Scuola e università

L’amicizia e la collaborazione con Falcone: Pino Arlacchi all’Università di Macerata

L’amicizia e la collaborazione con Falcone: Pino Arlacchi all’Università di Macerata

Nuovi appuntamenti con il ciclo di seminari “Pagine di storia”. Per il trentennale dalla strage di Capaci, martedì 10 maggio alle 16 all’Auditorium UniMC di via Padre Matteo Ricci (Macerata) sarà ospite dell’Università di Macerata Pino Arlacchi professore ordinario di sociologia, ex vicesegretario generale e direttore esecutivo del programma antidroga e anticrimine dell’Onu, collaboratore e amico dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino. Deputato e senatore, parlamentare europeo, tra i maggiori architetti della strategia antimafia italiana negli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo, Arlacchi presenterà la sua ultima pubblicazione: “Giovanni e io. In prima linea con Falcone contro Andreotti”. La presentazione sarà preceduta dai saluti del rettore Francesco Adornato e del presidente del Tribunale Paolo Vadalà. Ne discuterà con l’autore Angelo Ventrone, docente Unimc di storia contemporanea e ideatore del ciclo di seminari che ha preso il via quest’anno durante Macerata Racconta con la presentazione del libro “I manifesti politici” di Edoardo Novelli.  Arlacchi ha redatto il progetto esecutivo della Dia, la Direzione investigativa antimafia, e ha fatto parte del comitato internazionale di tre esperti costituito dalla Repubblica popolare cinese per la sicurezza dei Giochi olimpici del 2008. Il maggior risultato ottenuto da Arlacchi durante il suo mandato alle Nazioni unite è stato l’approvazione da parte dei paesi membri del Trattato mondiale contro la criminalità organizzata transnazionale, il sogno di Giovanni Falcone. È presidente del Forum internazionale di criminologia e diritto penale, un’associazione di studiosi d’eccellenza provenienti da 50 paesi, con sede a Pechino. Il prossimo appuntamento, nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi del 9 maggio, è per il 12 maggio alle 16 sempre all’Auditorium Unimc con la presentazione e la proiezione del documentario “Italicus. La verità negata”, con la partecipazione di produttore, regista e rappresentanza del Liceo “Laura Bassi” di Bologna.  

08/05/2022 10:17
UniCam, un seminario sulla green economy per formare le figure professionali di domani

UniCam, un seminario sulla green economy per formare le figure professionali di domani

Grande successo per il seminario propedeutico inerente al corso di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.) “Tecnico superiore per i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti (Digital Waste Management)", con particolare riguardo all’aspetto del risparmio energetico e alla necessità di riconvertire o ridimensionare le produzioni inquinanti, in un’ottica di sostenibilità ambientale.  Il seminario - organizzato da Ivana Marchegiani, Presidente di L.A.C.A.M. - ha visto la partecipazione degli allievi, alcuni dei quali hanno svolto un percorso di stage professionalizzante, in realtà nazionali e regionali del tutto eccellenti come: La Fincantieri s.p.a, la Cosmari s.r.l. e la Astea s.p.a. Stanno così avviandosi, verso la fase conclusiva del percorso, che coronerà il 10 maggio prossimo ad UniCam, il lungo lavoro svolto a cavallo fra il 2021 e il 2022. “Questo percorso pionieristico – ha spiegato Marchegiani - forma una figura professionale ricercatissima sia all’interno delle aziende pubbliche ché in quella private e all’interno dei percorsi I.F.T.S. finanziati nella nostra Regione, rappresenta un unicum per quanto riguarda il mondo della green economy e tutto ciò che sarà a venire nel prossimo futuro” Una figura professionale altamente innovativa e all’avanguardia per il territorio, quella in esito al percorso I.F.T.S. gestito dall’Ente di Formazione L.A.C.A.M, capofila del progetto in partenariato con l’Università degli Studi di Camerino, la C.N.A. Provincia di Macerata, l’Ist. IPSIA Renzo Frau e il Cosmari srl; avvalendosi anche della collaborazione tecnica del settore gestione ambientale, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Al seminario propedeutico - finanziato dalla Regione Marche con risorse derivanti dal POR MARCHE FSE 2014/2020 - hanno partecipato anche il Magnifico Rettore di UniCam Claudio Pettinari; il dirigente del Settore Formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse, Massimo Rocchi; il Presidente dell’associazione provinciale di categoria CNA Macerata, Maurizio Tritarelli; la referente del settore Gestione Ambientale Chiara Bartolini dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, oltre ai docenti del corso Andrea Catorci, (per la "Sostenibilità Ambientale") e Carlo Santulli ("Raccolta, smaltimento e della riduzione dei rifiuti").  

07/05/2022 22:00
San Ginesio, Ciabocco contro l'Ufficio Scolastico Regionale. "I nostri studenti non sono merce"

San Ginesio, Ciabocco contro l'Ufficio Scolastico Regionale. "I nostri studenti non sono merce"

