Scuola e università

Recanati, Carlo Urbani finisce tra i “Giusti del mondo” grazie alla scuola che porta il suo nome

Recanati, Carlo Urbani finisce tra i “Giusti del mondo” grazie alla scuola che porta il suo nome

La Dirigente Scolastica, tutto il personale docente, alunni e genitori della Scuola Primaria “Carlo Urbani” di Recanati hanno accolto con gioia la notizia arrivata alle porte del Natale dell’inserimento di Carlo Urbani - a cui è intitolata la scuola - tra i “Giusti del mondo”. Il 6 marzo scorso il plesso di scuola primaria a lui intitolato aveva aderito alla “Giornata Europea del Giusti dell’Umanità”, promossa dal Ministero dell’Istruzione e istituita per mantenere viva la memoria di coloro che hanno lottato per i diritti umani. L’inaspettata quarantena con chiusura della scuola aveva però fatto rimodulare le scelte didattiche degli insegnanti coinvolgendo non solo gli alunni, ma ampliando la richiesta: ritenendo Carlo Urbani meritevole di essere ricordato per i principi dettati dalla ricorrenza, sono state invitate le famiglie degli alunni, i singoli cittadini a segnalare alla fondazione che se ne occupa il nome del medico. Il 10 dicembre scorso il Comitato dei Garanti dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, composta da Comune, Gariwo e UCEI, ha ratificato le scelte espresse dall’Assemblea il 5 novembre scorso riguardanti il tema per le celebrazioni del 6 marzo 2021 al Giardino dei Giusti del Monte Stella di Milano: "Per una nuova umanità. L’esempio dei Giusti nel mondo segnato dal Covid”. Nella rosa dei cinque scelti ci sono, oltre a Dott. Urbani, il diplomatico svedese Dag Hammarskjöld, lo scrittore e critico letterario Liu Xiaobo, assieme alla moglie Liu Xia, poetessa, pittrice e fotografa; la giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Ruth Bader Ginsburg "Esempi di un impegno senza condizioni verso i grandi temi e i problemi del nostro tempo: da quello umanitario alla parità di genere, dalla ricerca scientifica ai diritti civili e politici”. È questo il commento del presidente del Consiglio comunale di Milano Lamberto Bertolé. La scuola recanatese è da tempo attiva in progetti che muovono i passi proprio dai principi e dall’esempio di Carlo Urbani. Anche in questo Natale particolare si è voluto coinvolgere le famiglie e gli alunni in un progetto solidale di aiuto ai medici che operano in Siria. I bambini hanno difatti realizzato dei bigliettini augurali che contribuiranno a sostenere il progetto di AVSI “Ospedali aperti in Siria” che ha già distribuito cure ad un popolo martoriato dalla guerra ed ora anche dalle difficoltà della pandemia.

20/12/2020 09:34
Montefano, doni per gli alunni di tutte le scuole: la sorpresa dell'Amministrazione Comunale

Montefano, doni per gli alunni di tutte le scuole: la sorpresa dell'Amministrazione Comunale

Questa mattina, all’uscita dalla scuola, i bambini ed i ragazzi di Montefano hanno trovato ad attenderli non solo i genitori ma anche i regali di Natale consegnati dall’Amministrazione Comunale. La Giunta al completo ha distribuito ai bambini e bambine della Scuola Primaria alcuni giochi della Clementoni di Recanati ed alcuni libri di narrativa, in diversi titoli, ai più grandicelli della Scuola Secondaria. Ai bimbi e bimbe della Scuola Primaria d’Infanzia lunedì verrà consegnato un bel sacchettino pieno di cioccolatini e caramelle, gentilmente donati dal Supermercato Sì con Te di Via Don Minzoni, perché oggi, sabato, la Scuola primaria è chiusa. Una bella iniziativa dell’Amministrazione Comunale che, in un periodo difficile come questo, ha pensato di portare un momento di gioia a tutti i bambini e i ragazzi delle scuole che sono, purtroppo, coloro che accusano di più l’isolamento imposto dal Covid.      

19/12/2020 15:32
Macerata, virtual Open Day all'Ite "Gentili": altri due appuntamenti a gennaio

Macerata, virtual Open Day all'Ite "Gentili": altri due appuntamenti a gennaio

Domenica 13 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, all’ITE “Gentili” di Macerata si è tenuta in modalità videoconferenza la prima giornata di orientamento per le ragazze ed i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Il Covid non ha infatti fermato gli Open Day che permettono di mostrare l’offerta formativa della scuola e le varie progettualità previste per il prossimo anno scolastico 2021/2022. Attraverso la creazione di aule virtuali il giovane pubblico di interessati ha potuto incontrare il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini che ha dato il via ai lavori ringraziando docenti e studenti intervenuti e presentando l’Istituto con i suoi indirizzi ed articolazioni; poi è stato presentato un tour virtuale dei locali scolastici (Aula Magna, laboratori di informatica, di scienze e linguistico, palestre), realizzato dalla prof.ssa Barbara Salomone e da un esperto esterno in collaborazione con i suoi studenti del corso Sistemi Informativi Aziendali. In seguito ogni interessato ha avuto la possibilità di conoscere le varie articolazioni e progettualità dell’ITE “Gentili” che, secondo l’indagine “Eduscopio”, è risultato al primo posto nella provincia di Macerata tra gli istituti tecnico - economici.  Le articolazioni proposte sono: AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), SIA (Sistemi Informativi Aziendali), RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing), cui si aggiungono il percorso economico sportivo, mirato ad ottenere competenze in maniera economica, aziendale, giuridica ed informatica, in riferimento all’ambito sportivo e l’innovativo progetto “Global Marketing”, primo in ambito provinciale e regionale, finalizzato a promuovere competenze relative al Web marketing attraverso l’approfondimento di moduli specifici in più lingue straniere.  I giovani e le loro famiglie hanno potuto partecipare da casa a laboratori virtuali di informatica, lingue straniere, economia aziendale e giornalismo sportivo: in queste attività presentate da docenti e studenti della scuola, i ragazzi delle scuole medie hanno avuto l’opportunità di conoscere l’Istituto attraverso giochi nella dimensione del divertimento, creando App e video interviste.  In regia, la Prof.ssa Paola Palmucci, docente referente dell’orientamento in ingresso, ha inteso sottolineare al termine della serata la buona riuscita della stessa, visti l’interesse e la partecipazione dimostrati da studenti e famiglie del territorio. Prossimi appuntamenti: domenica 10 gennaio e sabato 16 gennaio 2021 dalle ore 16:00 alle ore 19:00.  Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito della scuola all’indirizzo: www.itemacerata.edu.it  

