Lo straordinario attore, comico e regista Neri Marcorè che “duetta” in video con gli alunni della scuola media “Ugo Betti”. Accade a Valfornace, dove l’emergenza Covid non ha certo fermato la creatività degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Mons. Paoletti” di Pieve Torina e dei loro insegnanti.
Impossibilitati ad organizzare la consueta rappresentazione per il Natale, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, ragazzi e prof hanno realizzato un video dedicato alla memoria del maestro Ennio Morricone. Nei fotogrammi anche Marcorè, in qualità di ospite davvero d’eccezione.
A fare da tramite tra il grande artista e l’istituto scolastico il direttore artistico di RisorgiMarche, Giambattista Tofoni, che ha convinto Neri a voler “sperimentare” una formula inedita ma assolutamente creativa per i giovani allievi.
Il video è stata una vera “lezione” per tutti. Artistica, certo, ma anche di vita.
“Ringrazio di cuore della considerazione, confesso di aver avuto una stretta al cuore quando mi avete invitato con un videomessaggio a partecipare a questa iniziativa – sottolinea Marcorè nella sua apparizione che accompagna le immagini delle esibizioni dei ragazzi con i quali si complimenta per l’impegno – La musica è effettivamente un veicolo e un mezzo che aiuta a sentirsi meglio e a superare le difficoltà. Anche io ho scelto la musica, col supporto di tanti amici, proprio per sostenere un progetto che conoscete benissimo che è quello di RisorgiMarche che vuole segnare una ripartenza che ripartisse da un presupposto fondamentale che è quello di ricostruire lo spirito".
"Vi saluto dandoci appuntamento a un 2021 che dovrà essere, per forza di cose – scherza il comico - un anno sicuramente migliore di quello che abbiamo appena passato. Ma vi invito, comunque, anche a prendere il meglio dalle cose che la vita ci regala”.
Tra i tanti contributi anche quelli del Dirigente Scolastico, Maurizio Cavallaro, che si è esibito riprendendo le musiche del film “Nuovo Cinema Paradiso”, e di Riccardo Minnucci di Officine Mattòli, già curatore per la scuola secondaria di Valfornace del progetto “Cineforum”.
Straordinario professionista della regia, Minnucci ha abilmente inserito nel video creato dagli studenti le immagini più belle e suggestive dei film più noti di Sergio Leone, le cui colonne sonore sono state eseguite ed animate con coreografie direttamente dai piccoli alunni.
La piccola ma vivace scuola di Valfornace, nonostante le dure prove del sisma del 2016 prima e del Covid ora, in controtendenza rispetto a tutto l’entroterra ha visto aumentare i propri iscritti. Un segnale, questo, della volontà di rinascita ma anche un profondo motivo di speranza in un momento in cui di speranza sembra servirne ancora.
Tra i ringraziamenti finali il più sentito è stato quello rivolto agli alunni e agli insegnanti, ma anche a Marcorè, dal sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, a nome di tutta l’Amministrazione comunale.
Il video è visibile a tutti sul sito della Scuola https://comprensivopievetorina.edu.it/le_scuole/ugo-betti-2/
La giunta regionale si è confrontata questo pomeriggio in merito all’andamento epidemiologico nelle Marche e, anche a seguito della concertazione avuta dall’assessore all’istruzione con il mondo della scuola, ha deciso di far proseguire la didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, al 100% fino al 31 gennaio.
Per questo il Presidente della giunta regionale, Francesco Acquaroli, emanerà domani, martedì 5, un’ordinanza che formalizza questa decisione, assunta allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus e garantire quanto più possibile la salute e la sicurezza dei cittadini e la tenuta delle strutture ospedaliere. Il provvedimento entrerà in vigore il 7 gennaio e disporrà che le istituzioni scolastiche di secondo grado continuino a svolgere le lezioni tramite il ricorso alla didattica a distanza al 100%. Restano garantite in presenza le attività laboratoriali e quelle per alunni con disabilità o bisogni educativi speciali. La giunta si riserva comunque la possibilità di revoca o modifiche del provvedimento sulla base dell’andamento della situazione epidemiologica regionale.
L’assessore regionale all’Istruzione Giorgia Latini ha convocato per questo pomeriggio una riunione urgente con la Direzione scolastica regionale per discutere l’ evoluzione delle disposizioni per la didattica in presenza al 50% dal 7 gennaio per le scuole secondarie, in considerazione degli aggiornamenti dei dati pandemici. Era presente anche l’assessore ai Trasporti, Guido Castelli.
“Un’occasione utilissima di confronto e condivisione –ha rimarcato l’assessore Latini – anche alla luce delle decisioni che la giunta regionale dovrà prendere in tempi rapidissimi su questo argomento che coinvolge tante famiglie e lavoratori della Scuola. Certo i dati non sono propriamente confortanti anche a livello nazionale e per di più da ieri sera sono stati ristretti ulteriormente i parametri che stabiliscono l’ingresso nelle zone arancioni o rosse: si passa ad arancione con un Rt di 1,00 e in rossa da 1,25. Modifiche assurde fatte a 4 giorni dalla riapertura mentre avevamo lavorato insieme al mondo della Scuola per garantire la riapertura al 50% in presenza sulla base dei parametri precedenti. E avremo un elemento certo sulla collocazione della nostra regione in zona arancione o gialla non prima di venerdì prossimo. Il nostro obiettivo è raggiungere una riapertura delle scuole in continuità e in sicurezza, evitando continue ordinanze di chiusura e riapertura: un’altalena che produrrebbe ulteriore incertezza e non servirebbe a nessuno . Il mio orientamento è quello di seguire altre regioni che hanno richiesto un posticipo della riapertura al 31 gennaio. Data che ci permetterebbe di avere tempi utili per consolidare i dati più favorevoli in termini epidemiologici, mantenendo le attività laboratoriali in presenza così come quelle dedicate ai disabili e una didattica a distanza al 100%. Nulla toglie che se la situazione migliorerà prima, potremo aggiornare le disposizioni per la riapertura. “ Una decisione che riguarderebbe quindi solo le scuole secondarie , mentre per le primarie resta tutto come prima delle festività natalizie.
Hanno partecipato alla riunione, oltre al Direttore scolastico Marco Ugo Filisetti, anche i rappresentanti dei dirigenti scolastici, dei sindacati degli insegnanti e rappresentanti della consulta degli studenti e dei genitori. In maggioranza hanno convenuto di aspettare, per la riapertura al 100% delle scuole, un dato certo sul collocamento della regione se in zona gialla o arancione. Anche il 50% non garantirebbe una sicurezza dal rischio sanitario, secondo alcuni dirigenti scolastici.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha deciso di esonerare le famiglie dal pagamento del servizio di refezione scolastica per il mese di dicembre 2020. Il provvedimento, annunciato dal sindaco Rosa Piermattei nel corso dell’ultima seduta dell’Assise settempedana, comporterà una spesa complessiva superiore ai 24mila euro.
