Scuola e università

Macerata, "A ciascuno la sua scuola": non si ferma la protesta dello Scientifico

Macerata, "A ciascuno la sua scuola": non si ferma la protesta dello Scientifico

"A ciascuno la sua scuola" , Verba Volant Scientiphico manent", sono alcuni degli slogan scritti negli striscioni che gli studenti del  Liceo Scientifico "Galilei" hanno esposto oggi in Piazza Cesare Battisti a Macerata, sotto il Palazzo degli Studi, in un sit-in di protesta che si è tenuto questo pomeriggio alle 19. Protesta che è iniziata ormai da una settimana da parte degli studenti ed è autorizzata dagli insegnanti che ne condividono il disagio. Il motivo del contendere...

07/06/2019 21:47
"Unicamfest": poesia, musica e performance per riflettere sulle bellezze di Camerino (FOTO)

"Unicamfest": poesia, musica e performance per riflettere sulle bellezze di Camerino (FOTO)

Ha preso il via nel pomeriggio di oggi “Unicamfest”, il festival paesologico di Camerino, sotto la direzione artistica del poeta e paesologo Franco Arminio. Poesia, musica, performance ma anche eventi per riflettere, discutere, divertirsi, saranno al centro delle tre giorni di Camerino. “A Camerino c’è un’antichissima e importante università. Il bellissimo paese dell’entroterra marchigiano - sottolinea Franco Arminio - è stato duramente colpito dalla lunga...

07/06/2019 20:37
Laureati Unicam soddisfatti del percorso formativo e inseriti subito nel mondo del lavoro

Laureati Unicam soddisfatti del percorso formativo e inseriti subito nel mondo del lavoro

Estrema soddisfazione per il percorso universitario e pronto inserimento nel mondo del lavoro: è questo il profilo dei laureati dell’Università di Camerino, che emerge dal XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati presentato il 6 giugno dal Consorzio AlmaLaurea in occasione del Convegno “Università e mercato del lavoro”, presso la Sapienza Università di Roma. Nonostante il periodo di crisi che sta attraversando l’intero Paese, i...

07/06/2019 14:51
Unimc, cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali: i dati di AlmaLaurea

Unimc, cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali: i dati di AlmaLaurea

Cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali dell’Università di Macerata. E’ quanto emerge dal XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale del consorzio interuniversitario AlmaLaurea pubblicato in questi giorni. La percentuale di laureati UniMC impegnati in un’attività retribuita, di lavoro o di formazione passa dall’84,2% della precedente indagine all’attuale 86,2% (81% per i magistrali biennali e 89,5% per i magistrali a ciclo unico)...

07/06/2019 13:13
Il circo sbanca a scuola: i bambini del "Morvillo" si divertono con "Circo Giocando"

Il circo sbanca a scuola: i bambini del "Morvillo" si divertono con "Circo Giocando"

Tutti al circo con i bambini della scuola dell’Infanzia F. Morvillo a Civitanova Alta. Davvero uno spettacolo divertente e coinvolgente quello offerto nei giorni scorsi da piccoli circensi che hanno appassionato il numeroso pubblico presente nel grande salone della scuola. “Circo Giocando” è il titolo dello spettacolo di fine anno e i bambini hanno dimostrato benissimo come il circo permetta di mettersi in gioco e di superare inibizioni e paure sviluppando invece fantasia e...

07/06/2019 10:45
TuteliAMO IL TERRITORIO: il progetto che ha coinvolto gli alunni di Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio

TuteliAMO IL TERRITORIO: il progetto che ha coinvolto gli alunni di Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio

I ragazzi e le ragazze della Scuola secondaria di I° grado di Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio, hanno appena concluso un percorso PON, acronimo di Programma Operativo Nazionale, dal titolo: "Paesaggiando tra passato e futuro: complesso monastico di Santa Maria delle Rose" di potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico: TuteliAMO IL TERRITORIO. La finalità del modulo è stata quella di educare alla conoscenza...

07/06/2019 10:31
Macerata, apertura straordinaria del cantiere delle scuole Alighieri e Mestica in occasione del Pellegrinaggio Macerata–Loreto

Macerata, apertura straordinaria del cantiere delle scuole Alighieri e Mestica in occasione del Pellegrinaggio Macerata–Loreto

“I cittadini maceratesi saranno i benvenuti al cantiere dell’ex Saram il 9 giugno prossimo dalle 17.30 alle19.00 per constatare lo stato dell’arte delle scuole Mestica ed Alighieri che il Commissario per il terremoto sta restituendo il più velocemente possibile alla città stante i problemi sorti in cantiere già in fase di avvio dei lavori. Spero vivamente che questa inusuale procedura rassicuri le famiglie sulla prevista disponibilità delle nuove sedi favorendo le iscrizioni per il...

06/06/2019 17:45
Mogliano, grande successo per l'evento “I bambini parlano diritti(o)"

Mogliano, grande successo per l'evento “I bambini parlano diritti(o)"

Venerdì 31 maggio, nella splendida cornice del Teatro Apollo di Mogliano, gli alunni delle classi IV A, VA e VB di Mogliano e V di Petriolo hanno presentato lo spettacolo “I bambini parlano diritti(o)”. L’evento si è posto a conclusione del progetto nazionale “Promozione e diffusione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, progetto in cui gli alunni sono stati coinvolti nell’arco di questo anno scolastico. La finalità del progetto, promosso e...

06/06/2019 17:21
Una studentessa dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” vince il Luiss Summer School

Una studentessa dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” vince il Luiss Summer School

Una studentessa della classe 3 A dell’I.T.E. “A. Gentili” di Macerata, Angelica Petracci, è risultata vincitrice del Luiss Summer School, una borsa di studio che le permetterà di avere un primo approccio con una prestigiosa università, di respiro internazionale: un risultato importante, che premia l’ottimo livello di preparazione della giovane e la predispone a sostenere il test di ammissione anticipato per accedere direttamente alla Luiss. La premiazione è avvenuta...

06/06/2019 15:45
UniMc: un volume per raccontare le Marche medievali

UniMc: un volume per raccontare le Marche medievali

Un quadro inedito della vita nelle città e nelle campagne marchigiane dopo la fine del mondo romano. E’ quello tracciato dal primo convegno di archeologia Medievale nelle Marche organizzato su iniziativa del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e della Società degli Archeologi Medievisti Italiani. “L’iniziativa – spiega uno dei promotori, Umberto Moscatelli, docente di topografia...

06/06/2019 14:53
Unicam tra i 25 migliori atenei al mondo per l'internazionalizzazione

Unicam tra i 25 migliori atenei al mondo per l'internazionalizzazione

L’Università di Camerino e l’Università di Bolzano sono gli unici due Atenei italiani inclusi nella graduatoria della UE U-Multirank, nella sezione che racchiude le 25 migliori università per l’indicatore relativo all’orientamento internazionale!   La politica di internazionalizzazione e di apertura al mondo, fiore all’occhiello dell’Università di Camerino, continua a dare i suoi frutti e questa volta il riconoscimento arriva a livello internazionale da uno dei ranking più prestigiosi...

06/06/2019 12:59
Potenza Picena, chiusura delle attività del progetto PON per 52 alunni del "Sanzio"

Potenza Picena, chiusura delle attività del progetto PON per 52 alunni del "Sanzio"

Sabato pomeriggio, nella splendida cornice della Villa Buonaccorsi, alla presenza della Dirigente scolastica Lautizi Federica, la vice preside Mariagrazia Pierluca, l’assessore Isidori Luisa,  la presidente del consiglio d’istituto Margherita Fermani e più di 150 genitori, si sono chiuse le attività del progetto PON di 52 alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “R.Sanzio”.  Gli alunni,  guidati dai docenti Carlini Dino, Moschettoni Donatella e ...

06/06/2019 11:45
Recanati,"una scuola nel mondo": sudenti del Liceo "Leopardi" in Cina

Recanati,"una scuola nel mondo": sudenti del Liceo "Leopardi" in Cina

Un anno scolastico all’insegna della mobilità studentesca il 2018-19 per il Liceo Linguistico di Recanati, da sempre caratterizzato da innumerevoli iniziative quali stage linguistici, scambi culturali e soggiorni-studio nei Paesi europei.. Ma il Liceo Linguistico di Recanati non si ferma in Europa e a luglio un gruppo di studenti del 4° e 5° anno del corso di lingua cinese vivranno la meravigliosa esperienza, consolidata ormai da anni, di un soggiorno-studio di due settimane...

