Scuola e università

San Severino, l’ITT crea un viaggio virtuale nel patrimonio culturale

San Severino, l’ITT crea un viaggio virtuale nel patrimonio culturale

Presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche, in collaborazione con i Licei Camerino e l’Università di Camerino, sono in corso i lavori del progetto Pon di Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico: PATRIMONIO CULTURALE MARCHE: RITORNO AL FUTURO. Modulo: EMMAP (EMOTIONAL MAPPING OF MUSEUM AUGMENTED PLACES). LEARNING BY DOING.  Il modulo si basa sulla ricerca avente come...

13/06/2019 16:37
“Il futuro dal cuore antico”, nuova immagine e web radio per UniMC: coinvolti Piero Romitelli e Paolo Notari

“Il futuro dal cuore antico”, nuova immagine e web radio per UniMC: coinvolti Piero Romitelli e Paolo Notari

Con il cantante e autore di hit Piero Romitelli e il conduttore Paolo Notari, UniMc ha presentato la campagna di comunicazione e inaugurato i locali di Radio Rum.  “Il futuro dal cuore antico” è lo slogan con cui l’Università di Macerata presenta l’offerta formativa per il nuovo anno accademico. E il lancio della nuova campagna di comunicazione è stato affidato ai giovani, al futuro appunto: gli studenti delle attività extra didattiche UniMC – radio, tv, pubblicità – e il...

13/06/2019 14:07
Corridonia, scuole protagoniste con la mostra sulla Coppa del Mondo di Paraciclismo - FOTO

Corridonia, scuole protagoniste con la mostra sulla Coppa del Mondo di Paraciclismo - FOTO

Ancora tanti i complimenti e gli attestati di stima a Corridonia, a quasi un mese dalla fine del grande evento sportivo di Coppa del Mondo di Ppara ciclismo, che ha letteralmente inondato la città e il territorio con la sua atmosfera. L’eco non si è ancora spento: ancora in bella vista sono gli addobbi, le bandiere, le strisce colorate, le bici e le ruote appese, i fiori, quasi a non voler far scendere il sipario sulla magia di quei giorni. Un calore e una...

13/06/2019 12:48
In scena lo spettacolo teatrale “Adotta...un fantasma” all’Istituto “Don Bosco” di Tolentino

In scena lo spettacolo teatrale “Adotta...un fantasma” all’Istituto “Don Bosco” di Tolentino

Grande successo mercoledì 5 giugno per gli alunni della sezione A del laboratorio teatrale della scuola secondaria Dante Alighieri, con lo spettacolo "Adotta...un fantasma". Liberamente tratto da un'idea di Eva Ibbotson. Il pubblico è stato proiettato in un viaggio molto particolare, in bilico tra la realtà e la fantasia, tra l’esistenza e l’apparenza, tra la vita e la morte. Nell’Inghilterra del secondo dopoguerra - nonostante le bombe e il grande dolore - c'è sempre...

12/06/2019 18:57
Unimc, quaranta studiosi a confronto su razzismo quotidiano e istituzionale

Unimc, quaranta studiosi a confronto su razzismo quotidiano e istituzionale

Quaranta tra docenti, studiosi, ricercatori, studenti ma anche operatori del settore per confrontarsi sul nesso "immigrazione-razzismi-convivenza". Ha preso il via oggi il convegno "Le metamorfosi dei razzismi. Discriminazioni istituzionali, linguaggi pubblici e senso comune” organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con la Società italiana di antropologia culturale – Siac e l’Università per la pace. Scopo essenziale è disarticolare il nesso...

12/06/2019 15:00
Camerino, musica e solidarietà: artisti internazionali per l'Istituto "Nelio Biondi" distrutto dal sisma

Camerino, musica e solidarietà: artisti internazionali per l'Istituto "Nelio Biondi" distrutto dal sisma

Musica e solidarietà si sono fusi a Camerino nell’aula magna del Polo liceale che ha ospitato “Da Mozart a Piazzolla”, concerto benefico che ha visto protagonisti la pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta. Musicisti di fama internazionale che hanno deciso di dedicare la loro arte alla raccolta fondi per la ricostruzione dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino, distrutto dal...

12/06/2019 13:14
Unimc, “La casa del futuro”: una mostra per i cento anni dal Bauhaus

Unimc, “La casa del futuro”: una mostra per i cento anni dal Bauhaus

Per i cento anni dal Bauhaus, movimento artistico e architettonico fondato dall’architetto Walter Gropius a Weimar nel 1919, l’Università di Macerata in collaborazione con il Liceo Artistico Guido Cantalamessa organizza la mostra “La casa del futuro” a cura di Roberto Cresti, Loris Frenguelli ed Ermenegildo Pannocchia. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 13 giugno alle 17 e potrà essere visitata liberamente fino al mese di settembre nell’atrio e nel cortile e...