Non risparmia critiche a nessuno il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, in merito alla delicata vicenda che si sta verificando sul caso delle Scuole e alla richiesta di autorizzazione in deroga delle classi prime delle Scuole Secondarie di I e II grado del comune di San Ginesio per l’anno scolastico 2022/2023. Ad oggi, nonostante le proposte concertate a tutti i livelli istituzionali di competenza, il Comune ha espresso in un nuovo comunicato diffuso il proprio disappunto “sull’assenza della politica e del proprio ruolo di porsi al servizio della Comunità, consentendo di azzerare classi, tagliare organici, distruggere il tessuto sociale e culturale dei nostri territori, con provvedimenti potenzialmente incostituzionali”. «Giù le mani dalle nostre classi – incalza nel comunicato Ciabocco - stiamo facendo l’impossibile per difendere il diritto allo studio dei ragazzi con proposte di emendamenti concertati, deliberati,​ indirizzati a Provincia, Regione, Ministero, Governo e ad ogni Parlamentare. È ora che la politica si faccia sentire e faccia da barriera a questa mattanza. Siamo stanchi di ascoltare parole e promesse sull’importanza dell’entroterra, sulle strategie di difesa e valorizzazione di quelle aree più deboli se poi non si vedono azioni forti e concrete che ci tutelino. Servono i fatti». Risale al 28 aprile scorso il riscontro a firma del Direttore Scolastico Regionale Marco Ugo Filisetti, in cui dichiara di “autorizzare una sola classe complessiva” per i due plessi di San Ginesio e Sarnano. E sempre nella stessa nota indica come “necessario il riorientamento degli alunni che in fase di iscrizione avevano opzionato l’indirizzo del liceo delle scienze umane verso l’indirizzo autorizzato o verso indirizzi affini di altri istituti viciniori". A corollario dell’opera di sensibilizzazione attivata in questi anni in materia di dimensionamento scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado, rimane bloccata la questione legata all’I.I.S. Alberico Gentili che potrebbe non avere la classe prima del liceo Scienze Umane - Linguistico nella sede della scuola e delle dirigenza. Inoltre, il rischio è di non vedere riconosciute dallo stesso istituto due classi prime (anziché una) alla secondaria di primo grado con alunni diversamente abili. Il sindaco ha dichiarato di aver già incaricato il legale dell’Ente ad intraprendere un’azione legale per impedire che «venga distrutta l’importante tradizione scolastica ginesina. Chiediamo – ha aggiunto il primo cittadino - ai genitori degli alunni che si sono iscritti di non cedere, di non andare altrove. Diffidiamo i dirigenti scolastici e territoriali a re-indirizzare ed effettuare cambiamenti prima e fuori delle scadenze previste per norma e non per interpretazione, e ci uniamo ai tanti altri sindaci e comunità ugualmente penalizzate. I nostri studenti non sono né numeri né merce di scambio, ma rappresentano le uniche speranze che tengono vivo il futuro di un territorio che ha un passato millenario». In ultima battuta, Ciabocco ricorda gli investimenti per la ricostruzione scolastica e l’impegno del Commissario straordinario Giovanni Legnini. «Abbiamo oltre 30 milioni di euro in ballo per la ricostruzione delle scuole - dichiara – e proprio ora che il Commissario è riuscito a sbloccare l’iter per la ricostruzione, l’Ufficio Scolastico Regionale ci toglie classi e vuole trasferirle in altri paesi. I nostri studenti restano qui: San Ginesio ha una tradizione scolastica da difendere».

07/05/2022 21:26
Unimc, “Covid-19. Una sfida aperta”:  incontro online con l’autrice Gioia Di Cristofaro Longo

Unimc, “Covid-19. Una sfida aperta”: incontro online con l’autrice Gioia Di Cristofaro Longo

Mercoledì 11 maggio, alle 9, il Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo dell’Università di Macerata organizza la presentazione online del libro “Covid-19. Una sfida aperta”. Parteciperà l’autrice Gioia Di Cristofaro Longo. Interverranno anche il rettore Francesco Adornato, Rosa Musto, sociologa esperta di comunicazione pubblica istituzionale e autrice del testo, e la direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea. L’incontro si terrà online.  Il testo propone una serie di riflessioni collegate alla pandemia Covid-19, che ha messo di fronte a una tragedia di proporzioni globali l’intera umanità, acuendo situazioni di fragilità, incertezza, disorientamento, disuguaglianze sociali ed economiche e incognite sul piano scientifico, evidenziando la centralità della relazione.  Le riflessioni proposte indagano i cambiamenti che la pandemia ha determinato sugli stili di vita nell’ambito personale, lavorativo e scolastico e cercano di prevedere, superata l’emergenza, cosa resterà nella realtà futura. I contributi affrontano la problematica in chiave interdisciplinare dalle neuroscienze (Francesco Orzi), agli aspetti clinici sotto il profilo comunicativo nel rapporto medico-paziente (Francesco Fedele), agli aspetti storici, sanitari e culturali del Covid-19 (Aldo Morrone), alle problematiche collegate all’ambiente di vita (Francesco Geri), all’interrogativo relativo alle categorie memoria e futuro (Rosa Musto) e alle nuove prospettive didattiche che stanno caratterizzando il tempo della pandemia (Giovanni Scancarello). Per informazioni: sfbct.unimc.it.  

07/05/2022 12:25
Scuola, Baldelli rilancia sulla ventilazione delle aule. "Il governo investa l'1% del Pnrr"

Scuola, Baldelli rilancia sulla ventilazione delle aule. "Il governo investa l'1% del Pnrr"

In occasione della partecipazione al webinar “La Ventilazione Meccanica Controllata come strumento per la messa in sicurezza delle scuole. Esperienze, risultati, tecnologie” - organizzato dalle associazioni nazionali di categoria Assoclima, Anima Confindustria e dal progetto Home, Health&HI-Tech - l’assessore regionale alle Infrastrutture, lavori pubblici ed edilizia scolastica Francesco Baldelli è intervenuto rinnovando la richiesta al governo Draghi di utilizzare l’1% del PNRR (pari a 2mld di euro) per dotare, già dal prossimo anno didattico tutte le aule delle scuole italiane di impianti di ventilazione meccanica controllata. Come sottolineato nel corso dell'incontro, gli esiti dello studio statistico della Fondazione Hume - presieduta dal Prof. Ricolfi - hanno confermato i risultati dell’esperimento della Regione Marche: l’installazione di impianti adeguatamente dimensionati abbatterebbe il rischio di contagio di oltre l’80%. “Le istituzioni devono impegnarsi per garantire la salubrità degli ambienti frequentati dai nostri ragazzi” – ha dichiarato Baldelli – “Il Governo deve agire fin da subito per garantire il benessere e la salute di studenti ed operatori scolastici evitando che si torni a dover applicare misure che si sono rilevate estremamente dannose come la dad”

