Scuola e università

Unimc, la studentessa Debora Sagripanti relatrice per un giorno all'Università di Londra

Unimc, la studentessa Debora Sagripanti relatrice per un giorno all'Università di Londra

Debora Sagripanti, 21 anni, studentessa del secondo anno della facoltà di Giurisprudenza a Macerata, con indirizzo Cielip (Comparative, International, European Law and Innovation Programme) è stata selezionata per tenere una relazione alla conferenza su diritto e politiche marittime organizzata dall'Università “City” di Londra. Oltre ad essere una studentessa, da alcuni mesi Debora è anche direttrice di ELSA Macerata (European Law Students’ Association), in particolare dell’area Step relativa agli stage. “Dopo aver frequentato e sostenuto l’esame di Maritime Law, - spiega - il mio professore, Federico Franchina, mi ha proposto di inviare la mia candidatura con allegato un mio studio all’Università “City” di Londra. Mi piace cogliere al volo le opportunità e avere così possibilità di cimentarmi in nuove esperienze e arricchire il mio bagaglio personale. Sicuramente non pensavo di poter essere selezionata, in quanto si tratta di una conferenza riservata a ricercatori, accademici e dottori nella materia del Diritto Marittimo fortemente motivati a partecipare.  "Verso la fine di aprile è arrivata la lettera di accettazione, alla quale ho risposto con molto entusiasmo - aggiunge -. Il mio lavoro si concentra sullo studio di una recente sentenza che vede protagonista la catastrofe di “My Song”, lo yacht dal valore di 30 milioni di euro di Pierluigi Loro Piana, distrutto in seguito a un incidente durante il trasporto dello stesso dai Caraibi in Italia. Un argomento accattivante che mi ha dato la possibilità di ampliare le mie conoscenze”.  La conferenza si è tenuta online lo scorso 28 maggio. “Si è trattato di una presentazione della durata di 15 minuti a cui è seguita una discussione. Alla conferenza hanno partecipato dottori, professionisti ed accademici specializzati nel Diritto Marittimo e provenienti da molte università di tutto il mondo – racconta Debora –. E’ stata una magnifica esperienza, altamente formativa. Ho avuto modo di confrontarmi con docenti universitari di molte importanti università. Un’occasione unica, che mi ha dato la possibilità di apprendere molto.”  

04/06/2021 16:15
Unimc, Lorella Giannandrea ancora alla guida del Dipartimento di Scienze della formazione

Unimc, Lorella Giannandrea ancora alla guida del Dipartimento di Scienze della formazione

Lorella Giannandrea, docente di tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento, è stata riconfermata direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata per il triennio 2021/2024.   Vincitrice del Premio Italiano di Pedagogia del 2014, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’educazione e analisi del territorio nel 2008, Giannandrea ha diretto numerosi comitati editoriali di riviste, collane, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio: è parte del Comitato editoriale della rivista Qwerty di Bari dal 2006. Componente del “Research Center of Teaching and Learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology” di Unimc), focalizza la sua attività di ricerca sulla formazione in presenza e on line, sul rapporto tra didattica e tecnologie, sulla valutazione e l'orientamento.  

04/06/2021 13:31
Tolentino, successo di pubblico e critica per il saggio di fine anno degli alunni del Liceo Coreutico (FOTO)

Tolentino, successo di pubblico e critica per il saggio di fine anno degli alunni del Liceo Coreutico (FOTO)

Grande successo di pubblico e di critica per il saggio-spettacolo di fine anno degli alunni del Liceo Coreutico di Tolentino andato in scena nella splendida location del Castello della Rancia i giorni 1 e 2 giugno. Nato dalla profonda esigenza di rivivere e trasmettere emozioni su un palcoscenico, lo spettacolo intitolato “Metamorfosi” ha voluto rappresentare un messaggio di speranza in un inizio nuovo, un segnale di rinascita. In un clima di incertezze, dubbi e paure per il futuro, la passione e la dedizione per l'arte hanno fatto da scudo a questi giovani artisti che con caparbietà e forza di volontà, coadiuvati dal corpo docenti, hanno dato vita, nonostante tutte le restrizioni e le limitazioni legate all’emergenza sanitaria, a uno spettacolo non solo di ottimo livello artistico ma anche in grado di toccare le corde del cuore. Lo spettacolo Metamorfosi ha affrontato Il tema del cambiamento nelle due parti in cui è stato suddiviso. Nella prima, è stata rappresentata la Suite dal Lago dei Cigni sia in chiave classica che contemporanea, tra danze di carattere, momenti corali, colpi di scena. Nella seconda parte, No Plan-et b, si è cercato di mettere in scena gli effetti dell'azione dell'uomo su un mondo che necessita di essere salvaguardato, curato e rispettato. Attraverso molteplici chiavi di lettura e grazie a un attento lavoro coreografico, ispirato all'impatto dell'uomo sull'ambiente, si è tentato di approfondire e di tradurre in danza i mutamenti climatici, i temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Nel rispetto dei protocolli di sicurezza e del distanziamento, le due serate hanno registrato una grande partecipazione di pubblico e un consenso unanime. Sono intervenuti, oltre alle famiglie degli studenti, il Sindaco del Comune di Tolentino che ha patrocinato lo spettacolo, alcuni dirigenti degli istituti di Tolentino, docenti e personale scolastico. Alla seconda serata ha partecipato anche il Dirigente USR Marche Direttore dell’Ufficio Scolastico di Macerata dott. Roberto Vespasiani che ha portato i saluti del Direttore Generale USR Marche dott. Marco Ugo Filisetti. La realizzazione dello spettacolo è stata possibile attraverso un grande lavoro di équipe, sviluppato da persone che hanno creduto e sostenuto tale progetto. In questo senso si ringraziano il Dirigente Scolastico, prof. Donato Romano, la Dsga, dott.ssa Beatrice Svampa, il corpo docenti, gli insegnanti di sostegno e il personale ATA dell'Istituto F. Filelfo, COOSS Marche, il Comune di Tolentino, l'ASSM, Tonico Service, i Convitti di Tolentino e di Macerata, la prof.ssa Roberta Concettoni, l'Ufficio Stampa, le prof.sse Barbara Giovenali e Laura Alici per l'organizzazione e il supporto logistico e tutte le famiglie che hanno sostenuto l’iniziativa.