12/06/2019 10:32
Grande successo per UnicamFest: Brunori Sas chiude il festival paesologico di Camerino

Grande successo per UnicamFest: Brunori Sas chiude il festival paesologico di Camerino

Tre giorni tra poesia, musica, performance ma anche eventi per riflettere, discutere, divertirsi: questo è stato “Unicamfest”, il festival paesologico di Camerino, ideato e diretto dal poeta e paesologo Franco Arminio.  “A Camerino c’è un’antichissima e importante università. Il bellissimo paese dell’entroterra marchigiano - sottolinea Franco Arminio - è stato duramente colpito dalla lunga sequenza sismica dell’Italia centrale. Attualmente quasi tutto il centro...

11/06/2019 20:16
La “fabbrica dei Talenti” è al Galilei di Macerata: anno scolastico ricco di riconoscimenti

La “fabbrica dei Talenti” è al Galilei di Macerata: anno scolastico ricco di riconoscimenti

Un anno scolastico ricco di riconoscimenti per gli studenti del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Macerata. I ragazzi hanno ottenuto risultati di rilievo, a partire dalle Olimpiadi che hanno riguardato le varie materie presenti nell'indirizzo di studi. Nelle tre competizioni di maggiore rilievo (Olimpiadi di Astronomia, Olimpiadi della Fisica e Olimpiadi della Matematica) gli alunni del "Galilei" si sono distinti conquistandosi un posto nelle finali nazionali. Fra gli 80 studenti, che...

11/06/2019 19:35
Macerata, Città creative Unesco 2019: i delegati accolti da Unimc con PlayMarche e Istituto Confucio

Macerata, Città creative Unesco 2019: i delegati accolti da Unimc con PlayMarche e Istituto Confucio

“Nascere, così come ri-nascere, è aprirsi alla meraviglia delle relazioni: da esse veniamo alla luce, di esse si vive, ed esistere vuol dire intesserne ancora e ancora”. Con queste parole l'installazione dell’Università di Macerata accoglie i visitatori del Padiglione “Rinasco”, inaugurato ieri al Palazzo del Podestà di Fabriano in occasione della conferenza internazionale delle Città creative Unesco. Presenti per UniMC il rettore Francesco Adornato insieme ai docenti...

11/06/2019 18:24
Pomeriggio in festa a Unimc con Piero Romitelli e Paolo Notari

Pomeriggio in festa a Unimc con Piero Romitelli e Paolo Notari

Pomeriggio in festa domani – mercoledì 12 giugno - all’Università di Macerata. Per salutare l'imminente arrivo dell'estate, l’Ateneo ha organizzato un appuntamento informale alle 18:00 alla Loggia del Grano in via don Minzoni. Per l’occasione saranno presentati al rettore Francesco Adornato la nuova Campagna di Comunicazione di Ateneo firmata da Chiara Crucianelli, grafica di Unimc, e il video realizzato dagli studenti Nicola Maraviglia, Andrea Narcisi...

11/06/2019 15:10
Maturità, oltre 3000 i candidati in provincia: il 19 giugno la prima prova

Maturità, oltre 3000 i candidati in provincia: il 19 giugno la prima prova

Sono 3.033 i candidati che affronteranno, a partire dal 19 giugno, le prove del nuovo esame di maturità. Di questi 2910 sono i candidati interni, 123 gli esterni. Nelle provincia di Macerata saranno operanti 78 commissioni che dovranno giudicare i ragazzi delle 154 classi chiamate a sostenere l’esame di Stato. 78 sono anche i presidenti impegnati nella procedura, mentre i commissari esterni sono 267. I commissari interni, nominati dalle scuole di appartenenza...

11/06/2019 10:35
Macerata, l’area archeologica Helvia Recina diventa “social”: ecco il progetto degli studenti dell’ITE

Macerata, l’area archeologica Helvia Recina diventa “social”: ecco il progetto degli studenti dell’ITE

Gli studenti delle classi terze dell’ITE “A.Gentili” di Macerata hanno elaborato strategie di valorizzazione dedicate all’area archeologica “Helvia Ricina” di Villa Potenza. Un gruppo di alunni ha creato il sito web: il primo passo è stato la realizzazione del logo e la scelta dei suoi colori. In seguito hanno prodotto le icone interattive disegnate dalla classe trovando ispirazione su Internet. Il sito è stato sviluppato con la piattaforma “Wordpress”e i testi sono stati scritti dalla...

