Politica

Sauro Pigini sulla vittoria del M5S: "La Terza Repubblica sarà la Repubblica dei cittadini"

Sauro Pigini sulla vittoria del M5S: "La Terza Repubblica sarà la Repubblica dei cittadini"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del portavoce del M5S di Porto Recanati, Sauro Pigini. Una legge elettorale, concepita dai vecchi partiti della seconda Repubblica, per evitare al Movimento 5 Stelle di diventare il primo partito, per volontà degli elettori, ha permesso al Movimento 5 Stelle di essere il primo partito nazionale. Questo il dato certo che è uscito dalle urne nella consultazione elettorale dello scorso 4 marzo. I cittadini elettori, con il loro voto al Movimento 5 Stelle, hanno detto basta al malgoverno, alle clientele e ai privilegi di pochi a discapito dei molti che stentano, se non addirittura hanno rinunciato, a condurre una vita semplicemente dignitosa.  A me poco interessano le argomentazioni di chi questo risultato vuole sminuire ricorrendo ad artificiosi accorpamenti che, ancora una volta, prendono in giro i loro stessi elettori e falsificano la volontà popolare. Il Movimento 5 Stelle è il primo partito nazionale con i suoi parlamentari che si riconoscono in un solo programma ed hanno un solo riferimento politico. La nostra Regione ha contribuito non poco al successo nazionale. Alla giunta regionale, guidata dal piddino Ceriscioli, i cittadini marchigiani hanno presentato il conto delle tante e troppe inefficienze, dalla sanità ai trasporti, dalla ricostruzione all’assistenza, dall’ambiente alle tante consulenze inutili, e consapevolmente non hanno più votato per i candidati di quei partiti responsabili della fallimentare gestione della Regione. Nella nostra città il Movimento 5 Stelle ha conseguito un risultato più che lusinghiero, sia in termini di percentuale che di voti espressi, e di questo voglio ringraziare tutti quegli elettori che hanno voluto esprimerci la loro fiducia e che hanno riposto in noi la loro speranza di cambiamento. Posso assicurarvi che non vi deluderemo. Il nostro successo ha contribuito ad eleggere, nei collegi uninominali, sia la deputata Mirella Emiliozzi, che il senatore Giorgio Fede. Due persone del territorio e con un loro profilo di militanza politica e professionale.  Senatore e deputata che saranno i portavoce, unitamente a tutti gli altri eletti del Movimento 5 Stelle, delle esigenze del nostro territorio. La Terza Repubblica sarà la Repubblica dei cittadini. Noi ci siamo.   .  

06/03/2018 16:00
Acquaroli, il quinto maceratese eletto alla Camera

Acquaroli, il quinto maceratese eletto alla Camera

Francesco Acquaroli, attuale sindaco di Potenza Picena, nonchè candidato con Fratelli d'Italia nel listino plurinominale, ha potuto esultare solo nelle prime ore di questa mattina, al completamento delle operazioni post voto. E' risultato, infatti, il quinto eletto maceratese alla Camera con 1.154 voti, pari al 13,07%: la notizia è stata resa nota solo questa notte poichè il riparto dei seggi è stato fatto su base nazionale solo una volta completato lo scrutinio in tutte le sezioni.    

06/03/2018 15:40
Ticket sanitario: esenzione anche per le forze dell'ordine. Ok alla mozione di Elena Leonardi (Fdi)

Ticket sanitario: esenzione anche per le forze dell'ordine. Ok alla mozione di Elena Leonardi (Fdi)