L’Amministrazione inoltre, per venire incontro a tutti i cittadini, ha deciso di impegnare la somma di 131.843,59 euro per l’esonero dal pagamento della terza rata del ruolo Tari per l’anno 2020 in favore delle utenze non domestiche corrispondenti ad attività economiche. Infine la somma di 30mila euro è già stata destinata dalla Giunta comunale quale contributo straordinario alla Casa di riposo “Lazzarelli”, sempre nell’ambito degli interventi economici stanziati per affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Va avanti, intanto la distribuzione dei buoni alimentari alle famiglie. Lo Stato ha assegnato al Comune di San Severino Marche la somma di euro 77.254,73. Di questi risultano già assegnati oltre 50mila euro.
Accompagnare studenti e famiglie in una fase delicata come quella della scelta degli studi superiori: con questo intento l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche organizza, la mattina di lunedì 11 gennaio, un incontro sulla piattaforma web della rete civica, per fornire un primo supporto informativo e conoscitivo che aiuterà i ragazzi a compiere un'importate scelta per il loro futuro.
L'Assessorato ai Servizi Educativi-Formativi del Comune di Civitanova sta predisponendo questo evento di orientamento, in collaborazione con l'azienda civitanovese “4D Engineering srl”, necessariamente in streaming a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria che impedisce di realizzare appuntamenti in presenza, dal titolo “Orientarsi al futuro”, cui hanno aderito gli istituti comprensivi di Via Regina Elena, Via Ugo Bassi e Sant'Agostino.
L’obiettivo è quello di favorire una maggiore consapevolezza da parte dei giovani ai fini di una scelta ponderata del percorso scolastico e di un successivo inserimento nel mondo del lavoro.
"Nonostante l'impossibilità di organizzare eventi in presenza, l'Assessorato ai Servizi educativi ricorda chiaramente l'esigenza dei nostri ragazzi e delle loro famiglie di essere supportati con quante più informazioni possibili per la scelta delle scuole superiori e crea una opportunità online per l'orientamento. Siamo loro vicini con azioni concrete: vogliamo infatti con questo evento aiutarli a progettare con serenità il loro futuro e a costruirlo al meglio. Abbiamo pensato un momento di condivisione che mostri un ventaglio di possibilità variegate, presentando testimonianze e percorsi per avviarsi a inserimenti lavorativi o scolastici di soddisfazione o ancora che diano chiare indicazioni per intraprendere la carriera nelle forze armate. Ringrazio la 4D , tutti i relatori, le aziende e l'arma dei carabinieri per la collaborazione che ha reso possibile questa opportunità che, siamo certi, sarà un valore aggiunto nella costruzione del futuro dei nostri studenti" dichiara l'assessore Barbara Capponi.
L'iniziativa infatti prevede una sessione di presentazione dell'offerta formativa degli istituti superiori di Civitanova Marche e di altri istituti presenti sul territorio regionale aderenti, l'intervento del Comandante dei Carabinieri di Civitanova Marche per la presentazione dei percorsi che danno accesso alla carriera militare, una sessione di descrizione del mercato del lavoro attuale e delle figure maggiormente richieste, con il coinvolgimento di diverse aziende del territorio e uno spazio finale per approfondimenti e domande.
L’iniziativa si svolgerà lunedì 11 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e potrà essere seguita in streaming collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/
Per informazioni è possibile contattare i Servizi Educativi-Formativi tramite posta elettronica o contatto telefonico (0733 822 225/259)
Sono ripartiti ufficialmente oggi i lavori di ricostruzione dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche, demolito a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Dopo un anno di fermo, e una serie infinita di stop e riavvii dovuti a vicissitudini burocratiche, il cantiere per la realizzazione della nuova scuola nella sede originaria di viale Mazzini è stato consegnato alle imprese Ca.Ri. Costruzioni Srl di Roma e Consorzio Integra Soc. Coop di Bologna, seconde nella gara di appalto che aveva visto assegnare la rinascita del glorioso Itis alla associazione temporanea di imprese costituita dalla Marinelli Costruzioni Srl di Terni e la Frimat Spa di Bolzano che nelle scorse settimane ha però deciso per una risoluzione contrattuale.
Una giornata storica per la città e ma anche per tutta la comunità settempedana: “Sono 4 anni che aspettiamo questo giorno e per questo devo soprattutto ringraziare studenti e famiglie che hanno avuto pazienza ma anche fiducia in noi per la ricostruzione tant’è che le iscrizioni all'istituto non sono mai venute meno – ha esordito raggiante il Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei - Un grazie va al Commissario per tutto quello che ha fatto in quella che stata ed è tutt'ora una grande avventura considerando tutti i disguidi che abbiamo incontrato – ed ha aggiunto – oggi ripartiamo e durante questa fase iniziale andremo veloce in quanto insieme all'I.T.I.S. Divini sono correlate altre opere e questo grazie alla struttura commissariale che ha lavorato anche durante i giorni festivi”
“Per noi è un istituto importantissimo che conta 750 ragazzi iscritti e 100 docenti – il primo cittadino settempedano ha poi annunciato - vorrei rassicurare tutti sul fatto che il prossimo anno scolastico sicuramente si tornerà a lezione nel nuovo complesso che sarà moderno e funzionale”
Sotto un cielo uggioso, alla presenza del Commissario straordinario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, dei rappresentanti delle imprese, del responsabile unico del procedimento, ingegnere Jole Felicetti, del direttore dei lavori, ingegner Marco Barcaioni e S.E. Mons. Edoardo Menichelli , il Sindaco Piermattei ha tolto i lucchetto ai cancelli del cantiere.
“Oggi consegniamo il cantiere al nuovo raggruppamento di imprese aggiudicatario dopo una vicenda molto complessa sicuramente una delle più complicate che mi sono trovato a dover risolvere – ha spiegato il Commissario Legnini - c'è stato un intreccio di problemi di ogni sorta che hanno bloccato questo istituto. Atto per atto siamo riusciti a superare tutti i passaggi amministrativi, ne ho contati 60 circa, che si sono resi necessari per arrivare a questa consegna. Oggi finalmente ci siamo e questo ci rende il orgogliosi – ed ha concluso - da parte mia il pensiero va agli studenti e a tutta la scuola che è molto importante per questo territorio”.
