Sportello Confindustria

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 29 agosto

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 29 agosto

INSERZIONE cod. Conf 58 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un IMPIEGATO / ADDETTO UFFICIO COMPONENTI (cod. annuncio Conf 58). La risorsa si occuperà delle attività legate all’approvvigionamento e alla fornitura dei materiali destinati alla produzione. In particolare seguirà le attività di ricezione della merce e verifica della conformità degli ordini, di accettazione e registrazione materie prime e semilavorati da fornitori esterni, di Gestione Data Entry e bolle di acquisto, di gestione e controllo attività fornitori esterni, di verifica degli stock e giacenze nel magazzino. Si richiede Diploma di istruzione superiore preferibilmente ad indirizzo tecnico Informatico o Professionale; gradita esperienza pregressa nel ruolo; buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, programmi GPS e Apache.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 59 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un IMPIEGATO / ADDETTO UFFICIO PIANIFICAZIONE E PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 59). La risorsa si occuperà’ di seguire la completa attività di gestione della produzione, dall’approvvigionamento dei materiali alla gestione delle spedizioni del prodotto finito. In particolare seguirà le tenuta dei rapporti con fornitori esterni e gestione ordini di acquisto; gestione data entry e bolle d’acquisto; verifica di stock e giacenze del magazzino aziendale e presso terzisti esterni; gestione spedizioni prodotto finito. Si richiede Diploma di istruzione superiore preferibilmente ad indirizzo tecnico commerciale, gradita esperienza pregressa nel ruolo; buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, programmi GPS e Apache.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 60 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL FONDO CALZATURE (cod. annuncio Conf 60). La risorsa si occuperà dell’attività di preparazione e lavorazione fondo di calzature (cucitura della suola; fresatura della suola; marcatura e decorazione della suola). Si richiede pluriennale esperienza nel ruolo, buona manualità e precisione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 61 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL MONTAGGIO CALZATURE (cod. annuncio Conf 61). La risorsa si occuperà delle attività di tiraggio fianchi, calzera e premonta, fasciatura solette, realizzazione degli scassi, applicazione puntali e contrafforti, applicazione solette alla forma, chiusura fiossi e calcagnata, montaggio della calzatura completa. Si richiede pluriennale esperienza nel ruolo, buona manualità e precisione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 62   Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL FINISSAGGIO CALZATURE (cod. annuncio Conf 62). La risorsa si occuperà in particolare delle attività di controllo qualità prodotto; ripulitura e lucidatura; applicazione pomata; spazzolatura;stiratura; scatolatura. Si richiede pluriennale esperienza nel ruolo, buona manualità e precisione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.       INSERZIONE cod. Conf 63 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL CONTROLLO QUALITA’ (cod. annuncio Conf 63). La risorsa avrà la responsabilità di controllare il prodotto finito nel rispetto degli standard qualitativi richiesti dall’ azienda. Si richiede Diploma e preferibilmente corso di specializzazione in modelleria calzaturiera, pluriennale esperienza nel settore, buon utilizzo del pacchetto Office, disponibilità a frequenti trasferte sul territorio nazionale ed internazionale. Gradita conoscenza della lingua inglese.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 64 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata ORLATRICI ESPERTE (cod. annuncio Conf 64). Le risorse si occuperanno della realizzazione delle tomaie di calzatura, assemblando e cucendo i singoli componenti tagliati attraverso le tecniche di aggiunteria/orlatura e garantendo gli standard qualitativi richiesti dall’ azienda. Si richiede pluriennale esperienza nella mansione, ottimo utilizzo della macchina piana e macchina a colonna, preferibile competenza nell’utilizzo della macchina scarnitrice; conoscenza delle fasi del ciclo produttivo; preparazione delle macchine e degli strumenti; precisione, accuratezza e manualità   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 65 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata ADDETTI ALLA MANOVIA (montaggio, cardatura, fresatura, masticatura, sfibratura, incollaggio, …..). Si richiede precedente esperienza nella mansione (cod. annuncio Conf 65).   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 66 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un INGEGNERE TEMPI E METODI (cod. annuncio Conf 66). La risorsa si occuperà dell’analisi tempi e metodi in supporto al processo di produzione calzature. In particolare seguirà le attività di analisi tempi e metodi del ciclo di lavorazione delle calzature; programmazione, gestione e analisi dati di produzione; pianificazione e ottimizzazione dei processi di produzione; bilanciamento dei carichi di lavoro per reparto, e dei cicli di produzione; ottimizzazione dei tempi, consumi e dell’ergonomia delle postazioni di lavoro. Si richiede Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale, esperienza di almeno 2/3 anni nel ruolo, preferibilmente in aziende industriali del settore calzaturiero; conoscenza dei principi di Lean Production, ottimo utilizzo del pacchetto Office, in particolar modo Excel , precisione e accuratezza, capacità di lavorare in team.     Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

29/08/2017 16:00
Confindustria Macerata: la burocrazia arresta l'internazionalizzazione. Episodio di mala accoglienza di un buyer arabo

Confindustria Macerata: la burocrazia arresta l'internazionalizzazione. Episodio di mala accoglienza di un buyer arabo

Confindustria Macerata da anni promuove e favorisce il processo di internazionalizzazione sia con iniziative che con sostegni economici volti ad accompagnare azioni per orientare le imprese verso i mercati esteri. Organizza fiere e workshop per favorire contatti con personalità di riferimento dei Paesi esteri che possano poi essere incentivati a visitare i nostri territori e a diffondere ed incoraggiare le nostre attività economiche. Ecco perché ci siamo sentiti in dovere di segnalare quello che per noi rappresenta uno dei tanti aspetti della burocrazia che ingessa ed appesantisce lo sviluppo dell’economia, dando poi un’immagine della nostra Italia che di certo non aiuta il processo di promozione del territorio all’estero, nonostante siamo il secondo Paese manifatturiero in Europa. All’Aeroporto di Falconara qualche giorno fa è arrivato con il suo aereo privato un importante buyer dell’Arabia Saudita invitato da alcuni nostri imprenditori con i quali doveva accordarsi per alcuni ordini. In più aveva espresso il desiderio di visitare la nostra Regione (che, soprattutto in questo momento, a seguito del sisma ha più che mai necessità di farsi apprezzare e promuoversi…). E’ atterrato alle 18 circa ma alle 19.10 gli imprenditori che lo attendevano non sapevano ancora dove fosse quando lui stesso ha chiamato per informarli che era stato fermato dalla Guardia di Finanza poichè aveva contanti per 10.200 euro e, la somma massima consentita è di 10.000 euro. Pertanto è stato soggetto a verbale. Alla fine tutto si è risolto ma il buyer si è giustamente indispettito manifestando la sua irritazione per il tempo perso e per il modo in cui era stato accolto. Noi, come Confindustria, siamo i primi a chiedere che ci siano norme ferme e chiare e a pretendere il rispetto delle stesse ma, di fronte a chi arriva nel nostro Paese per concludere affari commerciali di grande impegno economico, che è incuriosito dalla bellezza dei territori e che vorrebbe potenziare i contatti con gli imprenditori locali, non è carina un’accoglienza simile in quanto potrebbe costituire un deterrente per un eventuale futuro ritorno… Di certo il nostro Paese, già considerato dagli stranieri poco attrattivo per gli investimenti ed il business, sia per l’instabilità politica che per i tempi biblici degli iter burocratici, non è aiutato nell’opera di promozione che tanti di noi stanno portando avanti, da atteggiamenti scorretti poichè occorrerebbe valutare ogni singola situazione e inserire ciascuna persona nel contesto in cui si muove.    

27/07/2017 17:25
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 luglio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 luglio

INSERZIONI DI RICERCA DEL PERSONALE –Confindustria Macerata 20/07/2017 _______________________________________________________________________________________________   INSERZIONE cod. Conf 58 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un IMPIEGATO /ADDETTO UFFICIO COMPONENTI (cod. annuncio Conf 58). La risorsa si occuperà’ delle attività legate all’approvvigionamento e alla fornitura dei materiali destinati alla produzione. In particolare seguirà le attività di ricezione della merce e verifica della conformità degli ordini, di accettazione e registrazione materie prime e semilavorati da fornitori esterni, digestione data entry e bolle di acquisto, di gestione e controllo attività fornitori esterni, di verifica degli stock e giacenze nel magazzino. Si richiede Diploma di istruzione superiore preferibilmente ad indirizzo tecnico Informatico o Professionale; gradita esperienza pregressa nel ruolo; buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, programmi GPS e Apache.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 59 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un IMPIEGATO /ADDETTO UFFICIO PIANIFICAZIONE E PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 59). La risorsa si occuperà’ di seguire la completa attività di gestione della produzione, dall’approvvigionamento dei materiali alla gestione dellespedizioni del prodotto finito. In particolare seguirà le tenuta dei rapporti con fornitori esterni e gestione ordini di acquisto;gestione data entry e bolle d’acquisto; verifica di stock e giacenze del magazzino aziendale e presso terzisti esterni; gestione spedizioni prodotto finito.   Si richiede Diploma di istruzione superiore preferibilmente ad indirizzo tecnico commerciale, gradita esperienza pregressa nel ruolo; buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, programmi GPS e Apache.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 60 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata  un ADDETTO AL FONDO CALZATURE (cod. annuncio Conf 60). La risorsa si occuperà di si occuperà dell’attività di preparazione e lavorazione fondo di calzature (cucitura della suola; fresatura della suola;marcatura e decorazione della suola).  Si richiede pluriennale esperienza nel ruolo, buona manualità e precisione.    Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 61 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL MONTAGGIO CALZATURE (cod. annuncio Conf 61).  La risorsa si occuperà delle attività di tiraggio fianchi, calzera e premonta, fasciatura solette, realizzazione degli scassi, applicazione puntali e contrafforti, applicazione solette alla forma, chiusura fiossi e calcagnata, montaggio della calzatura completa. Si richiede pluriennale esperienza nel ruolo, buona manualità e precisione.    Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 62   Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL FINISSAGGIO CALZATURE (cod. annuncio Conf 62).  La risorsa si occuperà in particolare delle attività di controllo qualità prodotto; ripulitura e lucidatura; applicazione pomata;spazzolatura;stiratura; scatolatura. Si richiede pluriennale esperienza nel ruolo, buona manualità e precisione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.       INSERZIONE cod. Conf 63 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO AL CONTROLLO QUALITA’ (cod. annuncio Conf 63).  La risorsa avrà la responsabilità di controllare il prodotto finito nel rispetto degli standard qualitativi richiesti dall’ azienda.  Si richiede Diploma e preferibilmente corso di specializzazione in modelleria calzaturiera, pluriennale esperienza nel settore, buonutilizzo del pacchetto Office, disponibilità a frequenti trasferte sul territorio nazionale ed internazionale. Gradita conoscenza della lingua inglese.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 64 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata ORLATRICI ESPERTE (cod. annuncio Conf 64).  Le risorse si occuperanno della realizzazione delle tomaie di calzatura, assemblando e cucendo i singoli componenti tagliati attraverso le tecniche di aggiunteria/orlatura e garantendo gli standard qualitativi richiesti dall’ azienda. Si richiede pluriennale esperienza nella mansione, ottimo utilizzo della macchina piana e macchina a colonna, preferibile competenza nell’utilizzo della macchina scarnitrice; conoscenza delle fasi del ciclo produttivo; preparazione delle macchine e degli strumenti; precisione, accuratezza e manualità   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 65 Confindustria Macerata ricerca per importante azienda settore calzature della provincia di Macerata ADDETTI ALLA MANOVIA (montaggio, cardatura, fresatura, masticatura, sfibratura, incollaggio, …..). Si richiede precedente esperienza nella mansione (cod. annuncio Conf 65).    Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.            