19/12/2020 13:41
Unicam, lo studente Matteo Ianni tra i protagonisti del manifesto Unicef "Future we want"

Unicam, lo studente Matteo Ianni tra i protagonisti del manifesto Unicef "Future we want"

Anche lo studente Unicam Matteo Ianni, iscritto al primo anno di Scienze Gastronomiche, nel suo ruolo di consigliere giovanile dell’Unicef, ha preso parte alla delegazione Unicef Italia che ha consegnato lo scorso 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, alla Presidente del Senato della Repubblica Maria Alberti Casellati, il documento “The Future We Want. Essere adolescenti ai tempi del Covid-19. Idee e proposte per un futuro migliore”. “Future we want” è la campagna UNICEF nata a seguito della prima ondata della pandemia da Covid-19 per ascoltare i giovani sulla loro percezione del periodo di emergenza sanitaria e sulle possibili soluzioni da mettere in campo nel futuro post Covid. Il Rapporto The Future We Want è il risultato di un processo di concertazione attraverso un sondaggio on line e condivisione che ha coinvolto oltre 2000 adolescenti dai 15 ai 19 anni e diverse organizzazioni operanti a difesa e supporto dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.  Dall’analisi dei risultati è nato il Manifesto The Future We Want, realizzato dagli adolescenti per il futuro post COVID-19 in Italia, che conferma le tendenze rilevate dalle statistiche nazionali, arricchendoli però sia delle preoccupazioni degli adolescenti, sia del loro vissuto emotivo, delle speranze, della capacità di resilienza tipica di questa fascia d’età. Il giovane studente Unicam Matteo Ianni è uno degli adolescenti che hanno partecipato attivamente alle consultazioni online e alla stesura del Manifesto. “E’ stata per me una grande soddisfazione – ha sottolineato Matteo – poter presentare il nostro lavoro alla Presidente del Senato. Abbiamo tutti vissuto la pandemia e ne stiamo tutti subendo le conseguenze, ma dobbiamo impegnarci tutti per la rinascita e per costruire il nostro futuro post-Covid”.  

19/12/2020 10:27
Macerata, conclusi i lavori al porticato dell’Istituto Agrario: restyling anche del cortile

Macerata, conclusi i lavori al porticato dell’Istituto Agrario: restyling anche del cortile

Nuovo sopralluogo del Presidente Antonio Pettinari all’Istituto Agrario di Macerata per verificare la conclusione dei lavori che interessano il cortile. Infatti l’Amministrazione provinciale ha fatto realizzare delle vetrate per chiudere il porticato adiacente la mensa e l’aula magna. “Abbiamo previsto di chiudere con le vetrate entrambi i porticati che si trovano nei due lati del cortile - commenta Pettinari - per offrire agli studenti la possibilità di avere più spazi al chiuso nei momenti extra-didattici, senza tra l’altro perdere la luminosità di questi ambienti. Abbiamo concluso il primo stralcio e nei prossimi mesi faremo la seconda parte dal lato opposto. La scorsa estate abbiamo dovuto eseguire numerosi interventi per un valore complessivo di 190mila euro per via delle nuove normative sul contenimento del contagio da coronavirus, previste dal Piano Scuola e ora questo spazio, che è riscaldato, torna molto utile anche per la mensa”. Il Presidente della Provincia, accolto dalla dirigente scolastica Antonella Angerilli e dal prof. Pino Potentini, si è recato all’IIS “G. Garibaldi” con l’ingegnere dell’ufficio tecnico provinciale, Luca Fraticelli, che ha seguito i lavori e che peraltro sta seguendo il successivo cantiere che prevede il recupero di ulteriori spazi, mentre con risorse del MIUR - Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca - non legate al terremoto, sarà adeguata sismicamente la palestra. Quest’ultimo progetto, già appaltato e in fase di consegna dei lavori, ha un valore complessivo di 525mila euro e prevede un restauro dello stabile esistente e la realizzazione di una struttura costituita da due torri di acciaio che hanno lo scopo di assorbire le forze dovute all’azione sismica. Durante la visita, il Presidente ha potuto visitare il nuovo laboratorio di analisi sensoriale, provvisto di strumenti innovativi per la gestione dell’assaggio e l’acquisizione dati. Questa aula speciale rappresenta un vanto per la scuola, in quanto sono pochissimi i laboratori che hanno a disposizione questa attrezzatura come strumento di indagine, nuova frontiera del neuromarketing. L’Istituto Agrario per la sua realizzazione è riuscita a finanziarsi grazie a delle risorse messe a disposizione dal MIUR. Studiate ad hoc anche le cabine di assaggio e l’illuminazione. La nuova strumentazione, ora dedicata al vino ma aperta a tutti i prodotti alimentari, permette con un macchinario robotizzato di analizzare gli alimenti e con una seconda apparecchiatura di valutare la presenza di metalli pesanti. Infine, Pettinari ha visto i nuovi locali adibiti a biblioteca, i cui lavori effettuati dalla Provincia sono terminati a settembre. Come per l’aula magna, attualmente, lo spazio è destinato alla didattica.