11/06/2019 10:10
Camerino, al via la seconda edizione de "Il Bello di Unicam": il programma completo

Camerino, al via la seconda edizione de "Il Bello di Unicam": il programma completo

Ha preso il via oggi la seconda edizione de “Il Bello di Unicam”, una settimana di incontri e conferenze, da lunedì 10 a venerdì 14 giugno, fortemente voluta dal Rettore Claudio Pettinari e dedicata alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino. La giornata inaugurale è stata aperta dal saluto del Rettore Unicam Claudio Pettinari e del Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del MIUR, prof. Giuseppe Valditara. Sono poi seguiti...

10/06/2019 18:26
Macerata, le classi del Linguaggio della Comunicazione del Liceo "Leopardi" hanno presentato i loro lavori (FOTO)

Macerata, le classi del Linguaggio della Comunicazione del Liceo "Leopardi" hanno presentato i loro lavori (FOTO)

Mercoledì scorso, a compendio quasi dell’anno scolastico, i ragazzi del liceo classico Leopardi, sezione Linguaggi della Comunicazione, hanno presentato i lavori effettuati. Le classi sono diverse: alcuni alunni del ginnasio IVA, IV B e IVC hanno realizzato un Video Making con gli esperti Roberto Properzi e Cinzia Zanconi; poi hanno lavorato alla Web Radio con Stefano Sasso e Valentina Vallorani. La VC ha fatto teatro con Francesco Facciolli, mettendo in scena Il...

10/06/2019 10:10
"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

Fine dell'anno scolastico in festa a Morrovalle e Montecosaro grazie agli insegnamenti ed alla compagnia de Li Matti de Montecò. Il gruppo folk presieduto da Claudio Scocco è stato presente mercoledì e giovedì alle recite conclusive delle scuole primarie "Via Piave" di Morrovalle e "Nelson Mandela" di Montecosaro. Esibizioni legate alle lezioni, ai corsi e a ciò che i piccoli alunni hanno appreso in questi mesi grazie all'associazione culturale montecosarese.  Mercoledì...

08/06/2019 17:48
"Sfratto del Galilei", Pettinari rompe il silenzio: "Cavalcata la protesta per motivi politici, noi pensiamo al bene degli studenti"

"Sfratto del Galilei", Pettinari rompe il silenzio: "Cavalcata la protesta per motivi politici, noi pensiamo al bene degli studenti"

"Sulla questione delle sedi scolastiche e in particolare della sezione staccata del liceo scientifico attualmente dislocata a Palazzo Studi, che nei giorni scorsi ha in parte catalizzato la cronaca cittadina, ritengo di dover intervenire per riportare la questione nei corretti termine dell’oggettività del problema" - così Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata, in merito alla vicenda dello "sfratto del Galilei" che sta tenendo banco da ormai qualche...

08/06/2019 17:42
Tolentino, successo per la prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco"

Tolentino, successo per la prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco"

A conclusione del laboratorio di cucina, tenutosi con le classi prime della secondaria di primo grado Dante Alighieri, nell'ambito di un progetto che prosegue da diversi anni dal titolo "Dimmi come mangi...", alcuni alunni di prima media, divisi in due squadre, si sono messi in gioco in una performance di pasticceria, hanno cioè gareggiato nella prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco". La gara si è svolta nei locali della mensa della Scuola Secondaria di Primo...

08/06/2019 11:59
Macerata, "A ciascuno la sua scuola": non si ferma la protesta dello Scientifico

Macerata, "A ciascuno la sua scuola": non si ferma la protesta dello Scientifico

"A ciascuno la sua scuola" , Verba Volant Scientiphico manent", sono alcuni degli slogan scritti negli striscioni che gli studenti del  Liceo Scientifico "Galilei" hanno esposto oggi in Piazza Cesare Battisti a Macerata, sotto il Palazzo degli Studi, in un sit-in di protesta che si è tenuto questo pomeriggio alle 19. Protesta che è iniziata ormai da una settimana da parte degli studenti ed è autorizzata dagli insegnanti che ne condividono il disagio. Il motivo del contendere...

07/06/2019 21:47
"Unicamfest": poesia, musica e performance per riflettere sulle bellezze di Camerino (FOTO)

"Unicamfest": poesia, musica e performance per riflettere sulle bellezze di Camerino (FOTO)

Ha preso il via nel pomeriggio di oggi “Unicamfest”, il festival paesologico di Camerino, sotto la direzione artistica del poeta e paesologo Franco Arminio. Poesia, musica, performance ma anche eventi per riflettere, discutere, divertirsi, saranno al centro delle tre giorni di Camerino. “A Camerino c’è un’antichissima e importante università. Il bellissimo paese dell’entroterra marchigiano - sottolinea Franco Arminio - è stato duramente colpito dalla lunga...

07/06/2019 20:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.