Elena Leonardi porta a casa un importante risultato: approvata all'unanimità in consiglio regionale la mozione 266 sul "sostegno all’esenzione dal pagamento della quota di accesso e di compartecipazione della spesa sanitaria per gli appartenenti alle forze di polizia, Arma dei carabinieri, forze armate e vigili del fuoco". "Mentre alcune Regioni hanno ovviato a questa disparità di trattamento, le Marche fanno ancora pagare il ticket di pronto soccorso anche a tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine che vi si recano per infortunio durante il servizio, anche se di codice basso, ma comunque legati alle condizioni lavorative. Chi rischia la vita per difendere l'incolumità dei cittadini – dichiara la Leonardi – deve essere tutelato e supportato anche in tal senso". "Come sappiamo, per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso ospedaliero, non seguite da ricovero e la cui condizione è stata codificata come codice bianco – prosegue la Leonardi - gli assistiti non esenti sono tenuti al pagamento di una quota fissa pari a 25 euro. Un ulteriore spesa è poi quella dovuta nel caso in cui, oltre alla visita, vengano erogate ulteriori prestazioni diagnostiche di laboratorio, strumentali o terapeutiche". Lo Stato e le Regioni hanno definito i casi di esenzione dal pagamento del ticket: età sopra i 65 anni, bambini sotto i 14 anni, invalidi, pensioni al minimo, gli extracomunitari non in regola con le norme di ingresso e soggiorno, e così via, ma non sono contemplati gli appartenenti alle forze dell'ordine che quotidianamente rischiano la loro vita per tutelare i cittadini. Attualmente Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare, Arma dei carabinieri, forze armate e vigili del fuoco, classificati con codice bianco in seguito agli infortuni sul lavoro, sono costretti al pagamento, poiché gli stessi non godono di copertura assicurativa da parte dell’Inail. "La mozione approvata oggi – afferma la Leonardi – ha inteso eliminare una disparità, spetta ora all'assessore alla Sanità e all'intera Giunta Regionale attivarsi affinché si preveda il non assoggettamento al pagamento della quota di accesso e della compartecipazione alla spesa sanitaria, per i soggetti appartenenti alle forze dell'ordine. Vigilerò – conclude la rappresentante del partito della Meloni – affinché queste importanti figure professionali che si spendono per la sicurezza di tutti i cittadini vedano prontamente sanata questa ingiustizia".  

06/03/2018 15:26
L'assessore regionale Sciapichetti duro con i Cinque Stelle: "Con quale coraggio chiedete una mano al PD?"

L'assessore regionale Sciapichetti duro con i Cinque Stelle: "Con quale coraggio chiedete una mano al PD?"

Quando i risultati elettorali sono ormai definitivi e assodati, con l'innegabile successo del Movimento Cinque Stelle, parla l'assessore regionale Angelo Sciapichetti che proprio ai "grillini" rivolge un messaggio dai toni infuocati. Con una lettera aperta diretta ai Cinque Stelle pubblicata sul proprio profilo social, Sciapichetti lamenta di aver ricevuto accuse di ogni nefandezza da parte loro, addirittura di avere le "mani sporche di sangue" e si domanda con quale coraggio, adesso, chiedono al Partito Democratico di dare una mano? "A noi dite di mettere al primo posto l'interesse del Paese? - continua l'assessore PD - In questi Cinque anni abbiamo fatto i donatori di sangue per tirare fuori dalle sabbie mobili il Paese mentre voi vi siete divertiti a giocare allo sfascio. Quando Bersani 5 anni fa, vi chiese di mettere al primo posto L'interesse del Paese quali fu la vostra risposta?". Si accusa poi il Movimento di aver fatto promesse irrealizzabili e sulla base di queste, di aver ricevuto i voti della gente. "Bene! - esclama l'esponente PD - Adesso governate se ne siete capaci. Dimostrate di passare dalla protesta alla proposta. Perché vi rivolgere a noi?". L'assessore esorta i Cinque Stelle a rivolgersi alla Lega di Salvini per eventuali accordi, affermando, perentorio, come il Partito Democratico, amando l'Italia, non voglia essere corresponsabile dello sfascio a cui porterà una guida M5S. "Ce ne staremo all'opposizione - conclude Sciapichetti - Il Pd non può stare dalla parte dei populisti. Mai! Avete voi per troppo tempo giocato con il fuoco, adesso coraggio, è l'ora della verità, fateci vedere quanto siete bravi. Il Pd vigilerà all'opposizione e non farà sconti a nessuno".