03/06/2021 13:15
San Severino, al via una borsa di studio alla memoria dell'insegnante Cristina Giacanella

San Severino, al via una borsa di studio alla memoria dell'insegnante Cristina Giacanella

Ogni promessa è un debito. E poiché si approssima il primo anniversario della prematura scomparsa, martedì 8 giugno, festa del patrono San Severino, Fabrizio Grandinetti si è attivato per dar vita alla terza iniziativa a ricordo dell’amata consorte Cristina Giacanella: una borsa di studio per premiare gli studenti “eccellenti” dell’Istituto comprensivo Padre Tacchi Venturi. Con gli esami alle porte, la borsa di studio a memoria della docente di scuola Primaria che per tanti anni ha insegnato nel Comprensivo Venturi contribuirà a gratificare ulteriormente coloro i quali si distingueranno al termine del percorso del primo ciclo di istruzione. Il budget a disposizione degli studenti delle classi terze dell’ex scuola media sarà di 1.000 euro biennali, presumibilmente equamente ripartito tra l’anno scolastico che va a concludersi ed il prossimo. Sarà successivamente la dirigente scolastica Lauretta Corridoni, già ideatrice in passato di progetti a beneficio degli studenti meritevoli, a fornire i dettagli dell’iniziativa annunciata tempo fa dall’ex vice presidente del Consiglio regionale e candidato sindaco Fabrizio Grandinetti, che così diviene realtà. «Spesso si supportano gli studenti in difficoltà o con particolari necessità e questo è un bene – spiega Fabrizio Grandinetti, già dirigente di banca, consigliere comunale, assessore e vice sindaco di San Severino – ma non sempre vengono riconosciuti appieno i meriti di chi studia con impegno e costanza quotidianamente. Con l’iniziativa della borsa di studio in memoria di mia moglie Cristina Giacanella vorrei che venissero gratificati i migliori anche con un premio in denaro, utile magari per il proseguimento degli studi alle superiori». È la terza iniziativa realizzata da Grandinetti a ricordo della moglie insegnante dopo la pergamena bronzea con incisa la poesia “Per l’eternità” apposta nella tomba di famiglia e l’elegante raccolta di tutte le poesie che le ha dedicato, su progetto grafico di Hexagon, intitolata semplicemente “a Cri”. I vincitori della borsa di studio verranno premiati in una serata dedicata una volta iniziato l’anno scolastico 2021-22.

01/06/2021 20:27
Cus Camerino, aumenta l'offerta sportiva: presto arriva anche il cricket

Cus Camerino, aumenta l'offerta sportiva: presto arriva anche il cricket

Due giorni ricchi di appuntamento al CUS Camerino. Nell’area ristoro CUS Cafè del CUS Camerino, aperta qualche giorno fa, sono state presentate tutte le attività outdoor praticabili (atletica, beach volley, palestra outdoor, area calisthenics, tennis, corsi fitness trx, cross gym, pilates, zumba) senza dimenticare le numerose attività praticabili all’interno nel pieno rispetto delle normative vigenti: palestra indoor con accesso a massimo 8 persone all’ora, arrampicata sportiva con istruttori specializzati, campo di calcio a 5, volley e basket prenotabili, squash, tennistavolo e tiro con l’arco. Nel campetto situato ai collegi universitari in Via Le Mosse è possibile divertirsi giocando a calcio a 5 o a badminton, attività molto apprezzata dai numerosi studenti cinesi di Unicam e a breve anche un’altra novità: il cricket. L’Università di Camerino, infatti, promuove da sempre gli sport nazionali ma è sempre proiettata verso l’internazionalizzazione, anche in ambito sportivo, e a far sentire i propri studenti, che provengono da tutte le parti del mondo, a casa. Grazie all’importante collaborazione con Sky Fitness Italia, sono già molti gli utenti che hanno approfittato delle belle giornate per provare le nuove attrezzature della palestra all’aperto con macchine da palestra per l’esercizio di dorsali, pettorali e gambe e l’area calisthenics che richiede una muscolatura ben allenata, ma che non ha spaventato gli avventori. Nel corso della mattinata il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari, guardando l’immagine degli impianti sportivi universitari oggi, ha ricordato come all’inizio ci fosse solo il campo da calcio nello stadio Livio Luzi mentre oggi è diventato un vero parco sportivo che poche realtà universitarie possono vantare. L’Università di Camerino ha come missione anche quella di diffondere la cultura dello sport e più in generale la promozione dello sviluppo della persona e di favorire la prosecuzione degli Studi permettendo ad alcuni atleti meritevoli di proseguire l’attività sportiva di alto livello; per questo nel mese di febbraio 2021 sono state assegnate 20 borse di studio per meriti sportivi e molta attenzione verrà ora dedicata alla dual career.  Il Presidente del CUS Camerino ha invece sottolineato come il Centro Sportivo, anche nel difficile periodo della pandemia, non ha mai chiuso, ma si è reinventato organizzando corsi fitness, allenamenti per bambini e adulti tutto rigorosamente online. Nel pieno dell’emergenza sanitaria è stata anche aperta una nuova sezione, quella degli e-sports, che ha riscosso un’importante adesione di partecipanti. La mattinata si è conclusa con l’intervento di Lorenzo Cassetta, responsabile vendite della Skyfitness Italia, nostro partner che ha molto creduto nelle potenzialità del CUS Camerino, Renzo Marianelli, istruttore di arrampicata sportiva e Giovanni Migliorelli, anima della ASD Striker’s Academy. Nell’ambito della Terza Missione l’Università di Camerino e il proprio centro sportivo è sempre vicina alle associazione sportive e ricorda che dalla prossima settimana partiranno 3 camp sportivi: il Soccer Camp organizzato dalla Striker’s Academy ASD, il Camp Multidisciplinari organizzata dalla ASD Duecci e infine il Camp Estivo Multisport made in CUS. L’Università di Camerino crede fermamente nel valore dello sport come strumento di formazione, grazie al lavoro del CUS, che partecipa alle iniziative di orientamento dell’Ateneo e a seminari online di importanza regionale, come quello tenutosi lunedì 31 maggio su “Affettività Sicura: viaggio tra falsi miti e info utili”. Nella sala ricreativa del palazzetto Drago & Gentili, alla presenza dei ragazzi del 3° Liceo Scientifico, i relatori hanno parlato di fertilità, conoscere i metodi naturali e malattie sessualmente trasmissibili. Si ringrazia per l’adesione a questa iniziativa la dott.ssa Valeria Frezzotti, Presidente Associazione Marchigiana Metodo Billings e la dott.ssa Nunzia Cannovo, medico dirigente Area Vasta 3 e Presidente Rotary Club Camerino e come sempre la LILT sez. Macerata nostro importantissimo partner nel progetto.

01/06/2021 19:55
San Severino, nuova aula magna per l'Itis 'Divini': "Speriamo a settembre 2022 di avere la scuola" (FOTO e VIDEO)

San Severino, nuova aula magna per l'Itis 'Divini': "Speriamo a settembre 2022 di avere la scuola" (FOTO e VIDEO)

“Tra i tanti obiettivi degli ultimi anni mi stava particolarmente a cuore la realizzazione delle aule, dei laboratori e dell’aula magna dell’ITIS Divini per numerosi motivi: la più importante è la volontà di dare una risposta alla comunità e ai ragazzi di queste scuole dopo il terremoto. Un primo passo in avanti, anche se la scuola deve essere ancora costruita, che offre nuovi spazi per la didattica e l’apprendimento”. Sono le parole del Presidente della Provincia Antonio Pettinari all’inaugurazione dell’aula magna e del laboratorio di chimica di questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, del dirigente scolastico Sandro Luciani, del viceprefetto Emanuela Milan, del cardinale Edoardo Menichelli, del dirigente dell’ambito territoriale della provincia di Macerata Roberto Vespasiani e di Sandro Parcaroli in qualità di rappresentante Med Store. Dopo la consegna delle chiavi del 27 febbraio scorso di 5 aule e 3 laboratori, con questa ulteriore parte terminata, si è completata la costruzione realizzata dalla Provincia di Macerata.   L’Amministrazione provinciale aveva programmato la realizzazione dei nuovi laboratori prima del terremoto e nell’estate 2016 partì il cantiere per la demolizione e la ricostruzione dei laboratori. Il sisma interruppe i lavori perché la scuola fu dichiarata inagibile, “è qui è cominciato un calvario incredibile di questioni giuridico istituzionali, tecnico, amministrative - prosegue Pettinari - che ha portato anche a redigere due progetti diversi: uno da parte della Provincia, che era già stato appaltato, e uno a carico del Commissario per la ricostruzione. Oggi c’è la doppia soddisfazione di essere riusciti a mantenere la promessa fatta a febbraio, il completamento della costruzione, e la scommessa a livello finanziario, perché i 3,2 milioni di euro necessari per finanziare l’opera sono tutti fondi delle finanze provinciali, extra-terremoto. Un risultato ottenuto grazie alla tenacia, la volontà e l’aiuto di tutta la struttura provinciale”. Prima della visita all’interno della scuola, il dirigente Luciani ha illustrato i due progetti importanti che interessano la comunità scolastica: “un tornio di terza generazione automatizzato da 100mila euro che qualifica fortemente questi laboratori e permette ai ragazzi di apprendere la programmazione e l’esecuzione dei lavori di tornitura su una macchina innovativa, che consente di eseguire lavorazioni complesse di particolari meccanici di alta precisione. Inoltre c’è stata la donazione di 15 notebook Mac della Apple, da parte della società Med Store di Macerata per espressa volontà dell’imprenditore e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, e del figlio Stefano, CEO dell’azienda, per potenziare l’infrastruttura digitale dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, e offrire agli studenti soluzioni che possano agevolare sia le attività didattiche che i laboratori. Speriamo nel settembre del 2022 di avere a disposizione anche l'edificio principale”. Dopo la benedizione dell’aula magna, il cardinale Edoardo Menichelli ha aggiunto: “I soldi spesi per la scuola sono sacri; ciò che facciamo per i ragazzi è sacro. Sono la parte decisiva per il domani; quindi ragazzi, fatevi sentire quando la scuola non funziona, e imparate il dialogo umano e sociale, perché nessuno è uguale all’altro. La scuola deve essere la cattedra che insegna come la diversità sia il metro di un futuro libero”. “Avete in voi tutte le armi buone e potenti e i valori necessari per poter risollevare questo territorio straordinario. Su di voi camminano le speranze delle nostre imprese, delle comunità locali, su di voi puntano le istituzioni scolastiche e pubbliche quando realizzano scuole per prepararvi alle sfide della vita. In un momento di preoccupazione e crisi,  che sappiamo dovrebbe essere di spensieratezza, siete invece caricati di responsabilità enormi e di aspettative alte che la comunità ripone in voi - così si è rivolto ai giovani studenti di San Severino il presidente Francesco Acquaroli -. Perché su di voi si fa conto per dare risposte al futuro. Sono convinto che sia giusto comprendere fin da ora , anche a questa età, il ruolo importante che sarete chiamati a svolgere nella società civile, nelle aziende, nelle istituzioni e vi invito quindi non solo all’amore per la conoscenza ma a prepararvi per poter esprimere al meglio le capacità che consentiranno la costruzione del futuro di una società che possa tornare ad essere orgogliosa dei propri valori.” “Un ringraziamento di cuore - ha aggiunto Francesco Acquaroli -  per il calore che riservate sempre all’istituzione Regione, perché calore e sostegno sono stati due fattori importanti che ci hanno confortato in questi mesi difficili in cui abbiamo  affrontato con determinazione la seconda ondata della pandemia. Una comunità coesa e non polemica che ha saputo reagire con coraggio e dignità a due difficoltà: la prima, le conseguenze ancora visibili della grave ferita che ha colpito la nostra terra nel 2016 e la seconda ondata della pandemia che ha stravolto le dinamiche globali". "A nome mio e del governo regionale, dunque, grazie per quello che ci avete saputo dimostrare in questi periodi - ha concluso il governatore -. Dentro una grande opera, come questa scuola, ci deve essere un grande cuore, cioè quello spirito che consente di creare un clima idoneo alla realizzazione delle aspirazioni dei giovani. In questo senso i miei più cari auguri per la fine di un anno scolastico che è stato inusitato, tra DAD e presenza, e speriamo che sia l’ultimo in queste modalità. Vi auguro e ci auguriamo tutti la normalità e una buona estate che sia rigenerante e premiante per tutti degli sforzi che avete saputo sostenere".    

01/06/2021 18:14
Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021. Unicam sarà presente

Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021. Unicam sarà presente

Dopo aver felicemente raccolto la sfida dell’edizione online nel 2020, il progetto italiano torna quest’anno con un’edizione ibrida. Al centro del ricco calendario di attività, che si aprirà già in primavera con i pre-eventi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e l’Agenda 2050 come orizzonte a lungo termine. Torna nel 2021 la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini e promossi nell’ambito delle azioni Marie Curie. Dopo lo slittamento nel 2020 a novembre imposto dalla pandemia, quest’anno la Notte è confermata per venerdì 24 settembre, riprendendo la sua calendarizzazione abituale. Tra i progetti italiani approvati dalla Commissione Europea il progetto SHARPER, coordinato dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro e classificato tra le eccellenze con il massimo del punteggio tra gli oltre 100 progetti sottomessi da tutta Europa.Dopo il successo delle attività proposte nel 2020, l’Università di Camerino anche quest’anno sarà partner attivo del progetto, con una serie di iniziative, attività, incontri ed eventi che vedranno protagonisti le nostre ricercatrici ed i nostri ricercatori. “L’Università di Camerino – ha affermato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005, nei primi anni anche avvalendosi del bollino di “Associated Event”, poi con iniziative in autonomia. E’ per noi una grande soddisfazione poter far parte del progetto Sharper che anche per quest’anno, sta realizzando un grande evento con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore”. In linea con le tematiche dell’edizione 2020, SHARPER rinnova l’attenzione verso il rapporto tra ricercatori e le sfide dei Sustainable Development Goals. All’indomani della crisi globale innescata dalla pandemia, emerge con sempre maggiore evidenza il ruolo dei ricercatori come mediatori consapevoli tra le comunità di cittadini e le sfide imposte dalla contemporaneità, tradotte dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in prospettive per il futuro: dal diritto alla salute a un’educazione di qualità per tutti, dall’urgenza delle questioni climatiche alle tematiche legate al gender gap. Approfondire la riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresenterà anche l’occasione per proiettare il progetto nell’orizzonte temporale a lungo termine dell’Agenda 2050. SHARPER si svolgerà in 16 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento e Trieste, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro, già al lavoro per costruire il programma di attività insieme al consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, il MUSE – Museo delle Scienze e 6 Università: Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia e Politecnico di Torino. Oltre 120 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti. Tra questi CNR, INAF e INGV, pronti a riportare nelle piazze e nei laboratori le oltre 200 iniziative previste e a sviluppare creativamente le nuove forme di interazione digitale felicemente sperimentate nell’edizione 2020.SHARPER intende quindi articolarsi sempre di più come un percorso di cui la Notte Europea dei Ricercatori rappresenta il punto focale. A partire dalla primavera inoltrata, le 16 città della rete daranno vita a un ricco calendario di pre-eventi, che culmineranno nel weekend del 24 settembre. L’edizione 2021 segnerà il tanto atteso ritorno degli eventi dal vivo, per recuperare quel dialogo informale e immediato, ma sempre rigoroso, che caratterizza l’evento, conservando e implementando i formati digitali che nel 2020 hanno aperto nuove prospettive di interazione con il pubblico. In particolare, dopo il successo dello scorso anno, si arricchisce la maratona online, evento corale che ha visto le città coinvolte dare vita a un vero e proprio palinsesto della comunicazione scientifica; quest’anno SHARPER rafforzerà la dimensione europea del format, includendo nella maratona dei collegamenti con le Notti organizzate in altre nazioni EU.