I lavori inizieranno a breve e dovranno essere conclusi, in base ai termini contrattuali, entro 150 giorni: “Non ho detto nulla fino a oggi fino proprio perché visto quanto è accaduto negli anni passati avevo timore che questo giorno non arrivasse mai – ha dichiarato il Sindaco Rosa Piermattei dopo aver messo piede all’interno del quartiere -è un giorno in cui veramente vorrei gridare di gioia non per me ma per i ragazzi perché la scuola è fondamentale – ed ha chiosato – mi hanno sempre dato fiducia le prime parole dette, dopo il sisma, dal Commissario Legnini che furono ‘ricostruiamo subito la scuole’”.
L’Amministrazione comunale ha programmato in questi giorni, tre interventi per il settore scolastico, da effettuare nel periodo estivo a chiusura delle lezioni. Nello specifico, si tratta dell’installazione di un ascensore alla scuola media di via Quasimodo, opere di adeguamento nella sede temporanea sant’Agostino a Civitanova Alta e della manutenzione straordinaria alla scuola don Milani di via De Pinedo a Fontespina, dove si procederà alla sostituzione degli infissi, al ripristino di alcune opere murarie e alle tinteggiature, per un importo di 50 mila euro.
L’intervento alla scuola di via Quasimodo a San Marone, è finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche, con una spesa prevista di 50 mila euro. Allo stato attuale, infatti, l’immobile è sprovvisto di un impianto ascensore, nonostante l’edificio sia dotato di due livelli e il sistema montascale esterno non risulti più rispondente alle norme tecniche e quindi oggettivamente non revisionabile, oltreché non fruibile in caso di intemperie e comunque non raggiungibile tramite idoneo percorso esterno protetto, da chi abbia difficoltà di deambulazione.
“Portiamo a compimento un altro intervento molto atteso – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Il solo immobile raccoglie una popolazione scolastica di 380 alunni, a cui va ad aggiungersi il personale docente, amministrativo e direzionale, superando abbondantemente le 400 presenze giornaliere. Grazie al nuovo ascensore, si ripristina la fruibilità degli ambienti da parte delle persone con difficoltà di deambulazione, sia verso le aule scolastiche, ma anche ai laboratori e alle sale attrezzate poste in piani differenti”.
Il progetto è stato elaborato dall’ufficio tecnico comunale.
La Giunta ha inoltre approvato un altro progetto redatto dall’ufficio tecnico, riguardante la sistemazione del primo piano dell’ex tribunale a Civitanova Alta, occupato in maniera temporanea dalla scuola media Sant’Agostino.
Come noto, a seguito della crisi sismica iniziata nel 2016 si è verificato un aggravamento del quadro fessurativo già preesistente a carico del complesso edilizio Sant' Agostino, sede della scuola elementare e dell'Auditorium, tanto da indurre l'Amministrazione Comunale ad intervenire in somma urgenza per la messa in sicurezza delle strutture danneggiante e consentire in via provvisoria l’utilizzo del complesso di San Francesco (piazza XXV Luglio), attualmente utilizzato solo al piano terra come sede degli uffici della Delegazione Comunale e quindi della scuola elementare. Per la scuola, come confermato dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione post-sisma della Regione Marche, si potrà utilizzare le economie sui fondi sisma del 1997. Il restauro coinvolgerà il recupero e miglioramento sismico dell’intero complesso costituito dalla porzione di edificio adibito a scuola elementare (ex convento) e della contigua ex chiesa e relativo campanile, adibita ad auditorium (è pervenuto nulla-osta al finanziamento complessivo di Euro 2.900.000,00 per l’intero complesso con i fondi della D.G.R. n. 614 del 27/05/2019).
“Nei giorni scorsi – riferisce l’assessore Carassai – ho incontrato la direttrice didattica per venire incontro alle esigenze di alunni e docenti ed abbiamo concordato il rifacimento di alcune aule, nuovi bagni e della scala in modo da migliorare la vivibilità degli ambienti. In fase esecutiva il progetto dovrà avere ottenuto il nulla osta da parte della Sovrintendenza di Ancona e del Genio civile”.
L’Ufficio tecnico della Delegazione ha provveduto a compilare il progetto preliminare per l'esecuzione delle opere di adeguamento necessarie per consentire l'utilizzo dei locali al piano primo, per il tempo necessario per consentire l'esecuzione dei lavori di recupero e miglioramento sismico del complesso Sant'Agostino. Da una prima analisi dell’intervento, si può presumere un impegno economico complessivo pari ad Euro 195.000,00.
Quello del trasporto pubblico per gli studenti resta uno dei principali nodi per la riapertura delle scuole il 7 gennaio prossimo. Ma l’Ufficio scolastico regionale per le Marche è pronto in ogni caso a supportare l’organizzazione del servizio grazie a una piattaforma che rileva in tempo reale i flussi degli spostamenti dei ragazzi.
Il documento operativo stilato dalle prefetture marchigiane dovrà su questo tema esprimere la mediazione tra le difficoltà rappresentate dalle aziende del trasporto pubblico locale alla Regione, competente per la sua gestione, a fronte della domanda di trasporto degli studenti e delle loro famiglie per raggiungere le sedi scolastiche con la ripresa dell’attività in presenza.
A supporto dell’attuazione concreta del servizio l’ufficio scolastico regionale ha elaborato fin da luglio un sistema informatico di rilevazione in tempo reale dei flussi degli spostamenti quotidiani degli studenti.
Ciascuna scuola comunica infatti sulla piattaforma tutti gli orari di ingresso e uscita e i comuni e le località di provenienza di tutti i ragazzi di ogni singola classe di ogni singolo plesso per ogni giorno della settimana.
Il sistema consente in questo modo di dare indicazioni puntuali al sistema dei trasporti, alla Regione e alle prefetture, fotografando in tempo reale la situazione "trasportistica" e supportando le aziende nella risoluzione dei problemi di organizzazione del servizio.
Per fare un esempio, attraverso il sistema si è quindi in grado di sapere che la tale classe del tale istituto di Ancona entra alle 8.00, esce alle 13.00 ed è composta da 20 alunni provenienti 5 dal quartiere delle Grazie, altrettanti da Torrette, 2 da Collemarino e 8 da Falconara Marittima. L’insieme di tutti i dati di ciascuna classe relativi a quell’istituto consente all’azienda di trasporto di ottimizzare il servizio per quella scuola.
