Il Direttore di Area Vasta dottor Alessandro Maccioni ed i Responsabili del Distretto di Civitanova il dottor Gianni Turchetti e della Unità Operativa di Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova dottor Filiberto Di Prospero presentano il nuovo servizio di accompagnamento alla nascita basato su tecnologie informatiche online.
L’attuale crisi da COVID 19 ed il lockdown hanno reso indispensabile un adattamento alla nuova situazione anche per quanto riguarda i corsi di preparazione al parto ed il sostegno all’allattamento.
Grazie alla consolidata collaborazione e integrazione professionale tra il Distretto e il reparto di Ostetricia è stato avviato un servizio a distanza tramite internet. Un software gratuito consente agli operatori sanitari della postazione territoriale dell’Area Vasta 3 di aiutare le future mamme direttamente al proprio domicilio; tutto quindi senza necessità di spostamenti, in questo momento di grande difficoltà ed isolamento sociale.
Il servizio è curato in sinergia dalle ostetriche ospedaliere e distrettuali con la collaborazione della psicologa territoriale la dottoressa Rosalba Zannini da anni impegnata nei servizi consultoriali del Distretto di Civitanova Marche.
Accedere a questi corsi è molto semplice; basta telefonare al tel. 0733823054 dalle ore 9 alle 20 e saranno date tutte le istruzioni necessarie. Ovviamente è indispensabile avere a casa uno smartphone oppure un tablet o un computer dotato comunque di audio e webcam.
La parte tecnologica, tutta svolta “in casa” è stata resa possibile con la collaborazione del servizio informatico dell’Area Vasta n.3 diretto dal Dottor Antonio Agostini.
L’importante esperienza maturata negli anni dal reparto ospedaliero e dal Distretto nell’assistenza alla gravidanza fisiologica e all’allattamento ora viene messa a disposizione da questo nuovo servizio per rispondere alle nuove esigenze legate al coronavirus garantendo sia le pazienti che gli operatori.
Non saranno trascurati anche gli argomenti riguardanti la sicurezza in casa, le manovre di disostruzione delle prime vie aeree, massaggio infantile.
L’utilizzo della tecnologia da la possibilità infatti alle ostetriche di controllare l’apprendimento degli esercizi, le tecniche di allattamento e di cura del neonato. Molto importante anche la possibilità di fare gruppo, scambiare emozioni, esperienze e quindi superare ansie e preoccupazioni accentuati dall’isolamento.
Commenti