31/05/2021 18:30
Macerata, grande successo per l'Ite "Gentili" alla finale nazionale del Green Game Digital

Macerata, grande successo per l'Ite "Gentili" alla finale nazionale del Green Game Digital

Si è conclusa mercoledì l’8^ edizione del Green Game, il progetto didattico dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA, con una Finalissima Nazionale emozionante, sorprendente e alla quale hanno partecipato 113 Istituti Secondari di II grado da tutta Italia. Un tour digitale che ha fatto registrare una partecipazione straordinaria da parte delle Scuole: oltre 20.000 gli studenti coinvolti in un’edizione fortemente voluta dai Consorzi Nazionali per dare la possibilità ai ragazzi di partecipare in modo innovativo, formativo e soprattutto coinvolgente ad una didattica originale che ha toccato temi di fondamentale importanza come la corretta raccolta differenziata degli imballaggi e la sostenibilità ambientale. Ottimo piazzamento per gli studenti della 1E dell’ITE “A. Gentili” di Macerata che, in rappresentanza della provincia, si sono distinti a livello nazionale ottenendo importanti risultati in classifica. Sul podio: campioni d’Italia i ragazzi della 2A ind. Grafica dell’Istituto “Vincenzo Moretti” di Roseto degli Abruzzi, al 2^ posto un’altra classe del Moretti la 1 CAT e medaglia di bronzo per la 2E dell’IIS “B. Lotti” di Massa Marittima (GR). Hanno sostenuto, tifato e incoraggiato i ragazzi durante l’evento, i responsabili dei Consorzi Nazionali: Gennaro Galdo per Cial, Claudia Rossi per Comieco, Monica De Giovanni per Corepla, Massimiliano Avella per Coreve e Roccandrea Iascone per Ricrea e per l’occasione hanno posto direttamente alcune domande agli oltre 2350 finalisti collegati. “La Pandemia che stiamo vivendo ha portato nella vita di noi tutti grandi cambiamenti. Gli studenti e gli insegnanti, in particolare, si sono ritrovati nel giro di pochi giorni a rivedere completamente il loro approccio alla didattica, modificando le relazioni, i programmi didattici e lo studio alle singole materie. In quest’ottica noi Consorzi Nazionali per il Riciclo abbiamo deciso di rendere il nostro progetto Green Game digitale, provando a soddisfare le tante richieste ricevute. Dopo diversi anni in cui l’iniziativa si è svolta nelle scuole e nei teatri di molte regioni italiane, abbiamo voluto essere presenti da remoto provando a lasciare, per quanto possibile, inalterato lo spirito del gioco. Una scommessa che, grazie all’organizzazione di Peaktime, possiamo dire di aver vinto, dato l’alto numero di partecipanti e avendo assistito a sfide avvincenti con ragazzi preparatissimi sui temi del riciclo degli imballaggi in vetro, carta, plastica, acciaio e alluminio”. Impeccabili Alvin Crescini e Stefano Leva alla conduzione della Finale che hanno saputo alternare momenti di grandissima concentrazione a momenti di ilarità ed entusiasmo.    

29/05/2021 17:03
"LandGo" è l'idea vincente del Laboratorio Umanistico di UniMc: l'ecoturismo si fa impresa

"LandGo" è l'idea vincente del Laboratorio Umanistico di UniMc: l'ecoturismo si fa impresa

“Lo sguardo che proviene dall’esperienza umanistica verso il mondo e verso i processi economici e produttivi è uno sguardo di diversa sensibilità, legato alla complessità della contemporaneità”. Così il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato sintetizza l’idea alla base del Luci, il Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione che da otto anni stimola gli studenti UniMc sui temi dell’imprenditorialità. “Le esperienze culturali dell’umanesimo sono spiazzanti, inattese, e tutto ciò che è inatteso e perturbante suscita nuove idee - ha aggiunto il rettore -. L’Università di Macerata, tra le prime, ha intuito il rapporto tra umanesimo e tecnologie. Non a caso stiamo avviando un percorso di laurea in digital humanities”.  Oggi i quasi quaranta allievi del Laboratorio, divisi in sette squadre, hanno presentato a una giuria di docenti, imprenditori e professionisti le loro idee di impresa. La più votata è stata LandGo, di Emanuele Cinciripini, Martina Maddalena, Michele Cardinali, Vanessa Baleani, Viola D'Ambrosio: un progetto che offre esperienze di ecoturismo, proponendo itinerari ed escursioni in borghi storici, parchi naturali e paesaggi incontaminati in maniera dinamica e interattiva, anche tramite contenuti audiovisivi di realtà aumentata. L’idea vincitrice sarà valutata da esperti per capire come portarla a un livello di applicazione concreta attraverso il sostegno finanziario di Unimc e la consulenza della BP Cube. La squadra ha vinto anche un workshop di Lego Serious Play. “Il contributo dell’umanista o dell’esperto giurista, dell’economista – spiega la coordinatrice scientifica del progetto Francesca Spigarelli, delegata del rettore alla ricerca e ai rapporti con le imprese -  si integrano per generare idee molto ancorate al nostro territorio e alle nostre tipicità. Vogliamo portare i nostri ragazzi a generare innovazioni che possono essere sociali o a supporto delle innovazioni tecnologiche. È una bella soddisfazione vederli cambiare e arrivare a una consapevolezza su come possono presentarsi nel mondo del lavoro”. Molto apprezzate dalla giuria anche gli altri sei progetti in gara. Plurivista di Luca Basili, Lucrezia Bonfili, Martina Agresta, Massimiliano Cascata, Paola Roxana Cingolani è uno strumento di dialogo e confronto tra Università, studenti, enti e aziende. Hempty di Claudio Porzi, Francesco Carelli, Gemma Scali, Luca Centorame, Monica Amato si propone come impresa di intermediazione e consulenza per le pmi che toccano in maniera più o meno diretta la filiera della canapa, una risorsa naturale che racchiude tradizione, innovazione e sostenibilità. Swipe the Present di Carlino Di Antonino, Chiara Laurenzi, Cristiana Clementi, Gemma Carducci, Riccardo Carmenati, mira alla conservazione di quei saperi antichi attualmente a rischio di estinzione per farne oggetto di connessione con la collettività. Uni.strike! di Beatrice De Santis, Francesco Angelini, Ludovica Marchionni, Ludovico Maria Pincini punta a creare una piattaforma di orientiamo per i ragazzi delle superiori. Il progetto Strade di Barbara Butucea, Irene Donati, Martin Critelli, Salvatore Mastropietro, si propone di offrire un pacchetto, creato a livello locale, da proporre e vendere alle scuole, comprensivo di una piattaforma digitale su misura. EcoPusk di Fabrizia Pizzuti, Irene Mazzuferi, Lara Discepolo, Lucia Toscano, Sara Mancini, vuole riciclare le mascherine chirurgiche simbolo della pandemia creando puzzle raffiguranti i simboli delle Marche.   

