Politica

Montelupone, nuovo asilo nido e struttura per anziani: finanziamento da oltre 2 milioni

Montelupone, nuovo asilo nido e struttura per anziani: finanziamento da oltre 2 milioni

Doppio finanziamento per Montelupone che ha ottenuto i fondi per una nuova struttura per anziani e per la costruzione dell’asilo nido comunale per la cifra di 2 milioni e 200mila euro. Entrambi sono servizi che non sono mai stati presenti nel piccolo Comune e che rappresenterebbero un’autentica novità da mettere a disposizione della comunità. “Si tratta di recuperare una zona che, diversamente, sarebbe rimasta come un cumulo di macerie per secoli - spiega il sindaco di Montelupone Rolando Pecora -. Ringrazio, anche a nome dei miei concittadini, i consiglieri comunale che mi affiancano, nonchè i tecnici del Comune: senza la loro preziosa collaborazione non avremmo potuto raggiungere questo obiettivo cruciale e profondamente innovativo per tutta la nostra comunità. Si tratta, infatti, di un progetto innovativo e di grande rilevanza sociale”. Dunque, dopo aver acquisito aree ed edifici per realizzare una grande opera di riqualificazione, nella stessa struttura saranno costruiti anche una serie di appartamenti per nuove giovani famiglie. “A breve sapremo se abbiamo ottenuto il finanziamento anche per questo progetto - conclude il sindaco Rolando Pecora -, intanto ci godiamo la grande soddisfazione di poter realizzare un’opera davvero importante per l’intera cittadinanza e che possa rispondere alle diverse esigenze”.  

18/10/2021 11:58
"Ago di siringa nel giardino della scuola Tacchi Venturi": la denuncia di 'Insieme per San Severino'

"Ago di siringa nel giardino della scuola Tacchi Venturi": la denuncia di 'Insieme per San Severino'

“Stiamo raccogliendo varie segnalazioni da parte di genitori molto preoccupati, perché nel giardino della scuola Padre Tacchi Venturi nei giorni scorsi alcuni alunni, oltre a sporcizia, vetri rotti, scritte di parolacce sul tavolino, hanno trovato l'ago di una siringa con il relativo cappuccio. Due anni fa i genitori stessi avevano denunciato al Comune che uno studente si era procurato un taglio sulla mano con un frammento di vetro rotto, durante un'uscita all'aperto nel medesimo giardino in questione” I consiglieri comunali Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, che sabato prossimo, in consiglio comunale formalizzeranno la costituzione del gruppo consiliare “Insieme per San Severino”, sollecitano l'amministrazione comunale a prendere provvedimenti urgenti. “Auspichiamo che il sindaco provveda con la massima sollecitudine alla recinzione del giardino, a potenziare sia l'illuminazione pubblica presente sia l'impianto di video sorveglianza, per facilitare il compito della Polizia Locale e dei Carabinieri, che stanno intensificando pattugliamenti e controlli" precisano i consiglieri di minoranza "Oltre alla sicurezza dei bambini delle nostre scuole notiamo come l'amministrazione comunale stia sottovalutando il degrado in cui versano alcune zone della città e ancora di più il preoccupante disagio in cui cui vivono molti nostri giovani, che si manifesta in sempre più frequenti episodi di vandalismo e di violenza". "Il disagio giovanile non si combatte a suon di ordinanze anti bivacchi (pur utili), ma con un grande progetto educativo che coinvolga tutte le forze sociali della comunità. Per far questo, però, occorre fiducia nella agenzie educative presenti a San Severino e capacità di coinvolgimento; capacità che, purtroppo, sappiamo difettare a questa amministrazione” concludono Antognozzi, Gazzellini e Pilato.   

17/10/2021 10:10
Recanati, teatro Persiani: su il sipario per la stagione 2021 con Chiara Francini e Stefano Massini

Recanati, teatro Persiani: su il sipario per la stagione 2021 con Chiara Francini e Stefano Massini

Da fine ottobre e per tutto novembre il Teatro Persiani di Recanati propone un cartellone di spettacoli entusiasmante. Illustrato oggi dal Sindaco Antonio Bravi con l’Assessore alla cultura Rita Soccio e con Daniela Rimei per l’AMAT, il programma, realizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con l’AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e inserito anche nel cartellone regionale di “Platea delle Marche. Scena d’Autunno”, si articola in quattro appuntamenti di prosa e di teatro ragazzi con protagonisti del calibro di Chiara Francini e Stefano Massini. Una prima parte di spettacoli in calendario per il 2021 che verrà integrata successivamente con la programmazione del nuovo anno. “Con l’apertura della stagione 2021 il Teatro Persiani si prepara a riabbracciare il suo grande pubblico a capienza piena – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – la fine delle restrizioni anti-Covid sul distanziamento rappresenta un importante ritorno alla normalità, in sicurezza, che riporta il Teatro Persiani al centro della nostra comunità come luogo del cuore di aggregazione, di incontro e di scambio di pensiero nella più antica tradizione culturale e cittadina recanatese”.  Per l'Assessora alla Cultura Rita Soccio “riaprire il Teatro Persiani rappresenta per tutti noi un momento di festa e di ritorno alla normalità. Una nuova stagione che vuole riportare nella massima sicurezza il pubblico a frequentare il suo teatro e la città a offrire proposte culturali qualificanti per momenti di socialità e di benessere psicofisico oltre che formativi. In questa voglia di ripresa non abbiamo rinunciato neanche alla stagione per i più piccoli con le domeniche pomeriggio a teatro convinti dell’importanza di investire in cultura per un futuro migliore”.  “I teatri finalmente a capienza completa” per il presidente AMAT Gino Troli e il direttore Gilberto Santini “segnano il ritorno a spettacoli di autentico e alto profilo teatrale, com’è degno di Recanati e della sua tradizione culturale”. In apertura al Persiani va in scena, venerdì 29 ottobre, "Coppia aperta quasi spalancata" popolare testo di Dario Fo e Franca Rame, interpretato dalla frizzante Chiara Francini con Alessandro Federico e con la regia di Alessandro Tedeschi (interprete straordinario della formazione teatrale cult Carrozzeria Orfeo). Commedia di grande successo degli anni Ottanta, “Coppia aperta”, racconta di una coppia di coniugi figli del Sessantotto e della mutata coscienza del nostro Paese, ironizzando su una certa psicologia maschile, insofferente al concetto di monogamia ma tradizionalmente gelosa quando è la donna a volere che la coppia sia aperta. Fo e Rame registrano in questo testo con una loro inconfondibile cifra l’evoluzione del matrimonio borghese alla luce delle riforme legislative degli anni Settanta (divorzio nel ’70, aborto nel ’78, riforma del diritto di famiglia nel ’75, l’introduzione del concetto di “pari opportunità”) e delle trasformazioni sociali e antropologiche che di queste sono state, allo stesso tempo, causa ed effetto.  Domenica 14 novembre il programma propone, per i più piccoli, "Il grande gioco", testo di Silvano Fiordelmondo, Simone Guerro e Francesco Niccolini messo in scena da ATGTP che vede sul palco lo storico attore del Teatro Pirata Silvano Fiordelmondo insieme a Fabio Spadoni, attore con sindrome di Down, in una storia che commuove e diverte. Due fratelli in un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Ma una notizia inaspettata irrompe nella loro vita e modifica il ritmo della loro relazione. Da quel momento parte una nuova avventura. Compilano una lista dei desideri da realizzare sfidando il tempo e alla fine, consapevoli di avere vissuto tutto quello che c’era da vivere, i due si lasciano andare ognuno per il suo viaggio. Con "Alfabeto delle emozioni", in scena sabato 20 novembre, Stefano Massini – lo scrittore amato per i suoi racconti in tv a “Piazzapulita” il giovedì sera e padrone di casa con Andrea Delogu di “Ricomincio da Raitre”, sei prime serate dedicate allo spettacolo dal vivo – accompagna il pubblico in un viaggio profondissimo e ironico nel labirinto del nostro sentire e sentirci.  In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini, con l’estro e il divertimento dell’appassionato narratore, trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Spettacolo di teatrodanza tout publique – dai 4 anni in su – proposto, domenica 28 novembre, dalla storica formazione del genere Sosta Palmizi, "Esercizi di fantastica" è una creazione di Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti (anche nel ruolo di interpreti) e del coreografo Giorgio Rossi che ne è l’ideatore, e racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di Fantastica di Gianni Rodari il quale, vicino al surrealismo degli anni ’50 e ispirandosi all’opera di Alfred Jerry e alla sua scienza delle soluzioni immaginarie (patafisica), ne sosteneva l’esistenza in contrapposizione alla Logica. Biglietti (Prosa posto unico numerato 15 euro, Teatro Ragazzi posto unico numerato 6 euro) acquistabili nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com o direttamente al botteghino del Teatro Persiani (corso Cavour a Recanati, tel. 071/7579445, aperta dal giovedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30; dalle ore 17 nei giorni di spettacolo feriali e dalle ore 15 le domeniche di rappresentazione). Info e prenotazioni Teatro Persiani 071/7579445 e AMAT 071/2072439. Inizio spettacoli ore 21.30, domenica ore 17.  

16/10/2021 15:55
Forza Italia, i vertici del partito riuniti a Civitanova: parte la corsa verso le comunali del 2022

Forza Italia, i vertici del partito riuniti a Civitanova: parte la corsa verso le comunali del 2022

Si sono riunite ieri sera a Civitanova Marche, presso la sede regionale di Forza Italia, tutte le massime cariche locali del partito per fare un bilancio preliminare delle amministrative del 3 e 4 ottobre, in alcuni casi ancora in corso, che hanno coinvolto moltissimi comuni fra cui le più importanti città metropolitane e la Regione Calabria, assegnata ancora una volta a Forza Italia con un distacco netto rispetto agli sfidanti.  Al centro del dibattito c'è stata anche l’analisi della situazione politica locale in vista delle comunali 2022 che vedrà protagonisti alcuni importanti comuni nelle Marche, quali: Fabriano, Jesi, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Civitanova Marche e Tolentino.  Dall’analisi è scaturita l’idea, condivisa da tutti i partecipanti, che sia necessario superare le categorie conflittuali fra sinistra e destra, che sono state però "rafforzate in questi ultimi giorni di una campagna elettorale dai toni esacerbati, che ci sentiamo di condannare" sottolineano i forzisti "Certi che i principi moderati, liberali, democratici, cattolici e garantisti del nostro partito possano essere un punto di forza per tutto il centro-destra unito e fonte di garanzia anche per la forte impronta europeista che il partito esprime all’interno del PPE che è il maggior gruppo politico di centro-destra che raccoglie le migliori forze moderate, cristiano-democratiche e che in questo momento storico di crisi economica, aggravata dalla crisi sanitaria da Covid 19, assegna all’Italia un contributo economico fondamentale per la ripresa del Paese attraverso il PNRR, iter proposto dal Governo Draghi e ufficialmente approvato a luglio dall’Europa e che avrà ricadute positive anche sul nostro territorio". La riunione che si è svolta alla presenza di circa trenta partecipanti, fra consiglieri, tesserati e simpatizzanti ed è stata condotta da Corrado Perugini, vice-coordinatore provinciale e responsabile dell’organizzazione regionale del partito, da Riccardo Sacchi, coordinatore provinciale, da Fabrizio Ciarapica, vice-coordinatore regionale e sindaco di Civitanova Marche e dalla Capogruppo regionale di Forza Italia, Jessica Marcozzi e il Commissario Cittadino, Paolo Giannoni. Presenti in platea anche Claudio Morresi, Presidente del Consiglio comunale di Civitanova Marche e Giuseppe Baioni, Capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale. All’incontro hanno preso parte telefonicamente anche il Coordinatore Nazionale e vice-presidente di F.I. Antonio Tajani e il Commissario regionale e Sottosegretario di Stato all’agricoltura, Francesco Battistoni.  Tajani nel suo intervento ha sottolineato "che il gruppo marchigiano di Forza Italia è coeso, forte e lo dimostrano i fatti con i numerosi sindaci che sono a capo di comuni importanti da Nord a Sud. Siamo da subito, tutti insieme, a lavoro e operativi per preparare una grande squadra con programmi e personalità qualificati per consolidare e raggiungere altri obiettivi ambiziosi nelle prossime elezioni amministrative".  

16/10/2021 15:10
Potenza Picena, la Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie

Potenza Picena, la Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie

“Il legame storico della nostra azienda con il territorio potentino unitamente al fermento musicale che lo caratterizza, ci ha indotto a pensare un’azione che potesse essere significativa e, al tempo stesso, utile per sancire ancor più questo rapporto. Così, parlando anche con l’amico Michele Galuzzo, si è deciso di donare due nostri strumenti alle scuole medie di Potenza Picena e Porto Potenza Picena”. Così Filippo Fancello, Corporate Communications Coordinator di Algam Eko azienda leader con sede a Montelupone, ha spiegato le motivazioni dell’iniziativa svoltasi in Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena alla presenza del Sindaco Noemi Tartabini, del Consigliere Comunale delegato agli Spettacoli Michele Galluzzo, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena accompagnata dalla coordinatrice dell’indirizzo musicale Barbara Torresetti e della rappresentante dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena Paola Bernabiti. La Algam Eko, in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha così consegnato un basso elettrico destinato all’indirizzo musicale della Sanzio e una chitarra acustica amplificata al corso di musica della Leopardi. Nell’occasione si è tenuta anche la cerimonia di consegna da parte del Comune degli attestati ai due studenti vincitori del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” svoltosi a Verona lo scorso mese di maggio. Il Sindaco Noemi Tartabini ha consegnato ad Elena Pierleoni, classificatasi al primo posto categoria pianoforte, e a Roberto Catanzaro, primo assoluto nella categoria percussioni, una pergamena personalizzata. 

