A Treia una conferenza su “Pericolosità sismica nelle Marche: conoscere per prevenire”
Domenica 8 gennaio 2017, con inizio alle ore 16.00, nella splendida cornice del Teatro Comunale di Treia, avrà luogo il terzo dei 4 eventi organizzati dal Comune di Treia nell’ambito delle Giornate Gran Tour Cultura, promosse dal MAB Marche (Musei Archivi e Biblioteche) e dalla Regione Marche.
Emblematico il titolo scelto per l’edizione 2016/2017: “I paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità. Recuperare la memoria per costruire il futuro”.
Un appuntamento ad ingresso libero da non mancare, quello di domenica prossima, ideato e voluto per promuovere la conoscenza di un fenomeno naturale che, purtroppo, per la sua intensità e durata, ha assunto le sembianze di un mostro, entrato di prepotenza nella vita quotidiana delle nostre famiglie.
Come tutti i fenomeni naturali, anche il sisma ha le sue cause ed è necessario conoscerle per prevenire ogni possibile rischio per le persone, per l’ambiente circostante e per i beni che più di ogni altro incarnano il vivere quotidiano: la nostra abitazione, il luogo di lavoro, le nostre città.
Nutrito e qualificato l’elenco degli interventi, curati da relatori autorevoli:
-
Evoluzione geologica e pericolosità sismica dell’Appennino centrale - prof. Emanuele Tondi - Università di Camerino;
-
Effetti di superficie e microzonazione sismica - prof. Piero Farabollini - Università di Camerino;
-
Attività post-emergenza a seguito del terremoto dell’Italia centrale iniziato il 24 agosto 2016 - dr. Gianni Scalella - Regione Marche:
-
Sociologia del terremoto legata al terremoto dell’Italia centrale - prof. Marco Giovagnoli – Sociologo Università di Camerino;
-
La ricostruzione nella sicurezza – Franco Capponi – Sindaco di Treia.
Per i genitori che partecipano alla conferenza è previsto, dietro prenotazione, un Laboratorio creativo per bambini presso i locali “Le Delizie del Forno” di Corso Italia Libera n. 14, al costo di € 3,50 per ogni partecipante (inclusa la merenda).
Per informazioni e prenotazioni per i laboratori, rivolgersi all’Associazione Pro Treia – Tel. 0733/215919 – 0733/217357.
Commenti