28/05/2021 16:40
Successo per l'edizione 2021 di S-Factor, il contest Unicam sulla comunicazione scientifica

Successo per l'edizione 2021 di S-Factor, il contest Unicam sulla comunicazione scientifica

Grande successo ieri per la finale dell’edizione 2021 di Science FACTOR, o meglio S-Factor, il contest di comunicazione e divulgazione scientifica promosso dall’Università di Camerino, nel corso della quale sono stati svelati i nomi degli studenti delle scuole superiori “portatori” di S-Factor! Dopo lo stop del 2020 a causa della pandemia, l’Ateneo ha infatti fortemente voluto organizzare, seppur in modalità telematica, questa edizione e premiare l’impegno delle ragazze e dei ragazzi che si sono cimentati in eccellenti progetti grazie al supporto degli insegnanti. Il primo premio è andato ex-aequo ai progetti “Il ricettario di un cuoco pasticcione” e “L’arcobaleno degli alimenti” presentati dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Matteo Ricci di Macerata; al secondo posto il progetto “The classification game”, presentato dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Mattei di Recanati; sul terzo gradino del podio il progetto “Comirnaty: vaccino a mRNA anti COVID-19 Pfizer/BioNTech” delle ragazze e dei ragazzi dell’IIS Savoia Benincasa di Ancona. Il premio speciale Comunicam è stato assegnato a "Atomi e note nella Scuola di Atene di Raffaello" dell'ITT Montani di Fermo.  Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Claudio Pettinari, presidente della commissione giudicatrice, che si è complimentato con tutti i ragazzi partecipanti per le idee innovative e originali che hanno poi saputo magistralmente tradurre in brillanti progetti di comunicazione scientifica.  13 progetti, un centinaio di studentesse e studenti coinvolti, 4 vincitori finali, 1 vincitore "ComUnicam": sono questi i numeri dell’edizione 2021 di Science FACTOR. Clip audiovisive, esperimenti, giochi e performance sono stati al centro dei progetti presentati dai ragazzi che hanno voluto raccogliere la sfida e si sono messi all’opera realizzando progetti eccellenti che sono stati valutati della commissione giudicatrice composta dal Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, dalla delegata del Rettore per le attività di orientamento prof.ssa Valeria Polzonetti, dalla responsabile dell’Area Comunicazione, Ufficio Stampa e Marketing di Unicam dott.ssa Egizia Marzocco, dal divulgatore scientifico Mattia Crivellini, dalla studentessa Unicam in Computer Science Jessica Piccioni.  

28/05/2021 15:58
Professionisti dell’educazione alimentare per le mense: nuovo corso di perfezionamento a Unimc

Professionisti dell’educazione alimentare per le mense: nuovo corso di perfezionamento a Unimc

Si apriranno a luglio le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento promosso dall’Università di Macerata, Dipartimento di studi umanistici, “L’alimentazione tra salute della persona e sviluppo sostenibile”. Promosso in collaborazione con l’associazione Foodinsider, il Laboratorio delle Idee di Fabriano e il progetto Sustainable Innovation Lab del Dipartimento di Giurisprudenza, il percorso promuove il consolidamento delle competenze e delle conoscenze pluridisciplinari che ruotano intorno al tema dell’alimentazione in generale e della ristorazione collettiva in particolare.   Per informazioni e iscrizioni: studiumanistici.unimc.it/postlauream.  Il corso, che si terrà prevalentemente con modalità a distanza, offre un’opportunità di formazione e di aggiornamento per tutte le diverse figure professionali ed educative che concorrono allo sviluppo delle competenze nell’alimentazione in termini di sostenibilità: i commissari mensa, inclusi i genitori, gli insegnanti, gli educatori, i responsabili della ristorazione collettiva, gli operatori nell’ambito delle food policy, i manager di aziende di ristorazione e i responsabili della ristorazione in comunità educative, i dirigenti scolastici, i sindaci, i dirigenti e gli assessori con delega all’istruzione o con mansioni di gestione della ristorazione scolastica, direttori di comunità con ruoli inerenti alla gestione dei servizi di ristorazione collettiva e manager delle mense aziendali.   I partecipanti potranno entrare a contatto con esperti qualificati e con i referenti delle best practice di ristorazione collettiva italiane ed estere, in un confronto qualificato e interattivo, costituito da solide basi teoriche, analisi di casi e supervisione di progettazioni.  Il percorso formativo, coordinato da PaolaNicolini, docente di psicologia dell’educazione del Dipartimento di Studi Umanistici, e Angela Cossiri, docente di diritto costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza, mira a unire la dimensione giuridica del cibo e della ristorazione collettiva con quelle più strettamente educative e di sviluppo psicologico, seguendo un obiettivo che si prefigura sempre più decisivo nel superamento del confine che spesso unisce alimentazione, ristorazione collettiva e scolastica, educazione alimentare e rafforzamento dei diritti fondamentali legati alla sostenibilità.   Uno sguardo innovativo all’alimentazione e all’educazione alimentare che, unendosi a conoscenze specifiche in tutti i settori a essa connessi, garantiscono la formazione di professionalità in un quadro globale di competenze e capacità innovative sia nella ristorazione che nella formazione.  

28/05/2021 12:10
Unimc, si insedia il nuovo Consiglio degli studenti

Unimc, si insedia il nuovo Consiglio degli studenti

Si è insediato lunedì scorso il nuovo Consiglio degli studenti dell’Università di Macerata. Ecco i componenti, che si sono ritrovati in presenza nella sala della biblioteca di Ateneo: Maria Grazia Barone, Leonardo Basile, Natascia Carafa, Giorgia Creati, Valentino Di Guglielmo, Sara Franchi, Valentina Hussein, Lorenzo Di Nello, Martina Gagliardi, Matteo Musto, Jacopo Sammassimo, Gianluca Senigagliesi, Benedetta Smargiassi, Giovanni Smargiassi e Zile Sulejmani per Officina Universitaria; Tommaso Ridolfi, Giulia Benfatto e Chiara Pieroni per Obiettivo Studenti; Tommaso Lorenzini per SUM; Marco Tombolini per Azione Universitaria. Lorenzo Di Nello, di Officina Universitaria, è stato eletto presidente all’unanimità. Oltre alla designazione delle rappresentanze studentesche in alcuni organi di ateneo, sono state approvate all’unanimità due proposte: la prima, riguardante la contribuzione studentesca, è la conferma dell’innalzamento della no tax area a 20 mila euro anche per l’anno accademico 2021/2022; la seconda, in materia di borse di studio Erdis, presentata da Officina Universitaria. “Abbiamo posto in approvazione un documento contenente proposte di modifica del Bando Erdis, redatto insieme alle rappresentanze della Politecnica della Marche”, spiega Di Nello. Tra i punti salienti della proposta: maggiore pubblicizzazione dei bandi Erdis, sportelli anche nelle sedi decentrate, innalzamento dei criteri di reddito per l’accesso alla borsa di studio, traduzione del bando in lingua araba, francese e inglese, aumento del numero di alloggi e dei servizi connessi. “Officina Universitaria ha un programma ben strutturato che ha, tra le sue priorità, proprio la conferma della no tax area a 20 mila euro e la battaglia sulle agevolazioni per i trasporti e i parcheggi per studenti universitari, intavolando un confronto con l'amministrazione comunale e la nuova dirigenza Apm. Queste battaglie verranno sicuramente condivise nel Consiglio degli studenti, senza dimenticare di vigilare sul corretto svolgimento di questo rientro in presenza per la sessione di esami estiva e il semestre che inizierà a settembre, collaborando attivamente alla programmazione di un ritorno in cui tutti speriamo”.

