Romina Pergolesi (M5S) sui vaccini: "L'emergenza è solo per il Pd. è una ripicca politica"
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del Consigliere Regionale del M5S, Romina Pergolesi
Vaccini: esclusione bimbi da nidi, centri di aggregazione, centri per l'infanzia. Tutte le assurdità della proposta PD Marche
Nessuna "urgenza", è solo una ripicca politica. Pd e maggioranza in Regione hanno deciso di chiedere la procedura d'urgenza per l'approvazione di due proposte di legge regionale (pdl 224/2018 e 226/2018) per escludere dai nidi d'infanzia; centri per l'infanzia; spazi per bambini, bambine e per famiglie; centri di aggregazione per bambini, bambine e adolescenti; servizi itineranti; servizi domiciliari di sostegno alle funzioni educative familiari; servizi di sostegno alle funzioni genitoriali; agrinido; nidi domiciliari i bimbi non ancora vaccinati.
Ovviamente, non c’è nessuna pandemia, nessuna emergenza, il quadro normativo nazionale attuale è lo stesso di un anno fa (il decreto Lorenzin ancora vigente), ed addirittura, per loro stessa ammissione, le coperture vaccinali sono in generale aumentate nell'ultimo anno.
Quindi di che "urgenza" parlano? Perchè tutta questa fretta di escludere i bambini non ancora vaccinati?
Il reale motivo è emerso bene in conferenza dei capigruppo di martedì scorso, dalla bocca del capogruppo Pd, Urbinati: "È una questione prettamente politica!".
L'obiettivo è chiaro: contrastare a tutti i costi le azioni che a Roma, Governo e Parlamento, stanno elaborando. Una sorta di “ripicca” insomma che il Pd regionale sta portando avanti disinteressandosi delle conseguenze negative che questo irresponsabile atteggiamento si ripercuoterà sui bimbi, le famiglie e gli stessi coordinatori e responsabili dei servizi richiamati nella loro PdL. Raramente nella nostra Regione la Politica ha toccato livelli più bassi!
Sono talmente interessati alla salute dei bimbi che hanno rischiato di non raggiungere il numero legale: era talmente urgente approvare il testo unificato delle due PdL che ieri mattina, alla seduta “urgente” della Commissione due consiglieri della maggioranza su cinque non sono nemmeno venuti. Erano presenti solo in tre, muniti di deleghe e contro-deleghe, presentate al fotofinish a seguito di mie contestazioni, per cercare di arrivare in qualche modo al numero legale, vale a dire cinque consiglieri. E non ci sono riusciti, perché uno dei cinque se ne è andato prima della votazione. Così sono uscita per far mancare il numero legale, ma il leghista Zaffiri, consigliere di minoranza, ha preferito restare, consentendo alla maggioranza di ratificare le proposte di legge.
PD e trasparenza: due rette parallele che mai si incontreranno. Se il Partito Democratico fosse davvero interessato alla salute dei bimbi non avrebbe bocciato i miei emendamenti, 9 in tutto, che chiedevano principalmente trasparenza sui dati del monitoraggio regionale per le reazioni avverse dei vaccini ed una corretta profilassi vaccinale. Probabilmente non li hanno nemmeno letti e se lo hanno fatto forse non li hanno capiti. A tale proposito ho presentato un'interrogazione. Mi chiedo:
- Come si fa a votare contro l'istituzione di un archivio regionale delle vaccinazioni digitalizzato?
- Come si puo’ non approvare delle linee guida per gli esami idonei a prevenire possibili complicanze?
- Come si fa a bocciare la verifica dello stato di salute del bambino prima della vaccinazione?
- Non hanno nemmeno voluto che fossero pubblicati i dati regionali sulle vaccinazioni e sulle sospette reazioni avverse!
Hanno bocciato tutto, persino quegli emendamenti predisposti sulla base di sentenze della Corte Costituzionale e indicazioni di medici che collaborano con alcune Procure.
Certi politici, prima di fare le leggi e gridare “la scienza, la scienza”, dovrebbero ripassare i diritti e la giurisprudenza, visto che si sono opposti ad emendamenti testualmente ripresi da atti ufficiali di alti organi dello Stato. Chissà se hanno una minima percezione del “pessimo” esempio che danno ai cittadini?
Non finisce qui, io non mi arrendo:
Lunedì 27 agosto ci sarà la votazione in Aula ed ho già presentato nuovi emendamenti al testo unificato delle due leggi 224 e 226. A questo link è possibile scaricare gli emendamenti al Testo Unificato: https://app.box.com/s/24ofv5v6ac1uu30y0yx8xexjxahsi0kp
Che siate provax o freevax, chiedete maggiore trasparenza dei dati e un sistema di monitoraggio sicuro ai vostri rappresentanti in regione, le generazioni future vanno tutelate!
Se questa legge “urgente” sarà approvata, continuerò a battermi per la salute dei nostri bambini, al fianco delle loro famiglie.
#il2020nonèlontano
Commenti