Importante appuntamento ieri al Politeama di Tolentino alla presenza di imprenditori ed autorità per celebrare i 150 anni della BPER in un evento di successo organizzato dalla Banca con QN-Carlino ed il patrocinio di Confindustria Macerata.E’ stato un momento importante di confronto e di riflessione, si è parlato di connubio possibile tra tradizione manifatturiera ed innovazione, dell’evoluzione del ruolo delle imprese e della Banca, di come l’Industria 4.0 può essere la chiave per ripartire in un territorio duramente colpito dal sisma.
Altissimo il livello dei partecipanti alla Tavola Rotonda.Ha introdotto il tema oggetto dell’incontro Francesco Casale Consigliere d’Amministrazione OPENDORSE Srl Università degli Studi di Camerino, sono poi intervenuti Fabrizio Togni Direttore Generale BPER Banca, Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata, Maurizio Croceri Amministratore Unico EASTLAB srl e Ad Eli Srl, Domenico Guzzini Presidente Fratelli Guzzini Spa, Federcio Maccari Amministratore La Pasta di Camerino Entroterra Spa e Nando Ottavi Presidente Nuova Simonelli Spa, questi ultimi soci di Confindustria Macerata, Sandro Porcaroli Amministratore Unico MED Computer Srl, a condurre e moderare il forum Lorenzo Moroni Responsabile Redazione Macerata il Resto del Carlino.
Tanti gli spunti di interesse nelle storie di impresa raccontate ad una platea numerosa ed attenta che ha seguito le diverse esperienze che hanno come filo conduttore il credere nell’innovazione coniugando sempre la tradizione con il cambiamento.Più volte sottolineato da tutti gli intervenuti l’aspetto del valore della persona e dell’apertura al confronto a tutti i livelli banche, imprese, università, enti e istituzioni, con l’obiettivo unico di lavorare per il bene del territorio.
A un anno dalla sua investitura, il 28 giugno 2016, come presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini ha voluto fare il punto, insieme al direttore Gianni Niccolò, delle attività svolte durante un incontro con la stampa che si è tenuto ieri mattina, 30 giugno, presso la sede di Confindustria in via Weiden.
“Scalare la cima di una montagna e metterci la bandierina è un’impresa. E questo è per noi fare impresa” ha chiarito Pesarini, che ha spiegato come sia fondamentale avere passione e positività per fare un buon lavoro.
Durante l’incontro è stato proiettato un video riassuntivo del suo operato. Tra gli obiettivi del programma Pesarini, l’industria 4.0 e l’internazionalizzazione, che sono le sue priorità: “L’industria è il motore pulsante del sistema economico, ma deve ancora crescere e - ha aggiunto - il mercato appetibile per il Made in Italy deve essere l’Europa”.
“Abbiamo il dovere sociale di far crescere sul nostro territorio il Made in Italy - ha spiegato Pesarini - siamo la seconda potenza europea, nonostante global tax, costo del lavoro e dell’energia pesano del 30% in più ai nostri imprenditori”.
Il presidente ha sottolineato poi il ruolo della formazione di personale specializzato e qualificato per potersi distinguere in un mercato sempre più spietato: “La nostra provincia ha due grandi poli universitari, Camerino e Macerata - ha affermato - e poi c’è l’Istao con il master di alta formazione”. Un modo per investire nelle risorse del proprio territorio e sapersele tenere strette.
In programma, nuovi servizi per le imprese che riguardano ricerca, selezione, mappatura del personale a cui si affianca il progetto Pleiades: “Un portale - ha spiegato il direttore Niccolò - che favorirà la comunicazione e la collaborazione tra le varie aziende”.
Pesarini ha poi parlato di sisma: “Confindustria è stata vicina al territorio ed è consapevole che andrà ridisegnato con nuovi insediamenti produttivi nell’entroterra”.