27/05/2021 17:03
Potenza Picena, Elena e Roberto sono già musicisti da primo posto: l'Istituto "Sanzio" in festa

Potenza Picena, Elena e Roberto sono già musicisti da primo posto: l'Istituto "Sanzio" in festa

Importante risultato quello ottenuto dagli allievi della classe di pianoforte e percussioni dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena. Elena Pierleoni (pianoforte) della classe 2^C e Roberto Catanzaro (percussioni) della classe 3^A si sono aggiudicati il primo premio al Concorso Nazionale “Scuole in Musica” di Verona rivolto alle scuole di tutta Italia e che quest’anno ha visto la partecipazione di più di 3.000 iscritti. Elena si è aggiudicata un primo premio con votazione 95/100, inviando un video con l’esibizione della sonata in do maggiore Hob. XVI/1 di F. J. Haydn. Roberto ha ottenuto, con votazione 99/100, un primo premio assoluto con l’esibizione alla batteria del brano “New Ground” di Tommy Igoe and the Birdland Big Band. Dall'Istituto arrivano le congratulazioni ai ragazzi che testimoniano come, nonostante il difficile periodo che tutti stiamo attraversando, con impegno e costanza sia possibile raggiungere grandi traguardi.  “Una grande soddisfazione per la scuola tutta – ha sottolineato la Prof. Maria Grazia Pierluca - e in particolare per il corso ad Indirizzo Musicale che, nonostante le interruzioni dovute al Covid, ha continuato a coinvolgere i ragazzi che hanno mostrato un grande impegno e ottenuto risultati di cui la scuola è orgogliosa. L’indirizzo musicale rappresenta un’opportunità di formazione per tutto il territorio di Potenza Picena, una risorsa su cui la scuola investe molto con strumenti, strutture e servizi adeguati”. Un pensiero è rivolte in particolare anche ai Prof. Luca Ventura e Vincenzo Paolini che hanno seguito e preparato i ragazzi con grande professionalità e passione.  

27/05/2021 13:15
Scuola Marche, assegnate le classi per tutti i comuni del cratere: 40 sono in deroga

Scuola Marche, assegnate le classi per tutti i comuni del cratere: 40 sono in deroga

Assegnate per tutti comuni, nonostante il calo di iscritti.   Nelle Marche "assegnate le classi per tutti i comuni del 'cratere', prevedendo 40 classi in deroga rispetto al Dpr 81 cioè al numero di alunni minimo che devono avere le scuole". Lo ha annunciato il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti a margine di un incontro in Regione con il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso, con il presidente della Regione Francesco Acquaroli e con l'assessore regionale all'Istruzione Giorgia Latini. in mattinata il sottosegretario sarà a Montegiorgio (Fermo) per visitare la scuola primaria "Lucidio Ceci" e nel pomeriggio sarà ad Ascoli Piceno insieme ai sindaci dei Comuni colpiti dal terremoto 2016-2017. "La media di alunni per classe nel cratere - ha riferito Filisetti - è decisamente più bassa rispetto al resto della regione, 11-12 rispetto alla media di 20, questo proprio per favorire la ripresa di questi territori. Abbiamo messo a disposizione nel cratere mille posti studente in più alla Primaria, - ha aggiunto - mille posti studente in più all'Infanzia e 500 alle scuole medie per consentire l'eventuale rientro le scuole hanno a disposizione una serie di posti liberi per poter accettare il ritorno di nostri studenti". Dallo scorso anno scolastico a quello di quest'anno il numero di studenti nel cratere si è ridotto di circa 820 unità, ma il numero delle classi è rimasto pressoché invariato.   (Fonte: Ansa)   

26/05/2021 13:32
Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Grande successo per la finale regionale, tenutasi oggi 25 maggio in modalità telematica, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 416 studenti di 13 scuole superiori della Regione: Liceo classico linguistico “G. Leopardi” di Macerata, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, Liceo Scientifico “T.C.Onesti” di Fermo, Istituto di istruzione superiore “Fazzini Mercantini” di Grottammare, Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Mattei” di Urbino, Liceo scientifico e musicale “G. Marconi” di Pesaro, Liceo scientifico “E. Medi” Senigallia, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Fabriano, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, IIS “Francesco Filelfo” di Tolentino. Quest'anno con Unicam ha anche collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale. L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov, che per questa edizione sono “Imperfezione, una storia naturale” di Telmo Pievani, “L'ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi, “L'ultimo sapiens” di Gianfranco Pacchioni, “La natura geniale” di Barbara Mazzolai e “L'albero intricato” di David Quammen. Il pomeriggio si è aperto con i saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute. Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan sulle parole ambigue. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni. Il premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa, giunto alla sua sesta edizione, si avvicina quindi al momento cruciale, il 29 maggio prossimo, in cui si capirà quale sarà il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di quasi 10000 studenti delle scuole superiori, tra la cinquina composta.  

25/05/2021 18:56
Unimc, nuovi direttori per i dipartimenti di Economia e Giurisprudenza

Unimc, nuovi direttori per i dipartimenti di Economia e Giurisprudenza

Università di Macerata, altri due Dipartimenti sono stati chiamati al rinnovo della carica di direttore.  Per Giurisprudenza è stato confermato per un altro triennio Stefano Pollastrelli, avvocato, ordinario di diritto della navigazione e direttore del Centro di studi marittimi adriatico-ionici e di studi sui trasporti transeuropei. Pollastrelli tiene insegnamenti anche presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali di Unimc, la Scuola nautica della Guardia di Finanza di Gaeta e l’Università di Bologna. Coordina il comitato scientifico della collana “Quaderni della rivista del diritto della navigazione” ed è stato Principal Investigator del progetto di rilevante interesse nazionale sulla sicurezza di infrastrutture e mezzi di navigazione. A Economia e diritto, invece, da novembre Stefano Perri passerà il testimone a Elena Cedrola professoressa ordinaria di economia e gestione delle imprese, docente anche di marketing internazionale presso la Cattolica di Milano. Direttrice del master in marketing e direzione aziendale, i suoi temi principali di ricerca sono quelli correlati all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese – moda e abbigliamento, opportunità di cooperazione tra Europa - Cina nei settori delle energie rinnovabili e della sanità - e all’influenza dell’immagine di una Nazione sulle strategie di impresa.