In vista del prossimo rientro tutti i flussi di ingresso e di uscita potrebbero essere ridefiniti in modo da aggiornare la domanda delle scuole sulla base di quanto stabilito dal documento operativo sul piano dei trasporti elaborato dalle prefetture
Si è conclusa la Prima Edizione del Concorso “Santa Claus is coming…”, che ha registrato una massiccia partecipazione da parte degli studenti degli ordini e dei plessi coinvolti. Dopo una prima selezione, a cura della Giuria preliminare, composta dalle docenti Cristina Gobbi, Francesca Stivoli, Patrizia Cerioli, Carla Gasparrini, Floresita Biaggi, Fiorella Compagnucci, Michela Bordi, Francesca Marconi, Michela Compagnucci e Simonetta Bartoccioni, gli elaborati finalisti sono stati valutati dalla Giuria finale composta dall'Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino, dott.ssa Silvia Tatò, dal Presidente del Consiglio d'Istituto, sig. Giuseppe Ristoro e dal Dirigente scolastico, dott. Giuseppe Calenzo.
Nella mattinata di ieri, il Dirigente scolastico, dott. Giuseppe Calenzo, ha consegnato a tutte le alunne e a tutti gli alunni che hanno partecipato un attestato di partecipazione, mentre ai vincitori e alle menzioni speciali anche premi in libri. In un clima festoso, i bambini premiati, felici ed orgogliosi, hanno ricevuto i complimenti per i loro elaborati, oltre che dal Dirigente, anche dagli insegnanti e dai compagni.
"Siamo particolarmente soddisfatti - ha dichiarato il Dirigente scolastico - di aver trasmesso ai nostri alunni e alunne un po' di atmosfera natalizia pur se in condizioni difficili, dettate dall'emergenza sanitaria. Il livello degli elaborati è stato molto alto e la scelta dei vincitori combattuta. Un ringraziamento speciale va al corpo docente, ai membri delle giurie e al personale amministrativo, che hanno lavorato intensamente per la realizzazione del concorso. A nome dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, auguro a tutti i Tolentinati un sereno Natale".
La Giuria ha così decretato i vincitori:
Categoria 2 – FASCIA 1 - Alunni ultimo anno Scuola dell’Infanzia e classi I Scuola Primaria
VINCITORE: Elenia Tedesco
MENZIONE SPECIALE: Giorgia Santi
MENZIONE SPECIALE: Emily Zarka
Categoria 1 – FASCIA 2 - classi II Scuola Primaria
VINCITORE: Lucia Baroni
MENZIONE SPECIALE: Christian Marinsalda
MENZIONE SPECIALE: Sofia Saracchini
Categoria 1 – FASCIA 3 - classi III Scuola Primaria
VINCITORE: Margherita Della Ceca
MENZIONE SPECIALE: Giulia Damiani
MENZIONE SPECIALE: Francesco Losavio
Categoria 1 – FASCIA 4 - classi IV Scuola Primaria
VINCITORE: Francesco Svampa
MENZIONE SPECIALE: Emiliano Rita Speranza
MENZIONE SPECIALE: Lorenzo Marcolini
Categoria 1 – FASCIA 5 classi V Scuola Primaria
VINCITORE: Ilaria Feliziani
MENZIONE SPECIALE: Azzurra Gentili
MENZIONE SPECIALE: Alessandro Antonucci
Importante riconoscimento per il progetto di ricerca che sta conducendo il prof. Michele Bellesi, docente Unicam della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, volto alla valutazione dell’uso del sonno e dei sogni come strumento per studiare lo stato di salute mentale.
Il Prof. Michele Bellesi e il dott. Giulio Bernardi, giovane ricercatore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, hanno infatti ottenuto un finanziamento da trentatremila euro da parte della portoghese BIAL Foundation nell’ambito dei grant donati ogni due anni ai progetti di ricerca più meritevoli nel campo della psicologia e della parapsicologia.
“Il successo ottenuto – sottolinea il prof. Bellesi –sarà di beneficio al nostro progetto, che ha lo scopo di creare una banca Italiana dei sogni, un archivio digitale dei resoconti dei sogni. In collaborazione con la prof.ssa Emanuela Merelli della sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, anche lei coinvolta nel progetto finanziato in qualità di collaboratrice alla ricerca, stiamo infatti sviluppando un’APP per telefoni cellulari chiamata Sogniario (nome derivato dalla sintesi di sogni e diario) per registrare e catalogare i sogni e prendere nota della qualità del sonno”.
Sogniario permetterà al team di ricercatori di costruire un archivio di dati riguardanti i sogni e il sonno che non ha precedenti sul territorio italiano. Grazie poi a innovative tecniche di analisi della neuro-linguistica computazionale applicate a grandi masse di dati, quali sono i Big Data, il gruppo coordinato dal prof. Bellesi proverà ad estrapolare fattori predittivi dello stato di salute cognitivo e ed emotivo della popolazione di riferimento partendo dall'esame del contenuto dei sogni e dalla qualità soggettiva del sonno.
Il finanziamento ottenuto andrà a coprire le spese di avvio del progetto di ricerca, tra strumentazione, risorse umane e creazione di una piattaforma virtuale in cui saranno depositati i sogni e le relative analisi.
“L'obiettivo – conclude il prof. Bellesi – è quello di creare uno strumento semplice e automatizzato che possa aiutare a conoscere lo stato di salute mentale di intere popolazioni e che potrebbe essere utilizzato, ad esempio, per valutare l’impatto di eventi catastrofici come un sisma o l’attuale pandemia sulla salute mentale della popolazione colpita”.
Ammonta a quasi 300 mila euro la somma impegnata dall’Università di Macerata per sostenere gli studenti nell’acquisto di computer, dispositivi tecnologici e libri nonché per ammortizzare le spese dei trasporti. Gli studenti risultati idonei per ottenere il bonus sono stati 943 e quasi la totalità ha già ricevuto il rimborso delle spese prima della fine dell’anno, con le iscrizioni che si sono chiuse giusto a fine ottobre. Il procedimento, pur nella sua complessità amministrativa, è stato gestito totalmente all’interno dell’Ateneo.
All’inizio dell’anno accademico, UniMc aveva varato un forte piano di sostegno ai propri iscritti a fronte delle difficoltà economiche indotte dalla pandemia. I fronti della manovra straordinaria messa in campo dall’Università di Macerata per il 2020/21 sono stati tre: abbattimento delle tasse universitarie, bonus economici e nuove borse di studio.
“Gli studenti - è il commento del rettore Francesco Adornato - sono al centro del nostro agire e, in questa situazione oggettivamente difficile, l’Ateneo si fa più prossimo, mettendo in campo risorse mai impegnate finora per sostenere il diritto allo studio”.
Tra le misure adottate, era previsto, appunto, un bonus fino a 500 euro per le matricole dei corsi triennali o a ciclo unico, che potevano acquistare i beni da qualsiasi rivenditore, anche online, a partire dalla data di avvio alle immatricolazioni. Nello specifico, erano previsti rimborsi, cumulativi tra loro, fino a 100 euro per libri universitari, 300 euro per l’acquisto di pc, tablet o cellulare, 100 euro per mezzi pubblici di trasporto per studenti non residenti in provincia. Della cifra erogata, l’82% è andata per i dispositivi tecnologici, il 14% per i libri e il 4% per i trasporti.