06/05/2022 18:00
Macerata, ok alla nuova scuola alle Vergini: il Comune ottiene il finanziamento da 2,6 milioni

Macerata, ok alla nuova scuola alle Vergini: il Comune ottiene il finanziamento da 2,6 milioni

Il Comune di Macerata ha ottenuto il finanziamento di 2 milioni 625mila euro da parte del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di una nuova scuola elementare nel quartiere delle Vergini. Il progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. La scuola elementare “E. Medi” sarà demolita e delocalizzata nell’area in prossimità di via Chinnici – dove verrà realizzato anche il nuovo asilo nido finanziato anche questo da un bando ministeriale - e la nuova costruzione permetterà di avere un edificio più sicuro, moderno, inclusivo e sostenibile al fine di favorire la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti. Il nuovo edificio infatti, sarà performante e a consumo di energia primaria col requisito Nzeb, quindi a consumo di energia zero. «Un altro successo per Macerata che ottiene un importante finanziamento per l’edilizia scolastica e, nello specifico, per la costruzione di una nuova scuola che sarà “attenta” all’ambiente e abbraccerà la nostra visione di uno sviluppo sostenibile del territorio e dei servizi volti a valorizzare la comunità» ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. «Con il finanziamento per la nuova scuola delle Vergini, scriviamo un'altra pagina di storia assieme ai maceratesi, perché la fiducia che il 20 e 21 settembre 2020 ci hanno accordato sul programma elettorale si sta trasformando in opere concrete – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Si arricchisce quindi ancora di più il piano di edilizia scolastica 2020-2026 che abbiamo presentato; nel caso delle Vergini è stata premiata la filosofia progettuale di costruire un polo scolastico completo di nido, infanzia e primaria. Esprimo un forte ringraziamento ai tecnici dell'Ufficio per aver tradotto in progetto l'indirizzo politico che abbiamo dato, ancora una volta hanno vinto la sinergia e la professionalità».

06/05/2022 14:49
Recanati, "Scuole sicure": dirigente della Digos in cattedra al Liceo

Recanati, "Scuole sicure": dirigente della Digos in cattedra al Liceo

 Continuano gli incontri della Polizia con gli studenti e le studentesse della provincia di Macerata. Molti gli istituti, infatti, che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa, denominata “Scuole sicure”, pianificata nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che prevede una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata.  Ieri ha avuto luogo un incontro nell’Aula Magna del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati, tenuto dalla dirigente della Digos vice questore Maria Nicoletta Pascucci. L’evento è stato seguito con molto entusiasmo sia dagli studenti che dai rispettivi insegnanti, i quali hanno rivolto alla dirigente della polizia numerose domande. Tra i vari argomenti trattati è stata posta particolare attenzione sul tema della salvaguardia dei diritti del cittadino.

05/05/2022 14:23
Una delegazione dell’Università di Macerata in udienza privata da Papa Francesco

Una delegazione dell’Università di Macerata in udienza privata da Papa Francesco

Una rappresentanza dell’Università di Macerata incontrerà Papa Francesco in Vaticano. L’udienza privata, che si svolgerà lunedì 9 maggio alle 12 nella sala Clementina del Palazzo Apostolico, è stata concessa in seguito alla richiesta dell’Ateneo. Una richiesta, resa ancora più significativa dalla ricorrenza del 470mo anniversario della nascita a Macerata di Padre Matteo Ricci, gesuita e precursore di quel dialogo interculturale, che Unimc sente come missione e principio ispiratore.  “L’Università – spiega il rettore Francesco Adornato -, e in particolare la nostra, Umanistica da oltre sette secoli, è una comunità di studio, di ricerca e di vita che propone una cultura e un’educazione al cui centro risiede la persona. Com’è scritto nel documento congiunto della Conferenza episcopale italiana e della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, l’Università è un ambiente favorevole per promuovere una cultura del dialogo, i cui requisiti sono il rispetto e l’uguaglianza". "A partire dai loro valori positivi di amore, speranza e salvezza, le religioni rivestono un ruolo rilevante per gli obiettivi di cooperazione e di pace. Per questo occorre riconoscere il loro contributo alla sfera pubblica, nel quadro di rispetto e collaborazione propri del principio di laicità”, aggiunge Adornato. Lo stesso giorno, alle 15, all’Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro, il Cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, insieme al vescovo di Macerata Nazzareno Marconi celebrerà una messa di ringraziamento animata dal coro dell’Ateneo diretto dal M° Gianfranco Stortoni.  Il gruppo che si recherà dal Papa sarà composto da circa 150 persone, limite indicato dalla Prefettura della Casa Pontificia: ne fanno parte delegati del Rettore, studenti e dottorandi, docenti e personale tecnico amministrativo e bibliotecario messi insieme con il criterio della rappresentanza “istituzionale” di tutte le articolazioni dell’Ateneo (organi, strutture, uffici). Ci sarà anche una studentessa ucraina che consegnerà al Papa la borraccia UniMc.  

04/05/2022 14:45
Violenza di genere dal Medioevo all'età moderna: giornata di studi all'Università di Macerata

Violenza di genere dal Medioevo all'età moderna: giornata di studi all'Università di Macerata

“Violenza di genere e pedocriminalità nelle fonti giudiziarie tra medioevo e età moderna” è il titolo della giornata di studi organizzata dall’Università di Macerata, dipartimento di Studi Umanistici, per giovedì prossimo, 5 maggio, nella sede in corso Cavour. Dagli anni Settanta, la documentazione degli archivi giudiziari si è rivelata uno strumento idoneo per la ricostruzione storica delle problematiche inerenti la violenza di genere e la pedocriminalità, costituendo un fondamentale punto di vista attraverso cui cogliere i caratteri specifici delle norme legali e delle pratiche sociali del passato. Interrogare questa preziosa documentazione permette, non solo di valutare la percezione della violenza nella storia, la sua trascrizione in legge e la sua trattazione negli spazi pubblici dei processi e delle fonti giudiziarie, ma anche di approfondire altri campi di interesse storico-sociale, come il ruolo della donna e la gestione del suo corpo, le strutture familiari, il rapporto tra matrimonio e sessualità e le altre pratiche sessuali devianti.  L’iniziativa proposta dall’Ateneo vuole raccogliere contributi che possano arricchire lo scenario storiografico relativo alla violenza di genere e alla pedocriminalità in un ampio orizzonte cronologico dal primo Medioevo all’età moderna, attraverso approfondimenti sulle fonti giudiziarie e una panoramica delle ricerche in corso d’opera che si allargano dal contesto marchigiano ad un piano nazionale e internazionale. I lavori si apriranno alle 9:30 con i saluti del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici John Francis McCourt e l’introduzione di Roberto Lambertini. Interverranno, quindi: Didier Lett della Universitè Paris Cité sui Libri Maleficiorum dell’Italia comunale; Maela Carletti sulle fonti giudiziarie a San Ginesio nel XIII secolo; Francesco Pirani sui tre registri super malefitiis della terra di Macerata nella seconda metà del Duecento; Maria Ciotti sulle fonti giudiziarie ad Ascoli in età napoleonica. Nella seconda parte, che prenderà il via alle 14:30 con il coordinamento di Ninfa Contigiani, si alterneranno: Didier Lett su genere e pedocriminalità a Bologna tra XIV e XV secolo; Benedetta Petroselli sulla violenza contro le donne a Macerata nell’Ottocento; Iacopo Pigini su sodomia e pedocriminalità a Macerata in età moderna; Francesca Bartolacci, Francesca Ghergo e Costanza Lucchetti sulle prime indagini del progetto di ricerca “Donne a Recanati nel medioevo”.    

03/05/2022 15:29
Macerata Racconta, Lucia Mascino legge i discorsi dimenticati di Churchill e Fleming

Macerata Racconta, Lucia Mascino legge i discorsi dimenticati di Churchill e Fleming

Per la Festa del libro Macerata Racconta, mercoledì 4 maggio alle 17:30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, l’Università di Macerata presenta i primi due volumi della nuova collana eum Prolusioni: “Anni memorabili” di Winston Churchill e “Come un pedone sulla scacchiera” di Alexander Fleming. Ne parleranno il presidente della casa editrice universitaria Luca De Benedictis, le docenti Benedetta Barbisan, diritto pubblico comparato, e Raffaela Merlini, lingua e traduzione inglese, insieme alle allieve della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Serena Cinquepalmi e Valentina Trobbiani. L’attrice Lucia Mascino proporrà la lettura di alcuni brani tratti dai volumi. L'ingresso all'evento è libero e non è prevista la prenotazione. Le prolusioni contenute in questi volumi, talvolta dimenticate o mai proposte prima alla lettura, lasciano così i luoghi originari in cui furono pronunciate e danno voce a idee tuttora capaci di insegnamento e ispirazione, specchio di molti degli interrogativi che percorrono le odierne società. La sezione Echi, di cui è arricchito ciascun volume, offre al lettore ulteriori evocative risonanze. “Anni memorabili” di Winston Churchill, traduzione ed Echi traduttivi a cura di Raffaela Merlini, Sapere del passato, fare il presente, intuire il futuro a cura di Benedetta Barbisan: nessun uomo politico ha occupato posizioni di governo nel corso di entrambe le guerre mondiali del secolo scorso. Nessuno a parte Winston Churchill, un testimone del Novecento fuori dal comune anche per la maestria con le parole, agevolata da un ingegno fulmineo, da una lingua affilata e da un inesauribile vocabolario. Alcuni fra i suoi più celebri e intensi discorsi furono tenuti nelle università e nelle scuole. La selezione proposta dalle eum riunisce cinque prolusioni tenute fra il 1941 e il 1949 nelle università di Harvard, Zurigo e al Massachusetts Institute of Technology e nelle public schools di Harrow e Westminster, dove Churchill intonò per la prima volta il suo storico incitamento a non arrendersi mai (‘Never give in’), impiegò per la prima volta la locuzione di suo conio ‘cortina di ferro’ e auspicò la creazione degli Stati Uniti d’Europa “Come un pedone sulla scacchiera” di Alexander Fleming, traduzione a cura di Raffaela Merlini e Roberta Favaron, Uno sguardo sull’insolito a cura di Benedetta Barbisan, Echi traduttivi a cura di Raffaela Merlini: a leggere la prolusione che Fleming pronunciò a Harvard nel 1945 – pochi mesi prima di ricevere il Premio Nobel, insieme a Chain e Florey, per la scoperta della penicillina – appare un evidente fil rouge negli eventi più determinanti della sua esistenza: il caso, che lo condusse anche alla sua prima scoperta, il lisozima, rivelatosi capace di dissolvere alcuni batteri. Nel riconoscere l’influenza del fortuito sulla sua stessa carriera, però, Fleming sottolinea l’importanza di praticare uno sguardo eccentrico sulle cose, pronto a cogliere nella stravaganza di un dato, o di un fatto, l’indizio della necessità conseguente al caso.  

02/05/2022 10:40
Montelupone, dedicato a Gino Bartali il primo albero de "il Giardino di Giusti"

Montelupone, dedicato a Gino Bartali il primo albero de "il Giardino di Giusti"

 In una magnifica mattinata di sole, sabato 30 aprile le alunne e gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Montelupone hanno dedicato il primo albero de “Il Giardino dei Giusti” al grande ciclista Gino Bartali, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” il 23 settembre 2013. All’uomo che con la sua azione contribuì a salvare 800 persone tra il settembre 1943 e il giugno 1944,  la scuola, presenti il  sindaco Rolando Pecora e la dirigente scolastica Alessandra Gattari, in via Giovanni Paolo II ha scoperto  la targa apposta al tiglio appositamente piantato per l’occasione, che recita una nota frase di Bartali: “Il bene si fa ma non si dice”. Ospite graditissima è stata Gioia Bartali (leggi la nostra intervista), nipote del magnanimo Gino, che con disponibilità e semplicità si è rivolta alla giovane platea ricordando la figura di quel nonno tanto amato, devoto cattolico, umile e attento verso gli altri, in particolare verso quegli ebrei perseguitati dalla malvagità umana che su loro gravò ad opera dei nazi-fascisti. La figura del “Giusto” Bartali è stata approfondita in classe grazie all’iniziativa della docente di Religione Cattolica Celeste Vicedomini, supportata dalle colleghe Anna Maria Sabbatinelli e Sabrina Ruggeri. Prezioso l’apporto della fondazione Gariwo che dal 1999 lavora per far conoscere i “Giusti” e promuove la memoria del Bene come strumento educativo, collaborando fattivamente anche con le Istituzioni Scolastiche e censendo i “Giardini” presenti nel mondo, tra i quali ora è annoverato anche quello di Montelupone. Al termine della cerimonia, sulle note di Paolo Conte, sono stati innalzati in cielo palloncini colorati al grido di “Grazie Gino”.

01/05/2022 13:30
Castelraimondo, la Protezione Civile incontra gli alunni per sensibilizzarli al volontariato

Castelraimondo, la Protezione Civile incontra gli alunni per sensibilizzarli al volontariato

Formare i piccoli cittadini per avvicinarli al mondo del volontariato: questo lo scopo del progetto scolastico che ha visto coinvolti i vari gruppi cittadini di Protezione Civile dell’entroterra maceratese e che venerdì mattina ha interessato i giovani di Castelraimondo. L’iniziativa si è svolta nei giardini comunali con la partecipazione delle classi di quarta, quinta e relativi insegnanti delle scuole elementari, insieme anche ad alcuni cittadini che hanno seguito l’evento presieduto dai gruppi di Protezione Civile di Castelraimondo, Fiastra, Pioraco, Fiuminata e Camerino. I presenti hanno potuto toccare con mano e ammirare da vicino alcune attrezzature utilizzate dai volontari in contesti emergenziali: dai moduli antincendio alle apparecchiature radio. Spiegate anche alcune metodologie di intervento e altre curiosità legate al mondo della Protezione Civile. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli - che ha portato il proprio saluto e ringraziato i volontari -, il vicesindaco e assessore con delega alla Protezione Civile Roberto Pupilli, gli assessori Ilenia Cittadini ed Edoardo Bisbocci e il presidente del consiglio comunale Luigi Bonifazi. «Una bella iniziativa che ha coinvolto molto i ragazzi – ha dichiarato l’assessore Pupilli – Giornate come questa sono molto importanti sia per la consapevolezza comune dell’impegno messo dai volontari, sia per far avvicinare i giovani a questo mondo. Fare volontariato significa mettersi a disposizione della comunità e del prossimo, una scelta di vita che può essere intrapresa in qualsiasi momento. Ringrazio per l’occasione tutti i volontari, gli insegnanti e la scuola per la collaborazione e un pensiero non può che non andare al compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, che aveva avallato subito questo progetto».

30/04/2022 21:16
Civitanova, grande partecipazione all'Istituto via Tacito per l'incontro col Generale Piccinelli

Civitanova, grande partecipazione all'Istituto via Tacito per l'incontro col Generale Piccinelli

Sicurezza e legalità, ma anche tanta attualità con cyberbullismo, le conseguenze della guerra in Ucraina e gli effetti della pandemia che hanno ampliato il divario comunicativo tra famiglie e ragazzi sono stati i temi al centro dell'incontro di venerdì mattina all'Istituto via Tacito di Civitanova Marche con il Generale dei Carabinieri, Paolo Piccinelli.  L'ospite d'eccezione, oggi capo della sicurezza dei grandi eventi in Rai, ha catalizzato l'attenzione di un auditorium gremito di studenti accompagnati da genitori e insegnanti. L'incontro ha fatto parte di un percorso formativo rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e che nel corso di tutto l'anno scolastico ha visto alternarsi all'interno dell'istituto importanti figure di riferimento delle forze dell'ordine. Un’intera vita dedicata all’Arma, quella di Paolo Piccinelli, che ha servito l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia. Una esigenza di sicurezza e legalità insite nel passato di Piccinelli, figlio di Franco, storico ex Caporedattore Rai a Torino e vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse il 24 aprile del 1979 (Leggi qui). Piccinelli, accompagnato dal direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone, ha raccontato i momenti più significativi della sua vita, rispondendo alle tante domande dei ragazzi che si sono confrontati anche su fenomeni di stretta attualità come droga e bullismo. Dalla Mafia, combattuta nel corso dei suoi anni in Sicilia, fino al guerra, vissuta in prima persona nel corso della guerra in Bosnia nei primi anni '90. "L'obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi permettendo loro di instaurare un importante rapporto di fiducia, in un periodo talvolta complesso come quello adolescenziale, con gli uomini in divisa. E sono contento che ci sia stata una così ampia partecipazione e attenzione da parte di tutti. Questi incontri sono importanti per ricordare la centralità della comunicazione e la fiducia che ci deve essere da parte delle nuove generazioni nei confronti dell'Arma", ha spiegato Piccinelli.

29/04/2022 17:30
"Ridare luce alle storiche dell'arte": le Università di Macerata e Genova insieme

"Ridare luce alle storiche dell'arte": le Università di Macerata e Genova insieme

Riscrivere la storia della storia dell’arte per mettere in luce le figure femminili che con il loro impegno hanno studiato, costruito, salvato e gestito il patrimonio culturale. Questo l’obiettivo del convegno internazionale “Le donne storiche dell’arte” organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università di Genova e il patrocinio del Comune di Macerata che ha preso il via oggi nella splendida Sala dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi. Due giorni intensi di lavori che saranno trasmessi anche in videoconferenza. Info su www.unimc.it.   A portare i saluti sono stati il rettore Francesco Adornato, la direttrice del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Lorella Giannandrea, il direttore della sezione beni culturali “Massimo Montella” Umberto Moscatelli, l’assessora alla cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta. Previsto anche l’intervento da remoto del direttore della Galleria Nazionale delle Marche e Responsabile della direzione Regionale Musei Marche Luigi Gallo. A introdurre le relazioni, le curatrici Patrizia Dragoni per Unimc e Eliana Carrara per l’Università di Genova. Si è parlato delle storiche dell’arte tra antichistica e orientalistica, di ispettrici e soprintendenti e musei al femminile; il secondo giorno di storiche dell’arte tra Italia, Americhe e Russia e degli studi sulla modernità. Parteciperanno oltre trenta studiose e studiosi di diverse università italiane nonché argentine, russe e statunitensi.   Nell’ambito della storia dell’arte, fino agli anni Novanta le storiche dell’arte del Novecento sono state scarsamente rappresentate dalla storiografia, come se il loro contributo non fosse stato importante o, più spesso, decisivo, nel mondo degli studi e della cultura italiana e non solo. Di fronte a una tale mancanza, mentre si assiste ad una considerevole riscoperta delle figure di artiste e architette e alla doverosa celebrazione delle direttrici museali che salvaguardarono il patrimonio durante il secondo conflitto mondiale, le Università di Macerata e Genova hanno voluto creare l’occasione per focalizzare l’attenzione su storiche dell’arte e dell’architettura, soprintendenti o conservatrici di museo oppure critiche militanti, su tutte quelle donne che, in Italia e all’estero, abbiano avuto una pratica quotidiana con gli oggetti artistici e un forte interesse per il mondo della cultura in senso più ampio.   

28/04/2022 13:24
Macerata, visita degli studenti dell'Ite Gentili alle aziende Balducci e Hugo Boss

Macerata, visita degli studenti dell'Ite Gentili alle aziende Balducci e Hugo Boss

Venerdì 12 aprile i ragazzi della 5D dell’Ite “Gentili” di Macerata sono stati in visita presso la Hugo Boss shoes&accessories Spa di Montecosaro: l’azienda tedesca di Metzingen in Germania, è nata negli anni ’50 dalla mente di Hugo Ferdinad Boss, come piccolo laboratorio di abbigliamento ed ora produce abiti destinati al mercato Premium e Luxury, occhiali, accessori uomo donna, scarpe, orologi e tessuti per la casa; Hugo Boss e le sue collezioni hanno stabilimenti produttivi in Polonia (Radom), Turchia (Izmir) e Italia a Montecosaro. Accompagnati dalle professoresse Maria Letizia Renzi (docente di Economia Aziendale e referente per i percorsi PCTO) e Susanna Ghelardi, docente di Lettere della classe, i ragazzi sono stati accolti dai responsabili che hanno presentato l’azienda, guidandoli in un percorso attraverso cui poter osservare varie fasi della produzione, dai prototipi all’imballaggio finale. Tante le domande poste dagli studenti su differenti aspetti: strategie, marketing, sostenibilità in rapporto con l’ambiente, nonché argomenti strettamente legati alla programmazione disciplinare, come i costi fissi e variabili, schede di prodotto. Questa esperienza è risultata interessante e coinvolgente per i giovani studenti, grazie anche alla gentilezza e disponibilità dello Staff di accoglienza dell’azienda. Il 22 aprile invece gli alunni delle classi 4D e 5F hanno visitato la Balducci SPA di Montecassiano; i ragazzi sono stati accolti dal fondatore dell’Azienda, Commercia Franco Balducci e dall’Amministratore Delegato Massimiliano Balducci. Da piccola sartoria per abiti da lavoro la realtà si è evoluta fino a diventare un gruppo industriale internazionale specializzato in abbigliamento professionale e tecnico con 900 dipendenti tra Italia ed Albania. La visita, insieme ai docenti Maria Letizia Renzi, Maya Scheggia di Inglese e Giorgio Dario di Economia ha permesso agli studenti di toccare con mano vari aspetti dell’azienda, dalla prototipazione al controllo di qualità. I ragazzi, dopo aver avuto risposta alle tante domande poste, hanno ricevuto come omaggio una maglietta in tessuto biologico a ricordo dell’esperienza. “Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente è l’obiettivo primario di ogni progetto Pcto": questo è il commento della professoressa Renzi in merito alle esperienze proposte agli studenti. Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini evidenzia la valenza formativa delle visite effettuate, nell'ottica di una proficua relazione tra Istituzione scolastica ed aziende del territorio, al fine di contribuire in modo costruttivo alla formazione dei giovani e al loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

28/04/2022 10:02
Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Si è aperto oggi il Career Day 2022 organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con Confindustria Macerata: una due giorni (27 e 28 aprile) dedicata all’incontro tra aziende e studenti universitari, prossimi ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ad aprire l’evento presso il Borgo Lanciano di Castelraimondo – prima di spostarsi verso i vari stand presenti nel Lanciano Forum – è stato il Magnifico rettore di Unicam, Claudio Pettinari, che si è detto “entusiasta e soddisfatto di poter finalmente realizzare la manifestazione in presenza dopo due anni di pandemia.” “I giovani rappresentano innanzitutto il nostro presente - ha aggiunto Pettinari - Loro rappresentano già da adesso la nuova classe dirigente: le richieste lavorative ci sono e arrivano maggiormente dai settori chimici e dell’informatica grazie all’avanzare dell’innovazione tecnologica e digitale.”  Alle parole del rettore si sono aggiunte quelle del presidente di Piccola Industria Confindustria Macerata, Paolo Ceci, che prevede “un’ampia offerta di lavoro nonostante il periodo difficile attraversato, dal terremoto, alla pandemia globale, fino alla guerra attuale. L’università apre i cervelli alle nuove leve, le aziende invece preparano e mettono a disposizione elementi in modo che possano crescere. Per questo è fondamentale il rapporto fra le due parti.” Presenti in sala durante la presentazione anche Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore “Rapporti con Imprese”, Francesco Nobili, Delegato del Rettore “Stage & Placement”, e Riccardo Pietrabissa, Rettore dello IUSS Pavia. Citando Einstein e Russell, Pietrabissa ha spiegato come partendo dai più vari settori di studio, che siano umanistici o scientifici, il metodo comune è affrontare il cambiamento e non vedere la laurea come un limite, ma come un punto di partenza. Di seguito il servizio:

27/04/2022 15:54
Civitanova tra Sicurezza e Legalità, l'Istituto via Tacito incontra il Generale Piccinelli

Civitanova tra Sicurezza e Legalità, l'Istituto via Tacito incontra il Generale Piccinelli

Sicurezza e Legalità saranno i temi al centro dell'incontro di venerdì mattina, alle ore 11, presso l'Istituto via Tacito di Civitanova Marche. Ospite d'eccezione l'ex Generale dei Carabinieri e oggi a capo della sicurezza dei grandi eventi in Rai, Paolo Piccinelli. Un’intera vita dedicata all’Arma, quella di Paolo Piccinelli, che ha servito l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia. Una esigenza di sicurezza e legalità insite nel passato di Piccinelli, figlio di Franco, storico ex Caporedattore Rai a Torino e vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse il 24 aprile del 1979 (Leggi qui) Un incontro nell'ambito di un percorso formativo rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e che nel corso di tutto l'anno scolastico ha visto alternarsi all'interno dell'istituto importanti figure di riferimento delle forze dell'ordine. L'obiettivo, nel corso dell'appuntamento che per rilevanza è stato aperto anche alle famiglie degli alunni, è quello di sensibilizzare i più giovani permettendo loro di instaurare un importante rapporto di fiducia, in un periodo talvolta complesso come quello adolescenziale, con gli uomini in divisa. L'incontro sarà condotto dal direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone.

27/04/2022 11:00
Civitanova, mensa scolastica: al via le iscrizioni per il prossimo anno

Civitanova, mensa scolastica: al via le iscrizioni per il prossimo anno

L’Ufficio Servizi Educativi – Formativi del Comune di Civitanova Marche ha pubblicato l’informativa per procedere all'iscrizione al servizio di refezione scolastica esclusivamente utilizzando la modalità on line introdotta lo scorso anno. "I genitori, da lunedì 2 maggio 2022, potranno collegarsi direttamente da casa (in qualsiasi orario) al portale genitori Schoolweb: https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index", fa sapere il Comune. "Per gli utenti che effettuano l’iscrizione per la prima volta, l’accesso dovrà essere effettuato accedendo al portale https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index: sarà sufficiente cliccare sul bottone verde “nuova iscrizione” e seguire le istruzioni. Al termine del processo di iscrizione, sarà possibile per il genitore stampare la domanda d’iscrizione compilata, la “lettera credenziali”. "Per riaccendere al portale, sarà necessario utilizzare le credenziali Spid o Cie del genitore inserito nel sistema. Il modulo di iscrizione online dovrà essere debitamente compilato entro e non oltre il giorno 31 luglio 2022. Per gli utenti che devono rinnovare l’iscrizione, l’accesso dovrà essere effettuato accedendo con Spid o Cie al portale https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index nella sezione anagrafica, cliccando sul tasto “Rinnova iscrizioni”. Il modulo di rinnovo della iscrizione online dovrà essere debitamente compilato entro e non oltre il giorno 31 luglio 2022". "Le operazioni di iscrizione e di rinnovo possono essere effettuate anche mediante App (ComunicApp). Le domande saranno oggetto di conferma entro l'inizio dell'anno scolastico di riferimento. Sul sito comunale al link https://www.comune.civitanova.mc.it/servizio-mensa-cms/iscrizione-mensa-scolastica-a-s-2022-2023/?a= sono disponibili le indicazioni operative (Manuali operativi allegati) per procedere alla nuova iscrizione /o al rinnovo. Per la richiesta di diete speciali è necessario seguire le indicazioni pubblicate sul sito comunale al link: https://www.comune.civitanova.mc.it/servizio-mensa-cms/avviso-richieste-diete-speciali/?aPer coloro che hanno difficoltà con la modalità informatica è previsto uno sportello di supporto, cui è possibile prenotarsi esclusivamente on line (https://www.pre-nota.eu/user/access?servizio=d745ca20-8667-11eb-9fbe-9f0fe687c741), per fissare un appuntamento nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30; giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30".  