24/05/2021 14:13
Scuola 'Coloramondo" Porto Potenza, nuovi moduli operativi dal 26 maggio: "Rispettati i tempi"

Scuola 'Coloramondo" Porto Potenza, nuovi moduli operativi dal 26 maggio: "Rispettati i tempi"

Da mercoledì prossimo 26 maggio saranno operativi i moduli scolastici che ospiteranno le cinque classi della “Coloramondo”. Ieri pomeriggio, infatti, il Sindaco Noemi Tartabini ha inviato una nota ufficiale alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” per comunicare la disponibilità dei moduli dal 26 maggio, collocati nell’area attigua alla palestra della Scuola Media di Viale Piemonte, con arredi già predisposti dagli operai dell’Ufficio Tecnico Comunale ed igienizzazione effettuata. “I moduli scolastici – ha detto il Sindaco Tartabini – sono di fatto già utilizzabili ma saranno operativi da mercoledì prossimo solo per il ponte di lunedì e martedì dovuto alla Festa di San Girio, Patrono della Città. Sembrava fosse possibile consegnare la struttura nel corso di questa settimana ma vi è stato un piccolo ritardo connesso alla fornitura di energia elettrica”. I moduli scolastici avranno un ingresso dedicato su via Liguria. Si tratta di una struttura di circa 530 mq composta da 5 aule da 40 mq ognuna, 2 locali mensa, aula Covid, aula insegnanti e spazio multifunzionale. I servizi igienici, in numero di 10, sono divisi per bambini di diverse età oltre ad un bagno dedicato ai disabili. Tutti i locali sono dotati di climatizzazione. “Le cinque classi della Coloramondo potranno ritornare a scuola a Porto Potenza Picena – ha aggiunto il Sindaco – dopo la chiusura di parte del plesso scolastico causa inagibilità, i bambini erano stati trasferiti lo scorso 20 gennaio nella scuola di Potenza Picena. A seguito di diversi incontri con i genitori e con il mondo della scuola, cui sono seguiti approfondimenti fatti dall’Amministrazione e dall’Ufficio Tecnico Comunale, si è convenuto che i moduli scolastici costituivano il percorso più rapido e sicuro per riportare gli alunni a Porto Potenza. L’iter ufficiale per l’installazione dei moduli e la realizzazione delle fondazioni connesse è partito il 22 febbraio. Dunque in tre mesi, rispettando il cronoprogramma, sono stati consegnati i moduli che serviranno sino a fine giugno per i bambini della materna per poi essere utilizzati da settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico, fino alla consegna della nuova scuola elementare in costruzione.   L’auspicio è che i genitori degli alunni abbiano compreso la volontà dell’Amministrazione Comunale di tutelare, in primis, la sicurezza dei propri figli e lo sforzo fatto per venire incontro alle esigenze delle famiglie nel riportare in tempi più rapidi possibili i ragazzi a scuola vicino casa. Un ringraziamento dovuto va alle Dirigenti Scolastiche, il corpo insegnante e i collaboratori scolastici dei due Istituti Comprensivi del territorio, alla Croce Rossa per il trasporto dedicato ai bambini con difficoltà, alla Sap e alla Cir per la preziosa collaborazione, così come a tutte le figure professionali coinvolte (progettista, geologo, direttore dei lavori, responsabile antincendio e le ditte esecutrici dei lavori) e agli Enti Sovracomunali (Vigili del Fuoco, Asur e Sovrintendenza)”.

22/05/2021 19:20
"Conferenza sul futuro dell'Europa": tre incontri all'Unimc

"Conferenza sul futuro dell'Europa": tre incontri all'Unimc

Il Centro di Documentazione Europea costituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata è uno dei venti centri italiani regionali selezionati come hub per facilitare la partecipazione dei cittadini alla Conferenza sul futuro dell'Europa.  A partire dal 19 aprile scorso, le Istituzioni europee hanno avviato una fase di ascolto aperta a tutti i cittadini europei, che potranno proporre soluzioni e idee per risolvere i problemi attuali e contribuire così a costruire un future migliore. Questa è la Conferenza sul futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu, che offre ai cittadini europei una piattaforma digitale dove discutere e contribuire al dibattito sul futuro dell’Europa. Per favorire la partecipazione, il Centro di documentazione europea di UniMc propone tre incontri online rivolti al grande pubblico su alcuni dei temi più caldi al centro del dibattito. Si comincia lunedì 24 maggio alle 16 con “Cambiamenti climatici e migrazioni”. Il secondo appuntamento è per giovedì 27 maggio alle 10 con “Scelte economiche e politiche di fronte alla Corte di giustizia e alle Corti costituzionali”. Si chiude il 29 giugno alle 15 con “Innovazione e transizione digitale in agricoltura”. La partecipazione è libera tramite la piattaforma di video conferenza Blackboard Collaborate.Per maggiori informazioni: unimc.it. La Conferenza rappresenta un esercizio di democrazia deliberativa aperto ed inclusivo senza precedenti per dare maggior voce a persone di ogni estrazione, in tutta Europa, su ciò che si aspettano dall'Unione europea. A supporto, è stata attivata una piattaforma digitale interattiva e multilingue dove le persone possono discutere le loro proposte con altri cittadini provenienti da tutti gli Stati membri, nelle 24 lingue ufficiali dell'UE.     

21/05/2021 19:28
Decreto Sostegni, cosa prevede il 'pacchetto' scuola tra nuove assunzioni e prossimi concorsi

Decreto Sostegni, cosa prevede il 'pacchetto' scuola tra nuove assunzioni e prossimi concorsi