05/06/2019 17:15
Sfratto del "Galilei", il dirigente Castiglioni: "Marcantonelli forza la decisione di Pettinari"

Sfratto del "Galilei", il dirigente Castiglioni: "Marcantonelli forza la decisione di Pettinari"

"L’intervento della collega Marcantonelli pubblicato ieri sul vostro portale web (leggi qui) mi costringe a ripensare il mio atteggiamento fin qui improntato alla massima collaborazione tra Istituti scolastici anche per quanto riguarda l’individuazione di spazi da utilizzare per lo svolgimento dell’attività didattica". Così il dirigente del Liceo Scientifico "Galilei" Pierfrancesco Castiglioni controbatte a quanto espresso da Annamaria Marcantonelli riguardo al trasferimento della...

05/06/2019 13:29
Tolentino, doppio premio per gli alunni dell'Istituto "Lucatelli"

Tolentino, doppio premio per gli alunni dell'Istituto "Lucatelli"

Gli alunni dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino, diretti dal Maestro Prof. Maurizio Gibellieri si sono aggiudicati il primo premio - settore Musica - al Concorso:  Inventa la tua musica, la tua danza e il tuo spettacolo teatrale “Insieme si può”  bandito dall’IIS Filelfo di Tolentino in collaborazione con il Liceo Rinaldini di Ancona e il Liceo Musicale Marconi di Pesaro presentando l’arrangiamento dell’Overture della Cenerentola di Rossini. Inoltre gli alunni...

05/06/2019 11:49
Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

"Senza voler in alcun modo alimentare il dibattito che si è acceso in questi giorni intorno al trasferimento presso il Palazzo degli Studi degli alunni del Liceo Classico-Linguistico “G.Leopardi”, sinora ospitati presso la sede dell’ITE di via Cioci, ci sembra opportuno condividere le ragioni che spingono in questa direzione". Così si esprime Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo linguistico, in un comunicato stampa a sua firma.  La dirigente sottolinea il...

04/06/2019 17:28
Morrovalle, "Progetto Extempore": premiati gli alunni della Scuola Primaria “Via Piave”

Morrovalle, "Progetto Extempore": premiati gli alunni della Scuola Primaria “Via Piave”

Mercoledì 5 giugno a Morrovalle, ore 15.15 presso l'auditorium cittadino  nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, ragazze e ragazzi della Scuola Primaria “Via Piave” verranno premiati per la loro partecipazione alla 4a edizione del Progetto Extempore. Nell’occasione  saranno esposte le opere realizzate. La scorsa settimana il centro storico di Morrovalle è stato letteralmente occupato dagli studenti in cerca di scorci particolari come soggetti per i...

04/06/2019 16:35
"Unicamfest" e il "Bello di Unicam": a giugno due importanti eventi

"Unicamfest" e il "Bello di Unicam": a giugno due importanti eventi

 Il mese di giugno inizia per l’Università di Camerino con due importanti iniziative: dal 7 al 9 giugno, sotto la direzione artistica del poeta e paesologo Franco Arminio, si terrà Unicamfest, il primo festival paesologico marchigiano. Poesia, musica, performance ma anche eventi per riflettere, discutere, divertirsi, saranno al centro delle tre giorni di Camerino.  “A Camerino c’è un’antichissima e importante università. Il bellissimo paese dell’entroterra marchigiano -...

04/06/2019 15:54
Sfratto del "Galilei", gli studenti in protesta davanti alla sede del Palazzo della Provincia (FOTO)

Sfratto del "Galilei", gli studenti in protesta davanti alla sede del Palazzo della Provincia (FOTO)

Si è spostata davanti alla sede del Palazzo della Provincia, in Corso della Repubblica, la protesta degli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei circa il paventato trasferimento dalle 15 classi collocate nella succursale del Liceo al Palazzo degli Studi di Macerata.  Il chiaro destinatario degli striscioni e dei cori di protesta del gruppo di giovani studenti (circa 40-50 unità, ndr) è stato il presidente della Provincia Antonio Pettinari. "O tutti o nessuno" e "Noi non...

04/06/2019 10:46
Gli 'Amici del Liceo Galilei' al fianco degli studenti: "Forte rammarico per lo sfratto"

Gli 'Amici del Liceo Galilei' al fianco degli studenti: "Forte rammarico per lo sfratto"

L'Associazione "Amici del Liceo Galilei" si rammarica fortemente dello "sfratto" della succursale del Liceo Scientifico dalla sede del Palazzo degli Studi imposto dall'Amministrazione Provinciale. "Il Palazzo degli Studi, sede storica del Liceo Scientifico, è la scuola nella quale - si legge in una nota stampa firmata dall'Associazione - ha studiato la maggior parte dei nostri associati, ed è considerata dagli attuali studenti del Liceo (3 sezioni su 7 sono ospitate presso...

03/06/2019 21:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.