06/03/2018 14:34
Comi come Renzi: "Mi presenterò dimissionario all'assemblea e direzione regionale del Pd"

Comi come Renzi: "Mi presenterò dimissionario all'assemblea e direzione regionale del Pd"

Dal segretario regionale del Partito Democratico, Francesco Comi, riceviamo Nessuno di noi vuole archiviare questa sconfitta netta derubricandola a incidente di percorso. È del tutto evidente che serve una discussione seria nel Partito per comprendere le ragioni profonde di questa sconfitta e ricostruire una nuova proposta politica. Sono stati fatti troppi errori. Non possiamo più permettercene. Sono grato a tutti i volontari e soprattutto ai candidati per il loro generoso e prezioso contributo. Tutti hanno dato il massimo. Il dato è politico ed è evidente soprattutto a Pesaro, la nostra roccaforte, dove il nostro miglior ministro, Marco Minniti, ha perso contro un "non candidato" espulso dal suo stesso partito alla vigilia del voto. Da domani riunirò i segretari provinciali e consulterò il gruppo dirigente regionale. È mia intenzione, parallelamente al percorso indicato dal Segretario nazionale che con determinazione ha annunciato l'apertura di una fase nuova prevedendo anche le sue dimissioni, convocare Assemblea e Direzione regionale, dove mi presenterò dimissionario, per preparare al meglio la nuova fase, un nuovo segretario e rafforzare il governo regionale e il partito su tutto il territorio. Per quanto mi riguarda sono grato a tutto il partito per l’esperienza stupenda che mi ha onorato di fare in questi anni. È tempo di pensare tutti insieme alla nostra Regione superando divisioni e contraddizioni del recente passato.  

06/03/2018 12:09
Elezioni, delusione del Pd: restano fuori Comi, Manzi e Corradini

Elezioni, delusione del Pd: restano fuori Comi, Manzi e Corradini

Delusione del Partito Democratico dopo le elezioni. Nelle Marche il partito non è riuscito a vincere neanche un collegio. Restano fuori, dunque, il segretario regionale Francesco Comi, che era stato dirottato nel listino della Camera a Pesaro, la deputata uscente maceratese Irene Manzi, seconda nel listino al Senato e Flavio Corradini, ex rettore Unicam arrivato terzo dietro a Tullio Patassini (Lega) e Daniela Tisi (M5S) nel collegio uninominale di Macerata. Sarebbero quindi solo tre i parlamentari eletti: Mario Morgoni (in terza posizione nel listino plurinominale alla Camera) la pesarese Alessia Morani alla Camera e il fermano Francesco Verducci (primo nel listino plurinominale) al Senato.

05/03/2018 16:19
Senato, nelle Marche i Cinque Stelle fanno il pieno con Coltorti, Agostinelli e Fede

Senato, nelle Marche i Cinque Stelle fanno il pieno con Coltorti, Agostinelli e Fede