È arrivato ieri il via libera in Consiglio dei Ministri al nuovo decreto sostegni, che contiene un importante pacchetto di misure anche per il mondo dell’Istruzione: dalle norme per l’ordinato avvio del prossimo anno scolastico, al Fondo per consentire alle scuole di continuare ad affrontare l’emergenza sanitaria, fino al piano di reclutamento pensato per coprire le cattedre vacanti, in vista di settembre, ma anche per avviare un nuovo corso nel reclutamento degli insegnanti, a partire dall’accelerazione delle assunzioni sulle materie scientifiche (materie STEM). “Il governo conferma il proprio impegno nel mettere la scuola al centro”, sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che prosegue: “Continuiamo a stanziare risorse per la sicurezza di studentesse, studenti, di tutto il personale, in vista della ripresa di settembre. Stiamo costruendo anche un percorso innovatore che va oltre l’emergenza sanitaria: con gli interventi sul reclutamento del personale docente, risolviamo criticità esistenti, che vanno avanti da tempo, e tracciamo una strada da percorrere che non guarda solo ai prossimi mesi, ma ai concorsi dei prossimi anni. Stiamo di fatto già attuando quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la scuola”. “Fin dal nostro insediamento, avvenuto a metà febbraio, - spiega il Ministro - ci siamo impegnati per trovare soluzioni rivolte all’immediato, ma con una visione in prospettiva”. Per questo, prosegue il Ministro, “siamo partiti dall’analisi dell’esistente, dai numeri delle cattedre vacanti e degli insegnanti disponibili da assumere. Abbiamo ricostruito il quadro, abbiamo elaborato un Piano che consente di dare risposte al sistema scuola nel suo complesso: a chi insegna da tempo e, al contempo, ai più giovani che vogliono dedicarsi alla docenza, ma soprattutto ai nostri ragazzi, che hanno il diritto di avere docenti qualificati e di averli in cattedra rapidamente. A regime, prevediamo concorsi annuali, che possano consentire un meccanismo veloce di copertura dei pensionamenti, evitando i picchi di supplenze degli ultimi anni con le conseguenti ricadute sul precariato”. L'avvio del nuovo anno scolastico  Il provvedimento varato oggi consente al Ministro dell’Istruzione di velocizzare l’iter delle procedure necessarie per l'avvio del prossimo anno scolastico. In particolare, le assunzioni degli insegnanti, ma anche le assegnazioni provvisorie, le utilizzazioni e le attribuzioni dei supplenti alle scuole da parte degli Uffici territoriali del Ministero si realizzeranno entro il prossimo 31 agosto, data entro la quale, di solito, terminavano le sole assunzioni in ruolo. Questa accelerazione consentirà di disporre un quadro stabile, rispetto alla presenza nelle scuole dei docenti necessari, entro l’inizio e non nella seconda metà di settembre come avveniva in passato. Obiettivo del Ministero è far sì che la tempistica prevista per quest’anno vada poi a regime anche per i prossimi anni, così come sarà possibile, anche per i neoassunti, chiedere la mobilità non dopo cinque anni scolastici dall’immissione in ruolo, come accade oggi, ma dopo tre anni di permanenza nella sede di servizio. Una tempistica che tiene insieme il diritto alla continuità didattica degli studenti con la possibilità, per chi viene assunto in una sede distante da quella di residenza propria o della propria famiglia, di riavvicinarsi anticipatamente al domicilio. Sempre per settembre in raccordo con le Regioni, e nel rispetto della loro competenza in materia, si lavorerà per uniformare la data di avvio delle lezioni. Le ulteriori risorse per l’emergenza Per proseguire nella gestione dell’emergenza sanitaria e continuare a tutelare la sicurezza di personale, studentesse e studenti, viene previsto un Fondo da 350 milioni per le scuole statali, per l’acquisto di beni e servizi. Altri 50 milioni sono previsti per le paritarie allo stesso scopo. Viene poi data la possibilità agli Enti locali, che sono proprietari degli edifici scolastici, di continuare a utilizzare, anche per il prossimo anno scolastico, le risorse già ricevute nel 2020 per l’affitto di locali e il noleggio di strutture temporanee per aumentare il numero di aule. A questo scopo vengono destinati anche altri 70 milioni. Il Piano per il reclutamento dei docenti Il decreto prevede, poi, misure molto attese sul personale, per la nomina di docenti in vista di settembre, compresa l’accelerazione delle assunzioni sulle materie STEM, le materie scientifiche. Viene inoltre tracciata la strada per i prossimi concorsi, che dovranno essere veloci e su base annuale. Il Piano è stato delineato dopo aver analizzato a fondo il quadro delle cattedre vacanti e anche del personale utile per coprirle presente nelle graduatorie esistenti. Con il pacchetto varato, saranno assunti, nel corso di questa estate, sulle cattedre vacanti e disponibili, insegnanti presenti nelle graduatorie a esaurimento e in quelle di merito dei concorsi degli scorsi anni. Insieme a loro, andranno in cattedra i vincitori del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado in via di conclusione che saranno assunti anticipatamente rispetto ai tre anni inizialmente stabiliti. Per le ulteriori cattedre che risulteranno ancora vacanti, sarà previsto, sia per i posti comuni che per il sostegno, a cui sarà data particolare attenzione, un percorso concorsuale che prevede l’assunzione a tempo determinato di docenti abilitati e specializzati presenti nella prima fascia GPS (Gradutorie Provinciali per le Supplenze) che abbiano, oltre al titolo, anche almeno 36 mesi di servizio negli ultimi dieci anni: alla fine dell'anno di formazione dovranno sostenere una prova di fronte ad una commissione esterna alla scuola dove hanno prestato servizio. In caso di valutazione positiva, saranno assunti a tempo indeterminato. Alla prima fascia GPS potranno iscriversi anche coloro che avranno completato il loro percorso di specializzazione sul sostegno entro il prossimo 31 luglio. Al contempo vengono accelerati i concorsi ordinari della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si parte con le discipline scientifiche - Fisica, Matematica, matematica e fisica, scienze e tecnologie informatiche per la scuola secondaria di secondo grado - anche in coerenza con le misure di rafforzamento per l’apprendimento di queste discipline contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Alla luce della normativa sui concorsi approvata recentemente (decreto legge 44 del 2021), la procedura ‘STEM’ sarà più rapida: ci saranno una prova scritta a risposta disciplinare multipla e una prova orale, poi si procederà con la graduatoria. L’obiettivo è assumere quanto prima su queste materie per portare nuove leve nella scuola e coprire le numerose cattedre ormai vuote nell’area scientifica. Infine, il decreto traccia la rotta dei prossimi concorsi che dovranno essere su base annuale e, anche questi, semplificati, in modo da velocizzare gli ingressi, garantendo comunque una selezione, e coprire i vuoti lasciati dai pensionamenti. I nuovi concorsi avranno prova scritta a risposta disciplinare multipla, prova orale, valutazione dei titoli e, a valle, la graduatoria. La formula prevista sarà utilizzata anche per i concorsi già banditi nel 2020.    

21/05/2021 09:55
Asili nidi 'aperti' a Civitanova: via agli incontri online

Asili nidi 'aperti' a Civitanova: via agli incontri online

Il prossimo 31 maggio 2021 scadrà il termine per presentare la domanda di iscrizione presso i nidi di infanzia per l’anno educativo 2021/2022. L’assessore al Welfare e alle Politiche Sociali ed Educative del Comune di Civitanova Marche, Dott.ssa Barbara Capponi insieme al Presidente dell’Asp Paolo Ricci, Dott. Agostino Basile, oltre ad informare la cittadinanza della prossima scadenza, rendono noto che saranno effettuati degli incontri on line per consentire ai genitori di conoscere i servizi dei nidi. L’Asp Paolo Ricci gestisce infatti per conto del Comune di Civitanova tutti i nidi pubblici: Il Grillo Parlante, La Lumachina, Il Pesciolino D’oro e il Cavalluccio Marino. Venerdì 21 e lunedì 24 maggio 2021 alle ore 18.00, sulla piattaforma Microsoft Teams, si terranno quindi degli Open day virtuali di presentazione dei Nidi per accompagnare le famiglie nella fase di presentazione della domanda di iscrizione. La scelta del Nido è un momento importante e delicato. La prima comunità fuori dalla famiglia, un luogo accogliente, di cura, di relazioni, di esperienze e di crescita condivise con educatrici e collaboratrici affettive e professionali. Un percorso all’insegna del benessere e della condivisione con le famiglie. Durante gli incontri on-line, ci sarà la possibilità di condividere informazioni e visionare gli ambienti educativi in cui si svolge la giornata dei bambini: gli spazi, i materiali, le esperienze di gioco e di cura pensate e organizzate per il benessere dei bambini e delle bambine. Il personale dall’ASP Paolo Ricci risponderà alle vostre domande e richieste di informazioni. Per iscriversi agli incontri on-line e ricevere il link per partecipare è necessario inviare un’e-mail a asilinido@paoloricci.org o chiamare al numero 073378361.      

20/05/2021 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.