21/07/2017 10:50
Il sisma bonus al centro dell'incontro organizzato da Confindustria al Castello della Rancia

Il sisma bonus al centro dell'incontro organizzato da Confindustria al Castello della Rancia

Si è svolto ieri pomeriggio l'incontro sul tema della ricostruzione organizzato presso il Castello della Rancia da Confindustria tra oltre 120 tecnici. Parola d'ordine: "sisma bonus". Tutti concordi i relatori in merito alla necessita di centrare l'attività di prevenzione post sisma sull'importante incentivo introdotto dal Governo nella Legge di Bilancio 2017. Il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini ritiene fondamentale inoltre delineare ex novo l'economia dell'intero territorio colpito dal sisma.  Anche Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata, è d'accordo sul ricorso al sisma bonus come punto di partenza per la ricostruzione. Entrando nel dettaglio si spiega che tra gli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef delle spese per il recupero edilizio (e la riqualificazione energetica) degli edifici (articolo 16-bis, Tuir Testo Unico delle imposte sui redditi) sono inclusi anche quelli finalizzati all’adozione di misure antisismiche (comma 1, lettera i). La legge di bilancio per il 2017 ha rimodellato il “sisma bonus”, prevedendone non solo la proroga, ma anche un potenziamento e una definizione maggiormente articolata. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 (incluse quelle per la classificazione e la verifica sismica) su edifici adibiti ad abitazioni private e attività produttive, ubicati nelle zone 1 e 2 (zone sismiche ad alta pericolosità), nonché nella zona 3 (in cui possono verificarsi forti, ma rari, terremoti), fino a un importo massimo di 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno, spetta una detrazione nella misura del 50%, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo (se gli interventi consistono nella mera prosecuzione di interventi iniziati in anni precedenti, si deve tener conto delle spese sostenute in quegli anni per le quali si è già fruito della detrazione). Esiste anche il sisma bonus “rafforzato” :  è previsto infatti un aumento della percentuale di detrazione qualora, in virtù delle misure antisismiche adottate, si ottenga una riduzione del rischio sismico tale da determinare il passaggio a una classe di rischio inferiore. Per le abitazioni e gli edifici produttivi, la detrazione maggiorata è pari: - al 70%, in caso di passaggio a una classe di rischio inferiore - all’80%, in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori. Per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali, la detrazione maggiorata è pari: al 75%, in caso di passaggio a una classe di rischio inferiore - all’85%, in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori. Le disposizioni attuative: linee guida e decreto del Mit Per la concreta operatività del sisma bonus “rafforzato”, la legge di bilancio 2017 aveva demandato a un decreto del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici) il compito di stabilire: le Linee Guida per la classificazione di rischio sismico delle costruzioni; le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati. Il decreto è stato emanato e le sue disposizioni sono efficaci a partire dal 1° marzo.          

19/07/2017 12:00
Protocollo di intesa tra associazioni di categoria e sindacati sulla manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma

Protocollo di intesa tra associazioni di categoria e sindacati sulla manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma

 Si è svolto stamattina presso la sala conferenza di Confindustria Macerata l'incontro di presentazione del Protocollo d'Intesa siglato tra Confindustria, Confartigianato, Cna, Ance e le sigle sindacali dei lavoratori avente ad oggetto la regolarità e la trasparenza dell'utilizzazione della manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma. Secondo Carlo Resparambia, Presidente Ance Macerata, questo documento rappresenta un punto fondamentale da cui partire per controllare e regolarizzare la situazione dei cantieri nella lunga fase della ricostruzione dopo il terremoto. "E' il risultato di un percorso condiviso da più parti e con esso si mira a sollecitare l'emanazione di una ordinanza commissariale sugli appalti e la manodopera edile o una legge regionale come avvenuto nella Regione Umbria. Si è in attesa da tempo della convocazione di un incontro regionale per pervenire alla costruzione di un quadro normativo in materia".  Daniel Taddei, Segretario Generale Cgil Macerata, si auspica, in questo percorso di coesione che parte dal basso, di allargare il più possibile lo scenario dei tavoli di discussione e fare "massa comune" sul tema in modo da colmare il deficit normativo che c'è.  Luciano Ramadori, Direttore Cna Macerata, evidenzia le criticità dei controlli attualmente previsti e la necessità dunque che si introduca un sistema di verifica stringente, come garanzia per i cittadini e le imprese. "C'è necessità di fare velocemente e che la Regione dia una risposta rapida e immediata al riguardo". Pacifico Berrè, Responsabile Anaepa Confartigianato Macerata, afferma che "la ricostruzione può certo essere un'opportunità per le imprese edili, ma anche che sono evidenti i motivi per cui la stessa stenta a partire: la normativa necessita dei decreti attuativi per rendere operativi strumenti importanti come quello del danno indiretto, del finanziamento alle imprese e della zona franca urbana. C'è bisogno di normative che rendano operative le associazioni di categoria, le imprese e i cittadini".  Jacopo Lasca, Responsabile territoriale Filca Cisl Marche, ritiene fondamentale il Protocollo per due motivi: " Il primo è che stiamo aspettando la convocazione dalla Prefettura come previsto dalla normativa per discutere dei flussi dei lavoratori nei cantieri e avere poi modo di pesare la qualità dei lavoratori. il secondo riguarda la circostanza che siamo in attesa della convocazione imminente del tavolo regionale in seguito alla richiesta inoltrata unitariamente il 6 marzo".   Gianni Niccolò, Direttore Confindustria Macerata,  evidenzia infine il fatto che "Tutte le parti sociali stanno investendo molto su questa tematica perchè si ritiene che non si può non ripartire dalle ragioni economiche per rilanciare i territori colpiti dal sisma ed è necessario che il legislatore ci ponga in condizioni di promuovere il rilancio di quelle zone con atti concreti". "Inoltre" aggiunge "tengo a precisare che il ruolo delle parti sociali non è quello di appesantire i meccanismi di controllo ma di indivudare un punto di adeguatezza degli stessi. Le regole sono un valore della società ma deve esserci un punto di sintesi in cui esse fungano da garanzia per il corretto espletamento per le attività, in primis quelle economiche".   