26/04/2022 19:54
Mogliano, i bimbi della Giovanni XXIII festeggiano la Giornata della Terra con una semina speciale

Mogliano, i bimbi della Giovanni XXIII festeggiano la Giornata della Terra con una semina speciale

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”. Con questo spirito contenuto nelle parole di Andy Warhol l'Associazione Amici di Santa Croce Mogliano ha voluto organizzare un incontro nelle campagne maceratesi per festeggiare, con qualche giorno di ritardo, la Giornata Internazionale della Terra. Una giornata vissuta con l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli al rispetto della natura e che ha visto protagonisti proprio i bambini moglianesi dell'Istituto Scolastico Giovanni XXIII accompagnati dai genitori e guidati dalla professoressa Mariangela Coppari. "Abbiamo voluto rendere protagonisti i bimbi con la loro massima espressione, quella del disegno e dei pensieri scritti che custodiremo gelosamente come consigli che, noi adulti, andremo ad applicare per rendere il mondo un posto migliore - racconta Tonino Nardi, tra gli organizzatori della giornata dedicata alla natura.  Prima una passeggiata conoscitiva all’interno del sentiero nel parco fluviale di Santa Croce dove sono stati esposti tutti gli elaborati dei bambini della Giovanni XXIII, visitabili per tutto il mese di maggio. Poi una semina speciale, con una piccola lezione tenuta dalla professoressa Coppari e l'illustrazione del processo "Dal Seme alla Zucca" conclusosi con la semina delle zucche stesse.Il prossimo appuntamento con il progetto di sensibilizzazione sui temi della natura - organizzato con la compartecipazione anche del Comune di Mogliano e della Confraternita S.S. Sacramento - è fissato per il mese di ottobre, quando i bambini torneranno all'interno del parco fluviale per raccogliere i frutti delle loro zucche ne "Il delirio delle zucche vuote".

26/04/2022 12:15
Diritto internazionale, dottorandi da tutta Italia a San Ginesio

Diritto internazionale, dottorandi da tutta Italia a San Ginesio

La Sidi - Società Italiana del Diritto Internazionale organizza a San Ginesio, nei giorni 29 e 30 aprile, con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi Gentiliani e dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la XI edizione dell’Incontro tra dottorandi di ricerca in diritto internazionale e diritto dell’Unione europea intitolato alla figura di Alberico Gentili (1552-1608). L’iniziativa è sostenuta e patrocinata dal Comune di San Ginesio, dall’Università di Macerata, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e della Regione Marche-Assessorato alla Cultura. Il nutrito programma prevede quattro sessioni, ognuna animata dalle presentazioni dei progetti di dottorato elaborati da giovani studiosi in formazione, stimolati e coordinati da docenti provenienti da varie Università italiane.  L’incontro sarà introdotto da una conferenza del Presidente del Cisg professor Luigi Lacchè sul contributo di Alberico Gentili allo sviluppo del moderno diritto internazionale e sulla sua grande eredità. Novità di quest’anno sarà la Tavola Rotonda su Soft Law and Nudge Regulation in International Law, ovvero il modo non violento e meno dispendioso attraverso il quale armonizzare il diritto internazionale nel mondo. Si tratta di un tema sul quale il Cisg si era già soffermato nel 2002 con la Giornata Gentiliana su Alberico Gentili. L’ordine internazionale in un mondo a più civiltà.  I Dottorandi che partecipano a questa XI edizione sono 33 (30 in presenza e 3 da remoto) e provengono da 22 tra Università e Istituti superiori: Paris Sorbonne, Istituto Universitario Europeo di Firenze, Scuola Superiore Sant’Anna, Ferrara, Bologna, Pisa, Milano Statale, Pavia, Insubria, Sannio, Roma Sapienza, Napoli Federico II, Roma Tre, Genova, Firenze, Torino, Foggia, Cagliari, Palermo, Salerno, Milano Bicocca, Trento.   Promuovendo a livello nazionale e internazionale la figura di Alberico Gentili – tra i grandi giuristi e pensatori italiani del XVI secolo – il Cisg e l’Università di Macerata mettono San Ginesio e il nostro territorio al centro della riflessione contemporanea sul diritto internazionale e sul diritto europeo. Questa XI edizione conferma l’importanza dell’iniziativa che contribuirà a formare giovani che in un futuro non lontano saranno affermati professori universitari, avvocati specialisti nell’ambito del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, funzionari di alto livello.   “Nft, moda e diritto”, inoltre, è il tema dell’incontro di studi organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata per giovedì 28 aprile, alle 9, in presenza e online. Per informazioni sulle modalità di partecipazione: giurisprudenza.unimc.it L’Ateneo riporta al centro dell’analisi un tema di estrema attualità attraverso un approccio interdisciplinare che mette in gioco computer science, diritto privato, diritto commerciale ed economia applicata. L’acronimo Nft sta, infatti, per “non-fungible token”, ossia “contromarca non sostituibile”. L’Nft consente di identificare in modo univoco un file digitale: musica, audio, immagine, testo. Usati per garantire la proprietà e l’autenticità delle opere d’arte digitali, gli Nft conquistano anche il mondo della moda. I brand di lusso li utilizzano per creare esperienze uniche per i loro clienti. L’incontro sarà introdotto da Emanuele Frontoni, ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni, e moderato da Enrico Damiani, ordinario di diritto civile. Interverranno Laura Marchegiani, docente di diritto commerciale, Marina Paolanti, ricercatrice di sistemi di elaborazione delle informazioni, Giorgia Vulpiani, ricercatrice di diritto privato, Chiara Iorio, assegnista di ricerca di diritto privato, Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca di economia applicata, e Elisa Micucci, responsabile VR/AR/Metaverse di Med Innovation s.r.l.  

26/04/2022 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.