18/12/2020 18:26
Unicam, confermata la certificazione di qualità

Unicam, confermata la certificazione di qualità

Certificazione confermata senza nessuna riserva per il Sistema di Gestione per la Qualità dell’Università di Camerino. Si è svolto, infatti nei giorni scorsi, in modalità telematica, con esito estremamente positivo, il ciclo di audit esterno da parte dell’Ente certificatore AFAQ-AFNOR per la certificazione, secondo lo standard internazionale ISO9001:2015, del Sistema di Gestione per la Qualità dell’Ateneo. Si tratta di una conferma importante dal momento che Unicam è stata la prima Università in Italia, nel 2003, ad aver definito modelli organizzativi conformi alle norme ISO 9001 applicabili a tutto l’Ateneo e non adattati a singoli corsi o a specifici servizi. In questa fase sono stati oggetto di verifica e certificazione anche i nuovi corsi di laurea istituiti recentemente da UNICAM, che non avevano mai ottenuto questo tipo di certificazione, ossia i corsi in Scienze gastronomiche, in Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali e in Scienze geologiche e tecnologie per l’ambiente. Sono inclusi nei processi formativi certificati anche quelli svolti nell’ambito delle attività di supporto per l’orientamento, il tutorato, lo stage e placement e la mobilità internazionale degli studenti. È stata rinnovata la certificazione anche per il corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina Veterinaria che, in vista dell’ormai prossimo rinnovo dell’accreditamento europeo EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education), potrà presentarsi a tale appuntamento con il valore aggiunto indubbiamente fornito da una certificazione ISO9001.  La vera novità di questo nuovo ciclo di audit esterno è stata però la valutazione positiva e la certificazione del Sistema di Gestione Qualità impostato e dedicato all’alta formazione. Tale sistema è finalizzato ad estendere le logiche della quality assurance anche alla formazione post-laurea, in particolare Master di I e II livello e corsi di alta formazione finalizzata, per i quali in Italia non esiste ancora un sistema di accreditamento nazionale che garantisca gli studenti e tutti gli utenti sulla reale efficacia ed efficienza dei processi formativi progettati e messi in atto. Nel perimetro del sistema di gestione dei corsi post-laurea sono stati per ora inclusi tre Master di secondo livello: Cardiologia veterinaria, Medicina estetica e terapia estetica, Scienza dei prodotti cosmetici e dermatologici. La volontà dell'Ateneo è quella di proseguire, già dal prossimo anno, all’allargamento graduale del perimetro di certificazione a tutti i Master e corsi di alta formazione attivati dall’Ateneo.   “Siamo estremamente soddisfatti – ha sottolineato il Rettore prof. Claudio Pettinari – di questa conferma, che rappresenta da anni uno dei punti di forza del nostro Ateneo. L’Università di Camerino continua a dare evidenza di come prediliga l’utilizzo di strumenti di valutazione esterna e non autoreferenziale, per continuare a garantire agli studenti, agli utenti ed a tutte le parti interessate l’alta qualità dei propri processi formativi, dei servizi erogati e delle prestazioni fornite. Ringrazio il Prorettore alla didattica, il Presidio Qualità dell’Ateneo, il Delegato per l’alta formazione e tutti i colleghi ed il personale tecnico, in particolare quello dell’Area Programmazione, Valutazione e Sistemi Qualità, che garantiscono costantemente che tutto il sistema funzioni nel miglior modo possibile”.  

17/12/2020 11:59
Un anno di UniMc su Radio Rum: Adornato racconta l’Ateneo ai tempi del Covid

Un anno di UniMc su Radio Rum: Adornato racconta l’Ateneo ai tempi del Covid

Domani il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato sarà ospite di “Zoom dentro la notizia”, la trasmissione di approfondimento tenuta ogni giovedì a cura di Donato Mulargia sulla web rado di Ateneo Rum. Sarà un incontro particolare che permetterà di discutere temi fortemente attuali circa l’Università e la pandemia che ha costretto a rivoluzionare completamente la classica modalità didattica. Il rettore parlerà dell’Ateneo al tempo del Covid, analizzando i nodi che caratterizzano l’intero sistema universitario italiano e delineando tutti gli strumenti utilizzati per garantire una didattica più efficiente possibile agli studenti. La prima parte del programma sarà dedicata, invece, agli attuali scenari in Medio Oriente e Iran con, ospite, Pejman Abdulmuhammadi, docente presso l’Università di Trento. La diretta può essere seguita online all’indirizzo www.unimc.it/playrum o attraverso i canali ufficiali Facebook di Unimc e Radio Rum.

16/12/2020 16:40
Unimc, Maurizio Martina presenta: “Cibo sovrano.Le guerre alimentari ai tempi del coronavirus”

Unimc, Maurizio Martina presenta: “Cibo sovrano.Le guerre alimentari ai tempi del coronavirus”

