Ordine delle professioni infermieristiche: evento formativo a Porto Sant'Elpidio
L’ordine delle professioni infermieristiche di Macerata, oltre alle sue attività istituzionali, è da sempre attento alla formazione ed aggiornamento professionale dei propri iscritti. Una formazione dall’alto valore tecnico ma anche di notevole interesse ed utilità per il cittadino come ad esempio l’evento del 10 maggio al teatro di Montecosaro sulla Donazione del midollo osseo in compartecipazione con l’ADMO.
Il prossimo evento formativo sarà organizzato a Porto Sant’Elpidio ed affronterà il tema della vulnologia, branca della Medicina che si occupa dello studio del Processo di Riparazione Tissutale dei meccanismi alla base e dei mezzi terapeutici idonei per favorirla (in particolare la guarigione delle ferite difficili). Considerando che come incidenza arriva ad interessare circa 2 milioni di pazienti, sicuramente è un argomento cogente e rilevante. Per la sanità rappresenta una problematica con un peso assistenziale ed economico importante, per cui è opportuno affrontarla con un appropriata organizzazione e mettendo a disposizione le migliori cure. La ricerca e la letteratura hanno fatto passi da giganti negli ultimi anni pertanto è fondamentale che la creazione di personale esperto e competente sia di pari passo alla scienza.
All’uopo è stato quindi ideato questo corso in collaborazione con La Fenice (centro medico diagnostico di Porto Sant’Elpidio) il quale ha a disposizione la terapia iperbarica, una validissima arma per chi si occupa di lesioni cutanee croniche. Ma cos’ è la terapia iperbarica? L’ Ossigenoterapia Iperbarica (OTI), è una terapia attuata mediante la respirazione di ossigeno puro in un ambiente pressurizzato a pressione superiore rispetto a quella atmosferica. L’appuntamento è quindi il 31 maggio presso i locali del ristorante Il Gambero di Porto Sant’Elpidio dove relazionerà il prof. Bosco Gerardo dell’Università di Padova, massimo esperto di medicina iperbarica in Italia, insieme ad altri autorevoli professionisti.
Post collegati

Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Commenti