16/10/2021 12:24
Porto Recanati, Attaccalite sul centrodestra: "Un errore escludere Mozzicafreddo. C'è chi teme Piscitelli"

Porto Recanati, Attaccalite sul centrodestra: "Un errore escludere Mozzicafreddo. C'è chi teme Piscitelli"

"Sono iscritto a Forza Italia da 28 anni, ho contribuito alla creazione del primo circolo a Porto Recanati e vissuto attivamente per anni la politica in città. Nonostante ciò, non sono stato ascoltato minimamente dal partito in merito al candidato con cui il centro-destra avrebbe dovuto correre alle elezioni. Che una persona che vive il territorio non venga ascoltata, mi fa pensare: a cosa ho creduto in 30 anni di storia? La politica non si fa in questo modo".  Questo il duro sfogo di Roberto Attaccalite, candidato alle ultime elezioni amministrative con la lista "Civici per Porto Recanati" ed ex assessore con delega al verde pubblico e all'ambiente del comune di Porto Recanati. Il riferimento chiaro è alla spaccatura creatasi nella coalizione di centro-destra in occasione delle recenti comunali, che hanno visto vincere a sorpresa Andrea Michelini.  Attacalite ha diversi sassolini da togliersi dalle scarpe e racconta: "Ebbi una visita da Gianluca Pasqui, delegato regionale enti locali di Forza Italia, tre-quattro mesi prima delle elezioni in cui mi annunciava che il partito avrebbe appoggiato la candidatura di Rosalba Ubaldi. Proposta che mi sembrò quantomeno strana visto che c'era un sindaco uscente, Mozzicafreddo, con cui avevamo preso un impegno e che aveva la nostra fiducia per continuare l'esperienza. Dunque, a mio avviso l'errore di partenza stava nell'esclusione a priori, senza giustificazione, di un sindaco pronto al secondo mandato".  Un errore, dunque, punture su Rosalba Ubaldi? "Non voglio parlare di persone ma di errori politici che si sono purtroppo ripetuti nel tempo e avvenuti già in passato con spaccature che l'hanno vista come protagonista - dice l'ex assessore -. Nel 1994 quando si andò divisi contro Giampaoli: da una parte Luigi Matassini e dall'altra la Ubaldi con Trevisani e, purtroppo, anche con me. La seconda durante il suo mandato da sindaco dal 2009 al 2014, dove perderdemmo poi per strada ben tre assessori e si finì il mandato con una maggioranza risicata di un solo voto. Poi nel 2014 la ricandidatura a sindaco dell'esponente dell'Udc segnò la sconfitta della coalizione di centrodestra contro la Montali".  "La terza spaccatura sottotraccia è arrivata poi un anno prima delle ultime  elezioni - aggiunge Attacalite -, quando l'esponente dell'Udc palesò a Mozzicafreddo l'intenzione di non volerlo più come Sindaco. Pertanto, se facciamo un'analisi politica degli ultimi anni di politica portorecanatese possiamo dire che il personalismo della vicesindaco forse ha prevalso sulla voglia di presentare una squadra coesa di persone e anche di giovani che potessero iniziare una nuova pagina amministrativa. Dunque, se il centro destra ha perso la colpa è di chi si è imposto nel portare avanti una candidatura divisiva e i risultati dei partiti si sono visti, basta fare due conti".  Sulla nascita della lista civica con la quale si è presentato alle ultime elezioni e sulla candidatura a sindaco di Salvatore Piscitelli, Attaccalite puntualizza: "Io e Mozzicafreddo avevamo la necessità di completare una nostra lista per correre contro la Ubaldi, e vincere. Così nacque l'idea di chiedere a lui una mano. Da cosa nacque cosa e, nel corso di un incontro da me organizzato al campeggio Regina, venne sottoscritto un patto che prevedeva Piscitelli come sindaco e Mozzicafreddo come vice. Piscitelli, in men che non si dica, ha riunito i pezzi della lista civica rendendoci credibili, come dimostrano i mille voti ottenuti in meno di un mese di lavoro pari al 18% dei voti totali. Si è trattato di un successone, considerati i 1500 voti ricevuti dalla Ubaldi con il cosiddetto centrodestra unito. Basta fare due più due, nel caso in cui ci fossimo presentati compatti, avremmo vinto, ma con Piscitelli Sindaco...". Un'ultima precisazione è per Fratelli d'Italia e per l'esponente di punta in città, la consigliera regionale Elena Leonardi: "Quando le proposi la candidatura di Mozzicafreddo, bocciò l'idea e mi esplicitò la volontà di puntare su un terzo nome, visto che neanche Fratelli d'Italia inizialmente sembrava voler appoggiare Rosalba Ubaldi. L'avversione a Mozzicafreddo, a suo dire, derivava anche dal mancato accordo per una lista unica alle elezioni del 2016 che poi aveva visto la presentazione di una lista a guida Leonardi appoggiata da Lega e F.d.I. Fatto, peraltro, dovuto ad una volontà più della Vice Sindaco che del sindaco che aveva messo come criterio che in caso di vittoria dovessero entrare in Giunta soltanto i più votati a prescindere dell'appartenenza o meno ad un partito, non riconoscendo così il ruolo di Fratelli d'Italia e Lega".  "Ho poi rappresentato alla Leonardi l'opportunita di candidare Piscitelli - conclude Attaccalite -, ma stranamente mi fu detto nuovamente di no. A questo punto penso che su Piscitelli alcuni esponenti dei partiti di centrodestra abbiano il timore di avere a disposizione una persona come lui , perché, a mio avviso se lui uscisse fuori nuovamente, visto lo spessore politico, potrebbe appunto far paura a molti che fanno politica a tempo pieno. Di fatto, da quando abbiamo annunciato la sua candidatura, nessuno del centrodestra ci ha mai chiamato. Si è trattato di una grande occasione persa. Ed ora guardiamo al futuro perché dall'esperienza fatta si è creato un bel gruppo di persone che cresce di giorno in giorno e che insieme a Piscitelli vogliamo che sia di supporto alle richieste di buon governo che provengono dalla società civile e impegnarci a preparare una nuova generazione di futuri amministratori".    

16/10/2021 12:00
Attacco a Cgil Jesi, Acquaroli: "Atti intimidatori ingiustificabili". Morani: "Accuse Meloni gravi"

Attacco a Cgil Jesi, Acquaroli: "Atti intimidatori ingiustificabili". Morani: "Accuse Meloni gravi"

"Ho appena telefonato alla segretaria della Cgil Marche, Daniela Barbaresi. A lei ho espresso solidarietà per quanto è accaduto questa mattina a Jesi, dove è stata ritrovata una bottiglia incendiaria davanti alla sede della Cgil". È quanto sottolinea il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, a seguito dell'attacco alla sede jesina del sindacato avvenuto nella mattinata odierna (leggi qui).  "L’espressione del dissenso e delle diverse opinioni non deve mai sfociare nella violenza e in atti intimidatori che non sono mai giustificabili da qualsiasi parte essi provengano. Il clima di tensione che si sta istaurando nel nostro Paese, che ci riporta alla mente periodi bui a noi lontani, devono farci pensare e devono rafforzare la coesione e l’unità delle istituzioni democratiche contro chiunque voglia metterle in discussione. Abbiamo piena fiducia nel lavoro degli inquirenti affinché possano individuare quanto prima gli autori di questo gesto gravissimo, per consegnarli alla giustizia" conclude Acquaroli. Sul tema è intervenuta, via Twitter, anche la deputata del Partito Democratico Alessia Morani: "A Jesi pare abbiamo piazzato una molotov alla sede della Cgil. Aspettiamo di capire cosa è accaduto ma credo che i distinguo di questi giorni e le accuse della Meloni al Viminale siano molto gravi. Il clima è preoccupante e serve responsabilità".  "Non metto in relazione il presunto attentato alla Cgil di Jesi e le dichiarazioni della Meloni - aggiunge Morani -. Mi riferisco chiaramente al clima preoccupante che c’è nel Paese che, purtroppo, la leader di Fratelli d’Italia con le affermazioni di ieri alla Camera nei confronti della Lamorgese e dei giorni scorsi non aiuta a rasserenare. Questo è il momento della responsabilità".

14/10/2021 16:30
Trasporto pubblico, l'allarme di Castelli: "Disservizi possibili, il 14% degli autisti è senza green pass"

Trasporto pubblico, l'allarme di Castelli: "Disservizi possibili, il 14% degli autisti è senza green pass"

Da domani, 15 ottobre, scatteranno le nuove disposizioni statali che introducono l’obbligo di possedere il green pass nei luoghi di lavoro. Per il trasporto pubblico, sia su gomma che su rotaia, il posto di lavoro corrisponde al posto di guida di autobus o di treni. “Su tale fronte – spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Guido Castelli - si registra, come per altre categorie e luoghi di lavoro, un certo numero di addetti alla guida dei mezzi non disponibili a dotarsi di tale certificato nelle forme previste dalla legge, ovvero attraverso la vaccinazione o la sistematica verifica con tampone della negatività da Covid-19. Nelle ultime ore, grazie alla facoltà permessa dal recentissimo Decreto Legge di sabato scorso, i gestori dei servizi hanno interrogato i propri dipendenti circa la regolarità del loro pass per prestare servizio dal 15 ottobre. "E le risposte – prosegue l’assessore - non sono state confortanti prospettando un quadro che potenzialmente potrebbe portare ad alcuni problemi sulla regolarità dei servizi di trasporto, già fortemente sotto pressione per tutti i servizi aggiuntivi messi in campo dal 15 settembre a causa delle restrizioni della capacità di carico dei mezzi all’80%. Si parla di defezioni che arrivano al 14% degli organici delle aziende, facendo venir meno svariate decine di autisti/macchinisti. Alla carenza di tali addetti alla guida del trasporto pubblico locale, già difficilmente reperibili sul mercato, si era già cercato di supplire con il i potenziamenti di settembre in occasione dell’apertura dell’anno scolastico”.  L’assessore Castelli ha già fatto presente questi problemi sui tavoli di crisi già attivati dalla settimana precedente con i Prefetti, gli Enti locali e gli operatori dei servizi, avviando confronti per addivenire a proposte che portino ad una soluzione condivisa. “Obiettivo difficile da raggiungere   - riferisce Castelli - vista l’indeterminatezza di un fenomeno che, frutto delle scelte individuali e talvolta di protesta, non è programmabile perché poco prevedibile, al pari di una giornata di sciopero.”  "Ma proprio ieri – spiega Castelli - nel corso dell’ultimo incontro con la Prefettura di Ancona si sono condivisi principi e modalità di gestione di un’emergenza che nasce dentro un’emergenza, che in estrema sintesi si possono così elencare: si darà priorità al trasporto scolastico, o meglio a quei servizi previsti negli orari di punta tipici della frequentazione delle scuole; i gestori dei servizi comunicheranno sui propri siti i servizi garantiti, a fronte di inevitabili riduzioni per sopperire alle assenze dei conducenti; sui restanti servizi le aziende di trasporto garantiscono il massimo sforzo congiuntamente ai lavoratori che non si sono sottratti al richiamato obbligo di legge, tuttavia potrebbero esserci dei disservizi a causa dell’imprevedibilità della risposta che realmente si avrà sull’obbligo del green pass nei luoghi di lavoro". “Ci tengo a ringraziare gli operatori e tutte le lavoratrici e i lavoratori – conclude Castelli - che stanno profondendo il massimo impegno per fronteggiare l’ennesima crisi ed invito tutti gli utenti ad informarsi sui siti delle aziende di trasporto sulle possibili criticità, che mi auguro minimali".   

14/10/2021 16:00
Anche Civitanova alla Fiera del Turismo a Rimini: "sostegno agli operatori e servizi innovativi"

Anche Civitanova alla Fiera del Turismo a Rimini: "sostegno agli operatori e servizi innovativi"

Il comune di Civitanova Marche è presente anche quest’anno al TTG di Rimini, il salone del turismo Business to Business che rappresenta la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. La partecipazione alla fiera rientra negli interventi di promozione programmati dall’Assessorato al Turismo in vista della stagione invernale, in collaborazione con il consorzio di promozione turistica “Noi Marche” di cui il Comune di Civitanova è capofila dal 2012. A portare la vicinanza dell’Amministrazione comunale agli operatori del settore, in rappresentanza di tutta la città, c’è quest’anno l’assessore al Bilancio Roberta Belletti accompagnata dalla responsabile del punto informazioni turistiche comunale Selvaggia Cecarini, da Loredana Miconi dello staff di Noi Marche e da Mauro Fumagalli promotore del Festival del Bike civitanovese.  “Si respira finalmente un bel fermento tra gli operatori del settore – ha riferito l’assessore Belletti – che stanno puntando moltissimo sulla prossima stagione invernale per il rilancio del turismo, dopo i gravi colpi subiti a causa della pandemia. Quale rappresentante dell’Amministrazione comunale delegata dal Sindaco Ciarapica, sono a confermare il sostegno delle istituzioni al fianco degli operatori con misure dirette di sovvenzioni elargite ai privati in difficoltà a causa del Covid, come l’ultima agevolazione in ordine cronologico sulla Tassa Rifiuti e dall’altra con una serie di interventi di programmazione di eventi utili ad attrarre persone anche da fuori regione. Civitanova deve essere in grado di offrire servizi sempre più qualificati, perché vanta certificazioni importanti come le bandiere Blu, Gialla e Verde. Dopo una stagione estiva piena di eventi e con ottimi riscontri per numero di presenze dei turisti, l'Amministrazione comunale e l'azienda Teatri stanno predisponendo il calendario degli eventi invernali, sempre diversificati per settori d’intrattenimento, per gusti, per fasce di età, nel riuscito tentativo di abbinare il puro divertimento alla cultura. Civitanova è una Città moderna che vuole puntare sulla svolta ecologica, sullo sport, sul decoro urbano e sicurezza. Proprio in questi giorni stiamo progettando il calendario delle feste di Natale, un Natale che auspichiamo migliore di quello dell'anno scorso, purtroppo contrassegnato dalle chiusure per l'emergenza Covid. Speriamo che sia una stagione “aperta” e diversa per i bambini, diversa per gli esercenti che tanto hanno patito gli effetti della pandemia. Di sicuro a Civitanova ci saranno tante iniziative a beneficio anche dei turisti che ci verranno a trovare e che auguriamo approfittino dei pacchetti promossi per l’occasione dai nostri operatori”. Loredana Miconi ha sottolineato l’importanza del consorzio per la creazione di una rete di comuni capace di offrire al turista tutto ciò che cerca per trascorrere al meglio la vacanza. In questa direzione va il turismo enogastronomico, dal mare ai paesi dell'entroterra, e il cicloturismo, che sta riscuotendo grande successo. La Città di Civitanova Marche è sempre più legata al filone del cicloturismo, settore che trova molto spazio anche nello stand della Regione Marche.

14/10/2021 14:35
Incontro a Rimini con gli operatori marchigiani del turismo per Acquaroli: "Numeri in ripresa nel 2021"

Incontro a Rimini con gli operatori marchigiani del turismo per Acquaroli: "Numeri in ripresa nel 2021"

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, nella doppia veste di assessore al turismo, questa mattina ha partecipato all’apertura della 58a edizione della Fiera TTG Travel Experience di Rimini alla presenza del ministro Massimo Garavaglia.   La manifestazione, che per tre giorni diviene di riferimento per la promozione B2B del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, registra già una grande affluenza, qui si incontrano gli operatori italiani ed esteri e si gettano le basi per la nuova stagione turistica. “E’ un’occasione importante per le Marche – ha detto Acquaroli che ha incontrato i 60 operatori marchigiani ospitati nello stand della Regione - speriamo sia la ripartenza ultima e definitiva, e che l’entusiasmo che cogliamo questa mattina possa costituire una base di partenza importante per la programmazione della fase invernale e della nuova stagione 2022. Una stagione che ci aspettiamo sia all’insegna della continuità, dovrà essere la stagione dell'affermazione e della conferma dei numeri di quest'anno. Bellezza, ospitalità, rinascita e soprattutto orgoglio di mostrare a tutti quello che abbiamo nelle Marche". E il giudizio del presidente è positivo riguardo alla stagione turistica 2021. “Giudizio positivo soprattutto perché la stagione è partita tardi – è la considerazione di Acquaroli - sono numeri importanti che ci riportano alla stagione prepandemia senza dimenticarci che purtroppo anche nel mese di maggio e di giugno le restrizioni erano ancora pesanti”. “Sicuramente una ripresa c’è stata – conclude - ora sta a noi dare continuità e futuro, programmare e organizzare un turismo che possa dare con la destagionalizzazione un’opportunità ancora più ampia alla nostra regione”.

13/10/2021 15:27
San Severino, primo Consiglio Comunale dopo il voto: attesa per la nomina del presidente

San Severino, primo Consiglio Comunale dopo il voto: attesa per la nomina del presidente

Sarà in presenza la prima seduta del Consiglio comunale dopo il voto per le Amministrative. L’Assise settempedana si riunirà sabato 23 ottobre alle ore 11, in prima convocazione, nell’ex aula udienze del Giudice di Pace, a palazzo dei Governatori. Per accedere e assistere alla seduta occorrerà essere in possesso della certificazione verde Covid-19-. All’ordine del giorno della seduta la convalida dell’insediamento del nuovo Consiglio e l’esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità, il giuramento del sindaco, l’elezione del presidente del Consiglio comunale, la costituzione dei gruppi consiliari e la nomina dei capigruppo, la comunicazione dei componenti la Giunta comunale, la nomina della commissione elettorale comunale, quella della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari e gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni.  

13/10/2021 15:14
Macerata, contenzioso Starleasing: dopo 26 anni arriva l'accordo, ai condomini 300mila euro

Macerata, contenzioso Starleasing: dopo 26 anni arriva l'accordo, ai condomini 300mila euro

L’Amministrazione comunale di Macerata pone fine al contenzioso Starleasing, sorto nel 1995 con alcuni condomini dell’immobile di via Roma 114 e 116, che aveva visto il Comune condannato sia in primo grado che in grado di appello al risarcimento del danno e all’esecuzione delle opere di ripristino. I fatti risalgono appunto all’anno 1995 quando, a seguito di lavori di manutenzione straordinaria di una fognatura pubblica, era stata danneggiata la struttura dei fabbricati limitrofi temporaneamente dichiarati inagibili. Con l’accordo bonario stipulato dall’Amministrazione Parcaroli in questi giorni sono state evitate consistenti criticità che sarebbero emerse per effetto dell’esecuzione della condanna. Il Comune corrisponderà ai condomini la complessiva somma di 300mila euro, a completa soddisfazione delle pretese, anziché far fronte al risarcimento monetario e all’esecuzione di opere complessivamente quantificate in circa 640mila euro.  Con l’assistenza dell’avvocato Renzo Tartuferi, incaricato dall’Ente nella fase della pendenza del ricorso per Cassazione, il Comune ha pienamente soddisfatto l’onere su esso gravante di tutela della sicurezza delle persone e di custodia di interessi primari e ultraindividuali. Tutti i condomini, infatti, provvederanno a eseguire le opere necessarie al ripristino dello stabile, estese anche al corpo di fabbricato prospicente su via Cioci che da anni versa in stato di manifesto degrado. "Abbiamo ereditato un contenzioso annoso e siamo riusciti a raggiungere quell’accordo che i proprietari degli appartamenti chiedevano da tempo – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Lo abbiamo fatto dopo tante riunioni di lavoro senza mai perdere di vista l’obiettivo comune che era quello di riparare il danno e rigenerare gli immobili. Quella palazzina è stata spesso additata come simbolo di degrado nel cuore della città mentre oggi, con questa soluzione, potrà tornare decorosa nell’aspetto e sicura nella conduzione. L’accordo è manifestamente favorevole per il Comune e non comporterà variazioni di bilancio atteso che la somma è già stata accantonata nel fondo rischi. Ringrazio i proprietari degli appartamenti per la serietà dimostrata e i legali coinvolti nel giudizio per la professionalità con la quale si sono relazionati con l’Amministrazione".  

13/10/2021 12:11
Civitanova, Troiani: "Pronti a una rotatoria provvisoria più grande alla fine della superstrada"

Civitanova, Troiani: "Pronti a una rotatoria provvisoria più grande alla fine della superstrada"

"Non abbiamo rinunciato ad alcun finanziamento per rotatorie e sottopasso. Piuttosto, l’occasione d’oro per la città l’ha definitivamente persa la sinistra, con Corvatta sindaco, che ha rinunciato a 34 milioni di euro della Quadrilatero per la realizzazione di un cavalcavia per collegare la superstrada con via Aldo Moro, permutandoli in 12 milioni per una rotatoria e un sottopasso ferroviario da realizzare senza tempi certi e in contemporanea, con il rischio di bloccare un’intera città".  È quanto dichiara Fausto Troiani, assessore all'Urbanistica del comune di Civitanova Marche nel replicare alle accuse di poca trasparenza sulla questione rotatorie al termine della superstrada. "La Giunta Ciarapica e gli uffici dell’Assessorato all’Urbanistica hanno lavorato in questi 4 anni in maniera concertata con Anas e Quadrilatero per spacchettare il progetto delle rotatorie che sostituiranno il semaforo di via Martiri di Belfiore che, se realizzate insieme al sottopasso, avrebbero comportato la paralisi del traffico veicolare con conseguenze catastrofiche per l’economia di tutta la città, il turismo e la qualità della vita dei civitanovesi - afferma l'assessore -. Dopo ripetuti incontri con gli organi preposti a Roma, mettere in campo risorse comunali era l’unica strada per avere l’opera in tempi certi. Si è trattato di un iter complesso, che ha richiesto un notevole impegno degli uffici per poter pianificare ogni passo in maniera concordata e ora siamo arrivati agli atti conclusivi". "Abbiamo più volte spiegato che la decisione di spacchettare l’intervento della superstrada e di via Carducci è stata presa per consentire in primis il riammagliamento viario verso il centro, poiché è impensabile lasciare le strade al punto in cui erano 50 anni fa - precisa ancora Troiani -. L’altro obiettivo dell’Amministrazione era non paralizzare la città con un doppio cantiere a pochi metri di distanza uno dall’altro, perché non si realizza un sottopasso in pochi mesi. Coloro che criticano, dicano dove hanno letto che Civitanova ha rinunciato ai 12 milioni della Quadrilatero. Dove è l’atto che attesta questa rinuncia?". "Sono solo chiacchere, perché la realtà è che la Giunta è pronta ad approvare il progetto esecutivo per una rotatoria provvisoria più grande, che avrà un importo complessivo di 250 mila euro, di cui 149 mila per i lavori a base di appalto. Come ben spiegato dall’architetto Paolo Strappato, dirigente di settore, i passi sinora intrapresi sono frutto di azioni concertate che porteranno alla stipula di una convenzione con Anas e ad un protocollo operativo con Quadrilatero, dopo l’accordo del 13 settembre 2021 sul progetto di bonifica del sito" conclude Troiani.  

13/10/2021 10:38
Macerata, "Museo e polo di Alta formazione dedicati a Dante Ferretti": mozione di David Miliozzi

Macerata, "Museo e polo di Alta formazione dedicati a Dante Ferretti": mozione di David Miliozzi

"Il Maestro Dante Ferretti ha mostrato ripetutamente la sua disponibilità a collaborare all’Istituzione di un Museo a lui dedicato nella sua città di origine e, insieme a sua moglie Francesca Lo Schiavo, ha più volte dichiarato la volontà di mettere a disposizione le proprie enormi competenze maturate in questi anni. Per questo chiediamo all'amministrazione comunale di individuare uno spazio opportuno per la creazione del “Progetto Dante Ferretti” e di creare (in sinergia con Università, Accademie, Istituti scolastici, Regione Marche, fondazioni ed enti, istituzioni pubbliche o private, imprese) un polo di Alta formazione artistica con spazio espositivo e laboratoriale annesso, incentrato sulla figura del premio Oscar maceratese". È quanto richiedono, in una mozione, i consiglieri David Miliozzi (Macerata Insieme), Elisabetta Garbati (Macerata Rinnova), Andrea Perticarari (Pd), Alessandro Marcolini (Pd) e Ulderico Orazi (Italia Viva).  "Il Progetto Dante Ferretti diventerebbe un punto di riferimento per le eccellenze del nostro territorio diventando un volano di richiamo internazionale - aggiungono i consiglieri nella loro mozione -. Alcuni imprenditori locali (e non soltanto locali) potrebbero essere interessati a collaborare alla costituzione di uno Spazio di tale prestigio e, con l’istituzione del succitato Museo, si alzerebbe notevolmente la proposta culturale, formativa, produttiva e innovativa della nostra città".  In ultimo viene sottolineato come sia già stato avviato "un percorso di concreto avvicinamento al lavoro e all’opera del Maestro grazie alla Fondazione Ca.Ri.Ma. che ha acquistato 10 importanti bozzetti e un modellino in resina del Maestro Dante Ferretti, collezione a cui questa estate è stata dedicata la mostra “Dante Ferretti. Effimero per errore”, che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica".       

12/10/2021 17:20
Credito d'imposta per le imprese che investono nelle aree del sisma: chiesto il rifinanziamento

Credito d'imposta per le imprese che investono nelle aree del sisma: chiesto il rifinanziamento

Credito d’imposta sugli investimenti nelle aree colpite dal sisma,  La regione Marche chiede alla struttura commissariale di farsi parte attiva con il Governo e il Parlamento per il rifinanziamento della misura.  Lo fa attraverso le parole dell’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, su sollecitazione anche di Confindustria e Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Al centro della richiesta, lo stato di attuazione dell’autorizzazione della misura agevolativa per le imprese, che viene fornita direttamente dalla Commissione Europea. «La Legge di conversione (numero 106 dello scorso luglio) del decreto "Sostegni bis" proroga al 31 dicembre 2021 il credito di imposta per le imprese che intendono investire nelle aree del cratere sismico del centro Italia - spiega Castelli - L’operatività della misura, però, è subordinata ad un’autorizzazione della Commissione Europea, concessa il 6 aprile 2018 ma scaduta lo scorso 31 dicembre 2020». Per la concreta attuazione del provvedimento, dunque, si deve attendere la proroga da parte della stessa Commissione. «Trattandosi di aiuto di Stato, l’autorizzazione in proroga da parte dell’Unione Europea costituisce condizione essenziale per poter fruire della misura - prosegue l’assessore - È infatti prevista la presentazione di una domanda specifica all’Agenzia delle Entrate da parte delle imprese che intendono investire nelle zone colpite dal terremoto, domanda che potrà essere accolta solo a seguito dell’autorizzazione». «Diventa dunque fondamentale, data la prossimità della scadenza, conoscere lo stato e i tempi del rilascio dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea - conclude Castelli - Chiediamo quindi di poter avere tale informazioni e, al tempo stesso, di valutare la proroga dell’agevolazione al 31 dicembre 2022, in coerenza con le analoghe misure previste a sostegno del Mezzogiorno».

12/10/2021 14:56
Marche, Piano di monitoraggio su 93 scuole sentinelle: un solo positivo su 715 tamponi effettuati

Marche, Piano di monitoraggio su 93 scuole sentinelle: un solo positivo su 715 tamponi effettuati

Un solo tampone positivo sui 715 effettuati nelle scuole sentinella delle Marche. È l’esito del primo report trasmesso dal servizio Sanità della Regione sugli istituti scolastici che fanno parte del Piano di monitoraggio nazionale di contrasto al Covid-19 con tamponi molecolari salivari. La campionatura è stata effettuata dal 13 al 26 settembre. “Un monitoraggio che proseguirà come programmato, per garantire la sicurezza negli istituti scolastici e la continuità didattica – rileva l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini – Il nostro obiettivo è scongiurare la didattica a distanza, penalizzante per la qualità dell’istruzione e per la socialità dei ragazzi che sui banchi di scuola apprendono e si formano interagendo con la comunità scolastica”. Le scuole sentinella delle Marche sono complessivamente 93. Hanno la finalità di individuare tempestivamente eventuali cluster che potrebbero mettere a rischio la prosecuzione delle lezioni in presenza. Sono state individuate dall’Ufficio Scolastico regionale, con una distribuzione equa provinciale.

12/10/2021 14:31
Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Subito operativa la nuova amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal nuovo sindaco Patrizio Leonelli, eletto con la maggioranza dei voti esattamente una settimana fa. Il primo step è stato quello dell’insediamento della giunta comunale e il relativo conferimento delle varie deleghe. Per quanto riguarda gli assessorati: Roberto Pupilli (nominato anche vicesindaco) si occuperà di sicurezza, Protezione Civile, viabilità, Polizia Locale, servizi cimiteriali e manutenzione; Elisabetta Torregiani sarà assessore alla cultura, turismo, associazioni, istruzione e servizi ecologici; Edoardo Bisbocci invece sarà assessore allo sport, tempo libero, ambiente e frazioni; infine Ilenia Cittadini sarà assessore ai servizi sociali. Per quanto riguarda il consiglio comunale è stato nominato come presidente Luigi Bonifazi, mentre Renzo Marinelli sarà il capogruppo della maggioranza. A proposito di assise cittadina, il primo appuntamento è stato fissato per giovedì 21 ottobre. «La macchina comunale non si è mai fermata, siamo pienamente operativi e già in settimana ci incontreremo per la prima riunione di giunta – afferma il primo cittadino Leonelli - Affronteremo subito il problema del cavalcavia sulla ferrovia, decidendo cosa fare in merito alla riqualificazione e all’eventuale bretella, vagliando le varie opzioni. Inoltre ci stiamo già organizzando per dare il via alle diverse manutenzioni straordinarie che i cittadini ci hanno richiesto urgentemente». Il sindaco, in mattinata, ha firmato anche l’autorizzazione per l’accensione anticipata dei riscaldamenti nelle scuole.

11/10/2021 19:19
Recanati, giovane cade dal muretto di Villa Colloredo. La Lega interroga il sindaco sulla vicenda

Recanati, giovane cade dal muretto di Villa Colloredo. La Lega interroga il sindaco sulla vicenda

Sfiorata la tragedia il 25 settembre a Recanati.  A raccontare l'episodio è il coordinatore cittadino della lista "Lega Recanati Salvini Premier" Benito Mariani, in una nota. "Verso le due di notte, un giovane recanatese di 21 anni si è appisolato sul muro del Parco di Villa Colloredo, ha perso l'equilibrio ed è caduto di sotto, sulla strada, da un'altezza di circa 4 metri. Fortunatamente il 21enne non ha riportato gravi conseguenze in seguito alla caduta. Il fatto è avvenuto nella parte di muraglione che delimita l'area con via Monte Conero, all'altezza del pub lì presente. Il fatto è grave, se si considera avvenuto durante un evento musicale, “Into the Wild” organizzato dal Pub, che ha richiamato moltissime persone, grazie alla partecipazione di un dJ famoso, noto ed apprezzato a livello nazionale. Ulteriore circostanza che evidenzia la mancanza di organizzazione e gestione della sicurezza pubblica in città da parte dell'Amministrazione comunale, da noi denunciata più volte e in varie occasioni. Al fine di conoscere la situazione e il contesto della serata in cui si è verificato l'infortunio - aggiunge il coordinatore cittadino -  i consiglieri comunali della Lega Salvini Premier hanno pertanto presentato una specifica interrogazione al sindaco per fare chiarezza e rimediare ad eventuali mancanze. Nel merito, intanto, si vuol conoscere se il Pub in questione ha comunicato all'Amministrazione comunale tale evento, poi in che data è stata fatta la comunicazione, se occorreva autorizzazione e quali prescrizioni e o indicazioni sono state date in base alle normative antiCovid sugli assembramenti e sulla capienza. È stato chiesto, inoltre, quale sia l'orario massimo consentito per fare musica e vendere alcolici in quel luogo, e se L'Amministrazione comunale abbia emesso ordinanze per regolamentare la circolazione stradale e o il parcheggio lungo la strada via Monteconero. Sicuramente no, visto che le auto erano parcheggiate su entrambi i lati della strada e persino sopra i marciapiedi, creando sia pericolo, sia moltissimi disagi alla circolazione stradale. Due auto, infatti, con senso opposto di marcia, non potevano transitare contemporaneamente. Aggiungiamo che è importante sapere anche se il Pub, organizzatore dell'evento, aveva attivato il servizio di Sicurezza Privata, la cui presenza è prevista per questo tipo di manifestazioni al fine di garantire l'ordine e la sicurezza del pubblico presente. In generale, gli operatori della Sicurezza possono intervenire anche in soccorso di chi potrebbe sentirsi male per vari motivi, compresi lo stato di ebbrezza, l'eccessiva assunzione di alcool o di altre sostanze che alterano il proprio stato psico-fisico, ecc... Il semplice fatto di addormentarsi sul ciglio di un muraglione alto 4 metri circa, nonostante la musica ad alto volume, non dovrebbe sfuggire agli addetti alla Sicurezza. Si propone - insiste Mariani -  infine, all'Amministrazione comunale di far mettere in sicurezza, con apposita protezione o ringhiera, la parte di muro che insiste nell'area gestita dal Pub, considerato che lo stesso, in quella parte, è relativamente basso e sprovvisto di qualsiasi tipo di protezione dove anche i bambini possono salire senza difficoltà".

11/10/2021 18:45
Scontri a Roma, Sinistra Italiana: "Lega e Fratelli d'Italia responsabili della deriva autoritaria"

Scontri a Roma, Sinistra Italiana: "Lega e Fratelli d'Italia responsabili della deriva autoritaria"

Sinistra Italiana Marche esprime la sua piena solidarietà nei confronti della CGIL per l'assalto squadristico subito ieri a Roma da frange di Forza Nuova appartenenti ai cosiddetti No Green Pass in corteo. Lo fa attraverso una nota uscita su Facebook dove si rimarca la preoccupazione verso una violenza considerata ingiustificata: "La solidarietà alla massima espressione organizzata di rappresentanza di lavoratrici e lavoratori italiani è unita alla preoccupazione per la deriva antidemocratica ed autoritaria che da anni prendono varie manifestazioni di scontento di cosiddette categorie che non si riconoscono più nel sale della democrazia rappresentativa, costituita in primis da partiti e sindacati" E ancora:"Sinistra Italiana non ha mai fatto mancare il suo ruolo di pungolo e di critica, anche dura, nei confronti del quadro politico nazionale e dei sindacati, ma si oppone alla deriva autoritaria, corporativa e autoreferenziale che hanno assunto molte forme di proteste che si sono accresciute con la pandemia. Ci sono precise colpe nei partiti di destra italiani, in primis Fratelli d'Italia e Lega, e negli organismi del padronato, per aver costruito un clima parossistico di richiesta di una imprecisa “libertà” senza aggettivi, che si traduce per lavoratrici e lavoratori in pericoli di minori garanzie contrattuali, licenziamento e maggiori incidenti sul lavoro. E' stata la CGIL a denunciare il lavoro nero, il caporalato ed altre piaghe che il governo si attarda ad attaccare efficacemente. Senza CGIL e ANPI e le loro nuove leve, sicuramente avremmo un'Italia ben peggiore e ben meno democratica. Sinistra Italiana è con Maurizio Landini e tutti i segretari e segretarie delle camere del lavoro e degli altri sindacati quando ricordiamo che “la democrazia va difesa ogni giorno” sui luoghi di lavoro"   

11/10/2021 17:35
Regione Marche, via al nuovo assetto organizzativo: si passa da 12 servizi a 6 dipartimenti

Regione Marche, via al nuovo assetto organizzativo: si passa da 12 servizi a 6 dipartimenti

Sei dipartimenti più l’Avvocatura e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione con competenze ridefinite. Questa mattina, con atto di giunta, la Regione Marche si è dotata del nuovo assetto organizzativo che dovrà garantire il perseguimento degli obiettivi di governo definiti nel Piano programmatico quinquennale 2020-2025.“Oggi abbiamo approvato in giunta la riorganizzazione della macchina amministrativa della Regione – ha commentato il presidente Francesco Acquaroli -. Passiamo da 12 servizi a 6 dipartimenti. Una riforma epocale che si propone l’obiettivo di rendere l’apparato più semplice, veloce e aderente ai bisogni reali di cittadini, famiglie e imprese. In sostanza una struttura più compatta, coordinata e fruibile che sappia essere all’altezza di un mondo sempre più competitivo. Si concretizza così una delle riforme più importanti del nostro programma di governo. Lavoriamo per la semplificazione e l’efficienza dei procedimenti amministrativi con la conseguente riduzione dei costi e dei tempi della burocrazia e il miglioramento generale dell’efficacia dell’azione regionale”.“In particolare – ha aggiunto l’assessore al Personale Guido Castelli - sotto il profilo della capacità di spesa la Regione ritiene fondamentale fornire risposte certe e rapide alle famiglie, ai cittadini e alle imprese anche in relazione all’utilizzo delle risorse derivanti dalla programmazione comunitaria 2021/2027 e di quelle derivanti dal PNRR. Altrettanto importante è evitare una eccessiva frammentazione delle strutture dirigenziali e la sovrapposizione delle competenze armonizzando e razionalizzando i processi e i procedimenti a livello regionale. Ulteriore obiettivo è quello di assicurare un ruolo fondamentale alla digitalizzazione e all’informatizzazione con particolare attenzione alla interoperabilità dei sistemi a alla semplificazione dell’uso a favore del cittadino utente. A tutto questo dovrà accompagnarsi il necessario e correlato percorso di sviluppo e valorizzazione del capitale umano. I sei dipartimenti sono: Segreteria generale, Programmazione integrata, Ue e risorse finanziarie, umane e strumentali, Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile,  Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione, Salute, Sviluppo economico.A queste strutture si aggiungono- l’Avvocatura regionale e Attività legislativa che merita una sua autonoma collocazione per garantirne autonomia e indipendenza come prevede la legge;- l’Ufficio speciale per la Ricostruzione. Quest’ultimo, con atto separato, approvato sempre oggi dalla giunta, è stato ridefinito nelle sue competenze e nell’organizzazione amministrativa alla luce delle modifiche normative e delle competenze afferenti alla ricostruzione che nel corso del tempo si sono modificate. Il Gabinetto del presidente della Giunta non costituirà una struttura dirigenziale, ma è chiamato a svolgere specifici compiti assegnati dal Presidente oltre a quelli di competenza.Ora l’iter della riorganizzazione prosegue: entro 7 giorni dall’approvazione del provvedimento verrà attivato l’interpello della durata di 10 giorni per la raccolta delle manifestazioni di interesse al fine del conferimento degli incarichi di direzione dei Dipartimenti. A seguire poi gli altri incarichi.

11/10/2021 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.