“Il cibo è sempre stato e sarà sempre di più un tema geopolitico. L'emergenza sanitaria e il cambiamento climatico si intrecciano al tema della sovranità alimentare: la pandemia ha reso evidente come questa questione sia fondamentale ad ogni latitudine”. E’ la riflessione di Maurizio Martina, parlamentare, già ministro alle politiche agricole, che ieri ha presentato il suo ultimo libro “Cibo sovrano. Le guerre alimentari ai tempi del coronavirus” durante una conferenza pubblica online organizzata dall’Università di Macerata. A confrontarsi con l’autore sono stati il rettore Francesco Adornato, i docenti Alessio Cavicchi, Fabio Clementi, Pamela Lattanzi e Ilaria Trapè, insieme allo studente magistrale Donato Mulargia. E’ possibile rivedere il dibattito completo sulla pagina Facebook dell’Università di Macerata o sul canale YouTube Unimcwebtv al link https://youtu.be/a7JRTjADk_w. In un mondo pieno di cibo, gli affamati rischiano di aumentare. La pandemia di Covid-19 ha colpito tutti i settori e travolto intere catene di approvvigionamento, comprese quelle del cibo. Il virus è stato un pauroso acceleratore dell’emergenza alimentare, che ha aggravato una lista già lunga di criticità. Quale sarà la strategia vincente per trovare un nuovo equilibrio tra visione “globalista” e visione “sovranista”? Sono questi i temi analizzati in un libro "che guarda al futuro – è stato il commento di Adornato -, alla geopolitica del futuro con il cibo come epicentro dello scacchiere politico mondiale. Il tema della sicurezza alimentare è trattato in prospettiva pluridimensionale e inclusiva”. Sostenitore convinto delle relazioni aperte, cooperative e multilaterali, Martina indica come obiettivo la ricostruzione di un sistema diverso rispetto al passato, in cui sia garantita la giusta sovranità, come viene definita nel libro, cioè politiche agricole e alimentari appropriate, perché, come riporta egli stesso, si stima che tre miliardi di persone nel mondo saranno a maggior rischio povertà dopo la pandemia. Sono numeri che rendono l’idea di come il diritto al cibo e alla sicurezza alimentare siano un’emergenza nell’emergenza.  “Abbiamo di fronte un drammatico aumento delle sofferenze alimentari ovunque nel mondo: dobbiamo mettere in discussione il sistema di produzione e di distribuzione alimentare per renderlo più equo”, afferma l’autore, che cerca di far riflettere su quello che sta accadendo e prendere una posizione. “Dobbiamo trovare gli strumenti giusti per consentire al maggior numero di attori del settore alimentare di agganciare veicoli come l'e-commerce.  Le istituzioni dovrebbero pensare come consentire un sistema equilibrato per realizzare sinergie utili”. L’attenzione di Martina si è concentrata, da ultimo, sugli strumenti digitali, che hanno avuto un boom di utilizzi dall’inizio della pandemia, e sull’interrogativo di dignità del lavoro che questi comportano. “Opportunità che vanno compensate con quadro regolatorio nuovo, che consenta al piccolo di stare dentro questi flussi con condizioni contrattuali non capestro”.

15/12/2020 17:59
Macerata, sotto l'Albero di Natale arrivano dei libri per i più piccoli: il dono del Comune agli asili nido

Macerata, sotto l'Albero di Natale arrivano dei libri per i più piccoli: il dono del Comune agli asili nido

“Donare un libro a un bambino e alla sua famiglia nei primi anni di vita è un investimento per il futuro, un futuro da lettori per la prossima generazione.” Sono le parole del sindaco Sandro Parcaroli che stamattina insieme all’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta ha fatto visita al nido d’infanzia Gian Burrasca, accompagnati dal dirigente Gianluca Puliti, per consegnare un libro ai bambini in occasione del Natale. Il dono del libro è un investimento che il Comune di Macerata fa da diversi anni per tutti i bambini dei nidi d'infanzia, insieme alla promozione delle numerose azioni messe in campo dalla rete dei volontari NpL-Leggere è familiare in collaborazione con la Biblioteca Mozzi Borgetti. “Leggere un libro a un bambino è un gesto d'amore, doniamo libri con l'augurio che nelle famiglie i gesti d'amore si moltiplichino e diventino delle sane abitudini quotidiane.” dice l’assessore Cassetta ricordando come “studi consolidati hanno accertato quanto sia fondamentale avvicinare precocemente i bambini alla lettura, sia per lo sviluppo cognitivo e fisico, sia per attenuare e, se possibile, eliminare le situazioni di svantaggio sociale.” Motivo per cui anche in questo Natale diverso dal solito, l’Amministrazione comunale guarda al futuro investendo sulle nuove generazioni con un dono che vuole portare nelle case dei bambini più piccoli bellezza, calore e allegria. Sono tre i titoli selezionati quest’anno per i piccoli dei nidi comunali: DALLA FINESTRA Pulce Edizioni - Émile Jadoul. Un divertente libro dal finale del tutto inatteso con elementi fondamentali per l’acquisizione delle strategie narrative, indispensabili per rendere il bambino un futuro, forte lettore. Un libro sull’amicizia, un dono che esorta a cambiare punto di vista o meglio a stare attenti a tutti i dettagli. IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Carthusia Edizioni - Garilli - V. Petrone, C. Saint-Saëns - Orchestra di Padova e del Veneto - G. B. Rigon - Alberti-D’Errico. Esemplare nella sua semplicità, lieve e divertente, rappresenta l’introduzione ideale alla musica classica. È una suite costituita da 14 pezzi brevi che simulano una parata di animali, con figure e parole insieme che concorrono a rendere viva e presente la composizione. Il bambino può comprendere così che la musica è in grado di evocare gesti, azioni, movimenti e di suscitare emozioni. TUTTI I BACI DEL MONDO, Castoro - N.Tafuri - L. Baldinucci «Tutti i cuccioli amano i baci. Il pulcino ama i baci coccodè. Il vitellino ama i baci muu». Inizia così questo libro che racconta con grandi, dettagliate illustrazioni il legame di amore che unisce ogni mamma al suo cucciolo. Non solo risponde al bisogno di rassicurazione che il bambino avverte in ambito affettivo, ma propone anche una carrellata di animali, dei loro versi, del contesto in cui vivono.  “Il vostro e nostro impegno - hanno sottolineato gli amministratori durante l’incontro con le educatrici  - è nel sostenere la genitorialità e la consapevolezza dell’importanza di soddisfare i bisogni fondamentali dei bambini, in particolare quello di crescere in un ambiente ricco di stimoli vicino a persone che sappiano parlargli con affetto e intelligenza, con rispetto e onestà.” La visita ai nidi comunali per il dono del libro proseguirà il 18 dicembre con l’Arcobaleno, Topolino, Mi e Ma, il 21 dicembre con il Grande Albero e Aquilone. 