“Ce la stiamo mettendo tutta per salvaguardare i nostri studenti, per permettere ai docenti di esprimere pienamente le proprie potenzialità – sono state le parole del direttore generale Mauro Giustozzi durante il recente scambio di auguri con la comunità accademica -. Nell’ultimo consiglio di amministrazione, abbiamo approvato un bilancio solido, forte, che ci fa stare tranquilli su tutti i fondamentali dell’Ateneo, che ci consente di esprimerci al meglio e di guardare al futuro con grande serenità”.
Gli Auguri di buon Natale del sindaco al Nido Aquilone, insieme a tanti libri sotto l'albero per i bambini. Sandro Parcaroli e l'assessore alla scuola Katuscia Cassetta hanno completato al nido del quartiere Pace la loro visita fatta in questi giorni a tutti i nidi d’infanzia comunali di Macerata, consegnando i libri selezionati: Dalla Finestra, Il Carnevale degli animali, Tutti i baci del Mondo.
Un gesto, quello del dono del libro, che si rinnova ogni anno nella consapevolezza che leggere un libro a un bambino è un gesto d’amore. L'augurio dell'Amministrazione è che nelle famiglie i gesti d’amore si moltiplichino e diventino delle sane abitudini quotidiane. Un grazie del Comune a tutte le educatrici, alla coordinatrice e personale dei nidi, insieme all'augurio di Buone Feste esteso ai piccoli e alle famiglie.
L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Mogliano, ha organizzato, anche quest’anno, nonostante le difficoltà dovute al Covid-19, la cerimonia di premiazione degli alunni che, nell’anno scolastico 2019-2020, hanno ottenuto ottimi risultati, all’Esame di Stato della Scuola Secondaria di Primo Grado del medesimo Istituto. Ciò che si è differenziato il 21 Dicembre alle ore 18 rispetto agli scorsi anni è stata la modalità di realizzazione della cerimonia: niente presenza, ma tutto da remoto, tramite l’applicazione Google Meet.
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Natascia Cimini ha presieduto la manifestazione dando il benvenuto alle autorità intervenute, agli studenti, ai genitori e ai docenti.
In primis ha passato la parola al Dirigente dell’Ufficio V Ambito Territoriale di Macerata, il Dott. Roberto Vespasiani, che ha calorosamente salutato i ragazzi, incoraggiandoli nel loro futuro percorso scolastico. Successivamente la Dott.ssa Cimini ha presentato le seguenti autorità intervenute del territorio: l’ex Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo, il Dott. Antonio Esposito, il Sindaco di Mogliano, Dott.ssa Cecilia Cesetti, il Sindaco di Petriolo, Dott. Matteo Santinelli, il Parroco di Mogliano, Padre Mauro Valentini, il vice comandante della stazione dei Carabinieri di Mogliano Massimiliano Barbone. Tutti si sono complimentati con i ragazzi, augurando loro di proseguire gli studi ed hanno sottolineato l’importanza della cultura. La Dirigente ha anche menzionato l’ex Dirigente dell’Istituto Comprensivo, Prof.ssa Lauretta Corridoni ed il Presidente del Consiglio d’Istituto, Dott. Samuele Farroni, che non sono riusciti ad intervenire per motivi lavorativi. Ha poi ringraziato il Collaboratore del Dirigente, Prof. Paolo Corradini, la Funzione Strumentale al PTOF, Dott.ssa Annalisa Lanci per aver assunto l’incarico di Presidente della Commissione degli Esami di Stato nel precedente anno scolastico e la FS alla Continuità e all’Orientamento, Dott.ssa. Marta Cancellieri, per aver organizzato l’evento con grande professionalità.
Si è giunti così al momento della premiazione ufficiale ed il Dirigente Natascia Cimini, con l’aiuto dell’animatore digitale, il prof. Simone Monteverde, ha consegnato virtualmente gli Attestati di Merito ai ragazzi delle Scuole Secondarie di I Grado “Giovanni XXIII” di Mogliano e “Marco Martello” di Petriolo.
Sono state premiate le studentesse Antonini Naike e Andreozzi Veronica per aver conseguito il diploma con la votazione massima di 10/10 con lode; ad esse è stato conferito anche uno speciale Attestato di Merito rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio V - Ambito Territoriale di Macerata.
Sono state poi premiate, per aver conseguito la votazione di 10/10, le studentesse Alliu Paola, Mochi Sofia, Petrelli Alma, Procaccini Amanda e Repupilli Melody.
Infine si è proceduto con la premiazione degli studenti che hanno riportato la votazione di 9/10: Acquaticci Gaia, Braconi Carlo, Ciccioli Chiara, Codoni Lusiana, Di Sario Ilaria, Grassetti Gloria, Mochi Giorgio, Natali Gloria, Pazzarelli Chiara, Petrelli Tommaso, Romagnoli Benedetta e Tardini Gaia.
Al termine della cerimonia, il Dirigente Scolastico Dott.ssa Natascia Cimini ha ringraziato i presenti per essere intervenuti, ha mostrato riconoscenza ai docenti che hanno contribuito alla formazione educativo didattica, si è congratulata con i ragazzi premiati e con le loro famiglie, invitandoli a ritirare l’attestato cartaceo presso la segreteria scolastica, previa prenotazione, e ha ricordato di firmare il maestoso “Albo d’Oro” nel quale vengono conservate le firme degli alunni Eccellenti dell’Istituto “Giovanni XXIII” di Mogliano.
La Dirigente ha concluso augurando ai suoi ex alunni che la meta raggiunta sia solo l’inizio di ulteriori soddisfazioni.
La scuola dell’Infanzia Helvia Recina di Villa Potenza quest’anno ha deciso di decorare il giardino dando vita al Mondo magico degli Omini di Pan di Zenzero, dove tra una casetta ricoperta con tegole di zucchero, gustosi lecca lecca colorati che nascono come fiori nel giardino e dolci bastoncini natalizi, i biscotti di zenzero augurano a tutti un dolce Natale.
Aderendo al Progetto del Comune di Macerata “Illuminiamo il Natale”, grazie al contributo che la stessa Amministrazione Comunale ha donato alle scuole tra cui quelle delI'Istituto Comprensivo “E.Fermi”, ciascun plesso ha potuto acquistare luci, proiettori luminosi, decorazioni con cui poter allestire ancor meglio il giardino scolastico e dar vita anche ad una versione “night” dell’allestimento, in cui lo scintillare di luci rendono visibile anche in notturna le decorazioni, regalando a tutti i passanti l'augurio di un sereno Natale e Buone feste.
Nei giorni scorsi il Sindaco è venuto a visitare la scuola decorata ed illuminata a festa della Secondaria e della Montessori portando, a tutto il Personale Scolastico ed agli alunni, gli Auguri di un Sereno Natale.
Oggi invece tra canzoncine natalizie, poesie, girotondi Natalizi i bambinii hanno salutato ed augurato un Buon Natale all’Assessore alla Sicurezza ed al decoro Paolo Renna, che portando gli auguri ed i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale è venuto a trovarce alunni e personale scolastico presso la scuola Infanzia e Primaria di Villa Potenza. "Vorremmo cogliere l’occasione di questa visita per ringraziare il Comune di Macerata, per il Progetto che ha messo in atto e che ha visto i nostri alunni molto coinvolti ed interessati ed al tempo stesso augurare a tutti delle Serene Festività" - afferma il dirigente scolastico - .
"Cliccando nel Link “FERMI…ILLUMINIAMO IL NATALE” si potrà visionare tutti gli allestimenti natalizi delle Scuole dell’Istituto Comprensivo “E.Fermi” di Macerata, che hanno aderito con piacere al Progetto “Illuminiamo il Natale 2020” del Comune di Macerata per tramettere un messaggio di luce e speranza a tutti, in questo particolare momento storico che stiamo vivendo.
Link YouTube: https://youtu.be/LYWrp1AkQDo
Collegati dal rettorato, dal polo pantaleoni, dalle sedi di Vallebona e di piazza della Libertà, e dalle case dei docenti e studenti, la comunità accademica dell’Università di Macerata ancora una volta si è ritrovata insieme per il tradizionale scambio di auguri natalizio. In centinaia raccolti ancora una volta insieme al rettore Francesco Adornato, al direttore generale Mauro Giustozzi e al prorettore Claudio Ortenzi.
"Essere qui oggi - ha esordito il rettore Francesco Adornato - è come assistere a un'esplosione di vitalità che sembra quasi cancellare quest'anno difficile, la stagione inedita e dolorosa che ha causato morti ai quali rivolgiamo il nostro pensiero memore e che estendiamo anche alle loro famiglie. Ancora una volta, come ateneo, non ci siamo arresi, ci siamo trovati insieme, consapevoli che sarebbe servito l'afflato, lo spirito di coesione e di attaccamento all'Ateneo. Ringrazio per questo i colleghi che hanno agito e reso possibile tutto ciò, le strutture e i responsabili che ci hanno permesso di essere vicini nella lontananza. Non solo oggi, ma anche durante tutto quest'anno con i Graduation Days, con la visita del Presidente Mattarella, con la riapertura alle matricole - matricole che rappresentano un numero sorprendente e significativo”.
Oltre 1.900 matricole e 9.000 domande di iscrizione sono i dati più recenti di un Ateneo che ha risposto con determinazione a una delle stagioni più difficili.
Quest’anno l’Università ha, inoltre, investito 38 milioni di euro per quanto riguarda l’edilizia, l’efficientamento energetico, la sicurezza antisismica. Sono stati presi in affitto spazi nel centro storico. In accordo con l’amministrazione Comunale, con la quale è stato avviato un dialogo “aperto e attento”, come ha sottolineato il rettore Adornato, si rimetterà mano al progetto per un caffè letterario in piazza Garibaldi. A febbraio sarà inaugurata Villa Lauri, restaurata da UniMc, e riqualificato il parco annesso da parte del Comune.
“Ci stiamo preparando al 2021 già da tempo – ha concluso Adornato -, con la serietà necessaria per rafforzare l'ateneo e il suo ruolo sul territorio, sempre a testa alta e fieri con lo sguardo rivolto al futuro, il futuro prossimo".
L’Ateneo è scivolato dall’emergenza sismica a quella pandemica, continuando a lavorare a testa bassa, come ha sottolineato anche il direttore generale Mauro Giustozzi. "Credo – ha detto - che mai come in questo momento l’università sia vista come un baluardo al decadimento e alla crisi che c’è nel nostro territorio. Volevo concludere con tre parole: consapevolezza, orgoglio e sorriso. La consapevolezza del momento, della nostra situazione e di quella degli altri, della sofferenza che c’è in giro, delle difficoltà. L’orgoglio di essere parte di una grande amministrazione e una grande realtà. Infine il sorriso, anche se un po’ difficile in questo momento: il sorriso di chi, nonostante tutto, intravede un ritorno alla normalità a cui tutti aspiriamo”.
Il distanziamento imposto dalla pandemia non impedirà alla comunità accademica dell’Università di Macerata di ritrovarsi insieme per il tradizionale scambio di auguri natalizio.
L’appuntamento è per oggi, 22 dicembre, alle ore 12:30 in diretta streaming sul canale YouTube (clicca qui).
Sono previsti gli interventi del rettore Francesco Adornato e del direttore generale Mauro Giustozzi, video dei momenti più significativi di un anno difficile, che ha visto l’Ateneo sempre in prima linea proprio grazie all’apporto delle persone che lo compongono, nonché i saluti di rappresentanti degli studenti, dei docenti e del personale tecnico amministrativo. Tutti saranno invitati ad unirsi in un brindisi collettivo, seppur a distanza.
Chi non riuscirà ad apparire nel video in diretta, potrà condividere foto del momento attraverso i social UnimcFacebook, Instagram e Twitter utilizzando gli hashtag #nataleunimc e #viciniadistanza.
“Quando parliamo di un’opera pubblica dovremmo considerare un fatto che spesso passa in secondo piano: che intorno alla realizzazione di una strada, un ponte, una ferrovia, un ospedale o un edificio scolastico, si genera un valore che va ben oltre il progetto e la relativa costruzione, e riguarda lo sviluppo socio-economico che quella stessa opera è in grado di generare nel medio-lungo periodo per chi vive e lavora in quello specifico territorio”.
Esprime soddisfazione Francesco Baldelli, Assessore regionale alle Infrastrutture, Viabilità, Governo del Territorio, Lavori Pubblici, Politiche per la Montagna e le Aree Interne, nell’annunciare il co-finanziamento della Regione per il nuovo “Unicam Student Center”, un’opera a servizio del Campus Universitario Unicam di Camerino.
“E’ un piacere doppio – sottolinea Baldelli – perché coinvolge in un unico intervento due deleghe fondamentali dell’Assessorato, quella dei Lavori Pubblici e quella delle Aree Interne. A tutto ciò aggiungo anche il particolare impatto che il Campus avrà anche per il rilancio di una delle zone più colpite dal sisma del 2016”.