Il Movimento 5 stelle fa risultato pieno al Senato, con i propri candidati vincitori nei rispettivi collegi elettorali.Tre su tre. Nel collegio uninominale Marche 02 (Ancona) vince il candidato pentastellato Mauro Coltorti con il 33,07%. Un testa a testa fino all'ultimo voto con Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso e candidato per la Lega Nord che si ferma al 32,97%. Piergiorgio Carrescia, candidato del centrosinistra, arriva a 26.12%. Dopo la nottata passata a seguire la lunga maratona elettorale, il sindaco di Visso Pazzaglini commenta così l'esito del voto. "Mi chiedono da più parti un commento a queste elezioni - scrive nel proprio profilo social Pazzaglini - ma da una parte è decisamente troppo presto, dall'altra preferisco prima dormire qualche ora. Condivido solo alcune riflessioni. La prima è che comunque ha prevalso la democrazia. Hanno votato in molti, a dimostrazione del fatto che c'è voglia di responsabilità. Fatto da avere sempre ben chiaro in mente". Prosegue poi con considerazioni interne al partito, affermando che "La lega ha parlato solo di programma, facendo accodare tutti gli altri (a favore o contro) e questo ha pagato in termini di consenso". L'ultima considerazione del sindaco riguarda il rapporto con il territorio. "La lega è stata la sola che ha puntato su un rapporto stretto eletto/elettore - scrive Pazzaglini - e anche questo ha riscosso consenso. So che alcuni non condivideranno questa riflessione, quindi la spiego brevemente. Alcuni hanno scelto candidati non del territorio, i 5 stelle lo hanno fatto ma almeno nelle Marche non li ho mai visti partecipare ad un dibattito quindi non riesco a vederli come a 'stretto contatto' con gli elettori". Rivendica inoltre il fatto che la Lega, a differenza di altri, "ha candidato solo amministratori locali per rafforzare il rapporto con il territorio nonostante i limiti della legge elettorale". Chiude il suo commento elettorale con le congratulazioni di rito agli altri candidati: "Piergiorgio Carrescia è stato un signore, e merita l'onore delle armi. Mauro Coltorti non lo conosco ma sono sicuro che vorrà rappresentare le esigenze delle Marche a Roma". Un tributo infine anche ai candidati della Lega eletti, definiti dal sindaco come "persone di cui si aveva bisogno" e si dice sicuro che faranno il massimo per le Marche. Nel collegio Marche 01 (Pesaro), è Donatella Agostinelli ad essere eletta, prevalendo con il 33.57% su Anna Bonfrisco, candidata di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Noi con l'Italia-Udc, che mette insieme il 31.57%. Il centrosinistra con Angelo Bonelli arriva al 26,24. Nel collegio 03 (Ascoli Piceno) eletto Giorgio Fede (35,98%). Segue Graziella Ciriaci candidata del centrodestra (34,16%) e, staccata, Emanuela Di Cintio (21,26%), sostenuta dalla coalizione di centrosinistra.

05/03/2018 12:34
Affluenza alle urne, a Castelsantangelo sul Nera quella più bassa. Ecco dove si è votato di più

Affluenza alle urne, a Castelsantangelo sul Nera quella più bassa. Ecco dove si è votato di più

A Serrapetrona la percentuale più elevata di votanti, a Castelsantangelo sul Nera l'affluenza più bassa. In sei comuni della provincia di Macerata, a votare per il rinnovo dei deputati della Camera c'è andato oltre l'80% degli aventi diritto. Il primato di Serrapetrona vale l'82,78%, mentre il dato più basso è pari al 58,22%. Nel capoluogo ha votato il 77,71% contro il 78.61% delle scorse consultazioni. Un andamento, quello della partecipazione al voto, che si rispecchia anche al Senato, con i votanti di Serrapetrona che risultano nuovamente i più numerosi (82.52%) e quelli di Castelsantangelo sul Nera i meno partecipanti (57089%). I risultati, comune per comune, sul sito del Ministero dell'interno qui per la Camera  e qui per il Senato.

05/03/2018 11:43
Camera, vince Patassini: "Premiato l'impegno per il cambiamento"

Camera, vince Patassini: "Premiato l'impegno per il cambiamento"

Tullio Patassini, candidato leghista della coalizione di centrodestra, ha vinto a Macerata il confronto con il candidato del Movimento 5 Stelle, Daniela Tisi, e con quello del centrosinistra, Flavio Corradini.  Patassini ha raggiunto il 37,73%, 1.338 i voti riservati al solo candidato, contro il 31,97% della grillina Tisi, 2.9. "Una grandissima goia personale e per le persone che mi hanno sostenuto per concretizzare un cambiamento - commenta Patassini - Un cambiamento senza clamore, ma efficace che vuole rispondere ai problemi reali che ci sono. Questo è un cambiamento di governo e non di protesta, come si può capire dall'esito complessivo delle Marche dove tuttii i collegi hanno cambiato colore. Un risultato impensabile fino a qualche giorno fa, ma che si è poi manifestato con la grande partecipazione al voto e con il suo risultato". Più staccato l'ex rettore dell'Università di Camerino che si ferma al 22,32%, ottenendo 2.276 voti solo per lui. Proprio Corradini ha affidato alla sua pagina Facebook il commento al verdetto delle urne: "E' stata una splendida esperienza, ricomincerei da capo. Grazie!".