15/12/2020 13:44
Recanati, "abbassare le luci e accendere la lettura": Natale in biblioteca all'Istituto "Badaloni"

Recanati, "abbassare le luci e accendere la lettura": Natale in biblioteca all'Istituto "Badaloni"

Natale è alle porte e l’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni”, come da tradizione, rivolge a tutti i suoi alunni ed alunne l’invito di “abbassare le luci e accendere la lettura” sotto l’albero di Natale. L’evento dedicato a questo scopo è Natale in Biblioteca, patrocinato dal Comune di Recanati e strettamente legato alla Biblioteca Comunale, che gli alunni di tutti gli ordini di scuola dell’I.C. Badaloni erano soliti “invadere” per un intero pomeriggio organizzando maratone di lettura e laboratori creativi ispirati alle storie che i libri raccontano. Purtroppo l’emergenza sanitaria non permette, nel corrente anno scolastico, un appuntamento di questo genere, ma l’invito resta, come pure l’augurio che l’aggettivo “virale” possa essere legato solo al gusto della lettura.  Anche l’evento resta, ma con modalità e spazi differenti: non essendo possibile accedere ai locali della Biblioteca e della Mediateca Comunali, sono state la bibliotecaria Erika Carloni e l’assessore alle Culture Rita Soccio a consegnare grandi pacchi pieni di libri ad ogni plesso dell’Istituto Badaloni; non essendo possibile riunirsi nello spazio fisico della Biblioteca per raccontare ed ascoltare storie, è stato creato uno spazio virtuale all’interno del sito della scuola, con un grande albero carico di letture registrate, proprio per gli alunni e le alunne dell’istituto Badaloni, da autori di libri, insegnanti, attori, studenti e non solo… A questo proposito si ringraziano tutti coloro che hanno dato il loro contributo per sostenere il progetto: l’Amministrazione Comunale, la Biblioteca Comunale, la Casa Editrice ELI La Spiga, la BCC di Recanati e Colmurano, l’Ente San Filippo Neri, la compagnia del Teatro Instabile di Recanati.    È possibile accedere a “Natale in Biblioteca on site” all’indirizzo http://www.icbadaloni.edu.it/  

15/12/2020 09:34
San Severino, ultimati i nuovi laboratori dell’ITIS “Divini”: pronte anche cinque aule

San Severino, ultimati i nuovi laboratori dell’ITIS “Divini”: pronte anche cinque aule

Ennesimo sopralluogo questa mattina del Presidente Antonio Pettinari all’ITIS “Divini” di San Severino Marche per verificare lo stato dei lavori di realizzazione dei nuovi laboratori e di cinque aule.  Di concerto con la scuola, la Provincia ha deciso di mettere subito a disposizione questi locali, mentre nel frattempo sta proseguendo il cantiere che si occupa del secondo stralcio di lavori, ormai in stato avanzato, che interessano l’aula magna e diversi servizi accessori, nonché dei bagni in dotazione all’intero edificio.  Provvisoriamente, per consentire l’utilizzo di tale struttura, grazie alla concessione della Protezione civile regionale, è stato installato un blocco bagni prefabbricato. Il percorso dei lavori, in questi anni, è stato complesso: il progetto iniziale, dell’importo di 1,768 milioni di euro, era stato appaltato e il cantiere era stato avviato nell’estate del 2016, prima del terremoto. A tale scopo erano stati già demoliti i vecchi capannoni, in cui si trovavano i laboratori, per realizzare la nuova struttura, ma a seguito del sisma, la Provincia ha dovuto sospendere l’intervento. Successivamente l’Amministrazione provinciale aveva dovuto modificare il progetto per adeguarlo a quello del Commissario straordinario per la realizzazione della nuova scuola.  Questa modifica, per cui è stata necessaria anche un’ulteriore variante urbanistica, ha comportato una spesa maggiore, che ha reso necessario il reperimento di risorse aggiuntive di 713mila euro, di cui 278mila riconosciute dal Commissario straordinario e la parte restante proveniente dal bilancio dell’Amministrazione provinciale. Nell’estate 2019, quindi, si è proceduto all’appalto di questo secondo stralcio, i cui lavori sono ancora in corso, in quanto si è resa necessaria la risoluzione del contratto nei confronti della ditta aggiudicataria che, in pratica, non aveva mai aperto il cantiere.  La realizzazione di questo edificio ha presentato una serie di notevoli intralci che l’Amministrazione provinciale ha cercato sempre di superare, perfino reperendo ulteriori e notevole risorse nel bilancio, anticipando pure la quota spettante all’ufficio commissariale che, a tutt’oggi non è stata ancora liquidata.  “L’obiettivo dell’Amministrazione - afferma il Presidente Antonio Pettinari - è mettere subito a disposizione della scuola i locali realizzati, attesi da troppo tempo dalla comunità scolastica, senza aspettare il completamento dei lavori dell’aula magna. Questo consentirà all’istituto di usufruire dei nuovi laboratori, e di conseguenza permetterà di alleggerire i disagi legati all’utilizzo della sede provvisoria. Nei prossimi giorni, ai fini della messa a disposizione di tale edificio, sarà effettuato un ulteriore sopralluogo con l’autorità scolastica e l’Amministrazione comunale”.   

14/12/2020 18:39
Unicam, il Covid non ferma la Scuola "Carlo Urbani": Angelica Mogianesi si diploma in presenza

Unicam, il Covid non ferma la Scuola "Carlo Urbani": Angelica Mogianesi si diploma in presenza

L’Università di Camerino non si è mai fermata in questi mesi di emergenza sanitaria, continuando ad erogare la didattica in modalità telematica e consentendo alle studentesse ed agli studenti di poter concludere il proprio percorso di studi nei tempi previsti. Si è infatti tenuta nel primo pomeriggio di oggi, di nuovo in presenza, come consentito dalla normativa e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, la discussione della tesi e la consegna dell’attestato degli studi compiuti presso la Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" all’allieva Angelica Mogianesi. Molto emozionati per questa prova di ritorno alla normalità e per l’importante traguardo raggiunto dalla dott.ssa Mogianesi tutti i presenti, sia il Rettore Unicam Claudio Pettinari e la Direttrice della Scuola Urbani Loredana Cappellacci, che i familiari dell’allieva. La Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani" rappresenta un percorso di eccellenza per valorizzare giovani talenti e lo ha pienamente dimostrato anche la giovane neodiplomata, che dopo aver conseguito brillantemente la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza in Unicam, ha ottenuto il diploma della Scuola con una votazione di 100 su 100 e lode.  