14/07/2017 18:00
All'hotel Cosmopolitan un seminario su "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto"

All'hotel Cosmopolitan un seminario su "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto"

Martedì 11 luglio presso l' Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche la Camera di Cooperazione Italo Araba, International Route srl con il patrocinio dell'Università di Macerata ha organizzato un importante Seminario "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto" rivolto alle aziende marchigiane per presentare loro le possibilità di affari e gli strumenti a loro disposizione per i mercati arabi del Nord Africa, in particolare di Egitto e Algeria. Sono intervenuti: S.E. Galal M. El Sawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell'Ambasciata d'Egitto in Italia), Francesco Nissardi (Architetto, International Advisor e Consulente della Camera di Cooperazione Italo Araba), Fabrizio Luciani (International Route srl), Elena Bozza (Avvocato Doganalista SCS Venturini Srl). L'apertura dei lavori è stata affidata ad Erik Longo Professore dell'Università di Macerata, a Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata ed a Mario Mancini, Presidente della Camera di Cooperazione Italo Araba. Ci sono state inoltre le testimonianze di alcuni imprenditori, Stefano Cardinali di Omaz srl, su casi di successo e l'intervento di Mourad Guermi, investitore algerino interessato a sviluppare partenariati con aziende italiane. Grande l’interesse e la partecipazione da parte delle aziende presenti.

13/07/2017 12:05
"Banche e territorio" all'assemblea annuale dei soci del Confidi Macerata

"Banche e territorio" all'assemblea annuale dei soci del Confidi Macerata

Si è tenuta giovedì 7 luglio Assemblea dei Soci del Confidi Macerata soc. coop. per azioni. Nella parte privata dell’Assemblea i soci hanno approvato il Bilancio 2016, chiuso con utile di € 68.653 e, all’insegna della continuità, hanno votato i membri Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio: Baiocco Agostino, Cristalli Claudio (Presidente in carica), Grimaldi Sauro, Mercuri Franco, Orfei Marco, Paci Massimo e Soverchia Giovanni. Nella parte pubblica dell’incontro annuale si è svolta una tavola rotonda sul tema “Credito alle pmi – il ruolo delle banche del territorio” a cui hanno partecipato il Presidente del Confidi Macerata Claudio Cristalli, il neo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano Sandro Bertini, il direttore generale della Banca della Provincia di Macerata, Ferdinando Cavallini, il direttore generale della Banca dei Sibillini Claudio Taddei ed il responsabile della direzione commerciale della Cassa di Risparmio di Fermo Ermanno Traini. La discussione è stata moderata dal prof. Stefano Perri del Dipartimento di Economia dell’Università di Macerata. All’indomani dei fenomeni di concentrazione che hanno interessato il credito regionale, le banche del territorio assumono un ruolo decisivo per la ripresa dell’economia regionale, proprio grazie alla prossimità dei centri decisionali e l’accurata conoscenza delle imprese. Altrettanto determinante è il ruolo del Confidi come garante della qualità dell’impresa e calmiere sul territorio del costo del credito, compito che Confidi Macerata ha svolto a favore delle 500 aziende associate con quasi 10 milioni di affidamenti garantiti nel 2016 a valere su 11 convenzioni con primari istituti bancari ed attivando in maniera crescente il Fondo di Garanzia per le pmi (legge 662/96); i fidi intermediati dal 1974, anno della fondazione, hanno oltrepassato la soglia di 690 milioni. Le banche del territorio di concerto col Confidi sono già attive nel sostenere la ricostruzione e le imprese delle aree colpite dal sisma, a favore delle quali Confidi Macerata a fine 2016 ha deciso di azzerare le commissioni di garanzia in relazione al finanziamento delle tredicesime mensilità ed alla sospensione dei prestiti in corso. Il Presidente Cristalli, nel sottolineare gli indici di solidità patrimoniale del Confidi, l’unico di emanazione Confindustriale nelle Marche, ha precisato come il Consiglio di Amministrazione abbia seguito con attenzione i percorsi aggregativi in atto tra i confidi marchigiani. Un momento importante di riflessione su un argomento, il credito, di grande rilevanza per le imprese ed il territorio.    