05/03/2018 10:51
Civitanova, Emiliozzi eletta nuova deputata

Civitanova, Emiliozzi eletta nuova deputata

Nel collegio di Civitanova Mirella Emiliozzi del Movimento 5 stelle è la nuova deputata eletta con il 37,17% dei voti. A seguire l'assessore della Lega Giovanni Cognigni con il 35,38% dei voti. Al terzo gradino si posiziona poi Paolo Petrini del Pd con il 20,66%.

05/03/2018 10:03
Senato, avanti il pentastellato Coltorti

Senato, avanti il pentastellato Coltorti

Con oltre il 33% di preferenze Mauro Coltorti, Movimento 5 Stelle, è in testa nel collegio 2 per il Senato. I pentastellati hanno raggiunto, al momento, quota 93.022. Di questi, quasi 6mila voti sono andati al solo candidato. Lo segue, con il 32,98% Giuliano Pazzaglini, candidato della coalizione di centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Noi con l'Italia-Udc) che ha messo insieme 92.815 preferenze, d cui 2.440 riservate al candidato. Segue con il 26,12%, Piergiorgio Carrescia, candidato del centrosinistra (Pd, +Europa, Italia Europa Insieme, Civica Popolare Lorenzin). La coalizione ha ottenuto 73.517 voti, di cui 2.816 il suo candidato.  Anche per il plurinominale marche 03 (Civitanova) è in testa il Movimento 5 Stelle con il candidato Giorgio Fede (36,83%). Segue Graziella Ciriaci candidata di Forza Italia (33,23%) e Emanuela Di Cintio (22,45%). (Aggiornato alle 9.40)

05/03/2018 10:01
Oltre il 78% dei votanti nelle Marche: lunghe code alle urne

Oltre il 78% dei votanti nelle Marche: lunghe code alle urne

Grande affluenza si è avuta alle urne nella giornata di ieri in tutte le Marche: tante le code nei seggi dovute alla nuova modalità di voto con il tagliandino antifrode. Le Marche riescono quindi a battere l'astensionismo arrivando oltre il 78% dei votanti, dato superiore alla media nazionale. In provincia di Macerata l'affluenza registrata alla chiusura delle urne è stata del 76,84%, più o meno in linea con le altre province marchigiane ma leggermente inferiore a quella che alla stessa ora si registrò alle elezioni del 2013. Il comune con la più alta percentuale dei votanti è stato Belforte con l'82,60%. Questo riguardo la Camera. Rispetto al Senato invece, in provincia, ha votato il 76,78% degli aventi diritto.

05/03/2018 09:43
Camera: Patassini in vantaggio al 38%, rischio debacle di Corradini

Camera: Patassini in vantaggio al 38%, rischio debacle di Corradini

Sono 248 le sezioni scrutinate su 270 nel collegio Uninominale 03 Macerata e al momento è in vantaggio il candidato della Lega Nord Tullio Patassini con oltre 55mila voti (38%), seguito da Daniela Tisi (31,97%) e al terzo posto il candidato del Pd, Flavio Corradini ex rettore Unicam con il 23,14%. (aggiornato alle 09.40) 

05/03/2018 09:40
Nelle Marche vola il M5S, Pd al terzo posto sotto al centrodestra

Nelle Marche vola il M5S, Pd al terzo posto sotto al centrodestra

Nelle Marche lo scrutinio non è ancora concluso, ma si delinea un'avanzata travolgente del Movimento 5 stelle, seguito dal centrodestra, mentre il Pd si ritrova al terzo posto. I Democrati non vincono nessuna delle sfide dei collegi che si giocano tutte tra M5s e i candidati della coalizione di centro destra, con il Pd in genere al terzo posto ben distanziato. A farne le spese tra gli altri il ministro dell'Interno Marco Minniti, che correva nel collegio di Pesaro Urbino. Gli stellati si aggiudicano 7 collegi su nove tra Camera e Senato: negli altri due, per il Senato è testa a testa all'ultimo voto tra Mauro Coltorti, il docente universitario indicato da Di Maio come ministro delle Infrastrutture, e il sindaco leghista del Comune terremotato di Visso Giuliano Pazzaglini, mentre un altro candidato leghista Tullio Patassini sta per aggiudicarsi il collegio di Macerata. (Fonte Ansa)