Ieri, lunedì 19 giugno, alla riunione del Consiglio direttivo di Confindustria Macerata guidato dal presidente Pesarini è intervenuta una delegazione di imprenditori umbri composta da Paolo Bazzica, presidente Sezione Territoriale Foligno e circondario di Confindustria Umbria, Gianluca Ciani, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega alle Infrastrutture, Giorgio Pizzi, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega ai rapporti con le Sezioni Territoriali, Elena Proietti, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega Ricerca innovazione.
In un clima di grande collaborazione si sono affrontati temi affini che riguardano strettamente le due Regioni, entrambe duramente colpite dal sisma, quali tra gli altri la valorizzazione della strada statale 77 come asse strategico del territorio Umbro-Marchigiano, l’idea di progetti da condividere sull’Industria 4.0, la ricostruzione, l’internazionalizzazione.
Tutti gli argomenti sono stati trattati in un’ottica di scambio e di confronto che da sempre contraddistingue Confindustria.
INSERZIONE # 52
Elettromedia S.r.l., azienda leader nell’entertainment audio per il settore automotive , ricerca un Addetto Commerciale Estero per il mercato tedesco (cod. #52). Il candidato ideale dovrà essere laureato in Economia o in Lingue straniere con conoscenze in materie economiche. La funzione affiancherà l’area manager rispondendo direttamente alla Direzione Commerciale. Costituisce inoltre requisito indispensabile una buona conoscenza della lingua tedesca (parlata e scritta) e una forte propensione a viaggiare.
Inviare curriculum a: talentacquisition@elettromedia.it con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003 specificando il codice dell’ annuncio.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
“Da quando siamo nati, nel 1944, abbiamo sempre creduto nell’importanza di lavorare in sinergia con gli attori del territorio. Qualche mese fa ci eravamo messi in moto per cercare istituti di credito che potessero collaborare con le nostre aziende per la crescita del tessuto imprenditoriale locale, turbato da mille problematiche, dalla crisi economica al terremoto. Abbiamo trovato Banca della Provincia di Macerata, una banca espressione del territorio, con la quale lavorare a sostegno del territorio”. Il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini ha presentato così nella mattinata di oggi, venerdì 9 giugno, il protocollo d’intesa firmato dall'associazione degli industriali di Macerata e la Banca della Provincia di Macerata.
“Un partner grazie al quale – ha aggiunto Pesarini – offrire opportunità interessanti agli imprenditori che abbiano progetti per innovarsi e migliorarsi, un alleato insieme al quale guardare al futuro. Come Confindustria Macerata siamo diventati azionisti della banca con una cifra simbolica, 20mila euro”.
“Un progetto tutto a vantaggio del territorio". È così che il presidente della Banca della Provincia di Macerata Loris Tartuferi ha definito il sodalizio. “Un po’ per capacità un po’ per fortuna, siamo stati capaci di superare la fase di crisi economica che ha fatto perdere al nostro Paese grandi ricchezze. Oggi la nostra è una banca piccola ma solida, liquida, redditizia, corretta, trasparente e professionale. Credo di poter affermare che siamo un piccolo gioiello. Stiamo lavorando alla realizzazione di un progetto di consolidamento, ma per poter velocizzare la nostra crescita, così da riuscire a rispondere alle sempre maggiori richieste che ci arrivano dal maceratese, abbiamo bisogno di collaborare con le forze migliori del territorio e di implementare il nostro patrimonio. Motivo per cui siamo disponibili ad accogliere eventuali nuove adesioni per far sì che il capitale della banca cresca e che si possa dare sempre maggiore attenzione al territorio".
“Impresa e banca – ha affermato Ferdinando Cavallini, direttore della Banca della Provincia di Macerata – hanno la stessa finalità: far sviluppare l’impresa. La banca può essere e deve essere il consulente finanziario dell’imprenditore. Questa è la grande scommessa che noi andiamo a fare con questo protocollo. Abbiamo la presunzione di ritenere che sia l’unica strada possibile per la crescita del territorio. Noi vogliamo aiutare a fare impresa. Siamo pronti a svolgere il nostro servizio bancario, a dare consulenza come banca amica. Imprenditoria innovativa da una parte e dall’altra una banca che esca dagli schemi e sappia capire novità e innovazione: questa è la sfida di questo protocollo e mi sembra, seppure ambiziosa, che sia una sfida conseguibile”.