14/12/2020 17:53
Macerata, i bambini portano il Natale nei giardini delle scuole: inaugurate luci e addobbi

Macerata, i bambini portano il Natale nei giardini delle scuole: inaugurate luci e addobbi

I giardini e spazi esterni delle scuole si sono riempiti di luci, colori e addobbi realizzati dai bambini, grazie a un’idea dell’assessore all’Istruzione Katuscia Cassetta e al sostegno dell’Amministrazione comunale per colorare e rendere più caldo e accogliente questo Natale a scuola, privato da recite, canti e riunioni di comunità a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Nei giorni scorsi il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore all’istruzione Katuscia Cassetta hanno partecipato all’inaugurazione degli allestimenti esterni realizzati dai bambini delle scuole Istituto san Giuseppe e Convitto, per portare gli auguri dell’Amministrazione comunale a alunni, insegnanti e genitori. Le visite proseguiranno nei prossimi giorni con l’Istituto Comprensivo Fermi e la primaria Natali di Sforzacosta, toccando poi tutte le scuole del territorio che hanno aderito all’iniziativa. “Vista l’impossibilità quest’anno di svolgere a scuola recite pubbliche, incontri, cori e qualsiasi altra attività ormai consueta durante il periodo natalizio, abbiamo pensato di sostenere le scuole con delle risorse per l’ideazione e la realizzazione di un progetto di allestimento di uno spazio esterno, per offrire ai bambini la possibilità di progettare e sentirsi parte di una comunità educante e festosa nel periodo natalizio”, spiega l’assessore Katuscia Cassetta, “In questo periodo di emergenza covid in tanti, infatti, stanno ripensando l’educazione e il valore del fuori come spazio educativo ricco di potenzialità e opportunità, per una socializzazione più libera, per restituire ai più piccoli la possibilità di vivere a pieno il rapporto con la natura, per comprenderne e sperimentarne le potenzialità”, aggiunge l’assessore “È questo un primo passo di un rapporto di collaborazione e dialogo con la scuola che l’Amministrazione intende rafforzare per far uscire fuori la scuola dando valore e dignità al territorio, ai suoi spazi e alle comunità”, afferma il sindaco Parcaroli formulando gli auguri a insegnanti, personale non docente, bambini e famiglie. Il giardino natalizio delle scuole vuol essere il luogo d’incontro della comunità educante anche in ore extrascolastiche e durante il periodo delle vacanze natalizie, un luogo in cui i bambini potranno sentirsi accolti e giocare tranquilli e senza pericolo sapendo di aver contribuito ad abbellirlo e a prendersene cura  

14/12/2020 17:15
Camerino, mascherine in dono agli alunni delle elementari in ricordo della maestra Lina

Camerino, mascherine in dono agli alunni delle elementari in ricordo della maestra Lina

“Cari ragazzi, abbiamo pensato di farvi questo piccolo dono per le Feste di Natale in ricordo di nostra mamma Lina che per tanti anni ha insegnato nella Scuola Elementare con amore infinito verso i suoi alunni. È un regalo che sicuramente troverete un po’ insolito rispetto ai doni che siete abituati a scartare sotto l’albero la mattina di Natale, ma siamo certe che avrà per voi un importante significato in questo particolare momento in cui sta circolando l’antipaticissimo virus Covid-19".  Con queste parole le sorelle Mariella e Gabriella Mazzoli, venerdì 11 dicembre alla presenza del dirigente scolastico, Maurizio Cavallaro e delle responsabili dei plessi Salvo D’Acquisto e Ugo Betti delle scuole primarie di Camerino, hanno fatto dono a tutti gli alunni di una mascherina con il logo dell’associazione “A Cuore Aperto” ricordando l’importanza di indossarla per difendersi dal Covid-19. Un gesto generoso in ricordo della maestra Lina, la mamma delle dottoresse Mazzoli, sempre sorridente e gioviale, dal carattere aperto, amata dai suoi alunni e non solo. I bambini hanno gradito il dono, ricevuto da chi spesso è nelle loro preoccupazioni e pensieri perché sanno che le persone come Gabriella e Mariella si dedicano agli altri in momenti difficili sempre col sorriso e con tanta umanità.    

14/12/2020 11:45
Tolentino, all'Istituto Don Bosco un concorso a premi per non dimenticare il calore del Natale

Tolentino, all'Istituto Don Bosco un concorso a premi per non dimenticare il calore del Natale

In questo anno particolare, in cui non sarà possibile prevedere momenti di festa da condividere insieme agli alunni, l'Istituto Don Bosco ha a cuore che non venga loro a mancare quel calore proprio che contraddistingue il Natale.  In quest’ottica di gioiosa attesa delle festività si inquadra il concorso a premi rivolto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia “Bezzi” e “Grandi” e delle Scuole Primarie dei plessi “Bezzi”, “Grandi” e “Don Bosco-Largo “815”. Il concorso, intitolato “Santa Claus is coming…” prevede la partecipazione volontaria delle bambine e dei bambini frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e tutte le classi della Scuola Primaria.  I bambini di cinque anni e di prima elementare sono invitati a produrre un disegno dal titolo “Cosa fa Babbo Natale la Vigilia di Natale?”, mentre gli alunni più grandi produrranno una lettera, indirizzata sempre a Babbo Natale, in cui potranno esprimere i propri desideri, aspirazioni e sogni. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato, mentre per ogni fascia d’età saranno assegnati un premio e due menzioni speciali che verranno consegnati lunedì 21 dicembre. Gli elaborati da premiare saranno individuati da due giurie: una Giuria preliminare composta dalle insegnanti fiduciarie dei vari plessi e da una Giuria finale formata dal Dirigente Scolastico, dott. Giuseppe Calenzo, dal Presidente del Consiglio d’Istituto, sig. Giuseppe Ristoro e dall’Assessore alla cultura del Comune di Tolentino, dott.ssa Silvia Tatò.     