05/03/2018 09:27
Elezioni, buona affluenza al voto anche nei Comuni terremotati

Elezioni, buona affluenza al voto anche nei Comuni terremotati

Buona affluenza alle urne nei paesi colpiti dal terremoto nelle Marche. In molti Comuni gli abitanti che sono ancora sfollati sono arrivati o con i bus navetta messi a disposizione dalla Regione Marche o con mezzi propri per votare. Come a Castelsantangelo sul Nera dove Marco Alfani e il nipote, unici ad abitare ancora in frazione Vallinfante in roulotte, si sono presentati di buon'ora al seggio: un modulo abitativo. A Muccia il tricolore, la bandiera azzurra della Ue e quella della Regione Marche hanno trasformato un centro di aggregazione in seggio elettorale. Nei paesi più grandi si sono registrate, soprattutto prima dell'ora di pranzo, lunghe file e attese, come a Camerino dove il seggio si è concentrato in zona Le Conce nella sede dell'Ipsia 'Ercoli'. A Montecavallo si è votato in una struttura prefabbricata che verrà poi adibita a chiesa. Ad Acquasanta Terme, alcuni abitanti che risiedono nella vallata sono tornati per votare: tre i seggi allestiti.

04/03/2018 18:14
A Passo di Treia la chiusura della campagna elettorale della Lega, Patassini: "Siamo la risposta ai bisogni dell'Italia"

A Passo di Treia la chiusura della campagna elettorale della Lega, Patassini: "Siamo la risposta ai bisogni dell'Italia"

  Si è chiusa a Passo di Treia nei locali adiacenti alla Chiesa della Natività di Passo di Treia (Piazza don Tarcisio Carboni) la campagna elettorale della Lega. A parlare è Tullio Patassini, candidato alla Camera per il Centro Destra che ribadisce quanto entusiasmo abbia messo in questa campagna elettorale condotta "tra la gente e per la gente". "È la Lega - dice Patassini - la risposta ai bisogni della gente che non chiede la luna ma cose semplici e sacrosante come un posto di lavoro. Comunque la si pensi, finalmente questo territorio martoriato da crisi, terremoto e un pericoloso avvio di degrado sociale potrà essere rappresentato non da un burocrate, ma da un padre di famiglia di cui tutto si conosce come persona e come amministratore. I professori e i loro governi li conosciamo fin troppo bene e ne facciamo volentieri a meno. Chiedetelo a giovani, disoccupati e terremotati che ne hanno fatto più di tutti le spese. Abbiamo pagato per anni un tributo alla politica dei tavoli, ora tocca a quella della gente che vuole concretezza e la garanzia di una rappresentanza seria che non scomparirà una volta spenti riflettori”. “Fondamentale che questo questo territorio – continua Patassini - venga ricostruito dagli stessi marchigiani perché ricostruzione vuol dire anche possibilità di lavoro e noi su questo saremo irremovibili. Comunque la pensiate, sono sicuro che questa occasione non la sprecheremo. Riprendiamoci insieme le istituzioni con un candidato al servizio della comunità, non di servizio ad un partito. La Lega ha voluto gente del territorio per portare avanti programmi concreti per il territorio mettendoci la faccia e dicendo basta alla politica di facciata. Ed è questo che faremo”.