11/07/2017 11:22
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 5 luglio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 5 luglio

INSERZIONI DI RICERCA DEL PERSONALE – Confindustria Macerata 05/07/2017  INSERZIONE cod. Conf 54 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata ORLATORI / ORLATRICI con esperienza (cod. annuncio Conf 54). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 55 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata  ADDETTI AL FINISSAGGIO CALZATURE con esperienza (cod. annuncio Conf 55) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  INSERZIONE cod. Conf 56 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata ADDETTI  nelle lavorazioni di SPIANATURA delle calzature con esperienza (cod. annuncio Conf 56). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 57 Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di fondi per calzature un RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE (cod. annuncio Conf 57).  Si richiede laurea ingegneristica, titolo preferenziale laurea in ingegneria meccanica. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

05/07/2017 19:06
Confindustria Macerata partecipa ai 150 anni della Bper: creare valore per il territorio banca e impresa 4.0 nuovi scenari di business

Confindustria Macerata partecipa ai 150 anni della Bper: creare valore per il territorio banca e impresa 4.0 nuovi scenari di business

Importante appuntamento ieri al Politeama di Tolentino alla presenza di imprenditori ed autorità per celebrare i 150 anni della BPER in un evento di successo organizzato dalla Banca con QN-Carlino ed il patrocinio di Confindustria Macerata.E’ stato un momento importante di confronto e di riflessione, si è parlato di connubio possibile tra tradizione manifatturiera ed innovazione, dell’evoluzione del ruolo delle imprese e della Banca, di come l’Industria 4.0 può essere la chiave per ripartire in un territorio duramente colpito dal sisma. Altissimo il livello dei partecipanti alla Tavola Rotonda.Ha introdotto il tema oggetto dell’incontro Francesco Casale Consigliere d’Amministrazione OPENDORSE Srl Università degli Studi di Camerino, sono poi intervenuti Fabrizio Togni Direttore Generale BPER Banca, Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata, Maurizio Croceri Amministratore Unico EASTLAB srl e Ad Eli Srl, Domenico Guzzini Presidente Fratelli Guzzini Spa, Federcio Maccari Amministratore La Pasta di Camerino Entroterra Spa e Nando Ottavi Presidente Nuova Simonelli Spa, questi ultimi soci di Confindustria Macerata, Sandro Porcaroli Amministratore Unico MED Computer Srl, a condurre e moderare il forum Lorenzo Moroni Responsabile Redazione Macerata il Resto del Carlino. Tanti gli spunti di interesse nelle storie di impresa raccontate ad una platea numerosa ed attenta che ha seguito le diverse esperienze che hanno come filo conduttore il credere nell’innovazione coniugando sempre la tradizione con il cambiamento.Più volte sottolineato da tutti gli intervenuti l’aspetto del valore della persona e dell’apertura al confronto a tutti i livelli banche, imprese, università, enti e istituzioni, con l’obiettivo unico di lavorare per il bene del territorio.

04/07/2017 18:15
Confindustria Macerata, un anno di Pesarini: "Mesi duri, ma ci vuole sempre passione"

Confindustria Macerata, un anno di Pesarini: "Mesi duri, ma ci vuole sempre passione"

A un anno dalla sua investitura, il 28 giugno 2016, come presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini ha voluto fare il punto, insieme al direttore Gianni Niccolò, delle attività svolte durante un incontro con la stampa che si è tenuto ieri mattina, 30 giugno, presso la sede di Confindustria in via Weiden. “Scalare la cima di una montagna e metterci la bandierina è un’impresa. E questo è per noi fare impresa” ha chiarito Pesarini, che ha spiegato come sia fondamentale avere passione e positività per fare un buon lavoro. Durante l’incontro è stato proiettato un video riassuntivo del suo operato. Tra gli obiettivi del programma Pesarini, l’industria 4.0 e l’internazionalizzazione, che sono le sue priorità: “L’industria è il motore pulsante del sistema economico, ma deve ancora crescere e - ha aggiunto - il mercato appetibile per il Made in Italy deve essere l’Europa”. “Abbiamo il dovere sociale di far crescere sul nostro territorio il Made in Italy - ha spiegato Pesarini - siamo la seconda potenza europea, nonostante global tax, costo del lavoro e dell’energia pesano del 30% in più ai nostri imprenditori”. Il presidente ha sottolineato poi il ruolo della formazione di personale specializzato e qualificato per potersi distinguere in un mercato sempre più spietato: “La nostra provincia ha due grandi poli universitari, Camerino e Macerata - ha affermato - e poi c’è l’Istao con il master di alta formazione”. Un modo per investire nelle risorse del proprio territorio e sapersele tenere strette. In programma, nuovi servizi per le imprese che riguardano ricerca, selezione, mappatura del personale a cui si affianca il progetto Pleiades: “Un portale - ha spiegato il direttore Niccolò - che favorirà la comunicazione e la collaborazione tra le varie aziende”. Pesarini ha poi parlato di sisma: “Confindustria è stata vicina al territorio ed è consapevole che andrà ridisegnato con nuovi insediamenti produttivi nell’entroterra”.    

01/07/2017 09:10
Confindustria Macerata, al Consiglio direttivo una delegazione della Sezione Territoriale di Foligno

Confindustria Macerata, al Consiglio direttivo una delegazione della Sezione Territoriale di Foligno

Ieri, lunedì 19 giugno, alla riunione del Consiglio direttivo di Confindustria Macerata guidato dal presidente Pesarini è intervenuta una delegazione di imprenditori umbri composta da Paolo Bazzica, presidente Sezione Territoriale Foligno e circondario di Confindustria Umbria, Gianluca Ciani, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega alle Infrastrutture, Giorgio Pizzi, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega ai rapporti con le Sezioni Territoriali, Elena Proietti, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega Ricerca innovazione. In un clima di grande collaborazione si sono affrontati temi affini che riguardano strettamente le due Regioni, entrambe duramente colpite dal sisma, quali tra gli altri la valorizzazione della strada statale 77 come asse strategico del territorio Umbro-Marchigiano, l’idea di progetti da condividere sull’Industria 4.0, la ricostruzione, l’internazionalizzazione. Tutti gli argomenti sono stati trattati in un’ottica di scambio e di confronto che da sempre contraddistingue Confindustria.

20/06/2017 16:52
Sportello Confidustria: offerte di lavoro del 12 giugno

Sportello Confidustria: offerte di lavoro del 12 giugno

INSERZIONE # 52    Elettromedia S.r.l., azienda leader nell’entertainment audio per il settore automotive , ricerca un Addetto Commerciale Estero per il mercato tedesco (cod. #52). Il candidato ideale dovrà essere laureato in Economia o in Lingue straniere con conoscenze in materie economiche. La funzione affiancherà l’area manager rispondendo direttamente alla Direzione Commerciale. Costituisce inoltre requisito indispensabile una buona conoscenza della lingua tedesca (parlata e scritta) e una forte propensione a viaggiare. Inviare curriculum a: talentacquisition@elettromedia.it con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003  specificando il codice dell’ annuncio. Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

12/06/2017 12:42
Presentato il protocollo d’intesa tra Confindustria Macerata e Banca della Provincia di Macerata - FOTO

Presentato il protocollo d’intesa tra Confindustria Macerata e Banca della Provincia di Macerata - FOTO

“Da quando siamo nati, nel 1944, abbiamo sempre creduto nell’importanza di lavorare in sinergia con gli attori del territorio. Qualche mese fa ci eravamo messi in moto per cercare istituti di credito che potessero collaborare con le nostre aziende per la crescita del tessuto imprenditoriale locale, turbato da mille problematiche, dalla crisi economica al terremoto. Abbiamo trovato Banca della Provincia di Macerata, una banca espressione del territorio, con la quale lavorare a sostegno del territorio”. Il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini ha presentato così nella mattinata di oggi, venerdì 9 giugno, il protocollo d’intesa firmato dall'associazione degli industriali di Macerata e la Banca della Provincia di Macerata. “Un partner grazie al quale – ha aggiunto Pesarini – offrire opportunità interessanti agli imprenditori che abbiano progetti per innovarsi e migliorarsi, un alleato insieme al quale guardare al futuro. Come Confindustria Macerata siamo diventati azionisti della banca con una cifra simbolica, 20mila euro”. “Un progetto tutto a vantaggio del territorio". È così che il presidente della Banca della Provincia di Macerata Loris Tartuferi ha definito il sodalizio. “Un po’ per capacità un po’ per fortuna, siamo stati capaci di superare la fase di crisi economica che ha fatto perdere al nostro Paese grandi ricchezze. Oggi la nostra è una banca piccola ma solida, liquida, redditizia, corretta, trasparente e professionale. Credo di poter affermare che siamo un piccolo gioiello. Stiamo lavorando alla realizzazione di un progetto di consolidamento, ma per poter velocizzare la nostra crescita, così da riuscire a rispondere alle sempre maggiori richieste che ci arrivano dal maceratese, abbiamo bisogno di collaborare con le forze migliori del territorio e di implementare il nostro patrimonio. Motivo per cui siamo disponibili ad accogliere eventuali nuove adesioni per far sì che il capitale della banca cresca e che si possa dare sempre maggiore attenzione al territorio". “Impresa e banca – ha affermato Ferdinando Cavallini, direttore della Banca della Provincia di Macerata – hanno la stessa finalità: far sviluppare l’impresa. La banca può essere e deve essere il consulente finanziario dell’imprenditore. Questa è la grande scommessa che noi andiamo a fare con questo protocollo. Abbiamo la presunzione di ritenere che sia l’unica strada possibile per la crescita del territorio. Noi vogliamo aiutare a fare impresa. Siamo pronti a svolgere il nostro servizio bancario, a dare consulenza come banca amica. Imprenditoria innovativa da una parte e dall’altra una banca che esca dagli schemi e sappia capire novità e innovazione: questa è la sfida di questo protocollo e mi sembra, seppure ambiziosa, che sia una sfida conseguibile”. ( Foto di Angela Trabocchi )

09/06/2017 17:26
Industria 4.0 a Recanati: Confindustria e la quarta rivoluzione industriale - VIDEO

Industria 4.0 a Recanati: Confindustria e la quarta rivoluzione industriale - VIDEO

Si è tornato a parlare di Industria 4.0, “Strategie Industriali Innovative. Efficienza nella produttività e Nuovi Modelli di Business”, durante il secondo appuntamento voluto da Confindustria Macerata, e tenutosi ieri 7 giugno a Recanati in via Gregorio XII, presso Villa Colloredo Mels. L’obiettivo dell’iniziativa è stao quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione, per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo. All'incontro, moderato dalla giornalista rai Barbara Capponi, sono intervenuti: Stefano Orlandoni, Confindustria Macerata; Carlo Alberto Maffè, Università Bocconi; Alfonso Fuggetta, Cefrial; Emanuele Frontoni, Politecnico delle Marche.  

