Aggiornato alle: 21:58 Venerdì, 9 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Camerino

Camerino, in gita lo stesso: gli alunni della primaria visitano 'da remoto' il Museo Egizio di Torino

Camerino, in gita lo stesso: gli alunni della primaria visitano 'da remoto' il Museo Egizio di Torino

Una gita in questo periodo non è da tutti. Grazie al dirigente scolastico, dott. Maurizio Cavallaro, insieme alle insegnanti della classe quarta della scuola primaria Salvo D'Acquisto di Camerino, gli alunni da casa sono arrivati a Torino per visitare il Museo Egizio.

Ognuno aveva la sua “valigia dell'indispensabile” con dentro oggetti necessari. Sotto la guida di un egittologo, Stefania, sono state esaminate alcune mummie rappresentative di epoche storiche differenti e scoperto le relative tecniche di conservazione del corpo. Su una linea del tempo creata per l'incontro è stata illustrata l’evoluzione dell’architettura della tomba egizia.

Grande spazio ha avuto il significato dei culti, dei rituali e dei corredi funerari.  A partire dal conoscere la posizione dell'Egizio: posizione eretta con i piedi rivolti verso destra, braccio destro piegato come una elle stampata maiuscola con il palmo della mano rivolto verso l'alto e il braccio sinistro in pozione opposta, testa rivolta verso destra come nei geroglifici. Non sono mancati i momenti di divertimento a partire dal ballo, fatto per due volte, sulle note di “Walk like an Egyptian” e inoltre il direttore del museo, dott. Cristian Creco ha dato il benvenuto salutando 'intera classe con la frase “IU EM HETEP”, cioè “Benvenuti in pace”.

Ognuno degli alunni coinvolti ha voluto espireme ciò che ha provato durante la gita virtuale:

Livia dice: -  "In questo difficile momento ci ha dato la possibilità di visitare il museo e di mettere un po’ in pratica la storia che stiamo studiando. È stata un’esperienza unica e davvero interessante. Grazie"

Emanuel e Francesco: - "Bellissima gita virtuale. Ci è piaciuto tutto! Soprattutto la mummia predinastica!!"

Melissa: - "Questa visita virtuale è  stata molto bella ed emozionante!"

Leonardo: - "Senza muoverci dalle nostre case, abbiamo fatto una gita bellissima"
Alessandro - "Anche con questa pandemia le nostre maestre sono riuscite, come sempre, a darci un' opportunità unica"

Elena: - "Bella esperienza che abbiamo vissuto questa mattina al museo egizio.

Tommaso: - "Mi sono divertito molto durante la visita guidata al museo egizio di Torino, è stato come essere lì. Le domande dell'egittologa Stefania sono state molto interessanti e divertenti. Grazie per averci fatto partecipare a questo tour virtuale"

Khady: - "Io rivivrei questa storia, mi sono divertita tanto perché ci ha fatto scoprire cose nuove. Io non ho mai visto un corpo di una mummia e  grazie a Stefania ho scoperto questa cosa, grazie mille"

Giuseppe: - "Bellissima gita, soprattutto in questo momento. Le mummie sono state spettacolari e spaventose"

Giacomo: - "Mi ha affascinato la visita virtuale al museo egizio di Torino, è stata un’esperienza bellissima che ha allietato la mia giornata e poi la maestra Stefania è stata davvero simpatica."

David  -"Mi è piaciuta molto la visita al museo egizio di Torino. Stefania è stata molto brava"

Leandro: -"Questa gita virtuale è stata molto bella, grazie anche a Stefania che ci ha spiegato molte cose interessanti"

Elena: - "Questa gita è stata molto emozionante, sembrava di essere lì. Grazie per averci fatto vivere questa bellissima esperienza."

Camilla. - "Grazie per questa gita al museo. La cosa che mi è piaciuta di più è stata la mummia dove abbiamo visto lo scheletro interno: per me è stato come se fossi lì al museo. Grazie mille!"

Cristian: - "Che bella avventura! Siamo pronti a partire di nuovo"

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni