappresentante nella giura del Leoncino d’oro alla mostra del cinema di Venezia. Inoltre, come di consueto, la cena di gala di fine anno scolastico è anche la giusta occasione per la premiazione del Concorso “Le ricette della nonna”, quest’anno arrivato alla XIX edizione.
Veramente apprezzabili l’impegno e la creatività spesi nella realizzazione degli elaborati proposti dalle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado del territorio, un’importante opportunità per valorizzare la fantasia e le passioni dei giovani alunni. I premi e i diplomi di merito sono stati gentilmente offerti dalla Ditta Girolamo Varnelli.
Le autorità istituzionali, i referenti delle tante aziende con le quali la scuola collabora fattivamente e tutti gli ospiti hanno apprezzato l’impegno e la professionalità dello staff e degli alunni delle classi quinte del Varnelli. I ragazzi e i loro insegnanti questa volta si sono superati facendo davvero sognare il parterre degli invitati con un tripudio di sapori, immagini ed emozioni. La serata, resa suggestiva dalla calorosa accoglienza della Dirigente Scolastica, professoressa Maria Rosella Bitti, ha rappresentato l’atto finale di un anno scolastico ricco di premi e soddisfazioni.
“I nostri alunni vengono selezionati e premiati a livello nazionale ed internazionale – ha riferito la Dirigente - a loro va tutta l’ ammirazione e il nostro impegno per ribadire, confermare l’alto livello professionale e formativo raggiunto. Tante le proposte, le iniziative e i progetti in programma per il prossimo anno scolastico al Varnelli, polo formativo d’eccellenza del territorio”.
Commenti