02/03/2018 21:44
Pieve Torina, il sindaco incontra la cittadinanza per parlare di problematiche post sisma

Pieve Torina, il sindaco incontra la cittadinanza per parlare di problematiche post sisma

Giovedì 1 marzo 2018 il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, presso la nuova scuola, ha parlato davanti alla cittadinanza di tematiche e problematiche relative al sisma. Prima di iniziare il sindaco, insieme all'architetto Annalisa Luccio, ha presentanto i tecnici e i legali che lavorano per il comune di Pieve Torina e che si occupano di tutto ciò che riguarda la ricostruzione. Gentilucci ha ricordato i grandi sacrifici che hanno dovuto fare i bambini e le maestre quando la scuola si trovava in una struttura provvisoria inoltre, ha sottolineato, portare gli alunni in una struttura definitiva è stato un grande risultato senza proclami e senza lamentarsi.  Il sindaco ha detto che il Capo Dipartimento di Protezione Civile Nazionale ha preso in considerazione la volontà del Comune di fare nuovi alloggi, "Non si tratta di casette - ha detto -  ma di appartamenti antisismici con tecnologie costruttive innovative. Serviranno per famiglie che vorranno insediarsi a Pieve Torina. Il sindaco ha presentato il progetto definitivo dell'asilo dove si tiene conto degli aspetti principali della vita dei bambini: c'è la mensa, l'appartamento del custode e anche un  ingresso con sbarra dove il pulmino potrà entrare per far scendere i bambini. L'asilo sarà realizzato grazie alla fondazione Rava di Milano e costerà circa 1 milione di euro, inoltre grazie all'Associazione Italiana Calciatori si avrà anche l'asilo nido. La posa della prima pietra della scuola materna dovrebbe avvenire verso il 6 aprile circa". Per quanto riguarda l'argomento lavoro il sindaco Gentilucci ha detto che il Comune sta lavorando per riportare la casa di riposo a Pieve Torina e che si è dato il via alla procedura di gara riguardo la progettazione. Le gara di appalto le farà la Stazione Unica Regionale (SUAM). "Alcuni imprenditori - ha commentato - vorrebbero investire nel territorio pievetorinese e si dovrà lavorare molto per attirare queste persone nei nostri territori e anche questo sarà un altro importante tassello per il rilancio di Pieve Torina". Per quanto riguarda le demolizioni, invece, attualmente stanno proseguendo e dovrebbero finire entro giugno ed è stato elaborato il piano del paesaggio che sarà approvato nel prossimo consiglio comunale.  "Riguardo i contributi - ha concluso - sulla ricostruzione il comune di Pieve Torina è stato trattato bene ma ha quel 10% di maggiorazione grazie al vincolo paesaggistico e quasi su tutto il territorio". Gentilucci poi ha passato la parola ad alcuni tecnici presenti che hanno spiegato alcuni dei passaggi necessari che ci sono da sapere riguardo le perimetrazioni, la variante urbanistica e piano del paesaggio. La normativa sulla ricostruzione è abbastanza complessa e porta via molto tempo ma il comune è riuscito a schedare tutti i livelli di danno ed il sindaco ha sostenuto che se nelle case aggregate i proprietari si mettono d'accordo lo Stato da forti vantaggi, tra cui quello economico, è assicurato anche il coordinamento dei lavori.  Alla fine della serata il Gentilucci ha detto ai cittadini presenti di non dimenticare coloro che hanno aiutato Pieve Torina e soprattutto di avere un atteggiamento di dignità e gratitudine verso queste persone e di non farsi sopraffare da una mentalità assistenzialistica (di Giovanni Maria Pontieri)

02/03/2018 18:43
Potenza Picena, Braconi su convocazione consiglio: "Vogliamo rispettare termini previsti per approvazione Bilancio"

Potenza Picena, Braconi su convocazione consiglio: "Vogliamo rispettare termini previsti per approvazione Bilancio"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena, Mirco Braconi, su convocazione consiglio di sabato prossimo. "In merito alla nota del gruppo consiliare del partito democratico nella quale lo stesso annuncia la non partecipazione al prossimo consiglio comunale, convocato per sabato 03 marzo alle ore 19, intendo esprimere rammarico per la decisione del gruppo e sottolineare che non vi è nessuna motivazione nascosta dietro alla decisione di data e orario, ma, come sempre vi è stata la volontà di rispettare i termini previsti per l’approvazione del Bilancio inizialmente fissata per il 28 Febbraio poi prorogata. Inoltre come ogni anno si vuole dare la disponibilità dei capitoli agli uffici per assolvere al meglio il proprio lavoro senza dover ricorrere ai semplici dodicesimi di bilancio. Ultimo, ma non meno importante c’è la volontà di accelerare i tempi per l’assegnazione della progettazione della scuola elementare a Porto Potenza Picena. Anche se eravamo pronti nei giorni precedenti a svolgere il consiglio, il rispetto del regolamento di contabilità e la presenza dei consiglieri hanno determinato la scelta del Sabato, inizialmente per la mattina poi in seguito per le 19:00, prima scelta utile che non allungava i tempi e soprattutto aveva la disponibilità della maggior parte di essi. Colgo l’occasione per ringraziare i consiglieri per la disponibilità e l’impegno profuso nella gestione dell’ente dedicando addirittura un Sabato, di solito momento riservato alle famiglie, alla partecipazione del consiglio comunale".

02/03/2018 16:13
"Insieme per il nostro territorio": un incontro con i candidati marchigiani di centrodestra

"Insieme per il nostro territorio": un incontro con i candidati marchigiani di centrodestra

"Insieme per il nostro territorio". Questo il titolo dell'incontro organizzato ieri, 1° marzo, da Barbara Cacciolari ex vice coordinatrice regionale FI, presso il bar Filoni di Piediripa. “Evento riuscitissimo - commenta Cacciolari -pieno di amici. Un momento politico importante, presentati i candidati della coalizione di Centro destra Eleggibili del nostro territorio”. L'incontro pensato per sostenere i candidati di centrodestra eleggibili per il territorio Francesco Acqauroli sindaco di Potenza Picena, Giuliano Pazzaglini sindaco di Visso e Tullio Patassini funzionario di banca. Tanti gli argomenti che hanno animato l'incontro dalla famiglia, alla Flat Tax, l'economia e il made in Italy e naturalmente il terremoto col quale, dopo oltre un anno, ancora si sta facendo i conti. "Il punto focale - ha detto Pazzaglini - e che può ridare fiducia in un'ottica di ricostruzione sostenibile è quello di abbattere la burocrazia e di cercare di avere procedure più veloci e meno carte". "Bisogna tutelare il made in Italy - il commento di Acquaroli - tramite riforme di sostegno per chi produce nel territorio italiano. Deve inoltre esserci un maggior controllo degli ingressi e l'introduzione di procedure di espulsione per tutti coloro che non hanno diritto all'asilo politico". "Prima gli italiani è il fondamento di ogni politica che faremo in particolare nel settore impresa e lavoro" così Tullio Patassini che continua dicendo che la famiglia è il fondamneto della società, una condizione sociale che esiste prima dello Stato. "Nel 2017 si fanno meno figli che nel dopo guerra e proprio per questo, per mettere le famiglie in condizioni di avere anche più di un figlio senza difficoltà, bisogna lavorare sulle politiche di sostegno". Barbara Cacciolari che per queste elezioni ha deciso di sostenere attivamente i candidati del territorio commenta così l'incontro. "Insieme per il nostro territorio è il nome dell'incontro perché la mia scelta politica, che mi ha portato a lasciare il partito, è quella di sostenere i candidati che conoscono e si spendono per il territorio. Le Marche ai marchigiani significa questo, significa sostenere chi potrà fare qualcosa di concreto, chi potrà dare risposte concrete a bisogni altrettanti concreti che i marchigiani stanno manifestando da tempo. Significa che mi faccio portavice della necessità che i nostri territori siano rappresentati da persone che si sono distinte per l’attaccamento alla nostra terra, condizione necessaria sopratutto dopo il sisma del 2016, dal quale a causa di una pessima gestione ancora non vediamo riaccendere la speranza della ricostruzione. La politica questo deve fare: dare risposte certe alla popolazione con senso di responsabilità in modo propositivo anche in visione di una futura ricostruzione, non solo materiale ma anche sociale". 

02/03/2018 11:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.