( Foto di Angela Trabocchi )
Si è tornato a parlare di Industria 4.0, “Strategie Industriali Innovative. Efficienza nella produttività e Nuovi Modelli di Business”, durante il secondo appuntamento voluto da Confindustria Macerata, e tenutosi ieri 7 giugno a Recanati in via Gregorio XII, presso Villa Colloredo Mels.
L’obiettivo dell’iniziativa è stao quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione, per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo.
All'incontro, moderato dalla giornalista rai Barbara Capponi, sono intervenuti: Stefano Orlandoni, Confindustria Macerata; Carlo Alberto Maffè, Università Bocconi; Alfonso Fuggetta, Cefrial; Emanuele Frontoni, Politecnico delle Marche.
INSERZIONI DI RICERCA DEL PERSONALE – Confindustria Macerata 07/06/2017
INSERZIONE cod. Conf 48
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO FINISSAGGIO CALZATURE IN MANOVIA (Cod. annuncio Conf 48)
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 49
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un ADDETTO COMMERCIALE ESTERO (Cod. annuncio Conf 49) con esperienza nel settore. Si richiede buona conoscenza della lingua francese e inglese.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 50
Confindustria Macerata ricerca candidati da inserire con TIROCINIO ((rif. Avviso Pubblico Tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell’area marchigiana del cratere) per progetto di sviluppo e gestione social network (face book – instagram -linkedin), sito web, e-commerce (cod. annuncio Conf 50). Soggetto ospitante azienda della provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 53
Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un LACCATORE / PARTNER esperto in attività di laccatura e tampografia su tacchi (Cod. annuncio Conf 53)
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Confindustria Macerata ha organizzato il secondo appuntamento su Industria 4.0 che si terrà mercoledì prossimo, 7 giugno alle ore 9.00 a Recanati presso Villa Colloredo Mels .
Si tornerà a parlare di “Strategie Industriali Innovative", ”Efficienza nella produttività" e "Nuovi Modelli di Business”, in collaborazione con il Comitato Piccola Industria presieduto da Domenico Ceci ed il Terziario Innovativo guidato da Chiara Ercoli.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione,per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo.
L'evento di Confindustria Macerata richiamerà sicuramente l'attenzione di numerosi imprenditori ed esperti, che si susseguiranno nella mattinata del 7 giugno.
Durante la giornata saranno presenti il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia e Politica Aziendale alla Bocconi, che parlerà della trasformazione già in essere nel panorama industriale a livello nazionale e internazionale, non solo digitale ma anche sociale ed economica, ponendo lo sguardo sull’aspetto finanziario e le opportunità per le imprese e il Prof. Alfonso Fuggetta, docente al Politecnico di Milano, nonché Amministratore Delegato e Direttore Scientifico del CEFRIEL, che interverrà sul cambio di paradigma che riguarda l’intera azienda e dell’iterazione all’innovazione che ottimizza la produttività e individua nuovi modelli di business.
Seguirà, infine, la tavola rotonda ricca di testimonianze imprenditoriali di settori diversi che hanno avviato piani strategici rivolti all’innovazione come la F.lli Guzzini, la MAC, il calzaturificio Novarese, T-Trade e Archliving, aziende che si confronteranno sui temi del 4.0 favorendo la contaminazione e la collaborazione tra i partecipanti al convegno.
Modera ed introduce i lavori Barbara Capponi Giornalista Tg1.