09/06/2017 09:46
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 giugno

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 giugno

INSERZIONI DI RICERCA DEL PERSONALE – Confindustria Macerata 07/06/2017  INSERZIONE cod. Conf 48 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO FINISSAGGIO CALZATURE IN MANOVIA (Cod. annuncio Conf 48) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 49 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO COMMERCIALE ESTERO (Cod. annuncio Conf 49) con esperienza nel settore.  Si richiede buona conoscenza della lingua francese e inglese. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 50 Confindustria Macerata ricerca candidati da inserire con TIROCINIO ((rif. Avviso Pubblico Tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell’area marchigiana del cratere) per progetto di sviluppo e gestione social network (face book – instagram -linkedin), sito web, e-commerce (cod. annuncio Conf 50).  Soggetto ospitante azienda della provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 53     Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un LACCATORE / PARTNER esperto in attività di laccatura e tampografia su tacchi (Cod. annuncio Conf 53) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio  

07/06/2017 10:59
Confindustria Macerata: a Recanati la seconda tappa di Industria 4.0

Confindustria Macerata: a Recanati la seconda tappa di Industria 4.0

Confindustria Macerata ha organizzato il secondo appuntamento su Industria 4.0 che si terrà mercoledì prossimo, 7 giugno alle ore 9.00 a Recanati presso Villa Colloredo Mels . Si tornerà a parlare di “Strategie Industriali Innovative",  ”Efficienza nella produttività" e "Nuovi Modelli di Business”, in collaborazione con il Comitato Piccola Industria presieduto da Domenico Ceci ed il Terziario Innovativo guidato da Chiara Ercoli. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione,per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo. L'evento di Confindustria Macerata richiamerà sicuramente l'attenzione di numerosi imprenditori ed esperti, che si susseguiranno nella mattinata del 7 giugno. Durante la giornata saranno presenti il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia e Politica Aziendale alla Bocconi, che parlerà della trasformazione già in essere nel panorama industriale a livello nazionale e internazionale, non solo digitale ma anche sociale ed economica, ponendo lo sguardo sull’aspetto finanziario e le opportunità per le imprese e il Prof. Alfonso Fuggetta, docente al Politecnico di Milano, nonché Amministratore Delegato e Direttore Scientifico del CEFRIEL, che interverrà sul cambio di paradigma che riguarda l’intera azienda e dell’iterazione all’innovazione che ottimizza la produttività e individua nuovi modelli di business. Seguirà, infine, la tavola rotonda  ricca di testimonianze imprenditoriali di settori diversi che hanno avviato piani strategici rivolti all’innovazione come la F.lli Guzzini, la MAC, il calzaturificio Novarese, T-Trade e Archliving, aziende che si confronteranno sui temi del 4.0 favorendo la contaminazione e la collaborazione tra i partecipanti al convegno. Modera ed introduce i lavori Barbara Capponi Giornalista Tg1.    

05/06/2017 17:49
Progetto "InItaly.cn": la delegazione cinese incontra gli imprenditori nell'azienda Loriblu

Progetto "InItaly.cn": la delegazione cinese incontra gli imprenditori nell'azienda Loriblu

Il progetto "InItaly.cn" entra nel vivo. Nella giornata di oggi, martedì 23 maggio, la delegazione cinese in visita in questi giorni in Italia, comprendente politici e buyer di vari settori, ha partecipato all'incontro tenutosi presso l'azienda Loriblu di Porto Sant'Elpidio. Presenti anche molti imprenditori della zona. "Il nostro territorio vanta una ricchezza e una varietà imprenditoriale - ha affermato il vice sindaco di Porto Sant'Elpidio Annalinda Pasquali - che saranno, per la vostra delegazione, complesse e altrettanto interessanti da scoprire. Dal settore moda-calzaturiero, all'agroalimentare, al mobile: un sovrapporsi di realtà che rappresentano il patrimonio artigianale del nostro territorio e del Made in Italy".  "Sono qui oggi - le parole di Tommaso Ruffini, assessore alle attività produttive del Comune di Potenza Picena - in rappresentanza del nostro Comune, che tra i primi ha fortemente creduto nelle possibilità e nelle opportunità che possono derivare da questo scambio. Potenza Picena ha iniziato dallo sport e dalla formazione, coinvolgendo i giovani di entrambi i Paesi in un'esperienza multiculturale di grande crescita personale, auspico che oggi gli imprenditori qui presenti possano utilizzare questo incontro per dare il via allo sviluppo dei loro progetti commerciali". "Siamo qui oggi per un confronto costruttivo, non solo per la promozione del Made in Italy in Cina, ma in senso più ampio per creare un dialogo tra due Paesi, tra due culture, tra due modi differenti di affrontare i rapporti commerciali, al fine di instaurare una sinergia, portare e far conoscere le nostre eccellenze e il nostro know how in una Paese dalle grandi potenzialità" il commento di Mario Carlocchia, presidente Map Communication.

23/05/2017 19:25
Il progetto InItaly.cn approda in Senato. Prossima tappa per la delegazione cinese: le Marche

Il progetto InItaly.cn approda in Senato. Prossima tappa per la delegazione cinese: le Marche

Il progetto "InItaly.cn" approda in Senato. Oggi, lunedì 22 maggio, infatti, la delegazione cinese che sarà domani nelle Marche è stata ospitata in Senato per l’incontro “Cooperazione Italia-Cina: opportunità di crescita culturale e sviluppo economico”, tenutosi nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro.   A organizzare l’evento, in collaborazione con la senatrice Serenella Fucksia, l’agenzia di comunicazione MAP Communication e la società cinese Rivetree.   Sono intervenuti insieme a Wang Xin, segretario del partito della città di Zhengzhou, il membro del CdA Ice Giuseppe Mazzarella, l’ex ministro Gaetano Quagliariello, i senatori Serenella Fucksia, Domenico Scillipoti, Vincenzo Gibino, il presidente MAP Mario Carlocchia e Antonio Comitangelo, delegato Italia Cominvest - Apulia Investments and Luxury.   La delegazione, composta da rappresentanti del governo centrale della città di Zhengzhou e da buyer di importanti società di vari settori, sarà in Italia fino al 26 maggio. Toccherà oltre a Roma le città di Rimini, Bologna, Firenze e domani sarà nelle Marche.   Il programma degli incontri nella nostra Regione per domani è il seguente: alle 10 a Tolentino in visita alla Poltrona Frau e al suo museo; alle 14 a Monte San Giusto in visita alla Fabi; alle 15.30 presso la sala conferenze della Loriblu si terrà l’incontro “InItaly.cn – Una porta di ingresso esclusiva per la Cina, un vantaggio unico per il Made in Italy” in cui verrà anticipata la presentazione della EXPO ITALIA che si terrà a Zhengzhou e dove verranno discusse le opportunità di collaborazione commerciale con il sistema industriale marchigiano. Al termine della breve presentazione saranno organizzati degli incontri BtoB con le aziende eventualmente interessate.   Durante l’incontro in Senato si sono discusse le opportunità di collaborazione economica, commerciale e culturale, ed è stato presentato il primo evento fieristico Expo Italia, completamente dedicato all’Italia, che si terrà a ottobre 2017 a Zhengzhou.