La costruzione, il cui costo è stimato intorno ai 10milioni di euro, di cui 3 a carico alla Regione Marche, 2 della Protezione Civile, 1 di Bankitalia e il restante con Fondi assegnati dal Miur, è prevista all’interno del Campus Universitario Unicam, il più importante fulcro della vita universitaria della cittadina maceratese, posto a circa 1 km a nord rispetto al centro, in un’area non distante dai Poli didattici delle Scuole di Scienze e Farmacia.
Il nuovo Unicam Student Center, inserito all’interno del Piano Particolareggiato PP6 di iniziativa pubblica e localizzato entro il perimetro territoriale definito dal PRG vigente, prevede l’ampliamento del Campus con 140 posti letto per gli studenti e la realizzazione di uffici, sale riunioni, auditorium, interno ed esterno, un’aula da 80 posti, una piccola biblioteca, una zona-studio ed altri servizi annessi.
Con questo progetto – si legge nella Delibera regionale - si vuole anche dar vita ad un luogo-simbolo attraverso cui gli studenti si sentano rappresentati e partecipi di una comunità, un luogo che agisca come cuore pulsante del campus e rifletta la cultura universitaria camerte, che sia altresì luogo di aggregazione e conoscenza, che fornisca spazi per servizi di supporto all’intero bacino di utenti del campus e dell’università in generale, un hub che unisce e crea identità, aprendo possibilità inaspettate di incontri e collaborazioni”.
“Con la sottoscrizione della convenzione – conclude Baldelli - la Regione Marche si impegna al co-finanziamento dell’opera e a gestire, insieme alle altre Amministrazioni aderenti, la realizzazione dell’intervento all’interno del campus universitario di una città che dev’essere un punto di riferimento per una comunità, quella dell’Alto maceratese, resa ancor più fragile dal ‘combinato’ drammatico di sisma e pandemia”.
La Regione Marche rimborserà gli abbonamenti scolastici non utilizzati dagli studenti delle scuole superiori in didattica a distanza. Verrà rilasciato un “Buono Mobilità Studenti”, valido sulle tratte regionali ferroviarie e su gomma, non nominativo, cedibile a persona diversa, in modo da consentirne una libertà d’uso, se il titolare originario non avesse più necessità d’impiego, magari perché frequentante l’ultimo anno scolastico. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Trasporti Guido Castelli. “È una forma di ristoro economico, dovuta alle famiglie marchigiane danneggiate dall’emergenza Covid, che hanno acquistato un servizio non utilizzato a seguito dell’introduzione obbligatoria della didattica digitale integrata dall’inizio del mese di novembre. Gli studenti si sono trovati nell’impossibilità di usufruire dei titoli di viaggio per raggiungere le scuole e seguire le lezioni in presenza. Contrariamente al lockdown primaverile, lo Stato non è intervenuto con una norma nazionale di ristoro, pure parziale, che ora, nelle Marche, viene introdotta dalle Regione con due milioni di euro del proprio bilancio, valorizzandone la libertà di utilizzo per far fronte anche a eventuali sopraggiunte esigenze personali dei titolari”, evidenzia l’assessore Castelli.
L’intervento, denominato “Buono Mobilità Studenti”, consiste nel rilascio di un voucher, utilizzabile entro un anno dall’emissione (e comunque non oltre il 31/12/2021) valido per acquistare titoli di viaggio presso le aziende erogatrici dei servizi di TPL (Trasporto pubblico locale) automobilistico e ferroviario di competenza della Regione. Il Buono può essere rilasciato in relazione ad abbonamenti riferiti all'anno scolastico 2020/2021 e acquistati prima del 03/11/2020. Verrà emesso dalle aziende erogatrici dei servizi di TPL che hanno rilasciato l’abbonamento “non goduto”. La Regione compenserà queste per i mancati ricavi derivanti dal rilascio dei buoni, anticipando loro le risorse finanziarie necessarie. Eventuali conguagli saranno poi effettuati a seguito della presentazione di rendiconti, che attestino l’effettivo numero di buoni rilasciati da ciascuna azienda erogatrice e fruiti dagli utenti finali. Il Buono è concesso automaticamente dall’azienda erogatrice del servizio di trasporto a tutti gli studenti censiti entro il 31/12/2020. Per il servizio ferroviario, nel caso di utente non censito, il buono può essere rilasciato su istanza dell’interessato, da presentare entro il 28/02/2021 all’azienda erogatrice del servizio di trasporto, secondo le modalità dalla stessa indicate, con contestuale autocertificazione attestante l’iscrizione dello studente all’istituto scolastico. Il voucher può essere utilizzato per acquistare un titolo di viaggio per qualsiasi servizio di TPL automobilistico di competenza della Regione Marche, a prescindere dalla localizzazione territoriale dell’azienda che lo ha emesso. Quello “su ferro” è utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di un titolo di viaggio riferito al servizio ferroviario regionale e per la stessa tipologia di titolo.
Gli alunni e gli insegnanti della scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" hanno scelto di aderire all'iniziativa "Le scatole di Natale di Montelupone", organizzata dall'Associazione sportiva di base "Mente e corpo in movimento", in collaborazione con la Protezione Civile e il patrocinio del Comune di Montelupone.
“In un anno così difficile si è pensato di cercare di superare il senso di distanziamento e solitudine che avvolge questo Natale, con un gesto che scaldi il cuore di tante persone bisognose”- scrive sulla pagina Facebook dell’Istituto la referente di plesso Laura Sabbatini - Le famiglie degli alunni hanno collaborato nel preparare scatole colorate contenenti qualcosa di caldo, di goloso, un passatempo e un prodotto di bellezza destinati ad adulti o bambini bisognosi. Gli alunni hanno realizzato colorati ed affettuosi bigliettini, come tanti pensieri gentili che hanno arricchito i contenuti delle scatole.”
L'iniziativa si è conclusa sabato 19 dicembre nel piazzale della scuola quando i bambini, emozionati, hanno consegnato le scatole ad alcuni rappresentanti dell'Associazione e della Protezione Civile: “Un’opportunità” – ha spiegato la Dirigente Scolastica Alessandra Gattari – per richiamare tutti i bimbi al vero spirito del Natale, lontani dalla frenesia consumistica e vicini a chi soffre e a chi è solo, in un momento in cui i sentimenti di sofferenza e solitudine pesano ancor più come macigni nel cuore di chi li prova".
L’emergenza Coronavirus non ha fermato gli Open Day dell’ITE “Gentili” di Macerata che la scorsa settimana ha svelato l’offerta formativa e le progettualità della scuola in vista del prossimo anno.