12/12/2020 20:44
Unimc, premio prestigioso per il Giornale di Storia Costituzionale

Unimc, premio prestigioso per il Giornale di Storia Costituzionale

Il Giornale di Storia Costituzionale / Journal of Constitutional History, edizioni Università di Macerata, è stato premiato come pubblicazione periodica di elevato valore culturale per il gruppo Scienze Giuridiche dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.  L’Eum è una delle poche case editrici universitarie ad aver conseguito il riconoscimento per l’edizione 2019. Sono state premiati i periodici che si sono contraddistinti per il rigore scientifico nella trattazione degli argomenti, nella struttura metodologica e nell’originalità dei contributi, per la qualità e l’impegno nella composizione e della grafica dei testi, per il carattere nazionale o regionale particolarmente significativo del contenuto, per la presenza di studiosi stranieri nel comitato scientifico. Complessivamente sono stati assegnati 72 premi e 72 menzioni speciali.  Il Giornale di Storia costituzionale, diretto dai docenti Luigi Lacché, Roberto Martucci e Luca Scuccimarra, è un periodico semestrale nato nel 2001 con l'obiettivo di promuovere e raccogliere le ricerche e le proposte metodologiche inerenti i molteplici percorsi della storia costituzionale. Gli studi pubblicati si propongono di analizzare, in una prospettiva multidisciplinare e comparativa, i fondamenti e i caratteri di un complesso fenomeno storico e culturale che ha dato vita, pur in una diversità di forme e di concezioni, a un patrimonio comune. Tra presente e passato, gli studiosi del diritto, della politica, delle istituzioni, e più in generale i cultori delle scienze sociali riflettono e dialogano sul terreno del costituzionalismo, contrassegnato da profonde radici storiche e da crescenti tensioni. Nel sito della rivista sono disponibili ad accesso aperto i fascicoli pubblicati nei primi quindici anni.  

11/12/2020 15:46
Perdita di biodiversità, pubblicato uno studio con la partecipazione di ricercatori Unicam

Perdita di biodiversità, pubblicato uno studio con la partecipazione di ricercatori Unicam

La drammatica perdita di biodiversità a livello globale interessa molte specie di piante, uccelli, pesci, mammiferi, invertebrati. Il trend generale può però “nascondere” riduzioni ancor più critiche o tendenze opposte, che richiederebbero interventi differenziati. Comprendere questi aspetti richiede decenni di osservazioni su un gran numero di siti in diverse regioni biogeografiche, come è stato per lo studio dei ricercatori della Rete di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine (LTER) pubblicato sulla rivista Nature Communications dal titolo “Meta-analysis of multidecadal biodiversity trends in Europe”. Al lavoro, che è considerato il più completo del genere e che integra dati su 6.000 specie da 160 serie storiche (15 - 90 anni) in sistemi terrestri, marini e d’acqua dolce, ha contribuito anche il prof. Roberto Canullo della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria, grazie all’esperienza ventennale del gruppo di ricerca Unicam sul monitoraggio della biodiversità vegetale delle foreste. I risultati descrivono una situazione molto complessa ed eterogenea per il continente Europeo: in alcune zone aumenta il numero di specie o loro abbondanza in rapporto all’innalzamento delle temperature (cambiamento climatico), ma dovuto anche alla maggior naturalità di alcuni biomi; nelle ecoregioni Centro-Orientali (che includono l’Italia fino al Molise) che non presentano riduzione della biodiversità, si verifica invece una graduale sostituzione delle specie specializzate da parte di quelle banali o invasive. Le comunità vegetali risentono maggiormente di questo problema. Uccelli e invertebrati acquatici mostrano una inattesa tendenza al recupero, mentre gli insetti sono il gruppo più a rischio di declino. “Lo studio – sottolinea il prof. Canullo – dimostra che gli effettivi cambiamenti della biodiversità a scala regionale e locale sono di natura complessa e di difficile generalizzazione. In alcune aree i caratteri distintivi dei sistemi naturali o semi-naturali potrebbero attenuarsi e scomparire (omogeneizzazione, perdita di identità, ingresso di specie estranee) rischiando di compromettere la resilienza dei sistemi naturali e la loro capacità di durare nel tempo. “I risultati ottenuti – prosegue il prof. Canullo – dimostrano quanto siano preziosi i programmi di ricerca e monitoraggio a lungo termine, minacciati dalla breve portata temporale dei finanziamenti alla ricerca. Da questo punto di vista, un passo importante è rappresentato dall’iniziativa EU lanciata nel 2018 per costruire una infrastruttura a lungo termine per ricerche negli ecosistemi (eLTER-RI) ed anche il nostro Ateneo introduce nella formazione questa prospettiva, come nel nuovo corso di laurea triennale in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” e nella laurea magistrale in “Biological Sciences”.  

11/12/2020 15:30
L'Istituto "Leopardi" attiva l'assistenza psicologica gratuita per alunni e docenti

L'Istituto "Leopardi" attiva l'assistenza psicologica gratuita per alunni e docenti

“A come Ascolto” è lo sportello di consulenza e assistenza psicologica gratuita, online, dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” per docenti, genitori e studenti dei plessi di Potenza Picena e Montelupone. Il servizio sarà fornito dal Dott. Marco Pascarella, Psicologo, Psicoterapeuta in formazione, esperto in Neuropsicologia clinica nonché Presidente e coordinatore delle attività presso Cogito-Servizi per la salute della persona, con un ricco bagaglio di esperienze  che metterà a disposizione per aiutare a prevenire e contenere stati di ansia, stress, dipendenze tecnologiche e isolamento sociale. Il progetto, finanziato con fondi del Ministero dell’Istruzione d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, è finalizzato a rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19 e prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado. La Dirigente Alessandra Gattari e il Dott. Pascarella, mediante piattaforma Meet,  lunedì 14 e martedì 15 dicembre alle ore 21.15 presenteranno il progetto, il calendario e le modalità di prenotazione. Info al sito: www.icpotenzapicena.edu.it

11/12/2020 12:37
Unimc, rinviata l'esecuzione del ricercatore Ahmadreza Djalali: l’appello del rettore Adornato

Unimc, rinviata l'esecuzione del ricercatore Ahmadreza Djalali: l’appello del rettore Adornato

Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato si è unito alla Maratona di scienziati, professori e ricercatori organizzata dall’Università del Piemonte Orientale per Ahmadreza Djalali, il medico iraniano-svedese condannato a morte dalle istituzioni del suo paese per spionaggio. Djalali è stato un ricercatore del centro di Medicina dei disastri dell’Università del Piemonte orientale, della Vrije Universiteit di Bruxelles e del Karolinska Institutet di Stoccolma. “L’Iran è un Paese di una storia secolare – sono le parole di Adornato -, di una civiltà raffinata e tra le più antiche del mondo e di straordinaria cultura. L’Italia ha un risalente legame di amicizia con la Repubblica Islamica dell’Iran e più ampiamente con la cultura islamica. Gli esempi potrebbero essere tanti. Una conferma di questa amicizia è data, in particolar modo, dalla lettura ancora oggi diffusa in Italia delle poesie del poeta iraniano Shams al-Din Muhammad Shirazi, meglio conosciuto con lo pseudonimo politico Hafez, ovvero “colui che conosce a memoria” [si intende il Corano], vissuto tra il 1315 e il 1390, di cui vorrei citare un verso da dedicare a Ahmadreza Djalali. “Se pur segretato, velato, egli appare al mio sguardo / sotto gli occhi è pur sempre di questa mia mente serena”. In nome di questi valori e del legame tra le nostre civiltà, rivolgo il mio appello per la liberazione di Ahmadreza Djalali. Che sia restituito alla ricerca e alla comunità degli studiosi, alla famiglia, al suo stesso Paese”.

10/12/2020 16:55
Unicam, “La Flora del Parco Nazionale della Majella” arriva in 2 volumi divulgativi

Unicam, “La Flora del Parco Nazionale della Majella” arriva in 2 volumi divulgativi

Dopo la pubblicazione della “Flora del Parco Nazionale della Majella”, sulla rivista scientifica internazionale Phytotaxa, viene data alla stampa la versione divulgativa in due volumi, che contengono foto di circa 1700 specie delle 2309 piante (specie + sottospecie) registrate. Ne sono autori Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, ricercatori dell’Università di Camerino, Luciano Di Martino e Giampiero Ciaschetti, botanici dell’Ufficio Botanico del Parco Nazionale della Majella, ed Aurelio Manzi, etnobotanico e storico dell’agricoltura, che dopo 25 anni dall’istituzione ufficiale del Parco Nazionale della Majella, pubblicano un primo ed esaustivo repertorio sulla flora del proprio territorio. Molti endemismi dell’Appennino Centrale presentano qui il loro locus classicus, ossia la stazione di rinvenimento utilizzata per descrivere la specie. L’elevato numero di specie vegetali esprime un vasto ed articolato patrimonio biologico, diretta conseguenza dell’ampia varietà climatica e geomorfologica, nonché della fortunata posizione geografica nella fascia di tensione tra i bioclimi mediterraneo e continentale e della lunga storia delle migrazioni floristiche. L’imponente mosaico di comunità vegetali rende variegato e unico il paesaggio, a cui si aggiungono anche le trasformazioni prodotte dall’azione dell’uomo, che in alcuni casi ha creato nuovi equilibri biologici e culturali. Questo volume divulgativo sulla flora del Parco è un omaggio simbolico a tutti gli esploratori botanici che hanno raccolto dati floristici sulla Maiella.   Molte piante sono state dedicate alla Majella perché qui scoperte e descritte, riportando l’epiteto magellensis/e o majellensis/e. Tra le entità censite 204 sono endemiche italiane, di cui 17 endemiche del Parco e cioè in tutto il mondo vivono rispettivamente solo in Italia o nel territorio del Parco. Molte altre sono di particolare interesse biogeografico perché molto rare o al limite di areale, queste ultime ammontano a ben 131 entità, costituite soprattutto da piante che hanno nella Majella il limite meridionale dell’areale italiano. Sono state elencate anche 126 piante esotiche spontaneizzate, da tenere sotto controllo perché particolarmente invasive.   “Siamo estremamente soddisfatti – ha sottolineato il prof. Fabio Conti, coordinatore della ricerca, nel divulgare il ricco elenco di piante corredato da un’eccellente iconografia, nella speranza che possa avvicinare e sensibilizzare sempre più gente a un patrimonio vegetale unico e invidiabile”.   Le esplorazioni floristiche e in generale gli studi botanici (ecologia vegetale, micologia, etnobotanica) sulla Majella e sugli altri rilievi circostanti confermano la notevole importanza floristico-vegetazionale e biogeografica del Parco Nazionale della Majella a livello nazionale ed europeo, scrigno di cultura e di biodiversità. Gli autori desiderano infine ringraziare colleghi ed amici che hanno fornito dati e foto, e che spesso sono stati spesso compagni di escursioni; in particolare Luca Bracchetti, Marinella Miglio, Marco Paolucci, Pasqualino Paris, Mario Pellegrini, Enzo De Santis, Bruno Santucci.

10/12/2020 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.