22/05/2017 17:15
Al via il progetto “InItaly.cn”, una porta d’ingresso esclusiva per la Cina dedicata agli imprenditori del maceratese

Al via il progetto “InItaly.cn”, una porta d’ingresso esclusiva per la Cina dedicata agli imprenditori del maceratese

Uno sguardo a Oriente, là dove le opportunità aspettano solo di essere colte. Un viaggio alla scoperta di un fiorente mercato pronto ad accoglierci. Un’avventura da imprenditori coraggiosi, con la curiosità di conoscere nuove realtà e la voglia di portare lontano il meglio che sanno fare. Si chiama “InItaly.cn” ed è un progetto pensato dall’agenzia di comunicazione marchigiana Map Communication e sposato da Confindustria Macerata con la Piccola Industria allo scopo di tessere relazioni economiche durature tra il nostro Paese e la Cina: per esportare in una delle più ricche città dello Stato più popolato al mondo, Zhengzhou, i prodotti realizzati dalle aziende del nostro territorio. “Si tratta di un canale aperto – ha affermato questa mattina, giovedì 18 maggio, il presidente Confindustria Macerata Gianluca Pesarini nel corso della presentazione del progetto – per i nostri imprenditori, finalizzato alla crescita del tessuto economico e sociale della Provincia di Macerata. Perché possano finalmente farsi apprezzare e far conoscere non soltanto il loro sapere imprenditoriale ma anche la cultura, tutta italiana, che si nasconde dietro esperienza e qualità. Creare sinergie di intenti tra le imprese che hanno già la capacità di internazionalizzare e le più piccole, da prendere per mano, con Confindustria a fare da collante". “Si tratta – ha spiegato Chiara Ercoli, vicepresidente Piccola Industria Marche e componente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata – di un percorso di internazionalizzazione che guarda alla Cina, dedicato soprattutto alle nostre piccole imprese, che hanno bisogno di supporto per crescere e aprirsi a nuovi mondi. L’avventura prevede due fasi: un incontro preliminare, per avviare la relazione tra i nostri imprenditori con i buyers e la delegazione politico-istituzionale della Provincia cinese di Henan, che si svolgerà qui da noi dal 21 al 26 maggio; quindi, la partecipazione delle nostre aziende alla fiera di Zhengzhou, terzo polo commerciale della Cina, nello spazio dedicato per la prima volta al Made in Italy, EXPO ITALIA, organizzata per il prossimo ottobre. La grande manifestazione della città, in cui sono previste più di 400mila persone”. “Obiettivi: valorizzare – precisa Mario Carlocchia, presidente Map Communication – il Made in Italy e sostenere l’economia e le eccellenze del nostro territorio, sfruttando le opportunità offerte da un Paese moderno e in crescita, aperto all’importazione di prodotti di qualità. Affiancheremo le aziende che non avranno paura di uscire fuori, di qualsiasi settore si occupino, non soltanto moda o agroalimentare". “Dobbiamo essere noi imprenditori – ha concluso il presidente Pesarini – a saper cogliere le opportunità che permettono di competere con il mondo e a saper valorizzare il nostro Made in Italy. Un obiettivo non solo imprenditoriale, ma sociale. Spero che sia una delle tante opportunità che Confindustria Macerata metterà a disposizione dei suoi associati”.

18/05/2017 14:11
Il coraggio dell'azienda, l'entusiasmo dei ragazzi: successo per il progetto Academy di Tigamaro - VIDEO

Il coraggio dell'azienda, l'entusiasmo dei ragazzi: successo per il progetto Academy di Tigamaro - VIDEO

E’ un grande progetto quello dell’Academy della Tigamaro srl di Tolentino. Luca Bortolami (Titolare della Tigamaro srl) ha avuto l’idea ed il coraggio di pensare ad un laboratorio in cui insegnare l’arte della lavorazione della pelle, per guardare al futuro, per non perdere un patrimonio di storia e di competenze che da sempre appartiene al nostro territorio. I ragazzi sono entusiasti di imparare quella che non è una semplice formazione ma un entrare in un mondo, quello manifatturiero, che non è sinonimo di alienazione come erroneamente si considera il lavoro di fabbrica, anzi, è esattamente  il contrario. Si dà spazio alla manualità e creatività di ciascuno con la gratificazione di vedere il risultato di un prodotto finito che parla di bellezza e rende onore al Made in Italy.Inoltre è stata costituita la TLab affidata a Maura Monti, Amministratore Tlab (Linea Produttiva Dedicata Post Academy), dove hanno trovato occupazione i ragazzi usciti dal primo corso.

13/05/2017 08:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.