Una giornata di orientamento via web molto importante per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che attraverso la creazione di aule virtuali hanno potuto incontrare il Dirigente scolastica Roberta Ciampechini che ha dato il via ai lavori dove i protagonisti sono stati anche gli stessi studenti dell’istituto. Oltre alla mole organizzativa di questi giorni proprio loro hanno anche trovato il tempo di ‘interrogare la Preside' che per l’occasione ha risposto ai dubbi e alle domande, fatte dall'intervistatrice d'eccezione Giorgia Incicco su come ripartirà la scuola nel 2021: “Stiamo predisponendo tutte le attività affinché i ragazzi possano tornare il 7 gennaio in presenza – ha spiegato la Dirigente Scolastica - avremo le classi al 75% a scuola e al 25% a casa così come le altre attività quindi prevediamo una turnazione delle sezioni sempre in orario mattutino – ed sul rientro in aula ha aggiunto - Spero vivamente che avremo un periodo continuativo di lavoro in presenza con meno ragazzi in quarantena o ammalati affinché l’attività didattica si possa svolgere più serenamente-“.
Didattica online che è stata una vera e propria sfida, sia per studenti che per professori, iniziata durante il primo lockdown: “Indubbiamente è più difficile organizzare delle attività a distanza però su questo punto c'è stato molto lavoro da parte di tutti e ringrazio in particolare la prof.ssa Paola Palmucci che stata la referente dell'orientamento in ingresso - ha spiegato Roberta Ciampechini - ci siamo coordinati on-line per organizzare i vari open day in particolare la giornata di domenica scorsa che è stata veramente un successo con tanti genitori e studenti - Un open day dove i protagonisti sono in gran parte stati gli stessi studenti che hanno provveduto a realizzare video e riunioni virtuali: “Sono semplicemente stati bravissimi e li ringrazio – ha osservato la ‘Preside’ - i video sono stati molto belli così come gli interventi dei ragazzi che hanno spiegato le peculiarità delle articolazioni dei vari indirizzi presenti a scuola quindi è stato molto importante il loro contributo – ed infine ha sentenziato- direi proprio un lavoro da 10 e lode ".
Un bel momento conviviale che si è svolto in un periodo molto particolare a causa delle pandemia dove la scuola ha anche avviato dei progetti volti alla ascolto psicologico e sostegno per gli studenti: “so che i ragazzi hanno bisogno di supporto ma anche del contatto con i professori o altre figure di riferimento – ha sottolinea la dirigente scolastica del Liceo Scientifico “G.Galilei” e dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili- abbiamo a disposizione uno sportello in collaborazione con l'ASL di Macerata e da quest'anno possiamo anche contare sul supporto psicologico a docenti e studenti grazie ai fondi del ministero. Ci saranno pertanto più ore di formazione con psicologi e anche più ore di sportello – ha concluso - credo che sia importante creare delle situazioni di contatto tra la dirigenza, lo staff e gli studenti. Possiamo anche organizzare degli incontri in modalità videoconferenza per lavorare su delle progettualità comuni sempre in relazione ai bisogni e alle necessità degli studenti”.
L’Istituto alberghiero “Varnelli “di Cingoli ha ospitato venerdì 18 dicembre gli studenti del terzo anno del Corso di Laurea di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino che hanno partecipato ad una serie di laboratori di cucina e di sala.
Gli studenti di Unicam hanno potuto usufruire dei diversi laboratori e delle cucine tecnologiche e all’avanguardia e dell’ eccellente competenza del personale docente dell’ istituto: la professoressa Alessia Montesi , che ha curato l’accoglienza, i professori Bruno Spaccia e il Oscar Picccinini, docenti specializzati in cucina, e il prof Gianfilippo Grasselli insegnante di sala. Le attività hanno coinvolto e attratto particolarmente i ragazzi che sono stati messi alla prova lavorando alla preparazione del piatto per tutto il processo di realizzazione , dalla selezione degli ingredienti , alla preparazione, alla cottura, all’ impiattamento , un vero e proprio laboratorio alla “master chef “. E stata consegnata ai ragazzi una brochure inerente a tutte le informazioni sulla trota, alimento scelto e offerto dalla ditta Eredi Rossi di Sefro, con una tabella nutrizionale e diverse ricette. Alla fine dell’esercitazione gli studenti hanno compilato anche una scheda di valutazione del piatto , in cui sono stati esaminati tutti gli aspetti : dal sapore , aspetto cromatico , all’igiene ecc.
Nella bellissima e accogliente sala-ristorante dell’ Istituto il prof. Gianfilippo Grasselli, ha tenuto , infine, un’ interessante e accurata lezione sull’abbinamento cibo-vino riguardo i piatti realizzati dagli studenti con vini del territorio. Attraverso l’utilizzo degli impianti di videocamere presenti nei vari laboratori dell’istituto è stato possibile far assistere alle lezioni soltanto gli studenti a distanza .
L’ occasione è stata una grande opportunità di crescita e miglioramento per gli studenti di Unicam , caratterizzata da uno scambio sinergico di buone pratiche e differenti stili d’insegnamento e apprendimento. Uno spazio di apprendimento in cui i ragazzi hanno potuto acquisire conoscenze e competenze pratiche e migliorare specifiche abilità indispensabili per lo svolgimento della loro futura professione- queste le parole della prof.ssa Alessandra Roncarati responsabile del corso , che ha concluso sottolineando quanto sia stata grande la soddisfazione degli studenti che per la prima volta hanno lavorato davvero in autonomia e hanno potuto mettersi in gioco totalmente, seppur sotto l’attenta supervisione dei professori.
Il Direttore del corso prof. Gianni Sagratini, porgendo i saluti del Magnifico Rettore Claudio Pettinari, ha espresso la sua grande soddisfazione , sottolineando che lo scopo di questi incontri-laboratori, nei quali crede profondamente, e che solo il corso di scienze gastronomiche di Unicam è riuscita realizzare , è proprio quello di collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali per acquisire attitudini, atteggiamenti, capacità operative riferite allo svolgimento dello specifico ruolo operativo ma anche realizzare un collegamento tra l ‘ Università ,la scuola e il mondo del lavoro.
La Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova ha aggiunto come queste di attività laboratoriali siano sono l’ inizio di una di una più intensa e strutturata collaborazione tra l’ istituto alberghiero “Varnelli” e Unicam, augurandosi che quando l’ emergenza covid sarà terminata , questi incontri potranno essere aperti anche agli stessi studenti dell’Alberghiero, in special modo delle classi quinte, che avranno l’opportunità di fruire di un vero e proprio orientamento in uscita con l’ Università di Camerino, esplorando da vicino il mondo universitario.