Il progetto "InItaly.cn" entra nel vivo. Nella giornata di oggi, martedì 23 maggio, la delegazione cinese in visita in questi giorni in Italia, comprendente politici e buyer di vari settori, ha partecipato all'incontro tenutosi presso l'azienda Loriblu di Porto Sant'Elpidio. Presenti anche molti imprenditori della zona.
"Il nostro territorio vanta una ricchezza e una varietà imprenditoriale - ha affermato il vice sindaco di Porto Sant'Elpidio Annalinda Pasquali - che saranno, per la vostra delegazione, complesse e altrettanto interessanti da scoprire. Dal settore moda-calzaturiero, all'agroalimentare, al mobile: un sovrapporsi di realtà che rappresentano il patrimonio artigianale del nostro territorio e del Made in Italy".
"Sono qui oggi - le parole di Tommaso Ruffini, assessore alle attività produttive del Comune di Potenza Picena - in rappresentanza del nostro Comune, che tra i primi ha fortemente creduto nelle possibilità e nelle opportunità che possono derivare da questo scambio. Potenza Picena ha iniziato dallo sport e dalla formazione, coinvolgendo i giovani di entrambi i Paesi in un'esperienza multiculturale di grande crescita personale, auspico che oggi gli imprenditori qui presenti possano utilizzare questo incontro per dare il via allo sviluppo dei loro progetti commerciali".
"Siamo qui oggi per un confronto costruttivo, non solo per la promozione del Made in Italy in Cina, ma in senso più ampio per creare un dialogo tra due Paesi, tra due culture, tra due modi differenti di affrontare i rapporti commerciali, al fine di instaurare una sinergia, portare e far conoscere le nostre eccellenze e il nostro know how in una Paese dalle grandi potenzialità" il commento di Mario Carlocchia, presidente Map Communication.
Il progetto "InItaly.cn" approda in Senato. Oggi, lunedì 22 maggio, infatti, la delegazione cinese che sarà domani nelle Marche è stata ospitata in Senato per l’incontro “Cooperazione Italia-Cina: opportunità di crescita culturale e sviluppo economico”, tenutosi nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro.
A organizzare l’evento, in collaborazione con la senatrice Serenella Fucksia, l’agenzia di comunicazione MAP Communication e la società cinese Rivetree.
Sono intervenuti insieme a Wang Xin, segretario del partito della città di Zhengzhou, il membro del CdA Ice Giuseppe Mazzarella, l’ex ministro Gaetano Quagliariello, i senatori Serenella Fucksia, Domenico Scillipoti, Vincenzo Gibino, il presidente MAP Mario Carlocchia e Antonio Comitangelo, delegato Italia Cominvest - Apulia Investments and Luxury.
La delegazione, composta da rappresentanti del governo centrale della città di Zhengzhou e da buyer di importanti società di vari settori, sarà in Italia fino al 26 maggio. Toccherà oltre a Roma le città di Rimini, Bologna, Firenze e domani sarà nelle Marche.
Il programma degli incontri nella nostra Regione per domani è il seguente: alle 10 a Tolentino in visita alla Poltrona Frau e al suo museo; alle 14 a Monte San Giusto in visita alla Fabi; alle 15.30 presso la sala conferenze della Loriblu si terrà l’incontro “InItaly.cn – Una porta di ingresso esclusiva per la Cina, un vantaggio unico per il Made in Italy” in cui verrà anticipata la presentazione della EXPO ITALIA che si terrà a Zhengzhou e dove verranno discusse le opportunità di collaborazione commerciale con il sistema industriale marchigiano. Al termine della breve presentazione saranno organizzati degli incontri BtoB con le aziende eventualmente interessate.
Durante l’incontro in Senato si sono discusse le opportunità di collaborazione economica, commerciale e culturale, ed è stato presentato il primo evento fieristico Expo Italia, completamente dedicato all’Italia, che si terrà a ottobre 2017 a Zhengzhou.
Uno sguardo a Oriente, là dove le opportunità aspettano solo di essere colte. Un viaggio alla scoperta di un fiorente mercato pronto ad accoglierci. Un’avventura da imprenditori coraggiosi, con la curiosità di conoscere nuove realtà e la voglia di portare lontano il meglio che sanno fare.
Si chiama “InItaly.cn” ed è un progetto pensato dall’agenzia di comunicazione marchigiana Map Communication e sposato da Confindustria Macerata con la Piccola Industria allo scopo di tessere relazioni economiche durature tra il nostro Paese e la Cina: per esportare in una delle più ricche città dello Stato più popolato al mondo, Zhengzhou, i prodotti realizzati dalle aziende del nostro territorio.
“Si tratta di un canale aperto – ha affermato questa mattina, giovedì 18 maggio, il presidente Confindustria Macerata Gianluca Pesarini nel corso della presentazione del progetto – per i nostri imprenditori, finalizzato alla crescita del tessuto economico e sociale della Provincia di Macerata. Perché possano finalmente farsi apprezzare e far conoscere non soltanto il loro sapere imprenditoriale ma anche la cultura, tutta italiana, che si nasconde dietro esperienza e qualità. Creare sinergie di intenti tra le imprese che hanno già la capacità di internazionalizzare e le più piccole, da prendere per mano, con Confindustria a fare da collante".
“Si tratta – ha spiegato Chiara Ercoli, vicepresidente Piccola Industria Marche e componente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata – di un percorso di internazionalizzazione che guarda alla Cina, dedicato soprattutto alle nostre piccole imprese, che hanno bisogno di supporto per crescere e aprirsi a nuovi mondi. L’avventura prevede due fasi: un incontro preliminare, per avviare la relazione tra i nostri imprenditori con i buyers e la delegazione politico-istituzionale della Provincia cinese di Henan, che si svolgerà qui da noi dal 21 al 26 maggio; quindi, la partecipazione delle nostre aziende alla fiera di Zhengzhou, terzo polo commerciale della Cina, nello spazio dedicato per la prima volta al Made in Italy, EXPO ITALIA, organizzata per il prossimo ottobre. La grande manifestazione della città, in cui sono previste più di 400mila persone”.
“Obiettivi: valorizzare – precisa Mario Carlocchia, presidente Map Communication – il Made in Italy e sostenere l’economia e le eccellenze del nostro territorio, sfruttando le opportunità offerte da un Paese moderno e in crescita, aperto all’importazione di prodotti di qualità. Affiancheremo le aziende che non avranno paura di uscire fuori, di qualsiasi settore si occupino, non soltanto moda o agroalimentare".
“Dobbiamo essere noi imprenditori – ha concluso il presidente Pesarini – a saper cogliere le opportunità che permettono di competere con il mondo e a saper valorizzare il nostro Made in Italy. Un obiettivo non solo imprenditoriale, ma sociale. Spero che sia una delle tante opportunità che Confindustria Macerata metterà a disposizione dei suoi associati”.
E’ un grande progetto quello dell’Academy della Tigamaro srl di Tolentino.
Luca Bortolami (Titolare della Tigamaro srl) ha avuto l’idea ed il coraggio di pensare ad un laboratorio in cui insegnare l’arte della lavorazione della pelle, per guardare al futuro, per non perdere un patrimonio di storia e di competenze che da sempre appartiene al nostro territorio.
I ragazzi sono entusiasti di imparare quella che non è una semplice formazione ma un entrare in un mondo, quello manifatturiero, che non è sinonimo di alienazione come erroneamente si considera il lavoro di fabbrica, anzi, è esattamente il contrario. Si dà spazio alla manualità e creatività di ciascuno con la gratificazione di vedere il risultato di un prodotto finito che parla di bellezza e rende onore al Made in Italy.Inoltre è stata costituita la TLab affidata a Maura Monti, Amministratore Tlab (Linea Produttiva Dedicata Post Academy), dove hanno trovato occupazione i ragazzi usciti dal primo corso.
INSERZIONE cod. Conf 44
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore materie plastiche un ADDETTO COMMERCIALE (cod. annnuncio Conf 44) con esperienza decennale nel ruolo. La risorsa effettuerà visite clienti Italia e si occuperà di procacciare nuovi ordini / clienti.
Dopo adeguata formazione interna, gestirà anche problematiche tecniche e reclami di prodotto presso i clienti, redigerà report su fatturati.
Si richiede disponibilità a trasferte in Italia, conoscenza base della lingua inglese, buona conoscenza e utilizzo di Office. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
INSERZIONE cod. Conf 45
Confindustria Macerata ricerca un INGEGNERE GESTIONALE o MECCANICO (cod. annuncio Conf 45) , neolaureato, da inserire in azienda di medie dimensioni della Provincia di Macerata. Il candidato sarà inserito, a stretto contatto con la direzione, nei processi di innovazione aziendale legati a Industria 4.0. Si richiede conoscenza di metodologie di controllo di gestione, di modelli organizzativi di produzione con relativi processi di digitalizzazione, propensione alla relazione e al lavoro di gruppo, conoscenza della lingua inglese.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 35
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore ristorazione un CAMERIERE DI SALA con esperienza. Titolo preferenziale conoscenza della lingua inglese. Luogo di lavoro Provincia di Macerata. (cod. annnuncio Conf 43).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Mauro Guzzini presidente della Gitronica è stato recentemente nominato presidente dell'ITS, prestigioso istituto che si occupa di alta formazione post diploma e che ha sede ad Ancona, Pesaro Recanati. Ci spiega le motivazioni che porta un imprenditore ad assumetere un impegno apparentemente così distante dall'industria.
"Credo fortemente - dice Guzzioni - che se dalla scuola vogliamo ottenere delle risorse che abbiano quel tipo di formazione che possa servire a sviluppare le nostre imprese, noi imprenditori per primi dobbiamo metterci a servizio della stessa scuola. Un connubiuo che funziona molto bene perché le scuole che abbiamo trovato ci hanno permesso di entrare e indirizzare in maniera fattiva i corsi e renderli di utilità sia per gli studenti che per le imprese".
"Se è vero - continua Guzzini - che per una ripresa rapida non c'è una ricetta è altrettanto vero che mettere mano ad una riforma come quella dell'industria 4.0 che adesso diventerà il fulcro dei nuovi corsi che stiamo lanciando, sicuramente aiuterebbe. I corsi che stiamo lanciando infatti, quelli 2017/2018, si basano proprio su questa politica, molto interessante perché permette agli imprenditori di guardare al futuro con investimenti su macchinari e risorse. Fondamentale, comunque, resta il collegamento tra scuola e impresa".
Mercoledì 12 aprile una delegazione di giovani imprenditori maceratesi si è recata a Cesena per visitare la Technogym, azienda leader mondiale nei prodotti e servizi per il Wellness e la riabilitazione che, dopo la quotazione in borsa del maggio 2016, continua a segnare numeri record in termini di fatturato.
Ad oggi ha attrezzato 65.000 centri wellness ed oltre 100.000 abitazioni nel mondo. Si stima che circa 35 milioni di persone utilizzino ogni giorno i prodotti Technogym. L’azienda impiega circa 2.200 collaboratori in 14 filiali in Europa, Stati Uniti, Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America ed esporta il 90% della propria produzione in oltre 100 paesi.
Il tour si è svolto all’interno del Technogym Village, sede che comprende il centro di ricerca ed innovazione, gli stabilimenti produttivi e un grande wellness center dedicato all’attività fisica, all’ interior design ed alla cultura del wellness.I partecipanti hanno avuto occasione di conoscere i processi produttivi dell’azienda e l’organizzazione del magazzino, dal quale partono spedizioni per tutti i Paesi del mondo, nel rispetto dei principi della filosofia industriale del just in time.
I Giovani Imprenditori sono stati poi accolti dal Vice-Presidente Pierluigi Alessandri, che affianca il fratello Nerio nella conduzione del Gruppo.
Pierluigi Alessandri ha ripercorso le fasi fondamentali della storia aziendale, dal primo macchinario creato dal fratello Nerio nel garage di casa nel 1983 a soli 22 anni ai moderni prodotti connessi, interattivi e rivisitati anche in termini di design. Alessandri ha concentrato la sua attenzione soprattutto sul ruolo fondamentale del capitale umano in azienda, attribuendo i meriti del successo aziendale alla formazione e alla crescita professionale delle persone che ci lavorano.
Ha inoltre citato come altro elemento di successo il costante perseguimento della mission aziendale: aiutare le persone a vivere meglio promuovendo il Wellness (parola che ha ricordato provenire da fitness e well be), uno stile di vita che consenta di raggiungere il benessere psico-fisico ottimale. Non è un caso che l’azienda promuova sin dalle sue origini il Wellness non solo come opportunità di impresa ma anche come scelta di responsabilità sociale. Un’economia che mette al centro l’uomo.
Ricominciare dandosi subito da fare con forze proprie, è quanto stanno facendo tantissime persone nel nostro territorio dopo gli eventi drammatici del sisma e questo è anche il “diktat” informale che accomuna le imprese che hanno subito danni.
E’ quanto ha fatto anche la Vissana Salumi di Visso, una delle aziende del territorio più colpite, con coraggio e grande spirito di iniziativa (elementi fondanti del modello imprenditoriale marchigiano) non solo ha ripreso l’attività produttiva ma ha apertolo scorso sabato 8 aprile un nuovo punto vendita in via Velluti 42 a Piediripa, in cui è possibile acquistare i prodotti tipici alimentari che da sempre contraddistinguono e sono l’espressione di valore del nostro territorio.
Un messaggio proposito che dà speranza e ci invita a “trasformare” l’inevitabile sconforto in energia per guardare avanti e continuare a pensare al futuro partendo dalle nostre tradizioni.
INSERZIONE cod. Conf 34
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore ristorazione un CAMERIERE DI SALA con esperienza. Titolo preferenziale conoscenza della lingua inglese. Luogo di lavoro Provincia di Macerata. (cod. annnuncio Conf 43).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Il 22 Marzo al Forum Economia Digitale a Milano le sorelle Francesca e Veronica Feleppa, co-founder di Feleppa, sono state tra le protagoniste dell’evento, nel loro intervento denominato “Il fiocco social” hanno raccontato come, grazie proprio all’uso dei social, siano riuscite ad imporsi come uno dei brand emergenti più popolare del momento.
“Il nuovo brand di abiti Made in Italy Feleppa nasce dalla passione per la moda delle due giovani designer Francesca e Veronica. Sorelle gemelle con uno spiccato gusto per il bello, l’eleganza e la cura dei dettagli, le due emergenti stiliste creano look dedicati ad una donna giovane e trendy, attenta alla moda e alle nuove tendenze, che ama sentirsi speciale e unica in ogni occasione”, questa è la presentazione nel sito dell’Azienda Feleppa di Morrovalle e rappresenta bene le due giovani stiliste e quanto stanno facendo con grande successo.
INSERZIONE cod. Conf 38
Confindustria Macerata ricerca per azienda associata (settore noleggio trasporti) un addetto alla riparazione e manutenzione di autoveicoli con ruolo di capo meccanico (cod. annnuncioConf 38). Preferibile esperienza su motori Mercedes. E’ graditoil possesso della patente D.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
INSERZIONE cod. Conf 39
Confindustria Macerata ricerca per ampliamento banca dati una figura di INGEGNERE GESTIONALE (cod. annnuncio Conf39) . Si richiede laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, buon utilizzo del pacchetto Office e buona conoscenza della lingua inglese. Gradita la conoscenza delle metodologie di LeanManufacturing ed eventuale esperienza in analisi e gestione dei processi produttivi.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.