Amandola e Unimc, mercoledì 3 il convegno "Giustizia e Legami Sociali" con il progetto P.R.I.S.M.A.
"Giustizia e legami sociali" è il prossimo appuntamento con il progetto P.R.I.S.M.A. promozione di un reale inserimento sociale di minori e adolescenti promosso dalla Pars onlus e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. L’incontro si terrà mercoledì 3 aprile, alle ore 16, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Mattei” di Amandola, in collaborazione con l’Università di Macerata, Dipartimento studi umanistici. Interverranno la prof.ssa Patrizia Patrizi, psicologa e psicoterapeuta, docente di Psicologia sociale e giuridica all’Università di Sassari e la prof.ssa Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata. La conferenza tratterà il tema della giustizia riparativa e delle sue pratiche: il confronto, l’ascolto, il rispetto, il riconoscimento, la relazione e la ricostruzione del senso di comunità attraverso la promozione di occasioni positive di benessere individuale e collettivo.
“La giustizia riparativa o giustizia rigenerativa è un approccio per affrontare il danno o il rischio di danno coinvolgendo tutte e tutti coloro che ne sono influenzati per raggiungere una comprensione comune e un accordo su come il danno o l’illecito può essere riparato e la giustizia raggiunta - spiegano i referenti della Pars onlus -. Nel corso della conferenza scopriremo insieme la semplicità, l’immediatezza e la creatività della giustizia riparativa e rifletteremo su come poterne applicare efficacemente i principi e gli strumenti nei nostri contesti lavorativi, familiari e all’interno delle comunità di accoglienza con un’ attenzione particolare ai minori”.
Il convegno è aperto all’intera cittadinanza, la partecipazione è gratuita e non prevede prenotazione. E’ rivolto alle famiglie, ai professionisti del settore sociale e a chiunque sia interessato a promuovere il benessere nei propri contesti attraverso i valori della giustizia riparativa: rispetto per la dignità umana, solidarietà e responsabilità.
Per informazioni contattare il numero 0733 434861 oppure scrivere a progettoprisma@pars.it
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti