Al via le attività del progetto WAI con un workshop all'I.T.C. di Macerata
Dopo il meeting tecnico di ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Macerata, questa mattina nell’aula magna dell’Istituto Tecnico "Alberico Gentili" di Macerata, con il saluto del dirigente scolastico Pierfrancesco Castiglioni e l’intervento del vice sindaco Stefania Monteverde, hanno ufficialmente preso il via le attività di "Walls and Integration: images of Europe building (WAI)", il progetto del Comune di Macerata, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro nell’ambito del programma Europa per i cittadini, che ha come partner locali l'associazione culturale Osservatorio di Genere e l' ITC. Studiosi, esperti e studenti si sono confrontati con l'obiettivo di stimolare la memoria collettiva, di riflettere sulle divisioni ideologiche del passato, di proporre delle chiavi di lettura utili a comprendere i mutamenti storico-politico e sociali che hanno portato alla formazione dell'Europa contemporanea, concentrandosi in particolare sul periodo che va dalla nascita simbolica dell'Europa (1950) alle prime elezioni del Parlamento Europeo (1979). Le parole chiave del workshop sono state le stesse che hanno ispirato il progetto: Walls, muri reali e ideologici che segnano divisioni politiche, culturali e di costume; Integration, intesa come un lungo cammino verso un'Europa inclusiva; Building, inteso come processo in divenire. Raccontare i muri del passato, le strategie di “attraversamento” e di “superamento” di barriere fisiche e ideologiche che hanno facilitato la costruzione dell'Europa così come noi oggi la conosciamo, aprirà delle finestre sulla contemporaneità, per interrogare il presente e comprendere criticità e fragilità di un processo di integrazione che ancora oggi stenta ad essere pienamente compiuto. Al workshop vi hanno partecipato, gli studenti del Liceo classico Leopardi, dell’Istituto Tecnico Agrario Garibaldi, del Liceo scientifico Galilei” e dell’ ITC Gentili”, partner di WAI, che hanno aderito al progetto e che saranno i protagonisti delle attività didattiche previste tra gennaio e maggio 2016. Nel corso del meeting è stata premiata Clio Zancanella, grafica trentina, che ha vinto il concorso di idee lanciato dal Comune di Macerata per la realizzazione del logo del progetto. Con il workshop di oggi è iniziato il cammino di WAI attraverso l'Europa: da Macerata, si andrà a Padova e a Trento, si volerà a Budapest, a Vilnius, a Münster, e si approderà a Cork per poi chiudere ad Oviedo, in Spagna, con il Convegno Internazionale nel 2017. A dare corpo a questo progetto saranno i partner di WAI, compagni di viaggio del Comune di Macerata: l'Osservatorio di genere, associazione culturale maceratese che ha contribuito alla creazione del network e al coordinamento scientifico, l’Istituto Tecnico Commerciale Gentili di Macerata, l’Università degli studi di Trento, l'Università degli studi di Padova, l'Universidad de Oviedo (Spagna), SUATEA, sindacato asturiano, Vytautas Magnus University (Lituania), Westfälische Wilhelms-Universität (Germania), University College Cork (Irlanda) e Eotvos Lorand Tudomanyegyetem – Budapest (Ungheria), tutti con esperienza in gestione e management di progetti comunitari. Mostre fotografiche, seminari, workshop, incontri con gli studenti nelle scuole, WAI sarà tutto questo e molto altro.
Post collegati

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Commenti