San Severino, il nuovo ITIS 'Divini' pronto in 150 giorni: "il prossimo anno si torna a lezione" (VIDEO e FOTO)
Sono ripartiti ufficialmente oggi i lavori di ricostruzione dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche, demolito a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Dopo un anno di fermo, e una serie infinita di stop e riavvii dovuti a vicissitudini burocratiche, il cantiere per la realizzazione della nuova scuola nella sede originaria di viale Mazzini è stato consegnato alle imprese Ca.Ri. Costruzioni Srl di Roma e Consorzio Integra Soc. Coop di Bologna, seconde nella gara di appalto che aveva visto assegnare la rinascita del glorioso Itis alla associazione temporanea di imprese costituita dalla Marinelli Costruzioni Srl di Terni e la Frimat Spa di Bolzano che nelle scorse settimane ha però deciso per una risoluzione contrattuale.
Una giornata storica per la città e ma anche per tutta la comunità settempedana: “Sono 4 anni che aspettiamo questo giorno e per questo devo soprattutto ringraziare studenti e famiglie che hanno avuto pazienza ma anche fiducia in noi per la ricostruzione tant’è che le iscrizioni all'istituto non sono mai venute meno – ha esordito raggiante il Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei - Un grazie va al Commissario per tutto quello che ha fatto in quella che stata ed è tutt'ora una grande avventura considerando tutti i disguidi che abbiamo incontrato – ed ha aggiunto – oggi ripartiamo e durante questa fase iniziale andremo veloce in quanto insieme all'I.T.I.S. Divini sono correlate altre opere e questo grazie alla struttura commissariale che ha lavorato anche durante i giorni festivi”
“Per noi è un istituto importantissimo che conta 750 ragazzi iscritti e 100 docenti – il primo cittadino settempedano ha poi annunciato - vorrei rassicurare tutti sul fatto che il prossimo anno scolastico sicuramente si tornerà a lezione nel nuovo complesso che sarà moderno e funzionale”
Sotto un cielo uggioso, alla presenza del Commissario straordinario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, dei rappresentanti delle imprese, del responsabile unico del procedimento, ingegnere Jole Felicetti, del direttore dei lavori, ingegner Marco Barcaioni e S.E. Mons. Edoardo Menichelli , il Sindaco Piermattei ha tolto i lucchetto ai cancelli del cantiere.
“Oggi consegniamo il cantiere al nuovo raggruppamento di imprese aggiudicatario dopo una vicenda molto complessa sicuramente una delle più complicate che mi sono trovato a dover risolvere – ha spiegato il Commissario Legnini - c'è stato un intreccio di problemi di ogni sorta che hanno bloccato questo istituto. Atto per atto siamo riusciti a superare tutti i passaggi amministrativi, ne ho contati 60 circa, che si sono resi necessari per arrivare a questa consegna. Oggi finalmente ci siamo e questo ci rende il orgogliosi – ed ha concluso - da parte mia il pensiero va agli studenti e a tutta la scuola che è molto importante per questo territorio”.
I lavori inizieranno a breve e dovranno essere conclusi, in base ai termini contrattuali, entro 150 giorni: “Non ho detto nulla fino a oggi fino proprio perché visto quanto è accaduto negli anni passati avevo timore che questo giorno non arrivasse mai – ha dichiarato il Sindaco Rosa Piermattei dopo aver messo piede all’interno del quartiere -è un giorno in cui veramente vorrei gridare di gioia non per me ma per i ragazzi perché la scuola è fondamentale – ed ha chiosato – mi hanno sempre dato fiducia le prime parole dette, dopo il sisma, dal Commissario Legnini che furono ‘ricostruiamo subito la scuole’”.
Commenti